IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] zero 1 zerto 1 zeta 2 zia 170 zietta 1 ziga 1 zigar 2 | Frequenza [« »] 170 finestra 170 giornata 170 sonno 170 zia 170 zio 169 amava 169 secondo | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze zia |
La coscienza di Zeno
Capitolo
1 mat | assistenza: Ada era andata da una zia.~ ~A me mancò il fiato.
2 mat | trovasse da tre giorni da sua zia.~ ~Ella non mi rispose perché
3 mat | istanti non avendo trovata la zia in casa.~ ~Bastò per calmarmi.
4 mat | scusa quella visita alla zia. Non ricordavo bene le parole
5 mat | altre ispirazioni, capitò la zia Rosina, una sorella di Giovanni,
6 mat | Ancora non me ne andai. Zia Rosina prediligeva Ada fra
7 mat | non voleva mica dire che zia Rosina è ingrassata?~ ~Diavolo!
8 mat | ragione del risentimento di zia Rosina ch'era molto grossa
9 mat | non dire un'insolenza.~ ~Zia Rosina non parve soddisfatta
10 mat | grande cordialità la mano a zia Rosina sperando di rabbonirla,
11 mat | forzarmi di piacere alla zia Rosina. Credo in verità
12 mat | stato il rude intervento di zia Rosina, quella politicona
13 mat | saltellando giù per le scale. Zia Rosina era stata quasi un
14 mat | avevano torturato, lei, la zia ed anche Ada! Con quale
15 mat | perché credetti fosse la zia Rosina. Per ragioni differenti
16 mat | riuscito benissimo. - La zia Rosina aveva tuttavia il
17 mat | parte del salotto, solo con zia Rosina. Essa parlava ancora
18 mat | senza farsi vedere dalla zia, ridendo discretamente.~ ~
19 mat | Seppi, cioè, che non era zia Rosina, ma zia Maria, una
20 mat | che non era zia Rosina, ma zia Maria, una sorella della
21 ass | affidarne la direzione alla zia Maria, e Guido si adattò
22 ass | bene nella casa diretta da zia Maria. Talvolta camminava
23 ass | felice. S'era abituato a zia Maria oppure la vedeva tanto
Una vita
Paragrafo
24 4 | io sono figliuolo di mia zia.~ ~Alfonso rise, ma Macario
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
25 ire, 1, 7| piangendo, a Giovanna). Sì, zia! Io portava molte volte
26 ire, 1, 7| FILIPPO. Ve lo giuro, zia!~ ~ ~ ~
27 bal | No! è passata! La signora zia ha l'abitudine di andarci
28 pen, 0, per| cugina di Alberta~ ~TERESINA, zia di Alberta e Alice~ ~CLELIA
29 pen, 1, 1| non era necessario. Mia zia è una malata cronica a quest'
30 pen, 1, 1| esitante). Certo per la zia è preferibile di avere accanto
31 pen, 1, 1| per me. Pago io perché la zia non ha dei mezzi e debbo
32 pen, 1, 1| dedicarmi interamente a sua zia. Interamente! Ma da una
33 pen, 1, 1| stabilire quello che la zia mi costerà. Solo ciò mi
34 pen, 1, 1| per avere l'impiego che la zia arrivi. Subito domani Ella
35 pen, 1, 1| come voglio sia trattata la zia. Sarà Suo compito di apportare
36 pen, 1, 1| Non Le dissi ancora che la zia non abiterà da me ma da
37 pen, 1, 1| ansiosa). Ed io con la zia?~ ~ALBERTA. Eh! Sì! Non
38 pen, 1, 1| vi metterei ad abitare la zia. Accetta di provare? Non
39 pen, 1, 1| saranno molto seguiti. Della zia intendo di occuparmi come
40 pen, 1, 2| ALBERTA. L'infermiera per zia Teresina. La scelsi accuratamente.
41 pen, 1, 2| carina e spero farà alla zia la vita meno greve. Non
42 pen, 1, 2| accomodati in tre: Io, lei e la zia. Sarà poi una buona compagnia
43 pen, 1, 2| Alice.~ ~CARLO. Tu, lei, la zia e anche Alice. Sono contento
44 pen, 1, 13| tratta?~ ~ALBERTA. Della zia Teresina. Guarda, ho ricevuto
45 pen, 1, 14| dico di che si tratta. La zia Teresina viene a Trieste.
46 pen, 1, 14| vita per compiacerti, ma la zia Teresina io non la voglio
47 pen, 1, 14| Vuoi che mettiamo nostra zia all'ospedale?~ ~ALICE. Io
48 pen, 1, 14| Guarda la lettera della zia. Non si direbbe che sia
49 pen, 1, 15| assumere alcun obbligo verso la zia. E tu invece gridasti, veramente
50 pen, 1, 15| ho tanti obblighi con la zia che non posso rifiutarle
51 pen, 1, 15| Avrò detto, sì, che la zia mi faceva compassione, ch'
52 pen, 1, 15| occupo altro. Scriverò alla zia che visto che tu non la
53 pen, 1, 15| Cattiva! Tu vuoi ora dire alla zia che io la respingo. Non
54 pen, 2, 1| Crederanno ch'è stata la zia Teresina che vuole sapere
55 pen, 2, 2| ALICE. Io devo uscire, cara zia. So che Alberta deve venir
56 pen, 2, 2| là. Ho da parlare con la zia.~ ~CLELIA. Vado subito,
57 pen, 2, 2| trascina con sé anche la zia.)~ ~ALICE. Ma che cosa fa?
58 pen, 2, 2| andarsene sola. Lasci qui la zia.~ ~CLELIA (confusa). Scusi
59 pen, 2, 3| Teresina.~ ~ ~ ~ALICE. Senta zia. Senza dirle da chi l'ho
60 pen, 2, 3| dolcemente). Si calmi, cara zia. Non c'è nulla di male.
61 pen, 2, 3| mandassi via.~ ~ALICE. Ma via zia! Come fa a dire una cosa
62 pen, 2, 3| spazientita). Lo farò, lo farò, zia. Ed ora addio. Non dimenticherà
63 pen, 2, 4| parlarle.~ ~ALICE. Ella conosce zia Teresina?~ ~TELVI. Solo
64 pen, 2, 4| Senza moversi.)~ ~ALICE. La zia non può muoversi da sola.
65 pen, 2, 4| da parte di Alberta, la zia, voglio dire la zia mia
66 pen, 2, 4| la zia, voglio dire la zia mia e la zia di Alberta
67 pen, 2, 4| voglio dire la zia mia e la zia di Alberta può sentire tutto.~ ~
68 pen, 2, 5| qualche momento porti di là la zia.~ ~TELVI (quando Clelia
69 pen, 2, 6| Sì, viene a trovare la zia. Non credo sia ancora arrivato
70 pen, 2, 7| Può riportare di qua la zia. (Si mette il cappello dinanzi
71 pen, 2, 7| intendevo questo. Se la zia preferiva di restare di
72 pen, 2, 7| sentito.~ ~ALICE. Scusi, zia, se talvolta noi che Le
73 pen, 2, 7| uscire volesse abbracciare la zia.) Intanto che parlavo con
74 pen, 2, 7| accorta.~ ~ALICE. Addio, zia. (A Clelia.) E Lei badi
75 pen, 2, 7| intendere meglio quello che la zia domanda.~ ~TERESINA. Ma
76 pen, 2, 7| guarda sorpresa, poi). Sì, zia. Lei è contenta di tutto
77 pen, 2, 7| rimprovero?~ ~ALICE. No, zia. Io comincio a intendere
78 pen, 2, 7| intendere tante cose. Addio, zia. Non vorrei ritardare troppo.
79 pen, 2, 9| ALBERTA. Buon giorno, zia. Ha una buona cera quest'
80 pen, 2, 9| ALBERTA (alterata alla zia). Le diceste ch'io dovevo
81 pen, 2, 9| presente anch'io che la zia glielo disse.~ ~ALBERTA (
82 pen, 2, 9| testimonianze di cui la zia non ha bisogno?~ ~CLELIA.
83 pen, 2, 9| Adesso mi lasci sola con la zia.~ ~ ~ ~
84 pen, 2, 10| Io aspetterò Alice. Vede zia! Qui siamo in due litiganti
85 pen, 2, 10| risentirsi.~ ~ALBERTA. No zia! No! Io neppure capisco
86 pen, 2, 10| Io avevo scritto a Lei zia di venire a Trieste e dimenticai
87 pen, 2, 10| ALBERTA. Non capisco, zia. Che c'entra Lei?~ ~TERESINA.
88 pen, 2, 10| due macine.~ ~ALBERTA. Ma zia mia! Non si tratta mica
89 pen, 2, 10| qui tanto tempo? Intanto, zia, perché mandò a dirmi che
90 pen, 2, 10| Piange.)~ ~ALBERTA. Ma zia, a mio sapere nessuna di
91 pen, 2, 10| distruggono.~ ~ALBERTA. Zia, se non vuole altro andrà
92 pen, 2, 10| Grazie, grazie.~ ~ALBERTA. Ma zia. (Strappando le proprie
93 pen, 2, 10| baciandola in fronte.) Dica, zia: Com'è che Lei, invecchiando,
94 pen, 2, 10| campagna.~ ~ALBERTA. Vede, zia. La primavera è tuttavia
95 pen, 2, 10| Com'è strana Lei, cara zia. Non sa che quello che faccio
96 pen, 2, 10| a curare la nostra cara zia. Vedrà, vedrà. Io conosco
97 pen, 2, 10| ALBERTA. Certamente, cara zia.~ ~TERESINA. Sta con me
98 pen, 2, 10| pregato io di parlarle. Vede zia ch'io faccio del mio meglio
99 pen, 2, 10| me.~ ~ALBERTA. Ma certo zia, per Lei. In questa casa
100 pen, 2, 10| ALBERTA. Non insista, zia. Ella m'offende. (Dura alquanto
101 pen, 2, 10| Teresina n'è scossa.) Ma zia! Vedrà come staremo bene
102 pen, 2, 10| ALBERTA. Ella lo crede zia? (Interdetta.)~ ~TERESINA (
103 pen, 2, 11| preparare le cose della zia! (Si volge subito a Teresina
104 pen, 2, 12| affatto. Prima voleva la zia Teresina, ora non la vuole
105 pen, 2, 12| casa.~ ~ALBERTA. Non tema zia! Io le offersi anche di
106 pen, 2, 12| ALBERTA. Ma non lo creda, zia! Era un pretesto! Voleva
107 pen, 2, 13| deciso di prendere con me la zia Teresina!~ ~ALICE (guarda
108 pen, 2, 13| Teresina). Spero bene che la zia non abbia avuto a lagnarsi
109 pen, 2, 13| la obbliga?~ ~ALBERTA. La zia desidera di avere a sua
110 pen, 2, 13| naturale ch'io l'offra alla zia.~ ~TERESINA (balbettando).
111 pen, 2, 13| Tricesimo.~ ~ALICE. Ma no, zia, non faccia complimenti.
112 pen, 2, 13| ALICE. L'ho fatto volentieri zia!~ ~ALBERTA. Dunque, zia,
113 pen, 2, 13| zia!~ ~ALBERTA. Dunque, zia, verrò a prenderla nelle
114 pen, 2, 13| guardando altrove, bacia la zia e s’avvia.)~ ~ ~ ~
115 pen, 2, 14| servaccia che mettesti accanto a zia Teresina a fare una cosa
116 pen, 2, 14| Per te che sai, per la zia che sa o per noi due che
117 pen, 2, 14| Via.)~ ~ALICE (va alla zia). Lei mi rimerita davvero
118 pen, 2, 15| e detti.~ ~ ~ ~ALICE. La zia vuol ritornare nella sua
119 pen, 2, 15| Quando la servetta o la zia le rivelarono che esponendo
120 pen, 3, 1| Parlerò io oggi con la zia.~ ~TERESINA. Ti parve adirata?~ ~
121 pen, 3, 1| volte: Parlerò io con la zia! E finì che dovetti tacere.~ ~
122 pen, 3, 1| me sembra che avendo una zia in casa potrebbe curarsene
123 pen, 3, 4| vedermi?~ ~ALICE. Scusi, zia; non v'avevo vista. Io ero
124 pen, 3, 4| verità.~ ~ALICE. Credetemi zia che tutto ciò non ha importanza.
125 pen, 3, 5| di ritirare le mani). Ma zia mia.~ ~TERESINA. Tu non
126 pen, 3, 5| tuo aiuto.~ ~ALICE. Povera zia! (La bacia.) Calmatevi!
127 pen, 3, 5| ALICE. Mi lasci che mi levi zia! Se Alberta ci vedesse così!
128 pen, 3, 5| mano!~ ~ALICE. Eccola! Ma, zia mia, voi non potete capire.
129 pen, 3, 6| ALICE (agitatissima). Addio, zia! Io saprò subito la verità. (
130 pen, 3, 8| Sono venuta a trovare la zia.~ ~ALBERTA. Sta bene! (Si
131 pen, 3, 8| causa quella storia della zia, debba regnare fra noi un’
132 pen, 3, 8| ti dico io? (A Teresina.) Zia! Non è questa l'ora ch'Ella
133 pen, 3, 8| Per quanto mi riguarda la zia può restare presente a qualsiasi
134 pen, 3, 8| madre.~ ~ALBERTA. Resti pure zia! Io la onorai sempre quale
135 pen, 3, 8| Non ha importanza, cara zia. (Ad Alice e Carlo). È vero!
136 pen, 3, 8| essa è infelice.~ ~ALICE. Zia! Debbo dichiararle che qui
137 pen, 3, 8| dobbiamo star ad ascoltare la zia la sorella di nostra madre.~ ~
138 pen, 3, 8| ALBERTA. Stia buona, zia! Ella vedrà come tutto subito
139 pen, 3, 8| fare il bene tuo?~ ~ALICE. Zia! Ella non conosce Alberta
140 pen, 3, 9| Cameriera via.)~ ~ALICE. Addio, zia! Finché Ella resterà in
141 pen, 3, 11| ALBERTA. Portate via la zia!~ ~TERESINA (mentre viene
142 pen, 3, 11| adirata con me!~ ~ALBERTA. No! zia! V'assicuro che non sono
143 pen, 4, 4| disporre di tante cose. La zia me lo disse che io trascuro
144 rig, 1, 6| GUIDO. Buon giorno, zia. A che ora ritorna a casa
145 rig, 1, 6| operare Giovanni?~ ~GUIDO. Sì, zia. Se ne parlò anche in Sua
146 rig, 1, 6| ANNA. E farà bene.~ ~GUIDO. Zia mia, non giudichi troppo
147 rig, 1, 6| fare l'analisi. Guardi qui, zia. Tutto normale.~ ~ANNA (
148 rig, 1, 6| capirò niente.~ ~GUIDO. Anzi zia. Per compiacermi si espressero
149 rig, 1, 6| spetterebbe a te?~ ~GUIDO. No, zia. Io trovo il mio premio
150 rig, 1, 6| ioduro. Ciò gli farà piacere. Zia mia! Badi ch'è questo l'
151 rig, 1, 8| opinione.~ ~GUIDO. Vedrà, zia. Quando lo zio sarà ringiovanito,
152 rig, 1, 8| operazione?~ ~GUIDO. Sbagliai, zia. È un'operazione.~ ~ANNA.
153 rig, 1, 8| inquieterebbe.~ ~GUIDO. Grazie, zia.~ ~ANNA. Ma domani voglio
154 rig, 1, 8| GUIDO. Domani lo vedrà zia. Proprio quello che impegnai.~ ~
155 rig, 1, 11| spaventa orribilmente la zia.~ ~RITA (singhiozzando).
156 rig, 1, 12| vedrò prima io e vedrò se la zia potrà vederlo. Adesso purtroppo
157 rig, 1, 14| ringraziato. (Urlando.) Zia, zia.~ ~GIOVANNI. Non urlare.
158 rig, 1, 14| ringraziato. (Urlando.) Zia, zia.~ ~GIOVANNI. Non urlare.
159 rig, 1, 14| Ma andiamo ad avvisare la zia che qui accanto agonizza.~ ~
160 rig, 1, 14| importanza. Andiamo dalla zia. Non spaventarla. È di là
161 rig, 1, 17| è passata. (A Rita.) La zia Le fa dire ch'io resto a
162 rig, 1, 19| Nella stanza da letto della zia.~ ~EMMA. Umberto! Umberto! (
163 rig, 1, 22| ha detto?~ ~GUIDO. A Lei, zia, posso dirlo. È una buonissima
164 rig, 1, 22| Raulli.~ ~GUIDO. Lasci stare, zia, glielo domanderemo a cosa
165 rig, 2, 4| Emma e detti.~ ~ ~ ~GUIDO. Zia il signor Boncini sarà subito
166 rig, 2, 4| possibilità di dirla. Senta, zia. Correva da giovine lo zio
167 rig, 2, 4| risparmiare delle fatiche alla zia?~ ~EMMA (pensierosa). Sarebbe
168 rig, 2, 10| soli.~ ~GUIDO. Mi dispiace, zia, ma non posso. Fra una mezz'
169 rig, 3, 1| come fa dei favori alla zia e come si sbraccia per il
I racconti
Racconto
170 0 | di bella, bella come la zia Ada, mentre la figlia di