IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] poverini 2 poverino 34 poverissimo 1 povero 307 povertà 6 pozione 2 pozzi 1 | Frequenza [« »] 309 nessuno 309 simile 308 quei 307 povero 307 tua 301 buon 300 anch' | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze povero |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | che gli aveva pagata il povero Antonio. Non era stata la
2 1 | infatti cosa molto seria al povero Antonio», pensò Giorgio
3 2 | della casa ove abitava il povero Vacci».~ ~«Oh! Fossi fuggito»,
4 | organismo di mia madre era tanto povero di adipe! Era la prima volta
5 | neppure nel corpo di un povero animale creato dal Signore!
6 | singoli oggetti. Nel suo povero corpo l'Annina aveva trionfato
7 | quale causa sia crepato quel povero cane cui era stata iniettata
La coscienza di Zeno
Capitolo
8 prb | gli occhi tanto grandi. Povero bambino! Altro che ricordare
9 mor | egli girò e rigirò quel povero corpo inerte per un tempo
10 mat | Di tali idee io ero ben povero e m'attaccai a lui per arricchire.~ ~
11 mat | Oh Zeno! - fece il povero zoppo riconoscendomi nel
12 mat | di posto e finì che quel povero nome di Augusta fu accompagnato
13 mat | fretta. Certo giammai il mio povero organismo fu talmente pervaso
14 mat | proprio nella bottega ove il povero Tullio m'aveva infettato
15 mog | conforto, bastò mormorassi: «Povero Cosini!». Ella sapeva allora
16 mog | tradita, mormorai per svista: «Povero Cosini!». Ne ebbi gran vantaggio
17 mog | tutto bisogno!~ ~Il mio povero amico, sentendo il mio bisogno
18 mog | soddisfattissimo.~ ~Non so perché il povero malato avesse la mania di
19 mog | sia quello stato.~ ~ ~ ~Povero diavolo!~ ~Terminò consigliando
20 mog | timidissima vestita di un povero vestito nero, con la testa
21 mog | farsi trovare vestita di un povero consunto vestitino di casa.~ ~
22 mog | pochi giorni appresso il povero mio amico ammalò e subito
23 mog | appariva sempre come un povero animale catturato e restava
24 mog | correre subito dal nostro povero amico. Dopo un'esitazione,
25 mog | quella camera nella quale il povero Copler col suo rantolo,
26 mog | aggiunse un compianto:~ ~- Il povero signore! Tanto buono!~ ~
27 mog | Intanto piangemmo insieme il povero Copler; proprio assieme!~ ~
28 mog | andarmene sapendo che al mio povero amico si dava tutto quel
29 mog | senza dubbio destinato al povero Copler che gli aveva lasciato
30 mog | Lasciamo stare per ora quel povero malato. Ci penseremo domani!~ ~
31 mog | qualcuno, noi diciamo: «Come il povero Copler».~ ~La mattina dopo
32 mog | malizia e lietezza nel verso povero. Era tuttavia la giovinezza
33 mog | avrebbe dovuto averlo il povero Copler quando abbandonava
34 mog | una fatica a cui il mio povero cuore non avrebbe saputo
35 mog | rassegnazione le bizze del mio povero padre.~ ~Carla non poté
36 mog | parola d'ammirazione pel povero Lali. Io non volevo mica
37 mog | sdegno piuttosto verso il povero zoppo che verso me e non
38 mog | per loro dagli amici del povero Copler. Poi, molto rasserenato,
39 ass | dire tanto male del mio povero amico, ma devo essere veritiero
40 ass | così luminosi, che il mio povero principale ne fu proprio
41 ass | carezzevole occhiata da Carmen. Il povero dalmata incassò riconoscente
42 ass | dolori lancinanti del mio povero organismo improvvisamente
43 ass | educazione.~ ~D'altronde per il povero Guido le cose andavano peggiorandosi
44 ass | le gambe malsicure e il povero misero corpo che il mantello
45 ass | avevo imperversato contro il povero Guido e ciò in una delle
46 ass | nulla perché altrimenti il povero vecchio avrebbe intrapreso
47 ass | mento, nella quale il suo povero corpicciuolo si perdeva.
48 ass | cause della morte del mio povero amico, mi preoccupai anche
49 ass | slancio d'ira contro il povero Guido: complicava ogni sventura
50 ass | ricostruendo la sua relazione col povero morto. Non doveva somigliare
51 ass | da letto matrimoniale il povero Guido giaceva abbandonato,
52 ass | rendere ogni onore al mio povero amico. Intanto affissi alla
53 ass | lavorare a vantaggio del mio povero defunto amico, ma non sapevo
54 ass | Ora comprendeva tutto! Il povero Guido, quando gli aveva
55 ass | che io comperai a nome del povero Guido una quantità di altre
56 ass | come a me, ossia al mio povero amico, conveniva. Persino
57 ass | lontani dal pensiero al povero defunto che ci lagnavamo
58 ass | lavoro che per conto del mio povero amico.~ ~Quindi, dopo una
59 ass | reso gli ultimi onori al povero Guido. Non potevo indugiarmi
60 ass | paragone. Mi paragonavo al povero Guido e salivo, salivo in
61 ass | vittoria era un omaggio al mio povero amico nel cui interesse
62 ass | mancanza verso la memoria del povero Guido. La stessa Ada, ora
63 ass | per lui che tu... odiavi! Povero Zeno! Fratello mio!~ ~Era
64 ass | me e di Guido:~ ~- E tu, povero Zeno, senza saperlo, continuavi
65 psi | dal defunto Sofocle sul povero Edipo: avevo amata mia madre
66 psi | Ricordai con simpatia il povero Copler che preferiva la
Una vita
Paragrafo
67 4 | alla prima occhiata l'uomo povero.~ ~— Abita qui il signor
68 5 | Alfonso a White.~ ~— Sì, un povero vecchio che sarebbe più
69 6 | N.B. Signor Nitti». Il povero peccatore se ne andava da
70 7 | preferiva perciò di vivere povero e libero che di poco più
71 12 | egli sarebbe ridivenuto il povero impiegatuccio al quale non
72 12 | Alfonso. Ritirò la mano.~ ~— Povero Fumigi! — esclamò Alfonso
73 12 | di Annetta.~ ~— Non tanto povero!~ ~Disse ch'era uomo forte
74 12 | aiutato a procurare a quel povero ometto disgraziato.~ ~La
75 16 | maggiormente. Piangeva e il povero corpo a mezzo inanimato
76 16 | vedendolo tutto sconvolto: — Povero ragazzo! — gli disse. Ad
77 16 | esistessero. Il male a cui il povero organismo della madre soggiaceva
78 16 | Alfonso si commoveva per quel povero uomo che egli aveva odiato.~ ~
79 16 | Quando il treno si mosse, il povero diavolo era ancora al medesimo
80 17 | lieto avvenimento. Lieto? Povero Macario! Era veramente lui
81 18 | caffè della Stazione ove il povero ammalato passava il suo
82 19 | io che volevo bastonarlo! Povero diavolo! con quel musetto
83 20 | al ritorno; egli rimaneva povero e abbandonato nella vita
84 20 | si vedeva abbandonato e povero, affamato forse, ed egli
85 20 | le lettere alla posta. Il povero vecchio s'incamminava bestemmiando
Senilità
Paragrafo
86 2 | mani di un uomo come lui, povero di denaro e anche di qualche
87 3 | niente di sudicio ma tutto povero.~ ~Venne ad aprirgli una
88 4 | ma sul suo dosso modesto, povero, un po' curvo, perdeva ogni
89 6 | l'operaio, la sartina, il povero borghese alla noia della
90 9 | le vestiva goffamente il povero corpo dimagrito.~ ~Essa
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
91 1 | delle linee e dei colori. Il povero cane è sempre il truffato
92 3 | grande disgraziato, quel povero Paolucci ch'era nato in
93 3 | Aghios rise, ma pensò: «Povero Paolucci! Una vera crudeltà!
94 4 | di divertirli fatto dal povero Bortolo.~ ~«Vedrà» disse
95 5 | trattenersi dal difendere il povero Bortolo: «Poverino! Fa quello
96 5 | l'uomo ricco, l'altro il povero, lui la bestia, l'altro (
97 5 | l'altro (visto ch'era il povero) l'intelligente, quello
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
98 6 | vecchio amico, che egli (povero medico!) credeva capace
99 7 | che avvicinasse a lui quel povero fanciullo abbisognante di
100 7 | più forte del suo terrore. Povero, piccolo essere reso perciò
101 9 | bocca su bocca.~ ~Insomma il povero vecchio non aveva fortuna
102 10 | da fare e molta salute al povero vecchio per vari mesi. Poi
Una burla riuscita
Paragrafo
103 1 | corso di tutta la guerra, il povero Mario disilluso e rassicurato.~ ~
104 1 | novità, la penuria, e il povero Mario aveva inventato un
105 2 | pane ammuffiva all'aria. Il povero signore ne soffriva, perchè
106 3 | favola. Dunque anche il povero Brauer si mutò in un passerotto,
107 4 | si scaricò sul capo del povero Mario come se si fosse trattato
108 4 | parole, esigendo che il povero Giulio l'aiutasse a decidere.
109 4 | la porta in modo che il povero malato diede un balzo.~ ~
110 5 | diciannove. Aveva fretta il povero Mario, e avrebbe voluto
111 6 | credersi in pieno successo, il povero Mario stava facendo l'esperienza
112 6 | sopportare la lettura».~ ~Il povero Giulio non sapeva che v'
113 6 | voluto ferire e offendere il povero ammalato, a lui affidato
114 7 | propria insanabile bestialità? Povero Mario! Un'evidenza per quanto
115 7 | serrato interrogatorio del povero Giulio il quale non ricordava
116 8 | piovvero sulla testa del povero viaggiatore di commercio
117 8 | coprirselo col fazzoletto, il povero burlone s'allontanò di un
118 8 | ne inferse subito uno al povero Gaia.~ ~Il quale, sempre
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
119 ire, 1, 2| con gentilezza anche quel povero disgraziato. Solo quando
120 ire, 1, 7| un maleducato!~ ~EMILIO. Povero diavolo!~ ~FILIPPO. Povero
121 ire, 1, 7| Povero diavolo!~ ~FILIPPO. Povero diavolo, io? Povero diavolo
122 ire, 1, 7| FILIPPO. Povero diavolo, io? Povero diavolo lui! Io non vorrei
123 ire, 1, 9| fatto di sfogarsi con un povero ragazzo che non vi aveva
124 teo, 1, 6| mani). Fallire e rimanere povero e per di più suicidarsi
125 lad, 1, 10| assicurazione fatta dal nostro povero padre. Gli altri diecimila
126 lad, 2, 7| pazza?~ ~CARLA. Carlo è povero. Non ti rammenti con che
127 lad, 2, 7| famosi paragrafi.~ ~CARLA. Povero Carlo! A me ha fatto molto
128 bal | carnet dell'altra volta; povero cadaverino! Due contraddanze
129 ver, 1, 4| abbia voluto tradire quel povero Alfonso. Ohibò! Io volevo
130 ver, 1, 4| SILVIO (guardandola). Povero Alfonso!~ ~EMILIA. Non m'
131 ver, 1, 6| conciato per le feste quel mio povero marito.~ ~SILVIO. Ma è evidentemente
132 ver, 1, 7| Io sono un ammalato, un povero ammalato e probabilmente
133 ver, 1, 7| colpo ti dico.~ ~FANNY. Povero Silvio.~ ~SILVIO. Raccontai
134 ter, 1, 1| ricominciare da capo.~ ~L'AMANTE. Povero amico mio! Il dolore ti
135 mar, 1, 4| irragionevole caso.~ ~BICE. Povero figliuolo!~ ~PAOLO. Tuttavia,
136 mar, 1, 7| gambe sfortunate era il povero Arbe. (A Federico che alza
137 mar, 1, 7| avvenire a questo nostro povero corpo! L'Arbe era perfettamente
138 mar, 1, 8| della dote di Clara. Eravate povero quando l'avete sposata;
139 mar, 1, 8| sposata; volevo che tornaste povero. E dovetti accorgermi che
140 mar, 1, 8| compassione per voi! Oh! povero il mio figliuolo! pensavo
141 mar, 2, 2| un mezzo per prendere il povero Federico con la gelosia;
142 mar, 2, 8| avvenire che tocchi a me, un povero vecchio, che l'amore ricorda
143 mar, 3, 2| quasi picchiato Augusto! Povero uomo! Dovrò domandargli
144 mar, 3, 3| Mi fu dato di salvare un povero vecchio levandolo di sotto
145 mar, 3, 3| aver salvato un uomo! Il povero vecchio stupito dal grave
146 avv, 2, 2| guardando dietro ad Alberto). Povero diavolo! Pare non possa
147 avv, 2, 2| questa vita nomade.~ ~MARIA. Povero zio!~ ~TARELLI. Ma che povero!
148 avv, 2, 2| Povero zio!~ ~TARELLI. Ma che povero! A chi può importare il
149 avv, 2, 7| gli parla). E dormi bene, povero violino! (A Giulia.) Dunque,
150 avv, 3, 1| borghese come questa!~ ~MARIA. Povero zio mio!~ ~TARELLI. E attendo
151 avv, 3, 6| stati troppo buoni.~ ~MARIA. Povero zio! Mi dispiace veder che
152 avv, 3, 8| vincolato a lei per sempre quel povero diavolo che avrebbe dovuto
153 inf, 0, 4| bigliettino). Quando il povero regala al ricco, il diavolo
154 pen, 1, 4| consegnare loro quel poco che il povero Silvio poté lasciare alla
155 pen, 1, 6| ALBERTA. Ha tanto il povero Carlo? In verità non mi
156 pen, 1, 18| giornata intera.~ ~PAOLI. Mio povero amico, voi siete innamorato.~ ~
157 pen, 2, 10| veniva a stare in casa del povero nonno, le nostre mamme ci
158 pen, 4, 3| guarda attenta). Tu! mio povero amico soffri di gelosia.
159 rig, 1, 1| nostro pensiero rivolto al povero defunto.~ ~EMMA. Io non
160 rig, 1, 2| dispiace di aver detto che il povero signor Valentino era brutto.
161 rig, 1, 3| signor Biggioni, l'amico del povero signor Valentino.~ ~ANNA.
162 rig, 1, 5| quelle che ricevetti dal povero Valentino nel corso della
163 rig, 1, 5| proponesse di correre dietro al povero Valentino per tentare di
164 rig, 1, 5| troppo presto. Quando morì il povero Valentino eravamo tutti
165 rig, 1, 5| subito, subito, quando il povero Valentino giaceva ancora
166 rig, 1, 5| c'è rimedio meno per il povero Valentino che giace irrigidito
167 rig, 1, 5| asserire che Umbertino, povero innocente, m'abbia frainteso
168 rig, 1, 5| passati dieci anni dacché il povero Valentino mi presentò la
169 rig, 1, 5| piangere con Lei quel mio povero grande amico. Ma è morto,
170 rig, 1, 5| non sia un vero amico del povero Valentino. Ed è vero. Un
171 rig, 1, 5| renderebbe congiunto del povero Valentino lo indosserei
172 rig, 1, 5| no. Io ho amato quel mio povero figliuolo, Valentino, e
173 rig, 1, 5| danneggia il ricordo del povero morto. Ecco che io che tanto
174 rig, 1, 5| parte mia. Evidentemente il povero Valentino non ha alcuna
175 rig, 1, 5| Rassegnarsi… Morì anche il povero Valentino…~ ~ENRICO. Vede
176 rig, 1, 5| giuro. Io ridere dei mio povero defunto figliuolo? Oh, ma
177 rig, 1, 5| intenzione di ridere del povero Valentino. Feci male ma
178 rig, 1, 5| quell'istante il figlio del povero Valentino mi avesse accettato
179 rig, 1, 5| omaggio alla memoria del povero, compianto defunto.~ ~ANNA (
180 rig, 1, 5| trovare i congiunti del Suo povero amico ma senza mai nominarlo
181 rig, 1, 5| tessuti, o di un altro come il povero Valentino che ha già pigliata
182 rig, 1, 5| prescrivere qualche cosa al povero Valentino?~ ~ANNA. No, no.
183 rig, 1, 6| chiamava così la malattia del povero Valentino? Così che se Lei
184 rig, 1, 6| soli sei mesi prima, il povero Valentino sarebbe stato
185 rig, 1, 6| tutti bene fuori che il povero Valentino cui il Pagliano
186 rig, 1, 6| auguro la malattia, io, al povero vecchio signore. Ma si sa
187 rig, 1, 6| durante la malattia del povero Valentino. Era qui notte
188 rig, 1, 7| bella offesa per il mio povero papa. Dovrò invece fingere
189 rig, 1, 7| dacché ho perduto il mio povero amico Valentino.~ ~EMMA.
190 rig, 1, 7| è vero. Parla sempre del povero Valentino.~ ~EMMA (molto
191 rig, 1, 7| dalla venerazione per il povero babbo mio, che il suo dolore
192 rig, 1, 7| EMMA. Io non dico questo, povero babbo. Io dico solo che
193 rig, 1, 9| mi fece. Dalla morte del povero Valentino la vita non mi
194 rig, 1, 11| RITA. È morto, morto, il povero fanciullo. Lo disse il padrone.
195 rig, 1, 12| in questo stato. (Poi.) Povero il mio caro fanciullo! (
196 rig, 1, 12| fanciullo! (Singhiozza.) E povero io stesso. Sì! Povero Chierici!
197 rig, 1, 12| E povero io stesso. Sì! Povero Chierici! Due volte dissi
198 rig, 1, 12| la testa sfracellata del povero bambino. (Brivido.)~ ~ANNA.
199 rig, 1, 12| tanta premura di vedere il povero morto quanto di assistere
200 rig, 1, 12| viene Emma. (A Giovanni.) Povero Giovanni! Anche tu devi
201 rig, 1, 12| ha ucciso me invece del povero innocente? E se il fanciullo
202 rig, 1, 12| il giorno della morte del povero Valentino. (Esce piangendo.)
203 rig, 1, 12| Valentino. (Esce piangendo.) Oh, povero il nostro Umbertino. Non
204 rig, 1, 12| disfatta dal dolore). Sì, povero padroncino. Così lieto e
205 rig, 1, 13| i nonni, i genitori del povero Valentino che verranno da
206 rig, 1, 13| po' distratto. Colpa del povero fanciullo. Ci eravamo arrampicati
207 rig, 1, 13| ladri?~ ~GUIDO. Oh, caro e povero ragazzino.~ ~GIOVANNI. Sì,
208 rig, 1, 21| perdetti molto quando morì il povero Valentino. Mi circondava
209 rig, 1, 21| morti sono i migliori. Il povero defunto era lieto ch'io
210 rig, 1, 22| dire… Io, come amico del povero Valentino vorrei fossero
211 rig, 1, 22| proprio perché amico del povero Valentino Le porto il massimo
212 rig, 1, 22| abbiamo avuta noi tutti. Se il povero Valentino non fosse morto
213 rig, 1, 22| ingiustizia. Soli sei mesi dopo il povero Valentino avrebbe potuto
214 rig, 1, 22| otto mesi.~ ~GUIDO. Ma mio povero amico, perché le parlaste
215 rig, 1, 22| avrebbe potuto ritrarre il povero Valentino? Avevate preveduto
216 rig, 1, 23| operazione non fu tentata per il povero Valentino.~ ~GIOVANNI. Per
217 rig, 1, 23| Valentino.~ ~GIOVANNI. Per il povero Valentino? Ma quello lì
218 rig, 1, 23| che cosa?~ ~ENRICO. Che il povero Valentino era purulento.~ ~
219 rig, 2, 3| lutto stupido, solitario, il povero Valentino sentirebbe rivolto
220 rig, 2, 4| dei fiori sulla tomba del povero Valentino. Mi disse che
221 rig, 2, 6| essere al suo posto.~ ~ANNA. Povero signor Enrico. Ma si ripeterà
222 rig, 3, 4| da Lei dopo ch'è morto il povero Valentino, io non la merito.
223 rig, 3, 4| di prendere il posto del povero Valentino, anche a Lei sarebbe
224 rig, 3, 4| e del proprio rango. Il povero Valentino era compiacente
225 rig, 3, 4| sa sottomettersi meno al povero Valentino che non Le domandò
226 rig, 3, 4| tutto dacché è morto il povero Valentino. Non sarebbe meglio
227 rig, 3, 4| giammai pensai alla morte del povero Valentino finché egli non
228 rig, 3, 4| istruzioni. Dunque: Del povero Valentino non bisogna più
229 rig, 3, 4| per l'ultima volta: Addio, povero Valentino, per me non esisti
230 rig, 3, 4| destino dacché è morto il povero Valentino.~ ~EMMA. Di nuovo…~ ~
231 rig, 3, 7| Il 22 di febbraio. Il povero Valentino è morto proprio
I racconti
Racconto
232 0 | altrettanti ceffoni e pugni. Al povero Vincenzo invece esso creò
233 0 | occhio supplichevole il povero corpo abbattuto. Gli pareva
234 0 | urlo ininterrotto: «Oh! povero me! povero me!». Parlandone
235 0 | ininterrotto: «Oh! povero me! povero me!». Parlandone poi con
236 0 | così era differente dal suo povero bambino compianto cui essa
237 0 | parlare della deformità del povero bambino. E così anzi il
238 0 | Posò uno sguardo sicuro sul povero Carini che trasalì: «Forse
239 0 | costituzione. Asseriva che se il povero Achille fosse stato sottoposto
240 0 | Scriveva anche versi il povero dottore! Certi suoi istinti
241 0 | e l'ingoiò.~ ~E allora – povero Curra – la madre si lanciò
242 0 | posso aver somigliato al povero Orazio che non s'accorse
243 0 | Dovette accorgersene nel suo povero corpo dimagrito e maltrattato
244 0 | non farlo. Altrimenti il povero diavolo che restava indietro,
245 0 | dopo di me». Così anche il povero Giacomo ebbe a subire un
246 0 | di lavorare indussero il povero Giacomo alla lunga camminata.~ ~
247 0 | Dovevo lasciare in pace il povero cane che non era la colpa
248 0 | volessero darne parte al povero Argo. Anna se ne andò senza
249 0 | anelava di esser fuori di quel povero luogo era stato stupito
250 0 | cerchio di barile. E il povero Menina si rialzava diceva
251 0 | impressa a Marianno. Il povero Alessandro non arrivava
252 0 | carico?». Era esitante il povero Giuseppe. Avrebbe dato qualche
253 0 | Cimutti era entrato in casa, povero, privo di un cencio e si
254 0 | piccola sventura toccata al povero Bortolo. Avvenne cioè che
255 0 | che essendo stato molto povero era ora molto ricco e che
256 0 | più piccolo e molto più povero. Qui tutto aveva ancora
257 0 | liberarlo da un parente povero che lo importunava con domande
258 0 | confrontato ad un parente povero ed insistente. Veniva anzi
259 0 | punto di vista, quello del povero suo amico. Stendendosi con
260 0 | aveva voluto ciò che il mio povero padre aveva escluso cioè
261 0 | che toccasse proprio al povero Zeno Cosini di pagare gli
262 0 | Aveva una voce sgradevole il povero Valentino. Quel suo grande
263 0 | Parlava del mio interesse il povero Valentino mentre si trattava
264 0 | migliore convincimento. Che il povero morto mi perdoni ma in quel
265 0 | viva che esista che io, povero vecchio, non avevo aperte
266 0 | quando finalmente capitò il povero Valentino io non seppi far
267 0 | per me di rancore per il povero Valentino. E veramente vi
268 0 | l'Olivi ch'era tanto più povero di me.~ ~Fin qui avevo saputo
269 0 | coll'essere percepito dal povero Valentino. Aveva però abusato
270 0 | un tratto la faccia del povero Valentino di solito immobilizzata,
271 0 | proprio allora ce l'aveva col povero Valentino perché aveva trovato
272 0 | serenità me la presi col povero Valentino il cui intervento
273 0 | una grande simpatia per il povero Valentino. Credo non avrebbe
274 0 | parte al tiro giocato al povero Valentino e mai ne ebbe
275 0 | ferito tanto profondamente un povero vecchio come me. La lotta
276 0 | commossi all'immaginare il povero Alfio davanti al mio cadavere
277 0 | all'altro lato della casa, povero di luce, ma messo da Augusta
278 0 | gaiezza ad offendere il mio povero Alfio in modo addirittura
279 0 | notte più volte pensai al povero animale che doveva agonizzare
280 0 | era stato gettato nel mio povero sangue. Bolliva dal ridere.
281 0 | colpito con un solo pallino il povero Cima. Poi per offendere
282 0 | maggior affetto pensai che il povero giovine andasse incontro
283 0 | mio proprio sangue.~ ~Quel povero Eugenio l'avevo amato anch'
284 0 | orrendamente e lo uccise.~ ~Il povero Valentino (poverissimo perché
285 0 | mai fosse stato quello del povero Valentino. Non a me arriva
286 0 | morto come mi avvenne per il povero Valentino. Persino Carlo
287 0 | restammo soli a piangere il povero Valentino io, Augusta e
288 0 | tanto come in quei giorni il povero Valentino tanto disgraziato
289 0 | grato di aver parlato del povero musicante solitario e non
290 0 | raccontargli delle storie. Il povero Valentino (con quella fantasia!)
291 0 | ferire nessuno perché il povero diavolo ch'era laggiù alle
292 0 | stessi per ribaltarmi.~ ~Povero Umbertino! Gl'improvvisi
293 0 | cimitero dopo aver sepolto il povero Valentino, io, Carlo, Alfio
294 0 | apriva largo a ricevere il povero padre suo.~ ~Io conosco
295 0 | sconvolto le idee a quel modo al povero bambino. Si rivolse allora
296 0 | c'era stata da parte del povero Bigioni che una offesa sola:
297 0 | Adesso io m'aspettava che il povero Bigioni sarebbe stato gettato
298 0 | stato anche l'amico del povero Valentino, perciò bisognava
299 0 | Praticava i cavalli il povero Bigioni prima di dedicarsi
300 0 | dal giorno della morte del povero Valentino il suo contegno
301 0 | dolore per la morte del povero Valentino. Si facevano facilmente
302 0 | Alfio a trattare meglio il povero Bigioni. Nulla potevo io
303 0 | tempo, dopo la morte del povero Hydran un magnifico cavallo
304 0 | per la felicità».~ ~Ma il povero Fortunato correva un bel
305 0 | mai ammalato» mi diceva il povero padre «era un colosso e
306 0 | la sorpresa che toccò al povero Copler.~ ~Cinque anni or
307 0 | signore».~ ~Certo erano per il povero Misceli che neppur lui poteva