IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parlato 153 parlatore 1 parlatori 1 parlava 184 parlavamo 2 parlavano 17 parlavate 1 | Frequenza [« »] 186 sulle 185 capisco 185 raccontò 184 parlava 183 guardava 183 verità 182 domandò | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze parlava |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | con la quale la guardia parlava con l'impiegato, gli parve
2 3 | che quel sospetto di cui parlava scherzosamente era ben fondato.
3 | singhiozzo frequente. Ed essa parlava continuamente del marito
4 | avere un solo difetto: Vi si parlava troppo di ordine. Chi ci
5 | decimano l'umanità.~ ~Mamma parlava ora di cose di casa ed io
6 | varii toni. Quella fiamma parlava! Rizzai un po' il collo
7 | dottor Clementi accorso parlava di aneurisma passivo dandomi
La coscienza di Zeno
Capitolo
8 fum | studii e lavori letterari. Parlava molto meglio di quanto scrivesse
9 mor | Ebrei di cui il mio amico parlava, ma pure m'adattai a quella
10 mat | imponeva una riserva: non parlava mai di casa sua o soltanto
11 mat | ulteriormente, mentre la signora parlava dei prezzi dei commestibili
12 mat | con un'unica serva di cui parlava sempre come della sua più
13 mat | italiana da varii secoli. Egli parlava il toscano con grande naturalezza
14 mat | solo con zia Rosina. Essa parlava ancora del tavolino. Abbastanza
15 mat | immobile sulla sua sedia e mi parlava senza guardarmi. Io trovai
16 mat | carezze. Ma era Guido che parlava! Ed io cercavo di sottrarmi
17 mat | dunque proprio di lei ch'egli parlava? Ebbi allora un'idea spaventosa!
18 mog | c'era mia moglie, non si parlava d'altro. Egli pretendeva
19 mog | cosa di musicale quando parlava e, con un'affettazione oramai
20 mog | avrebbe abbandonate. Poi egli parlava di farla apparire su un
21 mog | trovava in agonia. Il vecchio parlava a bassa voce, sempre ansando,
22 mog | pareva commossa e, quando parlava, una specie di convulso
23 mog | tanto degna di ogni bene!». Parlava di Ada, naturalmente.~ ~
24 ass | Luciano, il quale, quando si parlava d'affari, s'agitava come
25 ass | chiacchiera inesauribile. Parlava ora delle enormi ricchezze
26 ass | aspetto accorato quando parlava della moglie, ma quando
27 ass | lui tanto disastroso. Non parlava dei due gemelli ch'erano
28 ass | specie per affari di Borsa. Parlava della Borsa come se si fosse
29 ass | della presenza di chi le parlava.~ ~Ebbi una speranza:~ ~-
30 ass | nell'oscurità.~ ~Ma essa parlava sempre di me e di Guido:~ ~-
31 psi | aveva il vantaggio ch'egli parlava correntemente il tedesco.
32 psi | caporale era uno slavo che parlava discretamente l'italiano.
Una vita
Paragrafo
33 2 | a maggiori particolari. Parlava della necessità dell'istituzione
34 3 | sorti del giovine, che ne parlava come di affari proprii.
35 3 | le maggiori lusinghe; ne parlava come se da quell'invito
36 3 | lettera la vecchia Nitti parlava molto delle speranze ch'
37 4 | la mano, — benvenuto! — Parlava affabilmente ma con poca
38 4 | omaggio alla persona cui parlava.~ ~Entrò la signorina Annetta
39 4 | il trionfo di Annetta e parlava più serio, rivolto ad Alfonso,
40 4 | di Annetta con Alfonso. Parlava per proprio conto e alquanto
41 5 | di autori classici. Vi si parlava per lungo e per largo di
42 5 | nuovi romanzi francesi e ne parlava da un certo punto di vista
43 5 | infischio formidabilmente.~ ~Parlava l'italiano con disinvoltura,
44 7 | donna.~ ~Era volgo lui, ma parlava con calma delle cose che
45 7 | ingiustificatamente.~ ~In tinello si parlava e, macchinalmente, egli
46 8 | meno rustico di mesi prima. Parlava più disinvolto e, di più,
47 8 | sospettò fossero rubate. Parlava di creazione fatta dall'
48 8 | Aveva il viso infocato e parlava con troppo più calore di
49 8 | intelligente anche quando parlava di cose che non sapeva.~ ~
50 9 | Marlucci, un toscano che parlava sempre del governo granducale
51 9 | pianoforte. Macario non parlava e quei due che discorrevano
52 9 | potrebbe essere utile.~ ~Parlava seriamente. L'utile a cui
53 10 | Non era una donna quando parlava di letteratura. Era un uomo
54 10 | avveniva soltanto perché parlava malvolentieri ad alta voce
55 11 | l'epoca in cui quando si parlava di letteratura necessariamente
56 12 | sì che egli stava rigido, parlava poco, smozzicava le parole
57 12 | romanzo nulla affatto si parlava, ma Alfonso s'accorse che
58 12 | dispiacque. Con gli occhi parlava ora: il linguaggio degli
59 12 | desiderare per il momento. Non parlava di amore, ma tutto quanto
60 12 | dichiarazioni d'amore! Quando parlava ad Annetta, in modo ben
61 12 | si turbava quando gli si parlava di Fumigi, Miceni si prese
62 12 | trasparire l'affettazione ne parlava come se l'avesse vista poche
63 12 | donne. Ma quando gli si parlava di Fumigi, neppure la parola
64 12 | che gli era propria quando parlava dei suoi padroni dietro
65 13 | Non era per te ch'io parlava ma per quel poltrone. È
66 13 | certa qual civetteria.~ ~Parlava poco e evidentemente mal
67 13 | guardare in faccia chi gli parlava, fisso ma disattento. Non
68 14 | scherzo, — faceva il forte ma parlava con fatica.~ ~Con compassione
69 14 | allora avesse creduto e gli parlava così per diminuire il pericolo
70 14 | presente Francesca, Alfonso parlava molto e di cose che non
71 15 | possono vendere.~ ~Egli parlava gravemente e commosso, ma
72 15 | suoi ordini o desiderî.~ ~Parlava col tono di chi vuole tagliar
73 15 | obbedienza passiva di cui parlava.~ ~Ella lo guardò stupefatta,
74 15 | lume dell'intelletto.~ ~Parlava a casaccio senza molto riflettere
75 16 | del padre che pensava e parlava proprio così, mai tanto
76 16 | dacché era nata. Quando ella parlava dimostrava più che altro
77 16 | tempo lo osservava.~ ~Ella parlava poco perché le dava fatica
78 16 | che un poco di caldo.~ ~Parlava come un contadino, mentre
79 17 | soddisfazioni al giovine medico e parlava di queste non di quello.
80 17 | rammarichi. — Dichiarò che a lui parlava come ad un fratello. Supponeva
81 18 | cosa di White suo amico. Parlava alla perfezione il dialetto.~ ~—
82 18 | tranquilla. Durante la giornata parlava poco e sempre con le solite
83 18 | protestare quando altri ne parlava.~ ~Non era possibile di
84 18 | con tutt'attenzione quando parlava, infine congratularsi con
85 19 | capisco, — disse Alfonso, e parlava per togliersi all'imbarazzo
86 19 | della dote promessa... — Parlava lentamente per dar tempo
87 19 | riverente attenzione quando parlava:~ ~— Io non ho mai visto
Senilità
Paragrafo
88 1 | disastrose. Il Sorniani perciò parlava al vento perché Emilio ora
89 1 | esperienza? - Il Brentani parlava spesso della sua esperienza.
90 1 | apprendere. Fra loro non si parlava mai delle teorie letterarie
91 1 | la prima volta ch'egli le parlava di una donna, e Amalia stette
92 2 | Temevo ch'ella non venisse. - Parlava così, ma il suo risentimento
93 3 | né se stessa a danni. Ne parlava come della cosa più naturale
94 4 | pensò che, poiché Balli ne parlava a quel modo, i sentimenti
95 4 | e farsi intendere. Come parlava era capace di spezzettare
96 5 | il Balli che dell'amore parlava tanto serenamente, dell'
97 5 | mediocre, insignificante. Parlava ad alta voce, con grande
98 5 | vide che l'Angiolina china, parlava al suo compagno il quale
99 5 | suo amore. Quando egli le parlava di questo, il volto di Amalia
100 6 | non ebbe più dubbi. Amalia parlava con qualcuno: - Sì, sì,
101 6 | ma (come dubitarne?) ella parlava con persona che amava molto.
102 7 | stanco di seccarmi?~ ~Ella parlava così per fargli molto piacere.
103 7 | sbiancare e tremare. Ma ella parlava, parlava, quasi avesse voluto
104 7 | tremare. Ma ella parlava, parlava, quasi avesse voluto stordirlo,
105 7 | buone fortune con le donne. Parlava con abbondanza di parole.
106 7 | quella donna.~ ~Il Leardi parlava già d'altro argomento, e
107 8 | il malumore di cui gli si parlava, con gli avvenimenti della
108 8 | conosceva; si capiva che parlava per la sola Amalia. Erano
109 8 | s'accorgesse che gli si parlava di Amalia per vendicarsi
110 8 | commettere delle sciocchezze. - Parlava con imbarazzo. L'argomento
111 9 | ai lavori di casa, e ne parlava di nuovo ad Emilio come
112 10 | parvero preparate per imporre. Parlava lento e impacciato, ma imperioso.
113 11 | insieme per le vie egli non parlava del proprio desiderio, ma
114 11 | In quella lettera non si parlava di lui. Al Volpini era stato
115 12 | vietato di uscire dal letto. Parlava ora. Le pareva che avessero
116 12 | prometti?~ ~Ella oramai parlava di vestiti. Ne avevano per
117 12 | voltata contro il muro. Parlava ora di un incendio; vedeva
118 12 | cocente. Poco dopo però, ella parlava di loro due soli nella casa
119 12 | meglio ch'io me ne vada! - Parlava risoluta, ma non si mosse.~ ~
120 13 | da qualche minuto Amalia parlava continuamente della sua
121 14 | Imitava la persona di cui parlava spalancando i buoni piccoli
122 14 | che sconvolge e rinnova. Parlava veramente i pensieri d'Emilio;
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
123 1 | perché del suo dolore non parlava, sapendo che il signor Aghios
124 1 | nostro debito.» E mentre parlava guardò ancora una volta
125 2 | stupì il signor Aghios. Parlava proprio di una cosa di cui
126 2 | case e i treni. Lo studente parlava dell'origine delle malattie
127 2 | allontanandosi da chi gli parlava e disse: «Ne parlerò col
128 3 | ghe xe gnente da veder». Parlava a bassa voce. Pareva intimidita
129 3 | stessi, alla propria miseria. Parlava della propria miseria in
130 3 | desiderio. Egli poi non ne parlava neppure e stava facendo
131 3 | ispettore stava dicendo. Parlava di politica ed asseriva
132 3 | mentre il signor ispettore parlava, il signor Aghios restò
133 4 | certamente lavorava e anche parlava per vedersi aumentata la
134 5 | con Berta poco o nulla si parlava d'amore. Ma ci trovavamo
135 5 | avidità di terra. E quando si parlava delle nostre conquiste future (
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
136 4 | uno sfogo più sincero e parlava, - attribuendoglieli - di
137 9 | parlò in tedesco ch'essa parlava intelligibilmente. Niente
Una burla riuscita
Paragrafo
138 3 | potuto progredire. Quando parlava di Mario, egli sapeva atteggiare
139 8 | fatto come te?».~ ~Così parlava il passero col suo cervellino.
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
140 ire, 1, 2| braccia al collo e non se ne parlava più. Ma dopo il molto esercizio
141 ire, 1, 2| tutto non lo riguardasse. Mi parlava poco e con dolcezza, non
142 teo, 1, 5| era però sempre gente che parlava di affari, di cose in cui
143 lad, 1, 11| con quale impudenza… come parlava francamente quasi si trattasse
144 lad, 4, 7| tono d'ingenuità con cui ti parlava, ma solo per un istante!
145 bal | libera sul mio carnet.~ ~Parlava bene quel signore ma a me
146 ver, 1, 5| tua confessione intera. Parlava il desiderio della verità
147 att, 1, 2| quel stesso libreto dove se parlava delle ventiquatro ore. Ma
148 mar, 2, 6| ragioni per cui Arianna parlava così! Ogni qualvolta essa
149 pen, 1, 7| occorre proprio una donna? Parlava sempre dell'ispirazione.
150 pen, 3, 1| di tavola. Alice non mi parlava molto ma quando mi guardava
151 rig, 1, 2| affatto.~ ~ANNA. Il birichino parlava della tua testa?~ ~RITA.
152 rig, 1, 2| Nella mia giovinezza non si parlava certo così.~ ~RITA. Lo so.
153 rig, 2, int| tutti quando noi due si parlava d'amore?~ ~RITA. L'ho dimenticata.~ ~
I racconti
Racconto
154 0 | Il padre troppo spesso parlava della fiducia che in lui
155 0 | le persone di cui vi si parlava erano indegne o deboli.~ ~
156 0 | che lo attendeva. E quando parlava del disastro cui aveva assistito
157 0 | come Roberto quando gli si parlava dei suoi studî (strano come
158 0 | dei medici illustri cui si parlava della febbre, della gamba
159 0 | alla madre di cui costui parlava: – Se si trattasse di una
160 0 | invece egli mi rispose: Vi si parlava italiano e vi aveva vigore
161 0 | bottega per una mezz'ora. Parlava di aver bevuto un quintino
162 0 | più! Quando era ubriaco parlava per via di esempi. Proponeva
163 0 | avesse voluto. L'ubriaco parlava sul serio. Si offriva di
164 0 | camminando col suo passo svelto, parlava a voce alta. Parlava tuttavia
165 0 | svelto, parlava a voce alta. Parlava tuttavia dell'acqua che
166 0 | di amore per lei non si parlava più. Ella si vedeva con
167 0 | protestava e Miller certo parlava in buona fede. Eppoi non
168 0 | stette a sentire sorpresa. Parlava ora di religione, della
169 0 | che intanto che il Reveni parlava la moglie lo guardava con
170 0 | non m'importava affatto. Parlava del mio interesse il povero
171 0 | perciò evitai quell'ufficio. Parlava molto dei suoi meriti e
172 0 | superficiale con cui Carlo parlava della cosa cui Valentino
173 0 | di lui, ed ebbi torto. Si parlava solo di teorie perché egli
174 0 | piacere ma quando se ne parlava, usavo delle stesse parole
175 0 | pur sempre ridendone. Si parlava tanto di terremoti in quei
176 0 | Alfio la sua pittura. Quando parlava delle altre fanciulle era
177 0 | tacere persino quando si parlava di cose che pur sarebbero
178 0 | ricordo che un giorno si parlava dinanzi a mio padre, da
179 0 | pericoli?~ ~Già allora si parlava di una sua relazione con
180 0 | baciare la mano ad Augusta. Parlava quasi perfetto il friulano
181 0 | Perciò, solo perciò non parlava. Tant'è vero che quando
182 0 | sa procurare». Adesso che parlava non sapeva più procedere
183 0 | bisognava dividersi. Il Misceli parlava oramai di tutt'altre cose:
184 0 | vecchio dottore, quando parlava di «parte» voleva significare