IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] v 4 v' 190 v. 1 va 204 va' 2 vacante 1 vacanza 2 | Frequenza [« »] 204 caso 204 importanza 204 olivi 204 va 203 ah 203 bocca 203 cuore | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze va |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 2 | morsicandosi le labbra, «ne va della pelle». Si era contenuto
2 3 | di disinvoltura:~ ~– Si va all'osteria? Pagherò io
3 | nostra vita e quanta parte va perduta o risulta dannosa?
La coscienza di Zeno
Capitolo
4 prb | tuo seno - fantolino! - si va facendo una combinazione
5 fum | e di salute permane, ma va un po' più lontano.~ ~Le
6 fum | atteggiamento: «mai più!». Ma dove va l'atteggiamento se si tiene
7 fum | amministratore Olivi, ma come va che una persona come me
8 mog | leggermente la mano e se ne va. Altre volte, quand'è arrabbiato,
9 mog | Naturalmente che ciò non va attribuito ad alcun merito
10 ass | lieta, aggiunse:~ ~- Ma va già meglio!~ ~Poco dopo
11 ass | casualmente. Poi, appena, si va a vedere se quello che si
12 ass | Avendo tanti denari non si va in carcere. - Allora, come
13 psi | un privilegiato che non va alla guerra e che trova
Una vita
Paragrafo
14 4 | Affari di gusti. Si va da un amico, non ti parla
15 4 | revolverate e da Gambetta; si va dal calzolaio e anche lui
16 4 | uomini si fermarono.~ ~— Ella va per di là? — chiese Macario
17 9 | buon senso artistico di cui va a me debitrice, ama di sentir
18 11 | quello che ho da fare.~ ~— Va bene! — disse Macario che
19 12 | fosse minore.~ ~— Ella... va? — chiese Fumigi balbettando
20 12 | Proverò, — masticò. — Lei va ancora dalla signorina Annetta?~ ~
21 15 | disse:~ ~— Beato lei che va a casa, — e un'ombra di
22 16 | Diventi presto direttore? Come va alla banca?~ ~Appena allora
23 18 | e quindi a lui.~ ~— Come va? — chiese Macario battendo
24 20 | disse, — ella è protetto, va in casa e dà lezioni alla
25 20 | guardò un po' sorpreso:~ ~— Va bene! — disse brevemente
Senilità
Paragrafo
26 2 | Quel brutto coso giallo che va sempre in compagnia del
27 4 | Margherita disse: - Non si va mica insieme per farsi vedere
28 6 | lungamente indomani.~ ~- Va là che sei degno mio amico -
29 7 | Addio Brentani! Come va? Sei ancora vivo e non ti
30 8 | sulla via. - Ebbene, come va?~ ~- Così così - rispose
31 10 | ma ecco che subito Tic va a stare a Opicina e Toc
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
32 2 | agosto sulla bella strada che va da Tricesimo alla Carnia.
33 2 | cuore batte. E il suono va direttamente al cuore degli
34 3 | conosce, disse subito: »Va bene! Tentiamo questa volta
35 4 | grande affabilità: «Come va? Hai venduto la gondola,
36 4 | della forza del gondoliere va spesa nell'arresto e si
37 4 | Bortolo osservò: «Tuto va ben, ma Ela no ga pensà
38 6 | qualche cosa. Diceva: «Tutto va bene, tutto va bene». E
39 6 | Diceva: «Tutto va bene, tutto va bene». E il signor Aghios
Una burla riuscita
Paragrafo
40 3 | fu lievissimo. Al rimorso va sempre unito lo sforzo di
41 5 | Gaia stesso lo interruppe: «Va là che anche lui ci ha il
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
42 ire, 1, 1| con impazienza). Sì! Sì! va a vedere se mamma è alzata.~ ~ ~ ~
43 ire, 1, 2| disgraziato. Solo quando va riprendendo il suo stato
44 ire, 1, 9| io, ma anzi!~ ~GIULIANO (va a lui e gli dà un bacio).
45 ire, 1, 9| MARIA (allegramente). Va bene! So che darò una buona
46 teo, 1, 4| non vedendo nessuno; Anna va a vedere fuori della porta.)
47 teo, 1, 5| eri giunto, Lorenzo! Come va? (Si stringono la mano.)~ ~
48 teo, 1, 8| farne a meno!~ ~ELVIRA. Va bene. (Via.)~ ~ANNA. Cosa
49 teo, 2, 2| donne, dico donne come che va, ha avuto poco da fare.
50 teo, 2, 4| REDELLA. Anzi! (Alzandosi va verso la porta dopo Anna
51 teo, 2, 7| ALBERTO (come smemorato va verso la stanza di Anna.)~ ~
52 teo, 2, 7| l'idea della palla per te va intimamente congiunta a
53 lad, 1, 4| parole su questo argomento! Va ad aiutare Fortunata a finir
54 lad, 1, 6| nel mio stanzino.~ ~ELENA. Va pure.~ ~EMILIO (piano ad
55 lad, 1, 6| fingendo indifferenza). Va bene.~ ~EMILIO. A rivederci. (
56 lad, 1, 7| campanello. A Fortunata.) Va a chiamare Carla!~ ~ELENA.
57 lad, 1, 10| detto che il mio negozio va bene, ed è vero, ma prima
58 lad, 1, 11| come una ragazza per bene: Va, rivolgiti al mio tutore,
59 lad, 2, 1| finché ci sono io!…~ ~EMILIA. Va bene.~ ~CARLA (scoppiando).
60 lad, 2, 4| egli viene, mi vede e se ne va a fare il cascamorto a quella…~ ~
61 lad, 2, 4| lasciarmi qua in asso.~ ~CARLA (va alla finestra). Eccoli! (
62 lad, 2, 6| FORTUNATA. C'è Ottavio che non va a letto finché non siamo
63 lad, 3, 1| IGNAZIO (siede). Allora va bene.~ ~ ~ ~
64 lad, 3, 2| penna, alcuni libri e se ne va.)~ ~IGNAZIO. Non posso prender
65 lad, 3, 5| porta un pacchetto che va a rinchiudere nel cassetto
66 lad, 4, 5| pausa.) E adesso addio. (Va verso la porta.)~ ~IGNAZIO.
67 lad, 4, 7| raccomandazione.~ ~CARLA. Va bene va bene! (Vedendo che
68 lad, 4, 7| raccomandazione.~ ~CARLA. Va bene va bene! (Vedendo che Carlo
69 com, 1, 2| io o tu e l'affare se ne va o lo mando.~ ~ELENA. Grazie.
70 com, 1, 5| tanto seria. Mio marito va a stabilirsi a Venezia ed
71 bal | pronto, un giovine come va, lascio in asso l'amico
72 ver, 1, 1| La mia metamorfosi non ti va?~ ~LUIGI. Non mi va infatti.
73 ver, 1, 1| non ti va?~ ~LUIGI. Non mi va infatti. Pareva una brutta
74 ver, 1, 2| ove c'era una donna. Come va che questa donna non si
75 ver, 1, 7| puoi avere un'altra prova. Va dalla tua sarta e fatti
76 ver, 1, 7| altra gente.~ ~FANNY. E come va che anche sulla porta a
77 ver, 1, 7| No! Neppur questo non va. È meglio che ne usciamo
78 ter, 1, 2| tanto lieto di rivederti. (Va per abbracciarla e si ricrede.)
79 ter, 1, 2| farne. Poi, con un sospiro va al marito). Che sia morto
80 ter, 1, 4| un'esitazione si rimette e va ad aprire la porta di fondo).
81 att, 1, 1| roba. Ti, ti te rabi, ti va via e ghe xe meno da far.
82 att, 1, 1| pol tortelo quando che ti va in magazin?~ ~CLEMENTE.
83 att, 1, 2| GIUSEPPE (contento). Va ben cussì! Allora ghe porterò
84 att, 1, 2| Clemente de star zitto. Se el va via lui te fazzo far de
85 att, 1, 2| tre. No se sa dove che se va a finir! La serva xe maltratada
86 att, 1, 2| lustreremo le cosse fin che le va in frantumi.~ ~AMELIA. Ma
87 att, 1, 2| mastruzzo. La capissi? (Gli va quasi addosso.)~ ~TERESA.
88 att, 1, 3| Intanto mandilo subito su. Va presto!~ ~CLEMENTE (in procinto
89 att, 1, 4| ne entro mi coi crepi? (Va al campanello elettrico.)
90 att, 1, 5| ALFONSINA. La tavola va ben, ma i crepi xe afar
91 att, 1, 6| rispeto la serva alora dove se va a finir?~ ~AMELIA. Eh! se
92 att, 1, 8| vederla lustra come un specio! Va in malora! (La spinge fuori.)~ ~
93 att, 1, 9| STEFANO. Brava! Cussì va ben. Ma gavé vu una bela
94 att, 1, 12| le perdi la pazienza e le va via. Andémo! (Esce con Teresa,
95 att, 1, 13| el bicerin per la testa. Va al tuo lavor birbante.~ ~
96 mar, 1, 5| Lupus in fabula.~ ~BICE (va ad incontrare Amelia). T'
97 mar, 1, 6| Federico!~ ~FEDERICO (s'alza e va a congedare Amelia, Paolo
98 mar, 1, 7| congiunto! Ed egli se ne va a Villa Luisa a fare dello
99 mar, 1, 8| e detti.~ ~ ~ ~AUGUSTO (va a Federico e gli parla a
100 mar, 1, 8| Proprio così! (Senza sorpresa va a lui e gli pone la mano
101 mar, 2, 2| La porta è socchiusa! (Va a chiudere con cautela la
102 mar, 2, 2| qualcuno. Non c'era nessuno!!! (Va ad aprire la porta e le
103 mar, 2, 2| obbligata!~ ~PAOLO. Che cosa va dicendo? E i nostri patti?~ ~
104 mar, 2, 3| BICE (lietamente). Così va bene! La prego di salutarmi
105 mar, 2, 6| Lei prende queste lettere, va dalla signora Bice e le
106 mar, 2, 6| verità e caschi il mondo. (Va alla porta a sinistra.)
107 mar, 2, 6| avvia) No! Anzi! Aspettami! Va nella mia stanza e magari
108 mar, 2, 7| non capisco?~ ~BICE (calma va a chiudere la porta di fondo).
109 mar, 2, 7| Sì! (Un po' esitante.) Va da sé che con Clara le cose
110 mar, 2, 7| diletti dunque di torturarmi? (Va per lanciarsi su lei.)~ ~
111 mar, 2, 8| esita ancora un istante e va ad Augusto). T'ho fatto
112 mar, 2, 8| scena che immancabilmente va a succedere fra loro due
113 mar, 2, 9| scivola finché la fronte va a toccare il tavolo. Dopo
114 mar, 3, 1| sua attenzione.) È lui! (Va alla porta; sconfortata.)
115 mar, 3, 5| siede sul sofà; Amelia va a lui e lo scruta.) Voi
116 mar, 3, 5| so innocente.~ ~AMELIA (va a Bice e le parla in orecchio).
117 mar, 3, 5| capisce nulla, si rassegna e va a Bice.) Addio, Bice! (Molto
118 avv, 1, 2| Alberto.~ ~GIULIA. Pst! Va a vedere tu, Giorgio! (Giorgio
119 avv, 2, 7| MARIA. Fa il comodo tuo. Si va di bene in meglio. Adesso
120 avv, 2, 7| poco zitti!~ ~GIORGIO. Come va, Piero? Sei stato contento
121 avv, 2, 7| Il ragionamento è buono. Va da sé che il dono deve stare
122 avv, 2, 7| sentire unicamente la musica. (Va a sedere a destra dello
123 avv, 2, 7| spesso l'intonazione.) Ah, va da sé che con lo strepito
124 avv, 2, 12| questo… (Grida.) Giorgio! (Va alla porta.) Giorgio!~ ~
125 avv, 3, 1| agitazione nell'anima?~ ~MARIA. Va a passeggiare. Eccoti cappello
126 avv, 3, 1| Eccoti cappello e bastone e va a passeggiare da buon figliuolo.
127 avv, 3, 1| Passeggiare? (Lentamente va alla porta e guarda nella
128 avv, 3, 2| signori Galli…~ ~TARELLI. Va benone! Grazie!… Addio! (
129 avv, 3, 3| mette i biglietti in tasca, va verso sinistra, apre la
130 avv, 3, 4| lontano… oh non ne dubito! Va da sé. A lui l'avventura
131 avv, 3, 5| qualche istante, poi deciso va alla porta di sinistra,
132 avv, 3, 5| improvvisamente. Adesso va nella tua prigione, te ne
133 avv, 3, 11| L'idea non mi dispiace. (Va alla porta.) Signora Giulia,
134 inf, 0, 1| Le ventiquattro suonate. (Va ad aprire.)~ ~ ~ ~
135 inf, 0, 4| ALBERIGHI. Quel denaro va tutto restituito al suo
136 inf, 0, 4| duemilacinquecento. (Scrive.) Ti va meglio così?~ ~GIOVANNI.
137 inf, 0, 4| sparo!~ ~ALBERIGHI. Non va bene ancora! Protenditi
138 inf, 0, 4| scherzare!~ ~ALBERIGHI (gli va quasi addosso minacciosissimo
139 inf, 0, 4| parte sua.~ ~ALBERIGHI. Va a prendere il tuo padrone,
140 inf, 0, 5| calzoni; riaccende il gas e va a vedere Alfredo.) Dio mio!
141 inf, 0, 5| Che c'è? (Terrorizzato va sino alla seggiola e vi
142 inf, 0, 5| e vi siede senza forze.) Va via di qua. Vattene subito.~ ~
143 inf, 0, 5| ALFREDO. Eccolo! Eccolo! Ma va via! (Pone il portafogli
144 inf, 0, 6| GIOVANNI (dopo un'esitazione va accanto a quella porta).
145 pen, 1, 2| CARLO. Eh! Capisco! La vita va diventando ogni giorno più
146 pen, 1, 5| si dorme, si mangia, si va a passeggio. Non è mica
147 pen, 1, 5| andare tanto lontano. Si va in strada e fra quei tanti
148 pen, 1, 13| stringe la mano.)~ ~SERENI (va ad Alice e le bacia la mano,
149 pen, 1, 13| non sopporta il sano e… va via. (Pausa d'imbarazzo.)
150 pen, 1, 13| spalle.)~ ~PAOLI (si alza, va verso Telvi). Ha fatto bene
151 pen, 2, 10| estate in quella villa ci va Alice coi bambini.~ ~TERESINA.
152 pen, 2, 10| un istante d'esitazione va alla porta di fondo e chiama).
153 pen, 2, 14| con le guance infocate va verso Alberta). Non affaticatevi,
154 pen, 2, 14| Addio. (Via.)~ ~ALICE (va alla zia). Lei mi rimerita
155 pen, 2, 14| singhiozzando.)~ ~ALICE (va alla porta a destra). Clelia!~ ~
156 pen, 2, 15| cedi pure al suo invito e va da lei.~ ~SERENI. Così che
157 pen, 2, 15| a lui; poi si ricrede e va in punta di piedi alla porta
158 pen, 3, 4| TERESINA. Te ne prego, Clelia, va di là a mettere in ordine
159 pen, 3, 5| Cambiando tono.) E come va che tu povera mammina ami
160 pen, 3, 9| detti.~ ~ ~ ~CAMERIERA (va ad Alberta). C’è da parecchio
161 pen, 3, 10| irosa suona il campanello, va alla porta e chiama). Clelia!~ ~ ~ ~
162 pen, 3, 13| e cameriera via, Alberta va alla porta e grida.) Chermis!~ ~ ~ ~
163 pen, 4, 3| ridendo). E tu, anche! Come va che solo Sereni e solo ora
164 rig, 1, 1| tutti in bocca. È finita. (Va velocemente verso la porta
165 rig, 1, 1| Ecco il gatto che se ne va leccandosi le labbra.~ ~
166 rig, 1, 1| cosa che non avrei dovuto. (Va ad Emma per accarezzarla.)
167 rig, 1, 5| quello che voglio. E si va avanti quieti uno accanto
168 rig, 1, 6| signora. E del resto come va il signor Giovanni? Sta
169 rig, 1, 6| faccio le fiche. Perché va a pensare Lei alla malattia?~ ~
170 rig, 1, 16| grande meccanico. Ma anche là va meglio. So quando devo soffiare
171 rig, 1, 16| ritorno al volante. «Come va?» domando. Non va. Del resto
172 rig, 1, 16| Come va?» domando. Non va. Del resto non mi mandano
173 rig, 1, 23| E andiamo a mangiare. (Va a sedere a capo tavola e
174 rig, 2, 4| lui! (Poi.) E perché non va lui stesso al cimitero?~ ~
175 rig, 2, 8| dovrebbe amare. Dove si va a finire se anche Lei vecchio
176 rig, 2, 8| GIOVANNI (a Guido). Che cosa va dicendo?~ ~BONCINI. Anche
177 rig, 2, 8| alla cosa principale. Come va con le donne?~ ~GIOVANNI.
178 rig, 2, 14| alla rovescia. Così si va in dietro, anzi avanti,
179 rig, 2, 14| alza e cammina zoppicando.) Va meglio, va meglio. S'era
180 rig, 2, 14| zoppicando.) Va meglio, va meglio. S'era addormentata
181 rig, 2, 16| una coperta per coprirlo. Va a prendere quella ch'è sul
182 rig, 2, int| Fate presto perché il tempo va via.~ ~RITA (accorre anch'
183 rig, 2, int| Eccomi, padrone.~ ~GIOVANNI (va a lei correndo). Ecco ti
184 rig, 3, 5| GIOVANNI. Ma che cosa va dicendo Lei? Eppoi che centra
185 rig, 3, sog| recente.~ ~GIOVANNI. E adesso va via e lasciami al lavoro.
186 rig, 3, sog| M'hanno detto che Beppe va soldato~ ~E che v'han visto
187 rig, 3, sog| saputo che di solito si va a letto con una donna e
188 rig, 3, sog| andata così.~ ~GIOVANNI. Va bene! La cosa sarà durata
I racconti
Racconto
189 0 | testa di una donna come che va adorna dei soli capelli.
190 0 | poi in qua; il corridoio va in là e la scala riporta
191 0 | che grida al vento: «Tutto va bene e sono tutti amici».
192 0 | incontrava in Cimutti: «Andiamo! Va subito alla cavana! Che
193 0 | viene a galla e tante volte va a fondo. È certo che non
194 0 | pensiero fu: "Egli se ne va! Ecco che neppur volendolo
195 0 | futuro quello ch'io vivo. Va via senza prepararne un
196 0 | è un bestione di cui non va tenuto conto. Sono proprio
197 0 | certo che un artista non va la vera via se non piace
198 0 | storia, quella della fata che va da tutti i bambini per scegliere
199 0 | città nella quale quando si va in campagna si va subito
200 0 | quando si va in campagna si va subito in montagna non potevano
201 0 | qualche calcio e a quest'ora va libero, lontano lontano
202 0 | alla mèta, mentre ora si va prestino talvolta anche
203 0 | scontro su un marciapiedi. Si va oltre per quanto possa dolere
204 0 | avessi dimenticato. Ma non va perduto perché rileggendo