IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parliamo 22 parliamone 10 parlo 60 parlò 178 parma 1 parola 573 parolaia 1 | Frequenza [« »] 179 persone 179 piedi 178 giulia 178 parlò 178 valentino 177 atto 177 ira | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze parlò |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | nell'oscurità.~ ~Mia moglie parlò per prima: – Affrettati, 2 | abbiezione!~ ~Ma la sposa parlò. Senz'alcuna violenza, come 3 | cassa di nuovo la sposa parlò: – Ora, certamente toccherà 4 | parola ch'essa mi disse. Essa parlò ininterrottamente per lungo La coscienza di Zeno Capitolo
5 mor | malato. Ricordo che quando parlò, il suo respiro mozzava 6 mor | Fu Maria che per prima parlò del medico e andò poi a 7 mor | azione tanto importante. Parlò imperioso più di quanto 8 mor | che v'è in quella città. Parlò subito dell'acqua buona 9 mat | consiglio.~ ~Torvo e offeso mi parlò senza guardarmi in faccia.~ ~- 10 mat | casa. Augusta allora non ne parlò più.~ ~Purtroppo io non 11 mat | non sapevo ricordarlo. Si parlò di politica. Era il Bertini 12 mat | tutto invidiavo agli altri) parlò ancora di quella storia 13 mat | la persona con cui ella parlò, fosse ben più giovane del 14 mat | martirio troppo lungo.~ ~Parlò di nuovo Guido:~ ~- Ve ne 15 mat | mutata, supplice (imbecille!) parlò con lo spirito ch'egli credeva 16 mat | perfetto, Ada finalmente parlò:~ ~- Qualche vostro antenato? - 17 mat | qualche istante nessuno parlò. Poi, purtroppo, sentii 18 mat | Anche Ada fu più dolce, ma parlò di nuovo di Augusta.~ ~- 19 mat | accorsi che quando essa mi parlò dicendomi:~ ~- Non s'è fatta 20 mat | Poi di tutto questo non si parlò più fra me ed Augusta perché 21 mog | pomeriggio lietissimo. Si parlò delle loro malattie, ciò 22 mog | quanto fosse stato malato. Parlò delle medicine che gli erano 23 mog | peggio, solo che tanto quando parlò, come quando agì, egli non 24 mog | pesante pareva una minaccia. Parlò poi a lungo e mi domandò 25 mog | sottrarsi ai miei baci.~ ~Carla parlò lungamente. Voleva evidentemente 26 mog | onestà e alla salute.~ ~Si parlò di molte cose indifferenti. 27 mog | mia vicina, Alberta. Si parlò di amore. A lei interessava 28 mog | fu tempo per lui. Se ne parlò talvolta, ma solo per ridere 29 ass | estraneo per Guido.~ ~Si parlò chiaramente per la prina 30 ass | Ricordo che per giorni si parlò dove avremmo messi gli altri 31 ass | verniciato. Quand'egli le parlò, essa levò rapidamente gli 32 ass | affare ad Augusta, ma essa ne parlò a me perché Guido ne aveva 33 ass | importante per Guido. Ne parlò ogni giorno. Era convinto 34 ass | approfittare.~ ~Invece se ne parlò ancora. Egli non ebbe mai 35 ass | aggredita anche Carmen. Essa mi parlò con grande serietà e con 36 ass | contatto. Sul pianerottolo parlò ancora molto e, avendo ricordato 37 ass | fra' due coniugi non si parlò che della questione del 38 ass | intenzione di difendersi, parlò chiaro e gli fece tutti 39 ass | energico e quando lei gli parlò di Carmen, egli gridò:~ ~- 40 ass | Guido per lungo tempo non mi parlò dei suoi affari. Qualche 41 ass | Ma il modo come Ada mi parlò fu una dolorosa sorpresa. 42 ass | a convincerla. Essa non parlò più, vinta dai singhiozzi. Una vita Paragrafo
43 2 | avesse penato risolversi, parlò con meno noncuranza e guardandolo:~ ~— 44 5 | lei questa lettera.~ ~Gli parlò con una dolcezza insolita 45 5 | spiegazione per ciascuna. Parlò di stornare, di mettere 46 7 | riflettere e il suo desiderio parlò chiaro ed imperioso spingendolo 47 8 | tutta la sua attenzione, gli parlò di alcune lettere che aveva 48 8 | suoi autori prediletti e parlò soltanto di qualche critico. 49 8 | fare con lui buona figura. Parlò di naturalisti moderni. 50 9 | Quasi ogni sera!~ ~— Mi parlò tanto di lei!~ ~— Grazie! — 51 9 | Alchieri, per delicatezza gli parlò a bassa voce:~ ~— Le mie 52 9 | opera di Annetta stessa. Si parlò dell'imminente stagione 53 9 | schiavi.~ ~Ancora una volta si parlò di arte o quasi, come Annetta 54 10 | tanto gentile con lui e parlò con semplicità senza volgere 55 10 | solito avvilente.~ ~Prarchi parlò di un suo romanzo naturalista.~ ~— 56 11 | Alfonso poté giudicare. Non parlò affatto ma stette a udire 57 11 | parole e meno energia, egli parlò anche del nuovo fondamento 58 12 | fosse stato di esagerato. Parlò seriamente, proprio come 59 12 | dove andasse a finire. Non parlò del lavoro proprio o di 60 12 | bastò di dire una scusa ma parlò del suo molto da fare, poi 61 12 | Alfonso. Finalmente ella parlò e non del bacio. Gli parlò 62 12 | parlò e non del bacio. Gli parlò con disinvoltura, guardandolo 63 12 | insistenza sospetta gli parlò di nuovo dei modi di prendere 64 12 | era indisposta. Annetta parlò di un capitolo del romanzo, 65 12 | il bisogno di parlare, e parlò del romanzo e della sua 66 12 | freddezza. Soltanto quando parlò dell'intimità amichevole 67 12 | stesso poteva ancora parlare. Parlò commosso di una sua malattia 68 13 | gli stava seduta accanto. Parlò più che con altri con Alfonso 69 13 | Direttamente coi genitori non ne parlò affatto, ma sempre a mezzo 70 13 | mutò di aspetto e di modi. Parlò delle cure che domandava 71 14 | si riprenderà!~ ~Federico parlò contro i lavori fatti in 72 14 | contegno di Alfonso ella non parlò mai; cercava mostrar di 73 14 | aumentano il desiderio. Egli parlò meglio del solito e azzardò 74 15 | appresso la banca, e ne parlò a lui togliendo al fatto 75 15 | fiducia in me, non parta! — E parlò ancora. Gli disse ch'ella 76 15 | aver udito per bene. Poi parlò di nuovo e per la prima 77 15 | affaticandosi a chiuderlo, gli parlò della felicità che attendeva 78 16 | invano di essere interrogato, parlò per primo:~ ~— Badi che 79 16 | mancando di migliori argomenti parlò della medicina prescrittale 80 16 | ella glielo promise. Le parlò con dolcezza. Già spaventata 81 16 | grande amarezza e d'ira parlò del modo tenuto da Giuseppina 82 16 | la vostra partenza, ella parlò a lungo col signor Maller 83 16 | quella sera ella non ne parlò più, ma a quelle parole 84 16 | abbreviata la vita. Nella lettera parlò della sua speranza di una 85 16 | voci. Non bevette affatto e parlò poco, soltanto quando era 86 16 | cambiò subito discorso. Parlò della vendita della casa 87 16 | insignificante. Allorché egli parlò del suo desiderio di favorirlo, 88 17 | Ma Prarchi non la disse e parlò di Fumigi. Ripeté in parte 89 17 | meglio nei suoi scopi.~ ~Ella parlò ancora. Gli raccontò che 90 17 | molto vicino a lui, Gustavo parlò lungamente senza chiedere 91 17 | tratto cessarono e Lucia parlò con voce limpida, scandendo 92 18 | fece delle confidenze, ma parlò come se ad Alfonso avesse 93 18 | sempre. Per affari d'ufficio parlò anche con Rultini, mentre 94 18 | si sedette accanto e le parlò con grande dolcezza, con 95 18 | si sentiva invaso.~ ~Le parlò delle sue lunghe osservazioni 96 20 | avanzare, — e candidamente parlò della sua difficile situazione Senilità Paragrafo
97 1 | relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: - 98 2 | un istante pensierosa e parlò di un dente che le doleva. - 99 2 | solo agisse e amasse.~ ~Le parlò di quanto a lui era stato 100 2 | Ella si fece molto seria e parlò in tono drammatico della 101 4 | tutto ad un tratto. Gli parlò del Volpini. Sorpreso che 102 4 | proprio sentimento. Poi parlò d'Angiolina come ora la 103 4 | meglio. Baciandolo, gli parlò sulla bocca, e, con una 104 4 | una cosa bella, disse, e parlò con entusiasmo delle sorprese 105 7 | definitivamente, ora. - Parlò poi di vari medicinali da 106 7 | compagnia del Brentani.~ ~Emilio parlò poi del bel tempo, di una 107 8 | esserci stato anche la notte. Parlò del suono d'angoscia percepito 108 8 | alta voce di Stefano, ma parlò soltanto dei mutamenti che 109 9 | biografia di Angiolina. Parlò della sua leggerezza, della 110 9 | il fiato. Quel giorno non parlò affatto di sé, ma, invece, 111 9 | altra di divertirsi; poi parlò anche di un'altra noia, 112 9 | interessamento da parte di Stefano. Parlò della cattiva cera di Amalia 113 10 | subito, la stessa sera. Parlò di proposito, con l'intenzione 114 10 | tutti, anche a loro. Le parlò dell'annientamento del capitale 115 10 | incontrarne lo sguardo e non parlò che quando si risolse a 116 11 | compassione, e per allora non ne parlò più. Egli stesso sapeva 117 11 | nasino all'aria. Il Balli parlò sempre della statua, mentre 118 12 | angoscia di quella giornata, parlò, piangendo, dell'affanno, 119 12 | assopita ma, come al solito, parlò quasi fosse sempre in una 120 12 | stato chiamato, il Balli parlò come se fosse stato lui 121 12 | sicurezza con la quale ne parlò il Carini mi mise dei dubbi.~ ~ Corto viaggio sentimentale Capitolo
122 1 | finalmente un amico. Gli parlò e parve anche che il fanciullo 123 2 | anche il signor Aghios parlò di sue lontane rimembranze. 124 4 | dei dogi il signor Aghios parlò ancora dell’unico ponte 125 4 | Poi il signor Aghios parlò del quarto d'ora terribile 126 5 | d'intervenire.~ ~Ma ora parlò chiaramente e sempre con 127 5 | Giovanni, da cane fedele, parlò col Bacis e gli propose La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
128 7 | Per continuarne l'effetto parlò con la sua infermiera della 129 7 | vicina. Per la prima volta parlò chiaramente del passato 130 9 | calze di seta. Con essa parlò in tedesco ch'essa parlava Una burla riuscita Paragrafo
131 4 | invece che risentirsi, mi parlò subito di te. Mi domandò 132 4 | quantunque, quando Mario parlò della loro futura ricchezza, 133 5 | grande ditta editrice, e parlò di tutti i vantaggi ch'egli 134 5 | denari, poi la firma!». Parlò concitatamente col rappresentante Commedie Sezione, Parte, Capitolo
135 ire, 1, 6| mica troppo sul serio. Egli parlò così per indurti a fare 136 com, 1, 5| non leggerò avanti. Lei mi parlò di ambiente, di verità, 137 com, 1, 5| ambiente, di verità, ma non mi parlò di tanta, oh, di tanta noia 138 avv, 2, 3| che a critico musicale. Parlò unicamente della splendida 139 avv, 2, 9| trattenermi. Egli venne, parlò seriamente…~ ~TARELLI. Chi 140 pen, 2, 3| signora Albi. È lei che te ne parlò?~ ~ALICE. Io con la signora 141 pen, 2, 14| lei e di cui Ella tanto parlò. Fare la spia in casa mia.~ ~ 142 pen, 3, 10| Non sentii quello che ti parlò all'orecchio. Che ti disse?~ ~ 143 pen, 3, 13| riservata). Il signor Chermis le parlò e poi la vidi cadere a terra!~ ~ 144 rig, 1, 2| Di questo veramente si parlò, là, fuori della villa. ( 145 rig, 1, 6| GUIDO. Sì, zia. Se ne parlò anche in Sua presenza.~ ~ 146 rig, 1, 9| Da mezz'ora, dacché si parlò di quella portentosa operazione, 147 rig, 1, 18| che quando il fanciullo parlò dei carabinieri io gli accarezzai 148 rig, 2, 14| di cui Fortunato tanto mi parlò. E pensa che ho già pagato 149 rig, 3, 3| bugiarda, tanto più ch'essa parlò subito, ancora ubbriaca, 150 rig, 3, 3| dal vecchio signore. Mi parlò a lungo di operazioni e 151 rig, 3, 5| presente quando Fortunato parlò con me. Egli sa che Rita 152 rig, 3, sog| fosse divisa. Rita invece ne parlò a Fortunato come se nulla I racconti Racconto
153 0 | III~ ~Hussein allora parlò:~ ~«Fratelli! La nostra 154 0 | sincera del suo proposito parlò delle imperfezioni di quella 155 0 | macchina. E una volta che se ne parlò in presenza della moglie 156 0 | nulla; come finirà?». Poi ne parlò alla nuora: «Perché permetti 157 0 | dall'occhio di Vincenzo poi parlò senza paura: «Voi non potete 158 0 | nel giovinetto cuore. Non parlò mai di quel Rio perché a 159 0 | nel suo libretto e non ne parlò più. A tavola scherzando 160 0 | più. A tavola scherzando parlò ancora della difficoltà 161 0 | Serenella e quando Giulio ne parlò ad amici di Venezia trovò 162 0 | intervenne il signor Beer che parlò col padre. Questi annuì 163 0 | rivolta a lui. Quando le parlò essa lo guardò con un mite, 164 0 | indipendenti, la casa paterna – parlò della religione. «La religione 165 0 | dottore?».~ ~Egli allora parlò e fu una cosa pietosa ma 166 0 | intelligibili. Egli non parlò che del dolore sofferto. 167 0 | gioiva della sua giustizia. Parlò di un suono di campana trionfale 168 0 | intrapresa di cui tanto si parlò una diecina d'anni addietro 169 0 | male, anzi tutt'altro; si parlò molto della sua onestà, 170 0 | fece che parlare, parlare! Parlò della colonizzazione dell' 171 0 | qualche cosa che lo decise e parlò ridendo e tentando invano 172 0 | mi guardò esitante. Poi parlò anche, lentamente come faceva 173 0 | Bigioni si comportò benissimo. Parlò solo della sua lunga amicizia 174 0 | presenza del suo corteggiatore parlò anche di Alfio che procurava 175 0 | figliuola.~ ~Ora una sera si parlò della fedeltà dei mariti. 176 0 | menzionare la mia fedeltà e se ne parlò abbastanza a lungo perché 177 0 | sciolse lo scilinguagnolo e parlò: «Io, le sport non le fumo. 178 0 | Quando egli finalmente parlò il suo sguardo si fece anche