IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] capiscano 1 capisce 84 capisci 21 capisco 185 capiscono 3 capissi 2 capisso 3 | Frequenza [« »] 187 dice 187 sapevo 186 sulle 185 capisco 185 raccontò 184 parlava 183 guardava | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze capisco |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 | tempo in errori e illusioni. Capisco che nel laboratorio l'idea
2 | Ah!~ ~– A proposito! Capisco ora perché ci siano tante
La coscienza di Zeno
Capitolo
3 fum | medici ammettiamo. Solo non capisco perché lei, invece di cessare
4 mor | aveva deposto su un piatto. Capisco ora perché egli mi avesse
5 mor | egli mi avesse detto ciò. Capisco ora tutto quello che passò
6 mat | applauso. - Ma però non capisco perché, verso la chiusa,
7 mat | vigorosamente:~ ~- Adesso capisco perché ad Ada piacque tanto
8 mog | affettuosamente e le dissi:~ ~- Capisco che questa lettura non è
9 ass | Arrossì e balbettò: - Non capisco! Perché dice così? - E subito
10 ass | sono un po' tardo e non capisco le cose che quando le ho
Una vita
Paragrafo
11 2 | lontananza... la nostalgia...~ ~— Capisco, capisco! ma via, siamo
12 2 | nostalgia...~ ~— Capisco, capisco! ma via, siamo uomini! —
13 4 | Alfonso non comprendeva.~ ~— Capisco che non ne sia lieto, —
14 5 | della banca fossero i tuoi. Capisco, quantunque molto difficilmente,
15 7 | in casa regni l'armonia e capisco che l'unico mezzo d'averla
16 11 | meglio per lusingarlo — non capisco però perché certe pagine,
17 12 | dimenticanza di Annetta.~ ~— Capisco che se non vi aiuto, da
18 12 | divenire più esatto.~ ~— Capisco, capisco! — disse Alfonso
19 12 | più esatto.~ ~— Capisco, capisco! — disse Alfonso spaventato.~ ~
20 15 | per un istante. — Io non capisco le ragioni per cui agisce
21 16 | questi discorsi:~ ~— Adesso capisco, — e sembrava che lungamente
22 16 | studiato silenziosa, — adesso capisco perché hai l'aspetto tanto
23 16 | ella non ebbe pace.~ ~— Capisco, capisco! — gemette e non
24 16 | ebbe pace.~ ~— Capisco, capisco! — gemette e non chiese
25 17 | disse, — neppur io non capisco perché siate muti.~ ~La
26 18 | aggiunse: — Del resto non capisco neppur io perché cerchi
27 18 | avesse alla banca:~ ~— Non capisco come Ciappi abbia potuto
28 19 | solletico al cervello. — Capisco che non ci può essere nessuno
29 19 | sorpreso ma rifiutò.~ ~— Non capisco come c'entri lei!~ ~Alfonso
30 19 | ripetuto.~ ~— Quello che non capisco, — disse Alfonso, e parlava
31 19 | ringraziamenti, — quello che non capisco si è come queste cose stieno
32 20 | Siberia della banca.~ ~— Non capisco perché mi venga fatto questo
Senilità
Paragrafo
33 5 | volesse trattenerla.~ ~- Non capisco che cosa tu mi possa rimproverare~ ~-
34 7 | il sole splendido. Io lo capisco ma non lo sento. Vedo grigio
35 9 | grande terrore: - Io? Non ti capisco! - Se anche veramente non
36 9 | risuonare nell'orchestra. - Non capisco - ella rispose. Infatti
37 11 | proprie orecchie.~ ~- Non capisco perché ritardi - continuò
38 12 | aveva trovato pesce: - Non capisco! Perché tengono la pescheria
39 12 | Emilio confuso.~ ~- Io non capisco, dottore, - disse l'ammalata,
40 12 | Balli si scusò: - Io non capisco niente; la sicurezza con
41 13 | Emilio - esclamò, - io non capisco!~ ~- Sapendoti ammalata -
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
42 3 | più di avere quel denaro. Capisco che sono stato io a fare
43 5 | davanzale. Ancora adesso non capisco! Tutti a Torlano l'ammiravano
Una burla riuscita
Paragrafo
44 5 | della sua diffidenza, ma capisco che gli affari sono affari.
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
45 ire, 1, 5| Potevate dirmelo prima. Adesso capisco perché mi maltrattavate.~ ~
46 ire, 1, 6| debbo confessarle ch'io non capisco molto chiaramente come stanno
47 ire, 1, 8| Via.)~ ~FILIPPO. Ah! ora capisco! L'ha dunque con voi tutti,
48 teo, 1, 9| vecchi.~ ~ANNA. Io invece capisco che tu queste cose non le
49 teo, 2, 2| ne parlai già ieri e non capisco perché non l'abbia fatto.~ ~
50 teo, 2, 2| stizzito). Oh! io non la capisco più!~ ~ELVIRA. Ecco; per
51 teo, 2, 2| capito. Sono un po' tardo lo capisco e mi serva di scusa. (Altro
52 teo, 2, 3| adirata.~ ~ALBERTO. Io non capisco nulla. Senti Lorenzo. Or
53 teo, 2, 3| disse?~ ~ALBERTO. Io non capisco come una donna che abbia
54 teo, 2, 5| madre di Anna?~ ~LORENZO. Capisco che hai capito. Adesso è
55 teo, 2, 7| adirato). Carissimo mio capisco che con te è fiato sprecato.
56 lad, 1, 13| ha ragione, ed io torto. Capisco.~ ~CARLA. Dice che ad una
57 lad, 2, 2| il motivo.~ ~ELENA. Eh, capisco! Fai bene, benissimo a mandarla
58 lad, 2, 6| prendere poco fa! Adesso capisco. Era, dunque, per questo
59 lad, 3, 1| piccola pausa, in collera). Capisco. (Esce dalla porta laterale.
60 lad, 3, 7| conduco. (Via.)~ ~EMILIO. Capisco che i miei cinquemila franchi
61 lad, 3, 8| Tu sei perduta per noi, capisco. È anche naturale. (Riscaldandosi.)
62 lad, 3, 8| felici, io non lo potrei mai! Capisco che la mia vista deve riescirti
63 lad, 4, 2| Sorridendo.)~ ~MARCO. Non capisco! Che farei? Andrei alla
64 lad, 4, 8| osservandola con attenzione). Non capisco perché ti agiti tanto, tu,
65 com, 1, 1| PENINI. Ohibò!~ ~ELENA. Capisco che è un'idea mia ma non
66 bal | dinanzi a me e allora appena capisco: Prima di cena non aveva
67 ver, 1, 4| di matrimonio…~ ~EMILIA. Capisco! Giudichi da te e da… lui. (
68 ver, 1, 5| come tu desideri… ma non capisco. Come si fa ad essere tanto
69 ver, 1, 5| di capire il tuo giuoco. Capisco che tu vuoi fare in modo
70 ver, 1, 6| furbacchione, tu! Solo non capisco dove vuoi arrivare.~ ~SILVIO.
71 ver, 1, 6| stessa.~ ~EMILIA. Non ti capisco.~ ~SILVIO. È un fatto che
72 ver, 1, 7| Te ne prego.~ ~SILVIO. Capisco! Vuoi evitare ogni contatto
73 ver, 1, 7| sono avvenuti. Io ormai capisco tutto. Guarda, la tua presenza
74 ver, 1, 7| probabilmente.~ ~FANNY. Non capisco.~ ~SILVIO (quasi piangendo).
75 ver, 1, 7| ricevi questa notizia perché capisco che non ci credi. Ma almeno
76 ver, 1, 7| ti amo sì… ma…~ ~SILVIO. Capisco. Lo capisco tanto bene che
77 ver, 1, 7| ma…~ ~SILVIO. Capisco. Lo capisco tanto bene che mi vedi qui
78 ver, 1, 7| sotto il naso. Io allora capisco tutto, tutto. Tante minaccie
79 ter, 1, 1| di me.~ ~IL MARITO. Ora capisco l'invincibile avversione
80 ter, 1, 3| IL MARITO (avvilito). Capisco che m'hai amato poco. Io,
81 mar, 1, 5| a Villa Luisa.~ ~PAOLO. Capisco che il tono non ammette
82 mar, 1, 5| mi saltella dinanzi, io capisco meglio il verde, i fiori,
83 mar, 1, 6| a stasera?~ ~REALI. Eh! capisco! Tu hai parlato e adesso
84 mar, 1, 7| attento e attonito). Non capisco niente! Chi è questo Vincenzo
85 mar, 1, 7| torturi! Da ogni tua parola io capisco che tu stesso includi me
86 mar, 1, 7| amici che dopo. Adesso ne capisco il perché. Stimo io! Con
87 mar, 2, 6| intenzione di rabbonirlo). Capisco! Capisco! Ma io non posso
88 mar, 2, 6| di rabbonirlo). Capisco! Capisco! Ma io non posso seguire
89 mar, 2, 6| Ravvedendosi.) Del resto capisco. Il torto è mio; ho finito
90 mar, 2, 6| lo guarda studiandolo). Capisco! Fra noi due non ci può
91 mar, 2, 7| testa fra le mani). Non capisco più. Vediamo! Se non è un
92 mar, 2, 7| son io che son pazzo e non capisco?~ ~BICE (calma va a chiudere
93 mar, 2, 9| ora?~ ~BICE (esitante). Capisco!~ ~FEDERICO. E non debbo
94 mar, 3, 1| Io non condanno, io anzi capisco. Ma lo biasimai vivamente
95 avv, 1, 4| vengono a cercare di noi, ma capisco che qui toccherà a noi di
96 avv, 1, 4| dei giornalisti? Eh! Già. Capisco. Non volendo aver che fare
97 avv, 1, 5| intenderci.~ ~MARIA. Non capisco quale bisogno ci sia d'intenderci…~ ~
98 avv, 2, 4| stonatura senza sentimento. Eh, capisco. Dubito che un pochino della
99 avv, 2, 8| felicità.~ ~MARIA. Diamine! Capisco che ora le tue parole dovrebbero
100 avv, 2, 8| dire altro.~ ~GIULIA. Non capisco.~ ~MARIA (scoppiando). Ecco.
101 avv, 2, 8| abbia perduto il senno… Non capisco e non voglio capire…~ ~MARIA.
102 avv, 2, 8| dispiace tanto, signorina! Capisco. L'unico colpevole è mio
103 avv, 2, 9| essere altrimenti? Non mi capisco neppure io stessa…~ ~TARELLI.
104 avv, 2, 10| tranquillo.~ ~MARIA. Non capisco io, adesso.~ ~TARELLI. Oh,
105 avv, 3, 1| TARELLI (riflettendo). Non capisco.~ ~MARIA (sorridendo). E
106 avv, 3, 2| fra mezz'ora.~ ~TARELLI. Capisco, capisco. M'interesserò
107 avv, 3, 2| ora.~ ~TARELLI. Capisco, capisco. M'interesserò io dei suoi
108 avv, 3, 4| Non tanto.~ ~TARELLI. Non capisco.~ ~GIORGIO. Ecco. Mio cognato
109 avv, 3, 8| intenzione di difenderla, e capisco che mi sarebbe difficile.
110 pen, 1, 1| divertimenti.~ ~CLELIA. Signora! Io capisco che facendo la carità se
111 pen, 1, 1| salario siamo d'accordo. Capisco anche ch'Ella non può aspettare
112 pen, 1, 2| lire al mese.~ ~CARLO. Eh! Capisco! La vita va diventando ogni
113 pen, 1, 2| semplicione qualunque e non capisco perché non ti truffino di
114 pen, 1, 2| meno di spesso.~ ~CARLO. Capisco! È veramente male ch'essa
115 pen, 1, 4| vetro colorato? E allora non capisco come faccia. Buono che non
116 pen, 1, 5| notizie, io?~ ~ALBERTA. Capisco, capisco. Dissi così perché
117 pen, 1, 5| io?~ ~ALBERTA. Capisco, capisco. Dissi così perché altre
118 pen, 1, 13| Tutti sono seccati.) Già! Capisco che voi trovate ch'io parlo
119 pen, 1, 16| quello stato.~ ~ALBERTA. Capisco. (Poi.) Ma perché Sereni?
120 pen, 2, 10| No zia! No! Io neppure capisco come ciò avvenne. Io avevo
121 pen, 2, 10| accolto così.~ ~ALBERTA. Non capisco, zia. Che c'entra Lei?~ ~
122 pen, 2, 11| signora Alice!~ ~ALBERTA. Non capisco!~ ~CLELIA. Quest'è il segnale!
123 pen, 2, 12| ALBERTA. Oh! è certo! Io ora capisco tutto! E forse essa litigò
124 pen, 2, 12| tutta la colpa è mia ed io capisco perché Alice mi guardi biecamente.~ ~
125 pen, 2, 15| piange.)~ ~SERENI. Io non ci capisco nulla. Chi poté sorprendere
126 pen, 2, 15| e la odii!~ ~SERENI. Non capisco!~ ~ALICE. Vivendo come viviamo
127 pen, 3, 6| che posso servirvi… Non capisco quello che può giovarvi
128 pen, 3, 8| ascoltiate. Io non so, io non capisco. Solo questo posso dire:
129 pen, 3, 8| facciate la pace. Io non capisco nulla e dico una sciocchezza
130 pen, 3, 13| s'avvia). Chermis? Non capisco nulla! (Poi.) Te ne prego,
131 pen, 4, 1| comune, ma certe cose le capisco bene. Voi non sarete contenta!~ ~ ~ ~
132 pen, 4, 4| Te lo dirò poi.~ ~CARLO. Capisco che avete da parlare insieme
133 pen, 4, 6| del decoro della famiglia. Capisco!~ ~ ~ ~
134 pen, 4, 7| Perché non mi dai del tu? Capisco la tua intenzione e te ne
135 rig, 1, 2| volevo dire nulla di male. Io capisco che quando si è vecchi si
136 rig, 1, 5| Poi, disperato.) Solo non capisco proprio questo, come io
137 rig, 1, 6| GUIDO. Che turbine di uomo! Capisco che non c'è da sperare nulla.
138 rig, 1, 7| che dico io.~ ~ANNA. Non capisco.~ ~EMMA (spazientita). Non
139 rig, 1, 8| ferrovieri, comunissimo.~ ~ANNA. Capisco, capisco. E adesso devo
140 rig, 1, 8| comunissimo.~ ~ANNA. Capisco, capisco. E adesso devo andare in
141 rig, 1, 9| GUIDO. Nove o otto? Non capisco nulla. Dei nove mesi so
142 rig, 1, 12| morto io ch'ero là…~ ~GUIDO. Capisco, capisco. (Perplesso.)~ ~
143 rig, 1, 12| ero là…~ ~GUIDO. Capisco, capisco. (Perplesso.)~ ~ENRICO.
144 rig, 1, 14| Vieni qui, Umbertino. Non capisco più niente. Hai dunque finito
145 rig, 1, 18| tanto grande.~ ~GIOVANNI. Capisco dove tendi, furbacchione.
146 rig, 1, 20| operazione.~ ~GIOVANNI. Non capisco perché mi dici così. (Poi.)
147 rig, 1, 20| costa molto.~ ~GIOVANNI. Non capisco perché io debba pagare la
148 rig, 1, 20| è ancora morto.~ ~GUIDO. Capisco, zio. Volevo scherzare.~ ~
149 rig, 1, 20| ci credetti.~ ~GIOVANNI. Capisco che per te, barabba, la
150 rig, 1, 22| allora assolutamente non capisco perché continuate a infastidirmi
151 rig, 1, 23| GIOVANNI. Io qui non capisco una quantità di cose. Che
152 rig, 1, 23| purulento.~ ~GIOVANNI. Non capisco perché avrei da dirglielo. (
153 rig, 1, 23| fra le tante cose che non capisco… Come sa Lei ch'io voglio
154 rig, 1, 23| tavola mai più.~ ~GIOVANNI. Capisco. (Siedono a tavola. Giovanni
155 rig, 1, sog| Ah! Margherita. Allora capisco. È un'altra cosa.~ ~RAULLI.
156 rig, 2, 4| il padre.~ ~ANNA. Io non capisco quello che vuoi dire. Riavresti
157 rig, 2, 4| non sono ingenuo non ti capisco.~ ~ENRICO (con sentimento).
158 rig, 2, 4| ENRICO (con sentimento). Io capisco la signora. Essa vuol dire
159 rig, 2, 8| GIOVANNI. Che dice? Non capisco? (Poi arrabbiato.) Ma Lei
160 rig, 2, 8| io non volevo offenderla. Capisco anche che Lei non abbia
161 rig, 2, 8| questo mio nipote.~ ~BONCINI. Capisco che non l'ha fatto per me
162 rig, 2, 9| state per me.~ ~GUIDO. Non capisco bene: Somigliano a quelle
163 rig, 2, 10| compagnia mi fa piacere. Ma non capisco. Ella è un commerciante
164 rig, 2, 11| GIOVANNI. Tu dici? Ah, capisco. Ti piace? Ma non è pane
165 rig, 2, 14| Capisci?~ ~RITA. Io non capisco, pa… Io non capisco. Dovrebbe
166 rig, 2, 14| non capisco, pa… Io non capisco. Dovrebbe essere tanto bello
167 rig, 3, 2| giovine.~ ~GIOVANNI. Non capisco! Che cosa può sapere il
168 rig, 3, 3| parabrise.~ ~EMMA. Io non capisco quello ch'Ella dice.~ ~FORTUNATO.
169 rig, 3, 5| tutt'altra cosa.~ ~GIOVANNI. Capisco! Lui incassa ed io pago.~ ~
170 rig, 3, 5| fa un cenno di protesta) capisco ch'era scusabile per la
171 rig, 3, 6| lasci correre.~ ~RITA. Non capisco.~ ~GIOVANNI. Oh, Rita. Come
172 rig, 3, 6| Poi.) Solo che non bene capisco.~ ~ ~ ~
I racconti
Racconto
173 0 | protetto da troppo pelo. Non capisco come ha potuto ribaltarmi
174 0 | squarciato da una palla. Non capisco perché andò ad olezzare
175 0 | quella scarpa. Poco per volta capisco che se l'oggetto non è vivo
176 0 | schiarirla esclamò: «Ora capisco, ora capisco!» e scese nella
177 0 | esclamò: «Ora capisco, ora capisco!» e scese nella cavana.
178 0 | già fatto e bollato. Non capisco come si possa pensare di
179 0 | fanno intendere che non capisco più bene le cose invece
180 0 | Clara, piangeva molto meno. Capisco: Si propongono di spargere
181 0 | quella di Valentino e non capisco con quale senso perché oramai
182 0 | Io balbettai: «Non capisco». Non protestai la mia innocenza
183 0 | giorni del calendario. «Capisco» soggiungeva con un sospiro «
184 0 | rasenta la minaccia. Io capisco benissimo che messe in balìa
185 0 | E avendo scritto questo capisco meglio la mia avventura