L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 2 | Niente di nuovo?~ ~– Non sa dire altro quest'oggi? – 2 2 | hanno trovato finora. Non si sa chi sia.~ ~E da Giovanni 3 | pensai: – Essa ancora non sa ed è convinta di sapere.~ ~ 4 | cosa di nulla. Ogni carogna sa stare ferma. La mia determinazione 5 | si è che l'architetto non sa di averle fatte, e non lo 6 | che se l'uomo morente non sa comporre un poema o fare La coscienza di Zeno Capitolo
7 pre | psico-analisi s'intende, sa dove piazzare l'antipatia 8 mat | saper lavorare, ma chi non sa far lavorare gli altri perisce. 9 mat | Conosce i classici a mente. Sa chi ha detto questo e chi 10 mat | chi ha detto quello. Non sa però leggere un giornale!~ ~ 11 mat | di nuovo istituito. Ma si sa che la tasca non si vede 12 mat | Ognuno fa all'amore come sa e il loro, secondo me, non 13 mat | volentieri si pensa. Non si sa neppure che cosa sieno, 14 mat | neppure che cosa sieno, ma si sa che vi sono. Io stornavo 15 mat | può ridere, ormai che si sa come le cose andarono a 16 mat | l'essere più basso quando sa che cosa sieno le terzine, 17 mat | le quartine o le sestine, sa passare dalle une alle altre 18 mat | ritmica come il suo occhio sa passare da un colore all' 19 mat | Nelle arti in genere si sa che il giudizio sicuro risulta 20 mat | capisce! La vita volgare sa fare tante di quelle cose. 21 mat | con l'aspetto di chi non sa risolversi ad ammettere 22 mat | convincermi che la donna non sa esseregenialebuona? 23 mat | Peccato ch'essendo donna non sa ricordarle.~ ~Faceva parte 24 mat | essere geniale perché non sa ricordare.~ ~Arrivammo sotto 25 mat | perché le cose di cui nessuno sa e che non lasciarono delle 26 mog | dominante. - È moribondo e non sa d'essere ammalato.~ ~Parve 27 mog | più sordo fra gli uomini sa che non si può fare una 28 mog | sedia su cui poggia. Dio sa quale dei due conci meglio 29 mog | percettibile nel nostro cuore. E si sa che non v'è modo di cancellarvi 30 mog | Poi le domandai:~ ~- Lei sa che Carla ha deciso di sposare 31 mog | Saltai ancora:~ ~- Ed egli sa, sa tutto? Sa che anche 32 mog | ancora:~ ~- Ed egli sa, sa tutto? Sa che anche ieri 33 mog | Ed egli sa, sa tutto? Sa che anche ieri fosti mia?~ ~- 34 mog | disse con orgoglio. - Egli sa tutto, tutto.~ ~Mi sentivo 35 ass | l'aria tranquilla di chi sa meglio:~ ~- No! - diceva, 36 ass | sguardo e neppure questo sa dirigerci quando ci si trova 37 ass | me, Ada!~ ~Come la parola sa varcare il tempo! Essa stessa 38 ass | mi domandò:~ ~- Augusta sa tutto del nostro bilancio?~ ~ 39 ass | trattarlo come tale. Se egli sa che tu consenti di dargli 40 psi | sembrata anche allora, ma si sa che i giovanissimi vedono 41 psi | pieno mentre la mia (Dio ne sa il perché) si trovava nell' 42 psi | con quell'evidenza come si sa vedere e sentire nel sogno 43 psi | della mia villa, vedeva (Dio sa in quale modo) che sul tetto 44 psi | in un amico. E non lo si sa neppure quando l'avventura 45 psi | solo dei centesimi. Ma si sa che l'affetto paterno è 46 psi | frontiera italiana. - Lei non ne sa nulla? - Mi guardò ansioso Una vita Paragrafo
47 1 | inverno, il quale però si sa che cosa sia; è più puro. 48 2 | andarsene e nasca quello che sa nascere; il resto pronunziò 49 2 | balbettò, — sono contento! Sa... la lontananza... la nostalgia...~ ~— 50 4 | contegno di Annetta.~ ~— Sa perché è stato trattato 51 4 | introdurle in città, ma ne sa quanto i suoi autori gliene 52 5 | Germania!~ ~— Il signor Maller sa quanto io valga!~ ~Si capiva 53 5 | tratta al signor Cellani, sa dov'è la sua stanza?~ ~— 54 8 | ritornarono sul Corso.~ ~— Sa che lei dovrebbe ora trovarsi 55 8 | scelto per imitare. Già ella sa l'opinione che ho di Annetta. 56 8 | e gl'impose la sua:~ ~— Sa perché è un bel libro? è 57 8 | che la contornavano.~ ~— Sa nuotare? — gli chiese Macario 58 8 | crescono mai più. Chi non sa per natura piombare a tempo 59 9 | signor Maller?~ ~— Se non lo sa stia zitto! — gli rispose 60 11 | una massima dimenticata. — Sa cosa faremo? Ognuno per 61 12 | Non ci vuole mica tanto, sa! Sono stata ad osservare 62 12 | bisognava fingere.~ ~— Oh! sa! le donne! — fece Santo 63 12 | enfatica, il volo di chi non sa camminare? Non era soltanto 64 12 | non avere tempo.~ ~— Come sa ella ch'è ammalato?~ ~— 65 13 | e sicuro di persona che sa il fatto suo così ch'ella 66 14 | non poter compiacerlo.~ ~— Sa, — chiese Alfonso serio, 67 15 | io non so più e lei non sa ancora.~ ~Prima di coricarsi 68 16 | Non c'è mica fretta, sa, signor notaio!~ ~Si avviò 69 18 | venne annunziato. Lei non sa ove ora si trovi?~ ~Per 70 18 | nulla lo sorprendeva.~ ~— Sa! non sono stato io quest' 71 18 | faceva nulla. È orbo e non sa stare sulle gambe; non poteva 72 19 | Lanucci e mi disse ch'egli non sa nulla della dote promessa... — 73 19 | per ringraziarla. Mamma sa che ho da venire; anzi ho 74 20 | trecento franchi: — Già si sa, — disse, — ella è protetto, 75 20 | voleva parlargli.~ ~— Non sa che cosa voglia dirmi? — Senilità Paragrafo
76 Pre | e ch'è perciò colui che sa, per propria genialità e 77 2 | espresse: la donna onesta sa valere molto; è quello il 78 4 | disse egli bruscamente. - Ne sa quanto io gliene dissi. - 79 5 | sicuro della persona che sa quello che si dice. Credeva 80 6 | proprio pensiero l'annoiava. - Sa di scirocco - pensò e guardò 81 10 | Angiolina.~ ~Egli trovò: - Sa che cosa io non le perdonerò 82 10 | gli disse: - Nessuno lo sa, neppure mia madre. - Un 83 11 | qui e ti parli, ch'ella sa tutto tranne che io mi sia 84 12 | una ferita vecchia che non sa più rimarginare. Poi l'occhio 85 12 | dei deliranti, che non si sa se esclami o domandi. - 86 12 | simile? Ella, bere! Non sa neppure bere dell'acqua Corto viaggio sentimentale Capitolo
87 1 | Un vecchio intanto non sa correre e poi il signor 88 1 | sgradevole, ma egli non lo sa e se è impedito nel suo 89 2 | amava di generalizzare - si sa che il proprio organismo 90 2 | cui diedi tutto e che non sa più che farsene.» Dopo un 91 2 | guardando una fisonomia si sa con piena certezza quello 92 3 | ma non un poeta se non si sa cantare la propria bestialità.~ ~ 93 3 | Il biondino sospirò: «Dio sa quello ch'io farò a Venezia 94 4 | ugualmente preziosi. Chi sa donde era venuta quella 95 5 | per ragioni ovvie, non sa percepire il suono lieve. 96 5 | percepire il suono lieve. Ma non sa nemmeno analizzare e disarticolare 97 5 | sincerità della mia carne? Sa spiegarlo lei ch'è un filosofo?»~ ~ 98 5 | Bacis con tristezza, «e Dio sa quando l'avrò. Mio fratello La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
99 2 | Ma ci penserò! Che cosa sa fare Lei? - Essa sapeva 100 3 | piace anche quando non si sa che farsene. Alla peggio 101 3 | negoziano in buoi, eppure si sa che ne vanno tanto gelose. Una burla riuscita Paragrafo
102 1 | come anche un sessantenne sa, quand’è un letterato e 103 1 | scrittore più fortunato che sa vuotarsi sulla carta, più 104 1 | ancora più di un autore che sa che c'è un pubblico che 105 2 | labbra. Ma chi russa non sa fare neppur questo.~ ~Una 106 3 | altro era il superiore. Si sa che anche il più scalcinato 107 4 | Applaudiva anche lui che non sa una parola di italiano. 108 4 | dove si vuole quando si sa volere.~ ~Il Brauer, cui 109 5 | Racconta la realtà, lui, ma sa eliminare tutto quello che 110 7 | lotta contro il destino come sa, e Mario tentò d'arrestarlo Commedie Sezione, Parte, Capitolo
111 ire, 1, 5| Signora Giovanna; lei sa il rispetto che porto, che 112 ire, 1, 8| dubbio e allegramente). Chi sa che cosa aveva quest'oggi 113 teo, 1, 3| LORENZO. Scommetto che sa che io sono tutore di Anna 114 teo, 1, 5| profonda?~ ~ELVIRA. Ognuno sa che esistono delle cose 115 teo, 1, 5| ALBERTO (piano ad Anna). Sa perché sono tanto contento 116 teo, 1, 5| proposito. Quando una città non sa più mostrarmi nulla di nuovo 117 teo, 1, 6| gabinetto di chimica si sa tutto ciò che accade.~ ~ 118 teo, 2, 2| di male. Ecco, vede, lei sa, che io amo Anna?~ ~ELVIRA. 119 teo, 2, 2| curioso! Io signora come sa sono professore quantunque 120 teo, 2, 2| ELVIRA. E lei proprio non sa come si tratti con signore?~ ~ 121 teo, 2, 4| REDELLA. Impossibile! Sa che sono qui da quindici 122 lad, 1, 5| CARLO. Appena dopopranzo, sa. Questa mane voglio trattare 123 lad, 1, 7| castigarlo son padrona; lei sa che non ha questo diritto 124 lad, 1, 7| FORTUNATA (rabbonita). Sa, signora, Ottavio è un ragazzo 125 lad, 1, 10| IGNAZIO. Lo so. Ognuno lo sa.~ ~CARLO. Io posso pagare 126 lad, 1, 10| anche Carla.~ ~CARLO. Lei sa che sono il tutore di Carla. 127 lad, 2, 5| IGNAZIO (abbracciandola). Si sa tu non centri. Manda via 128 lad, 2, 6| FORTUNATA. Gli affari si sa come principiano, non come 129 lad, 3, 2| raccomandazioni. Egli non pagherà. Ma sa che con me viaggia un pochino 130 lad, 3, 4| compleanno.~ ~FORTUNATA. E come sa ch'è domani?~ ~OTTAVIO ( 131 lad, 4, 2| MARCO (esitante). E chi lo sa?~ ~CARLO. Non è stato qui. 132 com, 1, 2| PENINI. E piange?~ ~ROSA. Sa, signore, non dica alla 133 com, 1, 5| mossa ad aprirle. Scusi, sa.~ ~ADOLFO. Scusi me, anzi, 134 com, 1, 5| voglio spiegarmi meglio. Sa perché esiste l'etichetta? 135 com, 1, 5| utile a qualcuno. Ma non sa che tutto il mondo desidererebbe 136 com, 1, 5| non me ne intenderò! Lei sa che noi donne non possiamo 137 ver, 1, 1| Nel frattempo avvisate Dio sa da chi della sua assenza 138 ver, 1, 1| Oh! Signore! Neppure Lei sa quanto mi rendevano quei 139 ver, 1, 1| dimostrarti che anche la virtù sa pagare.~ ~LUIGI. Grazie! ( 140 ver, 1, 7| SILVIO. Finora nessuno lo sa. Non lo so io, non lo sa 141 ver, 1, 7| sa. Non lo so io, non lo sa il Cirri e non lo sa il 142 ver, 1, 7| lo sa il Cirri e non lo sa il dottor Seppi che, come 143 ver, 1, 7| imminente. Ma forse - chi lo sa? - a te dirà altrimenti 144 ter, 1, 1| prova non può fallire. Essa sa che dopo due mesi io sono 145 ter, 1, 1| tutto col pensiero a lei. Sa che ogni giorno dopo Borsa 146 ter, 1, 2| dissuadesti.~ ~L'AMANTE. Egli non sa quanto mi deve. Faglielo 147 ter, 1, 2| l'ha fatto lui. E lui non sa che il suo paradiso caldo, 148 ter, 1, 3| agente delle imposte non ne sa nulla.~ ~CLELIA. Ed io ne 149 att, 1, 2| po' due, po' tre. No se sa dove che se va a finir! 150 att, 1, 2| dispiasi. Ma almeno ti li sa far i gnochi?~ ~ANNA. Oh! 151 att, 1, 3| scopando pensierosa). Ti sa che bel che saria de poderghe 152 att, 1, 3| Cossa che ne nassi. Ti sa chi che xe sta tua servitù?~ ~ 153 att, 1, 3| Parla pian, te prego. Ti sa cossa che i xe? (Porgendole 154 att, 1, 3| paura…~ ~AMELIA. E come i sa sti diavoli che aspeto che 155 att, 1, 3| CLEMENTE Ti vol Stefano? Ma ti sa che ogni sera el xe imbriago?~ ~ 156 att, 1, 5| me ciama continuamente se sa che no ariverò a far niente.~ ~ 157 att, 1, 6| finir?~ ~AMELIA. Eh! se sa! La serva doveria ubidirghe 158 att, 1, 7| le dago per la testa, ti sa?~ ~GIUSEPPE. Le molete ga 159 att, 1, 9| El aguzin!~ ~STEFANO. Ti sa! De solito me sta a veder 160 att, 1, 9| inveze xe rum! E stagno, ti sa! Ti ghe ne vol una iozza?~ ~ 161 att, 1, 11| ghe cambia la scorza no se sa più se se trata de paroni 162 att, 1, 12| quel che ti fa! Ti no ti sa quel che xe la preson.~ ~ 163 mar, 1, 1| AUGUSTO (serio). E chi non lo sa? Oh! signora! Perché non 164 mar, 1, 1| sangue e l'ha avuto; Dio sa che l'avrebbe preso in qualunque 165 mar, 1, 7| cerebrale riportata. Oramai si sa esattamente tutto quello 166 mar, 2, 2| flagrante. E non mica per paura, sa… (Interrompendosi.) Ma non 167 mar, 2, 6| AUGUSTO (imbarazzato). Io? Sa, io non sono mica un uomo 168 mar, 2, 8| vedremo. Ma io me ne vado, sa! Vedo dinanzi ai miei occhi 169 mar, 2, 9| dimostrarsi gelosa. Ella sa come, pur troppo, una volta 170 mar, 3, 5| poi tenta la commedia.) Sa! Io sono venuta da Bice 171 mar, 3, 5| Ma Amelia! Federico mi sa innocente!~ ~AMELIA. Ti 172 mar, 3, 5| innocente!~ ~AMELIA. Ti sa innocente? (Guardandolo.) 173 avv, 2, 4| Ella capita a proposito. Sa lei, dove abita il signor 174 avv, 2, 4| a Maineri a bassa voce). Sa, io con Valzini sarò perfettamente 175 avv, 2, 6| in tono di complimento.) Sa benissimo che la sua vista 176 avv, 2, 7| rassegnato). Come desidera. Sa bene che per me sarebbe 177 avv, 2, 7| tranquillità della persona che sa tutto quello che ha da succedere, 178 avv, 2, 11| ALBERTO. Lei forse ancora non sa quanto. Mi ascolti! Io non 179 avv, 2, 11| Non è amore, finché lei sa che la sua felicità non 180 avv, 2, 11| desiderio che mi confonde. Lei sa, glielo ho già detto. Nella 181 avv, 3, 2| artista…~ ~TARELLI. Già si sa come sono gli artisti…~ ~ 182 avv, 3, 4| e niente più. Se non lo sa, l'avverto ch'è molto concitato.~ ~ 183 avv, 3, 4| GIORGIO. Anch'ella lo sa, da mezz'ora soltanto, però. 184 avv, 3, 8| a chiamare suo cognato. Sa dove si trova?~ ~GIORGIO. 185 inf, 0, 4| con me. Io non lo credo, sa, ma pure il contegno di 186 inf, 0, 4| simile. Né io lo credo, sa.~ ~ALBERIGHI. Dicesti invece 187 inf, 0, 4| natio?~ ~GIOVANNI. Come lo sa lei?~ ~ALBERIGHI. Me l'ha 188 inf, 0, 4| Persino il suo amico non sa smettere il broncio.~ ~ALBERIGHI ( 189 inf, 0, 4| la cosa da solo, giacché sa farla tanto bene?~ ~ALBERIGHI ( 190 inf, 0, 5| questa vita non fa. Ella sa come sono atteso, al mio 191 pen, 1, 1| secca). Ebbene! Ora lo sa. Sta in Lei di accettare 192 pen, 1, 5| accompagnato? Lei, Alberta, sa la mia storia. Io non sono 193 pen, 1, 5| rasserenandosi). Ed ella lo sa? Lo domando perché ciò dovrebbe 194 pen, 1, 9| so conversare che con chi sa quello che m'è toccato. 195 pen, 1, 10| alta voce. Il signor Telvi sa e del vestito e della necessità 196 pen, 1, 10| CARLO. Ma che dice, Alice? Sa che m'è tale soddisfazione 197 pen, 1, 11| pittore.~ ~ALBERTA. Come sa fingersi pittore per poter 198 pen, 1, 12| Non ho fretta. Nessuno sa che sono qui e così son 199 pen, 1, 12| con una certa assenza). Si sa che sulla riconoscenza non 200 pen, 1, 13| copro di colore. Nessuno sa guardarla come me. (A bassa 201 pen, 1, 13| chi non è un pittore non sa guardare neppure una donna. 202 pen, 1, 13| SERENI. Ma il solo pittore sa guardarle con animo puro 203 pen, 1, 13| talvolta la malattia. Presto si sa che non c'è più rimedio! 204 pen, 1, 13| Alberta vorrebbe parlare e non sa. Carlo stringe la mano a 205 pen, 1, 13| ridendo di cuore). Ipocrita. Sa volere quando vuole.~ ~CARLO. 206 pen, 1, 16| ALBERTA. Oh, dottore. Ella non sa che cosa sieno le parole. 207 pen, 1, 17| si sarebbe comportato chi sa abbandonare tutto in questa 208 pen, 2, 6| È vero, è vero. Lei non sa dire una bugia. È questo 209 pen, 2, 6| accontentarmi. Ebbene, no! E sa perché? Perché talvolta 210 pen, 2, 6| vero. Non per proposito, sa. Io non uso arrogarmi dei 211 pen, 2, 10| strana Lei, cara zia. Non sa che quello che faccio per 212 pen, 2, 10| poco di me che ancora non sa ch'io sono malata alle gambe. 213 pen, 2, 10| avrebbe nominata con me che sa che ti vedo talvolta, mai 214 pen, 2, 10| resto parla con Clelia. Essa sa tutto, tutto. (Ridendo istericamente.) 215 pen, 2, 10| istericamente.) Nulla le sfugge. Sa quello che dice il pittore 216 pen, 2, 10| qui poco fa e forse Clelia sa quello che ha detto.~ ~ALBERTA. 217 pen, 2, 12| serio.~ ~ALBERTA. Come lo sa?~ ~TERESINA. Eh! dacché 218 pen, 2, 14| servizio per vario tempo. Essa sa che siamo tanto vicini e 219 pen, 2, 14| si chiama… La Carati non sa neppure di certo se fu in 220 pen, 2, 14| che sai, per la zia che sa o per noi due che sappiamo?~ ~ 221 pen, 2, 15| moglie da Carlo che ben sa quello che fa.~ ~SERENI. 222 pen, 3, 1| certo la signora Alberta sa dirigere la sua casa un 223 pen, 3, 4| venirmi a salutare?~ ~ALICE. Sa! Non volevo vedere Alberta.~ ~ 224 pen, 3, 5| certo lo saprebbe. Ella sa tutto! Io credo ch'essa 225 pen, 3, 8| calma). Non so se Carlo sa che Donato Sereni è il mio 226 pen, 3, 8| mio amante.~ ~ALBERTA. Lo sa! Lo sa! Chi non lo sa? Ma 227 pen, 3, 8| amante.~ ~ALBERTA. Lo sa! Lo sa! Chi non lo sa? Ma vieni 228 pen, 3, 8| Lo sa! Lo sa! Chi non lo sa? Ma vieni qua Alice, vieni 229 pen, 3, 12| esatta. Mi disse ch'essa ora sa che Donato la vuol sposare 230 pen, 3, 12| Donato la vuol sposare ma non sa se ancora l'ami. Perché 231 pen, 3, 12| ancora l'ami. Perché essa sa, sa intendi?, che se egli 232 pen, 3, 12| ancora l'ami. Perché essa sa, sa intendi?, che se egli accorse 233 pen, 4, 7| ci sono fra di noi? Essa sa che ti amo!~ ~ALICE. Già! 234 rig, 1, 2| anche con la polenta come si sa farli da noi.~ ~ANNA. Vergognati! 235 rig, 1, 5| tristezza.) Io so ch'essa sa della mia proposta solo 236 rig, 1, 5| Non si passa se non si sa.~ ~ENRICO. Ma Lei sa, signora. 237 rig, 1, 5| si sa.~ ~ENRICO. Ma Lei sa, signora. Per tutti c'è 238 rig, 1, 5| nominarlo visto che Lei non sa nominarlo come dovrebbe. 239 rig, 1, 5| Di me non si accorse. Non sa neppure dire il mio nome. 240 rig, 1, 6| Guardarsi da chi di medicina sa solo un poco. È più dotto 241 rig, 1, 6| È più dotto chi non ne sa niente.~ ~GUIDO. Ma signor 242 rig, 1, 6| cosa. Ella, giovinotto, non sa quello che si dica. Esculapio 243 rig, 1, 6| Lei, professore, Lei che sa tutto quello che ora si 244 rig, 1, 6| tutto quello che ora si sa, certamente si trova nell' 245 rig, 1, 6| povero vecchio signore. Ma si sa che i giovani - e lui ad 246 rig, 1, 9| risoluzione improvvisa.) Sa come facciamo? Per il momento 247 rig, 1, 11| quale orribile cosa. (Non sa tenersi in piedi e siede.) 248 rig, 1, 11| signora Emma che non lo sa.~ ~ANNA. Ma come sai tutto 249 rig, 1, 13| vanno liberi anche quando si sa che sono ladri. Ma era difficile 250 rig, 1, 18| pensieroso, assorto). Dio sa come è andata. Quel fanciullo 251 rig, 1, 20| Proprio mi fa ira! Non sa trovare dei buoni argomenti 252 rig, 1, 20| che dal loro istinto. Si sa che il topo vecchio non 253 rig, 1, 21| GIOVANNI (per un momento non sa che dire, poi). Ma se tu 254 rig, 1, 22| Guido che naturalmente ne sa più di me Gliela potrà spiegare 255 rig, 1, 23| cose che non capisco… Come sa Lei ch'io voglio farmi operare? 256 rig, 1, sog| stanca a parlare. Eppoi non sa parlare. E se sapesse sarebbe 257 rig, 1, sog| questo mondo.~ ~GIOVANNI. Dio sa quello che sono queste donne 258 rig, 2, 10| Grazie! Grazie! Come Lei sa dire le cose più gentili 259 rig, 2, 14| GIOVANNI. Un uomo distinto? Dio sa che aspetto deve avere quand' 260 rig, 2, 14| Già il dottor Raulli non sa che io non sono più suo 261 rig, 2, 14| che dice Guido: Quando si sa troppo di una cosa non se 262 rig, 2, 14| bravo il vecchietto. Come sa regolare tutto.~ ~GIOVANNI ( 263 rig, 3, 2| Il bambino è già grande. Sa sorvegliare se stesso e 264 rig, 3, 3| Pausa). Già, Lei a quest'ora sa l'argomento che ho da esporre 265 rig, 3, 3| dice.~ ~FORTUNATO. Oh, Ella sa tutto. Non posso credere 266 rig, 3, 4| EMMA. Ma a tutti Lei sa sottomettersi meno al povero 267 rig, 3, 4| sempre io dacché… Oh, Lei sa da quale momento.~ ~EMMA. 268 rig, 3, 5| Fortunato parlò con me. Egli sa che Rita era ubbriaca ma 269 rig, 3, 5| in casa chi più chi meno, sa di quella Sua avventura. 270 rig, 3, 6| fanciulla, una bambina che non sa dire niente?~ ~GIOVANNI. 271 rig, 3, sog| insieme potrebbe pensare Dio sa che cosa. Fatti in e I racconti Racconto
272 0 | fare giustizia; se qualcuno sa dettarcela, parli franco».~ ~ 273 0 | Alla cuoca: «Nessuno sa preparare il baccalà pannato 274 0 | avveniva intorno a lui: «Sa tanto e non ha voglia di 275 0 | sarebbe diminuita poiché si sa che la deformità della morte 276 0 | tranquilla diceva: «Lasci, lasci; sa guardarsi da sola». Amelia 277 0 | cosa. Già, solo l'uomo sano sa mescolare a quel modo. Lavorare 278 0 | tutt'altra cosa e ognuno la sa fare, naturalmente se ha 279 0 | non ve n'era traccia. Egli sa bene il suo difetto. Dovette 280 0 | voglia male. Il poverino non sa meglio e crede che la catena 281 0 | che il resto del mondo non sa e non sente. Quando vede 282 0 | cuore come il mio padrone sa. E verrà giù colle ali ripiegate 283 0 | cane è che il primo non sa il piacere delle busse che 284 0 | lui manca ogni sospetto e sa che non c'è nessuno che 285 0 | sorprendermi in Marittima? Fa male, sa, fare il proprio dovere 286 0 | sarà difficile perché egli sa il lavoro che c'è a tenersi 287 0 | destri ma beoni. AndreaDio sa come – prima di entrare 288 0 | giorno scherzosamente: «Sa che la mia cameriera se 289 0 | ridda di affari perché – si sa – ogni affare può dar luogo 290 0 | concludeva: «Uno di noi due non sa far di conti». La signora 291 0 | che si sia in Giugno. Dio sa che ora della giornata sia. 292 0 | problema della sua vita. Si sa che la ricchezza non scioglie 293 0 | a fondo. È certo che non sa nuotare. La carriera del 294 0 | fallo, mi disse: «Ma lei non sa leggere una lettera?». E 295 0 | avvenire su cui il pensiero non sa come adagiarsi non vedendone 296 0 | essere stato barato e non si sa darne la prova.~ ~L'Olivi 297 0 | esistono?». Egli impallidì come sa impallidire lui e mi rispose: « 298 0 | Società d'Assicurazioni. Dio sa che non voglio dirne male, 299 0 | crederlo. Si ripete ma non si sa dove. è la sorpresa. 300 0 | procede più silenzioso. Sa che sono incaricati di una 301 0 | incaricati di una sorveglianza e sa ch'è una sorveglianza più 302 0 | quello che gli occorre. Sa anche a memoria degli squarci 303 0 | godimento a questo mondo. E non sa astenersi dal fare delle 304 0 | talvolta con Augusta che non sa mai indovinare i suoi sensi 305 0 | era il figliuolo di Guido "sa tutti i giuochi costui. 306 0 | dopo tanta mia fatica. Dio sa quello che mi portò a tanto. 307 0 | rise Fortunato, «la polenta sa aspettare. È il cibo più 308 0 | sorprendono e lo indignano e non sa vincerle. Da vecchio cocchiere 309 0 | conquista di cui egli non sa neppure e che crede spettargli 310 0 | di pupattoli quando non sa conquistarsi l'assistenza 311 0 | mi dice tutto quello che sa, io, invece, non tutto quello 312 0 | lui. Macché! Io so ch'egli sa molte cose e cerco di apprenderle 313 0 | anche in teoria. Il fumatore sa digiunare meglio degli altri. 314 0 | riuscirà. È impossibile. Dio sa quale sia l'effetto della 315 0 | grazia di persona sicura che sa conservare l'equilibrio 316 0 | che la signorina Felicita sa procurare». Adesso che parlava 317 0 | equilibrio solo perché non sa risolvere da quale parte 318 0 | resta in piedi perché non sa da che parte cadere, m'ossessionò 319 0 | evidente. Ma d'altronde si sa che talvolta l'alcool ha 320 0 | ha da comportarsi perché sa che da una sua parola, da 321 0 | cristallizzato e lo si ritrova se si sa aprire la pagina che occorre. 322 0 | la nota. Forse egli non sa di avere alterato la musica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License