IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occhiatina 2 occhietti 4 occhietto 2 occhio 208 occhiolini 1 occhioni 4 occhiucci 1 | Frequenza [« »] 210 passo 209 credere 208 abbastanza 208 occhio 208 sembrava 207 bisognava 207 sta | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze occhio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | per dare anche meno nell'occhio e si sedette su una scalinata. 2 1 | che non potevano dare nell'occhio.~ ~Per andare alla sua abitazione 3 | quella lì dorme sempre con un occhio aperto.~ ~– Stai male? – 4 | azzurro scopriva un vero occhio, malizioso e malevolo. Ero 5 | sopprimere qualsiasi luce nell'occhio. Ma io le aprivo di tempo 6 | La persona alta, diritta, occhio nerissimo dolce e imperioso 7 | delicatezza e finezza del mio occhio. Come tutti gli oggetti 8 | d'aver guardato con tale occhio quell'armadio pure nella 9 | dall'irrequietezza dell'occhio. Quell'occhio divenuto tanto 10 | irrequietezza dell'occhio. Quell'occhio divenuto tanto mite aveva La coscienza di Zeno Capitolo
11 fum | venne e mi guardò subito con occhio diffidente. Urlò con la 12 mor | più fioco ed egli stornò l'occhio dalla parete di faccia come 13 mor | letto, ma non seppi chiuder occhio. Guardavo nell'avvenire 14 mat | sbadataggine, mi morsi le mani. «Occhio ai piedi, ora!» disse mia 15 mat | parlavo con gli altri, il mio occhio s'incontrava nel suo, subito 16 mat | sono. Io stornavo il mio occhio da quello infantile che 17 mat | bocca ma anche la luce dell'occhio, ella gli stese la mano:~ ~- 18 mat | denti bianchi e perfetti. L'occhio suo era vivace ed espressivo 19 mat | esattezza ritmica come il suo occhio sa passare da un colore 20 mat | deforme solo causa quell'occhio che batteva una strada non 21 mat | debole. Ada mi guardava con occhio poco amico e m'aggredì, 22 mat | ch'essa cercava col suo occhio serio. Non l'aveva sentito 23 mat | spruzzato del limone nell'occhio.~ ~ ~ ~Mi coprii gli occhi 24 mat | fuori. Io sapevo che il suo occhio sereno e la sua faccia dalle 25 mat | accarezzarla anch'io con l'occhio e non so se vi riuscii.~ ~ 26 mat | corpo di Augusta, cioè quell'occhio sbilenco che a torto faceva 27 mat | prima volta educai il mio occhio.~ ~Non so dimenticare una 28 mat | anni essa mi squadrò con occhio diffidente, dubbiosa del 29 mog | istriana dava riposo all'occhio con la sua mitezza verde 30 mog | dignità e temevo tanto l'occhio inquisitore del Copler che 31 mog | potente organismo il suo occhio era però tanto importante 32 mog | psico-analisi - mi pare che l'occhio di questi sia indagatore 33 mog | esattamente il movimento del mio occhio e capivo come non sapesse 34 mog | dimenticarlo per la luce del suo occhio nero e per l'energia ch' 35 mog | conteso da dubbi. Il suo occhio serio si posava su di me 36 mog | avesse notata la durezza dell'occhio di Ada, e se non si fosse 37 mog | fatto vedere Augusta col suo occhio sbilenco e la sua figura 38 mog | avrei creduto capace il suo occhio bruno e mite di gazzella:~ ~- 39 mog | Poi mi guardò con quel suo occhio nemico:~ ~- Se lei vuol 40 ass | dire perché il bellissimo occhio di Ada adunasse meno luce 41 ass | che sapevo a mente quell'occhio, quell'occhio ch'io tanto 42 ass | mente quell'occhio, quell'occhio ch'io tanto avevo temuto 43 ass | l'orbita. Stonava quell'occhio grande nella faccina immiserita 44 ass | e dell'incassatura dell'occhio.~ ~Interpretai le parole 45 ass | alcun'importanza. Aveva l'occhio ingrandito; aveva la faccina 46 ass | guardai e vidi che il suo occhio era ridivenuto freddo e 47 ass | anziché di guancie. E l'occhio era ritornato nell'orbita, 48 ass | figlia!~ ~Si vede che l'occhio di una sorella non è molto 49 ass | tanto?~ ~Io ficcai subito l'occhio nell'oscurità del mio passato 50 ass | Si vantò del suo colpo d'occhio dovuto alla sua lunga intimità 51 ass | Mi guardò incerto con l'occhio ancora velato dal sonno 52 psi | uomo ridicolo, con quel suo occhio che vuole essere scrutatore 53 psi | trovai dinanzi a quel suo occhio, freddamente indagatore, 54 psi | carezzato da quel suo grande occhio.~ ~Gli raccontai delle mie 55 psi | altrimenti che col solo occhio.~ ~Col padre di Teresina 56 psi | mi rivolsi a lui, nel suo occhio brillò una grande lieta 57 psi | ricordo ancora!) e quel suo occhio brillante cercò il mio per Una vita Paragrafo
58 1 | invigilando sulle altre nove con l'occhio inquieto.~ ~«Ti prego di 59 3 | consiglio di Miceni. Un occhio più esercitato avrebbe scorto 60 3 | famiglia Lanucci non si aveva l'occhio esercitato a queste piccolezze.~ ~ 61 4 | modestamente, da subalterno. Un occhio più esercitato avrebbe scorso 62 4 | forme Alfonso trovava che l'occhio non era nero abbastanza 63 6 | afferrava la parola che l'occhio vedeva; usciva non appena 64 7 | contentava di seguirla con l'occhio. Poi, quando ella aveva 65 7 | impedì di continuare. Un occhio azzurro lo guardò con freddezza 66 8 | e fece una strizzatina d'occhio verso le mani di Alfonso 67 9 | nervose, il toscano aveva l'occhio nero tranquillo, la parola 68 12 | scoprire una linea frugando con occhio indiscreto in quelle vesti 69 12 | Alfonso lo seguì con occhio attento e non gli sfuggì 70 12 | era l'inquietudine dell'occhio, era uno strano movimento 71 14 | un sorriso, strizzando d'occhio a spiegazione di quanto 72 14 | effeminata. Da vicino invece l'occhio perdeva la sua dolcezza 73 16 | fregò fino all'altezza dell'occhio. Alfonso comprese dal gesto, 74 16 | di disturbi nei quali un occhio esperto avrebbe forse riconosciuto 75 16 | assalto di mal di cuore, ma l'occhio anziché semispento, brillante, Senilità Paragrafo
76 1 | quell'istante, al calore dell'occhio azzurro di Angiolina. Ebbe 77 1 | sarebbe dovuto credere dal suo occhio limpido, era onesta, certo 78 1 | se invece il profilo e l'occhio mentivano, tanto meglio. 79 1 | un uomo alto e forte, l'occhio azzurro giovanile su una 80 1 | Era talvolta dolce il suo occhio da osservatore quando lo 81 3 | alla bionda testa; con l'occhio egli accarezzò le tracce 82 3 | arrossire guardandolo con occhio scrutatore, ed Emilio, non 83 4 | Evidentemente ella aveva nell'occhio per ogni uomo elegante che 84 4 | una specie di saluto; l'occhio non guardava, ma vi brillava 85 4 | direzione della luce. Quell'occhio crepitava! Emilio si attaccò 86 4 | bene l'attività in quell'occhio. Nei piccoli movimenti rapidi, 87 4 | consapevole del movimento del suo occhio; s'ingannava soltanto dicendolo « 88 4 | Emilio conosceva di vista. L'occhio di Angiolina si ravvivò 89 4 | ci si divertiva. Nel suo occhio c'era per lo scultore la 90 4 | Angiolina anche lei con l'occhio d'artista. Stefano ne avrebbe 91 4 | sensualità della voce e dell'occhio. Angiolina ne fu incantata.~ ~ 92 5 | fu pronta in un batter d'occhio, e aveva trovato anche il 93 5 | Stefano lo guardava con occhio ironico vedendolo arrossire. 94 5 | ironico vedendolo arrossire. L'occhio innocente della sorella 95 6 | piedestallo.~ ~Ma il suo occhio si fermò su tre figure che 96 6 | Sorniani, aveva chiuso un occhio, ma l'ombrellaio! Nell'oscurità 97 7 | sorpresa seguendo con l'occhio un'elegante figura di donna 98 8 | Ebbe per un istante l'occhio da sognatore come se gli 99 8 | tributava in sogno. Nel suo occhio grigio brillava una nuova 100 11 | offrirsi sfacciatamente con l'occhio ad ogni passante, fu ripreso 101 11 | quel passo calmo e quell'occhio attento a tutt'altra cosa 102 12 | poi lui in faccia; nell'occhio ravvivato dalla febbre null' 103 12 | sa più rimarginare. Poi l'occhio corse alla finestra inondata 104 12 | Balli guardò Emilio con occhio scrutatore. Egli aveva già 105 12 | soffrire. Poi esaminò con l'occhio inquieto le facce dei suoi 106 13 | guardava in aria con quell'occhio da sognatore con cui cercava 107 13 | stanca a morte, che dell'occhio proprio non interamente 108 13 | osservazione fatta su quell'occhio, riebbe intera la speranza. 109 13 | evidente sforzo per acuire l'occhio semispento. Guardava estatica, 110 13 | lavorare per la respirazione. L'occhio guardava ancora. Ella non 111 14 | sconsolantemente inerte, ed ebbe l'occhio limpido ed intellettuale. Corto viaggio sentimentale Capitolo
112 1 | vagone. Poi ritornò con l'occhio alla moglie che aveva levato 113 2 | stesso alla vista di un occhio luminoso, di un piedino 114 2 | Nel momento di stornare l'occhio dalla porta s'avvide che 115 2 | signor Aghios lo seguì con l'occhio come si moveva lento e sicuro 116 2 | andava a finire, magari nell'occhio del prossimo. Era dunque 117 3 | Non si può chiudere un occhio per una stazione sola?». 118 4 | lavoro, ma tenendo sempre d'occhio la cartina e il commesso 119 4 | saperle anche scrivere. E con occhio da uccello da preda il Meuli 120 4 | non la vita stessa, ma l'occhio che la guardava, il signor La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
121 2 | fanciulla ventenne, teneva l'occhio bruno fisso sulla via larga, 122 2 | era stato rivolto a quell'occhio che gli era parso nello 123 2 | il vecchio pensò ch'era l'occhio infantile della giovinetta 124 2 | stornando per un istante l'occhio dalle rotaie e rivolgendoglielo, 125 2 | prima. Nel lampo di quell'occhio s'era rivelata la malizia 126 3 | teneva sempre rivolto l'occhio innocente alla buona cena. 127 9 | il sole, con tutt'altro occhio - a lui pareva - di quello 128 10 | passare il tempo. Temeva l'occhio del critico, ma pensava Una burla riuscita Paragrafo
129 4 | estetica del Westermann, il suo occhio che mai si chiudeva, perchè 130 6 | sebbene s'accorgesse che l'occhio di Giulio s'era fatto supplice, 131 8 | avere, per seguirlo con l'occhio, esitante se non dovesse 132 8 | ancora la minaccia nell'occhio, e pur supponeva che forse Commedie Sezione, Parte, Capitolo
133 ire, 1, 2| notte ci pensai; non chiusi occhio. Ho proprio compreso che 134 teo, 1, 6| bella prima mi colpi fu un occhio splendido azzurro in cui 135 teo, 1, 6| Quasi a far strada al mio occhio la brezza denudò la fronte 136 teo, 2, 7| quale angolo facciale, quale occhio diritto, quale voce incorrotta 137 lad, 1, 9| Bellissimo! Mi è costato un occhio della testa.~ ~CARLO. Ma 138 lad, 2, 2| tutti i suoi capelli, un occhio meno smorto e talvolta pareva 139 lad, 4, 4| CATINA (strizzando l'occhio verso Fortunata). St! Suo 140 att, 1, 12| testa bendata, Teresa con un occhio tumefatto e detti.~ ~ ~ ~ 141 mar, 1, 2| faccia non c'è di vivo che l'occhio e quello cattivo tanto! 142 mar, 2, 8| evidenti che ci vuole aver l'occhio offuscato dalla passione 143 mar, 2, 9| te, istintivamente il mio occhio cerca sul tuo corpo il punto 144 inf, 0, 5| porta. Guarda Giovanni con occhio smorto. Oscurità profonda).~ ~ 145 pen, 1, 13| pittore ciò costituisce un occhio interessante.~ ~PAOLI. Orrore! 146 rig, 1, 1| Progredivano a vista d'occhio. Crescendo avevano riempito 147 rig, 1, 6| è minacciato di morte l'occhio perché lavora aiutato dagli 148 rig, 2, 2| mangia, sai. Io lo terrò d'occhio. Quando vedessi che l'operazione I racconti Racconto
149 0 | bravura e anche (oh! quale occhio di lince non hanno gl'insegnanti) 150 0 | uno sbadiglio ed il suo occhio diventava torvo, torvo. 151 0 | contraevano come per coprire quell'occhio che però restava aperto 152 0 | piedi ma contrassero il suo occhio tanto che traverso la fessura 153 0 | restò ammaliata dal suo occhio bruno nel quale brillavano 154 0 | gialla che gli guizzava nell'occhio. Così nacque il suo malocchio. 155 0 | gli si era enfiata e un occhio divenuto piccolo s'ostinava 156 0 | infernale fosse insita nel suo occhio. Camminava solo per i campi 157 0 | egli s'accorse che dal suo occhio era partito qualche cosa 158 0 | fosse già avvenuto il suo occhio avrebbe scattato di nuovo. 159 0 | Ma poche settimane dopo l'occhio di Vincenzo scattò di nuovo 160 0 | tutto inerte s'accese l'occhio.~ ~La madre se ne andò e 161 0 | sentito scattare il suo occhio ma non ci credeva più. Eppoi 162 0 | aveva fatta. Guardava con occhio supplichevole il povero 163 0 | abbattuto. Gli pareva che il suo occhio ridivenuto buono avrebbe 164 0 | viva che sperava che il suo occhio, quello stesso che le aveva 165 0 | ingannando tutti. Eppoi il suo occhio aveva commesso già il peggiore 166 0 | quella speciale vita del suo occhio. Napoleone la attivava in 167 0 | arbitrio. Egli guardò con occhio che volle malevolo un cane 168 0 | organismo morale perché l'occhio scattasse. I velivoli e 169 0 | frenare l'attività del suo occhio e guardava in alto forzandosi 170 0 | risorgeva nel suo ricordo e l'occhio subito diventava micidiale. 171 0 | arbitrio l'attività di quell'occhio ma era certo che la dirigeva 172 0 | anch'essa vittima di quell'occhio. Come aveva lui potuto ferire 173 0 | elettriche gli illuminò l'occhio fino alla radice. Per lungo 174 0 | interdetto di trovare quell'occhio costruito dalla salute stessa. 175 0 | altri corpi. Ma voi avete l'occhio cioè il malocchio perfetto. 176 0 | faceste in modo che il mio occhio non fosse più un malocchio. 177 0 | per essere protetto dall'occhio di Vincenzo poi parlò senza 178 0 | faceva al caso vostro». L'occhio di Vincenzo scattò ma questa 179 0 | dire ciò che io non volli l'occhio che ho?».~ ~Il dottore disse 180 0 | esaminarle bene prima con un occhio eppoi con l'altro per vedere 181 0 | Antonia accarezzandomi con l'occhio. M'amava perciò. Io speravo 182 0 | irrequieta del suo corpo era l'occhio. Così, certo, guardano le 183 0 | riconoscevano la bellezza del suo occhio vivo (anche quello troppo 184 0 | guardai anch'io e nel mio occhio doveva esserci per lui un' 185 0 | subito il suo davanti al mio occhio inquisitore con quella vigliaccheria 186 0 | a me e, battendo ora un occhio ora l'altro – movimento 187 0 | universo, se stesso. E l'occhio giovanile che toglieva dalla 188 0 | mucchio e contarle. Così, a occhio, finì col saper calcolare 189 0 | ancora neppure aperto un occhio. Ma le interruzioni dall' 190 0 | Giuseppe lo scoperse con l'occhio scintillante d'indignazione. « 191 0 | agli occhi le costava un occhio della testa. La paga di 192 0 | le serviva più che il suo occhio. I due fratelli del signor 193 0 | villaggi e cittadine e all'occhio ingenuo del bambino pareva 194 0 | lo aveva salvato col suo occhio penetrante e benevolo, il 195 0 | Essa restò a seguirlo con l'occhio. Vide chiaramente che a 196 0 | come ho da fare?» Girò l'occhio vago come se avesse cercato 197 0 | minacciavano di chiudere l'occhio. Era pallido, la faccia 198 0 | da una barba bianca, ma l'occhio vivo e sereno. Curioso come 199 0 | fisso indagando con quel suo occhio che – purtroppo per lui – 200 0 | capace di osservare tutto con occhio sereno. Mi parve che tutti 201 0 | dubbioso, diffidente col suo occhio pur sempre supplichevole: « 202 0 | occorreva il coraggio ma l'occhio analizzatore del pittore 203 0 | avrei avuto un pallino nell'occhio».~ ~«Io ho il cappello forato» 204 0 | cotesta?~ ~Con un colpo d'occhio egli m'avvisava di un errore. 205 0 | automaticamente il suo occhio correva all'indicatore della 206 0 | più tant'è vero che il suo occhio cessò di fissarmi e perdette 207 0 | il mio orecchio e il mio occhio anche. Poi intervenne la 208 0 | impedirebbero di chiuder occhio.~ ~Il suo sonno è tuttavia