IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verissimo 1 verista 3 veristi 2 verità 183 veritiero 3 verme 2 vermicello 4 | Frequenza [« »] 185 raccontò 184 parlava 183 guardava 183 verità 182 domandò 182 finalmente 182 fossi | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze verità |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 3 | le dirò tutto, tutta la verità.~ ~Poi indugiò alquanto 2 | difficile di far credere nella verità di quanto sto per esporre. 3 | impresso il segno della verità. Perciò la mia memoria non 4 | grande pubblico che tale verità non saprebbe riconoscere La coscienza di Zeno Capitolo
5 pre | dal commento delle tante verità e bugie ch'egli ha qui accumulate!... 6 fum | bisogna esagerare.~ ~In verità, a forza di voler cessare 7 mor | egli sentisse vivamente la verità di quelle prediche morali 8 mat | mia timidezza. Questa è la verità: io sono un timido! Non 9 mat | già tanto importante. In verità io credo di averle parlato 10 mat | m'importa di provarne la verità. Non vorrei disingannare 11 mat | alla zia Rosina. Credo in verità che se non ci fosse stato 12 mat | Essa diceva sempre l'esatta verità. Si trovava fra il riso 13 mog | presente per lei era una verità tangibile in cui si poteva 14 mog | a piangere per negare la verità di quella storia. Forse 15 mog | aveva indovinata quasi la verità e aveva pensato ch'io fossi 16 mog | inventare e raccontai l'esatta verità. Le dissi della mia impazienza 17 mog | le avrei detta l'intera verità sui miei rapporti con Augusta.~ ~ ~ ~ 18 mog | studiando che cosa fosse la verità, il mio urlo d'odio oppure 19 mog | di dire loro di nuovo la verità? Il Copler era morto, e 20 mog | dice che nel vino ci sia la verità.~ ~Augusta m'interruppe 21 mog | perché non porta a galla la verità. Tutt'altro che la verità 22 mog | verità. Tutt'altro che la verità anzi: rivela dell'individuo 23 mog | la prova tangibile della verità delle mie asserzioni. Carla 24 mog | Augusta era insopportabile. La verità era che mia moglie non era 25 ass | un'osservazione della cui verità non potevo essere sicuro. 26 ass | appena nate. Per dire la verità il mio dialogo mi piace 27 ass | se fossero state evidenti verità le mie pietose bugie. Essa 28 ass | col mio spirito mentre, in verità, nel momento in cui avevo 29 ass | era stata annunziata!~ ~La verità la ebbi dal dottor Paoli 30 ass | vero in appendice della verità, ch'era la mia coraggiosa 31 ass | Insomma comprendevo che la verità non bastava a scusarmi fors' 32 ass | alterando in tale modo la verità. Io protestai, ma essa non 33 psi | abbiamo avuto quello». In verità, noi non avevamo più che 34 psi | All'infinito, mentre in verità credo che, dopo non lungo 35 psi | anche lui. Ma allora la verità del sogno mi parve indiscutibile: 36 psi | ciò bastò ad infirmare la verità del sogno. Più tardi gli 37 psi | gli tolse ogni aspetto di verità: la gelosia in realtà c' 38 psi | Qui, invece, tutto era verità. La cosa da analizzarsi 39 psi | alla salute.~ ~Ma io, in verità, credo che col suo aiuto, Una vita Paragrafo
40 2 | perché aveva smentito quelle verità confessate alla madre? Avrebbe 41 4 | fosse proposto di dire delle verità in tono che le facesse apparire 42 8 | inteso alla ricerca della verità senz'alcuna preoccupazione 43 8 | in futuro della bugia una verità.~ ~— Io da otto giorni, 44 9 | male.~ ~Alfonso ammirò la verità di quell'osservazione e 45 12 | era stata esposta con tale verità che, rammentandosi del dolore 46 12 | detto tutt'altro che la verità per spiegargli perché non 47 16 | quelle. Non le disse l'intera verità per riguardo al segreto 48 17 | mostrare di dubitar della verità della notizia, aggiunse 49 17 | sensi. Avrebbe alterato la verità soltanto per non divenire 50 17 | propria colpa, perché in verità era stata dessa a fargli 51 18 | I preti dicevano questa verità troppo freddamente e perciò 52 18 | dei maestri quella, era verità! L'equilibrio nella nostra 53 19 | stato ch'io dubitava della verità delle sue parole! Caro il 54 19 | gli fosse stata detta la verità. E Alfonso ebbe la debolezza Senilità Paragrafo
55 3 | sentimento. Ella era in verità come egli l'aveva voluta, 56 6 | più lontano sospetto della verità. Poi comprese: il nodo che 57 7 | subito l'aspetto di grande verità. Protestò, disse che per 58 7 | corso immediatamente alla verità, cioè al possesso. Giù la 59 7 | stesso. Sii mia e dimmi la verità acciocché io non abbia altri 60 7 | abbia altri dubbi. - La verità? Anche sognando la più rude 61 7 | idealizzava Angiolina. La verità? Poteva essa dirla, sapeva 62 7 | supplicarlo di dirgli tutta la verità? Fu indotto alla riserva 63 8 | subito col pensiero alla verità. Ricordò come da tanto tempo 64 9 | ella potesse dubitare della verità, e si sentiva in pericolo 65 10 | conformarsi, e scrisse la verità. Raccontò il suo incontro 66 10 | sangue. Pensò che quella verità che aveva voluto raccontare 67 10 | subito dove voleva, alla verità, al possesso. Le camminò 68 10 | biglietto.~ ~Il possesso, la verità? La bugia continuava spudorata 69 10 | Il possesso non dava la verità, ma esso stesso, non abbellito 70 10 | neppure da parole, era la verità propria e pura e bestiale.~ ~ 71 10 | mentitrice ostinata benché, in verità, non conoscesse l'arte di 72 12 | credere che gli fosse detta la verità. Anche il Balli guardò Emilio 73 12 | Voleva indurlo a dire la verità che il dottore doveva conoscere.~ ~ Corto viaggio sentimentale Capitolo
74 2 | una menzogna. Si era nella verità fra sconosciuti soltanto. 75 2 | aspetto strano. Non vedo in verità. Davvero non vedo!». Scandiva 76 2 | sopportare tanto veleno. In verità egli non sentiva tanta ammirazione, 77 3 | parola di troppo. E trovò una verità da dire e la disse subito, 78 3 | perché stava per dire la verità, cioè trentamila lire; poi 79 3 | destino era di falsare la verità, vedere aria dove c'era La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
80 7 | questa volta di dire la verità, - sarei del tutto tranquillo 81 8 | quel carrozzone? Di' la verità! Ti piacevo molto! - Si 82 8 | somma non era grande in verità perché allora con quei denari 83 9 | manoscritto e a dire la verità fu una disillusione. Ma 84 9 | riceverla. Credeva di dire la verità il buon vecchio ed era vero 85 9 | giovine. Per restare alla verità il moralista si riferiva Una burla riuscita Paragrafo
86 4 | un istante della perfetta verità delle comunicazioni del 87 4 | enunciare un dubbio sulla verità della comunicazione del 88 4 | al mio valore». Egli, in verità, non pensava ad un mutamento 89 6 | detto, aveva rivelato una verità che ora non si poteva più 90 7 | burla era vana. Invece, in verità, in quel momento, per Mario, 91 8 | utilissimi che possono, in verità, disdegnare coloro che volano, Commedie Sezione, Parte, Capitolo
92 teo, 1, 8| lasciar passare il suono della verità.~ ~LORENZO. Ti sposerebbe; 93 teo, 2, 5| obbligo che di dirti la verità, tutta la verità. La madre 94 teo, 2, 5| dirti la verità, tutta la verità. La madre di Anna ebbe molti 95 teo, 2, 7| perderla, neghereste la verità riconosciuta che si sottraesse 96 teo, 2, 7| Io non ho mai negato una verità riconosciuta; forse lanci 97 teo, 2, 7| la mente a riconoscere la verità, davvero che mi sento migliore, 98 lad, 4, 3| Tu dirai a tuo marito la verità, ecco tutto. Cosa c'è da 99 com, 1, 5| ADOLFO (sorridendo). In verità, non so risolvermi a vederla 100 com, 1, 5| mi parlò di ambiente, di verità, ma non mi parlò di tanta, 101 ver | LA VERITÀ (Commedia in un atto).~ ~ ~ ~ 102 ver, 1, 2| amore a questo mondo: La verità. Essa è la grande purificatrice 103 ver, 1, 2| domandarti altro che la verità. Quella sola sarà l'espressione 104 ver, 1, 3| già qui? Impossibile! La verità non potrebbe poi darle le 105 ver, 1, 4| promettergli di dire tutta la verità a mia moglie…~ ~EMILIA ( 106 ver, 1, 4| a mio marito di dire la verità?~ ~SILVIO. Sì, anzi! la 107 ver, 1, 4| SILVIO. Sì, anzi! la verità, la pura verità. Visto che 108 ver, 1, 4| anzi! la verità, la pura verità. Visto che ho promesso dovete 109 ver, 1, 4| che sei in vena di dire la verità!~ ~SILVIO. Sempre! Sempre 110 ver, 1, 4| Sempre! Sempre la santa verità: Io offenderti coll'attaccarti 111 ver, 1, 4| obbligata di dire a Fanny una verità che aumenterebbe la sua 112 ver, 1, 4| riflessivo). Dunque ci sono delle verità che vanno taciute?~ ~EMILIA. 113 ver, 1, 4| Egli dice sempre tutta la verità. Ne ho le prove.~ ~SILVIO. 114 ver, 1, 4| Oh! No! Ma se ti dice la verità… in quindici anni di matrimonio…~ ~ 115 ver, 1, 4| in attesa di dire questa verità che ha da liberare tutti. 116 ver, 1, 4| improntato all'amore di verità di tuo marito e di mia moglie. 117 ver, 1, 5| lei, poi, al sentire la verità… (Piglia fiato). Vado da 118 ver, 1, 5| Parlava il desiderio della verità fin là e lo capivo. Ma poi 119 ver, 1, 5| Comincio a credere che in verità il patrimonio di tua sorella 120 ver, 1, 5| venga qui; le dirò tutta la verità?~ ~SILVIO (trionfante). 121 ver, 1, 5| Ma l'ho detta io questa verità? Non avevi capito, imbecille, 122 ver, 1, 5| equivalenti. Ma ora che sai la verità ti sembrano ancora tali?~ ~ 123 ver, 1, 5| ALFONSO (ridendo). La verità!~ ~SILVIO. Nota che per 124 ver, 1, 5| io non parlo che di una verità: Che io - sia o non sia 125 ver, 1, 5| tuo protestato amore alla verità. Riservo però il mio giudizio 126 ver, 1, 6| avete seccato con la vostra verità. Hai visto che con tutta 127 ver, 1, 6| non ti farò dire che la verità o quasi ed io dirò tutte 128 ver, 1, 6| compassione.~ ~SILVIO. Ma la verità vera è che io te lo dissi.~ ~ 129 ver, 1, 6| gusto ci sarebbe di dire la verità a forza di bugie? A Fanny 130 ver, 1, 7| poter convincermi. Ma la verità, te ne prego! Quanto finora 131 ver, 1, 7| SILVIO (guardandola). Dici la verità? Posso fidarmi? (Fanny protesta.) 132 ver, 1, 7| che per amore alla stessa verità dovresti cercare di dimenticare 133 ver, 1, 7| credo che a me non dica la verità. Dice che in complesso non 134 ver, 1, 7| dirà altrimenti cioè la verità. Anzi devi promettermi di 135 ver, 1, 8| tutto il contenuto). Di' la verità. Hai mai visto un uomo più 136 ver, 1, 8| marito perché ti dice la verità e me perché non la dico.~ ~ 137 ter, 1, 1| non vanno mai via. Di' la verità! Con me puoi essere sincero! 138 ter, 1, 1| dopo una pausa.) Di' la verità: tu desideravi Clelia. Confessalo! 139 ter, 1, 2| rinviene, gli schiaffo tutta la verità in faccia.~ ~CLELIA. Se 140 mar, 2, 1| denaro perché le dicessi la verità. Sembrava credere non solo 141 mar, 2, 2| dividerci. A sentirci - dica la verità - sembrerebbe davvero che 142 mar, 2, 6| a me non si può dire la verità pura, intera, in faccia? 143 mar, 2, 6| intendi tu. Io voglio la verità, non la calma. La verità 144 mar, 2, 6| verità, non la calma. La verità e caschi il mondo. (Va alla 145 mar, 3, 2| delitto. Vedi dove sta la verità, Reali. Io ora amo mia moglie; 146 mar, 3, 6| parola, quella che ti dica la verità ma che nello stesso tempo 147 avv, 3, 8| sospetto?~ ~GIULIA. Nessuno, in verità. Ho sempre creduto ch'egli 148 inf, 0, 4| proposta. Io l'accetto. Sì! In verità, l'accetto. E di qui a pochi 149 pen, 1, 6| tanto il povero Carlo? In verità non mi pare tanto. Una donna, 150 pen, 2, 6| piacere se Lei ha detto la verità. Io non soffro mica più. 151 pen, 2, 11| è in questa casa. Di' la verità, Clelia, non siamo noi rimaste 152 pen, 2, 15| non sono pentita! Di' la verità! Se io non mi fossi arresa 153 pen, 3, 4| dalla tua casa. Questa è la verità.~ ~ALICE. Credetemi zia 154 pen, 3, 5| essere tua madre! E dico la verità, la posso dire: Tu manchi 155 pen, 3, 6| zia! Io saprò subito la verità. (S'avvia.)~ ~ ~ ~ 156 pen, 4, 3| CARLO. Ho da dire la verità? Anche se ti può seccare? 157 rig, 1, 1| aumentato, tanto è grande. La verità è che tu hai le pazienze, 158 rig, 1, 7| che proverebbe proprio la verità di quello che dico io.~ ~ 159 rig, 1, 9| dimenticato il marito, io credo in verità che nessun fatto nuovo varrebbe 160 rig, 1, 12| può essere vero! Di' la verità! Non è vero.~ ~GIOVANNI ( 161 rig, 1, 14| il fanciullo.) Dimmi la verità: Hai preso paura? Eppoi: 162 rig, 2, 4| forzava di contorcersi. In verità non è un grande ginnasta 163 rig, 2, 8| dice zio?~ ~GIOVANNI. È la verità ch'io dico. Ma però visto 164 rig, 2, 8| speranza di trarre da lui la verità?~ ~GUIDO. Difficile.~ ~BONCINI. 165 rig, 2, 8| GIOVANNI. Insomma, dica la verità. Con me è difficile fingere: 166 rig, 2, 9| confessarlo: Io non dissi l'esatta verità. Le donne ci sono anche 167 rig, 2, 14| fare per me. Eppure, in verità, io credo non sappia molto.~ ~ 168 rig, 2, 15| lei.~ ~ENRICO. Io credo in verità…~ ~EMMA. E anche Lei potrebbe I racconti Racconto
169 0 | proprio denaro. Doveva dire la verità; e la verità – o quella 170 0 | Doveva dire la verità; e la verità – o quella ch'egli pensava 171 0 | più colto – intravvide la verità e subito anche ricordò il 172 0 | capire bene. Dubitava della verità della comunicazione. Aveva 173 0 | riempimento dei sacchi in verità un po' malagevole visto 174 0 | c'era verso di dirgli la verità in alcuna forma. Eppure 175 0 | anche un sospetto di tale verità perché troppo spesso concludeva 176 0 | gli diceva mai la precisa verità e perciò l'esposizione dei 177 0 | rivelare una parte della verità e non tutta. Poi in medicina 178 0 | avrebbe voluto avere l'intera verità: «Ho da richiamare telegraficamente 179 0 | e triste.~ ~Io credo in verità che mio figlio ce l'abbia 180 0 | parola che con tanta maggior verità era stata detta da mio padre 181 0 | prossima me ne libererà – in verità la morte finora non è che 182 0 | dal fatto che, a dire la verità, io non sentii alcun risentimento 183 0 | è una prescrizione dalla verità evidente. Ma d'altronde