IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] buio 9 bulbo 2 buoi 2 buon 301 buon' 32 buona 330 buone 63 | Frequenza [« »] 308 quei 307 povero 307 tua 301 buon 300 anch' 300 bella 299 pare | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze buon |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 | aveva prescelto quale un buon partito. Subito dopo addio
2 | autorità.~ ~A quella tavola il buon umore fu distrutto per qualche
3 | sposa, per la quale quel buon umore doveva essere un augurio
4 | non premeva altro che il buon umore e voleva accontentarmi,
5 | guardava intento, da quel buon schermitore che era, come
6 | orribile che non aveva avuto buon esito che una o due volte
La coscienza di Zeno
Capitolo
7 pre | l'autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi.
8 fum | potrebbe adattarsi ad un buon proponimento. Ricordo, perché
9 fum | mondo non poté sapere quale buon letterato egli fosse. Era
10 fum | che mi si procurasse del buon vino.~ ~Ma al vino essa
11 mor | dirlo: io mi dimostrai un buon ragazzo; rinunziai a fare
12 mor | essere anche il segno di un buon appetito: io mi tranquillai
13 mor | ridivenivano quelli di un buon borghese qualunque che esamina
14 mor | brodo ch'essa credeva un buon farmaco. Ma il medico non
15 mat | diceva sarebbe stato un buon esordio alla mia attività
16 mat | possedute, posso ritenermi un buon osservatore ma un buon osservatore
17 mat | un buon osservatore ma un buon osservatore alquanto cieco.~ ~ ~ ~
18 mat | bella la libertà!~ ~Per un buon quarto d'ora corsi per le
19 mat | banca, dove occupava un buon posto.~ ~Ero tuttavia tanto
20 mat | Ella mi aveva detto:~ ~- Buon giorno, signor Cosini! Ho
21 mat | potevo mancare. Mi parve di buon augurio che la cameriera
22 mat | usarle il riguardo che un buon cavaliere quale son io,
23 mat | disposto di diventare un buon amico di Augusta mentre
24 mat | di voi. So che siete un buon diavolo eppoi, senza saperlo,
25 mat | rifiutarono!~ ~Ridevo di un buon umore eccessivo che m'aveva
26 mat | volevano venire:~ ~- Io sono un buon diavolo e credo che con
27 mat | sorrideva beato da quel buon padre ch'egli era, ma gliene
28 mog | credere di aver fatto un buon affare col solo acquisto
29 mog | altro avrebbe fatto un solo buon affare, o chi da mezzo secolo
30 mog | osservai che avrei fatto un buon affare se quel giorno non
31 mog | sarebbe volato via. Ma ero di buon umore, perché andavo a raccogliere
32 mog | compresi che non mancava di buon senso. Mi raccontò ch'essa
33 mog | trascorrere del tempo fra il mio buon proposito e la sua esecuzione.
34 mog | premura. Poi essendomi in buon punto ricordato che pochi
35 mog | ebbi persino un momento di buon umore. Il padre di Guido
36 mog | stato ispirato da qualche buon proposito.~ ~ ~ ~In fondo
37 mog | Ciò però non guastò il mio buon umore. Guido m'aveva detto
38 mog | sua moglie!~ ~Egli era un buon osservatore perché infatti
39 mog | accarezzai la mia immagine di buon marito che non diviene meno
40 mog | se lo sei tanto con me!~ ~Buon diavolo come sono, mi lasciai
41 mog | di buoni propositi. Ed il buon proposito non era brutale
42 mog | perché era il maestro più a buon mercato di Trieste. Per
43 mog | menzogne necessarie. Col suo buon senso popolare, quando c'
44 mog | sua incredulità fosse un buon auspicio.~ ~Carla fu colta
45 mog | Carla che io restavo il suo buon amico per tutta la vita
46 ass | speranza di poter divenire un buon negoziante e mi pareva più
47 ass | Olivi di averci condotti a buon porto, Guido si trovò per
48 ass | faceva l'affare ed io da buon Sancio lo seguivo lento
49 ass | telegrafò al figlio che il buon momento gli sembrava giunto
50 ass | argutamente:~ ~- A me, da buon contabile, non sembra la
51 ass | che Ada avrebbe fatto un buon affare partecipando ad un'
52 ass | scolaro?~ ~Ecco finalmente un buon argomento, e tanto più dispiacevole
53 ass | ora, con un abbandono da buon ragazzo, mi disse ogni particolare
54 ass | diritti su di me! Ero il suo buon cognato e mi amava solo
55 ass | perché avevo perduto tanto buon tempo per rintracciare l'
56 psi | Scaldatemi le gambe con un buon passo, il camminare infatti
Una vita
Paragrafo
57 3 | mentre se è assicurato fa un buon affare.~ ~Alfonso, per cavarsela,
58 3 | inchino e, augurandogli il buon divertimento, gli porse
59 4 | villaggio e per naturale buon senso non aver bisogno di
60 4 | signora Carolina? Dunque mio buon amico? Nevvero?~ ~Alfonso
61 5 | balbettando, gli augurava il buon divertimento, e lo ringraziò
62 5 | conoscenza. Era del resto un buon impiegato, rapido lavoratore
63 5 | corrispondente non bastava a fare il buon contabile.~ ~— Poi la noia
64 7 | Alfonso mancava per essere un buon insegnante era la capacità
65 7 | discorso, con un risolino di buon umore: — Queste sono proprio
66 8 | con la traduzione di un buon lavoro tedesco e nello stesso
67 8 | valgono i tuoi molti perché ho buon naso», l'aspetto di Alfonso
68 9 | e Annetta, per quel poco buon senso artistico di cui va
69 9 | Procuri di diventare il buon amico di mia cugina perché
70 11 | Alfonso era abbastanza buon osservatore per non credere
71 12 | sapesse unirle a farne un buon romanzo. Era troppo greve
72 12 | Alfonso. Fu di nuovo il buon amico cui piaceva tanto
73 12 | la dimane da lei.~ ~«Mio buon amico!» Già l'intestazione
74 12 | resto, Fumigi rimane il mio buon amico, me lo promise! E
75 13 | bello e secondo il comune buon senso era cosa che non soltanto
76 13 | originali e comiche. Il suo buon umore era inalterabile e
77 15 | Maller lo interruppe:~ ~— Buon viaggio, signor Nitti, buon
78 15 | Buon viaggio, signor Nitti, buon viaggio!~ ~Alfonso uscì
79 15 | Ella parte domani? Buon viaggio! — gli disse Lucia,
80 16 | gli aveva fatta fare. Il buon uomo invece aveva la respirazione
81 16 | natii, — disse Mascotti di buon umore. — L'accompagno a
82 16 | tre lustri e il padre, un buon amico del vecchio Nitti,
83 18 | decente e portato con cura e buon gusto. Ella lo guardò attendendosi
84 18 | detto ad Alfonso che il buon umore di Ballina da qualche
85 18 | in uno slancio di vecchio buon umore senza fiele, asserì
86 19 | che questo ritardo sia un buon indizio, perché, se fosse
87 20 | stimolavano sempre il suo buon umore, — e se ti mandarono
88 20 | v'era alcuna traccia di buon umore. Comprese che ad allarmare
Senilità
Paragrafo
89 1 | linguacciuto a scapito del buon nome altrui e del proprio,
90 1 | quando posso farlo tanto a buon mercato? - aveva chiesto
91 3 | giacchettino privo di bottoni. - Buon giorno! Ella desidera? -
92 3 | Infatti. Forse ella faceva un buon affare. Con la consueta
93 4 | appoggio, gli aveva dato un buon consiglio; e chi meglio
94 4 | furono immediatamente di buon umore e in buona armonia.
95 4 | cominciato a parlare e, di buon umore, schiacciava Emilio
96 5 | tenergli un predicozzo. Un buon ragionamento avrebbe potuto
97 5 | proprio come un nemico. - Qual buon vento ti conduce?~ ~- Son
98 5 | le capitarono addosso in buon triestino, dure e sboccate,
99 6 | Era Michele. Capitava in buon punto.~ ~Con sùbita decisione,
100 7 | sarebbe voluto divenire il suo buon amico? Oh, venisse presto
101 8 | egli doveva apparire un buon padre di famiglia ch'è mosso
102 11 | della perfetta sincerità del buon uomo e facevano ridere solo
103 12 | chinandosi a lei con un buon sorriso d'incoraggiamento
104 12 | stato descritto quale un buon medico; per di più era suo
105 12 | nuovo ritrovato per fare a buon prezzo il caffè. - Fanno
106 12 | loro due soli nella casa a buon mercato.~ ~Suonò. Erano
107 12 | doveva essere un saluto.~ ~- Buon giorno, signorina - rispose
108 12 | alle spalle. - Che sia un buon segno? - esclamò giocondamente.~ ~
109 14 | le guardò dietro con un buon sorriso: - Non posso levarle
110 14 | impedirle il passo.~ ~- Buon giorno, signor Brentani -
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
111 1 | trovare il denaro più a buon mercato per la rinnovazione
112 2 | augurii per procurare un buon raccolto. Ora cominciava
113 2 | lo sapeva - non è mai a buon mercato. Vuole i denari,
114 2 | certamente, era troppo a buon mercato. Perché la donna,
115 2 | padrone, che gli procurava il buon becchime, che, quando ne
116 2 | contenutivi. E pensò con buon umore e senza risentimento,
117 3 | fare il malanno. Ma io ho buon naso e subito compresi che
118 3 | asseriva che sarebbe bastato il buon volere di tutti per trarre
119 3 | Circa quaranta milioni di buon volere. L'unanimità! Era
120 4 | commesso gli domandò: «Qual buon vento ti porta?».~ ~Il signor
121 4 | e beneficò sorridendo il buon uomo che si dimostrò molto
122 4 | intervenne Bortolo di buon umore. «Basta saverse orizontar!
123 6 | urlò: «Io sono il padre, il buon padre virtuoso».~ ~Subito
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
124 | LA NOVELLA DEL BUON VECCHIO E DELLA BELLA FANCIULLA~ ~ ~ ~
125 1 | preludio all'avventura del buon vecchio, ma si svolse senza
126 2 | voluto parlare con lei. Il buon vecchio ricavò tanto piacere
127 2 | fanciulla, allora, guardando il buon vecchio quasi a domandargli
128 2 | muovere il carrozzone. Il buon vecchio, nell'imbarazzo,
129 2 | proprio nome scosse un poco il buon vecchio. Il nome di un vecchio
130 2 | Ebbene! - disse il buon vecchio. - Venga questa
131 3 | Si sentiva molto bene, il buon vecchio. Forse tutto ciò
132 3 | loro organismo domanda. Il buon vecchio s'assise al tavolo
133 3 | dell'Hermada in fiamme il buon vecchio abbandonò il suo
134 3 | filantropo accompagnò il buon vecchio a casa lasciandogli
135 3 | odioso del seduttore? Ebbe il buon gusto di non parlare più
136 3 | nella mente torbida del buon vecchio. È destino! Per
137 3 | musica di Rossini. Il mio buon vecchio, - tanto intelligente -
138 3 | lo credette. Insomma il buon vecchio dovette trattenersi
139 3 | certo una tortura per il buon vecchio. La fanciulla era
140 3 | più serii giovani.~ ~Il buon vecchio andò a coricarsi
141 3 | casta non impediva nulla al buon vecchio. Ciò equivalse per
142 4 | prossimo convegno. Perché il buon vecchio era sempre felice:
143 6 | brontolìo del cannone ed il buon vecchio si domandava: -
144 8 | per il tuo meglio…~ ~Il buon senso semplice della giovinetta
145 8 | continuava a mangiare di buon appetito e diceva di ricordare
146 9 | nei suoi tardi anni il mio buon vecchio divenne scrittore.
147 9 | novellino. In passato il buon vecchio era stato uno scettico.
148 9 | potuto recarsi in qualche buon luogo di cura.~ ~L'infermiera
149 9 | medico non discusse perché da buon praticone com'era non credeva
150 9 | Credeva di dire la verità il buon vecchio ed era vero che
151 9 | metteva a scrivere già di buon mattino. Lasciava poi volentieri
152 10 | questa volta non ebbe un buon effetto. Il vecchio volle
Una burla riuscita
Paragrafo
153 1 | le giudicò un esordio, un buon esercizio, un perfezionamento,
154 1 | notte, perchè sarebbe un buon segno per l'avvenire dell'
155 2 | cuore, e per difendere il buon umore e l'appetito ricorse
156 2 | Giulio lottava da anni e con buon successo contro la gotta
157 2 | concedeva, il vecchio, di buon umore, diceva: «Vorrei sapere
158 2 | saltati a quel successo del buon diavolo della favola, che
159 3 | umana possa esercitarsi a buon mercato. Il Brauer volava
160 3 | disprezzarlo, perchè un buon commesso viaggiatore è la
161 4 | affacciarsi la possibilità di un buon affare, perchè egli aveva
162 5 | che qui si trasformava in buon affare? Ma il Gaia dava
163 5 | lavorasse per facilitare il buon esito della burla. E pensò
164 5 | denaro fosse stato molto a buon mercato. Certo, nel frattempo,
165 6 | potuto ottenere tanto più a buon mercato, per esempio per
166 6 | polverette: «Contro ogni buon senso io continuo a curarmi,
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
167 ire, 1, 3| Emilio e dette.~ ~ ~ ~EMILIO. Buon giorno, mamma, buon giorno
168 ire, 1, 3| EMILIO. Buon giorno, mamma, buon giorno Lucia. Già qui? Hai
169 ire, 1, 5| piacere che lo sappiate. Buon giorno. (Via, Matilde lo
170 ire, 1, 5| destra e a sinistra. Addio buon umore in famiglia!~ ~GIOVANNA.
171 ire, 1, 9| sopportato, perché io era un buon marito nel resto. Lasciai
172 teo, 1, 3| LORENZO. Certamente, è mio buon amico.~ ~ELVIRA. Fa la corte
173 teo, 1, 3| sono da lunghi anni suo buon amico.~ ~ ~ ~
174 teo, 1, 6| e tanta fiducia nel mio buon destino che era certo che
175 teo, 1, 7| matrimonio perché non mi pare un buon marito per Anna.~ ~LORENZO.
176 teo, 2, 4| se li ho fatti attendere. Buon giorno! (A Redella.) Lei
177 teo, 2, 5| scienza da averne perduto il buon senso; naturalmente non
178 teo, 2, 7| ne vado, signori.~ ~ANNA. Buon viaggio, signor dottore.
179 lad, 1, 5| EMILIO (entrando). Buon giorno. Ha veduto mia moglie?~ ~
180 lad, 1, 7| Fortunata e detti.~ ~ ~ ~ELENA. Buon giorno, signora.~ ~FORTUNATA.
181 lad, 1, 12| sembri, tuo fratello è un buon diavolo? Mi manda di qua.
182 lad, 1, 14| A Fortunata che entra.) Buon giorno, signora! (Via.)~ ~
183 lad, 2, 2| Reprimendo un singhiozzo.) Qual buon vento?~ ~ELENA. Niente di
184 lad, 2, 4| poco, probabilmente, ma di buon cuore, gliel'assicuro. Non
185 lad, 2, 7| Davvero! Si vede che hai buon cuore. Ascolta, però. Tu
186 lad, 3, 3| ringrazio nuovamente e di cuore. Buon giorno, signora! (Fa per
187 lad, 3, 3| andarsene.)~ ~FORTUNATA. Buon giorno. E Ottavio?~ ~IGNAZIO.
188 lad, 3, 6| con un libro in mano). Buon giorno…~ ~CARLO (seccato).
189 lad, 3, 6| giorno…~ ~CARLO (seccato). Buon giorno. Scommetto di indovinare
190 lad, 3, 7| Lonelli e detti.~ ~ ~ ~MARCO. Buon dì.~ ~FORTUNATA. Buon giorno.~ ~
191 lad, 3, 7| MARCO. Buon dì.~ ~FORTUNATA. Buon giorno.~ ~CARLO. Signor
192 lad, 4, 1| Oh, se ci credo! Farei un buon affare, vecchia come sono,
193 lad, 4, 3| Se ciò ti fa piacere! Buon giorno! (Via.)~ ~CARLO (
194 lad, 4, 3| sarò a casa. (Ad Elena.) Buon giorno, signora! (Via.)~ ~
195 lad, 4, 4| Addio, Carla! (La bacia.) Buon giorno. (Via.)~ ~FORTUNATA.
196 com, 1, 5| soltanto le chiedo qual buon vento la conduca a quest'
197 bal | espressamente domandata. «Buon principio» dissi a me stessa «
198 ver, 1, 2| azioni? (Ad alta voce.) Buon giorno.~ ~SILVIO (stupito).
199 ver, 1, 2| te ma una certa dose di buon senso ce l'abbiamo anche
200 ver, 1, 2| io dico vi manchi, non il buon senso. Il buon senso! È
201 ver, 1, 2| manchi, non il buon senso. Il buon senso! È il senso comune,
202 ter, 1, 2| Laura.~ ~L'AMANTE. Io da buon letterato italiano non lessi
203 mar, 1, 6| Reali e detti.~ ~ ~ ~REALI. Buon giorno. Siete incamminati?
204 mar, 1, 6| Amelia, Paolo e Bice). Addio! Buon divertimento!~ ~AMELIA.
205 mar, 1, 7| posto d'onore! Non solo da buon avvocato ma anche da uomo
206 mar, 1, 7| a te manca il più comune buon senso. (S'avvia, poi s'arresta.)
207 mar, 2, 2| vederla ridivenire il mio buon vecchio amico ch'era stato
208 mar, 2, 3| Il fratello portava il buon umore, la sorella il riso
209 mar, 2, 7| Ironico.) Vengo da quel buon figliuolo che sono a domandarti
210 mar, 3, 3| attendendo quietamente, da buon borghese, ai miei affari?
211 avv, 1, 1| vuoi farci! Alberto è un buon borghese che ci tiene alla
212 avv, 1, 2| acquisto qui, ove tutto è più a buon mercato.~ ~PIERO. Allora
213 avv, 1, 4| cortesemente a Maria). Ha fatto buon viaggio?~ ~MARIA (freddamente).
214 avv, 1, 5| parlarne in un istante di buon umore come di un fatto che
215 avv, 1, 5| Oh, no. Voglio essere un buon ospite e rispettoso; renderà
216 avv, 2, 1| me di vederla.~ ~MARIA. Buon giorno, zio! Buon giorno! (
217 avv, 2, 1| MARIA. Buon giorno, zio! Buon giorno! (Ad Alberto.)~ ~
218 avv, 2, 3| imbarazzato, se fosse stato un buon critico!~ ~MARIA. Ma, zio!
219 avv, 2, 4| musica sotto il braccio.) Buon giorno, signorina! (Le stringe
220 avv, 2, 5| Giulia e detti.~ ~ ~ ~GIULIA. Buon giorno! Ah, son le prove! (
221 avv, 2, 8| accertare quanto lei sia un buon marito e la mia amica una
222 avv, 3, 1| riconobbe persino Maineri, il buon Maineri che di solito s'
223 avv, 3, 1| accanto a me. Capisci, mio buon zio? (Lo abbraccia commossa.)~ ~
224 avv, 3, 1| bastone e va a passeggiare da buon figliuolo. Addio, zio. (
225 avv, 3, 8| so io. E le offuscano il buon senso, questo l'ho capito
226 inf, 0, 4| il proprietario di questo buon liquore per il collo… e
227 inf, 0, 4| portafogli da questo mio buon amico.~ ~SQUATTI (protesta).
228 inf, 0, 5| sia addormentato. Per ogni buon conto chiudi la tua stanza. (
229 inf, 0, 5| Maria, benedicendo il mio buon padrone… (Piagnucoloso.)
230 pen, 1, 6| del Piranesi. Così sarà di buon umore a cena.~ ~SERENI.
231 pen, 1, 7| Non pensavo a voi, mio buon amico. Pensavo a cinquecentomila
232 pen, 1, 12| medicina non fa per l'uomo. Un buon medico dovrebb'essere un
233 pen, 2, 1| scherzi invece che darmi un buon consiglio.~ ~CLELIA. Io
234 pen, 2, 6| mano). E lo dica. Sarà di buon augurio anche per me.~ ~
235 pen, 2, 9| e dette.~ ~ ~ ~ALBERTA. Buon giorno, zia. Ha una buona
236 pen, 2, 10| questo litigio sia per te un buon affare. Per lei è altra
237 pen, 2, 13| esitazione alla soglia). Buon giorno!~ ~ALBERTA. Buon
238 pen, 2, 13| Buon giorno!~ ~ALBERTA. Buon giorno, Alice! Ho fatto
239 pen, 3, 2| c'è Alberta?~ ~TERESINA. Buon giorno signor Carlo.~ ~CARLO.
240 pen, 3, 2| giorno signor Carlo.~ ~CARLO. Buon giorno, signora. Come sta?
241 pen, 3, 7| vuol passare e vede Alice). Buon giorno, signora! Come sta?~ ~
242 pen, 4, 2| Carlo e detti.~ ~ ~ ~CARLO. Buon giorno! Come sta?~ ~ALBERTA.
243 pen, 4, 2| sentire altro.~ ~CHERMIS. Buon giorno! (Ridendo a Carlo.)
244 rig, 1, 4| Biggioni e Anna.~ ~ ~ ~ENRICO. Buon giorno, signora. Son passato
245 rig, 1, 6| Calacci e detti.~ ~ ~ ~GUIDO. Buon giorno, zia. A che ora ritorna
246 rig, 1, 6| fabbricanti di giocattoli. Buon giorno, signora. E del resto
247 rig, 1, 6| vederlo la prossima settimana. Buon giorno, signora. (Stringe
248 rig, 1, 6| zio l'operazione arriva in buon punto. Per mio suggerimento
249 rig, 1, 6| denaro e glielo dà). Sei un buon ragazzo, tu.~ ~GUIDO. Purtroppo
250 rig, 1, 20| l'operazione sembrava a buon mercato? Stimo io. Non sei
251 rig, 2, 2| RITA. Era il nostro caro, buon vecchio delle cui imbecillità
252 rig, 2, 7| ANNA. Lo farò, lo farò, mio buon Giovanni.~ ~ ~ ~
253 rig, 2, 8| non mi faccio più operare. Buon giorno, signore.~ ~GIOVANNI.
254 rig, 2, 8| imballaggi dove sono più a buon mercato.~ ~GIOVANNI. È convinto? (
255 rig, 3, 5| GIOVANNI (leggermente). Buon dì.~ ~ENRICO (molto amabile
256 rig, 3, 5| molto amabile ma semplice). Buon giorno. Spero ch'Ella abbia
I racconti
Racconto
257 0 | egli non era altro che un buon ragazzo non stupido che
258 0 | legittimo quanto quello di un buon lustrascarpe: Vincenzo era
259 0 | lustrascarpe: Vincenzo era un buon scolaro. Passava trionfante
260 0 | faccio denari» diceva il buon vecchio «e tu farai sicuramente
261 0 | scienza, altri vi acquista buon sangue; Vincenzo invece
262 0 | di sacrificarsi da quel buon figliuolo che era per far
263 0 | cittadina passava per essere un buon padre. Il bambino aveva
264 0 | lasciavano il tempo. Al buon Carini dinanzi ad una maschera
265 0 | figlia. Perciò lì (e il buon dottore dedicò all'avverbio
266 0 | dovettero così camminare per un buon quarto d'ora per portarsi
267 0 | potevano essere utili al buon andamento del lavoro. Quello
268 0 | d'ore per darvi qualche buon consiglio?». Così oltre
269 0 | Udine e con dieci ore di buon cammino raggiunse il suo
270 0 | minaccia. Poi l'altro, se è un buon diavolo, deve dimostrare
271 0 | casa che potesse dare un buon consiglio. Si vestì, si
272 0 | retribuzione. Cimutti era un buon lavoratore, vogatore di
273 0 | sapendo ch'era vero. Del resto buon ragazzo e si diceva anzi
274 0 | pensava di fare un tanto buon affare come si vide poi.
275 0 | infine per simpatia a quel buon sognatore del signor Giulio.
276 0 | trovavano che Giulio era un buon diavolo ma che aveva avuta
277 0 | generalmente l'idea come un buon sognatore possa divenire
278 0 | parlare dei suoi affari. Da buon letterato non gli diceva
279 0 | belle lettere. Ma da quel buon morto ch'era non protestava
280 0 | Erlis. Miller era stato un buon impiegato ed ora percepiva
281 0 | porta accanto al dottore. Da buon sanitario egli rispecchiava
282 0 | Reveni, notoriamente un buon uomo, accettava di addossarsene
283 0 | ti stringa la mano, mio buon amico. Ne sono più lieto
284 0 | simile potrebbe avere un buon esito nella nostra città.
285 0 | della guerra credono che il buon ufficiale si veda nell'organizzazione
286 0 | delle vacanze. Per amore al buon ordine la sera prima avvisavo
287 0 | nell'attenzione intensa del buon impiegato, si agitò, si
288 0 | delegato a sorvegliare il buon andamento di tutta la famiglia.
289 0 | me. Per lui, artista, un buon commerciante è un bestione
290 0 | soffocare i miei rimorsi con un buon boccone. Tuttavia ero molto
291 0 | che dimenticai ogni mio buon proposito e diedi a mio
292 0 | con quella sua lentezza di buon amministratore disse: «È
293 0 | fino a Milano ove trovò un buon impiego presso una Società
294 0 | piangere con lei, trovò il buon pretesto per raggiungermi
295 0 | dopo la soddisfazione di un buon pasto e che io non seppi
296 0 | tutto questo istinto di buon affarista di quel magnifico
297 0 | enormemente perché è sempre di buon umore ed è tanto bello d'
298 0 | meno una stanza messa con buon gusto proprio col lusso
299 0 | casa: Un uomo molto serio buon operaio elettrotecnico che
300 0 | che si dimostrò quale un buon impiego di denaro. Egli
301 0(2) | sentimentale" e "La novella del buon vecchio e della bella fanciulla"