IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fedelissimo 1 fedelmente 1 fedeltà 18 federico 350 fegato 4 felice 108 felicemente 3 | Frequenza [« »] 353 sola 352 propria 351 dunque 350 federico 347 avevano 346 faceva 346 voluto | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze federico |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoUna vita
Paragrafo
1 4 | Gavroche per le strade, con Federico!~ ~Federico era il fratello
2 4 | strade, con Federico!~ ~Federico era il fratello di Annetta.
3 14 | doveva arrivare suo fratello Federico. Gliene dava l'avviso acciocché
4 14 | con la massima prudenza. Federico l'amava molto e finché soggiornava
5 14 | imprudenze, perché destando in Federico il più leggero sospetto
6 14 | ufficio ch'era arrivato Federico e ciò gli produsse una strana
7 14 | Annetta ne temeva per lui. Federico era di certo un ambizioso
8 14 | dovuto uscire col signor Federico. Dunque ascolto! Mi racconti
9 14 | proposito.~ ~Venne presentato a Federico Maller. Lo aveva già veduto
10 14 | aumentato dai modi bruschi che Federico usò con lui. Dopo la presentazione
11 14 | lui. Dopo la presentazione Federico gli chiese se da suo padre
12 14 | quella sera, per colpa di Federico, somigliò molto a quell'
13 14 | sufficiente disinvoltura con Federico e forza di volontà con Annetta.
14 14 | ch'egli aveva commesso con Federico si tranquillò pensando che
15 14 | durante il soggiorno di Federico in città. Quando si trovavano
16 14 | alcuna ragione di lagnarsi di Federico perché dopo quella prima
17 14 | lavoravano più al romanzo. A Federico ne era stato parlato e sembrava
18 14 | Forse si riprenderà!~ ~Federico parlò contro i lavori fatti
19 14 | specialmente seccato che Federico non sapesse ascoltare e
20 14 | Bastava questo solo difetto di Federico per dividere definitivamente
21 14 | Sospettava che il contegno di Federico fosse tale soltanto in sua
22 14 | possibilità di amicarsi Federico, di tempo in tempo veniva
23 14 | A rivederci, signor Federico!~ ~Federico lo guardò con
24 14 | rivederci, signor Federico!~ ~Federico lo guardò con sorpresa impertinente
25 14 | Neppure dopo la partenza di Federico, Alfonso non seppe affettare
26 14 | bugia quanto avevano detto a Federico soltanto perché mai quando
27 17 | esisteva più ed era venuto Federico da Parigi per assistere
28 17 | più non esistesse e che Federico improvvisamente fosse venuto
29 18 | Da quell'imbecille di Federico per esempio.~ ~Il fratello
30 20 | Gli guardò dietro: Era Federico Maller. Lo aveva riconosciuto
31 20 | era il doloroso, non che Federico probabilmente lo avrebbe
32 20 | lettera.~ ~Doveva battersi con Federico Maller in una lotta impari
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
33 mar, 0, per| Personaggi.~ ~ ~ ~Avv. FEDERICO ARCETRI~ ~BICE, sua moglie~ ~
34 mar, 1, 1| simile oh signora! Il signor Federico le ha portato sempre il
35 mar, 1, 1| signora Clara! Il signor Federico non ha mai voluto separarsene.~ ~
36 mar, 1, 1| Poi, timido.) Il signor Federico dice che quel ritratto gli
37 mar, 1, 1| può crederlo? Il signor Federico irridere…? (Accenna al ritratto.)
38 mar, 1, 1| dica qualche cosa al signor Federico?~ ~ARIANNA. No! Niente!
39 mar, 1, 2| marito dell'acido solforico! Federico lo nega ma mi pare d'aver
40 mar, 1, 2| Ella inducesse il signor Federico a non ricevere da solo quella
41 mar, 1, 2| avida quanto più il signor Federico era corrente e infine, a
42 mar, 1, 4| Scena quarta. Federico e detti.~ ~ ~ ~FEDERICO (
43 mar, 1, 4| Federico e detti.~ ~ ~ ~FEDERICO (uomo di media età dall'
44 mar, 1, 4| compagnia dalla tua signora.~ ~FEDERICO. Scusatemi entrambi. Avevo
45 mar, 1, 4| ad ascoltarle anche tu.~ ~FEDERICO (s'inchina). Permettetemi
46 mar, 1, 4| mandata a prendere stamane.~ ~FEDERICO. Altro di nuovo?~ ~AUGUSTO.
47 mar, 1, 4| Arianna. (A bassa voce.)~ ~FEDERICO (contrariato). E vuole?~ ~
48 mar, 1, 4| Ritornerà a mezzodì.~ ~FEDERICO (c.s.) A mezzodì! (Augusto,
49 mar, 1, 4| andare a Villa Luisa.~ ~FEDERICO. Lo so, lo so. Vuol dire
50 mar, 1, 4| sacrificarci il cliente?~ ~FEDERICO (sempre inquieto). No, no,
51 mar, 1, 4| esitazione, s'avvicina a Federico, a bassa voce alterata da
52 mar, 1, 4| voce alterata da emozione). Federico! Avrei da domandarti un
53 mar, 1, 4| domandarti un favore.~ ~FEDERICO (sorpreso la guarda). Un
54 mar, 1, 4| supplichevole). Vieni con noi.~ ~FEDERICO. Perché?~ ~BICE. Non ricevere
55 mar, 1, 4| donna che ti vuol male.~ ~FEDERICO. Ah! sai anche tu? (Ridendo
56 mar, 1, 4| pare di essere di troppo.~ ~FEDERICO. Quale idea! Resta! Non
57 mar, 1, 4| Amelia in anticamera?~ ~FEDERICO. Ma che idea! Se vi dico
58 mar, 1, 4| suo figlio.~ ~PAOLO. E tu, Federico, che ne pensi?~ ~FEDERICO.
59 mar, 1, 4| Federico, che ne pensi?~ ~FEDERICO. Io? Oh! quelli sono anni
60 mar, 1, 5| della massima premura.~ ~FEDERICO (stupito). Per un affare?~ ~
61 mar, 1, 5| ritorna la febbre? (Bice e Federico ridono.)~ ~AMELIA (adirata).
62 mar, 1, 5| nulla più da obbiettare. Tu, Federico, ci raggiungi, nevvero?~ ~
63 mar, 1, 5| ci raggiungi, nevvero?~ ~FEDERICO. Sicuramente.~ ~PAOLO. E
64 mar, 1, 6| ho da parlare a lungo con Federico.~ ~PAOLO. Non potresti rimandare
65 mar, 1, 6| parola d'onore ch'io con Federico non parlai ancora. In quest'
66 mar, 1, 6| voglio prima regolare con Federico quest'affare.~ ~PAOLO. E
67 mar, 1, 6| ambedue dello stesso affare a Federico? Parla tu solo! È la migliore
68 mar, 1, 6| conosco il modo di pensare di Federico.~ ~BICE. Di che si tratta?~ ~
69 mar, 1, 6| saluta). Ci raggiungi poi con Federico? Vieni qui per trovarci
70 mar, 1, 6| fretta hai di parlare con Federico che ci congedi?~ ~REALI.
71 mar, 1, 6| ragione! Andiamo! Addio, Federico!~ ~FEDERICO (s'alza e va
72 mar, 1, 6| Andiamo! Addio, Federico!~ ~FEDERICO (s'alza e va a congedare
73 mar, 1, 7| Scena settima. Reali e Federico.~ ~ ~ ~REALI (guardando
74 mar, 1, 7| per farti ridere. Auff!~ ~FEDERICO. Bice ci si diverte. (Senz'
75 mar, 1, 7| Siede accanto al tavolo di Federico.)~ ~FEDERICO. La vita di
76 mar, 1, 7| al tavolo di Federico.)~ ~FEDERICO. La vita di un uomo affidata
77 mar, 1, 7| una corbelleria simile.~ ~FEDERICO (attento e attonito). Non
78 mar, 1, 7| intera? Ma dove vivi tu?~ ~FEDERICO. Nei miei affari.~ ~REALI.
79 mar, 1, 7| E non leggi giornali?~ ~FEDERICO. Di rado e superficialmente.~ ~
80 mar, 1, 7| un colpo di rivoltella.~ ~FEDERICO (ch'è stato ad ascoltare
81 mar, 1, 7| REALI (stupito). Ed io?~ ~FEDERICO. Volevo domandarti se eri
82 mar, 1, 7| esattamente di che si tratti.~ ~FEDERICO. E perché vuoi impedirmi
83 mar, 1, 7| difensore del figlio?~ ~FEDERICO. Sì!~ ~REALI. Capisci bene
84 mar, 1, 7| neppure il tuo e perché?~ ~FEDERICO. Si capisce!~ ~REALI (con
85 mar, 1, 7| accanto all'accusato.~ ~FEDERICO (offeso). Alla gogna? A
86 mar, 1, 7| sia tanto simile al tuo?~ ~FEDERICO. Mi pare identico.~ ~REALI.
87 mar, 1, 7| mancanze verso la moglie.~ ~FEDERICO (con calore ed ira). Vedi,
88 mar, 1, 7| perché così non penso.~ ~FEDERICO. E allora parlami come pensi
89 mar, 1, 7| renderle addirittura legali!~ ~FEDERICO (sorridendo). La passione!
90 mar, 1, 7| povera la mia sorella.~ ~FEDERICO (accalorandosi). Comprendimi,
91 mar, 1, 7| Povera la mia sorella.~ ~FEDERICO. Ma tu ripeti una cosa che
92 mar, 1, 7| coniugale di mia sorella.~ ~FEDERICO. Oh! tu non ci conosci!
93 mar, 1, 7| vivere prima di tutto.~ ~FEDERICO (con voce roca). Non comprendo
94 mar, 1, 7| che tu vuoi dire!~ ~REALI. Federico! Federico! T'ho già offeso
95 mar, 1, 7| dire!~ ~REALI. Federico! Federico! T'ho già offeso proclamando
96 mar, 1, 7| che il proprio marito?~ ~FEDERICO (c.s.). Tu non la vedi?~ ~
97 mar, 1, 7| sentire un tale amore.~ ~FEDERICO. Chi è costui?~ ~REALI.
98 mar, 1, 7| L'amante della Cerigni.~ ~FEDERICO (ironico). A quest'ora naturalmente
99 mar, 1, 7| certo lui che lo divulgò!~ ~FEDERICO (c.s.). Ma tutti lo sanno
100 mar, 1, 7| A un gesto ripulsivo di Federico.) Lascia che te lo spieghi.
101 mar, 1, 7| sfortunate era il povero Arbe. (A Federico che alza le spalle.) Oh!
102 mar, 1, 7| significherebbe forse ammazzarlo.~ ~FEDERICO. Un bravo giovine, ma ciò
103 mar, 1, 7| ha già divulgato tutto.~ ~FEDERICO (con ironia). Già. Se non
104 mar, 1, 7| sarebbe avvenuto.~ ~REALI. Oh! Federico! Una volta io dicevo di
105 mar, 1, 7| odio e della violenza.~ ~FEDERICO. Si fa allusione a quei
106 mar, 1, 7| da te… a quanto pare.~ ~FEDERICO. La minaccia di ripubblicare
107 mar, 1, 7| degno del tuo appoggio.~ ~FEDERICO (calmo e risoluto). Non
108 mar, 1, 8| detti.~ ~ ~ ~AUGUSTO (va a Federico e gli parla a bassa voce).~ ~
109 mar, 1, 8| gli parla a bassa voce).~ ~FEDERICO. Venga pure! (Seccato e
110 mar, 1, 8| REALI (con slancio). Ma Federico, hai bisogno tu ch'io ti
111 mar, 1, 8| dovremmo perciò odiarci?~ ~FEDERICO (lo guarda negli occhi,
112 mar, 1, 8| all'avvocato Arcetri.~ ~FEDERICO. Ed io sono qui ad ascoltarla.
113 mar, 1, 8| Visitatemi! (Alza le braccia.)~ ~FEDERICO. Te ne prego, Alfredo, lasciaci
114 mar, 1, 8| potuto per danneggiarvi.~ ~FEDERICO. Sta bene! Sia come volete!
115 mar, 1, 8| Solleva la propria veletta, Federico ha un gesto di sorpresa.)
116 mar, 1, 8| stetti quasi un anno.~ ~FEDERICO (con premura). Ammalata?~ ~
117 mar, 1, 8| Con grande violenza.)~ ~FEDERICO. Io non so attribuirvi alcun
118 mar, 1, 8| martoriato dai rimorsi! (Federico, alza le spalle.) Oh! non
119 mar, 1, 8| piedi… Ve ne ricordate?~ ~FEDERICO (vivamente commosso). Io
120 mar, 1, 8| Oh! Oh! turpe proposta!~ ~FEDERICO (domando la propria commozione,
121 mar, 1, 8| Voi non provate rimorsi.~ ~FEDERICO. No! Non ne provo e attendo
122 mar, 1, 8| dirette al suo amante?~ ~FEDERICO (spazientito ma pur rispettoso).
123 mar, 1, 8| un po' la mia vendetta.~ ~FEDERICO (incredulo). La vostra vendetta?~ ~
124 mar, 1, 8| Gravemente.) State a sentire, Federico, come fui levata dal letto
125 mar, 1, 8| della prima. Vi tradiva!~ ~FEDERICO (incredulo). Davvero? E
126 mar, 1, 8| confrontarle con queste.~ ~FEDERICO (che legge febbrilmente
127 mar, 1, 8| abbia avute? Sono sue?~ ~FEDERICO (balbettando). Credo! Mi
128 mar, 1, 8| troverete nulla di simile.~ ~FEDERICO (riprende le lettere e si
129 mar, 1, 8| ARIANNA. Non vi bastano?~ ~FEDERICO (cessa di leggerle, guarda
130 mar, 1, 8| qui per farvi del male.~ ~FEDERICO. E invece mi faceste del
131 mar, 1, 8| improvvisamente t'abbattesti a terra! (Federico la guarda con uno sguardo
132 mar, 1, 8| te l'accordai; ricordi? (Federico s'abbatte su una sedia e
133 mar, 1, 8| duramente che piangeva in te.~ ~FEDERICO. Ma siete convinta ch'essa
134 mar, 1, 8| letto. (Cade svenuta.)~ ~FEDERICO (spaventato). Mamma! Mamma!
135 mar, 2 | destra conduce alla stanza di Federico e quella a sinistra a quella
136 mar, 2, 2| accettata più?~ ~PAOLO. Diamine… Federico, forse?~ ~BICE. No! No!
137 mar, 2, 2| forse?~ ~BICE. No! No! Non Federico! Egli non s'accorse di nulla.
138 mar, 2, 2| rammentare che il signor Federico ha l'abitudine d'ammazzare
139 mar, 2, 2| grande, formidabile, geniale Federico Arcetri.~ ~BICE (ridendo
140 mar, 2, 2| mezzo per prendere il povero Federico con la gelosia; anzi sarò
141 mar, 2, 3| Scena terza. Federico e detti.~ ~ ~ ~FEDERICO (
142 mar, 2, 3| Federico e detti.~ ~ ~ ~FEDERICO (entra, il soprabito abbottonato,
143 mar, 2, 3| sera! Così di buon'ora!~ ~FEDERICO. Sì. Veramente assai di
144 mar, 2, 3| sorpreso del contegno di Federico). Buona sera, Federico…~ ~
145 mar, 2, 3| di Federico). Buona sera, Federico…~ ~FEDERICO. Buona sera! (
146 mar, 2, 3| Buona sera, Federico…~ ~FEDERICO. Buona sera! (Poi si volge
147 mar, 2, 3| di riverire da parte mia Federico e di scusarmi con lui se
148 mar, 2, 3| di fondo, Bice a destra. Federico entra dopo brevissimi istanti
149 mar, 2, 4| Scena quarta. Federico e poi Bice.~ ~ ~ ~FEDERICO (
150 mar, 2, 4| Federico e poi Bice.~ ~ ~ ~FEDERICO (perplesso). Indagare, adesso?~ ~
151 mar, 2, 4| Ancora sempre in soprabito? (Federico fa un lieve movimento di
152 mar, 2, 4| movimento di spavento.)~ ~FEDERICO. Infatti! Fa caldo! Se avessi
153 mar, 2, 4| salutati. Paolo Mansi.~ ~FEDERICO. Ho tanti affari per la
154 mar, 2, 4| ricevere quella donna…~ ~FEDERICO (con evidente aspetto di
155 mar, 2, 5| Scena quinta. Federico, poi la cameriera.~ ~ ~ ~
156 mar, 2, 5| poi la cameriera.~ ~ ~ ~FEDERICO (stringendo la testa con
157 mar, 2, 5| Movimento di spavento di Federico.)~ ~FEDERICO. Che volete?~ ~
158 mar, 2, 5| spavento di Federico.)~ ~FEDERICO. Che volete?~ ~CAMERIERA.
159 mar, 2, 5| rientrerà per la cena.~ ~FEDERICO. Sta bene! (La cameriera
160 mar, 2, 5| CAMERIERA. Comandi!~ ~FEDERICO (si guarda d'intorno ed
161 mar, 2, 5| S’inchina e avvia.)~ ~FEDERICO (risoluto). Giovanna! Da
162 mar, 2, 5| Quattro anni, signore!~ ~FEDERICO. Quattro anni! Un periodo
163 mar, 2, 6| Scena sesta. Federico, la cameriera, poi Augusto.~ ~ ~ ~
164 mar, 2, 6| il signore è là. (Via.)~ ~FEDERICO (s'è levato in piedi). Chi
165 mar, 2, 6| confuso). Io cercava…~ ~FEDERICO. Io so già chi Lei cercava.
166 mar, 2, 6| più confuso). Volevo…~ ~FEDERICO (minaccioso, ma sempre a
167 mar, 2, 6| AUGUSTO. Io, signor padrone?~ ~FEDERICO. Non me lo rivela forse
168 mar, 2, 6| infamia!~ ~AUGUSTO. Signor Federico!~ ~FEDERICO. Non si vergogna
169 mar, 2, 6| AUGUSTO. Signor Federico!~ ~FEDERICO. Non si vergogna d'insozzare
170 mar, 2, 6| AUGUSTO. Mi perdoni!~ ~FEDERICO. Domanda perdono! Ella ha
171 mar, 2, 6| parlato con nessuno, signor Federico! Glielo giuro! Io non ho
172 mar, 2, 6| con Lei signor avvocato?~ ~FEDERICO (con grandissima improvvisa
173 mar, 2, 6| nemica non prova nulla.~ ~FEDERICO. E le lettere che mi furono
174 mar, 2, 6| lettere sono falsificate.~ ~FEDERICO. Oh! non crederlo! Io so
175 mar, 2, 6| credersi che sieno vere.~ ~FEDERICO. Eppure sono vere! Ne riconobbi
176 mar, 2, 6| poi che non erano sue.~ ~FEDERICO (intensamente attento).
177 mar, 2, 6| dubitarne un istante.~ ~FEDERICO (lo guarda lungamente).
178 mar, 2, 6| indagini?~ ~AUGUSTO. Sì!~ ~FEDERICO (convinto che Augusto parla
179 mar, 2, 6| con qualche vivacità.)~ ~FEDERICO (con l'intenzione di rabbonirlo).
180 mar, 2, 6| che le cose stieno così.~ ~FEDERICO. Ed io no! Le lettere provano
181 mar, 2, 6| Lungamente ci pensi!~ ~FEDERICO. E dimmi un po'! Se a tua
182 mar, 2, 6| che non può dare norma.~ ~FEDERICO (lo guarda lungamente).
183 mar, 2, 6| vene tutt'altro sangue.~ ~FEDERICO (spazientito). E ancora!
184 mar, 2, 6| mia dolce infermiera.~ ~FEDERICO. Insomma per essere esatti
185 mar, 2, 6| Come potrei uccidere?~ ~FEDERICO (iroso). La parola esatta!
186 mar, 2, 6| chiedendo indulgenza). Signor Federico!~ ~FEDERICO. Non spaventarti!
187 mar, 2, 6| indulgenza). Signor Federico!~ ~FEDERICO. Non spaventarti! Non ti
188 mar, 2, 6| di no! (Con fervore.)~ ~FEDERICO (con disdegno). Speriamolo!
189 mar, 2, 6| moglie era innocente.~ ~FEDERICO (iroso). C’è fra me e te
190 mar, 2, 6| domandando indulgenza). Signor Federico!~ ~FEDERICO. Ma se ti dico
191 mar, 2, 6| indulgenza). Signor Federico!~ ~FEDERICO. Ma se ti dico che la colpa
192 mar, 2, 6| essere io colui che uccide.~ ~FEDERICO (lo guarda studiandolo).
193 mar, 2, 6| saprà ridarle la pace.~ ~FEDERICO. Ma non ti pare che avvisandola
194 mar, 2, 6| avvisato è mezzo salvato!~ ~FEDERICO (subito convinto). In fondo
195 mar, 2, 6| quello che Le dicevo io.~ ~FEDERICO (con un sorriso). No! No!
196 mar, 2, 7| Scena settima. Bice e Federico, poi Augusto.~ ~ ~ ~BICE (
197 mar, 2, 7| Quanta insolita premura!~ ~FEDERICO (improvvisamente molto abbattuto;
198 mar, 2, 7| ritenevi fossero falsificate?~ ~FEDERICO (stupito). Son tue dunque? (
199 mar, 2, 7| attribuirle ad altri!~ ~FEDERICO. E perché le scrivesti?~ ~
200 mar, 2, 7| dover renderti ragione.~ ~FEDERICO (stringendosi la testa fra
201 mar, 2, 7| Sono dirette ad un uomo.~ ~FEDERICO (fuori di sé, urla). Ma
202 mar, 2, 7| uccidere facendo meno rumore.~ ~FEDERICO (tenta di calmarsi). È la
203 mar, 2, 7| BICE. E indifferenza!~ ~FEDERICO. No! Così non si può chiamare
204 mar, 2, 7| sposammo. (Con amarezza.)~ ~FEDERICO (rizzandosi). Dunque al
205 mar, 2, 7| gravissima minaccia da parte di Federico la spaventa; parla perciò
206 mar, 2, 7| possa trovarci offesa!~ ~FEDERICO (per quanto celata traspare
207 mar, 2, 7| colpevole non mi uccideresti!~ ~FEDERICO (terribile). Bada! Bada,
208 mar, 2, 7| Vorresti ma non puoi!~ ~FEDERICO (ghigna lungamente). Non
209 mar, 2, 7| stato lavato dall'oblio.~ ~FEDERICO (ridendo ironicamente).
210 mar, 2, 7| perché ti sorprendono!~ ~FEDERICO (c.s.) E posso saperlo anch'
211 mar, 2, 7| invece… so il contrario.~ ~FEDERICO (serio). Amore a te, a te
212 mar, 2, 7| a Bice che non vede.)~ ~FEDERICO. Non nominare Clara, tu.~ ~
213 mar, 2, 7| Clara e l'ami ad onta che…~ ~FEDERICO (urlando). Non nominarla,
214 mar, 2, 7| la donna che uccidesti?~ ~FEDERICO (resta stupito, poi infuriato).
215 mar, 2, 7| qui il signor Augusto?~ ~FEDERICO (guarda Augusto e rimane
216 mar, 2, 7| con le tue stesse mani.~ ~FEDERICO (mordendosi le mani). Già
217 mar, 2, 7| interponendosi). Signor Federico!~ ~BICE. Ma a me questa
218 mar, 2, 8| Scena ottava. Federico e Augusto.~ ~ ~ ~FEDERICO (
219 mar, 2, 8| Federico e Augusto.~ ~ ~ ~FEDERICO (vuole seguirla con impeto).
220 mar, 2, 8| timidamente). Signor padrone!~ ~FEDERICO (furibondo). Ah! Osi arrestarmi
221 mar, 2, 8| AUGUSTO. Ma crede Lei, signor Federico, che la signora stessa non
222 mar, 2, 8| pericolo che correva?~ ~FEDERICO (forsennato). Tu menti!
223 mar, 2, 8| padrone, signor padrone.~ ~FEDERICO (che sta per andare oltre,
224 mar, 2, 8| La mia vecchia gamba!~ ~FEDERICO. Oh! t'ho fatto male; perdonami! (
225 mar, 2, 8| nulla, signor padrone.~ ~FEDERICO (gli pulisce le vesti; s'
226 mar, 2, 8| AUGUSTO. Non è nulla, signor Federico. Non sarei caduto se non
227 mar, 2, 8| alquanto insensibile.~ ~FEDERICO (spaventato). Rotta? Oh!
228 mar, 2, 8| intera. (Siede di nuovo.)~ ~FEDERICO. E allora perché rimani
229 mar, 2, 8| non ne ho bisogno, signor Federico. Se le fa piacere, però… (
230 mar, 2, 8| avrebbe fatto del male.~ ~FEDERICO. Io non ne ero tanto sicuro.
231 mar, 2, 8| signora Bice? Ma Lei, signor Federico, non ha capito niente di
232 mar, 2, 8| montata per agitarla?~ ~FEDERICO (fosco). Sarebbe un'infamia!~ ~
233 mar, 2, 8| rifarsi suscitando gelosie.~ ~FEDERICO (c.s.) E perché credi ciò?~ ~
234 mar, 2, 8| non era la signora Bice.~ ~FEDERICO (c.s.) Dunque il colpevole
235 mar, 2, 8| amo tanto. Adesso, signor Federico, la chiami di nuovo, le
236 mar, 2, 8| la parte di pubblicità.~ ~FEDERICO (distratto). In quanto a
237 mar, 2, 8| signora Bice ha ragione?~ ~FEDERICO (amaramente). Ragione di
238 mar, 2, 8| sarebbe fatta uccidere?~ ~FEDERICO. Io temo che tu ti fidi
239 mar, 2, 8| osservazione!~ ~AUGUSTO. Oh! signor Federico! Son cose tanto evidenti
240 mar, 2, 8| passione per non vederle.~ ~FEDERICO (senz'ironia, quasi con
241 mar, 2, 8| spiegarle certe cose?~ ~FEDERICO (dopo un istante di riflessione).
242 mar, 2, 8| porti. Buona sera signor Federico. (Via.)~ ~ ~ ~
243 mar, 2, 9| Scena nona. Federico solo, poi Bice.~ ~ ~ ~FEDERICO (
244 mar, 2, 9| Federico solo, poi Bice.~ ~ ~ ~FEDERICO (s'è assiso al tavolo; come
245 mar, 2, 9| Che vuoi? Sei poi solo?~ ~FEDERICO. Te ne prego! Avrei da parlarti,
246 mar, 2, 9| del vantaggio avutone.~ ~FEDERICO. Oh! smetti, te ne prego,
247 mar, 2, 9| importanza né per me né per te.~ ~FEDERICO (ha un movimento d'ira;
248 mar, 2, 9| un'espressione d'amore.~ ~FEDERICO. Perciò li amavo! Oh! tanto
249 mar, 2, 9| perché non li amasti più?~ ~FEDERICO. Io non lo sapevo fino ad
250 mar, 2, 9| il bisogno della colpa.~ ~FEDERICO. Ed è la stessa cosa. La
251 mar, 2, 9| comprendo! ora comprendo.~ ~FEDERICO (risvegliandosi). Tu comprendi?
252 mar, 2, 9| Oh! tu hai rimorsi!~ ~FEDERICO (con falsa energia). Rimorso,
253 mar, 2, 9| BICE. Ma io non ne avrò!~ ~FEDERICO (furente). E allora bada
254 mar, 2, 9| braccia). M'hai fatto male!~ ~FEDERICO (coprendosi la faccia).
255 mar, 2, 9| pentimenti, rimorsi…~ ~FEDERICO. Oh! parla, parla ancora
256 mar, 2, 9| che l'ami oggi ancora!~ ~FEDERICO (senza energia). No! No!
257 mar, 2, 9| sarei io tanto infelice?~ ~FEDERICO (la guarda meravigliato).
258 mar, 2, 9| anima?~ ~BICE. Sì, finora.~ ~FEDERICO. Se lo sei finora, lo sarai
259 mar, 2, 9| Ma l'hai dimenticata?~ ~FEDERICO (fingendo un ardore che
260 mar, 2, 9| voglio! E me lo domandi!~ ~FEDERICO (baciandola). Cara! Cara!
261 mar, 2, 9| abbiamo noi d'arricchirci?~ ~FEDERICO. Io farò quello che tu vorrai.
262 mar, 2, 9| lo dico. (In un bacio.)~ ~FEDERICO. Provamelo!~ ~BICE. Non
263 mar, 2, 9| posso averti tradito?~ ~FEDERICO. Eppure hai scritto queste
264 mar, 2, 9| Ma perché desideri ciò?~ ~FEDERICO (dopo un istante d'incertezza).
265 mar, 2, 9| abbisogni di ciò; confessalo.~ ~FEDERICO (confuso). Non dico mica
266 mar, 2, 9| tentavi offrendomi denaro.~ ~FEDERICO. Ma Bice!~ ~BICE. Io non
267 mar, 2, 9| questo posso dirti ancora, Federico: Tu, con me, non hai agito
268 mar, 2, 9| da gentiluomo. Addio!~ ~FEDERICO. Te ne prego, Bice, resta!
269 mar, 2, 9| possiamo intenderci più!~ ~FEDERICO. Te ne prego! (Poi, a voce
270 mar, 2, 9| piena di compassione). Federico!~ ~FEDERICO. Sì! Io ho voluto
271 mar, 2, 9| compassione). Federico!~ ~FEDERICO. Sì! Io ho voluto comperarti!
272 mar, 2, 9| Io voglio salvarti.~ ~FEDERICO (dolcemente respingendola).
273 mar, 2, 9| quello che mi domanderai.~ ~FEDERICO. Non ne dubitavo! Grazie!
274 mar, 2, 9| quella vecchia donna.~ ~FEDERICO. Aspetta! Tu ancora non
275 mar, 2, 9| tenterebbe di curarti.~ ~FEDERICO. Ma io le direi: Madre mia,
276 mar, 2, 9| BICE (esitante). Capisco!~ ~FEDERICO. E non debbo io ora spiegare
277 mar, 2, 9| prova scritta occorrente.~ ~FEDERICO (stupito ma quasi convinto).
278 mar, 2, 9| Sorpresa… anzi stupefazione!~ ~FEDERICO (riflettendo). Come prova
279 mar, 2, 9| quello che tu vorrai.~ ~FEDERICO. Cerca, te ne prego, guarda
280 mar, 2, 9| tua sorella, tua madre.~ ~FEDERICO. Oh! non lagnartene! Dalla
281 mar, 2, 9| indennizzarlo io lo congedai.~ ~FEDERICO (che non l'ascolta). Ed
282 mar, 2, 9| altri?~ ~BICE (offesa). Oh! Federico!~ ~FEDERICO (non l'ascolta).
283 mar, 2, 9| offesa). Oh! Federico!~ ~FEDERICO (non l'ascolta). Grazie! (
284 mar, 2, 9| avvia.)~ ~BICE. Dove vai?~ ~FEDERICO. Vado da lei, da Arianna.~ ~
285 mar, 2, 9| punita con uno scandalo.~ ~FEDERICO. Da chi? Ah! (Sovvenendosi.)
286 mar, 2, 9| turberà coi suoi rimproveri?~ ~FEDERICO. No! Tutto quello ch'ella
287 mar, 3, 1| giorni per indovinare come Federico fosse un uomo infelicissimo.
288 mar, 3, 1| BICE. Così che tu condanni Federico per aver ucciso la donna
289 mar, 3, 1| consigliava molto era l'antico Federico Arcetri. Di questi giorni
290 mar, 3, 2| Scena seconda. Federico e detti.~ ~ ~ ~FEDERICO.
291 mar, 3, 2| Federico e detti.~ ~ ~ ~FEDERICO. Bice! (Vede Reali ed ha
292 mar, 3, 2| potesse giungerti gradito.~ ~FEDERICO (gli stringe esitante la
293 mar, 3, 2| ragione? (La sorpresa di Federico lo arresta.)~ ~FEDERICO (
294 mar, 3, 2| Federico lo arresta.)~ ~FEDERICO (rude). Ma di che cosa credevi
295 mar, 3, 2| Sì!, Questo pensavo.~ ~FEDERICO. E tutto ciò in seguito
296 mar, 3, 2| credevo di saper tutto.~ ~FEDERICO. Naturalmente tutto non
297 mar, 3, 2| ne ho mai dubitato io.~ ~FEDERICO (guarda fisso Reali cercando
298 mar, 3, 2| uomini sereni ai felici.~ ~FEDERICO (stizzito). Ma io sono anche
299 mar, 3, 2| impazienza) mi fa piacere.~ ~FEDERICO. E puoi dire a chi incaricò
300 mar, 3, 2| REALI. Di Cerigni!~ ~FEDERICO. Sì! Cerigni! Che io assumerò
301 mar, 3, 2| tempo di pensarci su.~ ~FEDERICO. Non abbisogno di ciò, io.~ ~
302 mar, 3, 2| non aspettatemi. Addio, Federico.~ ~FEDERICO (seduto sul
303 mar, 3, 2| aspettatemi. Addio, Federico.~ ~FEDERICO (seduto sul sofà gli porge
304 mar, 3, 3| Scena terza. Federico e Bice.~ ~ ~ ~BICE (s'avvicina
305 mar, 3, 3| BICE (s'avvicina a Federico, dolcemente). Ebbene, Federico.~ ~
306 mar, 3, 3| Federico, dolcemente). Ebbene, Federico.~ ~FEDERICO (sempre seduto).
307 mar, 3, 3| dolcemente). Ebbene, Federico.~ ~FEDERICO (sempre seduto). Ebbene?~ ~
308 mar, 3, 3| Non hai nulla a dirmi?~ ~FEDERICO (sorridendo con sforzo).
309 mar, 3, 3| dalla signora Arianna?~ ~FEDERICO (vivamente). Te ne prego,
310 mar, 3, 3| sempre più lontano da te.~ ~FEDERICO (rizzandosi vivamente a
311 mar, 3, 3| fratello ed anche tuo.~ ~FEDERICO. Ma la coscienza non ammette
312 mar, 3, 3| BICE. E non lo sono io?~ ~FEDERICO. Sì! tu potresti esserlo!~ ~
313 mar, 3, 3| lo sono! (Con forza.)~ ~FEDERICO (sorridendo). Basta il desiderio
314 mar, 3, 3| Basterebbe il desiderio!~ ~FEDERICO. Non basta! Stammi a sentire!
315 mar, 3, 3| So che tu sei buono!~ ~FEDERICO. Lo sai perché te l'hanno
316 mar, 3, 3| Mi pare di udire Reali.~ ~FEDERICO (vivamente). No! No! (Poi.)
317 mar, 3, 3| vanità ritenendo ch'io, Federico Arcetri, sia uomo tale da
318 mar, 3, 3| BICE. Oh! lo credo!~ ~FEDERICO. Ebbene! Questo esempio
319 mar, 3, 3| non difendere Cerigni.~ ~FEDERICO. Oh! mio fiato sprecato!
320 mar, 3, 3| abbattutissima). Perdonami!~ ~FEDERICO. E accetto il mio passato
321 mar, 3, 3| BICE (con ribrezzo). Oh! Federico!~ ~FEDERICO (la studia,
322 mar, 3, 3| ribrezzo). Oh! Federico!~ ~FEDERICO (la studia, poi, risoluto).
323 mar, 3, 3| scossa da farla morire?~ ~FEDERICO (negando sprezzantemente).
324 mar, 3, 3| comprendere quello che tu senti.~ ~FEDERICO. Eppure ti dissi a chiare
325 mar, 3, 3| parlavi anche a chiare note.~ ~FEDERICO (gridando). Ma io ora non
326 mar, 3, 3| Io vorrei seguirti.~ ~FEDERICO. L'idea di condurti al letto
327 mar, 3, 3| vestirmi per uscire con te.~ ~FEDERICO (con entusiasmo). Aspetta!
328 mar, 3, 3| Grazie!~ ~BICE. È inutile, Federico! Io resto l'ultima nel tuo
329 mar, 3, 3| ultima nel tuo pensiero.~ ~FEDERICO. Oh! non rimproveri, ora!
330 mar, 3, 4| arrossati dal pianto.~ ~FEDERICO. E allora ricevila! Io t'
331 mar, 3, 5| secondo i tuoi meriti.~ ~FEDERICO (avanzandosi). Ed io sono
332 mar, 3, 5| scherzo… dovevo spaventarla.~ ~FEDERICO. Non si affatichi di fare
333 mar, 3, 5| ritorni). Senta, signor Federico. Io sono una donna gelosa;
334 mar, 3, 5| tenersi in equilibrio. (Federico, pensieroso, siede sul sofà;
335 mar, 3, 5| Piange.)~ ~BICE. Ma Amelia! Federico mi sa innocente!~ ~AMELIA.
336 mar, 3, 5| Vorrei sentirlo da lui.~ ~FEDERICO (con sforzo). Sì! La so
337 mar, 3, 5| sempre sospettosa verso Federico). Buona notte, signor Federico.~ ~
338 mar, 3, 5| Federico). Buona notte, signor Federico.~ ~FEDERICO. Buona notte.~ ~
339 mar, 3, 5| notte, signor Federico.~ ~FEDERICO. Buona notte.~ ~AMELIA (
340 mar, 3, 6| Scena sesta. Bice e Federico.~ ~ ~ ~BICE. Ebbene! Federico!
341 mar, 3, 6| Federico.~ ~ ~ ~BICE. Ebbene! Federico! Comincia da me l'esercizio
342 mar, 3, 6| ch'è seduto sul sofà.)~ ~FEDERICO (pensieroso). Perché tu
343 mar, 3, 6| faccia comprendere tutto.~ ~FEDERICO. Non così, Bice. Alzati,
344 mar, 3, 6| andrò senza mormorare!~ ~FEDERICO (meditabondo). Ma io non
345 mar, 3, 6| dici altrui? Io sono tua!~ ~FEDERICO. Io penso a Clara! (Poi.)
346 mar, 3, 7| annunziarlo io stesso.~ ~FEDERICO (molto serio). Non faticarti,
347 mar, 3, 7| tua cerchia d'attività.~ ~FEDERICO. Anzi non ne esce affatto.
348 mar, 3, 8| in sé e domanda di Lei.~ ~FEDERICO. Io vengo! Ora potrò assisterla!
349 mar, 3, 8| BICE. Io sono con te, Federico!~ ~FEDERICO Ebbene! Vieni!
350 mar, 3, 8| sono con te, Federico!~ ~FEDERICO Ebbene! Vieni! Da te potrebbe