IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] leto 2 letta 4 lette 3 lettera 194 letteralmente 3 letterari 3 letteraria 9 | Frequenza [« »] 194 amante 194 dalle 194 importante 194 lettera 193 sorriso 193 talvolta 192 pochi | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze lettera |
La coscienza di Zeno
Capitolo
1 mat | prevenne.~ ~Mi fece vedere la lettera di un suo amico intimo che
2 mat | raccontò che aveva smarrita una lettera di cui molto gl'importava
3 mat | Scartai l'idea di scrivere una lettera con la quale mi sarei congedato.
4 mat | signora Malfenti scrivevo una lettera semplice con la quale prendevo
5 mat | sette volte così che la lettera G era acquisita. L'idea
6 mog | nel mio vocabolario alla lettera C (Carla) la data di quel
7 mog | tardi appresi ch'era una lettera ch'essa scriveva al Lali.~ ~
8 mog | Scrissi e riscrissi quella lettera per mettere in quelle poche
9 mog | Io mi figuravo che la lettera avrebbe avuto un grande
10 ass | insegnarle la forma della lettera ch'egli dettava e correggerle
11 ass | mie mani, non passò una lettera che giunse alla ditta, dall'
12 ass | ufficio dovesse esserci la lettera di conferma del primo dispaccio,
13 ass | per accenderlo. Allora la lettera fu subito trovata ed era
14 ass | eseguito.~ ~Guido guardò la lettera con la fronte contratta
15 ass | saputo trovare subito la lettera sapendo ove doveva trovarsi,
16 ass | non venne da Londra una lettera con la quale ci si invitava
17 ass | Augusta mi fece vedere una lettera di Ada che mi riguardava.
18 ass | scriverle veramente una lettera di affari e le comunicai
19 ass | guarigione di Ada.~ ~Rilessi la lettera e non mi bastò. Ci mancava
20 ass | ma poi dovetti rifare la lettera perché m'ero lasciato sfuggire
21 ass | benissimo di aver spedita la lettera con piena soddisfazione.~ ~ ~ ~
22 ass | feci una copia di quella lettera lasciandone fuori la disquisizione
23 ass | dopo di aver scritta quella lettera, scopersi che Guido s'era
Una vita
Paragrafo
24 1 | ricevetti la tua buona e bella lettera.~ ~«Non dubitarne, per me
25 1 | Dopo scritta questa lettera sono più tranquillo; mi
26 2 | no; sfogatosi in quella lettera a sua madre, l'invito gli
27 2 | causa che Alfonso nella lettera alla madre aveva alluso
28 2 | casella un pacco di carta da lettera e lo buttò con violenza
29 2 | mancanti degl'indirizzi; una lettera di scrittura del signor
30 2 | trascrisse su una carta da lettera. Si mise a leggere il dispaccio:
31 2 | delle azioni offerte. La lettera si estendeva a maggiori
32 2 | scrivere rapidamente la prima lettera perché doveva servire poi
33 2 | attendeva da Alfonso la lettera di Sanneo per farne altre
34 2 | altre copie.~ ~— E questa lettera?~ ~Era un bell'uomo dallo
35 2 | attendo di ricevere la lettera da copiarsi.~ ~— Non l'ha
36 2 | spalle ad Alfonso, guardò la lettera di Miceni e lo pregò di
37 2 | Miceni consegnò a Ballina la lettera per la copia e Alfonso udì
38 2 | grossa d'ira al vedere che la lettera era di quattro facciate.~ ~
39 2 | declamare ad alta voce la lettera, e quella si prestava alla
40 2 | sorprenda! Lo so da una lettera scritta da sua madre alla
41 2 | cosa di offeso per quella lettera resa pubblica.~ ~— Ora ho
42 3 | raccomandato il figliuolo. Forse la lettera di raccomandazione della
43 3 | consegnò ad Alfonso una lettera. Alfonso non l'aprì con
44 3 | madre; rimise in tasca la lettera dopo averla scorsa rapidamente.~ ~—
45 3 | private, presentandosi con una lettera di raccomandazione datagli
46 3 | cioè il pacco d'aghi e la lettera di una Società d'assicurazioni,
47 3 | terminato di cenare, rilesse la lettera della madre.~ ~Nella lettera
48 3 | lettera della madre.~ ~Nella lettera la vecchia Nitti parlava
49 3 | raccomandarlo. Poi, per tutta la lettera aveva sparso saluti da singoli
50 5 | alla sua destra in piedi, lettera per lettera, un grosso pacco,
51 5 | destra in piedi, lettera per lettera, un grosso pacco, indicandogli
52 5 | scritto. Riponeva qualche lettera anche dopo data tutta la
53 5 | sera, e Sanneo trovò una lettera di Miceni fatta del tutto
54 5 | rammentò anche che per quella lettera Miceni non s'era notabenato.~ ~
55 5 | scientemente.~ ~— Questa lettera non può partire — e la scuoteva
56 5 | notabene? Mi faccia vedere la lettera originale!~ ~Visto che Miceni,
57 5 | petulanza, e stracciò la lettera, — crede che io faccia i
58 5 | Rifaccia subito questa lettera!~ ~Con voce tremante, interrotta
59 5 | darà sempre, con la sua lettera, la lettera arrivata e si
60 5 | con la sua lettera, la lettera arrivata e si rammenti che
61 5 | sulla carta. Terminata la lettera, gettò con violenza la penna
62 5 | Dopo di aver consegnata la lettera a Sanneo spiegò ad Alfonso
63 5 | perché non rifiutò alcuna lettera di Miceni il quale del resto
64 5 | Scriva immediatamente questa lettera! — e gettò l'avviso sul
65 5 | Nitti, faccia lei questa lettera.~ ~Gli parlò con una dolcezza
66 5 | con voce commossa. Per una lettera di pochi versi trattenne
67 5 | gli espose lo scopo della lettera, poscia letteralmente la
68 5 | preoccupato.~ ~Sanneo rilesse la lettera fatta da Alfonso, fece qualche
69 5 | spedire ieri stesso quella lettera, — rispose severamente il
70 5 | importanza abbia la forma nella lettera bancaria.~ ~Appose l'iniziale
71 5 | primo zelo, copiando nella lettera quegl'importi vistosi, Alfonso
72 6 | cui era stata scritta una lettera identica, gli ordinava di
73 6 | la fatica di trovarci la lettera voluta. Se Sanneo gli avesse
74 6 | apponendo il suo segno ad una lettera, faceva col capo un cenno
75 6 | con l'annotazione: «E la lettera arrivata precedentemente?
76 8 | non fu minore. Salvo una lettera di amore di una passione
77 10 | quattro.~ ~Ricevette una lettera dalla madre il giorno dopo
78 10 | interessò vivamente. Era una lettera di quattro facciate di cui
79 10 | per cederle una stanza. La lettera della signorina Francesca
80 10 | ordine di Maller, la sua lettera divenne tanto secca che
81 10 | voleva trovare in ogni sua lettera.~ ~Aveva portato la sua
82 10 | Aveva portato la sua lettera a Starringer per la spedizione
83 10 | sorridendo:~ ~— Ho già spedita la lettera!~ ~— Grazie! — disse Maller
84 10 | Raccontò ad Alchieri della lettera ricevuta da sua madre ed
85 10 | Alfonso parve triste, alla lettera ch'ella aveva scritta alla
86 12 | piccola e elegante carta da lettera, e una penna.~ ~— Starà
87 15 | A casa lo attendeva una lettera. Era di Annetta; ne riconobbe
88 15 | subito. Forse in quella lettera v'era la parola che lo avrebbe
89 15 | lui.~ ~S'ingannava! Nella lettera non trovò nulla di affettato.~ ~
90 15 | pregava di accettarlo.~ ~La lettera si chiudeva, ma si riapriva
91 15 | non fossero esistiti.~ ~La lettera si chiudeva definitivamente
92 15 | la stessa cosa.»~ ~Questa lettera, segnata da capo a fondo
93 15 | mai più in alto. In quella lettera a lui parve che, ove cessava
94 15 | quantunque dopo ricevuta quella lettera lavorasse rapidamente e
95 15 | Santo gli portò un'altra lettera di Annetta. Annetta gli
96 15 | Dovette coprire la sua lettera con altro foglio perché
97 15 | Non guardavo mica la lettera.~ ~Alfonso franco, senza
98 15 | aveva messo in testa alla lettera l'intestazione: «Amata sposa.»
99 15 | frasi, ma rileggendo la lettera di Annetta dovette riconoscere
100 15 | accuratezza e abilità a quella lettera. La sua risposta doveva
101 16 | da Cellani. Veramente una lettera della banca Maller e C.
102 16 | immediatamente lesse la lettera alla signora Carolina, la
103 16 | mese basterà!~ ~L'altra lettera era di Francesca.~ ~«Quello
104 16 | suoi pensieri.~ ~— Quella lettera ti dà molto pensiero? —
105 16 | facile ingannarla.~ ~La lettera di Francesca gli portava
106 16 | me lo conferma nella sua lettera, mi ama. Perché avrebbe
107 16 | dovere.»~ ~Dopo spedita la lettera si sentì sollevato. Era
108 16 | pure, dopo ricevuta la lettera di Francesca, il suo pensiero
109 16 | direttamente a Cellani una lettera affettuosa in cui ringraziava
110 16 | abbreviata la vita. Nella lettera parlò della sua speranza
111 17 | strano che ricevendo la lettera di Francesca, quella che
112 17 | Ha posto lei questa lettera sul mio tavolo?~ ~— Sono
113 17 | un foglio di carta, una lettera sbagliata che non si era
114 17 | scritto ad Alfonso quella lettera ch'egli subito aveva compreso
115 18 | avvisto Maller che ad ogni lettera doveva apporre la firma.~ ~
116 18 | aver bisogno di qualche lettera o informazione. Alfonso
117 20 | Le avrebbe scritto una lettera, un addio da moribondo.~ ~
118 20 | dinanzi quel pezzo di carta da lettera.~ ~Doveva battersi con Federico
119 20 | poteva essere per lei una tal lettera.~ ~ ~ ~N... 23 Ottobre 18...~ ~ ~
120 20 | signor Nitti lasciò una lettera diretta alla signora Lanucci
Senilità
Paragrafo
121 4 | dimenticato di portar seco la lettera, - che egli non avrebbe
122 8 | aveva sperato di trovare una lettera di Angiolina. Guardava quel
123 11 | Tu intanto leggi questa lettera - e nervosamente levò una
124 11 | mano e se ne andò.~ ~La lettera era del Volpini, una formale
125 11 | del Volpini, una formale lettera di congedo. Incominciava
126 11 | col suo nome. In quella lettera non si parlava di lui. Al
127 11 | terminato di leggere quella lettera. - Cosa le sembra? - chiese
128 11 | sempre offensive. Ma la lettera apprendeva anche a lui qualche
129 11 | se avesse scritta quella lettera tentando con essa di appurare
130 11 | con sé in ufficio quella lettera per studiarla con comodità.~ ~
131 11 | giorno. Poi composero la lettera al Volpini con un'accuratezza
132 11 | nell'interpretazione della lettera del Volpini; la risposta
133 11 | avrebbe voluto scrivere una lettera d'insolenze; voleva sfogare
134 11 | avuto da rispondere alla lettera del Volpini; le comunicò
135 11 | sospetto orribile che tutta la lettera fosse da attribuirsi al
136 11 | Quella vicinanza tolse alla lettera l'aspetto di rigida preparazione
137 11 | Copiando non seppe dare alla lettera la sua attenzione, perché
138 11 | lo pregò di imbucare la lettera al Volpini. Così egli si
139 11 | mezzo alla via con quella lettera in mano, segno palpabile
140 12 | egli aveva scritto quella lettera, eccolo che, prima di riceverla,
141 12 | che ieri ti scrisse quella lettera, oggi capita a ritirarla
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
142 3 | bella, aveva vissuto alla lettera per lui. Certo lo seccava (
143 4 | gioielli non si comperavano per lettera. Specialmente per le perle
144 6 | come se volesse fare una lettera da un dispaccio. Il sogno
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
145 6 | avrebbe avvisata. Unì alla lettera un importo di denaro destinato
146 6 | la propria coscienza. La lettera si chiudeva anche con un
147 7 | intendere subito che la lettera non proveniva da un amante
Una burla riuscita
Paragrafo
148 3 | è capace di redigere una lettera meglio di chi mai s'intinse
149 3 | chiedeva di scrivere una lettera in modo da far intendere
150 3 | rifaceva spesso tutta la lettera spostando le parole e le
151 3 | affrettava a riconoscere che la lettera rifatta dal Bauer era più
152 3 | sentir più parlare di quella lettera che l'annoiava.~ ~Tanti
153 8 | diritto di stendere una lettera, ma non di giudicare di
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
154 ire, 1, 5| prego di leggere questa lettera che la sua signora figlia
155 ire, 1, 5| secondario in confronto a quella lettera.~ ~GIOVANNA. Vi scusate
156 ire, 1, 6| MARIA. Hanno portato una lettera per la signora Lucia.~ ~
157 ire, 1, 6| ricevuto questa mane la sua lettera con la quale chiedeva d'
158 ire, 1, 6| ricevuto la sunnominata sua lettera e parve ne conoscesse esattamente
159 mar, 2, 9| queste lettere provengono una lettera con la quale gli accorderò
160 mar, 2, 9| Dovrei avere qui l'ultima sua lettera. (Trae dalla tasca una lettera.)
161 mar, 2, 9| lettera. (Trae dalla tasca una lettera.) Eccola! È di ieri! A quanto
162 mar, 2, 9| voglio ora a te. (Prende la lettera.) Permetti? (Legge.) Signora
163 mar, 3, 3| dicesti che avendo quella lettera, prova della mia innocenza,
164 avv, 3, 1| scriverti una lunga lunga lettera.~ ~TARELLI. Ma è ridicolo
165 avv, 3, 1| due orette circa avrai la lettera. Fino allora cercati una
166 avv, 3, 5| seguirci. Vuoi vedere la lettera? Essa ti spiega quanto sarebbero
167 avv, 3, 5| inganni. Vuoi leggere la lettera che mi scrive oggi, in cui
168 inf, 0, 5| parleremo. Ti farò vedere la lettera che firmasti quando entrasti
169 pen, 1, 4| sedere alla tavola trova la lettera della moglie. Insomma è
170 pen, 1, 4| abbia cenato. Studiò la lettera. La moglie non domandava
171 pen, 1, 13| ricevuto or ora da lei questa lettera. (Le consegna una lettera.)~ ~
172 pen, 1, 13| lettera. (Le consegna una lettera.)~ ~ALICE. Non si potrebbe
173 pen, 1, 14| andiamo. Alice, leggi quella lettera eppoi vieni anche tu. Un
174 pen, 1, 14| benissimo. (Vuole restituirle la lettera.)~ ~ALBERTA. Essa accetterebbe
175 pen, 1, 14| complessa. (Poi.) Guarda la lettera della zia. Non si direbbe
176 pen, 1, 14| occhiata frettolosa alla lettera.) Tu le hai già scritto
177 pen, 2, 12| molto tempo per scrivere una lettera ed io credevo di farle un
178 rig, 1, 5| riceverlo. Ha da scrivere una lettera eppoi dovrà subito uscire. (
179 rig, 1, 5| Anche ieri ha scritto una lettera. Ne scrive una al giorno.
180 rig, 1, 5| qualche cosa. Questa è la sola lettera che mi scrisse dacché s'
I racconti
Racconto
181 0 | moglie convinse subito per lettera il marito di accettare l'
182 0 | di non ricevere l'attesa lettera di congedo. Anzi un giorno
183 0 | aveva bisogno che di una lettera al giorno dal figlio. Non
184 0 | da poterli comunicare per lettera a Trieste. Sulla rivendita
185 0 | approfittai per scrivere una bella lettera al vecchio Olivi che aveva
186 0 | la guerra a Pisa. Era una lettera proprio innocente perché
187 0 | saputo sopportare la mia lettera. Invece era morto di grippe.
188 0 | era morto di grippe. Nella lettera seccamente io gli avevo
189 0 | sottoponeva per la firma qualche lettera importante. Io firmavo dopo
190 0 | non vedesse bene qualche lettera o l'interpretasse male ed
191 0 | Ma lei non sa leggere una lettera?». E mi dava la prova che
192 0 | mio genero Valentino la lettera delle persone che volevano
193 0 | mia presenza ricevette una lettera dal suo fattore. «Dal fattore»
194 0 | lento. Poi, dopo letta la lettera, mormorò: «No». Ed io gli