IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cito 2 citò 5 citrico 1 città 286 cittadella 1 cittadina 14 cittadinanza 1 | Frequenza [« »] 288 li 288 morte 286 amico 286 città 286 poter 285 dissi 285 ignazio | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze città |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | sentinella che guardava la città nella quale allora allora
2 1 | dall'altra estremità della città egli sentiva avanzarsi la
3 1 | allontanarsi affatto dalla città. Chi poteva rintracciarlo?
4 1 | arrivò all'altra parte della città. Si fermò dinanzi ad una
5 2 | figurandosi che tutta la città si preoccupasse dell'assassinio?
6 2 | a suo carico.~ ~Forse in città nulla si sapeva dell'assassinio!
7 2 | dovevano essere state fatte in città sul suo conto?~ ~Finalmente
8 2 | sangue si verificano in città e con un tono d'amarezza
9 2 | la massima sensazione in città. Si trattava di un misfatto,
10 2 | inaudita, in una via della città abbastanza vicina al centro
11 2 | doveva commuovere tutta la città. Ognuno sentiva minacciata
12 3 | adesso che ritornando in città si avvicinava maggiormente
13 | uomini più lunghi della città, magro, secco e sano, ma
14 | essere nati nella stessa città e nella stessa epoca. Ecco
La coscienza di Zeno
Capitolo
15 mor | contadino per mandarlo in città.~ ~Restai solo a sostenere
16 mor | dalla stima di tutta la città. Quando lo scorgo così indebolito
17 mor | ghiacciata che v'è in quella città. Parlò subito dell'acqua
18 mat | Malfenti era ritornata in città da un viaggio di piacere
19 mat | a fanciulle della nostra città in quell'epoca. E, per compiacerle,
20 mat | persone dabbene in quella città provenissero dal continente.
21 mat | tranquilli gli altri maschi della città e non avrebbero cercato
22 mat | non potevo lasciare la città quando non ero ancora certo
23 mat | domandò se lavoravo. Tutti in città dicevano ch'io non facevo
24 mat | mi concedevano, corsi in città e sulla via che sapevo la
25 mat | camminando, pensai che forse in città m'aspettava la novità attesa,
26 mat | che allora nella nostra città, per una fanciulla, era
27 mat | verso la periferia della città.~ ~Ricordo: da giorni, in
28 mat | Ricordo: da giorni, in città, si anelava ad un poco di
29 mog | intero salotto e, da ogni città in cui soggiornammo, fu
30 mog | Pubblico. Era una parte della città ch'io non vedevo mai. Entrammo
31 mog | in posti lontani dalla città che subito li invase; aveva
32 mog | maestro poco noto ancora in città, ma sarebbe certo divenuto
33 mog | nella stessa mia piccola città, era esposta una bella fanciulla
34 mog | camminato per le vie della città per ore ed ore. Raccontai
35 mog | indurmi a correre per la città in cerca del maestro che
36 mog | qualche via affollata della città.~ ~In quel torno di tempo
37 mog | mano, traverso tutta la città. In questa posizione insolita,
38 mog | altra parte, perché tutta la città ci veda.~ ~Ecco che per
39 mog | passeggiata traverso alla città. Avevo perduto un momento
40 mog | una via eccentrica della città, cui ero pervenuto senz'
41 mog | avviato a quella parte della città. Mi fece bene quel proposito
42 ass | proprio al centro della città. È perciò che il magazzino
43 ass | luminoso, nel centro della città, fu per noi un ritrovo gradevole.
44 ass | convinto che in nessun'altra città del mondo sarebbe avvenuta
45 ass | attraversai lentamente la città guardando le donne e nello
46 ass | le luci provenienti dalla città erano tagliate dall'antica
47 ass | settimana, nella nostra città, la sartina che ingoia la
48 ass | che teneva depositata in città da varii mesi. Era pur vero
49 ass | Per varii giorni corsi la città inquieto e squilibrato.
50 ass | che io dovevo restare in città per provvedere al denaro
51 ass | alture che circondano la città scese il fango che, associato
52 ass | provocare in varie parti della città delle inondazioni, poi che
53 ass | interramento e sarei ritornato in città facendo un lungo giro oltre
54 ass | ero volato dal cimitero in città. Balbettavo. Le raccontai
55 psi | mani addosso.~ ~In questa città, dopo lo scoppio della guerra,
56 psi | giardino per scendere in città, giù, giù, tenuto per mano
57 psi | marciapiedi della nostra città. Vero è che io nacqui abbastanza
58 psi | vie della nostra misera città, sentendo di essere un privilegiato
59 psi | notte era già scesa sulla città.~ ~La notte era illuminata
Una vita
Paragrafo
60 1 | ho veduto poggiare sulla città, greve, in forma di un enorme
61 3 | quartiere di una casa di città vecchia, verso San Giusto.
62 3 | vecchio aveva percorso la città. Gli amici gli avevano spiegato
63 4 | dei Forni, una via della città nuova, composta di case
64 4 | più bei mustacchi della città.~ ~— Se sapesse la fatica
65 4 | creduto. Lo zio abbandona la città in piena stagione di affari!
66 4 | mondo; di abitare in una città poi, venendo da un villaggio,
67 4 | la prima ad introdurle in città, ma ne sa quanto i suoi
68 5 | Abitava nel centro della città in un primo piano spazioso.
69 6 | carte giunte da tutte le città d'Italia; a lui sembrava
70 7 | Alfonso era venuto in città apportandovi un grande disprezzo
71 7 | dea tutto se stesso. In città quest'ideale perdette ben
72 7 | di montagne intorno alla città non ne mancavano.~ ~Si propose
73 7 | ancora le ultime case della città, dall'aspetto da villaggio,
74 7 | abitazione. Un lembo della città era visibile. Una ventina
75 8 | semicerchio intorno alla città, lo portava sino all'altipiano.
76 8 | mancava. Di là vedeva anche la città con le sue case bianche,
77 8 | promontori a sinistra della città ed il colore del mare contrastavano
78 8 | altipiano.~ ~Scendeva in città quieto come in altri tempi
79 8 | e accennò vagamente alla città vecchia.~ ~— L'accompagnerò
80 8 | certo!~ ~Non entrarono in città vecchia ma ritornarono sul
81 8 | Guardava, ma non godeva.~ ~La città, quando al ritorno la rivide,
82 9 | Annetta era ritornata in città un mese circa prima del
83 9 | esordi della sua vita in città, era stato avvilito da Annetta
84 11 | Gironzò per le vie della città malcontento degli altri
85 11 | venne da un villaggio in una città e il quale s'era fatto delle
86 11 | strane sui costumi della città. Trovandoli in fatti differenti
87 11 | viene a cercare fortuna in città... perseguitato dal principale
88 12 | fosse vero? Informati. In città lo sanno tutti all'infuori
89 12 | nuvoletta bianca, immobile sulla città nelle cui contrade interne
90 12 | cacciato per le vie della città, ma una grande commozione,
91 13 | di cammino lontano dalla città. Giuntivi, Alfonso cercava
92 13 | fossero, non abbandonava la città, perché preferiva di dormire
93 13 | Fischiava per le vie deserte di città vecchia inviperendosi ove
94 14 | e finché soggiornava in città sarebbe stato difficile
95 14 | ancora avvisto che questa città non fa per lei?~ ~— Perché? —
96 14 | soggiorno di Federico in città. Quando si trovavano soli,
97 15 | abbandonasse per qualche tempo la città. Aveva già detto al padre
98 15 | discorso.~ ~— Ah! in questa città sono stato molto più felice
99 15 | per qualche tempo dalla città acciocché ritornando trovasse
100 15 | conoscerle; se abbandona la città anche soltanto per pochi
101 15 | cercare un compratore in città.~ ~Alfonso non accettò e
102 15 | Una nube nera pesava sulla città e l'aria tiepida rivelava
103 15 | neppure ricordarsi della città ove aveva tanto sofferto.
104 15 | fece allo sportello. La città con le sue bianche case
105 16 | in villaggio, né poi in città ove il vecchio Nitti per
106 16 | qualche bravo medico della città il quale l'avrebbe fatta
107 16 | aveva esordito in una grande città ove però, forse per mancanza
108 16 | dolori che aveva sofferto in città. Che importanza poteva loro
109 16 | credere che abbandonando la città tagliasse definitivamente
110 16 | venir a vivere con lui in città. Per adescarla meglio a
111 16 | le descrisse la vita in città cercando anche di abbellirla.
112 16 | dell'indifferenza.~ ~In città, in due, sarebbero vissuti
113 16 | embrione tutte le sezioni della città.~ ~Alfonso si agitò e accelerò
114 16 | moversi; poi ci stabiliremo in città.~ ~— Io sono promessa sposa, —
115 16 | preveduto, la sua partenza dalla città era equivaluta a una rinunzia
116 16 | credere che la sua presenza in città fosse tanto necessaria come
117 16 | provato alla partenza dalla città. Ritornava al villaggio
118 16 | credesse che degl'intrighi in città nulla affatto gl'importasse,
119 16 | rendergli impossibile la vita in città. E come si sarebbe comportato
120 16 | pericolo alcuno magari fino in città.~ ~— Che birbante! — mormorò
121 16 | ripensò alla sua avventura in città. Il suo cervello aveva trovato
122 16 | Se al suo ritorno in città avesse trovato che Annetta
123 16 | misero mediconzolo della città. Ultimo un piccolo bollettino
124 17 | 17-~ ~ ~ ~L'arrivo in città fu triste. Mentre fuori
125 17 | soffiava lo scirocco e in città piovigginava monotonamente.
126 17 | Ghega che s'internava nella città da quella parte compatta,
127 17 | un mese era assente dalla città e che nessuno si era curato
128 17 | Ma egli si trovava in città allorché Francesca lo aveva
129 17 | Alfonso delle novità della città, le stesse cose che gli
130 17 | di Miceni.~ ~Ritornò in città; provava intenso il desiderio
131 18 | costretto a correre per la città, a riscuotere e a pagare.
132 18 | Annetta era ritornato in città da due mesi e non faceva
133 20 | suoi genitori venivano in città e lo accompagnavano alla
134 20 | le relazioni annodate in città quali avrebbero potuto servirgli?
135 20 | giornata. Fino a sera la città era stata coperta da un
136 20 | Quanta cavalleria in questa città, — disse il Maller con disprezzo
Senilità
Paragrafo
137 1 | bilancio artistico della città. La prima sentenza non era
138 1 | ch'egli l'accompagnasse in città ed egli la seguì a qualche
139 1 | con la madre abbandonò la città dando a credere di essere
140 2 | linea fra i gaudenti della città. Il Merighi gliel'aveva
141 2 | baciavano lungamente, la città ai loro piedi, muta, morta,
142 2 | immobilità e nel silenzio, città, mare e colli apparivano
143 3 | migliori fotografi della città; l'altra era un'istantanea
144 3 | da tutti i pittori della città e, vedendolo, Emilio ebbe
145 4 | passeggiata traverso la città?~ ~- Chi gliel'avrebbe a
146 4 | insieme ad allontanarsi dalla città, l'altra a rientrare. Fu
147 4 | giaceva sulla riva, tutta una città, in quell'ora morta. - La
148 4 | in quell'ora morta. - La città del lavoro! - disse egli
149 4 | vascello in costruzione. La città del lavoro pareva anche
150 4 | sentiva infelice persino in città. Poi, a questo mondo, non
151 4 | persona più intelligente della città e lui la quinta, perché
152 4 | quinta intelligenza della città fosse poca cosa, e conservò
153 5 | di dover attraversare la città accanto a quella donnetta
154 5 | tre conosciamo tutta la città - mormorò il Balli. Sul
155 5 | si trovarono di nuovo in città e in procinto di dividersi,
156 6 | già dalla mattina sulla città. Pareva impossibile che
157 6 | stazione, la parte della città ove Angiolina faceva all'
158 7 | fatta sbaciucchiare da mezza città.~ ~Il verbo sbaciucchiare
159 7 | vedeva trottare per le vie di città vecchia in compagnia di
160 7 | in tempo per portarla in città nuova che, dopo, restò il
161 7 | delle grandi case della città ove egli invece era accolto
162 7 | gli si confaceva quella città.~ ~Il Brentani intanto fu
163 10 | Quello abitava in mezzo alla città. Non bastonava, ma faceva
164 10 | tutt'altra regione della città il vecchio avrebbe di nuovo
165 11 | dividere prima d'entrare in città. Ella non aveva più alcun
166 11 | intimamente sua.~ ~Nella città laboriosa, in cui a quell'
167 12 | appariva peggiore che non in città. Al sibilare del vento si
168 13 | di no e negò anche che in città vi potesse essere un'altra
169 14 | aveva destato scandalo in città.~ ~Fu una sorpresa dolorosissima
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
170 2 | nella più luminosa delle città, il giovanotto si destò,
171 3 | Siena, Perugia ... ». Dieci città e l'Aghios guardava quelle
172 3 | bugia: «Badi ch'io alla città non ci tengo affatto e che
173 3 | tutto un'unica, una sola città. Addio campagne, addio boschi,
174 3 | sarebbe stato tutta una città, lui, sua moglie e persino
175 5 | Quello che nelle vostre città è l'avidità di denaro, da
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
176 2 | conoscesse il suo nome perché la città allora era stata abbandonata
177 4 | non passava le vie della città altro che in tramvai, poi
178 6 | tempo doveva lasciare la città. Al suo ritorno l'avrebbe
179 8 | scritto di dover lasciare la città, s'era invece ammalato.
180 9 | avrebbe cercato lui stesso in città il disegnatore che facesse
Una burla riuscita
Paragrafo
181 1 | letterati italiani restati in città - con un bel processo che
182 3 | vita aveva fatte le piccole città dell'Istria e della Dalmazia,
183 3 | arrivava in una di quelle città, per una parte della popolazione (
184 4 | tedesco, la meraviglia in città e in tutta la nazione sarebbe
185 6 | neppure le notizie della città, che Giulio attendeva come
186 7 | Mario se non correva per la città a divulgare il suo successo?
187 7 | una burla che abiti in una città non grande abbastanza per
188 7 | rimprovero vivente, perchè in città v'era qualcuno che si turbava
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
189 teo, 1, 3| Millini che abitano fuori di città. (Lorenzo ride.) Cosa si
190 teo, 1, 5| per proposito. Quando una città non sa più mostrarmi nulla
191 teo, 1, 5| molto dispiacere questa città?~ ~ANNA. Non con troppo
192 teo, 2, 4| e mi dispiace perché la città è molto bella.~ ~LORENZO (
193 teo, 2, 7| occasione od altra per la nostra città, verrà senza dubbio a trovarci?~ ~
194 lad, 1, 12| delle prime ditte della città, si trova in difficoltà
195 lad, 1, 13| delle prime ditte della città sarebbe facile trovare un
196 lad, 4, 2| trova ancora qui, in questa città.~ ~CARLO. Come lo sapete?~ ~
197 lad, 4, 2| anch'io che sia ancora in città.~ ~MARCO. Ma dove? Son ben
198 com, 1, 1| voluto rimanere in quella città il tempo che avevamo destinato
199 com, 1, 1| che dopo tutto, l'Italia, città per città, apportò a te
200 com, 1, 1| tutto, l'Italia, città per città, apportò a te il medesimo
201 com, 1, 1| possono cadere, tutta la città è pericolante e può da un
202 com, 1, 1| andare a vedere tutta la città prima di abbandonarla per
203 ver, 1, 4| Eppoi! Noi siamo in questa città centosettantamila persone
204 ver, 1, 7| in tutt'altra parte della città. Deve essere andata a stare
205 ter, 1, 2| AMANTE. E corro le vie della città in cerca di un'idea, di
206 ter, 1, 3| con importanza). In questa città vi sono pochissime case
207 mar, 1, 7| due settimane s'occupa la città intera? Ma dove vivi tu?~ ~
208 mar, 1, 8| alzarmi e girare per la città o andarmene in campagna.
209 mar, 1, 8| non sapevo che fare né in città né in campagna e restavo
210 mar, 3, 3| ristretta cerchia della mia città natale?~ ~BICE. Oh! lo credo!~ ~
211 avv, 1, 3| si fa ad abitare questa città e non conoscermi! Oso asserire,
212 avv, 1, 3| sì, oso, che in questa città di provincia io sono la
213 avv, 1, 3| Ristori diceva di questa città: Di bello non c'è che la
214 avv, 1, 4| trovare al mio arrivo in una città, alla stazione, dei volti
215 avv, 1, 4| critico musicale in questa città.~ ~GIORGIO. No, affatto.
216 avv, 1, 4| grande. Per otto giorni la città non si occupò che di lui;
217 avv, 1, 4| tutte le famiglie della città. I poeti gl'indirizzavano
218 avv, 1, 4| contrario, onorando Janson la città dimostrò quanto apprezzava
219 avv, 1, 4| Valzini è molto reputato in città?~ ~CUPPI. Moltissimo. Si
220 avv, 2, 2| te. Se finora in questa città non abbiamo potuto sentirne
221 avv, 2, 2| riconoscerlo. In questa città verrebbe considerato poco
222 avv, 2, 3| sua fama, perché la nostra città né dà né toglie fama. Specie
223 avv, 2, 4| di tutto il resto della città. Naturalmente non più cara
224 avv, 2, 7| solito, perché in questa città le sono mancate le solite
225 avv, 2, 9| da questa casa, da questa città! Lasciamo ch'essi sbrighino
226 avv, 2, 10| che finché resti in questa città, hai il dovere di approfittare
227 inf, 0, 5| La tua Maria non è più in città.~ ~GIOVANNI. Purtroppo! (
228 pen, 1, 6| io andrò a girare per la città per non coricarmi fino all'
229 pen, 2, 1| perché sta nella grande città ed ha i suoi parrucchieri
230 pen, 2, 10| Trieste. Anche la vostra città mi piace moltissimo. Così
231 pen, 2, 10| le madri sieno fatte in città. Da noi in campagna usa
232 pen, 2, 11| conosce nessuno di questa città!~ ~TERESINA. Poteva essere
233 rig, 1, 4| macchina e dovrò rientrare in città a piedi.~ ~ANNA. S'accomodi.
234 rig, 1, 6| disastro per questa povera città.~ ~GUIDO. Via. signor primario,
235 rig, 1, 6| Via. signor primario, la città passerà la stessa avventura
236 rig, 1, 6| primario, ce ne sono. In altre città. I risultati sono documentati.~ ~
237 rig, 1, 9| che apporta alla nostra città tanti vantaggi. Lo accetti!
238 rig, 1, 9| breve essere questa la prima città del mondo priva di vecchi.
239 rig, 1, 9| mondo priva di vecchi. Che città sarebbe questa!~ ~GUIDO (
240 rig, 1, 14| offensivo! Correre per la città con la lingua fuori e schiacciare
241 rig, 1, 15| fosse morto, dopo poco mezza città si sarebbe riversata sulla
242 rig, 2, 3| trovare. Ho girato tutta la città e mi pare di aver trovato
243 rig, 2, 10| bisogno di qualche cosa dalla città.~ ~GIOVANNI. I giornali.
244 rig, 2, 14| importare a me di quella città Valencia?~ ~RITA. Che canzone
245 rig, 3, 5| stato mandato da mamma in città per delle spese. Ed ora
I racconti
Racconto
246 0 | per le vie della piccola città, s'accorse subito che le
247 0 | piccolo àmbito della sua città natale era un uomo fortunato
248 0 | che passavano per la sua città natale cadevano tutti. Vincenzo
249 0 | fatto miracoli nella piccola città. Aveva ridata la vista ad
250 0 | sarebbe rimasta in quella città avrebbe dormito con lei
251 0 | volentieri abbandonò la città perché quella bella donna
252 0 | la servitù fu lanciata in città in cerca di un dottore.
253 0 | Trieste era una bellissima città per chi v'era nato ma a
254 0 | Trieste era la più bella città del mondo ma invece egli
255 0 | la sua vita nella nuova città: Aveva degli amici e anche
256 0 | di riposo: Udine era una città abbastanza popolosa ed egli
257 0 | passava sui ponti. Le due città di cui una lieta e affollata
258 0 | per fare delle corse in città. Aveva la gondola ma quella
259 0 | Bravin doveva andare in città per incassi o pagamenti
260 0 | la palude, le bestie e la città lontana asserendo di aver
261 0 | il signor Perini mandò in città Bravin ad effettuare degl'
262 0 | mandare subito Bortolo in città per fare la polizza e si
263 0 | della palude appariva la città con l'aspetto modesto ch'
264 0 | circondavano, quanto la città colorita nella quale a quella
265 0 | inerte.~ ~Würzburg! Una città pulita, fine, poco popolosa.
266 0 | sottostante, una di quelle piccole città che forse in antico tempo
267 0 | Il vedovo abbandonò la città, si sposò un'altra volta
268 0 | vecchio Miller correva per la città urlando come un pazzo: Otteneva
269 0 | Si andò al centro della città. Erlis amava di non perdere
270 0 | Reveni posta al centro della città e dal momento che il cameriere
271 0 | tutto quel danno che in città si dice. Lascia ch'io ti
272 0 | un punto centrico della città un bar ch'egli e suo figlio
273 0 | buon esito nella nostra città. E si finì col conchiudere
274 0 | guerra ero considerato in città come un uomo molto operoso.
275 0 | italiane e sapevo che la mia città finalmente usciva da una
276 0 | che dovette scendere in città per non caricarsi di troppo
277 0 | Poi nella nostra piccola città ci eravamo visti quasi ogni
278 0 | fatto ch'eravamo soli in città a conoscerci da tanti anni.
279 0 | donde una volta si vedeva la città e il porto ed ora solo qualche
280 0 | polmoni le gite in questa città nella quale quando si va
281 0 | insieme per tutte le vie della città, io molto meno distratto
282 0 | Piena di buona gente la mia città. In quanto dipende da loro
283 0 | alla comunicazione che in città il miglior giuocatore di
284 0 | Carlo aveva già allora in città la posizione in un giovine
285 0 | avessero abitato la stessa città. E invece, poco dopo, fu
286 0 | fortuna non lontano dalla città e ritornare a piedi. Egli