IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] buoi 2 buon 301 buon' 32 buona 330 buone 63 buoni 85 buonissima 13 | Frequenza [« »] 345 istante 335 presto 331 là 330 buona 330 scena 328 sentiva 325 degli | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze buona |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | rapidamente e sorpreso della buona idea venutagli.~ ~Per pagare
2 | Emma venne a darmi la buona notte. Era sorridente, rosea,
3 | addormentai ammirandola bella e buona, persuasa. Presto mi addormentai.~ ~
La coscienza di Zeno
Capitolo
4 pre | ancora la mia idea mi pare buona perché mi ha dato dei risultati
5 fum | mia eccitazione non è la buona, - urlavo io. - Proviene
6 fum | quando mia moglie ebbe una buona idea. Mi consigliò, per
7 fum | Da mia moglie ebbi una buona notizia. Ritornando dalla
8 mor | arsa ricordando l'acqua buona e ghiacciata che v'è in
9 mor | Parlò subito dell'acqua buona che l'aspettava alla prossima
10 mat | testa, vantandosi della sua buona fortuna. Poi io, per difendermi,
11 mat | conosciuto alcun inglese di buona società visto che avevo
12 mat | non brutto, ricco e di buona famiglia come ero io. Già
13 mat | osservato che non aveva una buona cera. Anzi una di esse aveva
14 mat | per qualche giorno. Troppo buona la cara signora! Io l'avrei
15 mat | Augusta, che io credo tanto buona!~ ~Mi rimisi subito in equilibrio
16 mat | acquisita. L'idea mi parve buona e per quanto la U che seguiva
17 mat | salotto volgendo la schiena a buona parte della piccola società,
18 mat | voi, Zeno: Augusta è una buona fanciulla e farebbe veramente
19 mat | offendere Augusta.~ ~- Una buona, una cara, un'amabile ragazza
20 mat | mancare alle regole della buona educazione e che perciò
21 mat | voglio essere per voi una buona sorella. - E Ada:~ ~- Bravo,
22 mat | mia notte sarebbe stata buona.~ ~A cena Augusta ed io
23 mat | notti intere. Ma esso occupò buona parte della mia vita. Volevo
24 mat | sa essere né geniale né buona? A me parve che la cura
25 mat | testa, e sarebbe bastata una buona spinta improvvisa per metterlo
26 mat | al caffè. L'idea mi parve buona e assentii.~ ~Egli mi prese
27 mog | affievolisse, ciò ch'era una buona difesa dell'organismo, mentre
28 mog | per approfittare di una buona occasione. Non seppi esimermi,
29 mog | fosse accompagnata da una buona orchestra.~ ~Questo era
30 mog | molto anemica. Poi ebbi una buona idea:~ ~- E se tu ti occupassi
31 mog | era stata perciò veramente buona.~ ~Il Copler però riseppe
32 mog | tutti i miei doveri. Fu una buona lezione e bastò per tutto
33 mog | coscienza e protestai in piena buona fede. Protestai tanto bene
34 mog | non ci può essere che una buona amicizia e niente altro.~ ~
35 mog | decisione che allora in buona fede avrei potuto segnare
36 mog | in ritardo perché da una buona mezz'ora l'argomento era
37 mog | saputo conquistarsi una buona clientela. Era biondissimo
38 mog | erano circondate da tanta buona gente, ma per il destino
39 mog | della sua mitezza. Era una buona cosa ch'essa non odiasse
40 mog | geloso visto che passavo buona parte delle mie giornate
41 mog | avere alcun dubbio della buona riuscita della mia simulazione.
42 mog | indimenticabile, non poteva essere una buona madre, dato ch'era una cattiva
43 mog | non approfittasse della buona, facile preda. Carla pareva
44 mog | tempo non era altro che una buona balia sanissima. Può avere
45 mog | vedermi, ma poi rise da quella buona innocente ch'essa era. Mi
46 mog | potuto suggerirmi qualche buona idea o darmi qualche speranza.
47 mog | quando m'accingevo ad una buona azione. Quella vecchia m'
48 mog | rimpiansi, lei, la dolce, la buona, che aveva persino tentato
49 ass | rovinarmi e solo la mia buona fortuna glielo impedì. Bastava
50 ass | di pagare a lui.~ ~La mia buona sorte m'impedì di venir
51 ass | rovinato da Guido, ma la stessa buona sorte m'impedì pure di prendere
52 ass | tuoi gemelli abbiano una buona notte e ti lascino dormire
53 ass | educarlo e rimetterlo sulla buona strada. In fondo il pedagogo
54 ass | Dichiarai ch'essa era stata una buona moglie e che io lo sapevo
55 psi | abbattermi del tutto. Ebbi una buona idea: andai dal dottor Paoli.~ ~
56 psi | alcuni mesi la cura mi parve buona. Neppure il Copler aveva
Una vita
Paragrafo
57 1 | appena, ricevetti la tua buona e bella lettera.~ ~«Non
58 1 | bisogno di respirare la nostra buona aria pura che a noi giunge
59 1 | respirando quella nostra buona aria incorrotta.~ ~«Voglio
60 2 | madre alla signorina. La buona signora si lagna di me,
61 2 | aveva l'aspetto di persona buona, e, facilmente impressionabile,
62 3 | tanto poco avvezza, che la buona fortuna la sorprendeva.~ ~
63 3 | Gustavo, diciottenne, il buona lana come ella lo chiamava,
64 3 | aperto, la stoffa poi non buona, tanto che cedeva alla rigidezza
65 3 | omettesse di augurargli la buona fortuna. Lucia lo salutò
66 5 | avere più di trent'anni.~ ~— Buona fortuna! — augurò con grande
67 6 | migliorava perché non era la buona volontà che gli mancasse,
68 6 | procedeva tanto lento che una buona parte della giornata la
69 7 | ricondurre il giovinetto sulla buona via. L'altro stava ad ascoltare
70 7 | scusarsi, quelle però con tutta buona grazia e sempre asserendo
71 7 | dolente di vedere rotta la buona armonia ch'ella aveva voluto
72 7 | con tutta risolutezza, la buona parola che già aveva pronta
73 8 | giorni. Lo congedò con una buona nuova:~ ~— Continuerà a
74 8 | onde poter fare con lui buona figura. Parlò di naturalisti
75 9 | che era ben facile fare buona figura con persone che non
76 11 | di non trovarsi tutti in buona armonia fra di loro.~ ~Ospite
77 11 | ottenere altro che l'augurio di buona salute.~ ~Ironizzando su
78 11 | mirava ad altro che a fare buona figura con Annetta.~ ~Parlarono
79 12 | ammirarlo ed egli con la buona grazia che seppe vi si adattò.
80 12 | un bel nome con qualche buona opera filosofica ma con
81 12 | poteva ancora risultare una buona analisi della fierezza.
82 12 | voleva approfittare della buona amicizia di Annetta per
83 12 | frase detta da Annetta in buona fede credendola molto cortese,
84 12 | se avesse apportato una buona notizia, Miceni gli raccontò
85 13 | Quando Alfonso ancora passava buona parte del suo tempo con
86 13 | desiderando di ricevere la buona novella che attendeva.~ ~
87 13 | quale era mattiniero, unica buona abitudine a cui si fosse
88 13 | Nell'ozio gli venne la buona idea di addossarsi volontario
89 13 | avvicinasse. Finì col fare una buona proposta. In luogo degli
90 14 | non rispose che con un «buona sera» ch'era troppo poco
91 14 | fargli capire che l'opera buona ch'ella si proponeva di
92 14 | sentirsi felice come la sua buona fortuna lo meritava e canticchiò
93 15 | profondamente per fargli buona impressione. Nel pomeriggio
94 15 | augurò di trovare la madre in buona salute e, volendo cancellare
95 15 | trovasse sua madre in perfetta buona salute non rinunzi ad alcuna
96 15 | augurò di trovare la madre in buona salute. Lo esonerò poi dal
97 15 | grandemente di trovate una buona bugia per spiegare ai Lanucci
98 15 | cielo non prometteva una buona giornata. Una nube nera
99 16 | miseria. Mi pareva tanto buona e attenta!~ ~Egli rilevò
100 16 | aveva messo accanto era una buona infermiera.~ ~Questo, che
101 16 | sviluppata fra di loro una buona amicizia che si manifestava
102 16 | come viva. Si rassegnò con buona grazia a tale finzione:~ ~—
103 16 | gli portava del resto una buona notizia. Proprio come essa
104 16 | ghiacciate. Doveva essere una buona persona e nella febbre Alfonso
105 16 | Anche Mascotti era una buona persona.~ ~Aveva una forte
106 17 | imposto a Cellani, persona buona e cortese, quel contegno
107 18 | rinunziasse ad una tale buona fortuna per amicizia e ch'
108 18 | che il toscano aveva la buona abitudine di essere sempre
109 19 | un tal seduttore a cui la buona vecchia Lanucci dovesse
110 19 | abilità volle fare anche buona figura. Disse che la somma
111 20 | oppure rassegnarsi con buona grazia a cosa ch'era senza
112 20 | fece un'accoglienza meno buona ma soltanto perché gli dispiaceva
113 20 | fiori e lagrime. Oh! quanta buona calma in quel cimitero ch'
Senilità
Paragrafo
114 3 | signora Deluigi era una buona donna; aveva una figlia
115 4 | comico che il Balli, in buona fede, gli avesse dato il
116 4 | immediatamente di buon umore e in buona armonia. Si lasciò abbracciare
117 4 | serio.~ ~Il Balli ebbe la buona intenzione di risollevarlo:
118 5 | anni Amalia passava una buona parte della sua giornata
119 5 | focolare e s'era fatta una buona cuciniera quale occorreva
120 5 | più la ringrazio. Umile e buona tanto, commosse Stefano
121 6 | proprio!~ ~Giulia lo salutò: - Buona sera! - Egli fu indignato
122 6 | Emilio l'avesse vista!~ ~- Buona sera signor Balli - sentì
123 9 | parve d'aver trovata una buona idea:~ ~- Sai la ragione
124 9 | dal di fuori, le augurò la buona notte. Ella rispose a mezza
125 9 | non vide più la bionda e buona signora che evidentemente
126 10 | pensò: - Mi animerebbe!~ ~- Buona sera, signorina - disse
127 10 | compostezza e la serietà della buona infermiera dolce e disinteressata.
128 10 | guardò lungamente la faccia buona di quella povera ragazza
129 10 | comprometterla. Quella sera fu dolce, buona, come se avesse avuto da
130 11 | lavoro mancava solo che una buona volta Emilio si ricordasse
131 12 | conoscere Amalia, mite, buona e sventurata com'era.~ ~
132 12 | Veramente l'ufficio della buona signora sarebbe stato finito,
133 12 | di continuare ad essere buona e che fra poco sarebbe stata
134 12 | che l'intelligenza di una buona bestia mite e obbediente.~ ~
135 13 | Balli disse: - Pareva una buona dolce furia. Non ho mai
136 13 | un riposo superficiale da buona infermiera, teneva reclinata
137 14 | augurando ad alta voce la buona sera. Quindi uscì.~ ~La
138 14 | campagnuola d'augurare la buona sera quando porta il lume.
139 14 | dispiace. Giovanna è tanto buona. Troppo ingenua. E' strano
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
140 1 | signor Aghios non intese. Buona che c'era stato il sorriso
141 1 | e il signor Aghios, con buona volontà e passo celere,
142 2 | tavolo di gioco, augura la buona fortuna a tutti coloro che
143 2 | aveva sofferto quando la buona creanza l'aveva obbligato
144 2 | al loro posto. L'idea era buona di tenere tanto ordine nelle
145 2 | neppure con una parola. La buona educazione imponeva così.~ ~
146 3 | sangue, ma aspettare una buona occasione per dar segno
147 3 | domandò il Borlini. «È però di buona razza» disse il Borlini, «
148 3 | complimento al signor Aghios: «In buona compagnia si fuma di più».
149 3 | da altri: Il letto è una buona cosa, perché se non si dorme
150 3 | Dio!~ ~In quel momento per buona fortuna venne il conduttore
151 5 | allontanarsi quando gli venne la buona idea di prendere uno di
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
152 2 | il friulano! Ah! Questa è buona! - La giovinetta rideva
153 3 | gioventù. Beato, pensò: - La buona e bella cura comincia.~ ~
154 3 | l'occhio innocente alla buona cena. Egli le disse che
155 3 | occupata a distruggere la buona cena che le era stata offerta
156 9 | Poi: s'avvicinava la buona stagione. Era certo che
157 9 | la discussione fosse una buona cura.~ ~La cessazione di
158 9 | modo da farla ridivenire la buona, cara fanciulla, che - purtroppo! -
159 9 | lui vecchio, trovandosi in buona salute, guardava col vivo
160 9 | per renderla ancora più buona e sperando di aver a sentire
Una burla riuscita
Paragrafo
161 1 | che pare dicano: Ecco una buona occasione per aver paura.
162 2 | letteratura era perciò una buona cosa anche per Giulio, ma
163 2 | che lesse ad alta voce per buona parte della notte. Era stata
164 2 | passeri, sempre gli stessi, e buona parte del pane ammuffiva
165 2 | celata ai compagni la loro buona fortuna, a meno non si supponga,
166 3 | potuto il Gaia proclamare in buona fede che si dedicano alla
167 4 | bisognava dire a nessuno della buona fortuna toccatagli. Quando
168 4 | della promessa di tanta buona fortuna. Diceva ai passeri: «
169 5 | Poi la rigidezza era una buona politica, mentre il Gaia,
170 6 | stesso».~ ~Era una bella e buona bugia, ma non era accorto
171 7 | più».~ ~E Mario, in piena buona fede, perchè non ricordava
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
172 ire, 1, 2| Poi sperava sempre che una buona volta egli si calmasse;
173 ire, 1, 5| supplichevole). Ah! Ah! Ah! Questa è buona! Ma io non posso, cara signora!
174 ire, 1, 9| perdonare, allora non siete buona neppur voi. Ogni altra donna
175 ire, 1, 9| Va bene! So che darò una buona notizia alla signora! (Dà
176 teo, 1, 3| anche altre volte, io ho buona memoria, ma semplicemente
177 teo, 1, 6| rotondo proprio da persona buona.~ ~LORENZO. Più da persona
178 teo, 1, 6| ALBERTO. Hai ragione buona e bella. L'istinto aveva
179 teo, 2, 2| vezzo di trattare così alla buona le signore! Una volta era
180 lad, 1, 1| abbandonare la casa col dare una buona lezione a questo malcreato.~ ~
181 lad, 1, 11| CARLA. Ah!~ ~CARLO. In buona fede gli proposi di lasciare
182 lad, 1, 15| onore alla cucina ch'è certo buona. (Offrendo il braccio a
183 lad, 2, 3| gli occhiali.)~ ~MARCO. Buona sera. Ignazio non è ancora
184 lad, 2, 3| nemmeno tolto il cappello. Buona sera. (Gli dà la mano.)
185 lad, 2, 4| immediatamente, zio!~ ~ELENA. Buona sera. (Via. Un momento di
186 lad, 2, 5| lume! Gli faccia chiaro! Buona notte!… Zio, ancora una
187 lad, 2, 5| nulla.~ ~MARCO. La senti? Buona notte! (Poi ritorna. Emilia
188 lad, 2, 6| Arrivederci.~ ~IGNAZIO. Buona notte. (Stringendo la mano
189 lad, 2, 6| Le due donne si baciano.) Buona sera, signor Ignazio.~ ~
190 lad, 3, 1| nient'altro che la tua buona amicizia.~ ~OTTAVIO (esitante
191 lad, 3, 1| forza, ironicamente). Una buona amicizia non è mai pagata
192 lad, 3, 2| viaggia un pochino della sua buona fama. Se sapesse della mia
193 lad, 3, 9| Perdonino il disturbo. Buona sera!~ ~ ~ ~CALA LA TELA~ ~ ~ ~ ~
194 lad, 4, 7| difficile di trovare con una tua buona raccomandazione.~ ~CARLA.
195 com, 1, 1| mangiare cose buone e in buona misura, dormire in letto
196 com, 1, 5| ADOLFO. Grazie della buona lezione. (Le bacia la mano
197 bal | collegio mi dicevano ch'era una buona figliuola e come tale quando
198 ver, 1, 7| forza. Riavrò mia moglie buona, affettuosa, fiduciosa o
199 ver, 1, 7| più minacciosa ma mite, buona carezzevole. Oh! mi sento
200 ter, 1, 1| Non possiamo star soli una buona volta?~ ~L'AMANTE (con stizza).
201 ter, 1, 2| piacere di ritrovarti in buona salute… se così si può dire.
202 ter, 1, 3| prematuramente chissà quanto buona saresti divenuta.~ ~CLELIA.
203 mar, 1, 6| soltanto che metterai una buona parola anche in vantaggio
204 mar, 2, 3| ferma esitante alla porta). Buona sera!~ ~BICE. Buona sera!
205 mar, 2, 3| porta). Buona sera!~ ~BICE. Buona sera! Così di buon'ora!~ ~
206 mar, 2, 3| del contegno di Federico). Buona sera, Federico…~ ~FEDERICO.
207 mar, 2, 3| sera, Federico…~ ~FEDERICO. Buona sera! (Poi si volge per
208 mar, 2, 6| uccidere quella ch'è ora la mia buona, la mia dolce infermiera.~ ~
209 mar, 2, 8| no! (Commosso.) La nostra buona padrona, la signora Bice!
210 mar, 2, 8| ammirazione io le porti. Buona sera signor Federico. (Via.)~ ~ ~ ~
211 mar, 3, 3| luogo, se sai essere tanto buona.~ ~ ~ ~
212 mar, 3, 5| sospettosa verso Federico). Buona notte, signor Federico.~ ~
213 mar, 3, 5| signor Federico.~ ~FEDERICO. Buona notte.~ ~AMELIA (da sé).
214 avv, 1, 4| TARELLI. Ho chiesto per la buona regola. Naturalmente che
215 avv, 1, 5| bisogno. Via! Non sarà tanto buona da rendermi un lieve servigio,
216 avv, 2, 2| contenta). Con te no? Ecco una buona ragione per abbandonare
217 avv, 2, 2| in questa casa, perché la buona fama borghese di cui gode
218 avv, 2, 2| borghese di cui gode è una buona reclame per te. Se finora
219 avv, 2, 7| star ad ascoltare della buona musica?~ ~MAINERI (mormora).
220 avv, 2, 7| MAINERI (mormora). Altro che buona!~ ~GIORGIO. Non ne dubito!
221 avv, 2, 7| Non ho chiesto se sarà buona… soltanto se potrò ascoltarla…~ ~
222 avv, 2, 7| procurerò di capire. Sii buona, Giulia! Ti accerto che
223 avv, 2, 7| sua arte per diventare una buona massaia! La signorina Maria
224 avv, 3, 9| miei consigli. Sia dolce e buona com'è stata tutta la sua
225 avv, 3, 12| marito, e sognavo di divenire buona e dolce come sei tu. Già
226 avv, 3, 12| Agitatissima. Più dolcemente.) Sii buona fino in fondo e… dammi la
227 pen, 1, 1| tanto…~ ~ALBERTA (molto buona). Mi dispiace di averla
228 pen, 1, 2| lei e la zia. Sarà poi una buona compagnia anche per Alice.~ ~
229 pen, 1, 2| ALBERTA. Sarebbe una buona ragione perché noi si spenda
230 pen, 1, 4| significare di aver perduto una buona occasione per arricchire
231 pen, 1, 4| altre.~ ~ALBERTA. Tu sei buona e coraggiosa ma non saresti
232 pen, 1, 4| quella posizione. Pensavo: Buona e dolce e debole come mia
233 pen, 1, 5| hanno bisogno. Non è una buona ragione per essere scortesi
234 pen, 1, 6| loro importanza.~ ~SERENI. Buona sera signora. (Bacia la
235 pen, 1, 6| dormendo.~ ~ALBERTA. Io, da buona borghese, vi consiglierei
236 pen, 1, 8| ALICE. Ecco fatto. Buona sera signor Telvi.~ ~TELVI (
237 pen, 1, 8| animato, le bacia la mano). Buona sera, signora. Come sta?~ ~
238 pen, 1, 9| il sarto avesse avuto la buona idea che ebbero quest'anno,
239 pen, 1, 13| che il matrimonio è una buona cosa.~ ~TELVI. E anche se
240 pen, 2, 1| TERESINA. Perché? Io ero buona, buona, ma anche molto attiva.
241 pen, 2, 1| TERESINA. Perché? Io ero buona, buona, ma anche molto attiva.
242 pen, 2, 2| una mezz'ora. Sia tanto buona di dirle che mi dispiace
243 pen, 2, 3| lo dice e ci separiamo in buona pace.~ ~TERESINA. Forse
244 pen, 2, 6| allora Le posso dare una buona nuova. Le farà piacere se
245 pen, 2, 6| avessi detto nulla… sia tanto buona. Così io ho detto tutto
246 pen, 2, 9| Buon giorno, zia. Ha una buona cera quest'oggi. (La bacia.)
247 pen, 2, 9| guardandola). Ho davvero una buona cera?~ ~ALBERTA. E Alice?
248 pen, 2, 10| sfacciata!~ ~TERESINA. È una buona ragazza… con molti difetti.
249 pen, 2, 10| giovanissima. Era dolce, bella e buona e non gridava mai perché
250 pen, 2, 10| mamma di Alice era bella e buona. Ma testarda! Io gridavo
251 pen, 2, 10| malinteso. Essa è stata sempre buona, buonissima con me. Solo
252 pen, 2, 10| mica per te che sei tanto buona. Lo dico per tutti. Per
253 pen, 2, 10| Eppure Alice fu sempre una buona madre. (Sconfortata.) Deve
254 pen, 2, 11| così?~ ~TERESINA (mite e buona). Senti, Clelia, racconta
255 pen, 2, 15| crederlo! Alberta è una buona donna! Certo gli affari
256 pen, 2, 15| continuamente la carità! Ma è buona! Può sbagliare…~ ~ALICE.
257 pen, 3, 1| quei denari. Alberta, sì, è buona fa molta carità, si dice.
258 pen, 3, 2| signora. Come sta? Ha una buona cera quest'oggi. Me ne congratulo!
259 pen, 3, 5| abbassando la voce) l'unica cosa buona che vi trovai fu il mio
260 pen, 3, 8| venuta vicina per caso). Sii buona, Alberta! Se sapessi come
261 pen, 3, 8| spiegazioni.~ ~ALBERTA. Stia buona, zia! Ella vedrà come tutto
262 pen, 3, 10| TERESINA. Sii tu la più buona, Alberta. Essa è tanto infelice!~ ~
263 pen, 4, 2| Ridendo a Carlo.) Una buona signora la signora Alberta.
264 pen, 4, 5| davvero? Ecco! Se vuoi essere buona devi aiutarmi! Ma non farmi
265 rig, 1, 3| ma ride fino a cedere.) Buona! Buonissima questa. Voglio
266 rig, 1, 5| tardo? Io conosco Emma. Buona, buona, ma ostinata come
267 rig, 1, 5| Io conosco Emma. Buona, buona, ma ostinata come una porta
268 rig, 1, 20| GIOVANNI. Questa è veramente buona! Prima fare l'affare e poi
269 rig, 1, 21| GIOVANNI. Io ho la memoria buona. Mi dicesti: Quando… Insomma
270 rig, 2, 2| Tenerlo alla larga con buona grazia. È quello che faccio.~ ~
271 rig, 2, 2| Sì! Ma lo fai con troppo buona grazia. Graziosa… civetta.
272 rig, 2, 2| di tenerlo alla larga con buona grazia. Io dico di tenerlo
273 rig, 2, 2| Non c'è più bisogno della buona grazia. Hai capito?~ ~RITA (
274 rig, 2, 6| Enrico. Ma si ripeterà la buona occasione e prometto di
275 rig, 2, 14| è una buonissima donna, buona con le persone e buona persino
276 rig, 2, 14| buona con le persone e buona persino con le bestie.~ ~
277 rig, 2, 14| Ma io penso che se è una buona moglie ne sarebbe contentissima. (
278 rig, 3, 2| vivere, ridiverrò vecchio una buona volta e avrò bisogno di
I racconti
Racconto
279 0 | sulla quale vi trovate è la buona e qualunque altra vi è interdetta.
280 0 | sua piccola mente e una buona volta riuscito Gerardo ne
281 0 | padre aveva avuta una sola buona idea ma egli doveva a quel
282 0 | quella sì era veramente buona e dolce e gli teneva luogo
283 0 | egli mi voglia» aggiunse la buona fanciulla arrossendo «perché
284 0 | Chissà" pensava quella buona figlia di negoziante "che
285 0 | La signora Carini era una buona donna insignificante alquanto
286 0 | fatto. Lo piangeva con la buona signora descrivendolo come
287 0 | Gemma e Amelia, Bianca. La buona bambina pigliò subito sonno.
288 0 | capitale già annusava la buona avventura. Ma ogni esitazione
289 0 | aveva portato. Insomma la buona avventura c'era stata ma
290 0 | come tutto il giardino e buona come il becchime, esclamò,
291 0 | portava il cappello – una buona imitazione di qualche modello
292 0 | contento di aver trovata la buona risposta, attaccava: «Ma
293 0 | indignazione. Era un uomo in buona fede costui e non c'era
294 0 | motorino ma io della mia buona idea non ebbi alcun vantaggio
295 0 | riuscito a ritrovare la buona posizione emetteva un profondo
296 0 | mi diede un pezzettino di buona carne. A me il pezzettino
297 0 | testa perché Titì pareva più buona e più docile del solito.
298 0 | mutato, ciò che prova che una buona lezione serve anche agli
299 0 | ancora: Qualche volta è una buona astuzia di guerra quella
300 0 | catena. Forse la stessa buona Anna prima di andarsene
301 0 | influenza di Menina non fu buona perché mise in bocca a Marianno
302 0 | quattordici anni si mise di buona volontà a parlare con l'
303 0 | ora, lavorai sempre». E la buona signora stava attenta di
304 0 | ancora sapere se era una buona cosa... ed era bene ch'egli
305 0 | giornata. Era stata una buona donna di casa la signora
306 0 | congiunti ma vi era tanta gente buona e servizievole che questa
307 0 | attenuava... Certo questa buona e servizievole gente non
308 0 | godeva di grande vista e di buona aria. Quand'egli scopriva
309 0 | Roberto Erlis era nato di buona ma non ricca famiglia. Aveva
310 0 | pianto. Poi Erlis aveva fatta buona compagnia al vecchio e al
311 0 | Miller certo parlava in buona fede. Eppoi non v'era dubbio
312 0 | Poi, esitante, attenuò la buona nuova: «Non è finita ancora,
313 0 | Barabich!» esclamò «di vecchia buona famiglia triestina s'era
314 0 | lavoro? Questo proposito di buona tattica non ancora bene
315 0 | anche la propria gioia alla buona notizia gli offerse un'altra
316 0 | buone azioni, ma che una buona azione in forma d'affare
317 0 | più che non era più una buona azione. Si finì coll'accordare
318 0 | pareva volesse negligere ogni buona forma e uscire senza una
319 0 | ero persino astenuto dalla buona carne che tutti avevano
320 0 | Umbertino.~ ~Il Bigioni (che buona idea di annotare più volte
321 0 | anche il bel tempo. Piena di buona gente la mia città. In quanto
322 0 | tutti i morti trovano una buona accoglienza in Cielo.~ ~
323 0 | cui s'attendeva cioè una buona stretta di mano e una parola
324 0 | avendola conosciuta tanto buona e dolce, l'amai anch'io.
325 0 | ingerendo ogni sera una buona dose di polvere di liquerizia
326 0 | meglio degli altri. Una buona fumata addormenta qualsiasi
327 0 | scadere, ciò che turbava una buona parte del mese. Lei fu sincera,
328 0 | può giudicare se la cura è buona o cattiva.~ ~Con la rapidità
329 0 | denari separati. Mi salutò: «Buona sera, signore» e uscì. Ma
330 0 | volta! Non s'accorgerà della buona occasione».~ ~La porta del