IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fortissime 1 fortissimi 2 fortissimo 6 fortuna 158 fortunata 135 fortunate 1 fortunati 6 | Frequenza [« »] 160 dava 160 fondo 158 dietro 158 fortuna 158 ultima 157 colpa 157 serio | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze fortuna |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | posto sperando che la sua fortuna gli avrebbe dato qualche
2 2 | persecuzioni fatte con maggiore fortuna, ma, per quanto sfortunate
3 | di ribellarsi con me? Per fortuna proprio in quell'istante
4 | aver pensato ch'era una fortuna per me ch'essa fosse tanto
5 | al vizio del bere.~ ~Per fortuna mia madre subito s'accorse
6 | breve tempo una piccola fortuna apprendendo da sé tutti
La coscienza di Zeno
Capitolo
7 mat | consiglio! - Non mi bastava la fortuna e tentai di farmene un merito.
8 mat | ammirava la mia sfacciata fortuna che mi permetteva di movermi
9 mat | Per essa fu una vera fortuna perché, pochi mesi dopo,
10 mat | vantandosi della sua buona fortuna. Poi io, per difendermi,
11 mat | che non potevo avere la fortuna del babbo cui le carte ritornavano
12 mat | essa. Se avessi avuta la fortuna che Anna nell'ira fosse
13 mat | rifiuto sarebbe stato una fortuna per me. Ricordavo quel filosofo
14 mat | Dapprima guadagnai con una fortuna che mi dolse perché mi parve
15 mat | istante n'ebbi l'illusione. La fortuna mi favorì in modo incredibile.
16 mat | prendere a quel modo?~ ~Per fortuna venne Guido, ed io, nonché
17 mog | questa paura della quale per fortuna nessuno, neppur Augusta,
18 mog | stata la stessa cosa. Per fortuna non l'avevo sposata. Questa
19 mog | Poi, non avendo avuta la fortuna di imbattermi, come speravo,
20 mog | morisse, ma essa non aveva fortuna.~ ~Divenne infine addirittura
21 mog | suo lamento di non aver fortuna: era disgraziata, irreparabilmente
22 mog | lei per due volte. La mia fortuna fu che allora, per associazione,
23 mog | Trieste ove aveva avuto la fortuna di lavorare per il nostro
24 ass | che dovevano portargli la fortuna. Egli non voleva camminare
25 ass | rovinarmi e solo la mia buona fortuna glielo impedì. Bastava un
26 ass | liquidato così doveva portare fortuna. Questo primo affare ci
27 ass | Strano! - disse Guido. - Fortuna che so chi tu sia, perché
28 ass | ancora finire coll'essere una fortuna quest'affare.~ ~Poco dopo
29 ass | egli doveva anche tale fortuna a quelle sue qualità ch'
30 ass | commercio e asserire che se la fortuna non l'avesse assistito in
31 ass | sedia in faccia a Guido. Per fortuna a un dato momento fui pregato
32 ass | negato quell'amore. Per mia fortuna non mi diede il tempo di
33 ass | di giocare. Se invece la fortuna avesse continuato ad assisterlo,
34 ass | operazioni di Borsa. Per fortuna egli non accettò perché
35 ass | che il denaro altrui porti fortuna. Io non ci credo, ma quando
36 ass | egli avesse legata a sé la fortuna che non tenni conto di tanti
37 ass | di avviarlo ad una grande fortuna.~ ~Io risi e lo derisi.
38 ass | giuoco nel quale rischiava la fortuna della famiglia e anche la
39 ass | stabilito a suo tempo, perché la fortuna m'aveva subito assecondato.
40 psi | giubba e il cappello. Per fortuna ricordai che avrei dovuto
41 psi | quella vissi e fu la mia fortuna. L'Olivi non era a Trieste,
Una vita
Paragrafo
42 1 | molto difficile di fare fortuna, altrettanto, quanto, a
43 3 | come se da quell'invito la fortuna dell'impiegato venisse assicurata.
44 3 | poco avvezza, che la buona fortuna la sorprendeva.~ ~Lucinda
45 3 | omettesse di augurargli la buona fortuna. Lucia lo salutò con un
46 5 | di trent'anni.~ ~— Buona fortuna! — augurò con grande cortesia
47 11 | impoverito viene a cercare fortuna in città... perseguitato
48 12 | meritare così meglio la sua fortuna, e si sottopose al disgustoso
49 12 | rigidezza ingiusta, mandava la fortuna e la felicità a chi la meritava
50 13 | domani può divenire una fortuna. Puoi divenire colui che
51 13 | sarebbe stata una bella fortuna se a Lucia fosse piaciuto.~ ~
52 14 | apprezzi come dovrebbe la fortuna toccatale.~ ~Egli apprezzava
53 14 | apprezzava come doveva la sua fortuna, ma non gli sembrava che
54 14 | non gli sembrava che tale fortuna fosse molto grande. Chiese
55 14 | dello spirito con bastante fortuna e non s'era occupata niente
56 14 | sarebbe stato per lui una fortuna di poter distrarsi in altre
57 14 | felice come la sua buona fortuna lo meritava e canticchiò
58 15 | toccata in sorte la sua fortuna ne avrebbe gioito ben maggiormente
59 15 | saper approfittare della sua fortuna.~ ~Lo seccava ora grandemente
60 16 | splendido certificato, — la fortuna che non ho avuto io l'avrai
61 16 | Rosina faceva una bella fortuna, certamente maggiore che
62 16 | respingeva da sé una grande fortuna, perché, sapendolo, la madre
63 17 | assenza ad Alfonso sembrò una fortuna. Affrontarlo senza sapere
64 17 | Fuggivate le noie della vostra fortuna, o almeno così mi sono spiegata
65 18 | mica sacrificare la maggior fortuna a cui io possa mai aspirare.
66 18 | rinunziasse ad una tale buona fortuna per amicizia e ch'egli dava
Senilità
Paragrafo
67 Pre | grandissimo animo.~ ~La mia fortuna non s'arrestò qui: uomini
68 1 | doveva venirgli di fuori, la fortuna, il successo, come se l'
69 1 | quest'incontro ci porterà fortuna! - Era sincero. Aveva sentito
70 1 | lui fatte, che razza di fortuna poteva risultare ad Angiolina
71 1 | nel Corso. La inaspettata fortuna gli fece fare un saluto
72 1 | passata vicino ad una grande fortuna convertitasi poscia , per
73 2 | sarebbe conquistata da sé la fortuna ch'egli non poteva darle.
74 2 | gioventù e della sua grossa fortuna, Nelli affarista che guadagnava
75 3 | ripeté. Se quella era una fortuna per lei, non sarebbe stato
76 4 | convincerlo. - Capirà. E' una fortuna per Angiolina. Se anche
77 4 | sentir meglio la propria fortuna.~ ~Margherita si pose fra
78 5 | Balli si vantasse della fortuna come di propria virtù. A
79 6 | trattarla brutalmente. Per fortuna non era dessa e allo sciagurato
80 7 | parlare di lei. Per sua fortuna non lo trovò, ma tutt'ad
81 10 | fu sorpreso della propria fortuna. Le mormorò sulle labbra
82 11 | l'osservazione che, per fortuna, il giorno appresso non
83 14 | Giovanna. Costei, per sua fortuna, era stata colta da una
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
84 1 | Governo, stava per impedire la fortuna d'Italia! Il signor Aghios
85 1 | tanto intima, nostra grande fortuna, dal cane basata certo su
86 1 | ridendo insistentemente: «Per fortuna!» disse.~ ~Non c'era più
87 2 | di gioco, augura la buona fortuna a tutti coloro che vi restano
88 3 | In quel momento per buona fortuna venne il conduttore a rivedere
89 5 | volere fermo di sposare la fortuna, non me ne lasciava il tempo.
90 5 | femminile ai campi. Ma per fortuna, non ricordo per quale ragione,
91 5 | rinunziasse ad ogni sua fortuna per una servetta come era
92 5 | poi, capita il colpo di fortuna. Si paga e si è più liberi
93 5 | risoluzione. Il colpo di fortuna può capitare a lei o può
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
94 2 | dubitando della propria fortuna: - E basta questo? Non occorre
95 7 | calcio atterrandolo. Per fortuna la sua ebbrezza gli impediva
96 9 | povero vecchio non aveva fortuna e non trovava l'anima gemella.
Una burla riuscita
Paragrafo
97 1 | violento, ci fu sempre. Per fortuna egli non trovava l'uscio
98 2 | ai compagni la loro buona fortuna, a meno non si supponga,
99 3 | commesso viaggiatore è la fortuna della propria famiglia,
100 4 | dire a nessuno della buona fortuna toccatagli. Quando il suo
101 4 | promessa di tanta buona fortuna. Diceva ai passeri: «Voi
102 4 | Ebbe una paura: «Se tu fai fortuna con le belle lettere, finirai
103 6 | S'accorse ch'era la sua fortuna che Giulio non fosse all'
104 8 | trovare il Gaia.~ ~Ebbe fortuna, intanto. Quando già cominciava
105 8 | tacque.~ ~«Che questa mia fortuna non renda più nota la burla
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
106 teo, 1, 3| LORENZO. Ma sarebbe un'immensa fortuna per Anna.~ ~ELVIRA. Basta
107 teo, 1, 3| E dici che sarebbe una fortuna?~ ~LORENZO. Altro che fortuna.
108 teo, 1, 3| fortuna?~ ~LORENZO. Altro che fortuna. Ma non era promesso sposo
109 teo, 1, 6| sarebbe venuta a me. Fu fortuna il primo incontro con Anna
110 teo, 1, 6| perderlo, mi vi ci misi ed ebbi fortuna perché il vostro ronzino
111 lad, 1, 14| Come le piace lo sposo? Che fortuna per Carla! Le mie sincere
112 com, 1, 5| francamente. Per me è forse una fortuna che parto.~ ~ADOLFO (ridendo
113 ver, 1, 7| mi stordisce. È una vera fortuna se arrivai a fuggire perché
114 ter, 1, 3| sentire! Da te dipende ora la fortuna di tutta la nostra famiglia.~ ~
115 att, 1, 1| No posso darme pati della fortuna che go 'vuda. In un sol
116 att, 1, 1| additando la scopa). Una fortuna simile non me ga tocà dopo
117 att, 1, 1| miga butar fora de casa la fortuna. No i me ga gnanca dito
118 att, 1, 9| ben. Ma gavé vu una bela fortuna de imbrocar sta casa dove
119 mar, 2, 8| occhi a mezzo ciechi? Quale fortuna ch'Ella m'abbia permesso
120 mar, 2, 9| conoscere lo stato della tua fortuna vieni nel mio studio; è
121 mar, 2, 9| basterebbe già. Chissà se avremo fortuna e se il tuo… quel signore
122 mar, 3, 3| restò una cicatrice che per fortuna talvolta mi duole. Oh! se
123 avv, 1, 4| perché per me è una vera fortuna che la casa di mia sorella
124 avv, 3, 10| guardare?~ ~TARELLI. Hai più fortuna che giudizio. Sei libera!
125 inf, 0, 4| Già, io non ho mai avuto fortuna!~ ~SQUATTI. Hai paura?~ ~
126 inf, 0, 5| l'andrebbe così. Non ho fortuna io.~ ~ALFREDO (si leva e
127 inf, 0, 6| ancora il portafogli. Per fortuna che il padrone è di là e
128 pen, 1, 2| situazione che le offro è una fortuna. Ciò è molto, molto bene.
129 pen, 2, 1| simili bambini.~ ~CLELIA. Che fortuna per me di non avervi conosciuta
130 pen, 2, 1| molto attiva. Non ebbi mai fortuna. Ero la più vecchia delle
131 pen, 4, 4| complesso, debbo dirlo, ho avuto fortuna, grande fortuna. (Abbattutissima.)~ ~
132 pen, 4, 4| ho avuto fortuna, grande fortuna. (Abbattutissima.)~ ~ALBERTA.
133 rig, 1, 5| onde sull'Atlantico? Per fortuna uno di essi morì e l'altro
134 rig, 1, 9| non ebbe lui per primo la fortuna di sapere di quell'operazione.
135 rig, 1, 9| operazione. Io Le auguro ogni fortuna. Possa fra breve essere
136 rig, 2, 4| è già stato.~ ~EMMA. Per fortuna, mamma mia, io a quelle
137 rig, 3, 5| che risultano dalla sua fortuna. Ecco che qui, ora, Fortunato
I racconti
Racconto
138 0 | ti darà poca fatica». Per fortuna Vincenzo quella volta non
139 0 | una grave colpa. Ma per fortuna nessuno gli credeva.~ ~La
140 0 | modo straordinario. Per fortuna l'Imperatore giaceva tranquillo
141 0 | pensò ancora: "Se io avrò la fortuna di averne dei bambini starò
142 0 | alla tua parte destra». Per fortuna non pareva che Amelia avesse
143 0 | la conoscevano.~ ~Fu una fortuna che in quei giorni un amico
144 0 | avrebbe salvata Donata! Per fortuna sulle scale s'imbatté nel
145 0 | svincolarsi e ribaltarmi. Per fortuna mi riuscì ancora di fare
146 0 | seduto su una sedia che per fortuna gli era vicina. Là – per
147 0 | barca per dirigerla. Per fortuna passò di là Menina e i due
148 0 | che aveva avuta una bella fortuna di nascere fratello di Nino
149 0 | prima dovuti ad una bella fortuna e più tardi ad un'astuzia
150 0 | fosse stata avversata dalla fortuna.»~ ~Il Reveni fece un gesto
151 0 | possibile che sarebbe stata una fortuna per me di essere subito
152 0 | chi con esso voleva fare fortuna. Io me ne impadronii con
153 0 | facendoglielo vedere. Per fortuna! Perché dopo qualche tempo
154 0 | piccola servetta.~ ~Per fortuna Augusta non aveva ancora
155 0 | che voleva andar a cercar fortuna al Giappone. Poi nella nostra
156 0 | Giappone avendo trovato la fortuna a Trieste. Ecco che ora
157 0 | lontano? Ma Umbertino ebbe fortuna. Una locomotiva col suo
158 0 | mezzo alla campagna per fortuna non lontano dalla città