IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pensionato 6 pensione 5 penso 106 pensò 203 pensoso 1 pente 10 pentecoste 2 | Frequenza [« »] 203 ah 203 bocca 203 cuore 203 pensò 203 quali 201 vecchia 200 trovare | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze pensò |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | qualcuno con cui parlare!», pensò e fu in procinto di abbordare
2 1 | seria al povero Antonio», pensò Giorgio seriamente.~ ~Bruscamente
3 2 | Oh! Fossi fuggito», pensò con rammarico cocente l'
4 3 | il negozio, ma egli non pensò che trasudato dalla corsa
La coscienza di Zeno
Capitolo
5 fum | uomo di metodo e prima ci pensò lungamente. Poi con aria
6 mog | Romana. Il cicerone poi si pensò un giorno di asserire che
7 mog | padre malato, che non vi pensò più. Ma la mia idea era
8 mog | trattava di un nuovo metodo, pensò fosse per violino e non
9 ass | gliel'avessi detto, essa pensò subito che Guido avesse
10 ass | sino a revoca. Guido non ci pensò affatto di dare tale revoca
11 ass | rimasto aperto. Dapprima pensò di approfittarne per volar
Una vita
Paragrafo
12 4 | spesso la parola e Alfonso pensò ch'era stato colpito dallo
13 4 | abbandonato tale tono. Così pensò Alfonso vedendo che Macario,
14 7 | peggio andrò in biblioteca, — pensò Alfonso per dare alla sua
15 8 | doveva alla sua docilità e, pensò, anche alla sua piccolezza.
16 9 | aveva fatta Macario, Alfonso pensò che, poiché ella fino ad
17 12 | era dunque vero, e Alfonso pensò che l'appuntamento a cui
18 13 | scoperta perché giustamente pensò che la sua passione doveva
19 14 | potessero dare maggior risalto. Pensò che anche quella persona
20 14 | divenuta gentile ed egli pensò che ella volesse fargliele
21 14 | aveva fatto tutto, così egli pensò dopo. Giacché egli non sapeva
22 14 | valeva niente. Poi egli pensò che espressamente ella aveva
23 14 | Scommetto che m'ingannano, — pensò ad alta voce e molto tranquillamente. —
24 15 | parlargli, e andando da lui, pensò che Annetta avesse parlato
25 15 | copriva il volto, e Alfonso pensò ch'egli avrebbe riconosciuto
26 15 | resse alla fatica.~ ~Alfonso pensò ch'egli conosceva meglio
27 15 | scorgere la sua freddezza pensò ch'ella aveva ragione.~ ~
28 16 | Povera ma gente felice! — pensò Alfonso rammentandosi del
29 16 | Non abbandonata però,» pensò Alfonso, che avrebbe voluto
30 16 | che il dottore gli usava pensò di essersi ingannato sul
31 16 | così intensa e così pura! Pensò con disprezzo ai dolori
32 16 | notaio, passandovi dinanzi, pensò al contratto a cui aveva
33 16 | cittadino.~ ~«Imbecilli!» pensò per tranquillarsi, «all'
34 16 | un profondo malessere e pensò: — Se s'è stabilita nel
35 16 | Oh! povera madre mia!» pensò rammentandosi di quell'altro
36 17 | alterava quella fisonomia. Pensò che soffrisse per la malattia
37 17 | odiato. Anche più tardi ci pensò. Che cosa c'entravano gli
38 17 | ubbriaco, ma Alfonso non pensò di cercare la ragione per
39 18 | lasciò cadere questa frase, pensò che il toscano aveva la
40 19 | bicchieri vuoti dinanzi, Alfonso pensò che dovevano essersi accordati
41 19 | veramente bene, — e Alfonso pensò ai sacchi di bene di cui
Senilità
Paragrafo
42 1 | penombra.~ ~« Due adorazioni », pensò commosso il Brentani cui
43 2 | istruzione finì lì, perché egli pensò che quella medicina così
44 4 | era fatta per te. - Emilio pensò che, poiché Balli ne parlava
45 4 | magnifico, ma... - S'interruppe; pensò che poiché egli tanto desiderava
46 5 | ricordo della propria bontà, e pensò di aver avuto torto d'evitare
47 5 | era parlato del fratello e pensò a se stessa. Oh, cosa strana,
48 5 | Oh, le somigliasse! », pensò Emilio mentre atteggiava
49 5 | per Angiolina. Lungamente pensò il metodo da seguire per
50 6 | addentare quei polpacci! - pensò il Balli vedendo passare
51 6 | annoiava. - Sa di scirocco - pensò e guardò di nuovo la luna
52 6 | siamo stati espressivi! », pensò. «Ella m'ha pregato di non
53 6 | del Balli e d'Angiolina. E pensò: « Quando sarò solo starò
54 6 | l'ombrellaio. - Eppure - pensò e pensò l'idea e le parole -
55 6 | ombrellaio. - Eppure - pensò e pensò l'idea e le parole - sarebbe
56 6 | notte.~ ~Per essere pronto pensò anche le parole che le avrebbe
57 6 | vertigini. - Così si uccide - pensò - non si parla. - Una grande
58 6 | le lagrime agli occhi.~ ~Pensò che con Angiolina egli avrebbe
59 6 | altrove.~ ~Un'altra volta pensò le frasi ch'egli le avrebbe
60 6 | ferite non c'erano prima - pensò. In quel modo ella non l'
61 6 | preludiavano alla guarigione. Ma pensò con dolore: - Se l'avessi
62 7 | benissimo. - Si fermò e pensò se gli convenisse di farlo
63 7 | avrebbe detto il Balli.~ ~Pensò che se non avesse avuto
64 7 | scienza della vita. - Sì, - pensò il Brentani, e gli parve
65 7 | occhi pieni di lagrime, e pensò con amarezza che quelle
66 8 | Balli. - Anche costei! - pensò Emilio con amarezza. Come
67 9 | Altre ventiquattr'ore» pensò egli.~ ~Il giorno appresso
68 9 | minima meraviglia. Emilio pensò ch'ella studiasse il suo
69 9 | molto serii. Allora, ella pensò, aveva davvero pianto per
70 9 | si era rifugiata~ ~Emilio pensò ch'ella continuava a dimostrarsi
71 9 | vorranno per convenienza - pensò il Balli con la sua consueta
72 10 | aveva la vita, il sangue. Pensò che quella verità che aveva
73 10 | incaricato di riunirli, e pensò perfino che avrebbe potuto
74 10 | la guarigione. Ora invece pensò: - Mi animerebbe!~ ~- Buona
75 10 | Non sognerò mai più - pensò uscendo da quella casa.
76 10 | fremito di febbre, egli pensò: domani avrò la donna amata!~ ~
77 10 | andare all'appuntamento pensò che se non vi avesse trovata
78 10 | Con amara ironia una volta pensò: Forse per me non c'è più
79 11 | tutto in stracci bagnati, e pensò: - Un lenzuolo mortuario. -
80 11 | venivano alle labbra, e non pensò che quella promessa d'essere
81 11 | somigliando alla sorella.~ ~Pensò che forse sarebbe stato
82 12 | vestita a lutto. Emilio pensò ch'ella dovesse essere religiosa
83 12 | nell'amico che ne usciva. Pensò che forse vi avrebbe trovata
84 12 | In quelle ore egli non pensò che alla sorella, e se si
85 12 | manifestazione del proprio dolore, pensò che avrebbe fatto dimenticare
86 12 | che ne so io?~ ~Emilio pensò che tutto ciò autorizzava
87 12 | limiti ai sogni, Emilio pensò persino che la salute di
88 12 | Richiuse gli occhi.~ ~Emilio pensò che avrebbe dovuto allontanare
89 12 | chiaro e giallo.~ ~Emilio pensò che forse neppure Angiolina
90 12 | il suo riposo.~ ~Emilio pensò che la sua sventura era
91 12 | rassegnazione e di perdono. Non pensò nessuna frase per comunicare
92 12 | lo pervadeva tutto, egli pensò un momento se non fosse
93 13 | Sempre guardandola egli pensò: - Ella morrà! - Se la figurò
94 14 | fatto bene a venire! », pensò Emilio giocondamente, sentendosi
95 14 | un suo simile. - Strano - pensò, - sembrerebbe che metà
96 14 | importanti. - Io amo Angiolina! pensò.~ ~Un giorno il Sorniani
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
97 1 | dovere. E il signor Aghios pensò che il lieve rancore che
98 1 | lasciarlo partire solo ed egli pensò: «Come è onesta! Non m'ama
99 1 | già qui, vecchio amico?» pensò il vecchio. Certo non era
100 1 | stessa. E il signor Aghios pensò col cuore pesante ai grandi
101 1 | Guardati dal canicida!» pensò.~ ~Grandi amici del viaggiatore
102 1 | della madre.~ ~«Sloggiano?» pensò il signor Aghios. Vide poi
103 1 | pensiero preciso e sincero e pensò: «Più m'allontano da lei
104 2 | la finestra.~ ~Dapprima pensò alla vita in quella vettura
105 2 | lavoro. E il signor Aghios pensò ch'egli arrivava proprio
106 2 | aeroplano. Una sola volta a lei pensò: «Poverina! Speriamo che
107 2 | essere giusto e non appena pensò alla giustizia, il suo pensiero
108 2 | Come sono saggi costoro!» pensò il signor Aghios. «Questo
109 2 | degli oggetti contenutivi. E pensò con buon umore e senza risentimento,
110 2 | Aghios fervidamente. E non pensò ai prezzi, ma a quell'acqua
111 2 | dei suoi vicini. Adesso pensò: «Se l'origine valesse qualche
112 3 | divertimento = diversivo, pensò l'Aghios senza che il suo
113 3 | Il signor Aghios rise, ma pensò: «Povero Paolucci! Una vera
114 3 | dalla pelle bruciata!) e pensò che il suo viaggio sarebbe
115 3 | non so vivere solo».~ ~E pensò: «Guarda, guarda pure, ad
116 3 | infatti ma perché il silenzio pensò l'Aghios. Nella vita si
117 3 | del viaggio egli tuttavia pensò che se venticinque anni
118 3 | partì, il signor Aghios pensò che il maggior frutto del
119 4 | signor Aghios, il quale anche pensò: «Com'è intelligente il
120 4 | Aghios con piena sincerità pensò: «Egli vedrà Venezia meglio
121 4 | che non si sapevano? E poi pensò: «Non sarebbe perciò stato
122 4 | alla piazzetta l'Aghios pensò: «Dovrò pur verificare se
123 4 | giovani».~ ~Il gondoliere ci pensò un istante prima di rispondere
124 4 | manifestava. L'Aghios però poco pensò a quel dolore, ma subito,
125 5 | meno infelice».~ ~«Anch'io» pensò il signor Aghios e, per
126 5 | meno importanti. E subito pensò: «Dev'essere una malattia
127 5 | pagare il suo debito. «Già» pensò l'Aghios che non dimenticava
128 5 | sonno, il signor Aghios pensò che Darwin non aveva inteso
129 5 | piangeva. Ed il signor Aghios pensò: «Guarda questi due uomini.
130 6 | signor Aghios era riflessivo. Pensò: «Io non sono solo, perché
131 6 | andava al pianeta Marte egli pensò, per il sentimento d'onnipotenza
132 6 | cose e di aria e, correndo, pensò: «Voglio che mio figlio
133 6 | vuole con lei?».~ ~Aghios pensò che l'intervento di Bacis
134 6 | mentre il signor Aghios pensò: «È la mia figliuola. Le
135 6 | infinita anche verso se stesso. Pensò: «Io non ci ho colpa». E
136 6 | testa sul cuscino, l'Aghios pensò: «Peccato! Se ci fosse stato
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
137 2 | pericolosa.~ ~Poi il vecchio pensò ch'era l'occhio infantile
138 3 | la vera gioventù. Beato, pensò: - La buona e bella cura
139 3 | l'abiezione. Quel giorno pensò: - Ed io tento di sedurre
140 5 | la fanciulla e, subito, pensò: - Io all'amore non faccio
141 6 | Poi, però, lasciato solo, pensò subito alla giovinetta per
142 7 | desiderio più intenso. - Io - pensò, convinto questa volta di
143 7 | della fanciulla. - È certo - pensò il vecchio - che gli altri
144 7 | soccorso e di conforto. Non ci pensò neppure; ma nel pensiero
145 7 | paragone impossibile. Poi pensò: - Posso tuttavia riparare
146 7 | il giorno prima. Ed egli pensò che anche quando avesse
147 7 | di mano, il vecchio non pensò e quello che egli amava
148 8 | gran bacione e certamente pensò che l'amore veniva riservato
149 9 | dolore e paura. Più tardi pensò che alla sua disperazione
150 9 | accinse alla prefazione, pensò che per la pubblicazione
151 9 | fornita dall'opera sua, ma lo pensò.~ ~Quest'abboccamento col
152 10 | maggior luce.~ ~Un'altra volta pensò di descrivere come sin dalla
Una burla riuscita
Paragrafo
153 1 | un'opera simile. E non ci pensò a descrivere la vita più
154 2 | piana. «Come scrissi bene!» pensò Mario ammirando. Aveva letto
155 4 | offenderlo. Ma con dolore pensò che si trovava nelle mani
156 5 | stato adottato. Mario non pensò che quello di tenersi rigidi
157 5 | buon esito della burla. E pensò ancora che il critico di
158 5 | con tutto il petto. Mario pensò: «Che soffra anche di lombaggine?».~ ~
159 5 | era tragica. «Infine - pensò Mario - avrò pazienza e
160 5 | punizione della castità» pensò poi il Gaia.~ ~Mario si
161 5 | animo da ogni nube, Mario pensò: «Quando gli darò la provvigione,
162 6 | di rancore. Andandosene, pensò: Anche costui ha bisogno
163 6 | Nella sua solitudine ci pensò su tutto un giorno, e forse
164 6 | averle senza dover parlare, pensò di sostituire le parole
165 6 | di luce vivida, egli mai pensò di potersi ergere fino a
166 7 | sera.~ ~Poi egli non ci pensò più, ciò che per lui era
167 7 | promesso. Neppure un istante pensò al debito contratto col
168 8 | era fatta meno rumorosa. Pensò ad alta voce: «Ritorno subito
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
169 rig, 3, 4| dichiarazione ch'Ella mai pensò alla morte di Valentino
I racconti
Racconto
170 0 | tempo per importarlo io», pensò Achmed.~ ~Gli anziani si
171 0 | proprio oro. Lo contò e pensò che bastava per fondare
172 0 | 12 anni Vincenzo Albagi pensò che se Napoleone a 30 anni
173 0 | Credono di trionfare!" pensò Vincenzo torcendo la bocca
174 0 | Domanderò scusa a mia madre" pensò Vincenzo che le carezze
175 0 | gl'ispirasse fiducia. Poi pensò che se il dottore sapeva
176 0 | sorrise e l'accarezzò. Poi pensò a quello che avrebbe potuto
177 0 | se fossi stata sua madre" pensò "io le avrei strappati gli
178 0 | strappati gli occhi". E pensò ancora: "Se io avrò la fortuna
179 0 | di meraviglia altezzosa, pensò: "È decisamente pazza".
180 0 | erano tanto lividi ch'egli pensò a un principio di soffocamento. «
181 0 | madre fosse qui dentro – pensò – la troverei subito. –
182 0 | Questa è la madre, – pensò Curra con gioia. – L'ho
183 0 | estatici.~ ~– Sciocchi! – pensò Curra. – Non intendono neppure
184 0 | Gelido bacio! E Marianno pensò: "Ho vinto io, ma tu non
185 0 | io cattivo o buono?". Non pensò neppure per sogno ch'egli
186 0 | curioso era ch'egli non pensò di esaminare alcuna sua
187 0 | animo. "Come sono bello!" pensò.~ ~Poi lui e Menina decisero
188 0 | contento di tale espressione e pensò che Cimutti alle quattro –
189 0 | sorriso. "Molto vecchia" pensò con uno stringimento di
190 0 | prima di addormentarsi egli pensò: "La morte non minaccia
191 0 | egli alla morte più non pensò. Credette più fermamente
192 0 | E si sentì libero. Non pensò per un solo momento che
193 0 | Oggi è tutt'altra cosa». Pensò ancora, poi abbandonò lo
194 0 | più tempo alla preghiera. Pensò: "Si prega benissimo anche
195 0 | subito dopo l'altro. Essa pensò che così probabilmente avesse
196 0 | la morte non finiva nulla pensò cercando una consolazione
197 0 | sua irreligiosità. Ed essa pensò ch'egli all'ultimo momento
198 0 | meglio io o sta meglio lui?" pensò il Maier.~ ~Con l'aiuto
199 0 | indirizzo della figlia loro e pensò di ritornare al telefono.
200 0 | uomo d'arme».~ ~«Non ci pensò» sospirò l'Olivi. «Durante
201 0 | occupazione. Fra altre cose pensò di dedicarsi al commercio,
202 0 | al sudore.~ ~Alfio non ci pensò di cambiare la sua pittura,
203 0 | fratello di Felicita non ci pensò più tant'è vero che il suo