IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] famosi 1 fanale 7 fanali 5 fanciulla 171 fanciullaggini 3 fanciulle 26 fanciullezza 5 | Frequenza [« »] 173 alcun 173 nome 172 lontano 171 fanciulla 171 mattina 170 finestra 170 giornata | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze fanciulla |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 | bisogno di auguri, ma quella fanciulla più di tutti. Che disastro,
2 | ad accarezzarmi. Quella fanciulla aveva sempre avuto quell'
3 | aveva messo al mondo una fanciulla ch'era ormai quindicenne
La coscienza di Zeno
Capitolo
4 fum | faccia piccola e bianca della fanciulla alla finestra: ovale, circondata
5 mat | ignoravo. Trascurai una fanciulla che per un momento avrei
6 mat | che tali qualità Ada da fanciulla avesse possedute, posso
7 mat | volli faticare. Scelta la fanciulla, avrei anche potuto esaminarla
8 mat | felice. Io, invece, elessi la fanciulla dalla voce tanto grave e
9 mat | parlare chiaro e dire alla fanciulla: Risolviti! Mi vuoi o non
10 mat | più degno della mia divina fanciulla. Ciò poteva avvenire da
11 mat | simile. Avevo da fare con una fanciulla delle più semplici e fu
12 mat | Giovanni per mettere la fanciulla all'ordine. Un uomo che
13 mat | occasione unica con quella fanciulla tutt'intenta ad usarmi delle
14 mat | sposarla. Per la brutta fanciulla che m'amava, avevo tutto
15 mat | Oramai sapevo come la mia fanciulla voleva io fossi fatto. M'
16 mat | nella nostra città, per una fanciulla, era già un'azione compromettente
17 mat | Ada, che giacché avevo la fanciulla accanto, in quell'oscurità
18 mat | farmi sentire meglio.~ ~La fanciulla non rispose subito. Poi,
19 mat | eliminare quella seccante fanciulla dal mio destino, pure dovevo
20 mat | Zeno: Augusta è una buona fanciulla e farebbe veramente al caso
21 mog | un pianino ad una povera fanciulla la quale veniva già sovvenzionata
22 mog | non guardai neppur bene la fanciulla; ma ora la so tutta. La
23 mog | domandò qualche notizia della fanciulla e se fosse bella. Mi fu
24 mog | rispondere: dissi che la povera fanciulla mi era parsa molto anemica.
25 mog | fosse già l'amante della fanciulla? Io, degli ammalati reali,
26 mog | costantemente. Già conoscevo quella fanciulla molto meglio che non quando
27 mog | città, era esposta una bella fanciulla e che con una breve passeggiata
28 mog | ogni giorno, finché cioè la fanciulla rimanga su quel pianerottolo.
29 mog | consigliare alla povera fanciulla di lasciare lo studio del
30 mog | pretesto per pregare la fanciulla di non raccontare al Copler
31 mog | Certo, - concludeva la fanciulla, - egli non vuole altro
32 mog | spaventare troppo la povera fanciulla, le dissi che anch'io, quando
33 mog | di rassicurare la povera fanciulla del suo avvenire, senza
34 mog | allo studio questa bella fanciulla che si poteva baciare.~ ~
35 mog | Desideravo proprio lei, la fanciulla dalle ricche treccie fuori
36 mog | che gridava: «accarezza la fanciulla che si abbandonò a te!».
37 mog | intendessi meglio la povera fanciulla. Probabilmente essa s'era
38 mog | stato duro con la povera fanciulla! Ecco che, sparito il Copler,
39 mog | non rivelare alla povera fanciulla il mio animo di cui ero
40 mog | vita e rimpiango l'acerba fanciulla che fu mia e che io non
41 mog | impallidire lei, prese la fanciulla in braccio e uscì. A me
42 mog | Zeno! - rispose la fanciulla con qualche dolcezza, -
43 ass | indossarla e s'era rivolto alla fanciulla con la bella faccia bruna
44 ass | assunta al suo servizio quella fanciulla per farsene un'amante. Io
45 ass | fossero delle conseguenze. La fanciulla, in complesso, pareva dabbene.~ ~
46 ass | dalla presenza di quella fanciulla. Prima di tutto volle dimostrare
47 ass | corteggiare più efficacemente la fanciulla. Raggiunse un'efficacia
48 ass | compenso da parte della fanciulla non sarebbe stato eccessivo.~ ~
49 ass | io avevo perduta, quella fanciulla tanto poco compromettente
50 ass | proprio come era stata da fanciulla ed essa ne fu beata. Poi,
51 ass | È bella com'era da fanciulla e come lo sarà mia figlia!~ ~
52 ass | vestaglia, desiderabile come la fanciulla ch'io avevo amata.~ ~Alla
53 ass | nel mio pudore, come una fanciulla cui in pubblico fosse stato
54 ass | dipendere dal guadagno della fanciulla.~ ~Le spiegai che infatti
55 psi | in Teresina, una robusta fanciulla che si levava di mattina
56 psi | lieve anche il peso della fanciulla.~ ~L'anno prima Teresina
57 psi | figlia s'è fatta una bella fanciulla e somiglia ad Ada. Da un
Una vita
Paragrafo
58 7 | lezione, vedendo che la fanciulla lo aveva seguito con tanta
59 7 | risparmiarsi le lagrime che la fanciulla a stento ratteneva, ma mai
60 7 | spiegò ad Alfonso che la fanciulla non avendo trovato il tempo
61 7 | teneva stretta al seno la fanciulla tanto oppressa dai singhiozzi
62 7 | rivoltegli dalla povera fanciulla e doveva confessare che
63 12 | sollevare nel cuore della povera fanciulla, la quale sopporta il colpo
64 14 | ingenuamente.~ ~Con quella fanciulla che piangeva si sentiva
65 16 | Alfonso aveva giuocato, una fanciulla di tre lustri e il padre,
66 16 | racchiudeva il cadavere della fanciulla, la seconda quella del padre
67 16 | Le raccontò che amava una fanciulla, ma che l'aveva scoperta
68 18 | commosso gli parve che la fanciulla dovesse seguirlo all'altezza
69 19 | sulla porta si presentò la fanciulla.~ ~— Mi permette? — chiese
70 19 | aver soffocato la povera fanciulla sotto il peso della gratitudine.
71 19 | per lui nel cuore della fanciulla e donarlo a Gralli.~ ~Ella
72 19 | mentre fra le sue braccia la fanciulla tremava tutta. Con dignità,
73 20 | dimenticò, — gli disse la fanciulla con voce che a lui sembrò
Senilità
Paragrafo
74 1 | nella vita trinata della fanciulla, non se n'era voluto staccare
75 1 | bastare a rassicurarlo. Se la fanciulla, come si sarebbe dovuto
76 1 | che era nata grigia - di fanciulla non le erano rimaste che
77 2 | si tranquillò: - Povera fanciulla! Onesta e non astuta~ ~Non
78 2 | magnifica idea d'educare quella fanciulla. In compenso dell'amore
79 2 | Nella vicina faccia della fanciulla, la luce lunare s'incarnava,
80 3 | penetrare nella casa della fanciulla. Avrebbe studiata quella
81 4 | sorrideva senz'ira. Povera fanciulla! Ella ci teneva tanto a
82 4 | giornalmente il cibo da una fanciulla dodicenne. Nei dieci anni,
83 4 | salita e di discesa, la fanciulla era divenuta grande e forte
84 5 | dunque viveva quella povera fanciulla? Era un errore evidente
85 5 | regolare l'enorme dolore della fanciulla; talvolta l'aveva aiutata,
86 5 | offertogli da quella brutta fanciulla doveva dar noia. Era del
87 5 | Per la mente della grigia fanciulla non passarono speranze per
88 5 | lui il corruttore della fanciulla. Infatti, subito, le prime
89 6 | tanta distanza riconobbe la fanciulla saltellante graziosamente
90 8 | sentimento ispirato alla fanciulla, ne subiva una specie di
91 10 | che avrebbe rivolte alla fanciulla, l'avrebbe pregata di posare
92 10 | impedì d'andare a cercare la fanciulla. Gli sarebbe piaciuto che
93 11 | l'arte, avrebbe messa la fanciulla alla porta. Emilio ebbe
94 11 | occhi i movimenti della fanciulla. In tutte quelle ore non
95 11 | gentilissimi della vecchia e della fanciulla. Egli accarezzò i capelli
96 12 | che avrebbe fatta sulla fanciulla la vista della compagna
97 12 | un affronto alla povera fanciulla. Con profonda commiserazione,
98 13 | innamorare maggiormente. - La fanciulla le fu tolta, poco dopo la
99 14 | quella malattia. Quando la fanciulla risanò, la signora comprese
100 14 | Accarezzò i capelli della fanciulla, più scarsi, ma del colore
101 14 | intensa compassione bacio la fanciulla sulla fronte.~ ~- Perché? -
102 14 | paterna, indulgente alla fanciulla, ch'egli non voleva lasciare
103 14 | per compiacenza a quella fanciulla segnava proprio la fine
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
104 2 | la vita, una bellissima fanciulla o, più precisamente, una
105 2 | precisamente, una bellissima fanciulla alla settimana. Già i vecchi
106 2 | gli offersero una bella fanciulla. Ma egli non volle toccarla
107 2 | scommesso che la sua bella fanciulla dagli occhi azzurri c'era
108 3 | gonnellino, rigonfio molto, della fanciulla. Questa gli pareva più giovinetta
109 3 | una decina di minuti e la fanciulla si guardava intorno come
110 3 | che no vedo!» esclamò la fanciulla e volse alla madre i chiari
111 3 | No ti vedi tuto? ».~ ~La fanciulla scoppiò in pianto: «No vedo
112 5 | propose di far sposare la fanciulla da un giovanotto loro contadino,
113 6 | la emette. Era Anna, la fanciulla bionda, alta, dalle linee
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
114 | BUON VECCHIO E DELLA BELLA FANCIULLA~ ~ ~ ~
115 1 | presentava e raccomandava una fanciulla, la propria figlia. Erano
116 2 | La conduttrice, una bella fanciulla ventenne, teneva l'occhio
117 2 | prima parola rivolta alla fanciulla fu di ammonimento: - Signorina!~ ~
118 2 | vezzeggiativo signorile la fanciulla rivolse a lui i begli occhi,
119 2 | fino al Campo Marzio.~ ~La fanciulla, allora, guardando il buon
120 2 | nome neppure dinanzi alla fanciulla nel caso che essa sinceramente
121 3 | io tento di sedurre una fanciulla del popolo che colà soffre
122 3 | per il buon vecchio. La fanciulla era tutta occupata a distruggere
123 4 | cui il vecchio richiamò la fanciulla al ritrovo fu scritta pochi
124 4 | felice: quando chiamava la fanciulla e quando la congedava, cioè
125 4 | virtù. Se, congedando la fanciulla, egli avesse subito stabilito
126 5 | del male la visita della fanciulla della sera prima, per questa
127 5 | questa via egli ricordò la fanciulla e, subito, pensò: - Io all'
128 7 | giovinezza e la beltà della fanciulla. - È certo - pensò il vecchio -
129 7 | Ritornò col pensiero alla fanciulla e qualche contatto si costituì
130 7 | tenendo per mano la bella fanciulla, proprio come l'ubriaco
131 7 | atterrato e battuto e la fanciulla del sogno che come un automa
132 7 | la sua posizione con la fanciulla, egli avrebbe potuto ritrovare
133 7 | Poi preparò la cena per la fanciulla proprio come la prima volta
134 8 | Quella non era più una fanciulla del popolo, ma apparteneva
135 8 | e a lui sembrava che la fanciulla del popolo fosse stata differente.
136 8 | potuto accorgersi che nella fanciulla sussisteva tuttavia qualche
137 8 | accuratamente sul tavolo. Guardò la fanciulla per poter gioire della sua
138 9 | vago della mano era per la fanciulla - le è facile di ricordare
139 9 | sapeva ch'egli amava la fanciulla dai cenci colorati e l'amava
140 9 | ridivenire la buona, cara fanciulla, che - purtroppo! - era
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
141 avv, 1, 5| artista e al tempo stesso una fanciulla onorata. Ma prima…~ ~MARIA (
142 avv, 1, 5| credere ch'io non fossi una fanciulla onorata?~ ~ALBERTO. Mi scusi
143 avv, 2, 11| Io potrei non essere una fanciulla onorata nel senso borghese
144 avv, 2, 11| di questo amore. Che una fanciulla come sono io giunga a confessarlo
145 avv, 3, 1| Figurati che nei miei sogni di fanciulla io previdi il momento in
146 rig, 2, 9| Pauletta. Anna era un tesoro di fanciulla. Non dico nulla contro di
147 rig, 2, 9| ritrovo neppure il suo nome di fanciulla. Ma quello Anna dovrebbe
148 rig, 3, 3| un'azione obbrobriosa. La fanciulla quasi vaneggiava. Si capisce
149 rig, 3, 6| passerebbe il Suo tempo con una fanciulla, una bambina che non sa
I racconti
Racconto
150 0 | stesso.~ ~Poco dopo sposò la fanciulla che lo amava. A lui parve
151 0 | sua madre e alla stessa fanciulla che lo voleva. Già, non
152 0 | MADRE~ ~Amelia era un'ottima fanciulla educata ai migliori principî
153 0 | voglia» aggiunse la buona fanciulla arrossendo «perché mai me
154 0 | di un quattrino...». La fanciulla esitava, le guance in fiamme. «
155 0 | visto che si tratti così una fanciulla dabbene?». La fanciulla
156 0 | fanciulla dabbene?». La fanciulla si convinse. Quel Roberto
157 0 | dell'ottima indole della fanciulla se essa aveva dato un tale
158 0 | dalla madre di Amelia. La fanciulla dovette farsi aspettare
159 0 | fatta, un po' tumida, alla fanciulla. La guardò con occhi lucenti
160 0 | quello di Roberto. Alla fanciulla piacque quella faccina fine
161 0 | che le dava un aspetto di fanciulla che anche di sera conserva
162 0 | proprio l'attributo della fanciulla. E su Antonia quel grembiule
163 0 | Adele a quanto raccontava la fanciulla sapeva fare le moltipliche
164 0 | pensavo spesso a quella fanciulla brutta che mi chiariva come
165 0 | A te occorrerebbe una fanciulla affetta di gerontomania».
166 0 | confessai a Carlo ma forse io la fanciulla l'avevo già trovata una
167 0 | desiderio. Come m'accorsi poi la fanciulla che doveva appartenere a
168 0 | nostro fino a rasentarlo, una fanciulla giovanissima vestita di
169 0 | della stagione. La bella fanciulla! L'evidente pericolo in
170 0 | piazza Goldoni. A quella fanciulla non avrei semplicemente
171 0(2) | buon vecchio e della bella fanciulla" della sezione VI (Le novelle