IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortale 7 mortali 2 mortalmente 4 morte 288 morti 44 morticini 1 mortificata 2 | Frequenza [« »] 292 verso 290 ore 288 li 288 morte 286 amico 286 città 286 poter | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze morte |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 3 | Non era il dolore per la morte della madre che lo faceva
2 3 | quella vecchia e la sua morte faceva di lui di nuovo un
3 | me i dolori della brutta morte che m'aspettava. Respiravo
4 | invece che pensare alla morte vicina era pieno di malizia,
5 | Menghi, al suo letto di morte, l'aveva pregato di leggere
6 | avuta e cioè al suo letto di morte. Letta questa memoria comprenderete
7 | primo caso si avrebbe una morte per esaurimento; nel secondo
8 | credere si trattasse di una morte reale. Accarezzava il cane
9 | correva precipitosamente alla morte. Se anche avessi dubitato
10 | destino. La previsione della morte esisteva allora in me soltanto
11 | avrebbe preceduto di poco la morte e la mia esperienza sarebbe
La coscienza di Zeno
Capitolo
12 fum | avvenimenti, anzi tutti, dalla morte di Pio IX alla nascita di
13 fum | occhiata dal mio letto di morte sarà l'espressione del mio
14 mor | Morte del padre.~ ~ ~ ~Il dottore
15 mor | stato di allora. Per la morte di mia madre e la salutare
16 mor | migliorarsi.~ ~Invece la morte di mio padre fu una vera,
17 mor | avvenire si sia prodotta alla morte di mio padre e non prima.
18 mor | intendo niente. Fino alla sua morte io non vissi per mio padre.
19 mor | malattia che fu subito la morte, perché brevissima e perché
20 mor | giorno intero e, dopo la morte di mamma, quando non dormiva,
21 mor | Pensava costantemente alla morte come se con quell'atto avesse
22 mor | cessi?~ ~Al mistero della morte io ci penso ogni giorno,
23 mor | dicendomi che gli ricordavo la morte e i suoi piaceri.~ ~Non
24 mor | un anno prima della sua morte, io seppi una volta intervenire
25 mor | ammobiliata un po' troppo. Alla morte di mia madre, per dimenticare
26 mor | ora, era più vicino alla morte che a me, perché il mio
27 mor | salvezza. Io avevo già vista la morte su quella faccia sconvolta
28 mor | a me la sicura imminente morte di mio padre e mi domandavo: «
29 mor | sembrava l'annunzio della morte. Ma il periodo riprendeva
30 mor | che augurai a mio padre la morte, ma il dottore non l'indovinò
31 mor | confessare che al letto di morte di mio padre io albergai
32 mor | auguravo a mio padre la morte pur di risparmiargli il
33 mor | fare che di pensare alla morte. Tutto il suo organismo
34 mor | del tutto di attendere la morte. Una volta tentò di uscire
35 mor | bianca chioma.~ ~ ~ ~La morte aveva già irrigidito quel
36 mat | affettuoso. Dal suo letto di morte mi disse che ammirava la
37 mat | continuò a parlare della morte di mio padre e a me parve
38 mat | vivere per prepararsi alla morte. M'ostinai e asserii che
39 mat | ostinai e asserii che la morte era la vera organizzatrice
40 mat | della vita. Io sempre alla morte pensavo e perciò non avevo
41 mat | del tutto insonne. Dopo la morte di mio padre, io avevo abbandonate
42 mat | Maggio, anniversario della morte di Napoleone.~ ~Provvidi
43 mat | pensionamento. Seppimo della sua morte da una breve notizia su
44 mog | immagine del dolore e della morte. Per lei non c'era, e quella
45 mog | perché m'avvicinava alla morte. Finché ero vivo, certamente
46 mog | che avevo iniziato alla morte di mio padre. Forse questa
47 mog | in cui s'era trovata alla morte di suo padre. Per mesi e
48 mog | fossero di febbre. Non la morte desiderai ma la malattia,
49 mog | come nella rigidezza della morte. Pareva prodotta dallo scalpello
50 mog | del Copler sul letto di morte. Pareva domandasse giustizia,
51 mog | annunziano e smentiscono la morte di qualcuno, noi diciamo: «
52 mog | figlia fino alla propria morte. Le dissi ch'io sapevo che
53 ass | salvo in acqua! Persino la morte non ne altera l'aspetto.
54 ass | quella fretta di correre alla morte. Presto l'ebbi boccheggiante
55 ass | mistero che circonda la morte, avrebbe certamente esclamato: «
56 ass | intervento, viene portata alla morte con la faccina ancora contratta
57 ass | quello di Ada - era morto di morte naturale perché non ci riusciva
58 ass | devono diminuire a forza di morte preceduta dal dolore e così
59 ass | indagare meglio le cause della morte del mio povero amico, mi
60 ass | Guido era ormai un puro! La morte l'aveva purificato.~ ~Il
61 ass | annunciava la chiusura per la morte del proprietario.~ ~ ~ ~
62 ass | tanto sofferto anch'io alla morte di mio padre.~ ~Passai il
63 ass | giorni non si attribuì quella morte a suicidio.~ ~Poi, quando
64 ass | tale il mio dolore per la morte di Guido, che mi pareva
65 psi | programma di vita (non di morte!) nei varii suoi stadii.
66 psi | faccia cristallizzata dalla morte. Era un ottimismo incoercibile
Una vita
Paragrafo
67 5 | molti altri, «fino alla morte probabilmente» diceva, mentre
68 5 | vestita in lutto per la morte di un lontano parente ch'
69 10 | villaggio oppure qualche morte. Allora le due paginette
70 12 | ove era stata mandata alla morte della madre. Erano confidenze
71 12 | uccidessero sarebbe pure la bella morte!~ ~Era una frase melodrammatica
72 13 | ottenuta in seguito alla morte improvvisa di un suo capo
73 16 | Grandissima era stata quella della morte del padre! In quei luoghi,
74 16 | studiando il mistero della morte.~ ~Egli cercò di provarle
75 16 | quella ove si lottava con la morte.~ ~Pochi giorni dopo il
76 16 | molto vicino ai vivi e la morte sembrava una separazione
77 16 | sentì l'avvicinarsi della morte perché, alzato il capo quasi
78 16 | non voleva credere alla morte. Mascotti voleva confortare
79 16 | della sua nascita e della morte. Quante lagrime Alfonso
80 16 | stati i suoi sentimenti alla morte del padre!~ ~La sera prima
81 17 | legittima.~ ~— Sì, per la morte di mia madre.~ ~Prarchi
82 17 | non piangeva che per la morte di sua madre.~ ~— Sì, è
83 17 | tutti i particolari della morte della madre e allora realmente
84 17 | udito con dispiacere della morte di sua madre.~ ~Ringraziò
85 17 | condoleva con lui per la morte della madre e gli strinse
86 17 | poteva aver saputo della morte di Jassy essendo stato assente,
87 17 | raccontò commosso della morte della propria madre.~ ~Cambiando
88 19 | Lanucci dovesse augurare la morte.~ ~— Vado a dire a mamma
89 20 | giocondo che lo trascinava alla morte non fosse un prodotto della
Senilità
Paragrafo
90 5 | per la prima volta alla morte del padre; subito si familiarizzò
91 5 | sempre poco lieta, ma, dalla morte del padre in poi, molto
92 5 | sola in cui precisamente la morte non gli aveva concesso di
93 5 | ne era stato colpito - la morte dei suoi più cari o la povertà -
94 6 | figurarsi vendicato con la morte di Angiolina. Quella sarebbe
95 9 | C'è dentro la paura della morte - diceva il Balli - e nello
96 10 | in cui era caduto dopo la morte del padre. Aveva scritto
97 10 | d'inerzia, il vuoto, la morte della fantasia e del desiderio,
98 12 | Pazza o moribonda! - Oh, la morte! Era la prima volta ch'egli
99 12 | non era la malattia o la morte d'Amalia che lo portava
100 12 | Perché era lei la causa della morte d'Amalia? Ma quella colpa
101 13 | le fu tolta, poco dopo la morte del padre, da un parente
102 13 | cessazione di respiro non era la morte e che la respirazione regolare
103 13 | ma di persona stanca a morte, che dell'occhio proprio
104 14 | L'immagine della morte è bastevole ad occupare
105 14 | congiunto alcun rimorso. La morte era la morte; non più terribile
106 14 | rimorso. La morte era la morte; non più terribile per le
107 14 | accompagnata. Era passata la morte, il grande misfatto, ed
108 14 | la commozione della sua morte. Invece che vederla rantolare
109 14 | coprire il tutto con la morte d'Amalia; la signora Elena
110 14 | la loro relazione. La sua morte sola era stata importante
111 14 | colpito la mattina della morte di Amalia.~ ~La signora
112 14 | quella donna al letto di morte d'Amalia lo commoveva. -
113 14 | sono stata dal giorno della morte di sua sorella. - Dichiarò
114 14 | sapeva oramai che con la morte non si lotta. - Chi è morto
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
115 2 | trascorre dall'infanzia alla morte. Perciò si potrebbe dire
116 2 | avrebbe potuto aspettare la morte con la serenità di un santo.
117 3 | a lui per augurargli la morte. Come era migliore lui,
118 4 | accorgersene. »~ ~Già la morte era il presupposto della
119 4 | l'Aghios gli augurasse la morte, tanto più che il posto
120 4 | che finalmente con la sua morte si sarebbero arricchite.~ ~
121 4 | abbandonava alla notte e alla morte. Alla mattina c'era stata
122 4 | essersi rassegnata alla morte, aveva anche domandato aiuto
123 4 | rara e importante ch'è la morte. Tutto il resto aveva dimenticato.
124 7(1) | risulta incompleto per la morte dell'autore (Italo Svevo
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
125 2 | prima vera avventura dopo la morte di mia moglie. - Secondo
126 5 | In quella stanza c'era la morte. S'avvicinava a lui dal
127 5 | attimo. Così era fatta la morte di cui aveva saputo dall'
128 5 | minacciosa e poi il dolore. La morte non c'era più e il giorno
129 6 | equilibrio. Se andava verso la morte il suo movimento era impercettibile.
130 6 | di quella notte quando la morte aveva alzato il braccio
131 6 | lasciar alcun residuo per la morte che così non arriva ad afferrare
132 9 | crocifiggeva sul letto. Moriva. La morte, nella stanza, non era rappresentata
133 9 | un batter d'ali. Era la morte stessa che era penetrata
134 9 | sogni e lo minacciava di morte. Era più importante di tutti
135 9 | trascorrevano vuote! Subito la morte era più vicina. Il vecchio
Una burla riuscita
Paragrafo
136 2 | vivo, truffo la vita o la morte». Non era un letterato costui,
137 3 | doveva restar tale fino alla morte, era il suo capo ufficio,
138 4 | per azioni non esposta a morte fisica.~ ~Fatta la luce,
139 5 | romanzo prima della mia morte».~ ~Il Gaia era indignato,
140 6 | dava segno di voler la sua morte. Ma non tutta la notte egli
141 6 | vivendo, egli non truffava la morte, ma la vita che non voleva
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
142 ire, 1, 2| trovarmi preparata alla morte!~ ~GIOVANNA. Esageri!~ ~
143 lad, 1, 12| una disgrazia sarebbe la morte, perché prima di veder te
144 lad, 3, 8| meglio l'agonia che la morte. Sono più avanti con gli
145 ter, 1, 1| da viva… Che diamine! La morte rende serii!~ ~IL MARITO (
146 ter, 1, 2| disastro è stata per me la tua morte! Addio casa, addio famiglia…~ ~
147 ter, 1, 2| morta lo stesso. La tua morte è stata la grande, la sola
148 ter, 1, 2| Tutti dicono che la tua morte sia stata provocata da un'
149 ter, 1, 2| più alto ancora dopo la morte di Laura.~ ~L'AMANTE. Io
150 ter, 1, 2| solo a perdere per la tua morte…~ ~CLELIA. E che fa a te?
151 ter, 1, 3| insomma che dopo la mia morte tu hai fatto delle tristi
152 ter, 1, 3| affetto? Potrei augurarti la morte per essere subito riunita
153 ter, 1, 3| sillabe). Sai, dalla tua morte mi derivarono due dolori:
154 att, 1, 2| trovaré el dopio alla mia morte.~ ~I QUATTRO Ah! no! (Disillusi.)~ ~
155 mar, 1, 2| BICE. E prima? Prima della morte di Clara?~ ~AUGUSTO. Prima? (
156 mar, 1, 8| vita stessa. Voi con la mia morte guadagnavate poco o niente
157 mar, 1, 8| pareva impossibile che la morte di Clara fosse eterna! Sognavo -
158 mar, 1, 8| molto tempo prima della sua morte. Volete che la piangiamo
159 mar, 1, 8| ch'essa aveva meritata la morte. Piangere Clara insieme
160 mar, 2, 9| guardandoli, si dimenticava la morte. Ed io, innocente, consideravo
161 mar, 2, 9| Dovevano cancellare la morte della mia vita.~ ~BICE.
162 mar, 2, 9| erano la vita, divennero la morte, la morte data da me. E
163 mar, 2, 9| divennero la morte, la morte data da me. E mi guardano
164 mar, 2, 9| trovata tanto vicina alla morte! Taci! Taci! Se non è per
165 mar, 3, 3| Mai, mai le augurai la morte. Viva e mi torturi! Vuoi
166 mar, 3, 3| prova ch'io non le auguro la morte? La trovai febbricitante,
167 mar, 3, 3| cui si sente annunziare la morte della propria madre. Mi
168 avv, 3, 5| mi darà semplicemente la morte.~ ~MARIA. Oh, zio!~ ~TARELLI.
169 avv, 3, 8| sorella vedova prima della morte del cognato.~ ~ ~ ~
170 pen, 1, 4| restare italiano fino alla morte perché certi suoi interessi
171 pen, 1, 4| nella mia vita è stata la morte di mio marito: Una stupida
172 pen, 1, 4| commossa fino alle lagrime.) La morte era entrata in casa e mi
173 pen, 1, 5| è stato trafugato dalla morte. Come risultato è quasi
174 pen, 1, 12| ma diffuso in modo che la morte s'annunciava evidente nella
175 pen, 4, 2| con tutti! Con me l'ha a morte.~ ~ALBERTA. Non dire sciocchezze
176 rig, 1, 1| morire è data dalla sua morte. Ma dove sta scritto che
177 rig, 1, 2| dal nido a quell'orribile morte? Anche lei invecchierà e
178 rig, 1, 5| non aver da aspettare la morte di Valentino? Non vedi gli
179 rig, 1, 5| all'argomento nostro. Dalla morte di Valentino sono trascorsi
180 rig, 1, 5| Ella volesse ridere della morte in genere. Sarebbe questa
181 rig, 1, 5| ANNA. Io non risi della morte. Ridere io della cosa più
182 rig, 1, 5| Suo amore morirà sarà una morte di più. Una disgrazia che
183 rig, 1, 5| torto - rido talvolta della morte perché mi pare che a questo
184 rig, 1, 6| addebitare a ogni medico la morte del suo cliente. Di innocente
185 rig, 1, 6| organismo subentrerebbe la morte fisiologica.~ ~ANNA. La
186 rig, 1, 6| fisiologica.~ ~ANNA. La morte? (Con un brivido.) Perché
187 rig, 1, 6| Con un brivido.) Perché la morte se ha tutto normale?~ ~GUIDO.
188 rig, 1, 6| GUIDO. Ma non è di quella morte di cui voi sapete ch'io
189 rig, 1, 6| In medicina noi diciamo morte anche la paralisi. Quando
190 rig, 1, 6| composto di mezza vita e mezza morte. Quello ch'è vivo in lui
191 rig, 1, 6| sapete proprio niente. La morte fisiologica interviene là
192 rig, 1, 6| indebolimento: Non è minacciato di morte l'occhio perché lavora aiutato
193 rig, 1, 6| è subito l'insidia della morte.~ ~ ~ ~
194 rig, 1, 7| casa. Me lo creda, la sua morte fu per me una grande perdita.
195 rig, 1, 9| bene Ella mi fece. Dalla morte del povero Valentino la
196 rig, 1, 9| suo grande dolore per la morte del marito e anche il rimpianto
197 rig, 1, 12| vita è facile il passo alla morte.~ ~GIOVANNI (mormora). La
198 rig, 1, 12| uscire come il giorno della morte del povero Valentino. (Esce
199 rig, 1, 20| per sentirsi augurare la morte dalla propria figliuola.
200 rig, 1, 21| perdonarti. M'augurasti però la morte.~ ~EMMA (subito piangendo).
201 rig, 1, 21| Insomma m'augurasti la morte. Era duro sentirsi augurare
202 rig, 1, 21| duro sentirsi augurare la morte dalla propria figliuola.
203 rig, 1, 21| essere esaudito l'augurio di morte fatto dalla figlia al suo
204 rig, 1, 21| E non perché io tema la morte. Per me la morte non sarebbe
205 rig, 1, 21| tema la morte. Per me la morte non sarebbe altro che il
206 rig, 2, int| veda. Già, si capisce. La morte conserva. Anche di Valentino
207 rig, 3, 4| Io giammai pensai alla morte del povero Valentino finché
208 rig, 3, 4| dichiarazione ch'Ella mai pensò alla morte di Valentino prima ch'egli
209 rig, 3, 4| rispettoso l'anniversario della morte di… Col signor Giovanni
210 rig, 3, sog| era invece una specie di morte. (Ad alta voce.) E qui parlo
I racconti
Racconto
211 0 | stesso che le aveva dato la morte, la facesse rinascere. Cessò
212 0 | Vincenzo e quello lì proprio di morte naturale. Al suo funerale
213 0 | entrava per nulla in quella morte.~ ~Seguì una settimana di
214 0 | sa che la deformità della morte copre tutte quelle della
215 0 | sofferto Amelia fino alla morte di Achille. Gli occhi azzurri
216 0 | sue vittime anche oltre la morte.~ ~Egli intendeva anche
217 0 | certe bestie anche dopo morte possono tuttavia fuggire.~ ~
218 0 | disgrazie. L'ultima, la morte della bambina aveva fatta
219 0 | DELLA VECCHIAIA~ E DELLA MORTE~ ~
220 0 | La morte~ ~ I~ ~Erano ritornati a
221 0 | cercò il balsamo: c'era la morte a questo mondo e solo i
222 0 | costantemente si preparava alla morte. Era presumibile ch'egli
223 0 | perfetta avesse pensato alla morte, egli esclamò: «Ma se è
224 0 | momento di pensare alla morte». Perché il pensiero alla
225 0 | Perché il pensiero alla morte dev'essere quello dell'uomo
226 0 | sempre il pensiero della morte. Forse era anzi da essa
227 0 | esigeva. Il pensiero della morte era quello che agli altri
228 0 | misericordiosi. Il pensiero della morte mitigava tutto. L'ardore
229 0 | decisione di prepararsi alla morte. Anche la sconfitta in quella
230 0 | proprio prepararmi alla morte. Per te, per me, per tutti.
231 0 | perché avevano parlato della morte, tutto parve loro ora più
232 0 | addormentarsi egli pensò: "La morte non minaccia me. Io sono
233 0 | Come sopporterà lei la mia morte? Come sentirà poi l'ulteriore
234 0 | quel cervello. Nessuno alla morte aveva ancora pensato. Se
235 0 | febbre diminuì ed egli alla morte più non pensò. Credette
236 0 | perché più lievi fino alla morte o a una di quelle guarigioni
237 0 | importanza» disse egli. «La morte ha importanza, la morte
238 0 | morte ha importanza, la morte tanto vicina. Ed è il momento
239 0 | Si ritirò e andò via. La morte non era venuta. Ed egli
240 0 | rantolo.~ ~Poco dopo la morte di Roberto Teresa ritornò
241 0 | appello. E lei, per cui la morte non finiva nulla pensò cercando
242 0 | sei bravo!".~ ~ V~ ~La sua morte fu proprio quello ch'egli
243 0 | considerò l'orrore di quella morte. Egli aveva riconosciuta
244 0 | egli riceve da me alla mia morte più denaro di quanto io
245 0 | io ne avessi avuto alla morte di mio padre».~ ~Il Reveni
246 0 | essere subito avvisato della morte del vecchio Olivi mentre
247 0 | avessi saputo della sua morte anch'io mi sarei tenuto
248 0 | precipitazione.~ ~Al letto di morte di Valentino e mai prima
249 0 | sopportabilissimi, io, al suo letto di morte, mi sentii abbastanza freddo
250 0 | clausola che mi condannava a morte perché dopo di quella clausola
251 0 | operazione. Quando appresi della morte dell'Olivi mi arrabbiai
252 0 | questi i giudizi che poi la morte rettifica. Eppoi mentre
253 0 | turbarsi quando mi vedeva. La morte incombeva sempre più vicina
254 0 | se la mia agonia e la mia morte avessero dovuto essere una
255 0 | meritata. Potevo avviarmi alla morte con grande tranquillità.
256 0 | grande tranquillità. La morte era l'avventura di tutti
257 0 | so per il fatto che alla morte di Eugenio, Antonia subito
258 0 | non si mosse fino alla sua morte.~ ~Carlo, mio nipote, ci
259 0 | terzo o quarto mese dalla morte di Valentino essa cambiò
260 0 | Non ama e non odia. La morte del padre fu per lui piuttosto
261 0 | del giorno stesso della morte di suo padre domandare alla
262 0 | più farmi male perché la morte prossima me ne libererà –
263 0 | libererà – in verità la morte finora non è che fuori di
264 0 | scusarsi che egli subito alla morte di Valentino, per piangerlo,
265 0 | allontanava dal giorno della morte del povero Valentino il
266 0 | manifestazioni di dolore per la morte del povero Valentino. Si
267 0 | io. Pochi giorni dopo la morte di Valentino egli venne
268 0 | Evidentemente ci voleva la morte prematura del fratello perché
269 0 | arrivasse ad una sposa ed ora la morte sua perché al Bigioni toccasse
270 0 | perfettamente innocente di quella morte, ma quando avvenne, amò
271 0 | sorella di Valentino. Dopo la morte del fratello essa, ch'era
272 0 | soffriva certamente della morte del fratello ma coi suoi
273 0 | il solo figliuolo per la morte dell'altro gemello, e le
274 0 | chaffeur da poco tempo, dopo la morte del povero Hydran un magnifico
275 0 | ci aveva lasciato la sua morte, non volemmo più saperne
276 0 | meglio, corretto – dalla morte del marito. La nascita del
277 0 | arrivare. La vicinanza della morte non mi rendeva veramente
278 0 | fatica e perciò, infine, la morte.~ ~Perciò, solo perciò,
279 0 | la malattia seguita dalla morte non rivela alcun disordine
280 0 | anche la possibilità della morte e della riproduzione. Io
281 0 | la ragione della nostra morte, un piccolo cancro sempre
282 0 | medicamento? Non v'è dubbio che la morte è talvolta l'opera di un
283 0 | se non è seguita dalla morte. Bisogna fare in modo che
284 0 | allo scopo di salvarsi da morte, non lascino delle tracce,
285 0 | satiro perché pensavo alla morte. E invece altri mi vide
286 0 | del vecchio. Chiamava la morte. Io le dissi: «Vecchia imbecille».
287 0 | che mio figlio alla mia morte dovrà apparire verso tutti
288 0(2) | della vecchiaia e della morte).~ ~ [Nota per l'edizione