IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] paul 1 paula 2 pauletta 31 paura 216 paure 8 pauroso 2 pausa 78 | Frequenza [« »] 222 sarà 221 sicuro 218 almeno 216 paura 216 trovava 215 forte 215 resto | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze paura |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | all'infuori della grande paura del giudizio dei suoi simili,
2 1 | conosceva.~ ~Travestì la sua paura in un ragionamento.~ ~«Partire
3 1 | Torrente. Un'insormontabile paura della luce glielo impedì
4 1 | spiegando a se stesso che la sua paura era cautela, infilò una
5 2 | sapersi inosservato. Ma la paura regnava sovrana nel suo
6 3 | fosse stata quella orribile paura di vederlo sorgere quale
7 3 | Perduta questa speranza la paura lo aveva guadagnato di nuovo
8 3 | era un inganno della sua paura; così non lo avevano trattato
9 | vivace, come se avesse avuto paura di me che lo guardavo. Ridevano
10 | esclusa.~ ~Ore 10 e 40. Ho paura di perdere i sensi. Nel
La coscienza di Zeno
Capitolo
11 fum | ilarità trattenuta solo dalla paura di destarmi, mia madre rispose:~ ~-
12 mor | mio viso, mi disse:~ ~- Ho paura che non saprò dire a te
13 mat | povera Annuccia, non aver paura perché io sono un pazzo
14 mat | Egli prevedeva tutto: aveva paura che lo spirito ricordasse
15 mat | antenati, ma non mi faceva paura. La sua voce era alterata
16 mog | fossero nemici. Era una paura ridicola, ma non sapevo
17 mog | una vera crisi di questa paura della quale per fortuna
18 mog | Una cosa da niente: la paura d'invecchiare e sopra tutto
19 mog | invecchiare e sopra tutto la paura di morire. Io credo abbia
20 mog | invecchiamento mi faceva paura solo perché m'avvicinava
21 mog | putrefazione tranquilla.~ ~Ma la paura d'invecchiare non mi lasciò
22 mog | lasciò più, sempre per la paura di consegnare ad altri mia
23 mog | moglie. Non s'attenuò la paura quando la tradii e non s'
24 mog | fare con l'altra. Quando la paura di morire m'assillava, mi
25 mog | ringraziarmi. Il Copler aveva paura di perdere il cliente e
26 mog | ed io non le diedi. Avevo paura di tradirmi, tanto più che
27 mog | si accostava.~ ~ ~ ~Ebbi paura: forse essa aveva indovinato
28 mog | madre che perciò aveva una paura folle di parlare troppo
29 mog | Per lungo tempo avrò paura di restare sola.~ ~ ~ ~Da
30 mog | vivo già mi faceva tanta paura!~ ~E per la prima volta,
31 mog | bicchiere d'acqua. Avevano paura che Giovanni bevesse e urlavano
32 mog | delle parole. Non c'era paura di sentirsi leso il timpano
33 mog | tormentata di notte dalla paura, dormiva sempre nella sua
34 mog | vuoto. Era certamente per paura ch'essa m'aveva indotto
35 mog | sicura. Noi avevamo avuto paura che il maestro le avesse
36 mog | fosse prodotto solo dalla paura di vedersi privata del mio
37 mog | esitante. Certamente aveva paura di commettere delle indiscrezioni
38 mog | batteva il cuore non per paura, ma per il timore di non
39 mog | attribuivo la colpa di aver avuto paura di quell'uomo o paura dello
40 mog | avuto paura di quell'uomo o paura dello scandalo. Avrei ora
41 ass | io subito irrigidii per paura di cedere ad un'antica abitudine
42 ass | in bestie inseguite, di paura e di minaccia. E la folla
43 ass | guardai subito Ada: avevo paura della fisonomia di Basedow.
44 psi | capace di rivederlo. Ma ho paura che finirei col mettergli
45 psi | che se ne astenne per la paura di veder precipitare per
46 psi | diabete le ha fatto molta paura? - mi domandò sorridendo.~ ~
47 psi | determinato. Così non c'era la paura d'interromperla per un assalto
Una vita
Paragrafo
48 4 | tinello.~ ~Pure, scosso dalla paura di Alfonso, si diresse verso
49 5 | già spaventato; gli faceva paura il lavoro di Miceni supponendolo
50 5 | innanzi quasi avesse avuto paura di cadere.~ ~— Questi è
51 8 | cadere e fu solo per la paura delle ironie di Macario
52 8 | considerazioni sugli effetti della paura. Ogni dieci parole alzava
53 8 | andare a colpire lui e la sua paura.~ ~— Muore maggior numero
54 8 | maggior numero di persone per paura che per coraggio. Per esempio
55 9 | ultimo momento aveva preso paura di quelle frasi semplici
56 10 | anche con me? Le faccio paura?~ ~Queste gentilezze lo
57 11 | e unicamente per la paura gli batté più forte il cuore.~ ~
58 12 | improvvisamente e per sempre. Nella paura non gli bastò di dire una
59 13 | matrimonio. Ella indovinò la sua paura al suo aspetto imbarazzato,
60 13 | compreso ch'era veramente paura e non speranza, la prova
61 15 | Anche in quella sera, avendo paura degli sguardi indiscreti,
62 15 | maggiormente lo impensieriva era la paura che Francesca potesse comprendere
63 15 | non ama Annetta o ha una paura ridicola del padre.~ ~A
64 15 | a mezzodì ebbe una sola paura e cioè che Francesca, non
65 16 | un salto sulla via. Ebbe paura di non poter dormire neppure
66 16 | non toglieva di vedere la paura che aveva il pover'uomo
67 19 | sopportare la galera. Aveva paura la povera vecchia di perdere
68 20 | Quando vi si trovò ebbe una paura: Maller alle sue lagnanze
69 20 | quando non aveva tradito paura, ed era lui che aveva sbagliato
70 20 | gli fossero proposti per paura. Anche respingendo i sogni
71 20 | avuto il ribrezzo della paura per lui, per il suo ricordo,
Senilità
Paragrafo
72 1 | nel cervello una grande paura di se stesso e della debolezza
73 2 | interruppe: - Io non avrei paura - a lui parve ch'ella volesse
74 3 | Ella fu presa da una grande paura di bagnarsi il vestito,
75 6 | non si parla. - Una grande paura di se stesso lo calmò. Sarebbe
76 6 | La corsa non gli faceva paura e avrebbe impreso quel giro
77 8 | salvare la sorella per la paura di perdere l'amico; nell'
78 8 | esitava a parlare, proprio per paura di compromettersi. Che cosa
79 8 | fu preso da una puerile paura di perdere l'amico. Separatosi
80 9 | voce. Egli aveva dunque paura di essere compromesso e
81 9 | ella avrebbe potuto averne paura.~ ~Sì! Ella era agitata.
82 9 | al collo. - C'è dentro la paura della morte - diceva il
83 10 | più a quella donna, e la paura di vederne compromessa vieppiù
84 10 | vista da conoscenti e aveva paura d'essere colta proprio nell'
85 10 | qualunque altro. Ne ebbe paura. L'attirò a sé e, per unica
86 11 | sentimento. Dimenticando la paura che ella s'aggrappasse a
87 11 | andare a quel veglione per la paura che il Volpini lo risapesse.
88 12 | in quel momento, e avendo paura di camminar sola di notte,
89 12 | sconvolta dalla rabbia e dalla paura - lasciami o chiamo aiuto.~ ~-
90 12 | apparentemente estenuata, aveva paura; la faccia sbiancata, lo
91 13 | cosa è accaduto? Ho tanta paura! Ho visto te e Vittoria
92 13 | Emilio ne ebbe altrettanta paura come prima del delirio.~ ~
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
93 1 | l'essenza della vita, la paura o minaccia» moralizzò il
94 1 | avrebbe aperto bocca per paura di sentirsi correggere da
95 3 | dal cuore palpitante di paura d'essere preso per un ladro
96 3 | ancora di Pucci, che aveva paura di notte, ma che si sentiva
97 3 | tranquillava e aveva meno paura! Ma era un simbolo quello;
98 3 | cinquantamila lire».~ ~«E non ha paura di portare tanti denari
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
99 2 | che ne fu attenuata la sua paura. Mutò l'ammonimento che
100 9 | Egli era tutto dolore e paura. Più tardi pensò che alla
101 9 | Quando il dolore e la paura sparvero egli studiò ancora
Una burla riuscita
Paragrafo
102 1 | nella speranza e nella paura, le piccole mummie gli si
103 1 | negli uccellini neppure la paura è verde e abietta come nell'
104 1 | cosa un cervellino privo di paura in un organismo in fuga!
105 1 | buona occasione per aver paura. Non conoscono le esitazioni.
106 1 | fuggiti. Se ci fosse della paura ad ogni loro fuga, sarebbero
107 2 | disse al fratello - ed ho paura di seccarti». Ma Giulio
108 3 | tardi: «Non vola e la sua paura è proprio verde». Alludeva
109 4 | veniva retribuita. Ebbe una paura: «Se tu fai fortuna con
110 7 | guardò timoroso, e per la paura di dover sopportare degli
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
111 teo, 1, 6| fatto prendere una bella paura.~ ~LORENZO. Ma il padre
112 lad, 1, 9| indifferente, perché ho paura che non mangerò nulla.~ ~
113 lad, 2, 6| volte così. Se sapeste quale paura mi fece prendere poco fa!
114 lad, 4, 5| proprio da vergogna e da paura; poi vissi molte ore in
115 com, 1, 5| ELENA. Grazie! Avevo paura anzi di rovinarle il gusto.~ ~
116 com, 1, 5| ridendo). Lei parla bene ma ho paura che dimentichi il significato
117 ver, 1, 7| confesso volontieri. Avevo paura di morire. (Si commove.)
118 ver, 1, 7| è meraviglia. Avevo anzi paura. Perché non dovrei chiamarla
119 ter, 1, 1| venuta… vuoi crederlo?… ebbi paura. (L'amante ride.) Non ridere
120 ter, 1, 1| chiami… essa viene… e tu hai paura. Che idea si sarà fatta
121 ter, 1, 1| viva aveva anch'essa tanta paura degli spettri. Guarda! Ricordo
122 ter, 1, 1| da vergognarmi della mia paura. Mi perdonerà! (Guarda per
123 ter, 1, 1| resti da canto io non avrò paura. Pensai a te perché per
124 ter, 1, 1| MARITO (spaventato). Hai paura anche tu?~ ~L'AMANTE. Paura?
125 ter, 1, 1| paura anche tu?~ ~L'AMANTE. Paura? Un certo genere di paura
126 ter, 1, 1| Paura? Un certo genere di paura l'ho ed è di apparire ridicolo.~ ~
127 ter, 1, 1| Tu vuoi ingannarmi! Hai paura! Vuoi sottrarti alla prova
128 ter, 1, 1| Protesti così perché hai paura dello spettro di tua moglie.~ ~
129 ter, 1, 1| eccettui Clelia perché hai paura del suo spettro.~ ~L'AMANTE (
130 ter, 1, 1| allora, se ambedue abbiamo paura, te ne prego, lasciami stare.
131 ter, 1, 1| Non credere ch'io abbia paura. Ora insisto io di fare
132 ter, 1, 1| di qui?~ ~L'AMANTE. Hai paura?~ ~IL MARITO. No! No! Voglio
133 ter, 1, 2| L'AMANTE. Ma di che hai paura? Essa piuttosto passò un
134 ter, 1, 3| dispiace di averti fatto paura. Come sono fatte le cose
135 ter, 1, 3| che avresti potuto aver paura di me?~ ~IL MARITO (anche
136 ter, 1, 3| riguardo. Ed ora non ho paura.~ ~CLELIA. Tu m'hai trattata
137 ter, 1, 3| avresti alcuna ragione di aver paura. Mi pare però che tuttavia
138 ter, 1, 3| Sempre balbettando dalla paura.) Anelavamo tanto di rivederci
139 ter, 1, 3| Dunque non c'è da aver paura (Veramente rinfrancato.)~ ~
140 ter, 1, 3| donne ci fate un po' di paura quando dobbiamo sposarvi.
141 att, 1, 3| acordo ma quela coga me fa paura. (Scopa ancora.) To! Che
142 att, 1, 3| proponevo perché non la me fa paura.~ ~CLEMENTE (con brivido).
143 att, 1, 3| brivido). Ma la me fa ben paura a mi.~ ~AMELIA (scopando
144 att, 1, 3| certo ghe gira. Forsi la paura…~ ~AMELIA. E come i sa sti
145 att, 1, 3| ritorna ad Amelia). E no ti ga paura de restar sola coi briganti? (
146 att, 1, 4| AMELIA (tradisce un po' di paura). El fazza pur pian, pianin,
147 att, 1, 8| vostro lavor no gavé de aver paura de nessun…~ ~GIUSEPPE. Grazie,
148 mar, 2, 2| che si trattava non di paura ma di riguardo.~ ~BICE.
149 mar, 2, 2| flagrante. E non mica per paura, sa… (Interrompendosi.)
150 mar, 2, 6| la mia inquietudine? Ho paura di me stesso! Ho paura di
151 mar, 2, 6| Ho paura di me stesso! Ho paura di essere troppo pronto.
152 mar, 2, 8| però… (Beve.) Non ho preso paura! Io già sapevo che Lei non
153 avv, 2, 4| tanto ad un concerto, ed ho paura che il secondo sia ancor
154 avv, 2, 11| guardandosi attorno con paura.) Io preferisco il suo amore…~ ~
155 avv, 3, 8| non la conosce fa tanta paura. La legge che la regola
156 avv, 3, 11| scherzare c'è sempre da aver paura…~ ~MARIA. No, così non parto.
157 inf, 0, 4| padrone?~ ~SQUATTI. Hai paura?~ ~GIOVANNI (alza le spalle).
158 inf, 0, 4| GIOVANNI (alza le spalle). Paura? Vorrei vedere chi avrebbe
159 inf, 0, 4| pensavo si trattasse di paura, quella vera, quella grande
160 inf, 0, 4| quella vera, quella grande paura degli uomini e degli spiriti,
161 inf, 0, 4| casa assolutamente privo di paura. Gliel'assicuro! Io che
162 inf, 0, 4| Egli deve consegnarlo per paura. Tu devi prendere il tuo
163 inf, 0, 4| fortuna!~ ~SQUATTI. Hai paura?~ ~GIOVANNI. Non credo si
164 inf, 0, 4| GIOVANNI. Non credo si chiami paura questa. Io farei quello
165 inf, 0, 4| non abbia a morirne dalla paura!~ ~ALBERIGHI. Non ne morrà!
166 inf, 0, 4| disprezzo). Suona perché ha paura di fare le scale da solo. (
167 inf, 0, 4| Squatti parlasse domani della paura del tuo padrone, io racconterei
168 inf, 0, 5| avete fatto prendere una paura. (Curvandosi verso Alfredo
169 pen, 1, 13| caro Telvi. Abbiamo solo paura che a te non faccia piacere.~ ~
170 pen, 1, 17| dissi dove mi recavo per paura di essere disturbato dai
171 pen, 2, 1| al colonnino quasi avesse paura di cader per terra per la
172 pen, 2, 6| amici comuni.~ ~TELVI. Ho paura che di amici comuni non
173 pen, 2, 6| le dissi un mese fa. E ho paura che neppure lei abbia cambiato
174 pen, 2, 10| nostre mamme avevano un po' paura di Lei.~ ~TERESINA. In allora
175 pen, 2, 10| me.~ ~TERESINA. Tu avevi paura di me? Perciò mi cacciasti
176 pen, 2, 10| ALBERTA. Ma Lei ha proprio paura di Alice?~ ~TERESINA. A
177 pen, 3, 3| zitta? Mi fai morire di paura.~ ~ ~ ~
178 pen, 4, 3| Sereni e solo ora ti faccia paura!~ ~CARLO. Ho da dire la
179 rig, 1, 2| casa.~ ~RITA. Non abbia paura, signora. Io, davvero, credo
180 rig, 1, 5| medicina.~ ~ENRICO. Non abbia paura. Arrivò a prescrivere qualche
181 rig, 1, 6| Perché?~ ~ENRICO. Perché ho paura ammattisca dal dolore all'
182 rig, 1, 12| esser sola.~ ~GIOVANNI. Hai paura che Emma ti mangi? Dove
183 rig, 1, 14| Dimmi la verità: Hai preso paura? Eppoi: Non è vero che anche
184 rig, 1, 18| bambino guardò là sotto senza paura. Egli si figurava che se
185 rig, 1, 18| sicuro per le vie e non ha paura delle automobili. A proposito
186 rig, 1, 20| malattia che a me mai fece paura. Guarda il mio collo. Non
187 rig, 1, 20| pensieroso). Tenterò, ma ho paura…~ ~GIOVANNI. E allora io
188 rig, 2, 8| volli e la feci. Io non ho paura.~ ~BONCINI (con dolore a
189 rig, 2, 9| sono riconoscente, ma ho paura non gioverà. Questi vecchi!
190 rig, 3, 2| quello che tu dici. Tu hai paura della mia immoralità. Ma
I racconti
Racconto
191 0 | quella che tu lasciasti. Ho paura che il tuo viaggio sia stato
192 0 | Vincenzo poi parlò senza paura: «Voi non potete essere
193 0 | disposizione e se non avesse avuto paura di essere scoperto.~ ~Qualcuno
194 0 | malvolere e il bambino fuggì. La paura del piccolo Gerardo lo fece
195 0 | Il fanciullo non aveva paura. Si mise dinanzi a Vincenzo
196 0 | tanto anormale da averne paura. La considerava come pazza
197 0 | incubo. «Non abbiamo più paura» esclamava. «Ora potremo
198 0 | lascio accanto a lei senza paura. Il suo odore me lo dice
199 0 | dal desiderio od ulula di paura. Non ha bisogno di vedere
200 0 | c'è il padrone eppoi ho paura di fargli vedere la mia
201 0 | ridere e, libero da ogni paura, rise anche Alessandro.
202 0 | di Menina poi non aveva paura. Gli disse un paio d'insolenze
203 0 | tempo...». Aveva una grande paura di compromettere il marito.
204 0 | l'aveva tenuta desta la paura che le preoccupazioni del
205 0 | fatto molto ardito. Ne ebbi paura dapprima. Come avrebbe atteso
206 0 | moglie religiosissima. Ho paura che nelle stanze dei moribondi
207 0 | lascia dormire eppoi ho paura che l'Olivi racconti a Valentino
208 0 | nessuno che gl'insegnasse per paura che un maestro riuscisse
209 0 | corse via. Aveva proprio paura gli domandassi di vedere
210 0 | Ma lui dichiarò che aveva paura degli uomini che passano
211 0 | punito. Ma poi è certo che la paura è una qualità della carne.
212 0 | piccolo Umbertino c'è la paura dei leoni che non ci sono
213 0 | cessa una discussione per paura di essere truffato. Questa
214 0 | quello che immagino perché ho paura ch'egli non sia d'accordo
215 0 | difetto, primo dei quali la paura di invecchiare che essa
216 0 | disinteressata umanità, non avrei paura, ma m'accosterei a lui e