IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ippocastano 2 ippocratica 1 ippopotami 1 ira 177 iraconda 1 iracondo 2 irascibile 1 | Frequenza [« »] 178 parlò 178 valentino 177 atto 177 ira 177 sogno 176 fui 176 pensai | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze ira |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 | aumentare nel mio animo l'ira.~ ~Come potevo non arrabbiarmi?
2 | innocente che si riversò la mia ira. Le dissi una parola dura
3 | cotesta. Come sfogare l'ira che imperversava in me?
4 | costargli parecchio, soppresse l'ira provata per non avergli
La coscienza di Zeno
Capitolo
5 fum | suo paziente. Mi colse un'ira da farmi girare la testa.
6 mor | alta. Non so però se tanta ira puerile fosse rivolta al
7 mor | nervoso com'era allora) con ira, gli occhiali in mano e
8 mor | penso che allora la sua ira fu aumentata al trovarsi -
9 mat | ritornato mai più. Nell'ira mi pareva cosa facilissima
10 mat | la fortuna che Anna nell'ira fosse corsa via, io avrei
11 mat | amore annebbiatosi nell'ira e nel dubbio. Riavrei almeno
12 mat | animo qualunque traccia d'ira o di rancore.~ ~Ma dietro
13 mat | avrebbe potuto essere mia. L'ira che Ada mi dimostrava era
14 mat | Ada che me la rifiutò con ira, poi domandai ad Alberta
15 mog | una volta o l'altra, nell'ira, finirà col gettarci sul
16 mog | sempre rassicurata sulla mia ira. Era perciò sempre ancora
17 mog | prediligeva. Non dimostrai dell'ira, grazie al cielo e obbedii
18 mog | continuare a cantare. Da ciò un'ira e un dolore che non trovavano
19 mog | Giovanni osservò con ira:~ ~- Vorrei vederti nei
20 mog | poi, invece, rossore ed ira. Le donne son fatte così.
21 mog | sentii tanto invaso dall'ira che avrei voluto aspettare
22 mog | Ebbi un accesso folle d'ira perché mi sembrava ch'essa
23 mog | domandavo perdono per l'ira che le avevo dimostrata,
24 ass | Già - disse Guido con ira - per quegli sciocchi riguardi
25 ass | che in Ada imperversasse l'ira della donna, continuò a
26 ass | modo faceva pietà e non ira ed io mi sentii molto buono.~ ~
27 ass | casa, - mormorò Ada con ira e le lacrime le irorarono
28 ass | nessun affetto e anzi con l'ira di dover dare e privare
29 ass | egli ebbe uno scoppio d'ira violenta che finì col gettarlo
30 ass | ultima volta uno slancio d'ira contro il povero Guido:
31 psi | sembrerebbe di provocare l'ira degli dei se stessi anche
32 psi | aspettavo di provocare tanta sua ira.~ ~Urlò, in modo da intronarmi
Una vita
Paragrafo
33 2 | seccatura, scoppiò in un'ira veemente. Disse ch'egli
34 2 | loro un nuovo lavoro. L'ira di Starringer non cessò
35 2 | mandava con voce grossa d'ira al vedere che la lettera
36 3 | gli occhi le brillavano d'ira all'udire di tanti sforzi
37 3 | faccia degli affari!~ ~L'ira accumulatasi in lui durante
38 4 | del quale brillarono dall'ira. Cominciava a sentire il
39 4 | dalla moglie. Il frate, nell'ira fa il voto, per poterla
40 5 | uscì Sanneo esclamò con ira:~ ~— Valeva la pena di tenermi
41 5 | ufficio non comprendeva l'ira.~ ~— Domani partirà come
42 5 | se Miceni in un momento d'ira non avesse chiaramente spiegato
43 5 | una volta scoppiata, l'ira lungamente covata gli faceva
44 5 | Allora Miceni nella grande ira si commosse.~ ~— Che cosa
45 7 | perché alla seconda volta l'ira che trapelava da tutti i
46 7 | colpito da uno sguardo d'ira intensa lanciato verso la
47 7 | tutte le persone deboli, l'ira di Lucia perché lungamente
48 7 | difendersi o salvarsi da quell'ira rifugiandosi nella sua stanza.~ ~
49 11 | ridicolo che c'era nella sua ira. Anche nel sogno più astratto
50 11 | intesi a nascondere un'ira, un dolore.~ ~Alfonso continuò
51 12 | da un duca, nella prima ira, acconsente di sposare un
52 12 | temette ch'ella nascondesse l'ira di cui aveva parlato Francesca
53 12 | compassione e tolto all'ira destata in lui dalla sciocca
54 12 | che ad Alfonso non parve d'ira quantunque Annetta dovesse
55 12 | Alfonso non poté portare ira contro Fumigi che per breve
56 12 | Miceni già col tono dell'ira, — non è malattia, è una
57 13 | dignità. Nella sua santa ira, il vecchio disse ch'era
58 13 | allora piuttosto movimenti d'ira che di sconforto. Sarebbe
59 13 | la signora con un poco d'ira lo ammonì che delle signorine
60 13 | di Gustavo ed anzi, nell'ira, le parve che il suo assenso
61 14 | nella sua voce tremolava ira o impazienza, qualche cosa
62 14 | digrignando i denti dall'ira, di vendicarsi di Annetta
63 14 | parte, si sentì bene. L'ira era ben presto scomparsa
64 15 | ben poco per diminuire l'ira di Maller al quale la sua
65 15 | nel suo ardore, — qualche ira per conto della banca Maller
66 16 | intento. Spaventato dall'ira ch'egli credeva covasse
67 16 | accento di grande amarezza e d'ira parlò del modo tenuto da
68 16 | pensate durante la notte, nell'ira contro Giuseppina, Mascotti
69 16 | quel modo; fuori di sé dall'ira litigava con mezzo il paese,
70 16 | quale aspetto gli desse l'ira. Gli spiegò che aveva voluto
71 16 | cui nella sua debolezza l'ira aveva spinto il sangue con
72 16 | trovò Alfonso ancora nell'ira. Senza leggere il contratto
73 17 | voce aveva tremato ma d'ira. — La vostra partenza somigliava
74 17 | affatto ed egli sentiva l'ira nel suono della voce che
75 17 | erano cose che soltanto l'ira poteva averla spinta a confessare
76 17 | sventura non sentiva che l'ira di non esser riuscita meglio
77 17 | ebbe negli occhi un lampo d'ira.~ ~Nel tinello dei Lanucci
78 18 | Ciappi, ma che però in lui l'ira era stata giustificabile,
79 19 | parola dettagli da Lucia nell'ira e ch'egli riteneva provasse
80 20 | vide Alfonso. Nella prima ira, Alfonso non seppe trattenersi;
81 20 | ch'era senza rimedio. L'ira però la vinse in lui. Il
82 20 | stato preso da una grande ira.~ ~Alfonso pensava che avrebbe
83 20 | che di far sentire la sua ira. Quando vi si trovò ebbe
Senilità
Paragrafo
84 2 | dolore d'Amalia s'aggiunse l'ira che egli così leggermente
85 3 | aver tardato. Raddolcita l'ira, ella confessò che quella
86 4 | perversa e le sorrideva senz'ira. Povera fanciulla! Ella
87 4 | un nuovo comico accesso d'ira ingiustificata: - Bastardo,
88 6 | perché meschino, gli dava un'ira da moralista; più tardi,
89 6 | dimentico del tutto di quell'ira, innamorato del lusso e
90 7 | avrebbe conosciuta la sua ira e poi il suo abbandono.
91 7 | accanto ad Angiolina. Un'ira insensata gli fece digrignare
92 7 | dopo si rimproverò quell'ira con amarezza e ironia. Chissà
93 7 | desideri. Quando al sognatore l'ira ottenebrò la vista, la visione
94 8 | chiedere scusa del movimento d'ira che aveva avuto. Fu sincero
95 9 | convertire il suo dolore in un'ira. Non era più abbandonata
96 9 | tanto mite, liberata da ogni ira, e disposta a piangere lungamente,
97 10 | Angiolina subito arrossata dall'ira. - Come puoi immaginare
98 10 | ragione. L'indignazione, un'ira inquieta che avrebbe domandato
99 10 | Gli parve di sentire sola ira, un'ira impotente che aumentava
100 10 | di sentire sola ira, un'ira impotente che aumentava
101 10 | digrignare i denti dall'ira. La passione l'aveva liberato
102 11 | disse Angiolina con grande ira. - Egli dovrà pur riconoscere
103 11 | Anzi - osservò con un'ira magnanima - se il Volpini
104 12 | primo suo sentimento fu d'ira: lasciato libero da Angiolina,
105 12 | il palato.~ ~Emilio, dall'ira, si sentì un nodo alla gola: -
106 12 | spieghiamo! - Anche nell'ira enorme che lo pervadeva
107 12 | parola che persino alla sua ira era sembrata eccessiva,
108 12 | sproporzionatissimo all'ira che le aveva lanciate.~ ~
109 12 | quel freddo egli ardeva d'ira, di febbre, immobile sulle
110 14 | parola, il suo pianto d'ira e di disperazione. Erano
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
111 2 | con curiosità e mai con ira. Perciò il signor Aghios
112 2 | della mattina soleggiata, l'ira stonerebbe. I due giovini,
113 5 | adolescente su cui stonava l'ira energica che gli si manifestava
114 7 | morse le dita. Era tutto ira e vergogna. Vergogna di
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
115 8 | non gl'importavano?~ ~L'ira lo rese più eloquente. -
116 10 | risultò nell'autore una certa ira contro la gioventù. In complesso
Una burla riuscita
Paragrafo
117 3 | fa compassione, ma anche ira. Se si è lasciato prendere
118 4 | acquistarlo? E fu oppresso da un'ira ch'era insopportabile, perchè
119 5 | altra finzione, quella dell'ira che dimostrò parlando al
120 6 | rimprovero atroce cotesto? L'ira di Mario traboccò e una
121 6 | Però ad onta di tanta ira, sentendosi superiore di
122 8 | ritrovò il suo dolore e la sua ira. Il mondo, ove tuttavia
123 8 | gli parve significare un'ira inumana. Era stato invece
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
124 ire, 1, 2| per molto tempo. Covava l'ira. Tutto ad un tratto si alzò
125 ire, 1, 2| scoperta aveva simili assalti d'ira ed altrettanto frequenti!~ ~
126 ire, 1, 2| Conforme. Subito dopo l'ira, male. Per esempio se fossi
127 ire, 1, 4| suggerite da un momento d'ira.~ ~LUCIA. Tu t'inganni,
128 ire, 1, 5| fatica, dalla noia, dall'ira. (Riposandosi.) Si viene
129 ire, 1, 5| che ci toccheranno dall'ira di Giuliano. Non sapete
130 ire, 1, 9| perciò quando si disputava, l'ira tra noi durava delle settimane.
131 ire, 1, 9| giorno. Dopo le settimane d'ira con mia madre, ci si gettava
132 ire, 1, 9| vicendevolmente scusa. Con voi l'ira dura meno; ma non si è mai
133 ire, 1, 9| vedi che oggi, nella mia ira ancora, ti prego, ti scongiuro
134 teo, 2, 2| abbia dimenticato. (Con ira.) Scherzare!~ ~ALBERTO (
135 com, 1, 1| Vi dormono persino! (Con ira.) Davvero che io ne ho visto
136 bal | e visto che c'era dell'ira nella sua voce io le credetti.
137 ver, 1, 4| stata tradita?~ ~EMILIA (con ira). Come lo sai? Mio marito
138 ver, 1, 5| del tutto.~ ~SILVIO (con ira contenuta). Ma senti! Che
139 ver, 1, 7| ero obbligato. Pensa! (Con ira.)~ ~FANNY (spaventata).
140 mar, 1, 7| FEDERICO (con calore ed ira). Vedi, Alfredo! Mi offendi,
141 mar, 2, 6| forza, la risoluzione e l'ira. (Ad Augusto.) Però le lettere
142 mar, 2, 7| nominarla, ti dico!~ ~BICE (con ira). Ma è dunque divenuta una
143 mar, 2, 8| di metterti fra la mia ira e quella donna. Capisci
144 mar, 2, 9| FEDERICO (ha un movimento d'ira; padroneggiatosi parla con
145 avv, 2, 3| critico.~ ~TARELLI (con ira). Avrebbe potuto non essere
146 avv, 2, 12| dirti, non è ispirato dall'ira. Che Maria rimanga. Può
147 pen, 1, 4| io non ero offuscata dall'ira. Ogni mio colpo era ben
148 pen, 1, 6| me, il suo creatore? Con ira la stracciai.~ ~ALBERTA.
149 pen, 1, 12| grande e generoso. Niente ira, tutto riconoscenza.~ ~PAOLI.
150 pen, 1, 16| rivelato il suo pensiero nell'ira.~ ~PAOLI (bonario). Non
151 pen, 2, 9| glielo disse.~ ~ALBERTA (con ira). Chi vi domanda di fare
152 pen, 2, 10| che li conduce fuori. (Con ira.) Dei bambini non s'occupa
153 pen, 2, 15| a passo più celere dall'ira.~ ~SERENI. Così che io debbo
154 rig, 1, 2| suo contegno mi fa tanta ira che sarei capace di rinunziare
155 rig, 1, 7| era dolore soltanto; era ira, era rancore per noi che
156 rig, 1, 13| disperazione di Emma, eppoi l'ira dei Goriziani… li chiamiamo
157 rig, 1, 20| abbreviare la vita. Proprio mi fa ira! Non sa trovare dei buoni
158 rig, 2, 6| faccina brillava tutta quell'ira tanto immeritata. Adorabile! (
I racconti
Racconto
159 0 | allacciargli le scarpe». Nell'ira essa manifestava l'intimo
160 0 | soffocare dalla sorpresa e dall'ira. Nessuno aveva mai osato
161 0 | terribili occhi rotondi, rossi d'ira. – Chi sei tu che ti appropriasti
162 0 | interrompeva le lezioni. La stessa ira mi faceva poi riprenderle:
163 0 | addirittura perde la voce dall'ira. Io non m'avvicino di troppo.
164 0 | di fargli vedere la mia ira perché potrebbe gioirne.
165 0 | cui son uso. Mi prende l'ira e mi metto a sbranare la
166 0 | essere stato destato o dall'ira che si voleva dormisse ancora.
167 0 | indifferenza. Arrossato dall'ira e sorridendo amaramente
168 0 | e non ne avrebbe provata ira perché tutti sanno come
169 0 | mio suono d'impazienza e d'ira sia potuto essere stato
170 0 | spesso dalla noia o dall'ira. È vero ch'io di solito,
171 0 | attenuare, accordare. A me l'ira era già passata ma Alfio
172 0 | Lo guardai dapprima con ira, poi con compatimento incominciando
173 0 | bambino che talvolta provocò l'ira del padre e del nonno e
174 0 | durò lungo tempo la mia ira. Io m'ero coricato ma non
175 0 | latino, che cita con grande ira al ricordo della fatica
176 0 | e in lei invece un po' d'ira».~ ~Si correva in automobile
177 0 | piuttosto forte pregno d'ira e di disprezzo. Arrossato