IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sorrido 3 sorrise 63 sorrisi 19 sorriso 193 sorse 3 sorseggiando 1 sorseggiare 1 | Frequenza [« »] 194 dalle 194 importante 194 lettera 193 sorriso 193 talvolta 192 pochi 190 oggi | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze sorriso |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 2 | intento al lavoro con un sorriso di compiacenza sulle labbra,
2 2 | continuò, Giorgio attribuì il sorriso ironico che gli vedeva errare
3 3 | tempo e si limitò a quel sorriso.~ ~– Mia madre dov'è? –
4 3 | Più rassicurato da quel sorriso che attristato dalla triste
5 | non badò affatto al mio sorriso benevolo e disse, come rassegnandosi
6 | mia faccia per simulare un sorriso ma non seppi volergli bene.
7 | La sposa mi baciò con un sorriso che mi parve ancora materno.
8 | guardava di sotto in su, con un sorriso malvagio, sapendo che non
9 | indebolimento del senso. Debbo aver sorriso dalla soddisfazione di aver
10 | parare. Mi guardò e con un sorriso reso triste dalla pallidezza
11 | errare sulle sue labbra un sorriso che in quel momento mi parve
La coscienza di Zeno
Capitolo
12 fum | così delle sue paure. Quel sorriso mi rimase tanto impresso
13 fum | accingo.~ ~Con un lieve sorriso, che pur mi ferì, il dottore
14 fum | così, sii forte.~ ~Il suo sorriso che io amavo tanto mi parve
15 fum | prigioniero! Lottai! Il sorriso di mia moglie era il suo
16 fum | moglie era il suo solito sorriso e non una derisione per
17 fum | minaccia attenuato da un sorriso. Poi, più seccamente, aggiunse
18 fum | guardai indagando se il sorriso che contraeva la sua faccia
19 mor | avevamo ambedue lo stesso sorriso di compatimento, reso in
20 mor | che gli ripugnava. Ma il sorriso persisteva sulla sua vecchia
21 mat | vociando e lei sorridendo di un sorriso che nello stesso tempo voleva
22 mat | Era un caso - dicevo col sorriso di chi vuol far credere
23 mat | esse non avevo che un lieto sorriso o un riso altrettanto lieto.
24 mat | sua dichiarazione con un sorriso vile che avrebbe potuto
25 mat | commentò Tullio, e con un sorriso soddisfatto, mi concedette
26 mat | fece quel segno. Con un sorriso spontaneo perché mutava
27 mat | anche di tali bastoni.~ ~Il sorriso di Ada mi ricacciò nei più
28 mat | presentazione. E sorrisi anch'io! Il sorriso di Ada ricordava un poco
29 mat | chiamava Guido Speier. Il mio sorriso si fece più spontaneo perché
30 mat | lietezza che arrivava quasi al sorriso. Quella lietezza mi pareva
31 mat | nuova. Per chi era quel sorriso? Non per me ch'essa non
32 mat | assicurarmi che il dolce sorriso che vagava sulle labbra
33 mat | cameriera m'accogliesse con un sorriso gentile e la domanda se
34 mat | rossa, ma mi guardava con un sorriso benevolo. Solo allora si
35 mat | ansiosamente con un sincero sorriso incoraggiante sulla faccia
36 mat | porse il violino con un sorriso di ringraziamento. Egli
37 mat | interruppe per dire con un sorriso:~ ~- Un bel coraggio il
38 mog | della gratitudine. Era un sorriso un po' forzato; il vero
39 mog | Augusta m'invitò con un dolce sorriso ad accompagnarla in casa
40 mog | convertire quel suo sdegno in un sorriso amichevole. Debbo dire qui,
41 mog | appellativo vezzeggiativo con un sorriso che poteva essere anche
42 mog | simile. Inviai anche a lei un sorriso che mi costò più fatica
43 mog | cosa che somigliava ad un sorriso. La vecchia invece appariva
44 mog | Augusta che lo accolse con un sorriso riconoscente.~ ~Poi vi fu
45 mog | si sposò ebbe per me un sorriso e un rossore, poi, invece,
46 mog | rivelargli tutto. Con un sorriso forzato, dissi:~ ~- Anche
47 mog | aveva riso, aveva soltanto sorriso nello stesso modo che m'
48 mog | Augusta di ritornare al suo sorriso materno quando dicevo o
49 mog | mi si avvicinava senza un sorriso di saluto, anzi con una
50 mog | costringevo con Augusta ad un sorriso ebete, stereotipato, che
51 ass | certa umiltà attenuata da un sorriso. Guido spendeva sempre una
52 ass | la faccenda, egli ebbe un sorriso un po' amarognolo sulla
53 ass | potuto difendermi con un sorriso inducendola a sorridere
54 ass | lacrime. Si rimise con un sorriso che domandava indulgenza
55 ass | avesse. Mi rispose con un sorriso triste, ma amichevole per
56 ass | a sentire. Conservavo un sorriso ebete, stereotipato. Il
57 ass | interpretazione errata del mio sorriso che gli sarà parso d'ammirazione.
58 ass | poter contare su di me. Il sorriso mi piacque perché certamente
59 ass | prova che meritavo quel sorriso e mormorai:~ ~- Quello ch'
60 ass | da quel sonno e da quel sorriso: rovinava tutti attorno
61 ass | lasciammo. Io credo di aver sorriso dell'ingenuità con cui Guido
62 ass | Ada!- mormorò ed ebbe un sorriso amaro, ma sicuro.~ ~ ~ ~
63 psi | volte e col mio più bel sorriso, m'appressai all'ufficiale
64 psi | insuperabile frontiera. Con un sorriso di persona superiore mi
Una vita
Paragrafo
65 2 | telegramma a Sanneo con un sorriso e gli disse:~ ~— L'Ipotecaria?
66 2 | Miceni alzò il capo con un sorriso amichevole. Ballina veniva
67 3 | gli si avvicinò con un sorriso veramente benevolo. A lui
68 4 | casa.~ ~Lo guardò con un sorriso da protettore, attendendosi
69 4 | rispose Annetta con un sorriso che Alfonso fu costretto
70 4 | atteggiò il volto ad un sorriso; stava peggio di prima.
71 5 | rigido. Si sedette e con un sorriso sprezzante mormorò:~ ~—
72 5 | divertimento, e lo ringraziò con un sorriso veramente benevolo. Ad onta
73 5 | disse ad Alfonso con un sorriso cortese:~ ~— Anche lei...
74 5 | impercettibile ma completato da un sorriso ad aperta provocazione.~ ~
75 5 | di aggiungere, e con un sorriso di approvazione gli disse:~ ~—
76 7 | quella d'Alfonso e aveva un sorriso affettato ma forzato tanto
77 8 | e sul volto pallido un sorriso amichevole, andò a stringergli
78 8 | Macario lo guardava con certo sorriso derisorio significante «
79 8 | lo guardò con un leggero sorriso. Si sentiva bene nella sua
80 8 | del vento. Alfonso vide il sorriso e volle prendere l'aspetto
81 8 | chiese abbozzando un sorriso.~ ~— Per fare dei voli poetici
82 9 | mano ad Alfonso e con un sorriso freddo gli chiese se stesse
83 9 | invece inchinandosi con un sorriso di assenso. All'ultimo momento
84 10 | casa sua. Alluse con un sorriso, che ad Alfonso parve triste,
85 11 | lo guardò con un cattivo sorriso ironico dicendogli:~ ~—
86 11 | Macario salutò Alfonso con un sorriso non cattivo, Annetta gli
87 12 | le disse Alfonso con un sorriso e arrossendo, — di lavorare
88 12 | motivo ad esitazioni, con un sorriso che domandava compatimento
89 12 | diceva questa parola con un sorriso così buono, guardandolo
90 12 | Annetta col solito gentile sorriso, temette ch'ella nascondesse
91 12 | non ne sapeva nulla. Un sorriso di Annetta era la felicità!
92 12 | ogni sua parola col suo sorriso o col suono della sua voce.
93 12 | sognava tanto perché un sorriso di Annetta aveva scacciato
94 12 | affettuosamente, col medesimo dolce sorriso con cui lo aveva congedato
95 12 | sufficiente — disse Annetta con un sorriso, ma con voce rotta dall'
96 12 | e non comprese, e con un sorriso che doveva attenuare il
97 12 | gli disse Francesca con un sorriso malizioso, ma lo pregava
98 13 | da nessuno. Ebbe però un sorriso lieto e sicuro di persona
99 14 | finalmente erano soli, con un sorriso in cui egli credette talvolta
100 14 | qualche cosa di amaro nel suo sorriso.~ ~— Non mi faccio più lusinghe,
101 14 | venisse compresa e abbozzò un sorriso, strizzando d'occhio a spiegazione
102 14 | aveva detto: un perfetto sorriso da complice.~ ~Questo era
103 14 | diffidente e indagatrice e quel sorriso furbesco lo avevano tradito.
104 14 | collaborazione.~ ~Una sera, con un sorriso che voleva essere amichevole,
105 14 | solito telaio, ebbe un lieve sorriso di soddisfazione fatto proprio
106 16 | meglio! — rispose essa con un sorriso di gratitudine, — ho preso
107 16 | rendeva tanto desiderabile il sorriso amichevole di cui altre
108 16 | signora Carolina con un sorriso forzato.~ ~— No! — rispose
109 16 | egli la vide e vide il suo sorriso soddisfatto al trovarlo
110 16 | volto di Creglingi passò un sorriso ironico voluto. Alfonso
111 17 | della sua triste vita, il sorriso sulle labbra vizze non era
112 17 | smentire Gustavo, ma il sorriso non le riuscì; scoppiò in
113 18 | fisonomia.~ ~Ella ebbe un sorriso che non era soltanto forzato
114 18 | Prarchi e poi Alfonso con un sorriso da ebete soltanto perché
115 18 | mentre del resto era il sorriso solito di Fumigi alquanto
116 19 | dicendo ad Alfonso con un sorriso malizioso:~ ~— Vino quanto
117 19 | insolita e abbozzando un sorriso. — Vengo per ringraziarla.
118 20 | anticipazione, allorché Santo con un sorriso ironico lo fermò:~ ~— Non
119 20 | Sanneo lo accolse con un sorriso imbarazzato, tenne dinanzi
120 20 | essere la sua pallidezza e il sorriso si agghiacciò sulle labbra
121 20 | speranza di riconquistare quel sorriso, quell'affettuosa parola,
Senilità
Paragrafo
122 1 | sorrise di nuovo ma di un sorriso che credette di dover celare.
123 3 | Costringendosi ad un sorriso, egli guardava le due fotografie
124 4 | sui denti, scoperti dal sorriso lieto e dolce gettato all'
125 4 | egli costringendosi ad un sorriso. Senz'arrossire e ridendo,
126 4 | Dissimulò di nuovo un sorriso. Sarebbe stato comico che
127 4 | disse il Balli con un sorriso. - E' una donna ed è peccato
128 4 | conosceva, trattenne un sorriso avendo sentito in quelle
129 4 | comporre la bocca ad un sorriso.~ ~Poi sentì che sotto quel
130 4 | Poi sentì che sotto quel sorriso doveva essere ben facile
131 5 | uscire, ebbe per lui un sorriso col quale pregava di piacergli.~ ~
132 6 | conservando stereotipato quel sorriso e quella calma. Era tale
133 7 | Emilio s'era atteso ad un sorriso di superiorità. Per lui
134 7 | superiorità. Per lui un simile sorriso a quel proposito sarebbe
135 8 | egli destava e come, con un sorriso di persona soddisfatta,
136 8 | smorfia che voleva essere un sorriso - la gente è tanto maligna
137 9 | con isforzo che trovò un sorriso per rispondere alla gentilezza
138 11 | ho avuto ragione~ ~Con un sorriso forzato Emilio rispose: -
139 12 | chinandosi a lei con un buon sorriso d'incoraggiamento e gli
140 12 | Angiolina. Il Brentani ebbe un sorriso calmo di persona superiore.
141 12 | raccomandazioni del Balli con un nuovo sorriso. L'aria rigida della sera
142 13 | speranza. Ma ben presto quel sorriso morì sulle labbra, perché
143 13 | che pure rassomigliò a un sorriso.~ ~- Oh - disse - quanti
144 14 | guardò dietro con un buon sorriso: - Non posso levarle l'abitudine
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
145 1 | avrebbe saputo imporre il sorriso reciproco di saluto fra
146 1 | Buona che c'era stato il sorriso e il signor Aghios, con
147 1 | del facchino appariva un sorriso. Così quel sorriso, che
148 1 | appariva un sorriso. Così quel sorriso, che aveva tardato a nascere,
149 1 | allietata dall'ultimo suo sorriso di ringraziamento. S'erano
150 2 | Aghios la guardò con un sorriso che volle paterno, pensando
151 2 | giovinetto. Non ebbe un sorriso di benevolenza pel vecchio
152 3 | il signor Aghios con un sorriso continuò a vedersi nella
153 3 | il signor Aghios. Questo sorriso, che seguiva a quelle parole,
154 4 | riuscito del primo. Con un sorriso l'Aghios si rivolse al gondoliere: «
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
155 2 | a lui, ma invece il suo sorriso era stato rivolto a quell'
156 2 | rassicurata perfettamente di quel sorriso che non lasciava dubbio
Una burla riuscita
Paragrafo
157 6 | compita. Una sera, con un sorriso mite e senza guardare in
158 7 | alto che stereotipava il sorriso sulle sue labbra.~ ~L'aggettivo
159 7 | sapeva reprimere un cattivo sorriso quando lo vedeva. Con l'
160 7 | appendice, una sua forma di sorriso e di respiro. Il Gaia non
161 7 | venne a correggere con un sorriso il proposito gridato ad
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
162 mar, 2, 6| uccideresti!~ ~AUGUSTO (con sorriso mite). Sono paralitico a
163 mar, 2, 6| dicevo io.~ ~FEDERICO (con un sorriso). No! No! Non è come la
164 inf, 0, 4| anzi.~ ~ALBERIGHI (con un sorriso). Lasciamo stare le frazioni.
165 pen, 3, 5| sgridata poi ricordavo con un sorriso certe tue miti ribellioni.
166 rig, 3, 3| lasciò delle traccie in un sorriso che non sparì più. Forse
I racconti
Racconto
167 0 | del padre non aveva che un sorriso distratto e stanco, il vecchio
168 0 | cura di lui con quel suo sorriso bonario e affettuoso. Poi
169 0 | costantemente sul labbro un sorriso di uomo sicuro e superiore.
170 0 | Nella prima gioventù ogni sorriso pervade le più intime fibre
171 0 | ma lo aveva offeso quel sorriso di scherno che aveva creduto
172 0 | e mezza. Cimutti ebbe un sorriso che poteva apparire riconoscente
173 0 | mastello per rispondere con un sorriso. E il signor Perini che
174 0 | non lasciar trasparire il sorriso che le faceva il solletico
175 0 | disse essa con un mite sorriso che pareva di soddisfazione.
176 0 | Murano» osservò Giulio con un sorriso di superiorità per chi voleva
177 0 | uscire dalla casa con un sorriso lieto sulle labbra, i grandi
178 0 | poteva aver voluto essere un sorriso o un pianto. Poi Erlis aveva
179 0 | guardò con un mite, debole sorriso. "Molto vecchia" pensò con
180 0 | essa ch'io traevo il mio sorriso. Voglio dire che quando
181 0 | dalle forme cortesi con un sorriso. «Se sto bene, perfettamente!»~ ~
182 0 | ed egli l'accettò con un sorriso riconoscente che gli costò
183 0 | moglie lo guardava con un sorriso proprio di fiducia, d'abbandono.
184 0 | purezza e, da parte mia, un sorriso di sorpresa al vedere il
185 0 | ricorda solo il proprio sorriso. Quello che so è una mia
186 0 | terra. Anch'io aveva un po' sorriso figurandomi Valentino il
187 0 | il Bigioni dopo di aver sorriso si lisciò con grande voluttà
188 0 | dimensioni, munita di quel sorriso, di quel suono di voce,
189 0 | belli, vivi, talvolta nel sorriso maliziosamente velati, ma
190 0 | guardavano e misuravano. Il sorriso faceva trapelare il biancore
191 0 | accompagnai il mio saluto con un sorriso che doveva significare la
192 0 | giovinezza. Subito poi cessai il sorriso ricordando che scoprivo
193 0 | faccina da cui era sparito il sorriso e che così cambiò di luce