L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 3 | gli tolse la capacità di pensare e lo gettò in braccio ai 2 | movimento, tutto veglia. Non può pensare il sonno chi sta correndo. 3 | sonno, mi costringevo a pensare ad una vecchia bruttissima 4 | liberato dagli occhiali, per pensare meglio senza vedere nulla. 5 | molto affannato, invece che pensare alla morte vicina era pieno 6 | annotazioni e m'indugiai a pensare quello che avrei scritto 7 | spaventata. – E poi devi pensare mamma ch'io ho preso una 8 | finito di leggere. –– E pensare ch'io sono stato l'amico 9 | fosse così, bisognerebbe pensare che nella sua nervosità, La coscienza di Zeno Capitolo
10 mor | ben altro da fare che di pensare alla morte. Tutto il suo 11 mat | l'abitudine di urlare per pensare più chiaramente. Il mio 12 mat | migliore. Ma un caso che da pensare. La decisione a tale distacco 13 mat | ed italiane e finito col pensare che tutte le persone dabbene 14 mat | Io intanto tentavo di pensare intensamente per arrivare 15 mat | venivano i sudori freddi al pensare che forse in casa Malfenti 16 mat | decisiva. Ada non poteva pensare altrimenti della madre. 17 mat | lontana da me. Mai cessai di pensare: «Bada! Il violino è una 18 mat | però non cessò e dovetti pensare che se quell'atto d'affetto 19 mat | tutta la vita e oggidì posso pensare che l'amore accompagnato 20 mat | di quel rossore mi fece pensare ch'esso oramai ci sarebbe 21 mog | Trieste. Ecco che dovevamo pensare alla spedizione, all'assicurazione 22 mog | confidente di Augusta. E pensare che poco prima io ero stato 23 mog | mio manoscritto abbia a pensare che anche Carla sarebbe 24 mog | antipasto, mormorò:~ ~- E pensare che ha due anni più di me!~ ~ 25 mog | fatto, essa avrebbe potuto pensare che fra di noi ci fosse 26 mog | con sua madre. Mi diede da pensare quel letto in prossimità 27 mog | pareva stupita ch'io potessi pensare una cosa simile, ma io lo 28 mog | una cosa che non si poteva pensare.~ ~Ecco una dura parola 29 ass | non avevo da fare né da pensare, lo vedevo anch'io con piacere 30 ass | protestò:~ ~- Come si può pensare ch'io accetti tanto in ritardo 31 ass | semplicità di parola.~ ~- E pensare - osservò - che sarebbe 32 ass | sentire per continuare a pensare al piccolo animaletto che 33 ass | Guido intanto cessò di pensare al bilancio. Abbandonò il 34 ass | dei bambini cui dobbiamo pensare?~ ~Se li vedevo! La domanda 35 ass | quella sua posizione per pensare ad altro, ma egli richiamava 36 ass | avrebbero potuto darmi da pensare. Invece io non compresi Una vita Paragrafo
37 1 | aumenta il mio dolore il pensare che ti sentirai sola anche 38 4 | insomma, mi vien fatto di pensare a quell'inglese che ad una 39 6 | disaggradevole e non era facile pensare su un tavolinetto rotondo 40 7 | la calma necessaria per pensare. Quando egli le chiedeva 41 7 | conquista difficile! Come pensare a nulla? Si coricava talvolta 42 12 | occupazione prediletta era di pensare, meditare per quella bellissima 43 12 | Alfonso. Era impossibile non pensare all'atto consigliato da 44 12 | sapeva che cosa egli dovesse pensare di tale avventura. Quasi 45 12 | calcolo e con isforzo al pensare che se non lasciava parlare 46 12 | sarebbe stata portata a pensare a Fumigi e voleva vedere 47 14 | persona che sembrava usasse pensare con la propria mente e chissà 48 14 | con maggior desiderio a pensare al piano di Francesca.~ ~ 49 15 | non posso fare a meno di pensare che di Annetta nulla le 50 16 | la sentì parlare. Era un pensare ad alta voce.~ ~— Non dicevo 51 16 | cortese di Mascotti fece pensare ad Alfonso ch'era quella 52 16 | perché ingenuamente facendo pensare Alfonso alla somiglianza 53 16 | Naturalmente non poteva neppur pensare a lasciare il villaggio 54 16 | Certo, Mascotti dovette pensare che quel figliuolo aveva 55 16 | mormorò Alfonso indignato al pensare che per oltre tre anni sua 56 17 | posto, non poteva neppur pensare ad accasarsi.~ ~Mentre egli 57 19 | che tanto meno si poteva pensare di celarlo ad Alfonso. Crudamente 58 19 | per piangere, ci dovevi pensare prima, — gridò la Lanucci 59 20 | prodotta da quel suo sforzo di pensare intensamente per trovarsi Senilità Paragrafo
60 3 | a quelamore; non sapeva pensare altro, non sapeva lavorare, 61 4 | parola una certa attitudine a pensare; ciò rendeva la sua soggezione 62 6 | Camminò per calmarsi perché al pensare quelle fredde parole s'era 63 6 | raggiungerla. Non aveva finito di pensare tutto questo e, già, lieto 64 6 | raggiungerli. Poté anche pensare senza esasperarsi le parole 65 6 | togliesse ogni possibilità di pensare e di frenarsi. Si morse 66 9 | compassione lo prese al pensare che a quella debole personcina 67 10 | vincerla. Non sapeva più pensare con la penna in mano. Quando 68 10 | voleva provarsi a parlare e pensare con calore. Doveva venirgli 69 10 | non avesse fatto altro che pensare a lui. Ogni sera, in famiglia, 70 10 | tanto convinto che poté pensare di essere persino capace 71 11 | lui quanto lei dovevano pensare unicamente a quell'oggetto. 72 11 | si doveva immediatamente pensare all'alcova per cui ella 73 12 | era ch'egli non poteva pensare di vendicarsi di quella 74 12 | abito letterario gli fece pensare il paragone fra quello spettacolo Corto viaggio sentimentale Capitolo
75 1 | avrebbe ammesso. Si poteva pensare a questo mondo quello che 76 1 | vecchio non s'accontentava di pensare che il mondo non fosse più 77 1 | Non c'era più il tempo di pensare ad una risposta. Avrebbe 78 2 | disturbo non gl’impedì di pensare che quei cappelli che coprivano 79 2 | quello che i polli potevano pensare della loro relazione con 80 2 | signor Aghios si rassegnò a pensare: «Se tu odii i greci io 81 3 | il Borlini non lo lasciò pensare più oltre. «Dieci volte!» 82 3 | famiglia ove era necessario di pensare ora all'uno ora all'altro 83 3 | importanza alla realtà basta pensare una cosa sola: Che cosa 84 5 | Io non ho tempo di pensare a tali cose» disse il Bacis La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
85 1 | ancora per un istante per pensare: - Chissà perché quella 86 7 | pensiero pensando: - Io ho da pensare ad una disgrazia e basta 87 8 | quelle belle cose? Anziché pensare a quello che aveva da dire Una burla riuscita Paragrafo
88 1 | della Germania? E perchè pensare alla stessa Germania a proposito 89 1 | sempre lieti. Si poteva anche pensare che tutta la sua tristezza 90 1 | Ma non si potrebbe anche pensare che il vero sogno del poeta 91 2 | di Giulio. Invece bisogna pensare che quando un uomo, nella 92 4 | miglior critico del mondo. E pensare che valeva la pena di scrivere, Commedie Sezione, Parte, Capitolo
93 ire, 1, 4| Non si perde la facoltà di pensare per un fatto che non è che 94 ire, 1, 4| mamma, se posso anche adesso pensare a maritarmi, lo devo a tuo 95 ire, 1, 4| io non avevo il dovere di pensare a tutti, io pensai a me; 96 ire, 1, 5| allontanarsi!~ ~LUCIA. Chi poteva pensare che la mia presenza vi premesse 97 teo, 1, 9| Anna.~ ~ANNA. Cosa ho da pensare?~ ~LORENZO. Pensa intanto 98 teo, 1, 9| Tu sei troppo giovine per pensare tanto in , ma dovresti 99 teo, 2, 3| parla in maniera da farmi pensare male sul suo conto. Se non 100 teo, 2, 4| REDELLA. Che cosa ho da pensare?~ ~ALBERTO (ridendo). Lorenzo 101 teo, 2, 7| REDELLA. E cosa ho da pensare se non solamente dimostri 102 teo, 2, 7| diversificano dal comune modo di pensare più vi piacciono. Le vostre 103 lad, 1, 11| diciotto anni io dovevo già pensare ad una famiglia. Eri tu. 104 lad, 1, 11| che io non avevo tempo di pensare a te.~ ~CARLA. Non mi rivolgevi 105 lad, 1, 11| Lonelli.~ ~CARLA. A questo non pensare…~ ~CARLO. Eh, tu lo sai, 106 lad, 1, 12| una famiglia a cui ho da pensare.~ ~CARLA. Temi che Carlo 107 com, 1, 5| è un pazzo. Come si può pensare che il pubblico rimanga 108 bal | esperienze che mi fanno pensare così quantunque basterebbero 109 ver, 1, 7| Ma bionda non era. Devi pensare, Fanny, che ogni raggio 110 ter, 1, 1| Mi sarebbe più facile di pensare a lei così.~ ~IL MARITO. 111 ter, 1, 1| un solo passatempo senza pensare a te. Talvolta essa mi diceva: 112 mar, 1, 1| dinanzi a quel ritratto, pensare, serio e triste, non direbbe 113 mar, 1, 6| perché conosco il modo di pensare di Federico.~ ~BICE. Di 114 mar, 1, 7| che non pensi che non puoi pensare. Tutto quello ch'io dico 115 mar, 2, 2| talvolta, dico talvolta, anche pensare e osservare. Ecco: Ella 116 mar, 2, 9| doloroso! Basta toccarlo… E pensare che io, unendomi a te, pensava 117 avv, 3, 5| stato tu ad insegnarmi a pensare con la mia testa, senza 118 inf, 0, 5| portafogli ce l'ho, ma bisogna pensare anche al mio denaro. Come 119 pen, 1, 2| Ma non mi basta. Ora devi pensare a me, dimenticando i tuoi 120 pen, 1, 4| gradevole. Mi fa ridere e pensare. A lui le vitamine non mancano.~ ~ 121 pen, 1, 5| anche a me. Ma perciò dovrei pensare e agire come se già da donne 122 pen, 1, 5| marito.~ ~TELVI. Come potete pensare una cosa simile? A che scopo? 123 pen, 1, 5| nelle mie condizioni potesse pensare alla signora Alice.~ ~ALBERTA. 124 pen, 1, 14| non hai abbastanza. Devi pensare alla mia difficile posizione. 125 pen, 2, 6| momento essa s'ostina a pensare che sarebbe il mio obbligo 126 pen, 2, 6| qualche cosa nel suo modo di pensare. È meglio dunque ch'io me 127 pen, 2, 7| con altri io continuavo a pensare a Lei. Pare che proprio 128 pen, 2, 10| Solamente allora dovrei pensare che ci sia sotto qualche 129 pen, 2, 15| mio diritto. Mi doleva di pensare che mentre io godevo di 130 pen, 3, 8| del tuo affetto abbia a pensare di te simili cose. Se volete 131 pen, 4, 3| Dio mio! Come avete potuto pensare tu ed Alice una cosa simile? 132 rig, 1, 1| momento di coricarmi per pensare a lui. Ci penso tutto il 133 rig, 1, 2| dice sempre che bisogna pensare al futuro. Si può pensarci 134 rig, 1, 5| fanciullo ! Bisognerà pensare sul serio di regolarlo ed 135 rig, 1, 6| faccio le fiche. Perché va a pensare Lei alla malattia?~ ~ENRICO ( 136 rig, 1, 6| se non faccio altro che pensare come io possa aiutarvi prevedendo 137 rig, 1, 7| bello! M'è di conforto di pensare a lui e vengo spesso qui 138 rig, 1, 18| ancora giunto il momento di pensare ad operazioni.~ ~ ~ ~ 139 rig, 1, 21| quel modo avresti dovuto pensare e studiare. (Poi.) Io, insomma, 140 rig, 1, 22| Eppoi un'altra cosa devi pensare. Io esco da due anni giornalmente 141 rig, 1, 22| signor Giovanni, deve anche pensare a quello che sarebbe successo 142 rig, 2, 14| tanto.~ ~RITA. Come si può pensare una cosa simile?~ ~GIOVANNI. 143 rig, 2, 14| Tu non lo sai, ma si può pensare tutto a questo mondo. Basta 144 rig, 2, 14| tanto stanco. Dev'essere dal pensare all'amore, dal fare… Stanchezza 145 rig, 3, 12| più comodo su un letto per pensare meglio e arrivare a intendere 146 rig, 3, sog| vedessero insieme potrebbe pensare Dio sa che cosa. Fatti in 147 rig, 3, sog| Come fare a quietarla e pensare liberamente? (Lavora.) Io 148 rig, 3, sog| operazione? Chi vi poteva pensare? Dopo tre settimane? Si I racconti Racconto
149 0 | guardava in alto forzandosi di pensare alle mogli e alle madri 150 0 | ritornai alla catena. Ma pensare alla catena quando si è 151 0 | proprio quello il momento di pensare alla morte». Perché il pensiero 152 0 | Non si poteva vivere senza pensare alla fine. La natura dell' 153 0 | accresciute. Poté anche pensare più chiaramente alle necessità 154 0 | luogo la madre del ladro. E pensare che costei col suo fare 155 0 | difficile anche solo di pensare il freddo di cui altri soffre 156 0 | al solo affare non sapevo pensare. Sarebbe stato perciò perduto 157 0 | in un solo istante dovevo pensare e perciò la parola offensiva 158 0 | clausola che mi proibiva di pensare neppure ai miei affari io 159 0 | Non capisco come si possa pensare di alterarlo».~ ~L'Olivi 160 0 | di ridere per fermarmi e pensare ancora a quanto volevo dire. 161 0 | della gente che invece di pensare sempre al futuro preferisce 162 0 | casa domenicale. Mi faceva pensare che essendoci due case domenicali 163 0 | non se ne potrà riderepensare ch'io sia un presuntuoso. 164 0 | Italia, aveva cessato di pensare a se stesso per dedicarsi 165 0 | per me perché non potevo pensare – per associarmi a lui – 166 0 | quello che guadagnavano senza pensare al domani.~ ~Insomma si 167 0 | essere arrugginito. Devo pensare e scrivere per sentirmi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License