IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bicchieri 12 bicchierini 3 bicchierino 17 bice 256 bicer 1 bicerin 3 bicipite 1 | Frequenza [« »] 259 tutt' 258 niente 257 ove 256 bice 255 piccolo 253 amalia 251 dottore | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze bice |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoCommedie
Sezione, Parte, Capitolo
1 mar, 0, per| Avv. FEDERICO ARCETRI~ ~BICE, sua moglie~ ~Professore
2 mar, 0, per| ALFREDO REALI, fratello di Bice~ ~PAOLO MANSI~ ~AMELIA,
3 mar, 1, 1| sieno insieme con la signora Bice. (Poi aggiunge.) Ritorneranno
4 mar, 1, 2| Scena seconda. Bice e detti.~ ~ ~ ~BICE (cappellino,
5 mar, 1, 2| seconda. Bice e detti.~ ~ ~ ~BICE (cappellino, veletta, mantellina
6 mar, 1, 2| Le due donne si guardano; Bice s'inchina, mentre Arianna
7 mar, 1, 2| Arianna continua a guardare Bice la quale, turbata, con un
8 mar, 1, 2| Esce strascicandosi.)~ ~BICE. È una pazza costei? Chi
9 mar, 1, 2| una vecchia cliente…~ ~BICE. Un'usuraia, una malfattrice
10 mar, 1, 2| Mostra il ritratto.)~ ~BICE. Lei!… (Pentita abbassa
11 mar, 1, 2| so! Non volle dirmelo!~ ~BICE Ho inteso dire che una volta
12 mar, 1, 2| da solo quella donna!~ ~BICE (sorpresa). Io? (Poi subito.)
13 mar, 1, 2| interessi di un mezzo secolo.~ ~BICE. E prima? Prima della morte
14 mar, 1, 3| non c'è? Oh! la signora!~ ~BICE. Io stessa attendo mio marito.
15 mar, 1, 3| mettendolo fuori dell'uscio; Bice ride.) Come è pieno d'ostacoli
16 mar, 1, 3| teso l'orecchio… (Piano a Bice.) Gli fosse rimasto assordato!~ ~
17 mar, 1, 3| fosse rimasto assordato!~ ~BICE (s'allontana e gl'impone
18 mar, 1, 3| livido sotto gli occhi.~ ~BICE. Pare che il marito non
19 mar, 1, 4| Stavo spiegando alla signora Bice le mie teorie pedagogiche.
20 mar, 1, 4| Augusto, inchinatosi, esce.)~ ~BICE. Che cosa ci hai a mezzogiorno?
21 mar, 1, 4| rimanere ai suoi ordini.~ ~BICE (guardando altrove). Non
22 mar, 1, 4| vettura e vi raggiungo.~ ~BICE (dopo una lieve esitazione,
23 mar, 1, 4| intenzione di non uscire.)~ ~BICE (supplichevole). Vieni con
24 mar, 1, 4| noi.~ ~FEDERICO. Perché?~ ~BICE. Non ricevere quella donna
25 mar, 1, 4| attendere in anticamera.~ ~BICE. Vuoi che accetti la proposta
26 mar, 1, 4| Dove eravamo rimasti?~ ~BICE. Mi spiegava quel sistema
27 mar, 1, 4| e irragionevole caso.~ ~BICE. Povero figliuolo!~ ~PAOLO.
28 mar, 1, 4| delle illusioni congenite.~ ~BICE. Io credo che lei ha torto.
29 mar, 1, 5| PAOLO. Lupus in fabula.~ ~BICE (va ad incontrare Amelia).
30 mar, 1, 5| gli ritorna la febbre? (Bice e Federico ridono.)~ ~AMELIA (
31 mar, 1, 5| soffrire che ti stia accanto.~ ~BICE. Oh! venga, venga con noi!
32 mar, 1, 5| poeti.~ ~AMELIA. Brava, Bice!~ ~PAOLO. Andiamo allora.
33 mar, 1, 6| di pensare di Federico.~ ~BICE. Di che si tratta?~ ~REALI.
34 mar, 1, 6| affare legale qualunque.~ ~BICE. E che a te preme tanto?~ ~
35 mar, 1, 6| per gli affari altrui.~ ~BICE (lo guarda indagando e non
36 mar, 1, 6| REALI. Scusami sai povera Bice. Sempre quel mestiere di
37 mar, 1, 6| Arrivederci dunque questa sera.~ ~BICE. Tanta fretta hai di parlare
38 mar, 1, 6| belle ore di campagna.~ ~BICE. Hai ragione! Andiamo! Addio,
39 mar, 1, 6| congedare Amelia, Paolo e Bice). Addio! Buon divertimento!~ ~
40 mar, 1, 7| ridere. Auff!~ ~FEDERICO. Bice ci si diverte. (Senz'alcun
41 mar, 1, 7| Barriere fra noi! Io amo Bice e amo te. Non sono venuto
42 mar, 1, 7| opposi al tuo matrimonio con Bice mentre se t'avessi stimato
43 mar, 1, 7| sono pronto a ripetere a Bice e vedrai ch'essa non se
44 mar, 1, 8| Ma sì! Sono sue! Sono di Bice! Oh! incredibile! (Ritorna
45 mar, 2 | quella a sinistra a quella di Bice.~ ~ ~ ~
46 mar, 2, 1| Scena prima. Bice e la cameriera.~ ~ ~ ~CAMERIERA (
47 mar, 2, 1| CAMERIERA (aiutando Bice a levarsi il mantello).
48 mar, 2, 1| esitante) la signora Amelia.~ ~BICE. Mi aveva lasciata poco
49 mar, 2, 1| esitante). Non credo.~ ~BICE. Perché non crede?~ ~CAMERIERA.
50 mar, 2, 1| rientrata ma che… ma che…~ ~BICE. Ma che?~ ~CAMERIERA. Ma
51 mar, 2, 1| accompagnata dal signor Paolo.~ ~BICE (dopo una breve esitazione).
52 mar, 2, 1| incarico dire delle bugie.~ ~BICE. Avete fatto bene, Giovanna.~ ~
53 mar, 2, 1| il signor Paolo Mansi!~ ~BICE. Entri, entri.~ ~ ~ ~
54 mar, 2, 2| Scena seconda. Paolo e Bice.~ ~ ~ ~PAOLO (entra cauto,
55 mar, 2, 2| sofà). Non c'è! Coraggio!~ ~BICE. Che fa?~ ~PAOLO. Sst! La
56 mar, 2, 2| con cautela la porta.)~ ~BICE (spazientita). Ma che cosa
57 mar, 2, 2| un passaggio qualunque!~ ~BICE (ridendo). Com'è peccato
58 mar, 2, 2| dicendo? E i nostri patti?~ ~BICE. Cera un patto, scritto
59 mar, 2, 2| in genere. Troppo duro!~ ~BICE. Bravo signor Paolo. Era
60 mar, 2, 2| ne facciamo un altro?~ ~BICE. Sì! di buoni amici!~ ~PAOLO.
61 mar, 2, 2| il patto vecchio. Signora Bice! Abbia compassione di me!
62 mar, 2, 2| ridotto alla disperazione.~ ~BICE (ridendo). Quel facilmente
63 mar, 2, 2| la cosa è troppo grave.~ ~BICE. Perché grave?~ ~PAOLO.
64 mar, 2, 2| commette una mala azione.~ ~BICE (ridendo). Non credo. La
65 mar, 2, 2| Diamine… Federico, forse?~ ~BICE. No! No! Non Federico! Egli
66 mar, 2, 2| PAOLO. Me lo creda, signora Bice, che si trattava non di
67 mar, 2, 2| paura ma di riguardo.~ ~BICE. Riguardo per me?~ ~PAOLO.
68 mar, 2, 2| donne e non gli uomini.~ ~BICE (con un'esclamazione di
69 mar, 2, 2| sentendo che Lei, signora Bice, proprio Lei, m'attribuisce
70 mar, 2, 2| sorprendere in flagrante!~ ~BICE (ridendo). Un po' ardito
71 mar, 2, 2| che non mi fa piacere.~ ~BICE (ride). Sia pure! Abbiamo
72 mar, 2, 2| indirizzarmi quando ero a Roma?~ ~BICE. Oh! no! Le tenga per memoria
73 mar, 2, 2| non ci ho capito niente.~ ~BICE (con malizia). Ella ha troppo
74 mar, 2, 2| un altro, povera signora Bice. Sì! disgraziata signora,
75 mar, 2, 2| geniale Federico Arcetri.~ ~BICE (ridendo troppo). Ah! Ah!
76 mar, 2, 2| PAOLO. Senta, signora Bice! Se ci fosse qui un fonografo
77 mar, 2, 2| disposto di ricominciare.~ ~BICE (sorridendo). Vada! Vada
78 mar, 2, 3| alla porta). Buona sera!~ ~BICE. Buona sera! Così di buon'
79 mar, 2, 3| di buon'ora. (Non guarda Bice in faccia, ella s'avvicina
80 mar, 2, 3| prove della Sua innocenza.~ ~BICE. Vada! Vada! Non ho bisogno
81 mar, 2, 3| che sognava l'incesto.~ ~BICE. Dato il pericolo ch'Ella
82 mar, 2, 3| mano anche una volta. Oh! Bice! Potessi esprimere la passione
83 mar, 2, 3| tutta la mia passione.~ ~BICE. Ma anche tutto il Suo spirito.~ ~
84 mar, 2, 3| ho potuto attenderlo.~ ~BICE (lietamente). Così va bene!
85 mar, 2, 3| esce dalla porta di fondo, Bice a destra. Federico entra
86 mar, 2, 4| Scena quarta. Federico e poi Bice.~ ~ ~ ~FEDERICO (perplesso).
87 mar, 2, 4| perplesso). Indagare, adesso?~ ~BICE (rientra). Ancora sempre
88 mar, 2, 4| Chi era qui or ora?~ ~BICE (stupita). Non lo hai visto?
89 mar, 2, 4| salutai macchinalmente.~ ~BICE (fissandolo). Hai voluto
90 mar, 2, 4| mani e finge di leggere. Bice lo guarda lungamente non
91 mar, 2, 6| AUGUSTO. Ma noi della signora Bice non sappiamo nulla. La deposizione
92 mar, 2, 6| il modo d'esprimersi di Bice e persino la carta e l'inchiostro
93 mar, 2, 6| lettere, va dalla signora Bice e le domanda se sieno sue
94 mar, 2, 6| tanto? Vada dalla signora Bice, le faccia vedere quelle
95 mar, 2, 6| alla porta a sinistra.) Bice! (Ad Augusto che s'avvia)
96 mar, 2, 6| Inquietissimo.) Non viene ancora! Bice! (Attende ancora e s'inquieta.)
97 mar, 2, 6| Attende ancora e s'inquieta.) Bice! Bice!~ ~ ~ ~
98 mar, 2, 6| ancora e s'inquieta.) Bice! Bice!~ ~ ~ ~
99 mar, 2, 7| Scena settima. Bice e Federico, poi Augusto.~ ~ ~ ~
100 mar, 2, 7| Federico, poi Augusto.~ ~ ~ ~BICE (di fuori). Vengo! Vengo! (
101 mar, 2, 7| guadagnare tempo.) Ascoltami, Bice. (Con sforzo e guardando
102 mar, 2, 7| frattempo, guarderò te! (Bice prende le lettere e le guarda
103 mar, 2, 7| falsificare tali lettere?~ ~BICE. Non sono falsificate! Perché
104 mar, 2, 7| Son tue e lo confessi!~ ~BICE Perché no? Dacché son mie
105 mar, 2, 7| E perché le scrivesti?~ ~BICE. Ah! di ciò non credo di
106 mar, 2, 7| qualche amico… o che so io…~ ~BICE. Le ho viste! Sono dirette
107 mar, 2, 7| son pazzo e non capisco?~ ~BICE (calma va a chiudere la
108 mar, 2, 7| più assoluta fiducia.~ ~BICE. E indifferenza!~ ~FEDERICO.
109 mar, 2, 7| lutto e di tristezza.~ ~BICE. Durante i quali noi due
110 mar, 2, 7| scritte queste lettere!~ ~BICE (scattando). E perché no?
111 mar, 2, 7| fatta ed io giudicherò.~ ~BICE. Se anche mi trovassi colpevole
112 mar, 2, 7| terribile). Bada! Bada, oh, Bice! Tu scherzi col fuoco! Ma
113 mar, 2, 7| vorrei correre all'azione?~ ~BICE. Vorresti ma non puoi!~ ~
114 mar, 2, 7| quando non avrò più dubbi.~ ~BICE. Perché mi uccideresti?
115 mar, 2, 7| ciò è già divertente.~ ~BICE. Io so perché ti sorprendono!~ ~
116 mar, 2, 7| anch'io questo perché?~ ~BICE. Oh! Sì! (Un po' esitante.)
117 mar, 2, 7| animale sozzo che morde.~ ~BICE. Le ragioni per amare o
118 mar, 2, 7| fa segno di preghiera a Bice che non vede.)~ ~FEDERICO.
119 mar, 2, 7| Non nominare Clara, tu.~ ~BICE. Amavi Clara e l'ami ad
120 mar, 2, 7| Non nominarla, ti dico!~ ~BICE (con ira). Ma è dunque divenuta
121 mar, 2, 7| per lanciarsi su lei.)~ ~BICE (vedendo Augusto). To'.
122 mar, 2, 7| delle mie conclusioni.~ ~BICE (ridendo). Ah! dunque io
123 mar, 2, 7| interponendosi). Signor Federico!~ ~BICE. Ma a me questa pubblicità
124 mar, 2, 8| tanto adirato con la signora Bice? Ma Lei, signor Federico,
125 mar, 2, 8| parole dette dalla signora Bice! A me che stavo a sentire
126 mar, 2, 8| mia, non era la signora Bice.~ ~FEDERICO (c.s.) Dunque
127 mar, 2, 8| l'innocenza della signora Bice io garantisco; per la Sua,
128 mar, 2, 8| buona padrona, la signora Bice! È la prima volta ch'io
129 mar, 2, 8| riconoscere che la signora Bice ha ragione?~ ~FEDERICO (
130 mar, 2, 8| Sta bene! Parlerò con Bice, ma non oggi. Voglio prima
131 mar, 2, 8| AUGUSTO. Povera la signora Bice! Faccia Lei come vuole!
132 mar, 2, 8| m'imbatterò nella signora Bice le bacerò umilmente la mano.
133 mar, 2, 9| nona. Federico solo, poi Bice.~ ~ ~ ~FEDERICO (s'è assiso
134 mar, 2, 9| porta di destra e chiama) Bice! Bice! te ne prego! Vieni!
135 mar, 2, 9| di destra e chiama) Bice! Bice! te ne prego! Vieni! te
136 mar, 2, 9| Vieni! te ne prego!~ ~ ~ ~BICE (ha gli occhi rossi di pianto
137 mar, 2, 9| presente al nostro colloquio.~ ~BICE. Io non m'accorgo del vantaggio
138 mar, 2, 9| a chi fossero dirette.~ ~BICE (le pone sul tavolo). Lasciamole
139 mar, 2, 9| con dolcezza). Vieni qua Bice; cerchiamo d'intenderci,
140 mar, 2, 9| quando eravamo fidanzati? (Bice annuisce.) Ebbene! Che cosa
141 mar, 2, 9| cosa ti dicevo di essi?~ ~BICE. Dicevi ch'erano tanto vivi
142 mar, 2, 9| morte della mia vita.~ ~BICE. E poi perché non li amasti
143 mar, 2, 9| colpa che vi passava.~ ~BICE. Non la colpa; forse il
144 mar, 2, 9| pieni delle ultime lagrime. (Bice si rasciuga gli occhi.)
145 mar, 2, 9| istante in quella visione.)~ ~BICE (esterrefatta). Oh! comprendo!
146 mar, 2, 9| per farti soffrire meno.~ ~BICE (c.s.). Oh! tu hai rimorsi!~ ~
147 mar, 2, 9| infelici insieme. Senti Bice! Tu non hai alcuna idea
148 mar, 2, 9| uno scopo. (Insistente.)~ ~BICE. Ma io non ne avrò!~ ~FEDERICO (
149 mar, 2, 9| affranto, cade seduto.)~ ~BICE (toccandosi le braccia).
150 mar, 2, 9| tuoi la sofferenza. Vai, Bice, vai! meglio che proviamo
151 mar, 2, 9| soltanto per farmi soffrire.~ ~BICE (dolcemente). Si! Io amavo
152 mar, 2, 9| così, te ne scongiuro!~ ~BICE. Eppoi chi può dubitare
153 mar, 2, 9| energia). No! No! Non l'amo!~ ~BICE. E perché sarei io tanto
154 mar, 2, 9| fino in fondo all'anima?~ ~BICE. Sì, finora.~ ~FEDERICO.
155 mar, 2, 9| Perché non dovrei amarti?~ ~BICE (un istante dubbiosa, poi
156 mar, 2, 9| altri che te se lo vuoi!~ ~BICE (appoggiandosi i lui). Se
157 mar, 2, 9| doppia lena al mio lavoro.~ ~BICE. Io non voglio il tuo lavoro.
158 mar, 2, 9| sei innocente? Giuralo!~ ~BICE. Io non lo giuro, lo dico. (
159 mar, 2, 9| FEDERICO. Provamelo!~ ~BICE. Non ne ho il mezzo. Ma
160 mar, 2, 9| risulti chiara? Pensaci Bice!~ ~BICE. Ma perché desideri
161 mar, 2, 9| chiara? Pensaci Bice!~ ~BICE. Ma perché desideri ciò?~ ~
162 mar, 2, 9| subito, subito. M'intendi?~ ~BICE (che l'ha osservato intensamente,
163 mar, 2, 9| ma in futuro, chissà?~ ~BICE. Senti, se fosse per te,
164 mar, 2, 9| offrendomi denaro.~ ~FEDERICO. Ma Bice!~ ~BICE. Io non ho colpe;
165 mar, 2, 9| FEDERICO. Ma Bice!~ ~BICE. Io non ho colpe; te lo
166 mar, 2, 9| FEDERICO. Te ne prego, Bice, resta! Vediamo d'intenderci!~ ~
167 mar, 2, 9| Vediamo d'intenderci!~ ~BICE (fermandosi esitante). Non
168 mar, 2, 9| Sono vile! (Piangendo.)~ ~BICE (piena di compassione).
169 mar, 2, 9| tu sola puoi salvarmi.~ ~BICE (spaventata corre a lui
170 mar, 2, 9| più niente. Dirigimi tu!~ ~BICE (commossa). Voglio! Voglio!
171 mar, 2, 9| cosa dovrei fare ora?~ ~BICE. Un uomo come te, potrebbe,
172 mar, 2, 9| terribile. Lo intendi anche tu, Bice? (Bice esita.) Per comprendermi,
173 mar, 2, 9| intendi anche tu, Bice? (Bice esita.) Per comprendermi,
174 mar, 2, 9| esita.) Per comprendermi, Bice, fa il massimo sforzo della
175 mar, 2, 9| ne supplico! Intendimi!~ ~BICE (dolcissimamente e accarezzandogli
176 mar, 2, 9| giudice. Intendi ora?~ ~BICE (esitante). Capisco!~ ~FEDERICO.
177 mar, 2, 9| per gli altri, per essa.~ ~BICE. Ed io questo documento
178 mar, 2, 9| falso? E sapremo farlo?~ ~BICE. No! Non un falso! Scriverò
179 mar, 2, 9| parola che ci occorre?~ ~BICE. Ma io farò quello che tu
180 mar, 2, 9| guarda nei tuoi scrigni.~ ~BICE. Dovrei avere qui l'ultima
181 mar, 2, 9| Permetti? (Legge.) Signora Bice! M permette di venire da
182 mar, 2, 9| sempre Suo Paolo Mansi.~ ~BICE. Non occorre dire che per
183 mar, 2, 9| Ed è di ieri. Grazie, Bice. Mi pare d'essere sollevato.
184 mar, 2, 9| indirizzate ad altri?~ ~BICE (offesa). Oh! Federico!~ ~
185 mar, 2, 9| ascolta). Grazie! (S'avvia.)~ ~BICE. Dove vai?~ ~FEDERICO. Vado
186 mar, 2, 9| Vado da lei, da Arianna.~ ~BICE. Non da Paolo! La mia confidenza
187 mar, 2, 9| Sovvenendosi.) No! No! (S'avvia.)~ ~BICE. E non ti turberà coi suoi
188 mar, 2, 9| Mi salveranno. (Via.)~ ~BICE (siede, cela la faccia fra
189 mar, 3, 1| Scena prima. Bice e Reali.~ ~ ~ ~REALI (alla
190 mar, 3, 1| E ancora non ritorna.~ ~BICE (disfatta da lungo pianto).
191 mar, 3, 1| possibilità di un suo suicidio.~ ~BICE. Dio mio! (Spaventata.)
192 mar, 3, 1| accanto egli è salvo.~ ~BICE. Come t'inganni! Se la sua
193 mar, 3, 1| inatteso.~ ~REALI. Povera Bice! Vedendoti in tale stato
194 mar, 3, 1| farti dei rimproveri.~ ~BICE. Meriterei la più forte
195 mar, 3, 1| gli sembrava un'offesa.~ ~BICE. Così che tu condanni Federico
196 mar, 3, 1| medievalmente spietato.~ ~BICE. Come sei fatto tu! Tanto
197 mar, 3, 1| non ha amato affatto.~ ~BICE. Strano ch'io non abbia
198 mar, 3, 1| coloro che molto amarono.~ ~BICE. Lasciamelo! (Sta per guardare
199 mar, 3, 1| appariva quale un eroe?~ ~BICE. Oh! non fu mai tanto eroe
200 mar, 3, 1| restare ogni giorno un eroe.~ ~BICE (alla finestra). Quanta
201 mar, 3, 2| e detti.~ ~ ~ ~FEDERICO. Bice! (Vede Reali ed ha un lieve
202 mar, 3, 2| esitante la mano e guarda Bice con aria di rimprovero).
203 mar, 3, 2| domandargli scusa. (Reali e Bice lo guardano stupiti; egli
204 mar, 3, 2| seguito a quanto ti raccontò Bice? Oh! Bice! E tu mi hai creduto?
205 mar, 3, 2| quanto ti raccontò Bice? Oh! Bice! E tu mi hai creduto? Ma
206 mar, 3, 2| non ti domando perdono, Bice, perché anche tu hai fallato.
207 mar, 3, 2| raccontato tutto a Reali?~ ~BICE. Sì.~ ~REALI. Io so tutto
208 mar, 3, 2| primo giorno. (Attira a sé Bice, la quale dubbiosa e sconvolta
209 mar, 3, 2| cosa).~ ~REALI (s'accosta a Bice, a bassa voce). Io spero
210 mar, 3, 3| Scena terza. Federico e Bice.~ ~ ~ ~BICE (s'avvicina
211 mar, 3, 3| Federico e Bice.~ ~ ~ ~BICE (s'avvicina a Federico,
212 mar, 3, 3| sempre seduto). Ebbene?~ ~BICE (dolcemente). Non hai nulla
213 mar, 3, 3| pochino prima di cena.~ ~BICE (dopo un istante d'esitazione).
214 mar, 3, 3| insieme alla calma di prima.~ ~BICE. Alla calma? A quella calma?
215 mar, 3, 3| debolezze, tutti i miei dubbi.~ ~BICE. Ma Alfredo è mio fratello
216 mar, 3, 3| una parte di me stesso.~ ~BICE. E non lo sono io?~ ~FEDERICO.
217 mar, 3, 3| tu potresti esserlo!~ ~BICE. Io lo sono! (Con forza.)~ ~
218 mar, 3, 3| desiderio per divenirlo. Povera Bice! (Subito commosso.) Ti adatti
219 mar, 3, 3| sarà dato di compensarti?~ ~BICE (sorridendo esitante e timida.)
220 mar, 3, 3| diresse nei miei studii.~ ~BICE (commossa). So che tu sei
221 mar, 3, 3| azione. Non esiste più.~ ~BICE (con ammirazione). Mi pare
222 mar, 3, 3| della mia città natale?~ ~BICE. Oh! lo credo!~ ~FEDERICO.
223 mar, 3, 3| deve essere benefico. Sai, Bice. Io sempre ho sentito ch'
224 mar, 3, 3| organismo comincia il dolore.~ ~BICE (con preghiera). Bisognerebbe
225 mar, 3, 3| tutto il mio passato!~ ~BICE (abbattutissima). Perdonami!~ ~
226 mar, 3, 3| Stiracchia le parole.)~ ~BICE (con ribrezzo). Oh! Federico!~ ~
227 mar, 3, 3| Sia come non detto!~ ~BICE. E se questa donna, uscita
228 mar, 3, 3| lei da canto. (Pausa.)~ ~BICE (meditabonda). Almeno potessi
229 mar, 3, 3| note quello ch'io sento.~ ~BICE. Sì! Ma quando mi dicesti
230 mar, 3, 3| seguirmi? Farò da solo.~ ~BICE (esitante). Io vorrei seguirti.~ ~
231 mar, 3, 3| anche noi due. Dove vai? (A Bice che s'avvia per uscire.)~ ~
232 mar, 3, 3| che s'avvia per uscire.)~ ~BICE. A vestirmi per uscire con
233 mar, 3, 3| Grazie! Grazie! Grazie!~ ~BICE. È inutile, Federico! Io
234 mar, 3, 4| desidererebbe di parlarle.~ ~BICE. Ditele che ora non posso.
235 mar, 3, 4| Amelia s'arresta alla porta. Bice s'accorge subito ch'egli
236 mar, 3, 5| quinta. Amelia e detti.~ ~ ~ ~BICE. Oh! Amelia! A quest'ora?~ ~
237 mar, 3, 5| fosse qui mio marito.~ ~BICE. No! Non c'è! Ma che hai?~ ~
238 mar, 3, 5| scacciare come una ladra.~ ~BICE. Amelia!~ ~AMELIA. Ladra
239 mar, 3, 5| Sa! Io sono venuta da Bice per incarico di Paolo, per
240 mar, 3, 5| La scena che feci ora a Bice io l'ho fatta due, anzi (
241 mar, 3, 5| cosa posso rimproverare a Bice e a Paolo? In carrozza egli
242 mar, 3, 5| di uccidere. (Piange.)~ ~BICE. Ma Amelia! Federico mi
243 mar, 3, 5| innocente.~ ~AMELIA (va a Bice e le parla in orecchio).
244 mar, 3, 5| rifugiati in casa mia.~ ~BICE (sorridendo). Poco fa non
245 mar, 3, 5| la scena che ho fatta?~ ~BICE. Non occorre! Ridonami la
246 mar, 3, 5| nulla, si rassegna e va a Bice.) Addio, Bice! (Molto commossa.)
247 mar, 3, 5| rassegna e va a Bice.) Addio, Bice! (Molto commossa.) Perdonami!
248 mar, 3, 5| mano e poi, attratta da Bice, la faccia.) Addio! (Molto
249 mar, 3, 6| Scena sesta. Bice e Federico.~ ~ ~ ~BICE.
250 mar, 3, 6| Bice e Federico.~ ~ ~ ~BICE. Ebbene! Federico! Comincia
251 mar, 3, 6| sei dunque colpevole?~ ~BICE. Adesso che per la prima
252 mar, 3, 6| tutto.~ ~FEDERICO. Non così, Bice. Alzati, te ne prego. Io
253 mar, 3, 6| offuscava la vista. Io so, Bice, che tu volevi tradirmi;
254 mar, 3, 6| perdonata! Hai altro a dirmi?~ ~BICE. Sì. Se tu credessi di aver
255 mar, 3, 6| da sommissioni altrui!~ ~BICE. Sommissioni? La parola
256 mar, 3, 8| nulla da domandarle più!~ ~BICE. Io sono con te, Federico!~ ~