IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lanciò 5 languiva 1 languore 1 lanucci 153 lanuggine 1 lapidarie 1 lapidato 1 | Frequenza [« »] 154 animo 154 bisogna 153 francesca 153 lanucci 153 parlato 153 prego 152 qualunque | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze lanucci |
Una vita Paragrafo
1 3| 3-~ ~ ~ ~La famiglia Lanucci, presso la quale Alfonso 2 3| casa.~ ~La signora Lucinda Lanucci aveva dimorato per un'estate, 3 3| sarebbe valsa gran che, se i Lanucci non fossero stati alla ricerca 4 3| dell'indipendenza, il signor Lanucci aveva abbandonato un impiego 5 3| ma in Alfonso il signor Lanucci destava una compassione 6 3| di rendita.~ ~La signora Lanucci, avvezza da lungo tempo 7 3| accuratamente. La signora Lanucci aveva pensato a tutto, dalla 8 3| illusioni nutrite dalla signora Lanucci, ma, per contagio, era agitato 9 3| vestito molto bene. Il signor Lanucci lo guardò e volle apparire 10 3| della camicia. In famiglia Lanucci non si aveva l'occhio esercitato 11 3| si sfogava.~ ~Il signor Lanucci doveva aver passato la cinquantina. 12 3| presto! — disse la signora Lanucci con leggero accento di rimprovero.~ ~— 13 3| il campione. A mezzodì il Lanucci aveva ricevuto la posta, 14 3| non l'avevano accolto, — Lanucci amava recarsi dalle persone 15 3| osservazione non era del Lanucci, il quale raccontava con 16 3| posta! — mormorò la signora Lanucci facendo l'occhietto ad Alfonso, 17 3| fatti invano. Il signor Lanucci raccontava con lentezza, 18 3| rappresentava. La signora Lanucci lo stava ad ascoltare allontanandosi 19 3| Dalle parole di Alfonso il Lanucci fu portato a tutt'altro 20 3| accidenti?~ ~La signora Lanucci protestò:~ ~— Eh! vuoi lasciarlo 21 3| con i tuoi affari?~ ~Il Lanucci rimase interdetto; altrettanto 22 3| dolente dell'imbarazzo del Lanucci che supponeva fosse già 23 3| Ma sì! — accentuò il Lanucci, — io non lo costringo mica 24 3| finanziarie. La signora Lanucci protestava, il vecchio invece 25 3| Ogni sera la famiglia Lanucci usciva dopo cena per pigliare, 26 3| lui stesso.~ ~La signora Lanucci si alzò da tavola e, indossato 27 3| signore ed anche la signora Lanucci lo salutassero più freddamente 28 4| poco vivaci della signora Lanucci non ravvivavano niente. 29 6| perché la sua stanza in casa Lanucci era poco adatta a studiarci. 30 7| essere utile alla famiglia Lanucci, egli aveva cercato di ricondurre 31 7| andare in visibilio i vecchi Lanucci e il padre volle che anche 32 7| divertito.~ ~La signora Lanucci formalmente consegnò Lucia 33 7| entusiasmo della signora Lanucci finì col far credere anche 34 7| sua stanza dalla signora Lanucci che teneva stretta al seno 35 7| sua stanza.~ ~La signora Lanucci, dolente di vedere rotta 36 7| zitta? — la interruppe la Lanucci minacciosamente.~ ~Ancora 37 7| singhiozzare.~ ~La signora Lanucci non voleva apparire di dare 38 7| studio, diceva la signora Lanucci con un inchino lusinghiero 39 7| pronunziare una parola. La signora Lanucci, per consolarlo, gli faceva 40 7| di casa, trovò il vecchio Lanucci e la moglie accigliati e 41 7| egli ascoltò. Erano la Lanucci ed il marito; egli non distingueva 42 7| porta, udì chiaramente la Lanucci che esclamava, probabilmente 43 7| nutriti circa gli scopi della Lanucci su lui, ma più che scopi, 44 7| cui si trovava la famiglia Lanucci coi suoi due uomini incapaci 45 7| che gli tendeva la signora Lanucci, che poté liberarsi dalla 46 9| altro luogo che in casa Lanucci gli si concedeva di comportarsi 47 13| posizione finanziaria di casa Lanucci non voleva migliorare. Gli 48 13| frequentemente dai Maller che coi Lanucci, soffriva di più della loro 49 13| anzi detto ch'era un vero Lanucci. Gli andò il sangue alla 50 13| Bastò per far tacere il Lanucci; avvilito, le labbra pallide, 51 13| il suo pane?~ ~La signora Lanucci s'era subito commossa e 52 13| avesse dimostrato, la signora Lanucci non avrebbe più saputo gioire 53 13| qualche volta la signora Lanucci dichiarava al marito di 54 13| le speranze della signora Lanucci vissero sempre non comunicate 55 13| sonno e sognarne.~ ~In casa Lanucci fu dessa la prima a scoprire 56 13| con un impiegatuccio.~ ~Il Lanucci, invece, udì con gioia dell' 57 13| suoi affari. Così mentre la Lanucci trattava Alfonso con maggiore 58 13| unica persona della famiglia Lanucci che ad Alfonso non dispiacesse. 59 13| Da lungo tempo il giovane Lanucci aveva cessato di lottare 60 13| possibilmente.~ ~Intanto la Lanucci aveva ora l'occasione di 61 13| al vuoto chiacchierio dei Lanucci durante la mezz'ora di tempo 62 13| spontaneità, e la signora Lanucci dovette ringraziare per 63 13| Quando se ne andò, la Lanucci ridendo guardò il marito 64 13| che c'era sul tavolo dei Lanucci e nella somma beatitudine, 65 13| finalmente permettermelo!~ ~La Lanucci dichiarò che non voleva 66 13| rappresentanza della sua fabbrica al Lanucci che gliela chiedeva, dicendogli 67 13| ciò che diede alla signora Lanucci una grande opinione della 68 13| altri con Alfonso che la Lanucci gli aveva presentato quale 69 13| ne sapeva raccontare alla Lanucci, che ci si divertiva un 70 13| udì le confabulazioni dei Lanucci e chiaramente che la vecchia 71 13| troppo corta.~ ~La signora Lanucci lo fece accomodare in tinello 72 13| trattenerlo a cena? — chiese la Lanucci con voce angosciata ad Alfonso 73 13| inviti! Non accetterà.~ ~La Lanucci con imbarazzo lo invitò 74 13| dalle buone parole che i Lanucci spendevano su Miceni. Anche 75 13| Annetta.~ ~Trovò la famiglia Lanucci ancora a cena con un nuovo 76 13| ad Alfonso dalla signora Lanucci. La stessa sera, con aspetto 77 13| al tragico dolore della Lanucci. Quella povera donna in 78 13| mortale della compagnia dei Lanucci e di Gralli. Sofferse al 79 13| dedicata una alla felicità dei Lanucci.~ ~ ~ ~ 80 14| conduceva alla casa dei Lanucci, egli andava persuadendosi 81 15| gioirne altamente.~ ~La Lanucci, vedendolo accigliato, s' 82 15| buona bugia per spiegare ai Lanucci la sua improvvisa partenza. 83 15| Parto! — disse rivolto alla Lanucci che trovò seduta a tavola 84 15| assente? — chiese il vecchio Lanucci alzando il naso dal piatto 85 15| assenza nulla perdeva, ma il Lanucci non si diede così presto 86 15| Fra tanti mestieri del Lanucci v'era anche quello di sensale 87 15| partenza.~ ~Alla sera la Lanucci lo aiutò a preparare degli 88 15| giorno Gralli era stato dai Lanucci tre volte, una delle quali 89 15| Chissà di che? — chiese la Lanucci alzando gli occhi dalla 90 15| Fu svegliato dal vecchio Lanucci che volle accompagnarlo 91 15| accompagnarlo alla stazione. Il Lanucci si alzava sempre a quell' 92 15| lo scirocco.~ ~Il vecchio Lanucci andava consigliandolo sul 93 15| faccia triste del vecchio Lanucci. Era libero finalmente! 94 15| quella triste casa dei Lanucci ove si sentiva tanto male 95 16| Non sarebbero andati dai Lanucci, gente troppo triste; sarebbero 96 16| resto.~ ~— È la signorina Lanucci? — chiese la signora Carolina 97 17| irragionevole.~ ~Poi in casa Lanucci la sua tristezza ebbe altro 98 17| macchia verdastra. Il vecchio Lanucci era a letto da due settimane 99 17| Parve che la vecchia Lanucci soltanto un'ora dopo si 100 17| tranquillò all'apprendere che la Lanucci non piangeva che per la 101 17| divenne patetico. La signora Lanucci lo abbracciò e gli stampò 102 17| oltre alla malattia del Lanucci, v'erano altre novità. Da 103 17| con una letterina che la Lanucci trasse di tasca tutta gualcita. 104 17| Mentre egli leggeva, la Lanucci lo guardava con attenzione 105 17| andare a salutare il vecchio Lanucci, ma ella rispose che l'ammalato 106 17| d'ira.~ ~Nel tinello dei Lanucci c'era una tristezza enorme. 107 17| siate muti.~ ~La signora Lanucci che portava un pezzo di 108 17| Inutilmente il vecchio Lanucci le gridò dietro di non muoversi 109 17| storia di Gralli, — disse la Lanucci con la voce soffocata da 110 17| No! — disse la signora Lanucci, — atti estremi no! Può 111 17| parlarono neppure d'altro.~ ~Il Lanucci fu il primo a ritirarsi, 112 17| sentì la voce della signora Lanucci dapprima bassa: si capiva 113 18| commoversi con lei, la signora Lanucci la sgridava, dichiarava 114 19| si accorse subito che ai Lanucci doveva essere accaduto qualche 115 19| né Gustavo e la signora Lanucci sedeva perduta in riflessioni 116 19| posto solito era il vecchio Lanucci con le gambe fasciate da 117 19| pensieri.~ ~Parve che la Lanucci non volesse rispondere, 118 19| il libero accesso in casa Lanucci. La disgraziata aveva perduto 119 19| grande, glielo assicuro.~ ~La Lanucci esponendo il fatto con vivacità 120 19| pensare prima, — gridò la Lanucci senza compassione.~ ~La 121 19| per essa; i gridi della Lanucci lo stordivano e lo seccavano.~ ~ 122 19| seccavano.~ ~Il vecchio Lanucci imitò la moglie:~ ~— Se 123 19| andato da Gralli! — disse la Lanucci con fierezza, e come Alfonso 124 19| impazienza spinse la signora Lanucci alla finestra ove rimase 125 19| lo sapremmo, — disse la Lanucci ritirandosi dalla finestra 126 19| appena Alfonso e la signora Lanucci si accertarono che in quel 127 19| avesse rattristato la signora Lanucci. Confessò che aveva perduto 128 19| L'amava! — disse la Lanucci con convinzione. — Non me 129 19| adottarle per sé la signora Lanucci voleva imporle ad altri, 130 19| immediatamente notizie. La Lanucci lo ringraziò ma già freddamente.~ ~ 131 19| seduttore a cui la buona vecchia Lanucci dovesse augurare la morte.~ ~— 132 19| denaro e dimostrare alla Lanucci ch'egli non era del tutto 133 19| accompagnò fino alla porta dei Lanucci:~ ~— Mi basterà la sua parola, 134 19| egli prendeva alla famiglia Lanucci.~ ~Parve anche che Gralli 135 19| sarebbe andato dal vecchio Lanucci a chiedergli la mano della 136 19| mano della figliuola.~ ~La Lanucci gli corse incontro sulle 137 19| non gettare in faccia alla Lanucci il suo beneficio perché 138 19| freddezza voluta perché la Lanucci era abbastanza intelligente 139 19| ogni parola fredda dei Lanucci gli dava un'aspra soddisfazione 140 19| aveva per lui la vecchia Lanucci dacché definitivamente aveva 141 19| giorno dopo, il vecchio Lanucci attese gravemente che Alfonso 142 19| ugualmente vivaci. Alla signora Lanucci non doveva piacere troppo 143 19| l'assenza di Gralli.~ ~Il Lanucci disse che gli sembrava che 144 19| scusa data dal Gralli al Lanucci e taciuta da questo fu compresa 145 19| Oggi parlai col vecchio Lanucci e mi disse ch'egli non sa 146 19| che importa che il vecchio Lanucci ne sappia? Quando ho promesso 147 19| egli aveva desiderato che i Lanucci nulla sapessero del suo 148 19| sua madre. Andò subito dai Lanucci spintovi da Alfonso che 149 19| anche che andava in casa Lanucci senza timori perché dal 150 19| giorno la gratitudine dei Lanucci fosse stata tanta da indurli 151 19| riconoscenza del vecchio Lanucci. Costui gli si chinava dinanzi 152 20| mattina, dal signor Gustavo Lanucci, il quale, rincasato a quell' 153 20| lettera diretta alla signora Lanucci in cui la dichiarava sua