IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] zii 1 zingara 2 zinque 2 zio 170 zitella 2 zitelle 1 zito 2 | Frequenza [« »] 170 giornata 170 sonno 170 zia 170 zio 169 amava 169 secondo 167 deve | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze zio |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 | questo mondo essa disse: – Zio, la cassa è per voi.~ ~Io
2 | certamente toccherà a voi, zio. – Sillabava le parole con
La coscienza di Zeno
Capitolo
3 ass | subito nell'ufficio di un suo zio. Ci eravamo poi rivisti
4 ass | ch'essendo morto un suo zio e lasciatolo indipendente
Una vita
Paragrafo
5 4 | l'avrei mai creduto. Lo zio abbandona la città in piena
6 4 | se era impiegato da suo zio e da quanto tempo lo fosse.
7 4 | raccontò che sulle scale lo zio l'aveva prevenuto che troverebbe
8 4 | freddezza? Un impiegato di mio zio, non appena presentato,
9 4 | corrisposto, così che mio zio lo riseppe e si divertì
10 8 | divinamente in casa di mio zio? È divenuta tutt'altra casa;
Senilità
Paragrafo
11 5 | accompagnava Angiolina. - Suo zio - disse il Brentani, serio
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
12 5 | Perché non si confida con suo zio? Quando non si può pagare,
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
13 lad, 0, per| CARLA~ ~IGNAZIO~ ~MARCO, zio di Ignazio~ ~EMILIO~ ~EMILIA,
14 lad, 1, 5| voglio trattare io con lo zio dello sposo avendo da porre
15 lad, 1, 8| La signora Fortunata. Mio zio è un po' duro. (Mostrando
16 lad, 1, 8| diversamente. (Gridando.) Mio zio poi ha sempre freddo.~ ~
17 lad, 1, 9| tanto Carlo?~ ~IGNAZIO. Lo zio è un poco sordo.~ ~CARLA.
18 lad, 1, 9| chiedere il permesso a mio zio, accetto per me e per lui.
19 lad, 1, 9| me e per lui. Hi, hi, hi! Zio, il signor Carlo c'invita
20 lad, 1, 9| venerdì. In casa di mio zio si mangia di magro, perché
21 lad, 1, 9| IGNAZIO. Dicevo che lei, zio, ha un magnifico cavallo.~ ~
22 lad, 1, 9| CARLO. Ma perché il signor zio non usa una tromba?~ ~IGNAZIO (
23 lad, 1, 9| che da qui ad un mese mio zio porterà la tromba. Hi, hi!~ ~
24 lad, 1, 9| IGNAZIO. Allora, parli con mio zio.~ ~CARLO. Credendo di poterlo
25 lad, 1, 10| però parlare anche con lo zio.~ ~CARLO. Vado soggetto
26 lad, 1, 11| casa. Invitai poi anche lo zio per giungere presto alla
27 lad, 1, 12| pensi per noi al futuro. Mio zio per non essere seccato non
28 lad, 2, 3| ancora venuto?~ ~CARLA. No, zio, non ancora.~ ~ELENA (alzandosi).
29 lad, 2, 4| Ritorno immediatamente, zio!~ ~ELENA. Buona sera. (Via.
30 lad, 2, 4| biglietto.) «La prego, signor zio di favorirmi alle sette
31 lad, 2, 5| abbracciandola). Che tipo ah, zio, la mogliettina mia! Tu
32 lad, 2, 5| IGNAZIO. È presto detto. Zio mio, è la prima volta che
33 lad, 2, 5| ride forzatamente.) Via, zio, l'aiuterò a rimettere a
34 lad, 2, 5| IGNAZIO. Aveva torto, zio. Io promisi di averne cura.~ ~
35 lad, 2, 5| quanto abbiamo a trattare. Zio, a me occorrono diecimila
36 lad, 2, 5| al lotto?~ ~IGNAZIO. Ma zio!~ ~MARCO. Zio finché vuoi,
37 lad, 2, 5| IGNAZIO. Ma zio!~ ~MARCO. Zio finché vuoi, ma bisognerà
38 lad, 2, 5| fallimento?~ ~IGNAZIO. Ah, che!… Zio, vuol rimanere a cena con
39 lad, 2, 5| faccia chiaro! Buona notte!… Zio, ancora una parola! Dopo
40 lad, 2, 5| IGNAZIO. Troppo buono, zio! Guardi di non rovinarsi
41 lad, 2, 6| che raccontava a me e allo zio Marco…~ ~IGNAZIO. … che,
42 lad, 2, 7| lo dicevi tu stesso allo zio. Oh, Ignazio! Non prendere
43 lad, 3, 4| Già non è un segreto. Lo zio mi ha promesso un dono per
44 lad, 3, 4| hanno detto di andarmene. Lo zio disse che aveva da riferirle
45 lad, 3, 7| di danneggiare lei, suo zio…~ ~FORTUNATA (interrompendolo).…
46 lad, 4, 7| Sono in gran parte dello zio e di altri. Se però li vuole,
47 lad, 4, 8| capito.~ ~CARLO. Temi che tuo zio ti tradisca?~ ~IGNAZIO.
48 avv, 0, per| violinista~ ~IL SIGNOR TARELLI, zio di Maria~ ~IL PROF. GIORGIO,
49 avv, 1, 1| di Maria Tarelli e di suo zio… Senza conoscerli non li
50 avv, 1, 1| nomade come Maria e suo zio.~ ~GIORGIO. Sì, sì. (Con
51 avv, 1, 4| pareva non occorresse. Mio zio, Giulio Tarelli.~ ~TARELLI (
52 avv, 1, 5| di trovare in me e in mio zio?~ ~ALBERTO. Non feci alcuna
53 avv, 1, 5| ella fosse la moglie di suo zio. (Maria ride.) Io vedeva
54 avv, 1, 5| io fossi la moglie di mio zio?~ ~ALBERTO. Mi auguravo
55 avv, 1, 6| ne faccia avvisare mio zio.~ ~ALBERTO. Vado io stesso.~ ~
56 avv, 2, 1| vederla.~ ~MARIA. Buon giorno, zio! Buon giorno! (Ad Alberto.)~ ~
57 avv, 2, 2| nomade.~ ~MARIA. Povero zio!~ ~TARELLI. Ma che povero!
58 avv, 2, 3| buon critico!~ ~MARIA. Ma, zio! Noi dobbiamo essere grati
59 avv, 2, 4| Ringrazialo anche da parte mia, zio, e digli che non ho potuto
60 avv, 2, 4| ancor peggio. Come dice lo zio, dovrei essere superiore
61 avv, 2, 9| TARELLI. Che hai?~ ~MARIA. Oh, zio, peccato che non sei venuto
62 avv, 2, 9| vero? No; questo no. Oh, zio, andiamo via subito da questa
63 avv, 2, 9| le braccia al collo.) Oh, zio mio, sono tanto disgraziata!~ ~
64 avv, 2, 9| Povera zingara!~ ~MARIA. Oh, zio, questa volta non mi capisci
65 avv, 3, 1| questa!~ ~MARIA. Povero zio mio!~ ~TARELLI. E attendo
66 avv, 3, 1| cambiato parere?~ ~MARIA. No zio. Mi permetti, però, di dartele…
67 avv, 3, 1| braccia al collo). Senti, zio, sei convinto che ti voglio
68 avv, 3, 1| per poco. Volevo dirti, zio, che ti voglio molto, molto
69 avv, 3, 1| a me. Capisci, mio buon zio? (Lo abbraccia commossa.)~ ~
70 avv, 3, 1| da buon figliuolo. Addio, zio. (Abbracciandolo e baciandolo
71 avv, 3, 3| da scrivere?~ ~MARIA. Sì, zio, ancora per mezz'ora, circa.~ ~
72 avv, 3, 5| Non ho ancora finito, zio.~ ~TARELLI (gridando). Non
73 avv, 3, 5| MARIA (intimidita). Zio!~ ~TARELLI. Chi vuoi?~ ~
74 avv, 3, 5| vuoi?~ ~MARIA (pregando). Zio mio!~ ~TARELLI. Me?! Io
75 avv, 3, 5| TARELLI. Me?! Io non sono tuo zio. Sicuramente io non sono
76 avv, 3, 5| Sicuramente io non sono zio della ganza del signor Alberto.~ ~
77 avv, 3, 5| signor Alberto.~ ~MARIA. Oh, zio! Una parola simile a me!
78 avv, 3, 5| MARIA (indignata). Oh, zio!~ ~TARELLI. Un po' alla
79 avv, 3, 5| sento più di essere tuo zio.~ ~MARIA. Oh, zio mio, non
80 avv, 3, 5| essere tuo zio.~ ~MARIA. Oh, zio mio, non dire così. Vieni
81 avv, 3, 5| semplicemente la morte.~ ~MARIA. Oh, zio!~ ~TARELLI. Dopo un disinganno
82 avv, 3, 5| sopportarla, vero?~ ~MARIA. Sì, zio mio. Vedi che cerco in tutti
83 avv, 3, 6| troppo buoni.~ ~MARIA. Povero zio! Mi dispiace veder che ti
84 avv, 3, 6| una breve esitazione). No zio. Mi consolerei all'idea
85 pen, 2, 10| dopo ed io andai a servire zio Enrico. Anche là gridai
86 pen, 2, 10| molto. Lo facevo per lo zio. Gridai meno però perché
87 pen, 2, 10| Devo averlo appreso da zio Enrico.~ ~ALBERTA. Era tanto
88 pen, 2, 10| ALBERTA. Era tanto delicato zio Enrico?~ ~TERESINA. No!
89 rig, 1, 6| che ora ritorna a casa lo zio?~ ~ANNA (levandosi con grande
90 rig, 1, 6| sperare nulla. Quando lo zio conoscerà il parere del
91 rig, 1, 6| quando sarà provata? Lo zio ha 76 anni a quest'ora.
92 rig, 1, 6| ammainare le vele! Per lo zio purtroppo non c'è più da
93 rig, 1, 6| Questo è facile finché lo zio non ci si sottopone.~ ~ENRICO.
94 rig, 1, 6| solo del 20%. Perciò lo zio avrebbe ad operazione riuscita
95 rig, 1, 6| qui la prova che per lo zio l'operazione arriva in buon
96 rig, 1, 6| fanno per 25. Perciò lo zio ne dà l'incarico a me.~ ~
97 rig, 1, 6| mondo. Io credo che se lo zio si decidesse per l’operazione,
98 rig, 1, 6| sperare di ottenere per lo zio un effetto buono. Diamine!
99 rig, 1, 8| GUIDO. Vedrà, zia. Quando lo zio sarà ringiovanito, sarà
100 rig, 1, 8| quello magnifico che lo zio mi regalò per la prima comunione,
101 rig, 1, 8| orologio.~ ~ANNA. Eppure lo zio ti passa un mensile sufficiente.~ ~
102 rig, 1, 12| GUIDO. Stia tranquillo, zio, lo vedrò prima io e vedrò
103 rig, 1, 12| Guido). Tu resti con lo zio finché non viene Emma. (
104 rig, 1, 13| perché era Lei distratto, zio?~ ~GIOVANNI. Io distratto?
105 rig, 1, 14| della vostra coscienza, zio. Questa è proprio la voce
106 rig, 1, 18| vedere lui…~ ~GUIDO. Eh, già, zio, non si dia pensiero. Nella
107 rig, 1, 18| si chiama?~ ~GUIDO. Chi, zio?~ ~GIOVANNI. Quello lì ch'
108 rig, 1, 18| breve avvenimento?~ ~GUIDO. Zio mio! Il signor Biggioni,
109 rig, 1, 18| questa.~ ~GUIDO. Lo so, lo so zio.~ ~GIOVANNI. In quanto all'
110 rig, 1, 18| GUIDO. Quale automobile, zio?~ ~GIOVANNI. Quella che
111 rig, 1, 18| confuso.~ ~GUIDO. Scusate, zio, se io parlo da medico.
112 rig, 1, 18| taglio delle unghie. Scusate zio! Lasciatemi ancora parlare
113 rig, 1, 20| GUIDO. Bisogna scusarla caro zio. Pensate ch'essa credeva
114 rig, 1, 20| loro.~ ~GUIDO. Dieci anni, zio.~ ~GIOVANNI. Insomma lavorai
115 rig, 1, 20| GUIDO. Ma tutti vi amano, zio.~ ~GIOVANNI. Sì. Ma domanda
116 rig, 1, 20| GUIDO. Intanto, caro zio, se calcolano di seppellirvi
117 rig, 1, 20| di crederti.~ ~GUIDO. Oh, zio. Non occorre mica saper
118 rig, 1, 20| a nessuno dell'analisi, zio. La pagai già. Perciò non
119 rig, 1, 20| rispettato mai.~ ~GUIDO. Perché, zio mio, questa è l'epoca dei
120 rig, 1, 20| rivedere il conto?~ ~GUIDO. Zio! Non ho alcun dubbio dell'
121 rig, 1, 20| GUIDO. Dormirà di più, zio.~ ~GIOVANNI. Tanto peggio.
122 rig, 1, 20| abbia timore di questo, zio. La tecnica dell'operazione,
123 rig, 1, 20| GUIDO. Glielo ripeterò zio, non appena Ella avrà subita
124 rig, 1, 20| vita.~ ~GUIDO. Certamente zio. E quello poi di cui sono
125 rig, 1, 20| Essendo ringiovanito, Ella zio, potrebbe riprendere anche
126 rig, 1, 20| GUIDO (fermo). Non si può, zio. Non si può aspettarsi un
127 rig, 1, 20| Giannottini?~ ~GUIDO. Giuro zio che a me non dà nulla.~ ~
128 rig, 1, 20| sono.~ ~GUIDO. E allora, zio, io ho fatto il mio dovere
129 rig, 1, 20| fare!~ ~GUIDO. Che cosa, zio?~ ~GIOVANNI. L'operazione.
130 rig, 1, 20| intende vecchiaia. Lei, zio, è tanto vecchio che ama
131 rig, 1, 20| morto.~ ~GUIDO. Capisco, zio. Volevo scherzare.~ ~GIOVANNI.
132 rig, 1, 20| non volevo parlare di voi zio. Parlavo degli animali che
133 rig, 1, 20| GUIDO. Io non dicevo questo, zio. Io mi dicevo soltanto che
134 rig, 1, 20| lieta quella lì. Ma poi, zio, perché volete credere che
135 rig, 1, 20| donna e la sposai.~ ~GUIDO. Zio! Tu dimentichi Margherita
136 rig, 1, 22| quelle cose?~ ~GUIDO. Sì, zio. Il prezzo e la moralità.~ ~
137 rig, 1, 22| una buonissima notizia. Lo zio ha deciso di sottoporsi,
138 rig, 1, 22| d'applicarla neppure allo zio. Come sempre io non ci guadagno
139 rig, 1, 22| guadagno nulla. Quando lo zio sarà ringiovanito nessuno
140 rig, 1, 23| GUIDO (accorre). Che c'è, zio?~ ~ANNA. Lo zio dice che
141 rig, 1, 23| Che c'è, zio?~ ~ANNA. Lo zio dice che l'operazione implica
142 rig, 1, 23| pericoli.~ ~GUIDO. Macché! Lo zio scherza.~ ~GIOVANNI. Lui
143 rig, 2, 4| ottenuti con l'operazione sullo zio.~ ~EMMA. E papà si presta
144 rig, 2, 4| vorresti vedere? Che lo zio si metta a correre dietro
145 rig, 2, 4| zia. Correva da giovine lo zio dietro alle donne?~ ~ANNA (
146 rig, 2, 5| piacere, Rita. Avvisi anche lo zio. (Rita esce da sinistra
147 rig, 2, 8| dopo di aver disturbato lo zio in questo modo mi pare poco
148 rig, 2, 8| indirizzare qualche domanda a Suo zio. Ma Lei non s'inframetta.
149 rig, 2, 8| imbroglione.~ ~GUIDO. Che dice zio?~ ~GIOVANNI. È la verità
150 rig, 2, 8| Assorto.)~ ~GUIDO. Bravo, zio.~ ~BONCINI. Scusi! Veniamo
151 rig, 2, 8| disparte). Senta, badi che mio zio è un vecchio… cioè un giovine…
152 rig, 2, 8| perché ridi?~ ~GUIDO. Sai, zio, quello è un uomo ordinario
153 rig, 2, 8| Vuole pagare meno di Lei, zio.~ ~GIOVANNI. Spero non mi
154 rig, 2, 9| accosta a Giovanni.) Capirà zio che mi ha procurato una
155 rig, 2, 9| A qualcuno come a Lei, zio, quale luce, a qualcun altro
156 rig, 2, 9| Giuralo!~ ~GUIDO. Lo giuro, zio.~ ~GIOVANNI. Ebbene, io
157 rig, 2, 9| GUIDO (commosso). Sì, zio, può essere così. (Poi.)
158 rig, 2, 9| vorrei.~ ~GUIDO. Intanto, zio, Ella vorrebbe una sola
159 rig, 2, 9| Verrà tutto col tempo, zio. Anche i nomi. La cosa principale
160 rig, 2, 9| che normale non esiste, zio.~ ~GIOVANNI. E allora l'
161 rig, 2, 12| diavolo…~ ~GUIDO. Addio, zio, sarò qui a cena. (Via fregandosi
162 rig, 3, 2| troppo.~ ~GUIDO. Davvero, zio, lei non fa bene di bere.
163 rig, 3, 11| Si trattava proprio dello zio. Non gli è avvenuto nulla,
I racconti
Racconto
164 0 | si riebbe e sorrise allo zio. Aveva sei anni e avendo
165 0 | come è ora il tuo, caro zio. Ma quello che tu puoi sopportare,
166 0 | tu puoi sopportare, caro zio, a 70 anni suonati, lui
167 0 | a 40 non poté. Tu, caro zio, hai bisogno di meno aria,
168 0 | circolazione, tutto in te, caro zio, è meno vivo. Perciò puoi
169 0 | lo stato attuale dello zio non può più esser qualificato
170 0 | mi disse: «Ma tu sbagli, zio. Essa non pensa affatto