IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] povareti 1 povareto 1 pover 3 povera 174 poveraglia 1 poveramente 1 povere 20 | Frequenza [« »] 175 operazione 174 dolce 174 finché 174 povera 173 alcun 173 nome 172 lontano | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze povera |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 3 | ultimi anni di vita di una povera vecchia, di sua madre. Non
2 | madre guardava invece la povera bestiola aspettandosi di
3 | La scienza medica è tanto povera di termini per esprimere
4 | ritrovo stampata in me la povera, misera cosa, così come
5 | tratto più saliente nella sua povera faccia era stato costituito
6 | le sconnesse parole della povera moribonda quando io meglio
7 | da cui erano uscite? La povera donna non animata dalla
La coscienza di Zeno
Capitolo
8 fum | sua forza muscolare con la povera Giovanna, non potrà uscire
9 fum | numero. Per essere sicura, la povera Giovanna aveva voluto abbondare.
10 fum | di quelle sigarette della povera Giovanna. Il cameriere che
11 mor | poche cose da osservare la povera donna nella casa solitaria
12 mor | quanto la cosa meritasse. La povera Maria non insistette ed
13 mat | Voglia scusarmi! Anche tu, povera Annuccia, non aver paura
14 mat | mitigato all'apprendere che la povera Augusta mi amava. Io, ormai
15 mat | destavo per interrogarla la povera Maria. Restavo per ore ad
16 mat | uno spirito!~ ~Guardai la povera Augusta per vedere quale
17 mog | circolazione era certamente già povera, si sarebbero incancrenite
18 mog | procurare un pianino ad una povera fanciulla la quale veniva
19 mog | monco rendeva anche più povera quella povera musica. Ricordai
20 mog | anche più povera quella povera musica. Ricordai di trovarmi
21 mog | rispondere: dissi che la povera fanciulla mi era parsa molto
22 mog | resistenza visto che la povera Augusta poteva essere salvata
23 mog | onestissimo di consigliare alla povera fanciulla di lasciare lo
24 mog | critico unisca intimamente. La povera Carla approfittò di tale
25 mog | non spaventare troppo la povera fanciulla, le dissi che
26 mog | il modo di rassicurare la povera fanciulla del suo avvenire,
27 mog | avevo tanto da temere della povera Carla di cui ancora non
28 mog | di usare un riguardo alla povera vecchia signora che certamente
29 mog | che l'amavo perché a lei - povera sempliciona! - questo sarebbe
30 mog | io intendessi meglio la povera fanciulla. Probabilmente
31 mog | Com'ero stato duro con la povera fanciulla! Ecco che, sparito
32 mog | attento di non rivelare alla povera fanciulla il mio animo di
33 mog | ma ero riconoscente alla povera Carla della sua mitezza.
34 mog | lontano da lui.~ ~Tuttavia la povera commediografa non vedeva
35 mog | come seppi più tardi - la povera giovinetta meritava. Essa
36 mog | a spazientirmi perché la povera Augusta mi tratteneva per
37 mog | aveva avuto con quella sua povera madre. Era fatta un po'
38 mog | vedere il mio disprezzo alla povera giovinetta ormai che già
39 mog | canzoni sue che mi parvero povera cosa tanto quando amavo
40 mog | risparmiare dei dolori a quella povera donna ch'era tuttavia mia
41 ass | farei. Ma a quest'ora la povera bestia non può servire che
42 ass | sintomi della malattia. Povera Ada! M'era apparsa come
43 ass | quando s'indirizzò a me? La povera Ada s'era fatta ben brutta
44 ass | poi mi raccontò che alla povera Ada anche in quel momento
45 ass | Pareva una sposina, la povera Ada con quegli occhi ingranditi
46 ass | guardata meglio in faccia la povera donna, si sarebbe accorto
47 ass | a dir male di Ada? Della povera malata? Lo interruppi, ma
48 ass | preparata in segreto nella sua povera stanzetta, e da quel veleno
49 psi | ricordi. Per essi la mia povera testa si è trasformata in
Una vita
Paragrafo
50 4 | prescrizione medica, la povera famigliuola cui apparteneva
51 7 | di scusa rivoltegli dalla povera fanciulla e doveva confessare
52 12 | sollevare nel cuore della povera fanciulla, la quale sopporta
53 13 | marciavano uniti contro la povera donna che in cuor suo, mentre
54 13 | di render felice quella povera vecchia e si credeva ora
55 13 | dolore della Lanucci. Quella povera donna in mezzo alle sue
56 16 | villaggio in carretta. — Povera ma gente felice! — pensò
57 16 | gracile e con la corona povera.~ ~Le case del villaggio,
58 16 | aveva dimenticata quella povera donna che moriva. Erano
59 16 | soddisfatto del modo con cui la povera ammalata era stata trattata,
60 16 | invaso accanto al letto della povera donna moribonda? Godeva
61 16 | dei confronti fra lei e la povera donna di cui sosteneva il
62 16 | ove abitava la parte più povera della popolazione. Nel suo
63 16 | acciocché egli udisse.~ ~La povera donna aveva continuamente
64 16 | affanno e ne soffrì.~ ~«Oh! povera madre mia!» pensò rammentandosi
65 16 | piangere. Piangeva per la povera vecchia ch'era morta amando
66 17 | nuova, grave sventura per la povera famiglia. Gustavo non era
67 18 | ma essendo di famiglia povera e non avendo protezioni
68 19 | la galera. Aveva paura la povera vecchia di perdere troppo
69 19 | commoveva sul destino della povera figliuola tanto maltrattata
70 19 | cui doveva cullarsi quella povera madre sperando di poter
71 19 | ritorno qui. È giusto che la povera vecchia non sia in pena.~ ~
72 19 | rimorso di aver soffocato la povera fanciulla sotto il peso
Senilità
Paragrafo
73 1 | quel poco. Doveva essere povera, molto povera, ma per il
74 1 | Doveva essere povera, molto povera, ma per il momento - lo
75 2 | parole si tranquillò: - Povera fanciulla! Onesta e non
76 2 | all'uomo cui volessi bene, povera e rassegnata.~ ~- Ma non
77 4 | e le sorrideva senz'ira. Povera fanciulla! Ella ci teneva
78 5 | Perché dunque viveva quella povera fanciulla? Era un errore
79 6 | provo unicamente per quella povera Giulia. L'ombrellaio non
80 6 | finalmente una nuova direzione. Povera Amalia! Neppure per lei
81 8 | che si dica questo della povera Amalia. Quel plurale noi,
82 10 | la faccia buona di quella povera ragazza che aveva posato
83 11 | accettare perché quella povera donna - Emilio la conosceva
84 11 | suo lavoro: piegava quella povera testa sulla spalla destra,
85 12 | usare una gentilezza alla povera sorella, che egli aveva
86 12 | s'erano avvicinate, e la povera Amalia diceva che aveva
87 12 | voluto fare un affronto alla povera fanciulla. Con profonda
88 13 | mescolato alla realtà; e la sua povera mente fiaccata non sapeva
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
89 5 | oscurità egli intese quella povera animuccia tutta come mai
90 5 | questa e specialmente quella povera Anna, che sta per cadere
91 5 | ed intanto impedisca alla povera Anna di commettere delle
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
92 9 | hai sedotta? - domandò la povera giovinetta che doveva esser
Una burla riuscita
Paragrafo
93 6 | illustrazione della vita povera, sofferente, ma ancora capace
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
94 ire, 1, 2| GIOVANNA (ridendo). Oh! la mia povera bambina! ma quanto bambina
95 ire, 1, 2| Giuliano villano! Oh! la mia povera figliuola!~ ~LUCIA (con
96 ire, 1, 4| canto a mamma.~ ~GIOVANNA. Povera la mia bionda!~ ~EMILIO.
97 teo, 1, 6| spaventato). Lorenzo!~ ~LORENZO. Povera la mia Anna! Oh! perché
98 teo, 1, 8| possa innamorarsi di me, povera poco spiritosa e nemmeno
99 lad, 1, 11| Io ho sposato Fortunata povera senza ricevere un centesimo
100 lad, 2, 7| sulle ginocchia). Oh, la mia povera Carla! Mi fa piacere. Davvero!
101 lad, 3, 2| l'ingratitudine. Quella povera Carla!~ ~IGNAZIO (seriamente).
102 lad, 3, 7| la faccia). Oh, s'è vero, povera la mia famiglia!~ ~FORTUNATA (
103 lad, 3, 7| non farti vane lusinghe, povera moglie mia! Provvedere?
104 lad, 3, 8| FORTUNATA (abbracciando Carla). Povera donna!~ ~CARLO. Io non intendevo
105 lad, 4, 3| ELENA (disperandosi). Povera me! Come fare, allora?~ ~
106 com, 1, 3| PENINI (contento). Vedi povera moglie mia che impicci che
107 bal | possibile d'intenderci. Povera mamma! Ha frequentati tanti
108 ver, 1, 1| visto niente.~ ~LUIGI. La povera signora lo gridava per la
109 ver, 1, 4| seccato che addolorato. Quella povera Fanny! Mi dispiace le sia
110 ver, 1, 7| data. Curioso! Nella mia povera testa ammalata avevo dunque
111 ter, 1, 1| partecipe. Io e lei, la povera Clelia, non avevamo l'occasione
112 ter, 1, 1| parlo naturalmente della povera signora Clelia, tua moglie.~ ~
113 ter, 1, 2| con maggiore freddezza). Povera Clelia! Sono però tanto
114 ter, 1, 3| Io sospetto che quella povera Giovanna che dirige la casa
115 ter, 1, 3| danneggiavano io mai avrei litigato. Povera bestiola mia! Causa mia
116 att, 1, 12| tempo de meter in ordine sta povera casa. Mi gò butà tuto per
117 mar, 1, 1| dimenticare, perdonare? Quella povera anima lì non invoca certo
118 mar, 1, 2| un momento di silenzio.) Povera vecchia! Non l'avrei riconosciuta
119 mar, 1, 6| noi.~ ~REALI. Scusami sai povera Bice. Sempre quel mestiere
120 mar, 1, 7| continua tuttavia, allora povera la mia sorella.~ ~FEDERICO (
121 mar, 1, 7| felicità.~ ~REALI (costernato). Povera la mia sorella.~ ~FEDERICO.
122 mar, 2, 2| intendere. Ella ne ama un altro, povera signora Bice. Sì! disgraziata
123 mar, 2, 8| sua presenza.~ ~AUGUSTO. Povera la signora Bice! Faccia
124 mar, 3, 1| veramente inatteso.~ ~REALI. Povera Bice! Vedendoti in tale
125 mar, 3, 3| desiderio per divenirlo. Povera Bice! (Subito commosso.)
126 mar, 3, 3| parlandotene rimango calmo. Povera vecchia! Essa sì, colpita
127 mar, 3, 3| del ribrezzo per quella povera donna, dunque non sarebbe
128 mar, 3, 3| ultimi anni di vita di quella povera donna. Nell'opera d'amore
129 avv, 2, 9| perdonare qualche scappata… Povera zingara!~ ~MARIA. Oh, zio,
130 avv, 2, 11| con entusiasmo). Piccola e povera, ma nostra. La felicità
131 avv, 3, 4| po' di compagnia alla mia povera sorella.~ ~ ~ ~
132 pen, 1, 1| le condizioni della mia povera famiglia m'avrebbero obbligata
133 pen, 1, 5| Mena una vita piuttosto povera. Io credo che a quest'ora
134 pen, 1, 14| più mitemente.) Lo so, povera Alice, che non hai abbastanza.
135 pen, 1, 16| ritroverà sola nella sua povera casa, intenderà subito il
136 pen, 1, 16| aver ragione.~ ~PAOLI. La povera signora era tanto agitata
137 pen, 2, 13| fare nulla essendo tanto povera.~ ~TERESINA. Te ne sono
138 pen, 3, 1| teste dei suoi bambini. Povera mammina infelice! A me non
139 pen, 3, 5| venire in tuo aiuto.~ ~ALICE. Povera zia! (La bacia.) Calmatevi!
140 pen, 3, 5| tono.) E come va che tu povera mammina ami tanto i tuoi
141 pen, 3, 12| CARLO. Eppure hai fatto male povera la mia moglietta! Piangi
142 rig, 1, 1| leccandosi le labbra.~ ~ANNA. Povera bestia anche lui! È stato
143 rig, 1, 1| ed è un'infamia.~ ~RITA. Povera signora! È stata una grande
144 rig, 1, 5| posso soffrire.~ ~ANNA. Povera bestia! La creatura più
145 rig, 1, 6| un disastro per questa povera città.~ ~GUIDO. Via. signor
146 rig, 1, 11| egli esce.)~ ~RITA. E la povera signora Emma che non lo
147 rig, 1, 12| morto quanto di assistere la povera viva, Emma. (Sconfortato.)
148 rig, 1, 12| verrei anch'io con Lei. Povera la mia Emma. In pochi mesi
149 rig, 1, 12| stretta.~ ~GIOVANNI. Sì! Povera, piccola, soffice manina.
150 rig, 1, 13| eternamente brutto. (Poi.) Povera Emma! Chissà quello che
151 rig, 2, 7| anni. Aspetta. Ricordi la povera Ricciardi, quella che morì
I racconti
Racconto
152 0 | lui potuto ferire quella povera donna di cui tutta la vita
153 0 | trasse alla tomba.~ ~La povera coscienza di Vincenzo era
154 0 | la parte destra restava povera mentre l'altra si sviluppava
155 0 | la mania di diffamare la povera gente. Diceva che il valore
156 0 | non è importante la sua povera lingua ma il suo vero carattere
157 0 | di Argo stesso perché la povera bestia non giunse che all'
158 0 | meno completa della più povera lingua umana. Quando lo
159 0 | rimasta perciò veramente povera se la Lisa non avesse lavorato
160 0 | una faccia regolarissima e povera che pareva fatta con ordigni
161 0 | parole che rivolte a quella povera signora non potevano servire
162 0 | Ma per poco tempo. La sua povera moglie era già in cerca
163 0 | parte della ragione, io povera vittima. E quel sentimento
164 0 | sentimento di essere una povera vittima innocente, che doveva
165 0 | meno che me perché era una povera cosa per ridere della quale
166 0 | d'amore per il defunto. Povera Antonia! Di quale surrogato
167 0 | marito adatto per la mia povera figliuola. Grasso e non
168 0 | desideroso di aiutare quella povera bambina, tanto innocente
169 0 | occorreva una fata. Ma la povera parola di Valentino era
170 0 | sua efficacia aveva quella povera parola. Come la grossa bocca
171 0 | era più pratica di quella povera Antonietta che del mondo
172 0 | tristezza imbarazzata della povera Augusta capace di lagnarsi
173 0 | dai colori molto serii e povera di luce in cui Felicita
174 0 | Ed io perciò rividi la povera Dondi, nelle sue gonne tuttavia