IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ridda 2 ride 45 ridemmo 1 ridendo 212 ridendone 1 ridendosi 1 ridente 4 | Frequenza [« »] 214 teresina 214 vedeva 212 dare 212 ridendo 211 tarelli 210 forza 210 passo | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze ridendo |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 fum | marito. Lo diceva, ma sempre ridendo perché son cose di cui si 2 mat | ora!» disse mia moglie ridendo. Poi non vi furono altri 3 mat | Abbi pazienza! - disse ridendo. - È la prima volta che 4 mat | riavvicinava.~ ~Raccontai ridendo di cuore ch'io a casa possedevo 5 mat | Maltrattarli e picchiarli? Alberta, ridendo, disse:~ ~- Il mezzo più 6 mat | disse la signora Malfenti ridendo.~ ~Interruppi finalmente 7 mat | ed anche con Anna. Dissi ridendo di cuore:~ ~- Mi dà tanto 8 mat | allontanarmi. La signora protestò ridendo:~ ~- Con me non c'è poi 9 mat | e del piede. Mi raccontò ridendo che quando si cammina con 10 mat | il Bertini! - disse Ada ridendo.~ ~Il riso era mio ed incorato 11 mat | della mente per alcool, e ridendo aggiunsi il particolare 12 mat | Malfenti che se ne staccava. Ridendo di gusto le domandai.~ ~- 13 mat | La signora Malfenti disse ridendo:~ ~- Non fu che uno scherzo 14 mat | farsi vedere dalla zia, ridendo discretamente.~ ~Per aumentare 15 mog | ancora meglio a me e, subito ridendo, mi domandò:~ ~- Dove troverei 16 mog | sotto il braccio, ansante ma ridendo, mentre ci mandava il suo 17 mog | È bella? - domandai ridendo.~ ~ ~- Bellissima - egli 18 mog | cominciai a scendere, mi domandò ridendo:~ ~- Quando ritorna?~ ~- 19 mog | rivedere più Carla.~ ~Augusta ridendo, mi domandò:~ ~- Sei stato 20 mog | pianerottolo mi salutava ridendo dopo di essere stata baciata. 21 mog | dirigi a me? - gli dissi ridendo.~ ~Lasciammo gli sposi per 22 mog | esitazioni. Ma essa negò ridendo vivacemente.~ ~Ritrovai 23 mog | una lavanderia.~ ~Sempre ridendo, Augusta m'interruppe di 24 mog | guardava scendere ed io, un po' ridendo, le gridai:~ ~- A domani!~ ~ 25 mog | desinare da loro. Aggiunse ridendo: - Presto egli finirà con 26 ass | da Guido stesso che gridò ridendo:~ ~- Non è una favola, ma 27 ass | anche me.~ ~- Scusa! - desse ridendo fra le lacrime - l'ho fatto 28 ass | sogni di lei.~ ~Io mi difesi ridendo ed irridendo. Non Ada era 29 ass | Originale la vita! - disse Guido ridendo. - Dove l'hai letto?~ ~Non 30 ass | occupò di lui, ma sempre ridendo, ed io accettai il suo riso 31 ass | minacciava anche me, dissi ridendo:~ ~- La vita non è difficile, 32 ass | innamorata di me? - feci ridendo.~ ~Poi staccatomi da Augusta 33 ass | Poi confessò, sempre ridendo, ch'ero riuscito di imitare 34 ass | per parlare, e mi disse ridendo che la cosa sarebbe finita 35 psi | seguirlo e lasciarmi.~ ~Ridendo di cuore perché io restavo 36 psi | vecchia anch'io, - urlò essa ridendo di gusto e senza fermarsi.~ ~- 37 psi | giovini che nell'inerzia. Ridendo m'accostai a Teresina:~ ~- Una vita Paragrafo
38 4 | in un vuoto.~ ~Santo uscì ridendo sgangheratamente; aveva 39 4 | e si fermò.~ ~Francesca, ridendo, innestò all'accompagnamento 40 4 | altra osservazione cruda, ridendo però:~ ~— Quando m'imbatto 41 8 | volta la mano, gli disse ridendo: — Adesso... — e con la 42 8 | Nando. Nevvero, Nando?~ ~Ridendo sgangheratamente, costui 43 9 | gli rispose Marlucci ridendo e passò oltre.~ ~Non c'era 44 9 | casa le è sempre aperta.~ ~Ridendo Maller si levò in piedi:~ ~— 45 9 | risultati! — disse Macario ridendo.~ ~Lo difendeva e lo trattava 46 9 | riguardi. Però — aggiunse ridendo — spero che di qua a qualche 47 11 | gente dietro alla banda.~ ~Ridendo Annetta volse la faccia 48 12 | la porta del tinello, ma ridendo, con l'aria di persona che 49 13 | Quando se ne andò, la Lanucci ridendo guardò il marito e anche 50 15 | Accordato! — disse Cellani ridendo. — Non so bene di che si 51 15 | sue esitazioni, aggiunse ridendo:~ ~— Se anche trovasse sua 52 15 | peso sul baule, aggiunse ridendo: — Parlano di qualche cosa 53 16 | volte in un giorno. Alfonso ridendo le chiese se volesse fargli 54 17 | e a bruciapelo gli disse ridendo:~ ~— Basta che la signorina 55 17 | sponsali, — aggiunse Prarchi ridendo, — perché si dice che Macario 56 17 | Alfonso molto convinto.~ ~Ridendo, Miceni aggiunse:~ ~— A 57 19 | gettata su Gustavo, che ridendo gli diceva di bere quanto 58 19 | attende? — chiese Gustavo ridendo. — Infatti posso andarmene 59 20 | giammai un aiutante — disse ridendo perché le sventure altrui Senilità Paragrafo
60 2 | quel nome, ma poi esclamò ridendo: - Quel brutto coso giallo 61 2 | lei? - chiese egli subito ridendo. Poi si confessò perché 62 3 | arriva qui, - e accennò ridendo alla spalla. - Uomo allegro. 63 4 | sorriso. Senz'arrossire e ridendo, ella rispose: - Io? Ho 64 4 | traditrice, - disse egli ridendo. La parola li fece ridere 65 4 | e poi... - S'interruppe ridendo e lo abbracciò.~ ~Sarebbe 66 5 | accompagnarono più a quei gesti. Ridendo lieta, ella raccontò: giorni 67 5 | Ange! - mormorò Amalia ridendo con discrezione. L'aveva 68 5 | conquistarsi giuocando e ridendo quello ch'egli non poteva 69 8 | sommissione d'Amalia, e rifiutava ridendo qualsiasi riparazione. Il 70 8 | il Balli molto sorpreso e ridendo con tutt'ingenuità.~ ~- 71 10 | racconterò io - disse Angiolina, ridendo ora di cuore. Poi gridò: - 72 10 | violenza tanto ch'egli, ridendo, le disse di temere che 73 11 | affido in te, anzi - aggiunse ridendo - soltanto in te.~ ~Con 74 11 | Spero bene disse il Balli ridendo - che se ti mascheri mi 75 11 | molto - disse ella subito ridendo.~ ~- Il signor Deluigi, 76 12 | capirlo! - disse Emilio ridendo rabbiosamente.~ ~- Oggi Corto viaggio sentimentale Capitolo
77 1 | la sollevò e gliela porse ridendo molto. Per scusarsi il signor 78 1 | E la signora, sempre ridendo insistentemente: «Per fortuna!» 79 3 | che poeta» disse l'Aghios, ridendo un po' compiaciuto e un 80 4 | disse il signor Aghios ridendo di cuore. «Io discendo da 81 4 | ora.»~ ~Il Meuli lo guardò ridendo. La persona dell'Aghios La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
82 3 | filantropo sparì. La guardò ridendo negli occhi, quasi volesse 83 8 | Il tedesco! - disse essa ridendo di cuore. - Noi due abbiamo Commedie Sezione, Parte, Capitolo
84 ire, 1, 2| ho scritto.~ ~GIOVANNA (ridendo). Oh! la mia povera bambina! 85 ire, 1, 4| divide dal marito.~ ~MATILDE (ridendo). Dividersi? Tu hai progettato 86 ire, 1, 6| piangere a te!~ ~EMILIO (ridendo ironicamente). A questo 87 ire, 1, 7| forse? Bugiarda!~ ~LUCIA (ridendo). Ma io non ho mai detto 88 ire, 1, 9| verso la porta.)~ ~LUCIA (ridendo). Ma…~ ~GIULIANO (irritatissimo). 89 teo, 1, 2| abbracciarsi!~ ~LORENZO (ridendo). Si può parlare e abbracciarsi.~ ~ 90 teo, 1, 3| simpatica.~ ~LORENZO. No? (Ridendo.) Quell'abito ti sta magnificamente. 91 teo, 1, 4| inteso, Lorenzo?~ ~LORENZO (ridendo). Le mie più sincere congratulazioni!~ ~ 92 teo, 1, 4| conoscevi già prima?~ ~ANNA (ridendo). Mai visto prima. Io era 93 teo, 1, 5| LORENZO. Grazie! (Si stringono ridendo di cuore la mano.) E perché 94 teo, 1, 6| cauto.~ ~LORENZO. E… scusa (ridendo.) la presunzione l'hai ereditata 95 teo, 1, 6| mia felicità!~ ~LORENZO (ridendo). Che matto!~ ~ALBERTO. 96 teo, 1, 6| che non fosse avvenuta ma (ridendo) vedi che hai fatto bene 97 teo, 1, 6| e se mia moglie l'avrà (ridendo) giuocheremo la cricca chioggiotta.~ ~ ~ ~ 98 teo, 2, 2| fare insieme?~ ~ALBERTO (ridendo). Nulla di male. Ecco, vede, 99 teo, 2, 4| ho da pensare?~ ~ALBERTO (ridendo). Lorenzo spererebbe di 100 teo, 2, 4| è sorpreso.)~ ~ALBERTO (ridendo). Devi badare come parli 101 lad, 1, 5| veduto mia moglie?~ ~CARLO (ridendo). Era qui poco fa, ma credo 102 lad, 1, 8| accomodino, signori!~ ~IGNAZIO (ridendo). Hi, hi! Piuttosto, non 103 lad, 1, 9| Mille grazie.~ ~ELENA (ridendo). Badi che qui al venerdì 104 lad, 1, 9| sua, signorina.~ ~CARLA (ridendo). Ha!~ ~IGNAZIO. Ma di chi 105 lad, 1, 15| Qual Dio? Tu credi in Dio? (Ridendo.) Mostramelo!~ ~CARLO. Se 106 lad, 2, 2| CARLA (singhiozza).~ ~ELENA (ridendo schiettamente). Ha, ha! 107 lad, 2, 5| MARCO. Chissà!~ ~IGNAZIO (ridendo a Carla). Pare che invece 108 lad, 2, 5| Se mi sono rivolto a lei (ridendo) vuol dire che non c'era 109 lad, 2, 5| troppa commozione…~ ~MARCO (ridendo). Matto! (Via.)~ ~IGNAZIO ( 110 lad, 2, 5| Via.)~ ~IGNAZIO (ritorna ridendo). E adesso a cena!~ ~CARLA ( 111 lad, 3, 1| alzandosi). Cioè… io.~ ~IGNAZIO (ridendo). Tu sei qualcuno?~ ~OTTAVIO. 112 lad, 3, 1| dare in cambio?~ ~IGNAZIO (ridendo). Nulla. La tua amicizia, 113 lad, 3, 2| Uno maggiore!~ ~IGNAZIO (ridendo). Insomma per ambidue è 114 lad, 3, 4| un'ambasciata di Carla (Ridendo.) Scommetterei che fanno 115 lad, 3, 7| Perché meno male?~ ~MARCO (ridendo). Ah, niente, niente… per 116 lad, 4, 4| Fortunata di Elena?~ ~IGNAZIO (ridendo). Che ne so io? Pare che 117 com, 1, 1| con l'aiuto della legge, (ridendo) ma scommetto che riuscirò 118 com, 1, 2| non so che cosa.~ ~PENINI (ridendo). Ah! la commedia. (Leggendo 119 com, 1, 3| che io sorta questa sera. (Ridendo.) A proposito del signor 120 com, 1, 5| rovinarle il gusto.~ ~ADOLFO (ridendo). Certamente perché a noi 121 com, 1, 5| terzi non ne vedo.~ ~ELENA (ridendo). Lei parla bene ma ho paura 122 com, 1, 5| fortuna che parto.~ ~ADOLFO (ridendo e tentando di attirarla 123 ver, 1, 4| a mia moglie…~ ~EMILIA (ridendo). Ah! Ah! Ci sei cascato! 124 ver, 1, 4| in tutt'altra.~ ~EMILIA (ridendo). Chissà? Dopo un anno e 125 ver, 1, 5| ancora tali?~ ~ALFONSO (ridendo). La verità!~ ~SILVIO. Nota 126 ver, 1, 6| e Silvio.~ ~ ~ ~EMILIA (ridendo). Me l'hai conciato per 127 ver, 1, 8| sul tuo conto.~ ~SILVIO (ridendo sgangheratamente). Io davvero 128 ter, 1, 1| te ne prego!~ ~L'AMANTE (ridendo sgangheratamente). Scusa… 129 ter, 1, 2| egli rinvenga.~ ~L'AMANTE (ridendo). Prendi la tua parte proprio 130 ter, 1, 2| che ti amano.~ ~L'AMANTE (ridendo rabbiosamente). Sì! Fra 131 ter, 1, 3| prendere moglie? (Clelia esce ridendo clamorosamente; il suo riso 132 mar, 1, 4| FEDERICO. Ah! sai anche tu? (Ridendo con sforzo ad alta voce.) 133 mar, 2, 2| passaggio qualunque!~ ~BICE (ridendo). Com'è peccato che sono 134 mar, 2, 2| alla disperazione.~ ~BICE (ridendo). Quel facilmente è bellissimo.~ ~ 135 mar, 2, 2| una mala azione.~ ~BICE (ridendo). Non credo. La cosa mi 136 mar, 2, 2| sorprendere in flagrante!~ ~BICE (ridendo). Un po' ardito ma non c' 137 mar, 2, 2| Sia pure! Abbiamo finito ridendo. Continuiamo a ridere e 138 mar, 2, 2| Federico Arcetri.~ ~BICE (ridendo troppo). Ah! Ah! Come bon 139 mar, 2, 6| Confidandosi.) Hai udito, ah!… (Ridendo sinistramente.) La seconda 140 mar, 2, 7| dall'oblio.~ ~FEDERICO (ridendo ironicamente). Continua! 141 mar, 2, 7| mie conclusioni.~ ~BICE (ridendo). Ah! dunque io ho più di 142 mar, 2, 9| sento. Amore! Io, amare! (Ridendo sinistramente.) Ora voglio 143 avv, 1, 2| scegliere io? (Alberto lo bacia ridendo.)~ ~GIULIA. Avrei preferito 144 avv, 1, 4| sorpresa). Signorina!…~ ~MARIA (ridendo dopo un istante di sorpresa). 145 avv, 1, 4| gentilmente offerta. (Poi ridendo ad Alberto). Veramente, 146 avv, 1, 4| a chiamarlo.~ ~ALBERTO (ridendo). Ce n'eravamo dimenticati. 147 avv, 1, 5| conosciuta ieri!~ ~MARIA (ridendo). L'altr'ieri, cioè…~ ~ALBERTO. 148 avv, 1, 5| che le spiegai.~ ~MARIA (ridendo, ma con voce un po' stonata). 149 avv, 1, 5| farmi pericolare…~ ~MARIA (ridendo). Adesso ch'è sicuro della 150 avv, 2, 2| Perché… Attende me, nevvero? (Ridendo a Maria.)~ ~MARIA (seccata). 151 avv, 2, 3| che ci tengo un pochino. (Ridendo.) Avrei suonato tanto meglio, 152 avv, 2, 5| casa perfetta!~ ~MARIA (ridendo). Si; ma c'è di peggio. 153 avv, 2, 6| ritorna subito.~ ~ALBERTO (ridendo). Anche mia moglie si dedica 154 avv, 2, 8| donna felice.~ ~ALBERTO (ridendo e mettendo una mano sotto 155 avv, 2, 8| capire…~ ~MARIA. Lascia (ridendo, contenta) che ti racconti 156 avv, 2, 11| scambiare con lei una parola! (Ridendo.) C’è poi quel mio signor 157 avv, 3, 1| franchezza aggravano i fatti. (E ridendo.) E vedrai come son franca 158 avv, 3, 2| quella furba.~ ~CUPPI (ridendo di cuore). Ah, ah, ah, bellissima… 159 avv, 3, 3| mezz'ora, circa.~ ~TARELLI (ridendo rabbiosamente). Un romanzo, 160 avv, 3, 4| entrare in questa casa. (Ridendo.) Il suo ideale sarebbe 161 avv, 3, 5| MARIA. Mi ama.~ ~TARELLI (ridendo) Tu non conosci l'aspetto, 162 avv, 3, 5| ancor meritata.~ ~MARIA (ridendo). Avrebbe dovuto anche suicidarsi 163 inf, 0, 2| barone Squatti.)~ ~SQUATTI (ridendo). Non hai nulla da offrirci?~ ~ 164 inf, 0, 4| degli anni.~ ~GIOVANNI (già ridendo). Se si tratta di ridere 165 inf, 0, 4| ad una burla bellissima. (Ridendo fortemente al ricordo.) 166 inf, 0, 4| bella burla!».~ ~ALBERIGHI (ridendo). Io non voglio di queste 167 inf, 0, 4| alla scommessa.~ ~GIOVANNI (ridendo). Lei scommise insomma di 168 inf, 0, 4| cinque soltanto.~ ~ALBERIGHI (ridendo). Son questi i tuoi proventi 169 inf, 0, 4| cinquecento franchi?~ ~GIOVANNI (ridendo di cuore e intascando con 170 pen, 1, 2| quanto domanda.~ ~CARLO (ridendo). Noi in commercio ribassiamo 171 pen, 1, 4| ridere. È irresistibile! (Ridendo.) Ricordi? Arriva a casa… 172 pen, 1, 4| braccio ma si ride.~ ~ALICE (ridendo anche lei). E… finì col 173 pen, 1, 4| forte in nessuna posizione. (Ridendo.) Guarda, io so ricordare 174 pen, 1, 8| ero tanto nuda.~ ~ALICE (ridendo). Io credo di sì. È tutt' 175 pen, 1, 10| CARLO (piano ad Alice, ridendo). Eppure, se non sbaglio, 176 pen, 1, 11| starà benissimo.~ ~ALICE (ridendo). Vuoi dire meglio di prima? 177 pen, 1, 11| suo desiderio.~ ~ALICE (ridendo). Non devi credere che abbia 178 pen, 1, 12| ALICE. Grazie, Alberta (ridendo).~ ~ALBERTA (con sincerità 179 pen, 1, 13| perduto neppure io.~ ~ALBERTA (ridendo di cuore). Ipocrita. Sa 180 pen, 2, 6| casa di Carlo?~ ~ALICE (ridendo). Aveva cessato di farlo?~ ~ 181 pen, 2, 6| che… altrimenti scappa (ridendo) ma non così.~ ~ALICE. Mi 182 pen, 2, 8| CLELIA. Eh! Sì! Si direbbe. (Ridendo, poi.) Ma io sono più giovine 183 pen, 2, 10| anche di Alice.~ ~ALBERTA (ridendo). Com'è strana Lei, cara 184 pen, 2, 10| Essa sa tutto, tutto. (Ridendo istericamente.) Nulla le 185 pen, 2, 11| mormora). Sereni!~ ~CLELIA (ridendo). E volete vederlo lui in 186 pen, 2, 11| vostri padroni.~ ~TERESINA (ridendo). Anch'io le dico che fa 187 pen, 3, 3| e Clelia.~ ~ ~ ~CLELIA (ridendo). Com'è curioso di sapere 188 pen, 3, 6| sul mio conto.~ ~CLELIA (ridendo). È questo che volete da 189 pen, 4, 2| CHERMIS. Buon giorno! (Ridendo a Carlo.) Una buona signora 190 pen, 4, 3| gelosa di te.~ ~ALBERTA (ridendo). E tu, anche! Come va che 191 rig, 1, 2| futuro. Si può pensarci anche ridendo nevvero, signora?~ ~ANNA. 192 rig, 1, 5| fargli la corte?~ ~ANNA (ridendo). Sarà qui fra poco. Ma 193 rig, 1, 6| praticare il contrabbando. (Ridendo.) Comprende quello che voglio 194 rig, 1, 8| non più di otto.~ ~ANNA (ridendo). Scusi. Sono soltanto otto. 195 rig, 1, 9| bell'imbarazzo.~ ~ENRICO (ridendo). Magari dicesse così. Ma 196 rig, 1, 10| preparare la tavola. (Ad Enrico, ridendo.) Ho piacere di rivederla.~ ~ 197 rig, 1, 14| evitare le ruote?~ ~UMBERTINO (ridendo). Ma perché dovrei andare 198 rig, 1, 17| parola con Lei.~ ~RITA (ridendo). E andrà sempre di peggio 199 rig, 1, 17| Proprio… dopo sposata?~ ~RITA (ridendo). Come è sincero!~ ~GUIDO. 200 rig, 1, 20| interruppi il lavoro.~ ~GUIDO (ridendo discretamente). Bella la 201 rig, 1, 20| restituirla non si può. (Ridendo.)~ ~GIOVANNI. Tu ridi, canaglia. 202 rig, 2, 2| fanno schifo.~ ~FORTUNATO (ridendo). Ma è tanto aggressivo?~ ~ 203 rig, 2, 8| sono un vecchio giovine. (Ridendo.) Ci sono anche dei giovani 204 rig, 2, 14| con le bestie.~ ~GIOVANNI (ridendo di cuore). Questa mi piace: 205 rig, 2, 14| un grande svago.~ ~RITA (ridendo). Sarebbe un bel lavoro 206 rig, 2, 14| siamo pari e patta.~ ~RITA (ridendo di cuore anch'essa presa 207 rig, 2, 14| la gamba.~ ~RITA (si leva ridendo). Ma io non volevo. Foste 208 rig, 3, 4| grosse. Fortunato si scusa ma ridendo forte.~ ~EMMA. E Lei? Lei 209 rig, 3, 5| GIOVANNI (stupito eppoi ridendo). Voi giovani? Sono cose I racconti Racconto
210 0 | cosa che lo decise e parlò ridendo e tentando invano di far 211 0 | formazione.~ ~Egli protestò ridendo: «Ma quelle sono case, vere 212 0 | del collo per ravvisarmi. Ridendo poi clamorosamente aggiunse: –