IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] luceva 2 lucevano 2 luci 8 lucia 249 luciano 40 lucida 2 lucidamente 1 | Frequenza [« »] 253 amalia 251 dottore 249 aria 249 lucia 248 abbia 248 amelia 248 chiese | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze lucia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoUna vita
Paragrafo
1 3 | affetto era per la figliuola Lucia, sedicenne, la quale lavorava
2 3 | ma senza i proventi di Lucia i mezzi non sarebbero bastati.
3 3 | nulla per l'educazione di Lucia, ma di questo non si lagnava
4 3 | vedeva bella mentre allora Lucia era magra, anemica, come
5 3 | piccolezze.~ ~La giovinetta Lucia aveva terminato di mangiare,
6 3 | anche eccessiva, perché Lucia trovava finalmente la persona
7 3 | introdotto l'uso per compensare Lucia dell'oretta sul Corso in
8 3 | greve, attese in piedi che Lucia avesse terminata la sua
9 3 | augurargli la buona fortuna. Lucia lo salutò con un inchino
10 7 | maggiore attività propose a Lucia di darle delle lezioni di
11 7 | Lanucci formalmente consegnò Lucia ad Alfonso. Le prime lezioni
12 7 | di usare un benefizio a Lucia dandole i suoi insegnamenti.~ ~
13 7 | ambedue mortalmente annoiati. Lucia non aveva capito niente
14 7 | Risolse di far studiare a Lucia quelli in luogo della grammatica.~ ~—
15 7 | non solo l'ignoranza di Lucia, ma i dettagli dell'insegnamento
16 7 | annoiavano e lo stancavano. Lucia per le due prime lezioni
17 7 | si trovava molto bene con Lucia; non aveva trovato nessuno
18 7 | che supplisse a Maria e Lucia gli serviva di surrogato.
19 7 | avvilimento. Il visino di Lucia non intelligente ma attento
20 7 | Talvolta l'ignoranza di Lucia lo inquietava e diveniva
21 7 | scolare. I progressi di Lucia poco o nulla gl'importavano.
22 7 | Era sorprendente che Lucia non perdesse definitivamente
23 7 | venir temuto.~ ~Una volta Lucia ebbe il coraggio di rifiutarsi
24 7 | non studiare, — rispose Lucia coraggiosamente.~ ~— Non
25 7 | troppo sembrano piacerle?~ ~Lucia impallidì subito spaventata.
26 7 | fosse rimasto a studiare con Lucia. Ciarlò molto e venne ascoltato
27 7 | persone deboli, l'ira di Lucia perché lungamente repressa,
28 7 | due giovani, si adirò con Lucia:~ ~— Sei tu la sciocca,
29 7 | e la respinse da sé.~ ~Lucia andò a cadere su una sedia,
30 7 | Ancora per una mezz'ora Lucia continuò a singhiozzare.~ ~
31 7 | istruzione sperasse per Lucia. Gli uomini, specialmente
32 7 | Alfonso da sorprenderlo.~ ~Lucia invece meno. Per otto giorni
33 7 | occhietto, rideva e rivolta a Lucia diceva ironicamente:~ ~—
34 7 | lasciare morire di fame?~ ~Lucia obbediva seria seria; altrettanto
35 7 | e la moglie accigliati e Lucia con gli occhi rossi di pianto.
36 7 | dovere di andare incontro a Lucia, chiederle scusa, e toglierle
37 7 | dopo una lunga esitazione, Lucia andò a lui e stendendogli
38 7 | fu mio, mi scusi lei!~ ~Lucia gli lanciò un'occhiata raggiante
39 7 | fare. Ora la pace fatta con Lucia doveva avere rianimato le
40 7 | stata quella di sposare Lucia. Quale avvenire sarebbe
41 7 | che quando si trovava con Lucia. Prima scusava, perdonava,
42 7 | nobilmente, rammentava l'amore di Lucia che si era manifestato tanto
43 7 | meta. Quando era dinanzi a Lucia ne vedeva gli zigomi sporgenti.
44 13 | nostre spalle quando persino Lucia trova il modo di guadagnarsi
45 13 | dimostrativamente e gridando, Lucia s'era turate le orecchie
46 13 | speranze riposte in lui per Lucia. Le sembrava che se un giovine
47 13 | riformata, e di più, per quanto Lucia lo negasse, ella supponeva
48 13 | potesse essere altrimenti. Ma Lucia aveva i gusti differenti
49 13 | della madre erano bastate a Lucia per sopportare quell'inferno
50 13 | braccia sempre aperte di Lucia. Quando Alfonso ancora passava
51 13 | poteva restituire Alfonso a Lucia. Comunicò al marito le sue
52 13 | novella che attendeva.~ ~Anche Lucia divenne più amica di Alfonso,
53 13 | sorella. Diceva che l'età di Lucia domandava il matrimonio
54 13 | per lui il matrimonio di Lucia avrebbe significato l'eliminazione
55 13 | trovato il modo di salvare Lucia dagli amici di Gustavo.~ ~
56 13 | acconsentiamo di maritare Lucia ad un operaio o altra simile
57 13 | una disputa fra Gustavo e Lucia ed ella fece un passo verso
58 13 | certamente sulla guancia di Lucia, perché fu costei che ne
59 13 | compimento il matrimonio di Lucia.~ ~— Adesso tocca a te di
60 13 | un candidato alla mano di Lucia. Non avrebbe potuto indovinarlo.
61 13 | stata una bella fortuna se a Lucia fosse piaciuto.~ ~Il secondo
62 13 | del resto non si curò di Lucia che gli stava seduta accanto.
63 13 | Persino ammirò il vestito di Lucia e lo paragonò a quello che
64 13 | impressione avesse prodotto su lui Lucia. C'era da lusingarsi perché
65 13 | spendevano su Miceni. Anche Lucia diede a capire che non le
66 13 | abbandonasse la mano di Lucia tenuta nelle sue sotto la
67 13 | primo candidato alla mano di Lucia. Era da qualche tempo intimo
68 13 | invitatane dal fratello, Lucia venne in tipografia a vedere
69 13 | rispettosamente e se a Mario, in Lucia, per allora, più che altro
70 13 | era piaciuta la teletta, a Lucia Mario piacque al vederlo
71 13 | anche a lei lo sposo di Lucia piaceva, e aggiunse che
72 13 | disse che delle sue speranze Lucia nulla aveva saputo. Fu del
73 13 | di vederlo innamorarsi di Lucia.~ ~— Lei la conoscevo. Avrei
74 13 | Alfonso alla sera seriamente a Lucia, — voglio essere il primo
75 13 | gliele faccio subito.~ ~Lucia ringraziò cerimoniosamente.~ ~—
76 13 | soffriva, così anche capiva che Lucia non se ne avvedeva e che
77 15 | seduta a tavola col vecchio. Lucia all'ora di pranzo era sempre
78 15 | della felicità che attendeva Lucia. Quel giorno Gralli era
79 15 | andò nel tinello ove trovò Lucia semisdraiata sul sofà e
80 15 | Buon viaggio! — gli disse Lucia, e senza moversi, con gesto
81 15 | avvisto degli sforzi che Lucia aveva fatto per offenderlo,
82 17 | solito anche le persone. Lucia che ricamava nel tinello
83 17 | Gralli non veniva più da Lucia. S'era congedato formalmente
84 17 | piatto; le ripugnava il cibo. Lucia alzò gli occhi e girò intorno
85 17 | dividere le speranze di Lucia perché dalla sua tristezza
86 17 | affatto quel grande dolore di Lucia per un uomo che non lo meritava. —
87 17 | abbandono di un aborto simile Lucia si rammarichi. — Dichiarò
88 17 | fratello. Supponeva che Lucia per troppa fiducia si fosse
89 17 | di protestare a nome di Lucia.~ ~— Lucia è una ragazza
90 17 | protestare a nome di Lucia.~ ~— Lucia è una ragazza dabbene e
91 17 | che voleva tranquillare Lucia, poi più alta: chiamava
92 17 | accompagnavano i singhiozzi di Lucia deboli e continui. Questi
93 17 | ad un tratto cessarono e Lucia parlò con voce limpida,
94 17 | Certo il suono della voce di Lucia non era stato quello di
95 18 | quella signora e quello di Lucia.~ ~White, dall'aspetto tanto
96 18 | trovò solo in tinello con Lucia. Quella era veramente una
97 18 | quanto magra non disgraziata. Lucia piangeva di spesso e talvolta
98 18 | ch'era un gobbo imbecille. Lucia stessa non faceva un segreto
99 18 | a migliore risultato con Lucia. Ella gli aveva gettato
100 19 | Nel tinello non c'erano né Lucia, né Gustavo e la signora
101 19 | quella che aveva fatto che Lucia si tradisse. Sembrava che
102 19 | agli occhi di Alfonso.~ ~Lucia dalla sua stanza aveva udito
103 19 | senza compassione.~ ~La Lucia, poveretta, non poteva distinguere
104 19 | Avevo sperato di meglio per Lucia. Non ricchezze o principi,
105 19 | che lei s'innamorasse di Lucia?~ ~Era la seconda volta
106 19 | qualche parola dettagli da Lucia nell'ira e ch'egli riteneva
107 19 | egli riteneva provasse che Lucia non lo aveva amato.~ ~—
108 19 | malinteso egli non avesse amato Lucia e si commoveva sul destino
109 19 | Gustavo chiedesse di sposare Lucia: Vattene all'inferno; abbiamo
110 19 | si proponeva di sposare Lucia. Il fatto era enorme, ma
111 19 | egli desiderasse di sposare Lucia; lo poneva tanto in alto
112 19 | un'ottima pasta d'uomo e Lucia sarà molto felice con lui.~ ~
113 19 | sagrificare per la felicità di Lucia una piccola somma di denaro
114 19 | indifferente al destino di Lucia.~ ~Alla prima offerta di
115 19 | disse che per mantenere Lucia non abbisognava che di pochissimo
116 19 | quale spesa per mantenere Lucia, l'operaio gli provò che
117 19 | cessò dal ragionare. — Se Lucia avesse una dote di settemila
118 19 | dal bastare ai bisogni di Lucia, ma ch'egli metteva nella
119 19 | vuol bene ai genitori di Lucia come se fosse loro stesso
120 19 | di nuovo nella stanza di Lucia e pervenne sino a lui il
121 19 | era lui che aveva salvato Lucia.~ ~Subito dopo la sua venuta,
122 19 | un malinteso ch'essi di Lucia avevano creduto quella tale
123 19 | credeva che la salvezza di Lucia fosse dovuta al suo contegno.
124 19 | voglia di ridere quando Lucia, che l'odiava perché due
125 19 | speranza di potergli appioppare Lucia. Sorrise quando dovette
126 19 | qualche po' di denaro!~ ~Lucia ringraziò singhiozzando.
127 19 | giorno del suo matrimonio con Lucia.~ ~Gralli accettò grato
128 19 | molto lo avvantaggiava con Lucia. Ora che sapeva che non
129 19 | più sincero di lui.~ ~— Di Lucia non m'importa, — disse con
130 19 | attenderlo per salutarlo.~ ~Lucia lo aveva atteso ma chiusa
131 19 | adesso, ecco tutto!~ ~Ma Lucia riebbe subito la parola:~ ~—
132 19 | ricercare l'ammirazione e con Lucia della quale aveva procurato
133 20 | chiamare dalla stanza di Lucia.~ ~— Mamma se ne dimenticò, —
134 20 | porta.~ ~La voce commossa di Lucia gli fece credere che quella
135 20 | entrarci. Non desiderava Lucia, ma un suo bacio, gli sembrava,
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
136 ire, 0, per| GIOVANNA~ ~suoi figliuoli: LUCIA~ ~ ~ ~MATILDE~ ~EMILIO~ ~
137 ire, 0, per| dodicenne)~ ~GIULIANO, marito di Lucia~ ~FILIPPO~ ~MARIA, serva
138 ire, 1, 1| Scena prima. Lucia e Maria.~ ~ ~ ~LUCIA (preceduta
139 ire, 1, 1| prima. Lucia e Maria.~ ~ ~ ~LUCIA (preceduta da Maria). Mamma
140 ire, 1, 1| delle dieci non si alzava?~ ~LUCIA. Non ero nemmeno a letto!~ ~
141 ire, 1, 1| la notte fuori di casa?~ ~LUCIA (con impazienza). Sì! Sì!
142 ire, 1, 2| e dette.~ ~ ~ ~GIOVANNA. Lucia a quest'ora?~ ~LUCIA (scoppiando
143 ire, 1, 2| GIOVANNA. Lucia a quest'ora?~ ~LUCIA (scoppiando in singhiozzi
144 ire, 1, 2| mio Dio! Lui è ammalato?~ ~LUCIA. No, mamma!~ ~GIOVANNA.
145 ire, 1, 2| GIOVANNA. E allora?~ ~LUCIA. Maria, perdonami, ho da
146 ire, 1, 2| Ebbene? Dunque! parla!~ ~LUCIA (singhiozza appesa al suo
147 ire, 1, 2| suo collo).~ ~GIOVANNA. Lucia! Lucia! Ma dunque! Lucia!
148 ire, 1, 2| collo).~ ~GIOVANNA. Lucia! Lucia! Ma dunque! Lucia! Mi fai
149 ire, 1, 2| Lucia! Lucia! Ma dunque! Lucia! Mi fai morire dallo spavento!~ ~
150 ire, 1, 2| morire dallo spavento!~ ~LUCIA. Da spaventarsi non c'è,
151 ire, 1, 2| GIOVANNA. Ma parla dunque!~ ~LUCIA. Ho fatto baruffa con Giuliano!~ ~
152 ire, 1, 2| ne posso proprio più!~ ~LUCIA. Oh! mamma! Se sapessi quale
153 ire, 1, 2| avete avuto fra di voi?~ ~LUCIA. Guarda, è una cosa che
154 ire, 1, 2| GIOVANNA. Oh! via!~ ~LUCIA. Te lo assicuro! mamma!
155 ire, 1, 2| non parli seriamente!~ ~LUCIA. Tanto seriamente, tanto
156 ire, 1, 2| che non vuoi ritornare?~ ~LUCIA. No! ma gliel'ho scritto.~ ~
157 ire, 1, 2| dividerti dal marito?~ ~LUCIA (a voce bassa). Mi ha bastonata!~ ~
158 ire, 1, 2| mia povera figliuola!~ ~LUCIA (con voce molto commossa).
159 ire, 1, 2| fatta finora? E non l'ami?~ ~LUCIA. Amarlo? Io, amarlo? Ma
160 ire, 1, 2| Del cugino Filippo?~ ~LUCIA. Sì, del cugino Filippo,
161 ire, 1, 2| chissà? Forse lui ci crede.~ ~LUCIA. Oh! ora a chi interessa?
162 ire, 1, 2| Ma è tanto tremendo?~ ~LUCIA. Oh! mamma mia! se tu lo
163 ire, 1, 2| GIOVANNA. Esageri!~ ~LUCIA. Oh! no mamma! È proprio
164 ire, 1, 2| irritato come ti tratta?~ ~LUCIA. Conforme. Subito dopo l'
165 ire, 1, 2| GIOVANNA. E allora? Allora?~ ~LUCIA (triste). È vero, per giorni,
166 ire, 1, 2| deve essere ammalato.~ ~LUCIA. È quello che dico anch'
167 ire, 1, 3| giorno, mamma, buon giorno Lucia. Già qui? Hai pianto?~ ~
168 ire, 1, 3| Già qui? Hai pianto?~ ~LUCIA. No!~ ~EMILIO. Hai gli occhi
169 ire, 1, 3| EMILIO. Bastonata?~ ~LUCIA. No! bastonata, no! Mi ha
170 ire, 1, 3| marito s'era diminuita?~ ~LUCIA. Lo dicevo per fare un piacere
171 ire, 1, 3| Ti vuole tanto bene.~ ~LUCIA. Ci vorrebbe troppo tempo.
172 ire, 1, 4| questa mattina da me?~ ~LUCIA. Sì, volevo parlarti prima
173 ire, 1, 4| bestia! (Poi correggendosi, a Lucia.) Scusa!~ ~LUCIA. Di' pure,
174 ire, 1, 4| correggendosi, a Lucia.) Scusa!~ ~LUCIA. Di' pure, non ne potrai
175 ire, 1, 4| hai progettato tanto?~ ~LUCIA. Progettato? Eseguito. Sono
176 ire, 1, 4| suggerite da un momento d'ira.~ ~LUCIA. Tu t'inganni, io non sono
177 ire, 1, 4| ancora sempre adirata.~ ~LUCIA. È vero. (Calma) Vedi però
178 ire, 1, 4| farai tu per esempio?~ ~LUCIA. Quella è stata la prima
179 ire, 1, 4| ch'è impiegato da lui.~ ~LUCIA. Oh! per i grandi vantaggi
180 ire, 1, 4| lo devo a tuo marito.~ ~LUCIA (freddamente). Insomma,
181 ire, 1, 4| benone.~ ~GIOVANNA. Insomma, Lucia farà quello che il suo cuore
182 ire, 1, 5| alquanto, poi parte.)~ ~LUCIA. Già qui! Io non assisterò
183 ire, 1, 5| rimanere qui! (Contenuto. Lucia si avvia verso la porta
184 ire, 1, 5| il torto d'abbandonare. Lucia.»~ ~GIULIANO. Ebbene? Che
185 ire, 1, 5| bastonata?~ ~GIOVANNA. No! Lucia fu esatta! Lei la prese
186 ire, 1, 5| certi uomini. Si vorrebbe…~ ~LUCIA. Aveva detto io qualche
187 ire, 1, 5| malumore, per punirmi…~ ~LUCIA. Per punirvi? (Sorpresa.)~ ~
188 ire, 1, 5| ella volle allontanarsi!~ ~LUCIA. Chi poteva pensare che
189 ire, 1, 5| almeno non fece nulla.~ ~LUCIA. Osservaste male.~ ~GIULIANO.
190 ire, 1, 5| un atto poco pensato.~ ~LUCIA. Io non ho bisogno di venir
191 ire, 1, 5| forse scusare.~ ~EMILIO. Ma Lucia, vedi pure che lui è pronto
192 ire, 1, 5| mia moglie: (si rivolge a Lucia e gridando) Vuoi ritornare
193 ire, 1, 5| senz'altre discussioni?~ ~LUCIA (fredda). No!~ ~GIULIANO.
194 ire, 1, 5| qua (indica la gola).~ ~LUCIA (con le lagrime agli occhi).
195 ire, 1, 5| vidi mai in tale stato.~ ~LUCIA. E adesso, dovessi morire,
196 ire, 1, 5| aver dato un'occhiata a Lucia.)~ ~MATILDE (piange). Vedi,
197 ire, 1, 5| MATILDE (piange). Vedi, Lucia, siam gente rovinata.~ ~
198 ire, 1, 5| siam gente rovinata.~ ~LUCIA (piangendo ella pure). Darei
199 ire, 1, 5| male che ci può fare.~ ~LUCIA (appassionatamente). Oh!
200 ire, 1, 6| una lettera per la signora Lucia.~ ~MATILDE (fermandosi).
201 ire, 1, 6| Oh! che fosse di lui.~ ~LUCIA. Ah! non può essere! (L'
202 ire, 1, 6| durate una notte intera!~ ~LUCIA. Non m'importa, e sta certo,
203 ire, 1, 6| Via.)~ ~GIOVANNA. Sai, Lucia; le parole dette testé da
204 ire, 1, 7| Balbetta leggermente.) Lucia! ti avviso che farò andare
205 ire, 1, 7| Sì. (Piange sempre.)~ ~LUCIA. Aspetta! (Gli versa un
206 ire, 1, 7| EMILIO. Cioè due schiaffi!~ ~LUCIA. Ma non sono stata mica
207 ire, 1, 7| ho ricevuti causa tua!~ ~LUCIA. Causa mia?~ ~FILIPPO. Sì,
208 ire, 1, 7| raccontato tutto a tuo marito!~ ~LUCIA. Via, spieghiamoci! Che
209 ire, 1, 7| molte volte dei fiori a Lucia; io le dicevo ch'era bella!
210 ire, 1, 7| resto siamo innocenti!~ ~LUCIA. Grazie tante!~ ~FILIPPO.
211 ire, 1, 7| vero forse? Bugiarda!~ ~LUCIA (ridendo). Ma io non ho
212 ire, 1, 7| hai detto a tuo marito!~ ~LUCIA. Chi ti dice questo?~ ~FILIPPO.
213 ire, 1, 7| Giuliano. Egli mi gridò: Lucia ha confessato tutto! Io
214 ire, 1, 7| tutto! Io risposi subito: Lucia è una bugiarda, perché non
215 ire, 1, 7| uno schiaffo!… (Piange.)~ ~LUCIA. Vedi, mamma! In una sola
216 ire, 1, 7| farò mettere in prigione!~ ~LUCIA. Cosa gridava in istrada?~ ~
217 ire, 1, 8| si mette a piangere.)~ ~LUCIA. Ho capito! Anche lui!~ ~
218 ire, 1, 8| anche me! Maria! Maria!~ ~LUCIA. Vuoi andare da lui? No,
219 ire, 1, 8| cappello. (Maria eseguisce.)~ ~LUCIA. Non adesso, mamma. Non
220 ire, 1, 8| avviandosi). Ah! la vedremo.~ ~LUCIA. Ma perché?~ ~GIOVANNA (
221 ire, 1, 8| sappiamo meglio noi che lui.~ ~LUCIA. Non ti disse nulla prima
222 ire, 1, 8| della vostra famiglia!~ ~LUCIA. Fatemi il piacere, Filippo,
223 ire, 1, 8| Perché? Che cosa vi feci?~ ~LUCIA. Nulla! Vi avverto soltanto
224 ire, 1, 8| FILIPPO. Eh, via! Un uomo!~ ~LUCIA. Ma sapete molto bene cosa
225 ire, 1, 9| che vada solo. (p.p.)~ ~LUCIA. Giuliano!~ ~GIULIANO. Che
226 ire, 1, 9| GIULIANO. Che vuole?~ ~LUCIA. Se mamma voleva farvi dei
227 ire, 1, 9| pieno zeppo di errori.~ ~LUCIA. Ve ne prego, dunque, Giuliano,
228 ire, 1, 9| titolo vi hanno diritto.~ ~LUCIA. Voi siete un uomo pessimo
229 ire, 1, 9| mossa dai miei piedi.~ ~LUCIA (molto commossa). Naturalmente
230 ire, 1, 9| rimproverai i miei benefici?~ ~LUCIA. In questo stesso istante.~ ~
231 ire, 1, 9| parlatemi per qualche istante, Lucia; mi era proposto di rimaner
232 ire, 1, 9| la testa fra le mani.)~ ~LUCIA. Non so vedervi in questo
233 ire, 1, 9| quantunque avesse dei danari.~ ~LUCIA. Giuliano!~ ~GIULIANO. Non
234 ire, 1, 9| volta di più che ne avete.~ ~LUCIA (agitata). Abbiamo dunque
235 ire, 1, 9| contraddote, se non m'inganno.~ ~LUCIA (con forza). Ed io vi rinuncio!~ ~
236 ire, 1, 9| seriamente a questa divisione?~ ~LUCIA. Lo vedete pure che bisogna!~ ~
237 ire, 1, 9| Non bisogna, non bisogna, Lucia! Senti Lucia! Guardami in
238 ire, 1, 9| non bisogna, Lucia! Senti Lucia! Guardami in volto. Non
239 ire, 1, 9| ti comandano di amarmi?~ ~LUCIA (cercando di svincolarsi).
240 ire, 1, 9| scongiuro di rimanere con me?~ ~LUCIA. Sì, ma…~ ~GIULIANO. Non
241 ire, 1, 9| trascina verso la porta.)~ ~LUCIA (ridendo). Ma…~ ~GIULIANO (
242 ire, 1, 9| irritatissimo). Ancora ma?~ ~LUCIA (c.s.) Così? Senza cappello?~ ~
243 ire, 1, 9| Oh! grazie! grazie!~ ~LUCIA (pregando). Ma sii buono!~ ~
244 ire, 1, 9| GIULIANO. Non te lo promisi?~ ~LUCIA. E non attenderemo mamma?~ ~
245 ire, 1, 9| GIULIANO. Dia il cappello a Lucia e dica alla signora Giovanna… (
246 ire, 1, 9| signora! (Dà il cappello a Lucia che se lo mette.)~ ~GIULIANO (
247 ire, 1, 9| Anche la serva ne sapeva?~ ~LUCIA. Che te ne importa?~ ~GIULIANO (
248 ire, 1, 9| calmo offre il braccio a Lucia). E andiamocene! (Via con
249 ire, 1, 9| E andiamocene! (Via con Lucia.)~ ~ROMOLO (si è messo il