IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] m' 1128 m. 4 ma 5664 macario 241 macché 7 macchia 14 macchiarlo 1 | Frequenza [« »] 247 idea 246 venne 243 appena 241 macario 239 quest' 237 sotto 237 tuttavia | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze macario |
Una vita
Paragrafo
1 4| entrò e annunziò l'avvocato Macario.~ ~— Che entri, che entri! —
2 4| farà ridere.~ ~L'avvocato Macario, un bell'uomo di quarant'
3 4| prima. La disinvoltura di Macario non gli toglieva l'imbarazzo
4 4| l'aspetto di deriderlo.~ ~Macario finse dispiacere:~ ~— La
5 4| indice la fronte, — basta.~ ~Macario asserì che d'inverno Parigi
6 4| farsi prenotare ai posti.~ ~Macario si rivolse ad Alfonso chiedendogli
7 4| parlato proprio di lui. Macario sapeva ch'egli veniva dal
8 4| Passerà, vedrà! — gli disse Macario; — ci si abitua a tutto
9 4| queste canzonette? — chiese Macario.~ ~— Perché no? — e si alzò. —
10 4| accompagnarmi? Via, su! Macario è tanto noioso questa sera
11 4| noi — rispose impertinente Macario. — Non le pare?~ ~Alfonso
12 4| sgangheratamente, rideva Macario e non seppe trattenersi
13 4| presto la serietà e anche Macario divenne molto serio; in
14 4| difficilmente comprendeva. Macario, guardando sempre Annetta
15 4| vestito; il confronto con Macario ne l'aveva reso avvertito.~ ~
16 4| Quando Annetta terminò, Macario batté con entusiasmo le
17 4| che aveva portato seco. Macario nell'entusiasmo tenne lungamente
18 4| Annetta servì il tè. Con Macario ella insistette che prendesse
19 4| preoccupava era il timore che Macario lo disprezzasse vedendolo
20 4| anche questo monosillabo.~ ~Macario gli diresse più di spesso
21 4| con le sue attenzioni. A Macario Alfonso rispose con maggiore
22 4| qualche strumento?~ ~— No!~ ~Macario gliene fece i complimenti;
23 4| scherzosamente, ma poiché Macario continuava a farle dei complimenti
24 4| non basta mica deridere.~ ~Macario si mise a ridere così di
25 4| Lusingato, Alfonso attese.~ ~Macario, sempre molto allegro, stringendole
26 4| Ella va per di là? — chiese Macario accennando verso il mare.~ ~—
27 4| risposta al suo invito, Macario si diresse lentamente verso
28 4| commossa.~ ~Era chiaro che a Macario importava di diminuire in
29 4| svelava la superficie.~ ~Macario trascinò seco Alfonso a
30 4| era venuto il sospetto che Macario volesse questa promessa.~ ~
31 4| volesse questa promessa.~ ~Macario si mise a ridere:~ ~— Oh!
32 4| rammento il quadro — rispose Macario — io sono figliuolo di mia
33 4| zia.~ ~Alfonso rise, ma Macario non rideva. Anche quando
34 4| Andava ricercando quando Macario avesse potuto ubbriacarsi
35 4| bastonato.~ ~Era possibile che Macario si fosse proposto di dire
36 4| pensò Alfonso vedendo che Macario, forse pentito, cominciava
37 8| a lui dirimpetto sedeva Macario che lo fissava indeciso.~ ~—
38 8| Ci viene spesso? — chiese Macario occupato anche questa volta
39 8| volta che ci vediamo — disse Macario gentilmente. Gli chiese
40 8| lieto di poterlo dire a Macario, ma esitava conoscendo e
41 8| che cosa legge? — chiese Macario che lo guardava con sorpresa.~ ~
42 8| più disinvolto e, di più, Macario era abbastanza intelligente
43 8| soltanto di qualche critico. Macario doveva però accorgersi che
44 8| entusiasmi per gli autori che a Macario non nominò.~ ~Dal canto
45 8| fosse fatta la coltura di Macario. S'accorse con soddisfazione
46 8| biasimava qualche altra. Macario era un adepto risoluto e
47 8| la sua mente. Così mentre Macario lo guardava con certo sorriso
48 8| la facilità di parola di Macario. La parte d'indifferente
49 8| destinava alle singole frasi di Macario, non a tutta la sua idea.
50 8| di essere stati creati.~ ~Macario raccontò che veniva in biblioteca
51 8| lo era affatto o almeno Macario non lo riconosceva. Classificava
52 8| messo mezz'ora. Per via Macario aveva trovato il tempo di
53 8| Dove abita? — chiese Macario appoggiandosi al suo braccio.~ ~—
54 8| per rifiutare l'invito.~ ~Macario fece come se Alfonso avesse
55 8| per rifiutare l'invito di Macario.~ ~— Io non ve lo costringerò
56 8| da quanto gli aveva detto Macario che Annetta lo avrebbe trattato
57 8| rammentava più, andandosene Macario lo sgridò amichevolmente
58 8| volentieri. La conversazione con Macario lo divertiva e lo lusingava
59 8| compagnia.~ ~Lo spirito di Macario la vinceva sempre sulla
60 8| sulla scienza di Alfonso e Macario era convinto di dare delle
61 8| qualità dello spirito di Macario. S'avvedeva degli errori
62 8| disinvoltura con la quale Macario negava o asseriva anche
63 8| menti superiori esitavano.~ ~Macario cadeva spesso in contraddizioni,
64 8| mostra di avvedersene e Macario si compiacque del proprio
65 8| Bellissimo! — esclamò una sera Macario alla biblioteca, e pose
66 8| splendidezza di gran signore.~ ~Macario gli chiese come gli fosse
67 8| sincerità la sua opinione. Ma Macario con premura, quasi avesse
68 8| compagnia doveva piacere a Macario. La cercava di spesso; qualche
69 8| insignificante, che accanto a lui Macario si trovava bene. Non si
70 8| piacciono. Non disistimava Macario. Per certe qualità ammirava
71 8| di cose che non sapeva.~ ~Macario possedeva un piccolo cutter
72 8| assenso alle asserzioni di Macario e in gran parte non le udiva.
73 8| prendere, Alfonso propose a Macario di tralasciare per quella
74 8| gli sembrava pericolosa. Macario si mise a deriderlo e non
75 8| la paura delle ironie di Macario che non seppe lasciarlo
76 8| Lasciò il posto al timone a Macario il quale sedette dopo toltasi
77 8| le mani alla banchina.~ ~Macario lo guardò con un leggero
78 8| persona calma. Segnalò a Macario all'orizzonte delle punte
79 8| Sa nuotare? — gli chiese Macario con tranquillità. — Alla
80 8| suoi modi da pensatore, Macario si dilungò in considerazioni
81 8| mare e provocò l'ilarità di Macario dicendoglielo.~ ~— Con questo
82 8| Alfonso era tanto pallido che Macario se ne impietosì e ordinò
83 8| piccoli gridi dei gabbiani. Macario per distrarlo volle che
84 8| mangiare, — filosofeggiò Macario. — Quanto poco cervello
85 8| voli poetici sì! — rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque
86 9| di chiedere consiglio a Macario che con una sola parola
87 9| Voleva quel grazie diretto a Macario.~ ~— Sarà possibile di vederla
88 9| di non innamorarsene.~ ~Macario lo condusse seco la sera
89 9| che da umile inferiore.~ ~Macario, per via, gli presentava
90 9| descrizione che ne fece, Macario doveva amarlo poco. Era
91 9| bellissimo giovane, confessò Macario, e si capiva ch'era quella
92 9| di Maller, quarantenne. Macario raccontava che si sapeva
93 9| già sussistesse e anche Macario era di tale parere. Era
94 9| non dell'altrui, diceva Macario. Era una conoscenza fatta
95 9| il suono del pianoforte. Macario chiese a Santo chi sonasse.~ ~—
96 9| quei signori! — esclamò Macario rivolto ad Alfonso. Chiese
97 9| mercoledì quest'oggi? — chiese Macario perplesso.~ ~— Sì, signore.
98 9| l'emicrania è cessata.~ ~Macario aveva preceduto Alfonso.
99 9| di Alfonso e lasciò che Macario si accomodasse da solo.~ ~
100 9| fermandosi al frizzo fatto da Macario, che se egli avesse avuto
101 9| aveva spinta al pianoforte. Macario non parlava e quei due che
102 9| Annetta si alzò per porgere a Macario il pezzo di musica ch'ella
103 9| verso l'esecutore, — osservò Macario calmamente.~ ~— Ella fa
104 9| vogliono i risultati! — disse Macario ridendo.~ ~Lo difendeva
105 9| dopo Alfonso comprese che Macario lo aveva portato in quella
106 9| Rimanga comodo! — Non salutò Macario e rivolta ad Annetta le
107 9| altro e Alfonso vide che Macario guardava con curiosità Annetta
108 9| Alfonso se ne congratulò. Macario diede un grido di sorpresa
109 9| faceta che gliene aveva fatta Macario, Alfonso pensò che, poiché
110 9| e Alfonso stette zitto. Macario e Annetta si divertirono
111 9| superiore, la quale, al vedere Macario, si ritirò con precipitazione.
112 9| Si sentiva avvicinato a Macario più da quella visita che
113 9| probabilmente, — rispose Macario brevemente e cambiò discorso. —
114 10| ne conosceva tanta parte, Macario gli avrebbe comunicato anche
115 10| molto interessante perché Macario ascoltava con attenzione.
116 10| relazione che correva fra lui e Macario.~ ~Non usava fermare Macario
117 10| Macario.~ ~Non usava fermare Macario che di spesso vedeva con
118 10| ancora udito la sua domanda Macario accennava di passare oltre
119 10| di venir corrisposto da Macario con una alzata di spalle
120 10| avvenne anzi fu tutt'altro. Macario stette a udire attento e
121 10| chiedergli un consiglio, Macario gli disse di pregare la
122 10| la settimana inutilmente Macario acciocché lo accompagnasse.
123 10| susseguente s'imbatté in Macario il quale per incarico di
124 10| dolcemente. Gli disse che Macario le aveva raccomandato di
125 10| dell'estate.~ ~Alfonso e Macario trovarono Spalati venuto
126 10| nel suo contegno. Quando Macario per la prima volta gliel'
127 10| sulla raccomandazione di Macario. Egli non aveva saputo darne
128 10| abbandonare la casa Maller, Macario rispose:~ ~— Donne!... —
129 11| regolarmente ogni mercoledì. Macario lo aveva avvisato che poteva
130 11| avverata la predizione di Macario. Ci teneva molto a quella
131 11| compimento alla profezia di Macario e sempre più si esaltava
132 11| Spalati. Come l'aveva detto Macario, Spalati era anzitutto un
133 11| alla mattina del mercoledì Macario passando gli aveva gridato:~ ~—
134 11| erano fatti scusare, meno Macario ch'era ancora atteso. Annetta
135 11| riconobbe l'idea dominante di Macario.~ ~— Non è difficile di
136 11| fosse imbattuto subito in Macario gli avrebbe gettato le braccia
137 11| romanzo.~ ~Si rivolse a Macario pregandolo di comunicare
138 11| i suoi dubbî ad Annetta. Macario aveva l'accesso libero in
139 11| prima del mercoledì.~ ~Ma Macario parve ne avesse poca voglia.
140 11| di apparire molto freddo, Macario lo guardò con un cattivo
141 11| congratulazioni!~ ~Alfonso accompagnò Macario al suo ufficio. Macario
142 11| Macario al suo ufficio. Macario sembrava molto distratto
143 11| lavoro continuo e accurato, Macario si coprì la bocca con la
144 11| dal movimento istintivo. Macario era geloso! Tanto la distrazione
145 11| fare.~ ~— Va bene! — disse Macario che ad Alfonso sembrò un
146 11| dispiacque di aver parlato con Macario. Certo era che sull'amicizia
147 11| era che sull'amicizia di Macario egli non poteva più contare.
148 11| poteva più contare. Forse Macario non amava Annetta, Alfonso
149 11| era la prima volta che a Macario poteva aver dato ragioni
150 11| la sua posizione sociale, Macario doveva essersi sentito sempre
151 11| compagnia. Probabilmente Macario lo aveva portato in casa
152 11| doveva essere trasparita e Macario era uomo capace di descriverla
153 11| qualche comunicazione da Macario in risposta alla domanda
154 11| come si fosse contenuto Macario; lo avrebbe appreso dall'
155 11| Fumigi, Spalati, Prarchi e Macario, e vi rimase per una mezz'
156 11| una mezz'ora anche Maller. Macario salutò Alfonso con un sorriso
157 12| aveva dato lo sbadiglio di Macario:~ ~— Sono dunque tutti innamorati
158 12| rammentava degli avvertimenti di Macario, di quel piccolo cenno di
159 12| appresso s'imbatté sul Corso in Macario che correva verso il mare.
160 12| vedevano da più settimane. Macario ebbe la gentilezza di darne
161 12| Era la prima volta che Macario gli parlasse del romanzo
162 12| o rettificare le idee di Macario. Macario lo invitò a una
163 12| rettificare le idee di Macario. Macario lo invitò a una gita in
164 12| un pezzo verso il molo.~ ~Macario salutò una signora che non
165 12| sul serio i consigli di Macario e di aver agito con Annetta.
166 12| col suono di uno schiaffo. Macario aveva forse anche sperato
167 12| Quella specie di agguato che Macario gli aveva teso diventava
168 12| ripensare al consiglio di Macario. Una sera Francesca li lasciò
169 12| all'atto consigliato da Macario e Alfonso fremette accorgendosi
170 12| ritirata. Si ricordò che Macario aveva dichiarato che un
171 12| quanto gli aveva predicato Macario, di essere ora obbligato
172 12| in modo ben diverso da Macario, accennava al sottinteso
173 12| realizzato.~ ~Si ritrovò con Macario e costui con insistenza
174 12| non per volere di Annetta; Macario glielo aveva creato senza
175 12| alcune parole dettegli da Macario, sapeva che cosa egli dovesse
176 12| apportargli.~ ~Era proprio quale Macario l'aveva descritta! Fredda
177 12| sofferto al ritrovarla quale Macario l'aveva descritta. Quella
178 12| bisogno. Specialmente con Macario fu guardingo. Sospettava
179 12| Annetta delle domande che Macario gli aveva fatte e delle
180 12| perspicacia a far credere Macario nella freddezza dei suoi
181 12| gli dispiaceva di rendere Macario geloso.~ ~Questa sua debolezza
182 12| manifesta quando, in luogo di Macario, doveva ingannare Miceni.
183 13| uomo che io non sposerei.~ ~Macario rimase assente per tutto
184 14| stima che gli aveva regalata Macario, poi dal rispetto che Annetta,
185 14| del solito. Aveva badato a Macario cui era riuscito di fare
186 14| nullo rimase anche quando Macario se ne andò, mentre Annetta
187 14| massima prudenza dinanzi a Macario. Non appena si vide solo
188 14| quella vivacità di cui Macario la credeva incapace, ella
189 14| ragionatore ch'è mio cugino Macario perché è ricco!~ ~Rise di
190 15| irrevocabile.~ ~Tempo prima Macario gli aveva detto che lo riteneva
191 15| Ora egli aveva provato che Macario s'era ingannato sul suo
192 16| col vecchio Maller e con Macario e anche come passava le
193 16| comunicazione ch'ella è fidanzata a Macario. Non so se questa mia raggiungerà
194 17| assente! Me lo avevano detto Macario e Maller.~ ~S'incamminarono.
195 17| Già era da prevedersi che Macario avrebbe finito col prendersela.
196 17| ancora s'era congratulato con Macario, ma che però era sicuramente
197 17| ridendo, — perché si dice che Macario abbia grande fretta e che
198 17| doveva essere fidanzata a Macario. In quel fatto non v'era
199 17| la scelta fosse caduta su Macario. Annetta non aveva dimostrato
200 17| il cugino, e a sua volta Macario aveva parlato di Annetta
201 17| Ragionevolmente doveva spiacergli che Macario divenisse il marito di Annetta
202 17| piuttosto che un altro perché Macario era o era stato suo amico
203 17| nozze o magari scelto da Macario a testimonio! Come romanzo
204 17| guardò se non s'imbattesse in Macario perché avrebbe voluto congratularsi
205 17| avvenimento. Lieto? Povero Macario! Era veramente lui il tradito!~ ~
206 17| al torto di Annetta o di Macario ma al proprio, di sentire
207 17| abbandonarlo e a sposare Macario, Annetta doveva odiarlo
208 17| matrimonio di Annetta con Macario era bellissimo, come condizione
209 17| anche dovuto avvicinarsi a Macario per stringergli la mano.
210 17| curato né di Annetta né di Macario; scomparivano almeno le
211 18| incoraggiarlo con tanta dolcezza. E Macario? Sapeva anche costui quante
212 18| avrebbero trovato anche Macario, il quale ogni giorno faceva
213 18| sul contegno da tenere con Macario. Gli sarebbe stato facile
214 18| ufficiale. Egli non odiava Macario, e questa finzione gli sembrò
215 18| circostanze. Probabilmente Macario non sapeva nulla e il suo
216 18| tutto gli avesse raccontato, Macario si sarebbe guardato dal
217 18| il tempo di sognare che Macario, vedendolo, trascinato dall'
218 18| voce Alfonso sentì ch'era Macario. Nell'imbarazzo volle ritardare
219 18| di non essersi accorto di Macario neppure quando lo udì salutare
220 18| lui.~ ~— Come va? — chiese Macario battendo la spalla all'ebete.~ ~
221 18| suo ritorno egli vedeva Macario per la prima volta, perché
222 18| sorpreso del contegno di Macario.~ ~— Le mie congratulazioni. —
223 18| porgendogli la mano che da Macario venne stretta con un inchino
224 18| dipinge.~ ~— Vieni? — chiese Macario a Prarchi. — Avrei da dirti
225 18| invitandolo espressamente perché Macario con sufficiente chiarezza
226 18| mano a Prarchi ma non a Macario quantunque gli parve che
227 18| averlo subito, il contegno di Macario gli parve avviliente e ingiusto
228 18| glaciale, ma mai a disprezzo. Macario lo trattava circa circa
229 18| ancora tanto dell'amicizia di Macario da addolorarsi a quel modo
230 18| casa sua, e la freddezza di Macario non era altro che l'affettazione
231 18| essere stato maltrattato da Macario. Avrebbe dovuto avere degli
232 18| per fare col suo aiuto a Macario e diminuiva la sua colpa
233 18| non sapeva essere grato a Macario che tanto presto, senza
234 18| desiderio di poter vendicarsi di Macario gli faceva fare dei sogni
235 18| esito. Certo in quel caso Macario avrebbe dovuto trattarlo
236 20| amore. Per lui solo, non per Macario; lo sapeva da Macario stesso
237 20| per Macario; lo sapeva da Macario stesso che aveva negato
238 20| progetto di matrimonio con Macario, ma nel cuore della donna
239 20| avesse assicurato di amare Macario. Poteva invece avvenire
240 20| gli era parso che passasse Macario. Non era lui, ma Alfonso
241 20| il vendicarsi andando da Macario a raccontargli tutta la