L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 1 | trascinare? Gli venne da ridere; quell'Antonio era tale 2 | guardavano, sperando di poter ridere per una di quelle sue risposte 3 | quel bicchiere.~ ~Io volli ridere, ossia indovinai che allora 4 | persona bene educata conveniva ridere, ma mi fu impossibile. Avevo La coscienza di Zeno Capitolo
5 fum | puerpere?~ ~E si mise a ridere, forse all'idea di avermi 6 fum | sbrigati così, mi facevano ridere. Ma essa aveva un'indole 7 fum | quel modo.~ ~Essa si mise a ridere. Da vivo suo marito l'aveva 8 fum | pericolo.~ ~Giovanna si mise a ridere rumorosamente abbandonandosi 9 mor | distrazione e la mia tendenza a ridere delle cose più serie. In 10 mor | volli premiarlo facendolo ridere. Andai dal dottor Canestrini 11 mor | risoluto:~ ~- Tu non vorrai ridere della religione?~ ~Io, da 12 mor | piena, risposi:~ ~- Ma che ridere! Io studio!~ ~Egli tacque 13 mor | perché tu hai l'abitudine di ridere di tutto.~ ~Mi sorrise come 14 mor | di cui si poteva e doveva ridere e volli rassicurarlo con 15 mor | dinanzi a tutti continuai a ridere di ogni pratica religiosa, 16 mat | ingannato e asserendo di dover ridere dell'aspetto comico della 17 mat | differente.~ ~Io mi misi a ridere di gusto.~ ~- Ma io non 18 mat | portafogli. Mia suocera si mise a ridere tanto di gusto ch'io non 19 mat | facoltà.~ ~Poi, per far ridere, dissi ch'era curioso ch' 20 mat | sempre nello sforzo di farla ridere di me e alle spalle mie 21 mat | la persona che la faceva ridere. Rideva, rideva a lungo, 22 mat | intenzione di far meravigliare o ridere.~ ~Io amavo la sua parola 23 mat | ancora perduta la capacità di ridere della mia avventura; la 24 mat | barzellette che facevano ridere e mi diffamavano, facendomi 25 mat | in quei giorni non si può ridere, ormai che si sa come le 26 mat | balbettando, dissi:~ ~- Volevo ridere! Credevo che nessuno di 27 mat | grosso corpo virante dal ridere e diceva ammirando:~ ~- 28 mat | vuotarlo.~ ~Guido si mise a ridere:~ ~- Così saprete tutti 29 mat | lagrimosi e feci uno sforzo per ridere e far ridere:~ ~- Scommetto 30 mat | sforzo per ridere e far ridere:~ ~- Scommetto che il signor 31 mat | ringiovanita.~ ~Ci sarebbe stato da ridere se essa si fosse arrabbiata. 32 mat | raggiungevano lo scopo e facevano ridere col mezzuccio semplice che 33 mog | analizzare.~ ~Augusta si mise a ridere di cuore e dichiarò ch'io 34 mog | Visto ch'io mi misi a ridere, Carla si spiegò meglio:~ ~- 35 mog | tanto preoccupato? Mi misi a ridere anch'io. Era un grande sollievo 36 mog | lenzuolo!~ ~Carla scoppiò a ridere perché comprese che in me 37 mog | senno di poi si può sempre ridere e anche di quello di prima, 38 mog | mia solitudine mi misi a ridere: era molto originale di 39 mog | esclamai.~ ~Essa si mise a ridere e si rifugiò, questa volta 40 mog | per il desiderio di far ridere la gente, avvisò Augusta 41 mog | verso di riparare? Mi misi a ridere sgangheratamente:~ ~- Ve 42 mog | approfittare della mia ebbrezza per ridere e fui costretto di dire 43 mog | parlò talvolta, ma solo per ridere ricordando che il mio vino 44 mog | mia bontà, ma si mise a ridere all'idea che le si potesse 45 ass | suoi affari.~ ~Mi viene da ridere al ricordare che subito, 46 ass | merce.~ ~Guido si mise a ridere perché l'osservazione gli 47 ass | appetito. Poi, mettendosi a ridere, senz'accorgersi che si 48 ass | e con una gran voglia di ridere nella voce:~ ~- Un'altra 49 ass | Ma il complimento fece ridere tutti e due e subito dopo 50 ass | una facezia che mi fece ridere molto, per cui, compiacendosi 51 ass | Quando Guido voleva farmi ridere, camminava su e giù per 52 ass | quando capì si mise subito a ridere di cuore. Io interpretai 53 ass | vittoriosamente.~ ~Essa si mise a ridere clamorosamente facendo spaventare 54 ass | parve che si trattenesse dal ridere e che la sua faccia fosse 55 ass | con una faccia che sapeva ridere e anche piangere. Egli la 56 ass | dieci per cento. Si mise a ridere di cuore.~ ~- Intanto che 57 ass | veramente strana. Io non sapevo ridere né con lui né di lui.~ ~ 58 ass | serie di cui non bisogna ridere, - affermò il Nilini guardando 59 ass | improvvisamente scoppiò a ridere di un riso irrefrenabile 60 psi | fossi ben sicuro di saper ridere di lui senz'adirarmi, sarei 61 psi | questo ed anzi mi fece da ridere quando dicendomelo il dottore 62 psi | sarebbe stato facile di far ridere quell'arcigno signore. Gli Una vita Paragrafo
63 2 | vedesse tutto il giorno ridere e scherzare con gli altri 64 4 | continuò per un pezzo a ridere sotto i baffi. Si diresse 65 4 | Annetta con gioia, — ci farà ridere.~ ~L'avvocato Macario, un 66 4 | deridere.~ ~Macario si mise a ridere così di gusto che Alfonso 67 4 | promessa.~ ~Macario si mise a ridere:~ ~— Oh! in quanto a me, 68 5 | rimasta. Non c'era nulla da ridere, disse, quantunque White 69 7 | Vogliamo stare insieme e ridere e non studiare, — rispose 70 10 | accadeva di non saperne ridere perché per la soggezione 71 12 | risoluzione. Poi si mise a ridere:~ ~— Per l'occasione sarei 72 12 | fidanzavano. Alfonso si mise a ridere calmo e questa volta sinceramente 73 12 | calcolata. Ella si mise a ridere, ma avvicinò la sua alla 74 14 | che Francesca stesse per ridere della confidenza di Alfonso, 75 14 | al più presto. Si mise a ridere e con franca sensualità 76 15 | infinito? — Rise perché volle ridere. — Ella si affida di lasciarla 77 15 | Alfonso non accettò e dovette ridere pensando che correva il 78 16 | su cose che non mi fanno ridere.~ ~Ella non chiese altro. 79 16 | asciutto, una tendenza a ridere nelle mascelle. Non era 80 16 | eternamente.~ ~Si mise a ridere vedendo Giuseppina, perché 81 17 | Alfonso costringendosi a ridere per consolarla più facilmente.~ ~ 82 17 | suo abbandono, — e volle ridere, ma di nuovo il volto prese 83 18 | ignorare.~ ~Dovette ben presto ridere di sé vedendo evidente il 84 19 | lungo silenzio si rimise a ridere e asserì che qualcuno gli 85 19 | io l'ho — si affannò dal ridere.~ ~Alfonso gli disse che 86 19 | Avrebbe avuto voglia di ridere quando Lucia, che l'odiava 87 19 | dote.~ ~Alfonso si mise a ridere con disprezzo; affettava Senilità Paragrafo
88 2 | volò ad Ange! Come sapeva ridere a lungo, lei, con risate 89 3 | uscire. Vedendolo si mise a ridere, e lo salutò cordialmente: - 90 3 | suono falso, lo lasciava ridere solo.~ ~Ella toscaneggiava 91 3 | mangiare che di vederla ridere. Derideva tutte le debolezze 92 3 | da una grande voglia di ridere.~ ~- Fidanzata! - mormorò 93 3 | dimenticare la voglia di ridere ch'ella aveva manifestata 94 4 | chiederti.~ ~L'altro si mise a ridere. - Si tratta d'Angiolina, 95 4 | ridendo. La parola li fece ridere di cuore e furono immediatamente 96 4 | potendo però tenersi dal ridere. Si capì che da quel momento 97 5 | dimentica?~ ~Stefano si mise a ridere: - Non sono mica io che 98 5 | turbamento di Emilio.~ ~- Non ridere! - pregò Emilio con calore 99 8 | maligna che fa persino da ridere. - Aveva detto così che 100 9 | ella fosse ben lontana dal ridere di lui. - Ella è fatta proprio 101 9 | pericolosa. - Volle di nuovo ridere, ma questa volta la sua 102 10 | ombrellaio!~ ~La parola li fece ridere di gusto entrambi. - Geloso! - 103 10 | famiglia Emilio s'era messo a ridere, ella gridò: - Domandalo 104 11 | del buon uomo e facevano ridere solo per qualche parolona, 105 11 | fosse suo. Continuava a ridere, e raccontava, a frasi smozzicate, Corto viaggio sentimentale Capitolo
106 2 | dovette trattenersi per non ridere. Parlare di cose simili 107 2 | uomini di troppe, si mise a ridere ad alta voce e dovette dare 108 2 | molto giusta fa sempre da ridere. Volle però aggiungere la 109 2 | stesso. Subito egli dovette ridere. Somigliava egli a Dante 110 3 | Il Borlini si mise a ridere, di un riso sonoro, a scatti, 111 3 | Il Borlini si mise a ridere più a bassa voce, guardando 112 3 | L'ispettore si mise a ridere di un riso molto più gradevole 113 3 | signor Aghios si mise a ridere e al suono del suo riso 114 5 | del suo animo, si mise a ridere di cuore. Ricordava che La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
115 2 | sulla piattaforma si mise a ridere rumorosamente: - Il triestino 116 3 | Il vecchio si mise a ridere: - Ci conosciamo dunque 117 7 | Il vecchio si mise a ridere: - Desiderio? Ma neanche 118 8 | sempre. Se continuava a ridere e sorridere con lei, dove 119 9 | Il dottore si mise a ridere e quando rideva amava di Una burla riuscita Paragrafo
120 1 | avrebbe avuto ragione di ridere di giorno e piangere di 121 3 | perchè Mario stesso amava di ridere del proprio stato. Il Gaia 122 4 | non vedendo l'ora di poter ridere liberamente. Mario sarebbe 123 5 | concedendosi lo sfogo di ridere clamorosamente, entrò per 124 5 | un imperioso bisogno di ridere, ma ricordò invece che la 125 5 | di disdegno, e per poter ridere meglio più tardi, avrebbe 126 5 | voglia di schiattare dal ridere in corpo. Il Gaia, dopo 127 5 | infine il mento (sapeva forse ridere con una parte del viso alla 128 5 | mancavano gli organi per ridere. Anzi - pelle rossa sporcata 129 7 | romanzo. Schiattava dal ridere pensando al rammarico di 130 7 | potuto avere tanto spirito da ridere anche lui della burla. Ciò 131 7 | amano la gloria non sanno ridere, ma se Mario si fosse saputo 132 7 | scopo. Per il piacere di ridere? Ma è un piacere che il 133 7 | proposito. E Mario ne seppe ridere come se qualche bestiolina Commedie Sezione, Parte, Capitolo
134 ire, 1, 4| accade non so se piangere o ridere al cospetto di tanta rozzezza.~ ~ 135 teo, 1, 4| si voltano e scoppiano a ridere non vedendo nessuno; Anna 136 teo, 1, 6| adulta quantunque mi fece ridere l'idea venutami non so su 137 teo, 2, 7| vostre statistiche mi fanno ridere.~ ~REDELLA. E perché signor 138 teo, 2, 7| sciocchezze!~ ~ALBERTO. Non ridere perché il tuo riso non mi 139 lad, 2, 2| ha! Davvero che mi fai ridere!~ ~CARLA. Non sai perché 140 lad, 2, 5| CARLA. Oh, come puoi ridere, come puoi ridere parlando 141 lad, 2, 5| come puoi ridere, come puoi ridere parlando di fallire?~ ~IGNAZIO. 142 com, 1, 5| ADOLFO (sforzandosi a ridere). Sai che per giudicare 143 ver, 1, 2| esattamente sono stato io a ridere di quella parola; mia sorella 144 ver, 1, 6| Ho tanta poca voglia di ridere io.~ ~SILVIO. Ti potrà venire 145 ver, 1, 7| tuo marito e ti metti a ridere. (Sempre più veemente.) 146 ver, 1, 7| ascoltare fino in fondo senza ridere, senza deridermi. Ora non 147 ter, 1, 1| paura. (L'amante ride.) Non ridere te ne prego!~ ~L'AMANTE ( 148 ter, 1, 1| agonia, io la vidi sempre ridere e sorridere. Fu la gioia 149 ter, 1, 1| perciò, non si potrà mai ridere.~ ~IL MARITO. Chi potrà 150 mar, 1, 7| un altro, solo per farti ridere. Auff!~ ~FEDERICO. Bice 151 mar, 2, 2| passa tutta la voglia di ridere sentendo che Lei, signora 152 mar, 2, 2| finito ridendo. Continuiamo a ridere e non se ne parli più.~ ~ 153 avv, 2, 7| stima, cosa che mi faceva ridere, quando si calmava l'ambizione 154 inf, 0, 4| che ci darà argomento a ridere per degli anni.~ ~GIOVANNI ( 155 inf, 0, 4| ridendo). Se si tratta di ridere io sono pronto. (Un po' 156 inf, 0, 4| melenso.) Io ho già fatto ridere anche al mio paese. Ho collaborato 157 inf, 0, 4| correre! (Soffocando dal ridere.) Lui che era abituato a 158 inf, 0, 4| mentre Giovanni continua a ridere.) In fondo i burlati eravamo 159 inf, 0, 4| tenendosi la pancia dal ridere). Neppure di questo v'è 160 inf, 0, 5| GIOVANNI (costringendosi a ridere). Dissi, sì, di tirare, 161 pen, 1, 4| lo vedo mi fa un po' da ridere. È irresistibile! (Ridendo.) 162 pen, 1, 4| compagno gradevole. Mi fa ridere e pensare. A lui le vitamine 163 pen, 1, 4| amico. Mi stomacò. Io amo di ridere di mio marito così distratto, 164 pen, 3, 1| vedete che esagero per farvi ridere? Certo è che mi fa un po' 165 rig, 1, 2| Lei. Io avevo cominciato a ridere con Fortunato. Poi egli 166 rig, 1, 2| serie, che mi fanno tanto ridere, del signor Guido.~ ~ANNA. 167 rig, 1, 2| signora?~ ~ANNA. Si può ridere di molte cose. Ma non occorre 168 rig, 1, 2| tu ti associ a Guido per ridere. La vita è difficile per 169 rig, 1, 5| altamente). No! No! Lo giuro. Io ridere dei mio povero defunto figliuolo? 170 rig, 1, 5| attribuii l'intenzione di ridere del povero Valentino. Feci 171 rig, 1, 5| io credetti Ella volesse ridere della morte in genere. Sarebbe 172 rig, 1, 5| Io non risi della morte. Ridere io della cosa più orrenda 173 rig, 1, 6| Ah! Ah!~ ~GUIDO (tenta di ridere, ma non gli riesce).~ ~RAULLI. 174 rig, 1, 6| acustica… (Subito mettendosi a ridere.) Dove le macchine non aiutano, 175 rig, 2, 10| della domenica. Mi piace di ridere. Devo imparare di nuovo 176 rig, 2, 10| Devo imparare di nuovo a ridere.~ ~ANNA. E tu vuoi restare 177 rig, 3, 3| risposta ella si mise a ridere, ridere sgangheratamente. 178 rig, 3, 3| risposta ella si mise a ridere, ridere sgangheratamente. Poi come 179 rig, 3, 7| ch'ero e voi non potete ridere di me. Ed io mi sentivo 180 rig, 3, 7| ride di Lei?~ ~EMMA. Noi ridere di te?~ ~GIOVANNI. State 181 rig, 3, 7| tutto. Ci sono tanti modi di ridere di una persona. Un uomo 182 rig, 3, 7| ride. Ma voi, voi volete ridere. E mi offendete. Che cosa 183 rig, 3, 7| E per questo non si deve ridere. Io terrò quella ricetta 184 rig, 3, 7| Dire così è meglio che ridere - molto meglio - ma anche I racconti Racconto
185 0 | muoversi scoppiò quasi dal ridere: Stimo io! Zoppica! Non 186 0 | faceva arrabbiare, mi faceva ridere.~ ~Quella sera ritornavo 187 0 | saputo pronunziare. Si poteva ridere di questa notizia ma non 188 0 | sappia veramente godere e ridere. Quando si esce col padrone, 189 0 | che il padrone quando vuol ridere chiude un poco gli occhi 190 0 | sventura. E lo guardavo a ridere a sorridere e ad inchinarsi 191 0 | Alessandro si mise a ridere: «Quando uno è arrabbiato 192 0 | gondoliere disarmato si mise a ridere e, libero da ogni paura, 193 0 | cortesissimo però più disposto a ridere che a piangere ripeté volentieri 194 0 | non aveva tempo per far ridere la gente. Lavorava lieta 195 0 | e tentando invano di far ridere il suo interlocutore: «Ricordi 196 0 | disgraziato affare senza ridere. Dimostrava anche un grande 197 0 | Poi si ravvisò e, senza ridere, aggiunse: «Meno lei... 198 0 | annullarlo». E qui tentai di ridere per fermarmi e pensare ancora 199 0 | più ridicoli senza saperne ridere, se la cavò con indifferenza 200 0 | padre mi rimproverava di ridere di tutte le cose ed anche 201 0 | che in fondo mi faceva ridere, mentre quella di mio figlio 202 0 | Sollevato mi misi a ridere: «È per un affare ed è meglio 203 0 | ubbriacò addirittura dal ridere e che m'indusse nell'abbandono 204 0 | egli s'arrestò e scoppiò a ridere. «Sei un bel tipo tu!». 205 0 | accarezzandolo. Ed anch'io finii col ridere con lui. Sarebbe stato sciocco 206 0 | povero sangue. Bolliva dal ridere. Ridevo di me ch'ero partito 207 0 | era una povera cosa per ridere della quale avrei avuto 208 0 | giorni ed io, scoppiando dal ridere, raccontavo ch'ero corso 209 0 | innocente: Avevo voglia di ridere e a questo scopo qualunque 210 0 | a quelle cose si mise a ridere tenendosi la pancia che 211 0 | Perciò non se ne potrà riderepensare ch'io sia un 212 0 | sigaretta a terra. Si mise a ridere: I miracoli si ripetono. 213 0 | crollare dalla sedia dal ridere. Una lieta serenità si estende 214 0 | gridato e perciò era capace di ridere molto anche se seduto accanto 215 0 | Improvvisamente Carlo scoppiò a ridere ed io passai un momento 216 0 | Non poteva parlare dal ridere e perciò il mio imbarazzo 217 0 | avevo ingannato Carlo per ridere con lui. Lui era l'ingannato, 218 0 | dalla confusione. Poi volli ridere: «Toccherà anche a te di 219 0 | Speyer la gente si mette a ridere: «Ah, quello dell'ignoranza 220 0 | la fecero sganasciare dal ridere. Il riso la costringeva 221 0 | panne ciò che mi faceva ridere maliziosamente dopo che 222 0 | subito intesi. Finsi però di ridere e quando intesi risi sul 223 0 | schifo a me». Ciò la fece ridere tanto che la cura fu interrotta.~ ~ 224 0 | tradì un grande desiderio di ridere: «Certo, ritornerò a lei 225 0 | pervaso dal desiderio di ridere. Curiosa donna quella Felicita 226 0 | meravigliato se essa per ridere avesse dato di soppiatto 227 0 | la giovinetta aveva fatto ridere tutti i molti presenti: – 228 0 | tanto innocente anch'io da ridere con tutti gli altri invece 229 0 | vedendoci insieme si misero a ridere. Perché non la vidi, non 230 0 | resta posto per piangere e ridere eccessivamente. Già per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License