IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] equivoca 2 equivoco 1 equo 1 era 6769 êra 1 eran 6 erano 779 | Frequenza [« »] 8809 per 7645 un 6854 in 6769 era 6747 si 5764 io 5673 una | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze era |
(segue) Una vita
Paragrafo
3001 17 | Chissà con quali parole era stato descritto! Risoltasi
3002 17 | sincerità i fatti, tutto quanto era succeduto dacché Annetta
3003 17 | sua. L'aveva amata e non era stato riamato ma tollerato;
3004 17 | colpa, perché in verità era stata dessa a fargli perdere
3005 17 | avesse salutato Sanneo. Se ne era infatti dimenticato. Andò
3006 17 | trovò che il suo aspetto era tutt'altro che florido e
3007 17 | che florido e aggiunse ch'era da sperarsi che in ufficio,
3008 17 | assumesse il lavoro che gli era stato destinato nei giorni
3009 17 | Alfonso accettò. Sapeva ch'era troppo, ma non gli dispiaceva.
3010 17 | famiglia.~ ~La notte prima era morto Jassy dopo una malattia
3011 17 | essere indispensabile ed era morto con questa convinzione
3012 17 | che durante questo tempo era morta la madre di Alfonso,
3013 17 | Alfonso, ma tanto esitante ch'era una chiara domanda di esser
3014 17 | che per quei sospesi non c'era premura, ma ebbe l'aspetto
3015 17 | matrimonio di Annetta con Macario era bellissimo, come condizione
3016 17 | proposito non veniva detto, era segno che si voleva ch'egli
3017 17 | lavoro lo distrasse. Vi era ingolfato fino agli occhi.
3018 17 | quella giornata che già s'era rassegnato a qualificare
3019 17 | osservazione sul modo onde era concepita una o l'altra
3020 17 | unica via per sottrarsene era dimettersi dal suo posto,
3021 17 | posto, ma non sentì così. Era quell'odio e quel disprezzo
3022 17 | che l'unica sua speranza era di poter attenuare quell'
3023 17 | casa quando venne chiamato. Era Francesca che lo aveva atteso
3024 17 | La brevità dell'annunzio era stata certamente premeditata
3025 17 | sorpresa e dolore.~ ~Egli però era preparato a peggio e accolse
3026 17 | allontanarsi ma egli la fermò; era l'unica persona dalla quale
3027 17 | con voce strozzata. Non era quella la domanda ch'egli
3028 17 | Voi non sapevate ch'era ammalata quando partiste
3029 17 | sua principale sventura era stata d'imbattersi in gente
3030 17 | specie dei Maller, ma poi era stato Alfonso a decidere
3031 17 | già sapeva che Francesca era l'amante di Maller e le
3032 17 | calma e che probabilmente s'era rimessa ad influire sul
3033 17 | contro Francesca. Ella se ne era accorta al mutamento nel
3034 17 | contegno da lui esigessero? Non era venuta con l'intenzione
3035 17 | conforto o calma; con voluttà s'era incaricata di un'ambasciata
3036 17 | che tacesse e nient'altro. Era già quanto bastava per adottare
3037 17 | contegno che da bella prima gli era sembrato il più naturale
3038 17 | tutto avesse dimenticato. Era più di quanto gli era stato
3039 17 | dimenticato. Era più di quanto gli era stato domandato.~ ~Amata
3040 17 | inquietudini di cui ella era causa. Se non chiedevano
3041 17 | Nel tinello dei Lanucci c'era una tristezza enorme. La
3042 17 | mentre si cenava perché era un disordine ch'egli non
3043 17 | guarire più presto, quando era alzato, si faceva fasciare
3044 17 | tristezza comprendeva che n'era innamorata.~ ~In seguito
3045 17 | con sforzo gli disse ch'era stato ammalato e che la
3046 17 | della voce di Lucia non era stato quello di una colpevole
3047 17 | innocenza. Non appena desto, era stato riafferrato dalle
3048 17 | quello che ti dissi.~ ~Non era vero che fosse stato ubbriaco,
3049 17 | detta una menzogna. Forse, era l'interpretazione più benigna,
3050 18 | il copialettere e che s'era meravigliato del grande
3051 18 | soddisfece Alfonso. Se Alchieri s'era accorto della quantità enorme
3052 18 | rendergli l'ultimo omaggio. Era necessario che qualcuno
3053 18 | la finestra della stanza era sempre muto.~ ~La sua solitudine
3054 18 | alzò gridando di entrare.~ ~Era una donna, probabilmente
3055 18 | ebbe un sorriso che non era soltanto forzato ma anche
3056 18 | molto sorpreso.~ ~Egli non s'era rammentato che, partito
3057 18 | partito White, la sua donna era rimasta. Una bella figura
3058 18 | suo rossore, quella frase era una confessione, il racconto
3059 18 | aiutarla.~ ~Ella rispose ch'era già stata da Maller e che
3060 18 | in dubbio se quel rossore era prodotto dall'agitazione
3061 18 | essersi imbattuto in lui o se era il solito colore alla cui
3062 18 | alla cui vista egli non era più abituato.~ ~Da quest'
3063 18 | Ballina da qualche tempo era diminuito. L'ex-ufficiale
3064 18 | ma aveva sentito bene ch'era mutato. Ballina era ancora
3065 18 | bene ch'era mutato. Ballina era ancora allegro e rideva
3066 18 | veleno. La sua posizione non era peggiorata e non era stato
3067 18 | non era peggiorata e non era stato colpito da nessuna
3068 18 | notizie della sua salute. Era la sua idea fissa.~ ~Da
3069 18 | sua idea fissa.~ ~Da poco era entrato alla corrispondenza
3070 18 | sapeva far nulla, ma ch'era stato raccomandato tanto
3071 18 | raccomandato tanto bene che lo si era messo subito in paga e con
3072 18 | relegato. Dai colleghi non era amato e Ballina gli dedicava
3073 18 | non spendeva che quello ch'era necessario e non più.~ ~
3074 18 | lo aveva lodato, ciò ch'era già molto in confronto ai
3075 18 | sua ultima rinunzia egli s'era salvato, per sempre, credeva,
3076 18 | si sapeva l'oggetto, egli era felice, equilibrato come
3077 18 | vecchio. Certamente, egli ne era consapevole, la sua pace
3078 18 | consapevole, la sua pace era il risultato delle strane
3079 18 | pensava lo minacciassero. Era sempre più quieto che negli
3080 18 | Sognava di rimanere come era e di dimenticare del tutto
3081 18 | fare.~ ~Il dottor Ciappi era da pochi anni impiegato
3082 18 | avendo protezioni non gli era riuscito di procurarsi una
3083 18 | accettato il posto che gli era stato offerto da Maller,
3084 18 | di avvocato della banca. Era un posto che non gli dava
3085 18 | Venezia.~ ~Anche Rultini era entrato da Maller già vecchio.
3086 18 | entrato da Maller già vecchio. Era stato messo al posto di
3087 18 | sua abilità, ma quello ch'era peggio, e tutti lo sapevano,
3088 18 | pratico dei conteggi di borsa. Era la ragione principale per
3089 18 | dalla casa madre, quel posto era bensì di fiducia ma non
3090 18 | specialmente nota e ammirata era stata l'amicizia fra Rultini
3091 18 | giornate di liquidazione Ciappi era spesso accanto a Rultini
3092 18 | Ciappi raccontava che c'era stata una disputa alla quale
3093 18 | avrebbe dato tanta importanza; era scoppiata all'osteria per
3094 18 | Rultini. Alfonso comprese ch'era una mossa diplomatica astuta
3095 18 | L'indignazione di Ciappi era bellissima, umana, ma alla
3096 18 | alla banca si diceva ch'era lui che aveva le maggiori
3097 18 | dall'altro le sue ragioni. Era andato in contabilità a
3098 18 | cercarvi un copialettere e s'era fermato a parlare con Miceni,
3099 18 | Ciappi.~ ~Rultini gridò ch'era disposto a tutto, magari
3100 18 | che questo suo odio non era nato per il solo fatto della
3101 18 | Rultini, che da tanto tempo era triste e brusco, divenne
3102 18 | lo sorprendeva: — Come? C'era ancora chi si lagnasse?~ ~
3103 18 | per quei cinque giorni s'era dichiarato ammalato. Il
3104 18 | freddezza glaciale. Anche quando era costretto a parlargli per
3105 18 | Rultini confessò a Marlucci ch'era pentito di aver questionato
3106 18 | ma che però in lui l'ira era stata giustificabile, perché
3107 18 | tanto affetto. Il giovanetto era cresciuto, dimagrito, aveva
3108 18 | grosse e solide ch'egli s'era fabbricate.~ ~I fanti della
3109 18 | per parecchi anni se ne era accontentato. Fu certo per
3110 18 | averne tutti i vantaggi.~ ~Ma era troppo tardi. Subito, il
3111 18 | mi ha mandato via.~ ~Si era al due di gennaio e al primo
3112 18 | Giacomo. La sua comodità gli era divenuta troppo cara.~ ~
3113 18 | della cassa, alla quale era addetto, per riguardo a
3114 18 | di carta che fino allora era stato conservato nelle stanze
3115 18 | confronto dei suoi simili. Non era lui l'inferiore come per
3116 18 | serenamente, perché si era trovato anche lui in quella
3117 18 | quanto per i vincitori.~ ~Era tanto convinto della giustezza
3118 18 | tinello con Lucia. Quella era veramente una poveretta
3119 18 | non meritava lagrime e ch'era un gobbo imbecille. Lucia
3120 18 | altri ne parlava.~ ~Non era possibile di consolare quella
3121 18 | perciò non veniva creduta, ma era vera, profondamente vera.
3122 18 | vera. All'accorgersene ch'era così, le raccontò, egli
3123 18 | una grande sorpresa. Non era retorica dei preti e dei
3124 18 | preti e dei maestri quella, era verità! L'equilibrio nella
3125 18 | tranquillità della coscienza era l'elemento più importante
3126 18 | soddisfazione di se stesso, era la massima delle sventure.
3127 18 | La semplicità dei costumi era felicità, era felicità la
3128 18 | dei costumi era felicità, era felicità la bontà ed era
3129 18 | era felicità la bontà ed era felicità la pace. E poi
3130 18 | lui invece quel discorso era stato di maggior importanza
3131 18 | convincersi. Giammai non era stato conscio con tanta
3132 18 | tutt'altro che rinunzia. Era pericoloso parlare con troppo
3133 18 | ancora aveva conosciuto. Era bene sapere finalmente i
3134 18 | ch'egli portava con sé. Era un margine staccato da qualche
3135 18 | corsivo, ma la loro forma era soltanto approssimativamente
3136 18 | quella parte. Disaggradevole era non trovarsi preparato a
3137 18 | costargli grande sforzo.~ ~Era quello il contegno suggerito
3138 18 | ma anche se Annetta, come era suo dovere, tutto gli avesse
3139 18 | pubblicamente come nemico. Era ammissibile! Poteva aver
3140 18 | denari a Fumigi, ma questo era ben poco. Lo avevano lasciato
3141 18 | Il fratello di Annetta era ritornato in città da due
3142 18 | posto per giuocarvi.~ ~Non v'era che Fumigi seduto accanto
3143 18 | causa, mentre del resto era il sorriso solito di Fumigi
3144 18 | inerte e pallido. Il volto era più scarno, ma la figurina,
3145 18 | risolse:~ ~— Come sta?~ ~Era evidente che rinunziava
3146 18 | scandendone le sillabe. Era il nome di un uomo politico
3147 18 | di nuovo al suo lavoro.~ ~Era entrato qualcuno nella stanza
3148 18 | la voce Alfonso sentì ch'era Macario. Nell'imbarazzo
3149 18 | battendo la spalla all'ebete.~ ~Era tanto disinvolto che realmente
3150 18 | movimento macchinale.~ ~Era irritato. Dopo averlo subito,
3151 18 | amichevole come di solito. Egli s'era atteso a collere violente
3152 18 | Maller e C. e Alfonso s'era preparato per rassegnarsi
3153 18 | quella freddezza calma. Era da supporsi che Annetta
3154 18 | freddezza di Macario non era altro che l'affettazione
3155 18 | sua colpa il fatto che non era più un amico ma un nemico
3156 19 | accaduto qualche cosa di grave; era troppo preoccupato per proprio
3157 19 | Unico al suo posto solito era il vecchio Lanucci con le
3158 19 | tacere, ma ella gridò ch'era cosa che prima o poi tutti
3159 19 | che esplicitamente non gli era stata data da nessuno.~ ~
3160 19 | aveva smentite ed egli non s'era fermato a esaminare se Gustavo
3161 19 | perché nella sua disperazione era corsa da Gralli a raccontarglielo
3162 19 | aveva perduto la testa ed era corsa dalla madre a raccontarle
3163 19 | il fatto con vivacità s'era sfogata e aveva acquistato
3164 19 | ch'erano state gridate e s'era messa a piangere dirottamente
3165 19 | come Alfonso quello che c'era di simulato nelle parole
3166 19 | sorbirsi in pace l'offesa ch'era stata loro fatta e che se
3167 19 | Gustavo ammazzava il traditore era ben ammazzato; anche condannato
3168 19 | averlo potuto trovare; gli era riuscito però di sapere
3169 19 | sorella allorché ella s'era portata da lui a chiedergli
3170 19 | alleggerito all'udire che ciò non era vero, e prima di uscire
3171 19 | Gralli con le buone; non era escluso che tutto ancora
3172 19 | Il rifiuto fu gentile. Era ben vero che Alfonso apparteneva
3173 19 | che in quel gruppo non v'era né Gustavo, né Gralli. Respirarono
3174 19 | cattiveria. — Lodò Alfonso; egli era buono ed ella sentiva, sapeva
3175 19 | figliuola e chiedeva se c'era giustizia a questo mondo
3176 19 | si rammentò che per essa era già stato un dolore la promissione
3177 19 | s'innamorasse di Lucia?~ ~Era la seconda volta che gli
3178 19 | aveva spinta al melodramma era scomparsa e non rimaneva
3179 19 | sposare Lucia. Il fatto era enorme, ma egli volle comprendere
3180 19 | compiaceva nelle sue nuove idee era la prima volta che s'imbattesse
3181 19 | qualcuno che le adottasse. Era ben vero che più che adottarle
3182 19 | veniva ad aprire. Il locale era irregolare; per formarlo
3183 19 | un tavolo rotondo. L'una era Gustavo che Alfonso riconobbe
3184 19 | profonda meditazione. L'altra era Gralli che salutò Alfonso.~ ~
3185 19 | quanto potesse perché tutto era pagato, gli rivelò che quel
3186 19 | una missione tanto seria s'era lasciato ubbriacare.~ ~—
3187 19 | alla Lanucci ch'egli non era del tutto indifferente al
3188 19 | Gralli, spiegò che da anni era l'amico intimo della famiglia
3189 19 | somma che Alfonso gli dava era ben lungi dal bastare ai
3190 19 | paterno che, assicurava, era nato dal momento in cui
3191 19 | testuali di pensieri altrui.~ ~Era però lieto che tentasse
3192 19 | contegno che nulla sapevano ch'era lui che aveva salvato Lucia.~ ~
3193 19 | La signora gli disse ch'era stato per un malinteso ch'
3194 19 | escludeva dalla loro confidenza era di una freddezza voluta
3195 19 | voluta perché la Lanucci era abbastanza intelligente
3196 19 | ringraziò singhiozzando. Ella s'era lusingata che Gralli fosse
3197 19 | apprendere che così non era fu maggiore che non la riconoscenza.
3198 19 | Alfonso, con un grazie ch'era forte perché ripetuto.~ ~—
3199 19 | non voleva averne l'aria. Era amichevole molto ma si capiva
3200 19 | Alfonso sapeva che Gralli s'era accontentato della sua promessa.
3201 19 | Ora che sapeva che non c'era più pericolo che i beneficati
3202 19 | Alfonso trovò ch'egli se ne era già andato e che tutta la
3203 19 | indizio di grande malumore, s'era coricata. Alfonso provò
3204 19 | nella sua stanza, non s'era accorta ch'egli era rincasato.
3205 19 | non s'era accorta ch'egli era rincasato. Egli aveva già
3206 19 | alla dote e ch'egli vi si era rifiutato. — Ora non gli
3207 19 | e si rimise a piangere. Era proprio una bambina e giammai,
3208 19 | di convincerla che Gralli era migliore di quanto ella
3209 19 | che se voleva del denaro era per goderne con lei. Non
3210 19 | da sé il dolce affetto ch'era nato per lui nel cuore della
3211 19 | si ripeté la domanda:~ ~— Era quello il contegno da filosofo?~ ~
3212 20 | 20-~ ~ ~ ~Il bilancio era stato chiuso da quindici
3213 20 | somma ch'egli poteva sperare era mangiata dai debiti e, come
3214 20 | denominazione di pellirossa era inteso Maller.~ ~Quel buffone
3215 20 | orario. Ad Alfonso che s'era lasciato convincere di dargli
3216 20 | raccontare della sua sorte. Non era malcontento; lo si era lodato
3217 20 | Non era malcontento; lo si era lodato avvertendolo però
3218 20 | avvertendolo però che dacché era alla contabilità poco da
3219 20 | non fosse stato chiamato era Alfonso, e Santo, che quel
3220 20 | chiamato Bravicci, Alfonso era stato colto da una grande
3221 20 | col calmo tono d'ufficio. Era ora ridotto a sperare aumenti
3222 20 | Alfonso s'imporporò il volto, era anche peggio di quanto egli
3223 20 | gli veniva usato. Maller era in ufficio! Con la testa
3224 20 | ricevute. Tutti trovarono ch'era poco e Alfonso rammentò
3225 20 | ingannava il padre! Giovine come era aveva già fatto l'esperienza
3226 20 | diminuire un odio ch'egli si era attirato senza colpa.~ ~
3227 20 | faccia bianca, pura, non era rimasta traccia dei suoi
3228 20 | si trovasse da lei. Non v'era più via aperta al ritorno;
3229 20 | essere ricco e amato. Forse era così per sua colpa.~ ~Alla
3230 20 | bacio per calmarsi perché era bastato il piccolo sforzo
3231 20 | mente lo stato in cui s'era trovato pochi giorni prima.
3232 20 | trovato pochi giorni prima. Era bastato tanto poco per farnelo
3233 20 | dei segni non dubbi; non era avvenuto null'altro di nuovo!~ ~
3234 20 | piede asciutto sull'acqua ed era signore di un vasto paese.~ ~
3235 20 | non bastò a consolarlo; era una vera disgrazia che gli
3236 20 | carte che aveva in mano. Era cortese ma non tanto da
3237 20 | congedato.~ ~Cellani non c'era nella sua stanza ma accorse
3238 20 | non appena udì che Alfonso era entrato. Fu serio, molto
3239 20 | quest'impiegato sia lei.~ ~Era un comando, non una proposta,
3240 20 | prolungare il colloquio. Era irresoluto se protestare,
3241 20 | con buona grazia a cosa ch'era senza rimedio. L'ira però
3242 20 | raccontò che il giorno prima era stato prevenuto che doveva
3243 20 | gli altri suoi sospesi. Era una persona che per il momento
3244 20 | acconciarsi in tre. La stanza non era molto vasta. Era una stanzuccia
3245 20 | stanza non era molto vasta. Era una stanzuccia d'angolo,
3246 20 | quello del fabbricato, era arrotondato. Il tavolo di
3247 20 | Il tavolo di Alfonso non era previsto e vi mancava la
3248 20 | avanzare ed anzi Cellani stesso era stato capo contabile prima
3249 20 | parecchio tempo e non v'era ragione di precipitare le
3250 20 | fargli perdere la calma. Gli era stato spiegato il modo col
3251 20 | tanta attenzione quanta era necessaria per confrontare
3252 20 | dell'ingiustizia che gli era stata fatta. Non aveva rinunziato
3253 20 | sfogo e si disse che non era andato subito dal principale
3254 20 | protestare l'ingiustizia che gli era stata fatta. Le noie ineffabili
3255 20 | soddisfazione simile non era pagata troppo cara con la
3256 20 | di un impiego simile non era nulla in confronto.~ ~Semisdraiato
3257 20 | licenziarlo; almeno se ciò era possibile dicendo tutto
3258 20 | risoluto di battersi, non si era mai trovato.~ ~Disse che
3259 20 | aveva tolta; la sua voce non era più incerta. Disse ch'egli
3260 20 | incerta. Disse ch'egli non era uomo che potesse vivere
3261 20 | costruire frasi, periodi, perché era stato guastato da studî
3262 20 | perché su quel volto non v'era alcuna traccia di buon umore.
3263 20 | che ad allarmare Maller era bastata quell'allusione
3264 20 | Insomma ella vuole?~ ~Maller s'era tranquillato all'aspetto
3265 20 | non appena tranquillo s'era affrettato ad aggredire.~ ~
3266 20 | domanda irritò Alfonso; era forse già un rifiuto?~ ~—
3267 20 | trovarsi sempre preparato. Così era più che mai in balìa della
3268 20 | chiesto, allora la lotta era perduta, altrimenti e precisamente
3269 20 | precisamente per questa via era vinta.~ ~Seccamente Maller
3270 20 | che gli potesse accadere era di rimanere senza impiego.
3271 20 | aggiunta gli diede sollievo; s'era sfogato. Rimase ancora per
3272 20 | movimento che ad Alfonso non era sfuggito. Poi sollevò la
3273 20 | richiamare alla corrispondenza.~ ~Era evidente! Il grosso uomo
3274 20 | evidente! Il grosso uomo era un po' agitato.~ ~Per il
3275 20 | sentiva con evidenza che non era quella la desiderata perché
3276 20 | desiderata perché non gli era riuscito di togliere la
3277 20 | togliere la disistima in cui era caduto agli occhi dei capi
3278 20 | Ogni parola detta da Maller era stata improntata dell'antipatia
3279 20 | aveva tradito paura, ed era lui che aveva sbagliato
3280 20 | sbagliato perché ogni sua parola era stata rivolta a conservarsi
3281 20 | aveva vinto nella lotta, era stato per quell'allusione
3282 20 | bisogno di sfogarsi sognando. Era deciso! Egli si trovava
3283 20 | domanda.~ ~La sua prima idea era stata di attendere l'occasione
3284 20 | riconoscereste.»~ ~Non dormì ma era cessato quell'avvilimento
3285 20 | occhi. Ora l'agitazione era di tutt'altra specie e facilmente
3286 20 | facilmente scoperse che gli era derivata da quelle due frasi
3287 20 | suo desiderio principale era di riabilitarsi agli occhi
3288 20 | farle sentire ch'egli non era l'avventuriere ch'ella supponeva.
3289 20 | soltanto ripensandoci s'era sentito riconfortato da
3290 20 | con affetto se essa allora era felice e avrebbe tentato
3291 20 | abbandono. In tal caso non v'era più difficoltà e non aveva
3292 20 | più vedere in casa Maller. Era stato offeso forse da qualcuno?
3293 20 | come prima.~ ~Il biglietto era inviato. A mezzodì Alfonso,
3294 20 | gioia. Unico suo timore era che Maller facesse qualche
3295 20 | non si amavano più, non c'era nessuna ragione di odiarsi.~ ~
3296 20 | nel vecchio Antonio cui era stato affidato anche l'incarico
3297 20 | firmato tardi le lettere. Era la solita canzone che si
3298 20 | di Miceni; anche quella era un'occupazione.~ ~Quando
3299 20 | persisteva ancora ma non era caduta pioggia durante tutta
3300 20 | giornata. Fino a sera la città era stata coperta da un po'
3301 20 | quella svanita e il cielo era chiaro, seminato di stelle,
3302 20 | che Annetta non venisse. Era molto probabile! Fino allora,
3303 20 | quando e dove. Ma ora non era più in tempo di correggersi.
3304 20 | lunga. Gli guardò dietro: Era Federico Maller. Lo aveva
3305 20 | riconosciuto ai calzoni attillati. Era una combinazione o Annetta
3306 20 | per lui? Il Maller non gli era stato mai simpatico e gli
3307 20 | facilitargli il compito che s'era assunto per affetto alla
3308 20 | sarebbero trovati da Maller. Era sorpreso di essersi contenuto
3309 20 | correttamente.~ ~Questo dunque era stato l'appuntamento che
3310 20 | il suo carattere. Questo era il doloroso, non che Federico
3311 20 | si fermò un istante; gli era parso che passasse Macario.
3312 20 | che passasse Macario. Non era lui, ma Alfonso andava indagando
3313 20 | soddisfazione che potesse avere era di convincere Annetta ch'
3314 20 | per il suo ricordo, ed era tutto quello ch'egli poteva
3315 20 | abbandonava senza rimpianto. Era la via per divenire superiore
3316 20 | sospetti e agli odii. Quella era la rinunzia ch'egli aveva
3317 20 | trascinarlo nella lotta perché era fatto a quello scopo. Non
Senilità
Paragrafo
3318 Pre | pubblicato sei anni prima, e ch'era certamente inquinato da
3319 Pre | almeno altrettanti difetti, s'era saputo conquistare l'attenzione
3320 1 | molto cauti. - La parola era tanto prudente ch'era difficile
3321 1 | parola era tanto prudente ch'era difficile di crederla detta
3322 1 | forse per destino. Dei due, era lui l'egoista, il giovane;
3323 1 | carriera di Emilio Brentani era più complicata perché intanto
3324 1 | abbisognava. L'altra carriera era letteraria e, all'infuori
3325 1 | stampato su carta cattiva, era ingiallito nei magazzini
3326 1 | sua pubblicazione Emilio era stato detto soltanto una
3327 1 | città. La prima sentenza non era stata riformata, s'era evoluta.~ ~
3328 1 | non era stata riformata, s'era evoluta.~ ~Per la chiarissima
3329 1 | avrebbe compromesso.~ ~Egli s'era avvicinato a lei con l'idea
3330 1 | essere ricordate. Questa s'era annunziata proprio facile
3331 1 | facile e breve. L'ombrellino era caduto in tempo per fornirgli
3332 1 | della fanciulla, non se n'era voluto staccare che dopo
3333 1 | dal suo occhio limpido, era onesta, certo non sarebbe
3334 1 | mentivano, tanto meglio. C'era da divertirsi in ambedue
3335 1 | incontro ci porterà fortuna! - Era sincero. Aveva sentito il
3336 1 | raccontò che quella poveretta era passata vicino ad una grande
3337 1 | commerciante. Costui le si era avvicinato con i propositi
3338 1 | sullo stesso tema.~ ~Ma era troppo evidente ch'egli
3339 1 | saputo che quell'arditezza era costata cara al Merighi
3340 1 | impoverito e sfiduciato era mancato il coraggio di fondare
3341 1 | commosso il Brentani cui era già facile d'intuire la
3342 1 | tenerezza dalla quale il Merighi era inchiodato sulla soglia
3343 1 | subito il giorno dopo ch'era avvenuto. - Perché non potrei
3344 1 | evidente della meraviglia. Era l'amico del Brentani da
3345 1 | pericolo da cui il Brentani era minacciato.~ ~L'altro protestò: -
3346 1 | credeva di poter chiamare così era qualche cosa ch'egli aveva
3347 1 | giudicare di quella dell'amico. Era men colto, ma aveva sempre
3348 1 | della sua vita in cui non v'era niente di imprevisto, abbisognava
3349 1 | sicuro.~ ~Stefano Balli era un uomo alto e forte, l'
3350 1 | unica traccia della sua età era la brizzolatura dei capelli
3351 1 | corretta e un po' dura. Era talvolta dolce il suo occhio
3352 1 | futile.~ ~Il successo non era arriso nemmeno a lui. Qualche
3353 1 | depurato da tutto ciò ch'era idea o forma altrui. Non
3354 1 | slanciata. L'amore delle donne era per lui qualcosa di più
3355 1 | egli non sapesse amare. Era il successo quello o gli
3356 1 | anche l'arte sua che pure era tanto poco femminea. Così,
3357 1 | Circa dieci anni prima, s'era trovato fra' piedi Emilio
3358 1 | sola idea, quella cui s'era votato il Balli, la riconquista
3359 1 | La signorina Amalia non era stata mai bella: lunga,
3360 1 | incolore il Balli diceva che era nata grigia - di fanciulla
3361 1 | dedicava tutte le sue cure.~ ~Era la prima volta ch'egli le
3362 1 | accorgeva che quella che diceva era la parte più pericolosa.
3363 1 | sorpresa, già lo sapeva - era del tutto differente. Ella
3364 1 | tutto differente. Ella non era passiva ascoltatrice, non
3365 1 | passiva ascoltatrice, non era il fato altrui che l'appassionasse;
3366 1 | intensamente si ravvivava. L'amore era entrato in casa e le viveva
3367 2 | petto un inno di gioia. Ella era venuta e quando si poggiò
3368 2 | ma il suo risentimento era dimenticato; come certi
3369 2 | settimana scorsa. - Oh, era tanto più lieto ora che
3370 2 | baciò la bocca che gli si era offerta.~ ~Quella sterminata
3371 2 | coloro che non vivono, s'era creduto più forte dello
3372 2 | al grande fatto.~ ~Non c'era male. La luna non era sorta
3373 2 | c'era male. La luna non era sorta ancora, ma là, fuori,
3374 2 | ma là, fuori, nel mare, c'era uno scintillìo iridescente
3375 2 | dei promontorii lontani era offuscato dalla notte più
3376 2 | dalla notte più tetra. Tutto era enorme, sconfinato e in
3377 2 | quelle cose l'unico moto era il colore del mare. Egli
3378 2 | Le parlò di quanto a lui era stato raccontato dal Sorniani,
3379 2 | Merighi. Abbandonata? Non era la vera espressione perché
3380 2 | vera espressione perché era stata lei a pronunziare
3381 2 | approfittarne. Anche il suo era un dono preziosissimo, perché
3382 2 | diretta da persona abile come era lui, avrebbe potuto essere
3383 2 | tanto. Oh, la miseria in due era una cosa orribile; era la
3384 2 | due era una cosa orribile; era la schiavitù, la più dolorosa
3385 2 | posto, osservò - e quest'era l'avviamento all'educazione
3386 2 | nota giusta. Si offese! Era però troppo visibile che
3387 2 | che il suo risentimento era voluto, esagerato, ed Emilio
3388 2 | Le chiese scusa; non s'era spiegato bene e, coraggiosamente
3389 2 | diceva Angiolina - non era per lei il primo venuto. -
3390 2 | proprio interesse. Che cosa era l'onestà a questo mondo?
3391 2 | pensiero ch'egli si riteneva, era uscita dalla sua inerzia.
3392 2 | onesta o almeno parere. Era già male che il Sorniani
3393 2 | compromettente quant'altri mai. Era meglio fare del male che
3394 2 | di lei, e il Leardi, poi, era un ragazzo non compromettente
3395 2 | abbandonarono Sant'Andrea ch'era troppo frequentato, e per
3396 2 | effluvio che saturava l'aria, era bianca, incorruttibile,
3397 2 | borsa d'Emilio.~ ~Ma egli era dispostissimo a sacrificare
3398 2 | quell'arte in cui egli stesso era novellino?~ ~Ella confessò!
3399 2 | fatto, ricordava ch'ella s'era ammalata per l'abbandono
3400 2 | compassione. Come le voleva bene! Era veramente sola gratitudine
3401 2 | bisogno di parlare. Oh, era stata una serata indimenticabile.
3402 2 | spiegare quelle lagrime: era stata indisposta tutto il
3403 2 | delle sue lagrime; quella era la prova della più completa
3404 2 | gioventù solitario e triste; era troppo giusto che di tempo
3405 2 | importanza nella sua vita: era un'avventura che sarebbe
3406 3 | importantissime. Egli s'era già schermito da altri simili
3407 3 | bene.~ ~La casa d'Angiolina era situata a pochi metri fuori
3408 3 | una caserma. La portineria era chiusa ed Emilio, invero
3409 3 | donna che nel frattempo s'era avanzata dal fondo del corridoio. -
3410 3 | Quella probabilmente era la dolce madre cui Angiolina
3411 3 | anelato di ritornare allorché era stata abbandonata dal Merighi.
3412 3 | correndo, venne Angiolina. Era già vestita per uscire.
3413 3 | Mia madre, mia sorella.~ ~Era proprio quella la dolce
3414 3 | trovavano. La tappezzeria non era troppo nuova, ma i mobili,
3415 3 | fotografie. Un vecchio che s'era fatto fotografare in posa
3416 3 | La fotografia del Leardi era la più bella: la macchina
3417 3 | grande ilarità, e dichiarò ch'era ben lieta di vederlo geloso. -
3418 3 | scherzoso. Una, in profilo, era fatta da uno dei migliori
3419 3 | fotografi della città; l'altra era un'istantanea bellissima
3420 3 | Ella mentiva perché non era credibile che il Merighi,
3421 3 | adirarsene più che per quanto era successo prima. - Ho già
3422 3 | speranza. Oh, la dolce cosa ch'era la religione. Di casa sua
3423 3 | egli l'aveva scacciata, - era stata l'opera più importante
3424 3 | mattina i dolci pel caffè. Era una gran bell'ora anche
3425 3 | L'incanto della religione era presto svanito perché quella
3426 3 | quella di Angiolina non era tale da proteggere o difendere
3427 3 | racchetato, lieto. Ella non era appartenuta a nessuno ed
3428 3 | dichiarazioni d'amore. C'era poca speranza di trovare
3429 3 | proprio sentimento. Ella era in verità come egli l'aveva
3430 3 | alberi, di fiori, di colli. Era un piccolo tratto e si ridiscendeva
3431 3 | Deluigi. La signora Deluigi era una buona donna; aveva una
3432 3 | donna; aveva una figlia ch'era amica d'Angiolina, un vecchio
3433 3 | della sua avventura, ed era persino capace di voler
3434 3 | generalmente si creda? - Era golosa, amava di mangiare
3435 3 | specialmente amava in lei. S'era molto commosso un giorno
3436 3 | molto brutta e molto ricca, era uscita nell'esclamazione: -
3437 3 | ragione d'essere dove non c era alcun pericolo? Egli amava,
3438 3 | mancanza d'intelligenza era una debolezza di più, che
3439 3 | posto, stava per andarsene. Era la prima volta ch'egli l'
3440 3 | premura di vederlo, per cui era stata dessa ad anticipare;
3441 3 | sentimentalità che dalla voce era scomparsa. Doveva essere
3442 3 | ella carezzevole.~ ~Ella era ben lontana dal sospettare
3443 3 | gioia cui ella s'attendeva! Era stato tanto violento il
3444 3 | violento il suo dolore che gli era occorso di sentirsi ricordare
3445 3 | in bocca d'Angiolina gli era sembrato una carezza. Di
3446 3 | carezza. Di più egli si era baloccato con quel piano,
3447 3 | voluto distruggere, e s'era chetato, la coscienza tranquilla.
3448 3 | commesso il delitto ma non v'era danno. Ora invece il sogno
3449 3 | danno. Ora invece il sogno s'era fatto realtà ed egli, che
3450 3 | non lavoravano, il padre era malato; come si faceva ad
3451 3 | ad andare avanti? E non era lieta casa sua, ch'egli
3452 3 | Volpini, quarantenne, non era il marito che s'era augurato,
3453 3 | non era il marito che s'era augurato, ma era a modo,
3454 3 | marito che s'era augurato, ma era a modo, buono, dolce, ed
3455 3 | Volpini dalla signora Deluigi. Era un omino. - Mi arriva qui, -
3456 3 | maggior parte del tempo egli era assente, essi avrebbero
3457 3 | prudenti! - ripeté. Se quella era una fortuna per lei, non
3458 3 | donna ch'egli amava non era soltanto dolce e inerme;
3459 3 | soltanto dolce e inerme; era perduta. Si vendeva da una
3460 3 | un uomo che non amava?~ ~Era perduta! Abbracciatala stretta
3461 3 | con una nota mite che gli era sembrata ora compianto ed
3462 4 | sentimento che nella notte era stato minato in lui da una
3463 4 | sole labbra. Si capiva ch'era soddisfatta.~ ~Fini di compiacersi
3464 4 | sposasse un altro, ma visto ch'era per suo bene... L'altra
3465 4 | all'onesto Volpini? Certo era che qui non poteva essere
3466 4 | aveva un'occhiata per loro. Era impossibile passarle accanto
3467 4 | rigonfi, domandava l'occhiata, era stato fatto per conquistarla.
3468 4 | per guardare, io. - Ella era dunque consapevole del movimento
3469 4 | il fortunato mortale ch'era già passato. L'impiegatuccio
3470 4 | passato. L'impiegatuccio s'era fermato a guardarli. - S'
3471 4 | donna ch'egli amava, Ange, era sua invenzione, se l'era
3472 4 | era sua invenzione, se l'era creata lui con uno sforzo
3473 4 | pensiero rapido e intenso. S'era imposto un problema e subito
3474 4 | poco prima aveva provato era troppo caratteristico con
3475 4 | sentiva chiaramente. La cosa era divenuta per lui molto seria,
3476 4 | sentì che in tutto ciò non v'era offesa per chi aveva dichiarato
3477 4 | specie di avventure non era fatta per te. - Emilio pensò
3478 4 | di cui egli poco prima s'era tanto spaventato dovessero
3479 4 | per poter imitare il Balli era di vederlo all'opera.~ ~
3480 4 | dalle case, nella notte era sparito dal panorama. Restavano
3481 4 | lavoro continuava anche là; era giusto che alla vista apparisse
3482 4 | comunicare con la folla; s'era dovuto ritirare indispettito
3483 4 | sprezzante. Ora, invece, come era dolce evitare la parola
3484 4 | intendere. Come parlava era capace di spezzettare il
3485 4 | liberandolo dalla parola con cui era nato, pur di veder passare
3486 4 | Il più vicino villaggio era situato un migliaio di metri
3487 4 | di discesa, la fanciulla era divenuta grande e forte
3488 4 | moglie. Il matrimonio s'era celebrato poco prima nel
3489 4 | storiella, la montagna cioè, era stata capita subito da lei.
3490 4 | sarebbe magnifico.~ ~Ma egli era già profondamente offeso.
3491 4 | ragione infatti, ma come era fredda e poco intelligente!
3492 4 | desiderare di conoscermi?~ ~Non era cosa nuova ch'ella, in faccia
3493 4 | per altri uomini, ma come era doloroso! - Non sapeva nemmeno
3494 4 | Angiolina ed Emilio. Non era troppo gradevole d'attendere
3495 4 | fosse piovuto, il terreno era umido per lo scirocco. Angiolina
3496 4 | con Margherita che già s'era attaccata al suo braccio.
3497 4 | sofferenza. Il suo passo era malsicuro, piccolo in proporzione
3498 4 | Margherita doleva un piede e s'era subito seduta. Il Balli
3499 4 | sento appena, appena.~ ~Come era differente da Angiolina
3500 4 | divertiva. Nel suo occhio c'era per lo scultore la medesima
3501 4 | conversazione generale, era ora intento a domandarsi
3502 4 | con un pudore nuovo, s'era messa a contemplare il soffitto. -
3503 4 | sua ammirazione per chi ne era la prima. - Emilio mi ha
3504 4 | pensava a gente in cui s'era imbattuta ed egli, distratto
3505 4 | disinvoltura, volle parlare. S'era discorso, - egli non sapeva
3506 4 | che il Balli ideava. Egli era d'accordo: - Si tratta già
3507 4 | interpellarlo, mentre egli era stato distratto dai discorsi
3508 4 | perché, per il momento, era troppo occupato con altri
3509 4 | sofferenza. Ma no! Margherita non era affatto gelosa, e guardava
3510 4 | Sarebbe stata sua! Non era così ch'egli aveva sognato
3511 4 | potuto lagnare?~ ~D'altronde era forse quella la guarigione
3512 5 | cercato l'amico e non s'era accorto neppure di trascurarlo;
3513 5 | trascurarlo; l'altro poi se ne era offeso e aveva cessato di
3514 5 | quella povera fanciulla? Era un errore evidente di madre
3515 5 | vivere la vita di Emilio, s'era considerata amica del Balli.~ ~-
3516 5 | prigioniera nella propria ch'era l'ultima. Non era facile
3517 5 | propria ch'era l'ultima. Non era facile ch'ella si presentasse
3518 5 | presentasse spontaneamente; era più selvaggia con gli uomini
3519 5 | dal primo giorno in cui era venuto in casa, aveva fatta
3520 5 | della sua mitezza. Egli era un confortatore squisito.
3521 5 | più soddisfacente. Ella s'era abituata a piangere in sua
3522 5 | in sua compagnia, ed egli era venuto di frequente, compiacendosi
3523 5 | Cessato quello stimolo, egli s'era ritirato. La vita di famiglia
3524 5 | fanciulla doveva dar noia. Era del resto la prima volta
3525 5 | che in passato la famiglia era stata ricca, conteneva un
3526 5 | povertà che faceva la stanza era aumentata dall'accuratezza
3527 5 | consolatore nel quale s'era trovato tanto bene; gli
3528 5 | esplicito. Disse ch'egli era stato quale s'era proposto
3529 5 | ch'egli era stato quale s'era proposto di essere allorché
3530 5 | proposto di essere allorché s'era offerto di dargli degli
3531 5 | simile al ritratto che gliene era stato fatto, che gli era
3532 5 | era stato fatto, che gli era stato facile d'indovinarla
3533 5 | cera stanca. La sua vita era stata sempre poco lieta,
3534 5 | meglio che si potesse fare era di risolverla alla cieca,
3535 5 | ella raccontò: giorni prima era stata al passeggio con Emilio
3536 5 | lunga, tanto bionda? - Non v'era niente di offensivo per
3537 5 | in questa derisione. Ella era andata ad appoggiarsi a
3538 5 | incolore.~ ~Emilio rise, ma era ancora sempre col pensiero
3539 5 | proprio sentimento. Ella era rossa, rossa. Certi accenti
3540 5 | tacque. Dimenticò che s'era parlato del fratello e pensò
3541 5 | serio quelimperativo che le era stato gridato nelle orecchie
3542 5 | tentativo di ribellione. Era stata truffata! Il Balli
3543 5 | stata truffata! Il Balli era la virtù e la forza, il
3544 5 | dell'amore che per lui non era stato mai un peccato. Quanto
3545 5 | giornata al focolare e s'era fatta una buona cuciniera
3546 5 | delicato d'Emilio.~ ~Stefano era rimasto volentieri. Gli
3547 5 | minacciava di farsi miseria, era capitato sempre il soccorso.
3548 5 | commerciale. Come scultore era difficile d'incominciare
3549 5 | finire per la malattia da cui era stato colto, il Balli si
3550 5 | defunto scultore l'artista era esistito fino all'abbozzo
3551 5 | abbozzo e che l'accademico era sempre intervenuto a distruggere
3552 5 | commoventi per quell'artista ch'era morto vecchio portando il
3553 5 | mecenate pretensioso gli era stato eternamente accanto
3554 5 | dimostrato. Ogni sera il Balli era stanco di lavorare e di
3555 5 | lavorare e di parlare, e gli era parso talvolta d'essere
3556 5 | ispettore commerciale cui era sfuggito solo per un caso.
3557 5 | lutto quando il vecchio era morto, ma, per piangerlo
3558 5 | argilla per molti mesi.~ ~Come era bello il destino del Balli:
3559 5 | il destino del Balli: non era neppure obbligato a riconoscenza
3560 5 | sorprendersene o esserne grato a chi era inviato dalla provvidenza
3561 5 | quella che aveva conosciuta. Era naturale che a lei e al
3562 5 | propria virtù. A Emilio non era toccato mai niente di lieto
3563 5 | Anche la sventura gli si era annunziata da lontano, si
3564 5 | annunziata da lontano, si era delineata avvicinandosi;
3565 5 | lungamente in faccia, e quando ne era stato colpito - la morte
3566 5 | cari o la povertà - egli vi era già preparato. Perciò aveva
3567 5 | ingiustamente odiato dal Balli non era intervenuto nella sua vita.
3568 5 | confinato alla seconda parte ch'era sua per destino. Lo sforzo
3569 5 | colorito, animato. Mai Amalia era stata l'oggetto di tante
3570 5 | speranze per l'avvenire. Era proprio del presente che
3571 5 | piacergli.~ ~Sulla via ella era più insignificante che mai,
3572 5 | distanza da terra.~ ~L'aria era tepida ma, coperto di una
3573 5 | stesso colore, il cielo era veramente invernale e Sant'
3574 5 | mare bianco, quella folla era poco seria; aveva del formicaio.~ ~-
3575 5 | una vecchia signora che s'era sporta dalla carrozza per
3576 5 | ritornata a casa delusa. - Si era sicuri di trovarlo al passeggio
3577 5 | il quale gli altri giorni era chiuso in ufficio.~ ~- Ange! -
3578 5 | alla descrizione che gliene era stata fatta e al turbamento
3579 5 | Amalia che improvvisamente era ammutolita sentendosi di
3580 5 | che lo sbadiglio in lui era affare di nervi. Le avrebbe
3581 5 | prendere il caffè dai Brentani. Era gelosia, probabilmente;
3582 5 | diverbi. Emilio - e cieco com'era non ne ebbe alcuna sorpresa, -
3583 5 | Angiolina visto ch'ella era la felicità? Un giorno domandò
3584 5 | di quella donna se non ch'era un essere molto differente
3585 5 | c'erano però catene; ella era del tutto libera, e nessuno
3586 5 | relazione con Angiolina, egli s'era conquistato il diritto di
3587 5 | affatto offesa. Dapprima s'era accontentato di dirgliele
3588 5 | innocua di muoverla. E quest'era il peggio. Una sera, Emilio,
3589 5 | di Margherita e trovai ch'era composta della madre e di
3590 5 | movimento. Ma fu difficile. Come era doloroso per lui di veder
3591 5 | sogno, di quelli cui egli era tanto esposto in piena veglia,
3592 6 | e Margherita ancora non era stata rimpiazzata.~ ~Il
3593 6 | rimpiazzata.~ ~Il cielo era chiaro ad onta dello scirocco
3594 6 | visione. Una delle donne era Angiolina, l'altra certa
3595 6 | grande barba bruna. Non era il Volpini ch'era fulvo~ ~
3596 6 | bruna. Non era il Volpini ch'era fulvo~ ~Giolona rideva di
3597 6 | sonoro e dolce; certo l'uomo era là per lei, e a Giulia veniva
3598 6 | Angiolina; perciò entrò. Era proprio dessa che sedeva
3599 6 | attenzione che ci metteva, ella era meno distratta degli altri
3600 6 | allarme. Troppo tardi. Egli s'era potuto accorgere che le
3601 6 | nuovo sotto il tavolo ed era stato colpito dall'espressione
3602 6 | breve cenno del capo. Ella s'era quasi rannicchiata al suo
3603 6 | saluto riverente. Si volse. Era Michele. Capitava in buon
3604 6 | andare da Emilio Brentani; se era in casa di condurlo subito
3605 6 | subito con sé, e se non c'era di attenderlo finché non
3606 6 | da quel legame.~ ~Giulia era venuta alla porta e guardò
3607 6 | che gli serrava la gola era prodotto dal duro ridicolo
3608 6 | raccontò del caso per cui s'era imbattuto in Angiolina e
3609 6 | più chiara. - Quell'uomo era là per Angiolina e non per
3610 6 | per Giulia, anzi Angiolina era là per lui. Come gli accarezzava
3611 6 | e come la guardava! Non era mica il Volpini, sai. -
3612 6 | simulare indifferenza; si era quasi cristallizzato nel
3613 6 | sorriso e quella calma. Era tale quella simulazione
3614 6 | Margherita.~ ~Il suggerimento era buono; tuttavia forse non
3615 6 | pensare quelle fredde parole s'era sentito bruciare. Non offendevano
3616 6 | tutto il male di cui ella era stata l'origine. Dopo, egli
3617 6 | il tradimento ch'egli s'era atteso, ma per il sozzo
3618 6 | baciato l'ombrellaio. Finché s'era trattato del Balli, del
3619 6 | parlarle così tutta la notte? Era dunque necessario di parlarle
3620 6 | parlarle subito. Ricordò ch'era probabile che Angiolina
3621 6 | particolari e pensieri strani? Era un'avventura solita, e di
3622 6 | ebbe un momento di calma. Era tanto facile di calmarsi
3623 6 | per il momento il dubbio era se Angiolina si trovasse
3624 6 | brutalmente. Per fortuna non era dessa e allo sciagurato
3625 6 | che tutta la violenza cui era stato in procinto di abbandonarsi,
3626 6 | bianca illuminata dalla luna, era tutta chiusa, avvolta nel
3627 6 | sarebbe stata sua. Invece era stato solo intento a mettere
3628 6 | affranto di quando vi si era seduto. Tutta la colpa era
3629 6 | era seduto. Tutta la colpa era sua. Era lui l'individuo
3630 6 | Tutta la colpa era sua. Era lui l'individuo strano,
3631 6 | di sé la porta di casa. Era finita per quella sera.
3632 6 | candela e ritornò. Amalia era sola. Sognava. Giaceva supina,
3633 6 | il corpo. La mano cerea era incantevole sulla coperta
3634 6 | doveva essere lieto, non era altro che la naturale reazione
3635 6 | porta. Un certo nesso non v'era fra le singole parole, ma (
3636 6 | Nel suono e nel senso v'era una grande dolcezza, una
3637 7 | sarebbe scomparso quello ch'era ormai il maggior legame.~ ~
3638 7 | avrebbe dirette ad Angiolina. Era troppo sicuro del fatto
3639 7 | e stette zitto. La cosa era divenuta molto chiara e
3640 7 | divenuta molto chiara e non c'era la possibilità d'ingannarlo
3641 7 | menzogna che avevano inventata era stata prevista dal Balli.~ ~
3642 7 | semplificar subito le cose. Era lei che doveva parlare.
3643 7 | Ne rideva allegramente ed era così rosea e fresca ch'Emilio
3644 7 | che fra lui e il Volpini era lui il più deriso. Per ingannare
3645 7 | aveva scoperti. L'altro s'era lasciato ingannare bonariamente,
3646 7 | ingannare bonariamente, e c'era voluto poco a truffarlo.
3647 7 | divertire anche la madre, era molto probabile che lui
3648 7 | leggi di natura? Angiolina era stata perduta già nel ventre
3649 7 | L'accordo con la madre era in lei la cosa più odiosa.
3650 7 | vendetta.~ ~Angiolina s'era dovuta finalmente accorgere
3651 7 | poteva esser tutto, non era ancora un giusto compenso
3652 7 | quell'uomo fosse Volpini. Non era lui! Fu Giulia che mi pregò
3653 7 | dicesse così. Quell'uomo era in nostra compagnia per
3654 7 | fece compagnia a noi, ed era perciò giusto che per una
3655 7 | e che ai suoi occhi ella era definitivamente perduta.
3656 7 | godimento. Dal lato sentimentale era la prima volta che Angiolina
3657 7 | Così, senza parole, ella era proprio una donna amante
3658 7 | calunniata. Finalmente le era attribuita una colpa che
3659 7 | propria perfetta innocenza. Era però visibile un certo suo
3660 7 | giacché quella rinunzia non era bastata a salvarla agli
3661 7 | salvarla agli occhi di Emilio. Era proprio a lui ch'ella aveva
3662 7 | più libera. - Questa frase era alquanto debole ma molto
3663 7 | mancanza di diritti, ed era possibilissimo ch'ella,
3664 7 | ultima volta pallida com'era, gli occhi sbarrati quasi
3665 7 | Bisognava conservarlo. Era stato il maggior dono ch'
3666 7 | conclusione scientifica.~ ~Oh, gli era difficile di andare a chiudere
3667 7 | intollerabile. Mutò proposito~ ~Era indisposto, disse alla sorella,
3668 7 | non fosse dolorosa, non era altro che un desiderio acuto,
3669 7 | sensazione dolorosa in lui era quel timore. Si disse che
3670 7 | Si avviò verso il Corso. Era possibile che Angiolina
3671 7 | recasse; ma, certo, non era restata a casa. Sulla via
3672 7 | e non ti si vede mai! - Era il Sorniani, arzillo come
3673 7 | Hai una cera curiosa - Non era la prima volta che il Sorniani
3674 7 | Angiolina.~ ~Non un nome nuovo. Era impossibile che il Sorniani
3675 7 | Emilio riaperse il pugno. Non era il caso di picchiare. -
3676 7 | presto. Quella mattina egli s'era mosso risoluto ed energico
3677 7 | tutti quegli uomini non era che lui. Ricordò che fra
3678 7 | proprio a tempo egli s'era pensato d'adirarsi di cose
3679 7 | di essersi data al sarto? Era troppo naturale ch'essendosi
3680 7 | aveva abbandonata. Per lui era perduta. Vedeva tutto il
3681 7 | volta con ragione.~ ~E non era il solo mancato possesso
3682 7 | disperazione. Fino allora egli s'era beato al ricordo di quel
3683 7 | goduto e sofferto? Non c'era la possibilità di ritornare
3684 7 | desiderio ad Angiolina. Era già scorso parecchio tempo
3685 7 | suscitato nel suo petto non s'era ancora quietato.~ ~Forse
3686 7 | Angiolina ciò ch'ella non era, ch'era stato lui a creare
3687 7 | ciò ch'ella non era, ch'era stato lui a creare la menzogna.~ ~-
3688 7 | unica ragione di ridicolo era la menzogna! Sapendo tutto,
3689 7 | questo al Balli.~ ~Il vento era cessato del tutto, e la
3690 7 | stata una gioia per lui; ma era libertà quella per cui non
3691 7 | libertà quella per cui non gli era concesso di andare da Angiolina?~ ~
3692 7 | della città ove egli invece era accolto a braccia aperte.
3693 7 | imperioso. Visto che non gli era permesso di cercare Angiolina,
3694 7 | che gli restava da fare era d'attaccarsi a chi nel suo
3695 7 | attaccarsi a chi nel suo pensiero era perennemente legato a lei. -
3696 7 | mosse ciglio mentre Emilio s'era atteso ad un sorriso di
3697 7 | di dubbio angoscioso. Non era certo con l'astuzia ch'egli
3698 7 | scorgere Angiolina quale era, non si sarebbe potuto rivolgere
3699 7 | Angiolina solo quando v'era obbligato?) egli doveva
3700 7 | conosceva neppure. Come era superiore a lui il Leardi,
3701 7 | privo di idee! Quella calma era la vera scienza della vita. -
3702 7 | novità che agitava Emilio non era lieta. Egli la sgridò con
3703 7 | violenza perché il pranzo non era pronto: aveva fame e fretta.
3704 7 | dolore che allora provasse era di aver offesa la sorella.
3705 7 | continuò a lavorare.~ ~Egli era preparato a subire dei rimproveri,
3706 7 | Tutto dunque intorno a lui era calmo meno lui stesso? Sedette
3707 7 | e di cui da principio s'era tanto lagnata. Emilio ancora
3708 8 | 8-~ ~ ~ ~Il Balli s'era proposto di curare definitivamente
3709 8 | fratello a mezzodì. Disse ch'era un grave torto di dar colpa
3710 8 | cucine il termometro non era stato ancora introdotto. -
3711 8 | c'è da fargliene carico. Era venuto a casa di tale umore
3712 8 | intendeva così. Comprese ch'era suo dovere di mostrarsi
3713 8 | quello che m'ha commosso. Era duro di lasciarla proprio
3714 8 | Nella sua voce non c'era nessun tono scherzoso; cercava
3715 8 | gliel'avesse rifiutata, egli era già deciso a correre immediatamente
3716 8 | quello stato di cose che era in gran parte opera sua.
3717 8 | cercato la felicità. Ma come era più difficile di sottrarsi
3718 8 | invano dove puntellarsi. Era stata forse la mancanza
3719 8 | tranquillo di quando ne era uscito. Era sorta in lui
3720 8 | di quando ne era uscito. Era sorta in lui l'ostinazione
3721 8 | l'ostinazione di cui egli era disposto di vantarsi come
3722 8 | voleva che altri esigesse. Era proprio un sogno di sommissione.
3723 8 | prima? Quella disgraziata s'era costruita una seconda vita;
3724 8 | amarezza. Come non se ne era accorto prima? Amalia non
3725 8 | posava sullo scultore. Non v'era alcun dubbio. Anche Amalia
3726 8 | gli mancasse nella vita era il successo artistico. Poi,
3727 8 | ingenua come Amalia, tutto era possibile. Risolse d'imprendere
3728 8 | benché senza sua colpa, era divenuto apportatore di
3729 8 | vita di Emilio in ufficio era dolorosissima. Gli costava
3730 8 | lavoro. Ogni pretesto gli era buono per lasciare il suo
3731 8 | invito a gratitudine, Emilio era conscio di averla fatta
3732 8 | perfettamente lo scopo per cui era venuto. Raccontava delle
3733 8 | nell'animo di quest'ultimo era cresciuto enorme l'amaro
3734 8 | che Amalia in sua presenza era colta addirittura da una
3735 8 | facevano balbettare? Egli era però tanto in chiaro in
3736 8 | fosse vero che il Balli era promesso sposo di Amalia.
3737 8 | promesso sposo di Amalia. Non era tutto, ma Emilio provò un
3738 8 | per aver detto un tanto. Era avviato diritto diritto,
3739 8 | spiegare al Balli che non era né la persona superiore
3740 8 | che l'ilarità del Balli era offensiva. - Capirai però
3741 8 | avessero potuto far supporre. Era molto rosso, e i suoi occhi
3742 8 | Balli! Emilio ne arrossì. Era stato ingiusto a dubitare.
3743 8 | casa. Quando egli non c'era, ella appariva ammalata,
3744 8 | istante. Spariva l'incanto ch'era messo sulla grigia faccia
3745 8 | l'amore su quella faccia! Era una seconda Angiolina che
3746 8 | Il desiderio di Angiolina era aumentato in lui. Perché
3747 9 | 9-~ ~ ~ ~Quanto era superiore a lui Amalia!
3748 9 | a quello che pativa lui. Era lui stesso che stava per
3749 9 | per picchiarla. Il colpo era già partito dalla sua mano,
3750 9 | Tra fratello e sorella c'era oramai una barriera: la
3751 9 | aprire le proprie braccia. Ne era sicuro. Amalia era fatta
3752 9 | braccia. Ne era sicuro. Amalia era fatta come lui che quando
3753 9 | Il Balli non verrà? - C'era un bicchiere di più sulla
3754 9 | chiudeva l'armadio a chiave. Era calma, calma, ma molto lenta.
3755 9 | Quel collo magro non s'era dimagrito vieppiù negli
3756 9 | Perché non vuole. - Non era meglio aiutarla nella sua
3757 9 | rivelazione cui ella non era ancora preparata? Le disse
3758 9 | più a quell'ora perché s'era messo a lavorare accanitamente.~ ~-
3759 9 | guardare anche lui, ma, se c'era stata, ella doveva essersi
3760 9 | aver salutato, ma non gli era più possibile di verificare
3761 9 | capelli bagnati; certo, s'era bagnata la faccia per cancellare
3762 9 | la piccola loro dimora.~ ~Era un incubo di sentirsi accanto
3763 9 | Una sera in cui il Balli era impegnato - con qualche
3764 9 | erano a tacere di quello ch'era il loro pensiero dominante.
3765 9 | disperazione. - L'incubo sparì. Era stata una trovata. Se non
3766 9 | immediatamente di picchiare e s'era tutta rivolta a lui per
3767 9 | non l'aveva vista. Quand'era all'aperto, senza voler
3768 9 | Sembrava proprio che, dacché era stata lasciata da lui, ella
3769 9 | essere così - disse Amalia ch'era tutta, devotamente, intenta
3770 9 | bugia, ma intanto Amalia s'era trovata la spiegazione più
3771 9 | la parola. La sua faccia era colorita dal sangue sferzato
3772 9 | suo dolore in un'ira. Non era più abbandonata senza parole;
3773 9 | abbandonata senza parole; era vilipesa. Ma la forza non
3774 9 | vilipesa. Ma la forza non era fatta per lei, e durò poco.
3775 9 | qualche sussulto represso. S'era fermata alla porta: - Non
3776 9 | piangere più dolcemente.~ ~Era evidente che Emilio doveva
3777 9 | l'amico e lo fece, ma non era possibile di riuscirvi.
3778 9 | delle più stolide? E lei, era forse una ragazzina da innamorarsi
3779 9 | compagnia del Balli non le era stata discara, ma non l'
3780 9 | quella sera in cui ella era scoppiata in pianto solo
3781 9 | coscienza. Questa scena era evidentemente la continuazione
3782 9 | governante o da serva. C'era tanta freddezza nelle sue
3783 9 | la prima volta che vi si era rifugiata~ ~Emilio pensò
3784 9 | dimostrarsi risentita perché le era più facile di padroneggiarsi:
3785 9 | improvvisa delle visite era offensiva e si capiva che
3786 9 | averne paura.~ ~Sì! Ella era agitata. Aveva risposto
3787 9 | saluto confusa e arrossendo. Era accompagnata dalla madre
3788 9 | e, fatti pochi passi, s'era voltata tanto verso la propria
3789 9 | bene e il suo abbandono era stato per Angiolina la più
3790 9 | pochi giorni il suo destino era divenuto più doloroso, tant'
3791 9 | Angiolina, che fino allora era stato tanto doloroso per
3792 9 | egli l'aveva vista, ella era andata poi a teatro e in
3793 9 | posto. Wagner e Angiolina! Era già molto che si fossero
3794 9 | Passò una notte insonne. Era inquieto, e non trovava
3795 9 | che cosa volesse.~ ~Egli era ritornato là nella speranza
3796 9 | perché non dormi? - L'istante era tanto felice ch'egli voleva
3797 9 | tante povere bestie. Ne era afflitto, ma ricercava quella
3798 9 | nel lamento di Amalia si era sentita una sorpresa ed
3799 9 | prendere Emilio all'ufficio. S'era già convinto che Amalia,
3800 9 | poco desiderabile.~ ~Amalia era preparata a tutto fuorché
3801 9 | tutto fuorché a questo. Si era proposta di trattarlo gentilmente
3802 9 | con freddezza, ed ecco ch'era lui a dare tale intonazione
3803 9 | indifferenza. Raccontò che s'era annoiato molto alla Valchiria,
3804 9 | dove una metà del pubblico era occupata a dare ad intendere
3805 9 | lungamente. Oh, così mutato era noioso anche lui. Dove se
3806 9 | noioso anche lui. Dove se n'era andata quella bella vivacità
3807 9 | Carini, amico del Balli, era stato nominato proprio per
3808 9 | di credergli. Dichiarò ch'era tuttavia inutile di riparlare
3809 9 | dimenticata. Come sempre, egli era molto contento di se stesso.
3810 9 | contento di se stesso. S'era comportato come doveva per
3811 9 | rivolto all'ingiustizia che le era stata fatta, ella non poteva
3812 9 | aveva avuto l'opportunità, s'era fatte descrivere quelle
3813 9 | Birlini, una ricca signora ch'era stata amica della madre
3814 9 | salutò. In passato Amalia era stata superba dell'affetto
3815 9 | signora che evidentemente s'era compiaciuta di trovare anche
3816 9 | Ma Amalia veramente non c'era. Ella si lasciava cullare
3817 9 | Piccola e debole, ella era stata abbattuta; chi avrebbe
3818 9 | ella reagisse? Mai non s'era sentita tanto mite, liberata
3819 9 | quell'espressione che pure era tanto completa.~ ~L'altro
3820 9 | finito, abbandonò il teatro, era tanto animato da quella
3821 9 | non vide che la sorella era più abbattuta del solito.
3822 10 | lo stato d'animo in cui s'era trovato prima di aver conosciuta
3823 10 | Angiolina. La differenza era tanto piccola! Aveva sbadigliato
3824 10 | Amalia.~ ~Anche la stagione era molto fosca. Da settimane
3825 10 | fosca. Da settimane non s'era visto raggio di sole, e
3826 10 | insieme dalla sua vita. Egli era però giunto alla convinzione
3827 10 | sottraendolo all'inerzia in cui era caduto dopo la morte del
3828 10 | sognata così, un animale ch'era veramente difficile fosse
3829 10 | aveva voluto raccontare era meno credibile dei sogni
3830 10 | di andarla a cercare; s'era detto soltanto che ora veramente
3831 10 | andare subito da lei. Non era forse calmo abbastanza per
3832 10 | posare per il Balli. Non v'era da dubitare della sua guarigione.
3833 10 | guarigione. Ormai egli non era neppur geloso del Balli.~ ~
3834 10 | mesi di lavoro. Anch'egli era in un periodo d'esaurimento
3835 10 | tradimento!~ ~La calma d'Emilio era aumentata ancora. Tutti
3836 10 | resto se non altro. Tutto era tanto insignificante, ch'
3837 10 | propria giovinezza Come era stato giovane quella notte
3838 10 | cercata invano. Ma tutto era passato per sempre. Angiolina
3839 10 | afferrò la mano che le era stata offerta e rispose
3840 10 | vediamo.~ ~Egli rispose, ma era distratto dal proprio desiderio.
3841 10 | altra mano. L'intenzione era stata ottima e il gesto
3842 10 | poco le importava di me? - Era sincero e s'accorse ch'egli
3843 10 | ombrellaio. L'ombrellaio non era il più temibile dei suoi
3844 10 | nota calda, luminosa.~ ~Era tanto tempo ch'egli non
3845 10 | dolcemente, e tanta dolcezza era talmente inaspettata ch'
3846 10 | sua sofferenza, e le si era stretto il cuore dalla compassione. -
3847 10 | Ma la casa d'Angiolina era lontana e, camminando, Emilio
3848 10 | anche la dolce madre. Ella s'era data al Volpini; costui
3849 10 | rapporti. - Sentiva che non era amato - bisbigliava Angiolina -
3850 10 | finalmente sua perché - questo era detto e ridetto - era per
3851 10 | questo era detto e ridetto - era per lui ch'ella s'era data
3852 10 | era per lui ch'ella s'era data al sarto. A quella
3853 10 | nell'intima sua natura. Era sparita la sconsolata inerzia
3854 10 | di tristezza. Il maschio era oramai soddisfatto ma, all'
3855 10 | amava. Oh, ingannatrice! Non era né la prima, né - come voleva
3856 10 | giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. - Non sognerò
3857 10 | ritornerò mai più. - Non era una decisione. Perché l'
3858 10 | alla porta di casa. Non s'era accorta di alcuna sua freddezza
3859 10 | quello stato d'animo. Ci era ricaduto ed era molto simile
3860 10 | animo. Ci era ricaduto ed era molto simile a quello provato
3861 10 | dolore.~ ~All'antico dolore s'era aggiunto un peso sulla coscienza,
3862 10 | che aveva nelle vene? Egli era legato per sempre ad Angiolina
3863 10 | letto solitario il desiderio era rinato - e dalla stessa
3864 10 | odio.~ ~Quell'indignazione era la madre dei più dolci sogni.
3865 10 | suo profondo turbamento s'era mitigato nella commozione
3866 10 | sognare. Oh, la gioventù era ritornata. Correva le sue
3867 10 | sogni e neppure da parole, era la verità propria e pura
3868 10 | Angiolina non ne volle sapere. Era già vestita per uscire e
3869 10 | di provarle ch'egli non era di quelli. Rassegnatosi
3870 10 | accontentò di quei baci di cui era vissuto per tanto tempo.
3871 10 | cercare quella stanza. Non v'era dubbio! Era stato diretto
3872 10 | stanza. Non v'era dubbio! Era stato diretto da Angiolina.~ ~
3873 10 | si chiamava Paracci, ed era una vecchierella nauseante
3874 10 | quartiere. Più che ammobiliata, era ingombrata da un enorme
3875 10 | da due grandi armadi; c'era un tavolo nel mezzo, un
3876 10 | Infatti nella stanza c'era anche qualche tentativo
3877 10 | Precisamente in quelle condizioni era eccitantissimo figurarsi
3878 10 | grande desiderio divino: era nell'effettuazione che la
3879 10 | poteva essere puntuale. Non era anzi per la certezza di
3880 10 | fiutarne il colore. Ella era un'amante compiacente e -
3881 10 | aveva amato; nella seconda s'era fatta forza per non respingerlo.
3882 10 | avuta quella sera, in cui s'era trovato con Angiolina al
3883 10 | aspettarvi il Balli e Margherita. Era un dolore atroce di amor
3884 10 | quella sera in cui ella era stata vista con l'ombrellaio.
3885 10 | ombrellaio. La via di Romagna era proprio quella della serata
3886 10 | densa. Una grande differenza era quella d'aver accanto Angiolina.
3887 10 | avesse fatto piangere, perché era stata la goccia che aveva
3888 10 | egli con tanto sforzo s'era tenuto lontano da Angiolina,
3889 10 | continuasse ad abusare di lui; era stato lui ad insegnarle
3890 10 | fotografie d'Angiolina non v'era alcuna faccia nuova. Il
3891 10 | imitati da lui. Il peggio era che dalla sola ripetuta
3892 10 | serio e mesto. Sì; egli era geloso. Soffriva quando
3893 10 | restava per lui quell'ignoto. Era strano com'ella avesse saputo
3894 10 | consiglio di famiglia Emilio s'era messo a ridere, ella gridò: -
3895 10 | a mamma se non è vero.~ ~Era una mentitrice ostinata
3896 10 | conoscesse l'arte di mentire. Era facile farla cadere in contraddizione.
3897 10 | quando tale contraddizione le era stata provata, ella tornava
3898 10 | di avvisarnelo.~ ~Non v'era però la possibilità di rintracciare
3899 10 | rintracciare i motivi per cui egli era tanto indissolubilmente
3900 10 | ella gli dava, il maggiore era quello di non farsi trovare,
3901 10 | Angiolina doveva venir subito. Era stata chiamata cinque minuti
3902 10 | vestito.~ ~L'attesa gli era indicibilmente dolorosa,
3903 10 | movenze e alla statura. Era Angiolina. Al ritrovarla
3904 10 | dopo essere stata con lui, era stata vista da conoscenti
3905 10 | ripensando allo stato in cui s'era trovato in quell'attesa,
3906 10 | vestirsi a quel modo, e là le era stato imposto dalla madre
3907 10 | vedendola tanto decisa, egli, ch'era ancora sconvolto solo per
3908 10 | sociale vigente. Egli ne era tanto convinto che poté
3909 10 | Tutta la loro sventura era originata dalla loro povertà.
3910 10 | ch'ella si vendesse e ch'era spinta a farlo dalla povertà
3911 10 | ricchi, i più e i meno. Non v'era da dubitare dell'esito della
3912 10 | negare neppure a se stesso era che, quando, consapevole
3913 10 | comportarsi. Tale bisogno era sentito da lui tanto spesso
3914 10 | mano, mentre la protesta era fatta con molte parole,
3915 10 | non approdarono a nulla. Era certo che quando egli aveva
3916 10 | non le dava pace e che le era riuscito con grande fatica
3917 10 | che aveva potuto ottenere era la promessa che si sarebbe
3918 10 | sapesse che il suo ingresso era stato annunziato Le sue
3919 10 | esordio ma con meno forza; era molto distratto. Poi si
3920 10 | teneva fra le mani.~ ~C'era della gente cattiva che
3921 10 | detto? Aveva fatto male. C'era dunque della gente che stava
3922 10 | la fissazione del vecchio era appena nata, essi stavano
3923 10 | non ne abusava, perché non era del suo carattere di gioire
3924 10 | sempre più rozza. Quando era stanca delle sue carezze
3925 10 | sera ella lo respingeva. S'era confessata e per quel giorno
3926 10 | simili, ma non seppe farlo. Era difficile trovare una seconda
3927 11 | 11-~ ~ ~ ~Era proprio stabilito dal destino
3928 11 | avvisarne Angiolina.~ ~Poiché era facile capire il motivo
3929 11 | affretterà a compiacerti.~ ~C'era tanta amarezza in quest'
3930 11 | intervento fra i due amanti non era stato molto felice e non
3931 11 | la colpa ad Emilio. Non v'era alcun dubbio che se avesse
3932 11 | fantasia dell'artista s'era fermata su quell'oggetto,
3933 11 | grande di quanto fosse e ne era geloso, dolorosamente. Oramai
3934 11 | insegnata da poco. Il Balli s'era fermato e aspettava un segno
3935 11 | Il Balli trovò ch'Emilio era con lui anche più duro di
3936 11 | questo.~ ~La proposta non era da accettare perché quella
3937 11 | disperava di riuscirci. Era più innamorato che mai del
3938 11 | lavoro.~ ~Lo studio non era altro che un vasto magazzino
3939 11 | che un vasto magazzino Gli era stata lasciata tutta la
3940 11 | Il pavimento lastricato era rimasto sconnesso come quando
3941 11 | trascurate. La temperatura v'era resa mite da una stufa piramidale.
3942 11 | trovava un po' pallido. Era forse indisposto? Il Brentani
3943 11 | sola col Balli.~ ~Stefano s'era soffermato dinanzi al proprio
3944 11 | per un poco. - Oh, come era ammirabile, sacrificandosi
3945 11 | malcontenuta ammirazione. Era un bell'uomo, con quella
3946 11 | statua si scuotesse, ed era la personificazione del
3947 11 | con un lenzuolo bagnato. Era soddisfatto del proprio
3948 11 | del proprio lavoro, e ne era agitato.~ ~Uscirono insieme.
3949 11 | insieme. L'arte del Balli era veramente l'unico punto
3950 11 | s'occupava d'Angiolina, era solo per tenersela lontana
3951 11 | Visto che nel locale v'era molta gente e un acre sentore
3952 11 | Balli disse che la cosa era molto originale, ella s'
3953 11 | la propria idea; Emilio era occupato a scaldare le mani
3954 11 | Angiolina gli abbandonava. Era la prima volta ch'ella gli
3955 11 | contro le sue labbra.~ ~Era una serata chiara, azzurra;
3956 11 | doveva andare al veglione; ne era seccatissimo, ma ne aveva
3957 11 | riconobbe che la seduta non gli era dispiaciuta. Il Balli, congedandosi,
3958 11 | Balli, e ciò lo umiliò. Era una nuova, forte ragione
3959 11 | avevano beato poco prima. Era dunque chiaro perché si
3960 11 | presenza del Balli. Come era sottomessa allo scultore!
3961 11 | liberarsi. Col Balli ella era tutt'altra. Col Balli che
3962 11 | trattato quando Stefano non c'era. Ottimamente! Ella stessa,
3963 11 | dopo essersi accertata ch'era lui, gli aperse la porta.
3964 11 | aperse la porta. Di mattina era più bella. Il riposo di
3965 11 | se ne andò.~ ~La lettera era del Volpini, una formale
3966 11 | Incominciava col dirle che egli s'era comportato sempre onestamente,
3967 11 | parlava di lui. Al Volpini era stato assicurato ch'ella
3968 11 | stato assicurato ch'ella non era stata la fidanzata ma l'
3969 11 | piena sicurezza ch'ella era stata a parecchi veglioni
3970 11 | finita col Volpini.~ ~Emilio era stato meravigliato da una
3971 11 | Merighi e di molti altri, era per lui assolutamente vero
3972 11 | per il fatto che un altro era stato ingannato come e meglio
3973 11 | vecchia! Ella certo non era stata ingannata e non ammettava
3974 11 | ad una promessa sposa non era permesso di andare ai veglioni.~ ~
3975 11 | una grande fatica se poi s'era impressa tanto bene nella
3976 11 | anche molte altre prove: era stata con lui tutte le sere
3977 11 | Emilio, ormai sicuro ch'ella era stata tutto quel carnevale
3978 11 | commuoverlo, e il Balli non c'era!~ ~Poi capì ch'ella aveva
3979 11 | soddisfazione per l'affetto che gli era offerto, perché era sempre
3980 11 | gli era offerto, perché era sempre meglio che doverlo
3981 11 | serietà la questione che gli era sottoposta.~ ~Dovette subito
3982 11 | sentiva ch'ella non lo amava. Era quello il momento di lagnarsi
3983 11 | lagnarsi di un difetto, ch'era forse il solo di carattere,
3984 11 | interpretazione e non ricordò ch'era stata lei ad avviarlo a
3985 11 | quella ricerca. Oh, ella non era una letterata né ci teneva
3986 11 | convinto che l'incolpazione non era stata fatta per altro motivo
3987 11 | all'alcova per cui ella era fatta. Non uscì per tutta
3988 11 | più piccola delle figlie era venuta a porsi accanto alla
3989 11 | quell'inesplicabile assenza. Era possibilissimo che si fosse
3990 11 | accompagnata la mattina. Era rientrata in quell'istante.
3991 11 | vecchio cinquantenne, s'era proposto di farmi prendere
3992 11 | Si contorceva dalle risa. Era bellissima, con quell'insolito
3993 11 | collo, aggressiva come non era stata mai e finirono sul
3994 11 | soprabito indosso La porta era rimasta spalancata, ed era
3995 11 | era rimasta spalancata, ed era difficile che i suoni di
3996 11 | soddisfazione, quella sera, era stata proprio perfetta.~ ~
3997 11 | assicurò che la madre non s'era accorta di nulla. Poi disse
3998 11 | quello stato. La colpa non era sua: - Quel maledetto vecchio
3999 11 | si trovavano.~ ~Angiolina era potuta sembrare superiore
4000 11 | aver avuto torto.~ ~Non c'era male, ma Emilio voleva procedere