IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] guancie 31 guanti 6 guanto 3 guarda 189 guardai 57 guardale 2 guardami 1 | Frequenza [« »] 190 v' 189 credeva 189 giovine 189 guarda 188 dubbio 188 infatti 188 rispose | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze guarda |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | mutare il cappello.~ ~– Guarda quale combinazione! – disse 2 | almeno quella di chi li guarda per moversi fra di loro! La coscienza di Zeno Capitolo
3 mor | restando eretto sul busto:~ ~- Guarda! Guarda! - mi disse con 4 mor | eretto sul busto:~ ~- Guarda! Guarda! - mi disse con un aspetto 5 mat | ne scrivo, se qualcuno mi guarda quando mi movo, i cinquantaquattro 6 mog | analizza se stessa e neppur si guarda nello specchio. Solo noi 7 mog | taciuto per non rattristarli. Guarda! Guarda! Ecco che finalmente 8 mog | non rattristarli. Guarda! Guarda! Ecco che finalmente sentii 9 ass | stato un atto nemico, ci si guarda un bel giorno con avversione 10 psi | fa piacere di guardare e guarda le belle e le brutte cose Senilità Paragrafo
11 4 | senza complimenti, - ella mi guarda così sperando ch'io trovi 12 7 | ruvidamente l'interruppe: - Guarda, guarda, disse con aria 13 7 | l'interruppe: - Guarda, guarda, disse con aria di sorpresa 14 8 | sulla via, il Balli disse - Guarda come siamo liberi ora tutt' Corto viaggio sentimentale Capitolo
15 2 | e pensa: «Oh! poverino! Guarda quello che gli accade e 16 3 | madre si chinò e disse: «Guarda alora. No ghe xe gnente 17 3 | vivere solo».~ ~E pensò: «Guarda, guarda pure, ad onta di 18 3 | solo».~ ~E pensò: «Guarda, guarda pure, ad onta di tanto occhiale 19 5 | il signor Aghios pensò: «Guarda questi due uomini. Io ho Una burla riuscita Paragrafo
20 3 | con quella sua aria di chi guarda le cose e le persone con 21 5 | teneva in alto. Così si guarda uno sconosciuto che, per Commedie Sezione, Parte, Capitolo
22 ire, 1, 2| avuto fra di voi?~ ~LUCIA. Guarda, è una cosa che quasi non 23 ire, 1, 5| impedisce il passo; ella lo guarda un istante in volto, poi 24 teo, 1, 2| ELVIRA. Parliamo d'altro. (Li guarda e vede che Anna ha ancora 25 teo, 1, 3| indosso.~ ~ELVIRA (se lo guarda un istante, poi un poco 26 teo, 1, 6| chiaroveggenza incredibile. Guarda persino in tenerissima età. 27 teo, 2, 7| quelle convinzioni esagerate! Guarda! raramente per la mia felicità 28 lad, 1, 1| durante una lunga pausa si guarda i pantaloni). Delle conquiste… 29 lad, 1, 1| attendere…~ ~OTTAVIO (a Carla). Guarda, se ho fuori la camicia 30 lad, 1, 3| primo piano.~ ~FORTUNATA. Guarda, ha marcato sul viso tutte 31 lad, 1, 5| indifferente). Faccia pure. (Guarda l'orologio.) A che ora firmano 32 lad, 1, 8| porge delle sedie; Ignazio guarda attorno.)~ ~CARLO. Carla 33 lad, 1, 9| difficile… (Imbarazzato guarda Marco.)~ ~MARCO. Comandi?~ ~ 34 lad, 1, 11| lasciarti libera la volontà. Guarda, è presto fatto. Tu ti ritiri 35 lad, 1, 13| dote in tempo utile. Ora guarda di là se il pranzo è pronto 36 lad, 2, 4| CARLA. Io no.~ ~MARCO. Guarda! (Le mostra un biglietto.) « 37 lad, 2, 5| malizia in corpo…~ ~MARCO. Guarda! Pare quasi non sia stato 38 lad, 2, 5| Questa trovata è bellissima. Guarda, guarda, Carla. (Carla ride 39 lad, 2, 5| trovata è bellissima. Guarda, guarda, Carla. (Carla ride forzatamente.) 40 lad, 2, 6| stringe la mano a Carla che lo guarda con compassione). Addio. ( 41 lad, 2, 7| IGNAZIO (piano a Carla). Guarda, come piange!~ ~CARLA (guarda 42 lad, 2, 7| Guarda, come piange!~ ~CARLA (guarda un istante Emilia, poi Ignazio 43 lad, 3, 1| Entra Ignazio che si guarda intorno con cautela.~ ~IGNAZIO. 44 lad, 3, 7| Ma sì; è la mia firma. (Guarda con più attenzione.) Ma 45 lad, 3, 8| stato. (Piange.)~ ~CARLO (la guarda un istante intenerito). 46 lad, 4, 1| Sei religiosa? (Catina lo guarda.) Credi in Dio?~ ~CATINA. 47 lad, 4, 8| in carcere.~ ~IGNAZIO (la guarda esitante, quasi commosso, 48 lad, 4, 9| Siate felice!~ ~IGNAZIO (la guarda fisso). Peccato! (Si volge 49 lad, 4, 10| svenuta.~ ~FORTUNATA (che guarda dalla finestra). Ma è là, 50 com, 1, 3| Come, tranquilla?~ ~PENINI (guarda, comprendendo, il lume sul 51 com, 1, 3| Adolfo introducilo qui. (Si guarda nello specchio.) Io vado 52 com, 1, 5| ELENA. Rosa, Rosa, ma Rosa! (Guarda dalla finestra e si pacifica, 53 com, 1, 5| e lo pone sul tavolo, si guarda nello specchio; deve essersi 54 com, 1, 5| sentimento? Ma il cuore? (Elena guarda a terra, egli si alza e 55 com, 1, 5| a terra, egli si alza e guarda le porte per vedere se sono 56 com, 1, 5| intendersene.~ ~ELENA (lo guarda un momento sorpresa e offesa). 57 com, 1, 5| per la natura.~ ~ELENA (lo guarda adirata, corre nel gabinetto, 58 com, 1, 5| ADOLFO (prende il copione, lo guarda e se lo caccia in tasca). 59 ver, 1, 2| contemplare Silvio che non lo guarda). L'uno fischia e l'altro 60 ver, 1, 7| assolutamente bisogno.~ ~SILVIO (guarda lungamente in aria di rimprovero 61 ver, 1, 7| Io ormai capisco tutto. Guarda, la tua presenza per quanto 62 ver, 1, 7| sulla sedia mentre Fanny lo guarda titubante; poi con voce 63 ter, 1, 1| luce a quella solitudine. (Guarda l'orologio.) Ho mangiato 64 ter, 1, 1| IL MARITO. Illusioni? Guarda qui. (Denuda il braccio.) 65 ter, 1, 1| tanta paura degli spettri. Guarda! Ricordo persino che una 66 ter, 1, 1| mia paura. Mi perdonerà! (Guarda per la seconda volta l'orologio 67 ter, 1, 1| Via, calmati!~ ~IL MARITO (guarda l'orologio). Com'è lenta 68 ter, 1, 3| Ma non temere! Nessuno li guarda e, inosservati, poi dileguano. 69 att, 1, 2| guardi meio! No pol esser! (Guarda anche lui il libretto.) 70 att, 1, 3| Porgendole il giornale.) Guarda, guarda. I xe ladri forse 71 att, 1, 3| Porgendole il giornale.) Guarda, guarda. I xe ladri forse assassini.~ ~ 72 att, 1, 3| che ga la mia servitù? Oh! guarda! Iera con lori un cùcer 73 att, 1, 9| assai poco, ma sempre. (Guarda negli armadii e trova una 74 att, 1, 9| trova una bottiglia; la guarda con sospetto.) Chissà che 75 att, 1, 12| testa. La credevo più dura. Guarda a quel che ti fa! Ti no 76 mar, 1, 1| ufficio consunta ma pulita. Guarda Arianna lungamente prima 77 mar, 1, 4| FEDERICO (sorpreso la guarda). Un favore? Parla!~ ~PAOLO. 78 mar, 1, 6| affari altrui.~ ~BICE (lo guarda indagando e non comprendendo 79 mar, 1, 8| odiarci?~ ~FEDERICO (lo guarda negli occhi, poi gli stringe 80 mar, 1, 8| ARIANNA. No!~ ~REALI (che la guarda attentamente). Tuttavia 81 mar, 1, 8| FEDERICO (cessa di leggerle, guarda le lettere, guarda Arianna). 82 mar, 1, 8| leggerle, guarda le lettere, guarda Arianna). Io non so! (Con 83 mar, 1, 8| abbattesti a terra! (Federico la guarda con uno sguardo supplichevole.) 84 mar, 2, 2| PAOLO (entra cauto, guarda d'intorno con attenzione, 85 mar, 2, 3| assai di buon'ora. (Non guarda Bice in faccia, ella s'avvicina 86 mar, 2, 4| finge di leggere. Bice lo guarda lungamente non comprendendo, 87 mar, 2, 5| Comandi!~ ~FEDERICO (si guarda d'intorno ed esita, poi). 88 mar, 2, 6| istante.~ ~FEDERICO (lo guarda lungamente). E queste furono 89 mar, 2, 6| dare norma.~ ~FEDERICO (lo guarda lungamente). Un uomo semplice 90 mar, 2, 6| che uccide.~ ~FEDERICO (lo guarda studiandolo). Capisco! Fra 91 mar, 2, 7| Bice prende le lettere e le guarda con grande freddezza.) Non 92 mar, 2, 7| signor Augusto?~ ~FEDERICO (guarda Augusto e rimane interdetto 93 mar, 2, 8| rimanere!~ ~AUGUSTO (lo guarda lungamente). E se a quest' 94 mar, 2, 9| infelice?~ ~FEDERICO (la guarda meravigliato). Ma tu dunque, 95 mar, 2, 9| amore! Del tuo, non del mio. Guarda come parlo sincero e esatto. 96 mar, 2, 9| FEDERICO. Cerca, te ne prego, guarda nei tuoi scrigni.~ ~BICE. 97 mar, 3, 2| stringe esitante la mano e guarda Bice con aria di rimprovero). 98 mar, 3, 2| dubitato io.~ ~FEDERICO (guarda fisso Reali cercando d'indovinarne 99 avv, 1, 2| ALBERTO (svegliandosi si guarda intorno con sorpresa). Mi 100 avv, 2, 1| TARELLI. Il signor Alberto! Guarda combinazione! È già il terzo 101 avv, 3, 1| Lentamente va alla porta e guarda nella direzione donde è 102 avv, 3, 3| apre la porta di Maria e guarda). Hai ancora molto da scrivere?~ ~ 103 avv, 3, 9| GIULIA. Mi proverò. (Guarda nell'altra stanza.) Egli 104 avv, 3, 10| allontana dalla porta). Guarda, guarda, Maria…~ ~MARIA ( 105 avv, 3, 10| allontana dalla porta). Guarda, guarda, Maria…~ ~MARIA (senza muoversi). 106 inf, 0, 4| dispensarmene.~ ~ALBERIGHI (lo guarda dubbioso, poi s'adatta). 107 inf, 0, 4| Beve mentre Giovanni lo guarda non comprendendo.)~ ~ALBERIGHI. 108 inf, 0, 4| stringere troppo. (Alberighi guarda fiso Giovanni per indovinare 109 inf, 0, 4| mi basta la sua parola… (Guarda con intensa attenzione quello 110 inf, 0, 4| restituisce.)~ ~GIOVANNI (guarda attentamente il biglietto 111 inf, 0, 4| improvvisa ispirazione.) Guarda! (Prende il revolver e minaccia 112 inf, 0, 4| dopo una lieve esitazione guarda timoroso verso Alberighi 113 inf, 0, 4| vedendosi assalito, penserà: «Guarda, guarda! Hanno incaricato 114 inf, 0, 4| assalito, penserà: «Guarda, guarda! Hanno incaricato Giovanni!». 115 inf, 0, 5| allo stipite della porta. Guarda Giovanni con occhio smorto. 116 inf, 0, 5| avevi revolver? (Si alza, guarda le mani che Giovanni tiene 117 pen, 1, 4| anche poter dire a Carlo: Guarda come il nostro aiuto è importante 118 pen, 1, 4| nessuna posizione. (Ridendo.) Guarda, io so ricordare il momento 119 pen, 1, 4| azzurra. Quando dipinge guarda attraverso a qualche vetro 120 pen, 1, 7| faccia brutta e triste che guarda proprio me. Mi pare di guardarmi 121 pen, 1, 9| vorrebbero.~ ~ALICE (lo guarda per un istante stupita eppoi 122 pen, 1, 11| vecchia è tanto delicata. Guarda! Ti starà benissimo.~ ~ALICE ( 123 pen, 1, 13| SERENI. Il prete non le guarda o non le vede. Io parlo 124 pen, 1, 13| consolerebbe insieme. (Si guarda d'intorno aspettandosi che 125 pen, 1, 13| ALBERTA. Della zia Teresina. Guarda, ho ricevuto or ora da lei 126 pen, 1, 14| è poco complessa. (Poi.) Guarda la lettera della zia. Non 127 pen, 2, 1| Prende il quadro e lo guarda.) Ieri lavorò più del solito. 128 pen, 2, 3| con nessuno.~ ~ALICE (la guarda indecisa). E allora non 129 pen, 2, 5| Clelia e detti.~ ~ ~ ~CLELIA (guarda con sfacciata curiosità 130 pen, 2, 7| contenta di lei.~ ~ALICE (la guarda sorpresa, poi). Sì, zia. 131 pen, 2, 8| trascuranza.~ ~TERESINA. Guarda a quello che fai. Presto 132 pen, 2, 10| qualche cosa.~ ~ALBERTA (la guarda titubante). Veramente io 133 pen, 2, 10| signore attempatello che guarda con nostalgia a quella finestra. 134 pen, 2, 13| la zia Teresina!~ ~ALICE (guarda Teresina). Spero bene che 135 pen, 2, 14| interdetta).~ ~TERESINA (guarda anch'essa Sereni e la cortina 136 pen, 2, 15| nella sua stanza.~ ~(Clelia guarda con grande curiosità Sereni 137 pen, 3, 5| amare senza esigere nulla. Guarda dacché ti voglio bene un 138 pen, 3, 5| Alice mia?~ ~ALICE (la guarda un momento esitante e poi 139 pen, 3, 8| di tutto ciò? (Alice la guarda esitante.) Come m'avviene 140 pen, 3, 9| con un ghigno) Ah! Ah! (La guarda con aria di trionfo, poi.) 141 pen, 3, 14| sono un uomo economo che guarda al soldo…~ ~ALBERTA (battendo 142 pen, 4, 3| qui presto.~ ~ALBERTA (lo guarda attenta). Tu! mio povero 143 pen, 4, 7| SERENI. Sarà forse meglio! (Guarda Alice che si stringe nelle 144 rig, 1, 1| pur essa vestita di nero guarda dalla finestra. Poi RITA.~ ~ ~ ~ 145 rig, 1, 1| andando a letto mi disse: Guarda, noi andiamo nel nostro 146 rig, 1, 2| vivessero da vecchi.~ ~ANNA. Guarda quanta scienza in quella 147 rig, 1, 5| male, glielo giuro. Pensai: Guarda, guarda, un altro che osa 148 rig, 1, 5| glielo giuro. Pensai: Guarda, guarda, un altro che osa di sposarsi. 149 rig, 1, 6| anche con Lei. (Seccato guarda Enrico.)~ ~ANNA (presentando). 150 rig, 1, 9| dolore. Ma poi? Poi direbbe: Guarda, guarda, se l'operazione 151 rig, 1, 9| poi? Poi direbbe: Guarda, guarda, se l'operazione fosse arrivata 152 rig, 1, 20| cinque carte da 10 lire). Guarda che non sieno sei.~ ~GUIDO. 153 rig, 1, 20| La spesa è fortissima. Guarda! (Leva di tasca un libriccino 154 rig, 1, 20| che a me mai fece paura. Guarda il mio collo. Non è certo 155 rig, 1, 20| quattordici anni e mezzo precisi. Guarda, guarda. (Scartabella nel 156 rig, 1, 20| e mezzo precisi. Guarda, guarda. (Scartabella nel libriccino.) 157 rig, 1, 20| addirittura di 20 anni completi. Guarda la tabella. Arrivo fino 158 rig, 1, 23| Siedono a tavola. Giovanni guarda verso la finestra.) Quella 159 rig, 2, 3| Alle quattro.~ ~ENRICO (guarda l'orologio). Sta bene. Avrei 160 rig, 2, 3| ANNA (lo prende e lo guarda con interesse). Io direi 161 rig, 2, 4| buono, profondamente buono. Guarda, ingrata che sei, oggi esigette 162 rig, 2, 8| nostre parole.~ ~BONCINI (lo guarda con disdegno, a mezza voce 163 rig, 2, 9| ritorni agli esordii? Prima si guarda e si ricorda eppoi ci si 164 rig, 2, 9| inforca gli occhiali e guarda con ansietà). Normale… normale… 165 rig, 2, 10| andare a passeggio alle 4. (Guarda l’orologio.) Sono appena 166 rig, 2, 11| volete, anche il bismuto. Guarda se oggi non gli farebbe 167 rig, 2, 13| gettato in una poltrona e la guarda commosso e agitato. Lunga 168 rig, 2, 13| che ora di tempo in tempo guarda Enrico indeciso, prende 169 rig, 2, 14| Proprio come si fa in amore. Guarda. Io ci ho pensato lungamente 170 rig, 2, 14| flanella).~ ~GIOVANNI (si guarda d'attorno). Mi pare benissimo 171 rig, 2, 14| Oh, Pauletta!~ ~RITA (lo guarda stupefatta). Lei dice?~ ~ 172 rig, 2, 14| importante. (Poi dopo una pausa.) Guarda, là, sotto il buffet c'è 173 rig, 2, 14| capisce più una maledetta. Guarda quello che a quello studentucolo 174 rig, 2, 14| siedi sulle mie ginocchia. Guarda! Non ti toccherò, non ti 175 rig, 2, 14| sedere sulle mie ginocchia. Guarda come ti prego. È il tuo 176 rig, 3, 2| GIOVANNI. Ma Anna non guarda e non vede. Se tu sapessi 177 rig, 3, 7| sono meschini e miseri. Guarda. (Estrae dalla tasca un 178 rig, 3, 12| RAULLI (s'avvicina, lo guarda e gli tocca il polso). No! I racconti Racconto
179 0 | fosse possibile. Si diceva: "Guarda che caso! Essere destinato 180 0 | la strada. Il padrone mi guarda e poi mi richiama perché 181 0 | guardare se stesso come ci si guarda in uno specchio. Naturalmente 182 0 | producesse ma di questo godesse: «Guarda, guarda, come sono superiore 183 0 | questo godesse: «Guarda, guarda, come sono superiore io 184 0 | saggiamente nel senso che non guarda alla spesa quando si tratta 185 0 | pittore per attribuirglielo. «Guarda, guarda meglio» mi disse.~ ~ 186 0 | attribuirglielo. «Guarda, guarda meglio» mi disse.~ ~Io volli 187 0 | talvolta nasconde, offusca. Guarda su quella casa che tu dici 188 0 | alcuno, guardando, come si guarda la natura stessa».~ ~Io 189 0 | di calcio esclama: «Oh, guarda! L'avevo dimenticato. Il