IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] frana 1 franca 13 francamente 16 francesca 153 francesco 8 francese 18 francesi 3 | Frequenza [« »] 156 sole 154 animo 154 bisogna 153 francesca 153 lanucci 153 parlato 153 prego | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze francesca |
Una vita
Paragrafo
1 3| aver scritto alla signorina Francesca Barrini governante di casa
2 4| più giovine. La signorina Francesca avrebbe dovuto avere circa
3 4| Ad Alfonso la signorina Francesca parve subito adorabile.
4 4| voluto che lo fossero.~ ~Francesca presentò Alfonso. Annetta
5 4| sorridente.~ ~Meno disinvolta, Francesca volle riprendere il discorso
6 4| rattenuto, Annetta disse a Francesca:~ ~— Ero da papà. Si parte
7 4| acconsentito e promesso.~ ~Francesca parve sorpresa aggradevolmente.
8 4| testa calva.~ ~Parve che Francesca indovinasse il suo malessere
9 4| la bocca all'orecchio di Francesca. Si sentì sollevato allorché
10 4| ahi! — Strinse la mano a Francesca la quale subito gli presentò
11 4| Odette — gridò con gioia Francesca.~ ~La dimane avrebbero telegrafato
12 4| sarebbe andato subito.~ ~Francesca, seduta al piano, aveva
13 4| tempo, fingendo di correre. Francesca rideva sgangheratamente,
14 4| disse, e si fermò.~ ~Francesca, ridendo, innestò all'accompagnamento
15 4| Alfonso si alzò per primo. Francesca si levò in piedi anch'essa
16 9| ricevimento di Maller, entrò Francesca. Alfonso si alzò con vivacità.
17 9| Annetta la quale, uscita Francesca, gli diede un'occhiata incollerita
18 9| molto serio dopo l'uscita di Francesca, si schiarì. Doveva essersi
19 9| precipitazione. Aveva la statura di Francesca, ma Alfonso non poté vederne
20 9| Strano che la signorina Francesca non sia rimasta a farci
21 10| raccontava che la signorina Francesca le aveva scritto chiedendole
22 10| lettera della signorina Francesca doveva essere stata molto
23 10| supponeva che la signorina Francesca dovesse sentirsi molto disgraziata
24 10| che induceva la signorina Francesca a lasciare la casa di Maller
25 10| tristezza della signorina Francesca. Supponendo che il tutto
26 10| che aiutasse la signorina Francesca in quanto poteva. Poi andò
27 10| indisposta la signorina Francesca lo pregava di scrivere lui
28 10| disposizioni prese dalla signorina Francesca precisamente per evitarle
29 10| comunicandole che la signorina Francesca aveva abbandonato l'idea
30 10| i rapporti fra Annetta e Francesca e il contegno di quest'ultima?
31 10| delitto la seduzione di Francesca agevolata di troppo dalla
32 10| essa tentato di allontanare Francesca e non le era riuscito.~ ~
33 10| punto di congedarsi comparve Francesca. Era pallida ma tranquilla.
34 10| desiderare alla signorina Francesca di abbandonare la casa Maller,
35 11| amichevole per saluto.~ ~Francesca sedeva in disparte sul canapè,
36 11| in imbarazzo la signorina Francesca. Egli l'aveva udita parlare
37 11| inchino. Si diresse verso Francesca seguito dallo sguardo attento
38 11| di Alfonso. Sembrava che Francesca non si accorgesse ch'egli
39 12| biblioteca trovò Annetta e Francesca, questa sul suo eterno ricamo,
40 12| curata di asportare giornali. Francesca supplì alla dimenticanza
41 12| donne fossero migliorate. Francesca non aveva più l'aspetto
42 12| Scusi! — lo interruppe Francesca che zitta fino ad allora
43 12| Ad Alfonso sembrò che Francesca accompagnasse la sua frase
44 12| Aveva collaborato anche Francesca a quel capitolo che lo difendeva?
45 12| di quel piccolo cenno di Francesca, infine del contegno di
46 12| venne avvisato anche da Francesca che una seconda volta dimostrò
47 12| dopo la raccomandazione di Francesca di dover recarsi da Annetta
48 12| ira di cui aveva parlato Francesca e, punto rassicurato, credette
49 12| consiglio di Macario. Una sera Francesca li lasciò soli, Annetta
50 12| parola.~ ~Per parecchie sere, Francesca rimase presente alle loro
51 12| sera, erano in biblioteca, Francesca nel bel mezzo della seduta
52 12| nel tinello e soli perché Francesca era indisposta. Annetta
53 12| congedarsi.~ ~Improvvisamente Francesca era ridivenuta la compagna
54 12| giustificare. Veniva invece prima Francesca e trovava Alfonso confuso,
55 12| strozza.~ ~Una sera venne Francesca e lo avvisò che Annetta
56 12| avvisato in tempo, gli disse Francesca con un sorriso malizioso,
57 12| sera perché indisposto. Francesca lo salutò con un inchino
58 12| sofferenze visibili. Quando Francesca soltanto si avvicinava ad
59 12| sotterfugio per allontanare Francesca e parlare con lui a quattr'
60 12| dopo aver atteso invano che Francesca si allontanasse, avendolo
61 14| altri.~ ~Trovò soltanto Francesca e fece il viso di chi soltanto
62 14| liquore s'accorge ch'è amaro. Francesca comprese.~ ~— Per una sera, —
63 14| strano esordio col quale Francesca sembrava di voler estorcergli
64 14| Annetta, come li chiamava Francesca, egli non era affatto affatto
65 14| ragioni a lagnarsi, — osservò Francesca in un tono che a lui sembrò
66 14| grande. Chiese di udire da Francesca in quali termini letteralmente
67 14| stato parlato di amore. Francesca asserì di non rammentarsene
68 14| o mi derida.~ ~Parve che Francesca stesse per ridere della
69 14| voci corse sul conto di Francesca e delle sue relazioni con
70 14| questo è certo, — continuò Francesca, — Annetta non la deride
71 14| Con compassione materna Francesca esclamò:~ ~— Non sarebbe
72 14| riavvicinava e li commoveva.~ ~Francesca volle dargli un consiglio
73 14| venisse ripetuto. Forse anche Francesca prendeva il suo ufficio
74 14| congedarsi, il linguaggio di Francesca mutò e gli disse due o tre
75 14| fatte sulle intenzioni di Francesca erano erronee. Ne fu sbalordito!
76 14| quella la freddezza voluta da Francesca. Il consiglio era buono!
77 14| quella vittoria prevista da Francesca, sperava almeno di arrivare
78 14| desiderio a pensare al piano di Francesca.~ ~Era difficile mostrare
79 14| ammonizione che gli fece Francesca velatamente. Doveva essere
80 14| stesso tempo si ricordò che a Francesca la sua attitudine doveva
81 14| vergognò.~ ~L'insistenza di Francesca a rammentargli il suo consiglio
82 14| adottato il suo consiglio. Ma Francesca non mancava di spirito d'
83 14| di secondare il volere di Francesca, e per vendicarsi prima
84 14| aveva voluto deridere. Anche Francesca era del suo parere, si capiva.
85 14| disinvolta del solito, e Francesca, che poco dopo sedette al
86 14| prendeva nella sua mente con Francesca e il suo consiglio. Si propose
87 14| riconciliato col consiglio di Francesca e la sua energia fu di nuovo
88 14| intervenuta quale consigliera, Francesca assisteva alle loro sedute
89 14| un atto doveroso disse a Francesca stringendole la mano:~ ~—
90 14| grazie.~ ~— Di che? — chiese Francesca con isdegno. Poi quando
91 14| si ritirava ritenendo che Francesca fosse sdegnata perché con
92 14| Annetta. Andava dicendosi che Francesca s'ingannava credendo che
93 14| voleva?~ ~Quando era presente Francesca, Alfonso parlava molto e
94 14| atteso con impazienza che Francesca si assentasse, ma non gli
95 14| impazienza, ogni movimento di Francesca che usciva di spesso ma
96 14| Sulle scale incontrò Francesca che usciva sola. Ella lo
97 14| che Annetta ad insaputa di Francesca gli avesse dato un appuntamento.~ ~—
98 14| attende in biblioteca, — disse Francesca più seccamente dacché aveva
99 14| tanto arrischiata.~ ~Venne Francesca e poté subito comprendere
100 14| intensa. Dal canto suo, Francesca non chiese nulla e non diede
101 14| imbarazzato volle andarsene. Francesca lo salutò con una stretta
102 14| grandi dispiaceri.~ ~— È Francesca? — chiese Alfonso inquieto.~ ~—
103 14| Annetta gli raccontò che Francesca era stata l'amante di Maller
104 14| sposarla. — Io risi in volto a Francesca e mi opposi come seppi...
105 14| Annetta aveva consigliato Francesca di lasciare la loro casa,
106 14| migliorarono che quando Francesca giurò ad Annetta che fra
107 15| Aveva già detto al padre che Francesca aveva il desiderio di mandarlo
108 15| Signor Alfonso!~ ~Era Francesca, non Annetta. Ella gli venne
109 15| Annetta dice... — continuò Francesca e già da quest'esordio si
110 15| consigli. Era evidente che Francesca aveva riflettuto a tutto
111 15| dato il chiesto permesso.~ ~Francesca s'interruppe accorgendosi
112 15| impensieriva era la paura che Francesca potesse comprendere ch'egli
113 15| non appena rammentata da Francesca la riconobbe quale la più
114 15| tutto è perduto! — disse Francesca con voce che per dare maggior
115 15| confutare le ragioni portate da Francesca, con un'ostinazione che
116 15| persistere in quell'opposizione. Francesca dunque aveva il maggior
117 15| egli rinunziava ad Annetta. Francesca lo aveva convinto; la partenza
118 15| e felice. Se quello che Francesca prevedeva si avverava, egli
119 15| una sola paura e cioè che Francesca, non avendo potuto convincere
120 15| sommamente alla signorina Francesca e un pochino anche alla
121 15| Annetta gli comunicava che Francesca le aveva fatto dubitare
122 15| Voleva partire e i dubbî che Francesca aveva destati in Annetta
123 15| stato costretto a vivere. Francesca che si era data a Maller
124 16| ripensando alle parole di Francesca per le quali poteva credere
125 16| L'altra lettera era di Francesca.~ ~«Quello che io prevedeva
126 16| ogni dubbio, e per quanto Francesca ammonisse e gridasse egli
127 16| fosse posto sulla via che Francesca con tanta energia perseguiva.
128 16| rimproverava di aver tradito Francesca.~ ~Stette per un'ora circa
129 16| ingannarla.~ ~La lettera di Francesca gli portava del resto una
130 16| risposta che doveva dare a Francesca per quanto ella non l'avesse
131 16| attirarsi anche l'odio di Francesca, era di persuaderla della
132 16| necessaria come lo asseriva Francesca.~ ~«Annetta, come me lo
133 16| dopo ricevuta la lettera di Francesca, il suo pensiero era per
134 16| che alla madre. Se, come Francesca, con quel suo tono che non
135 16| nessuna s'accordava. — Ah! sì! Francesca! — e lo colse un profondo
136 16| asprezza.~ ~Se invece, come Francesca aveva preveduto, Annetta
137 17| ricevendo la lettera di Francesca, quella che gli aveva portato
138 17| Creglingi che non le minaccie di Francesca.~ ~Attraversò la piazza,
139 17| trovava in città allorché Francesca lo aveva avvertito di quanto
140 17| risparmiato da tanto odio. Francesca gli aveva scritto che a
141 17| era stato raccontato, ma Francesca non aveva assistito al colloquio
142 17| del suo fallo e se, come Francesca aveva scritto, in quella
143 17| altra ragione. Forse, mentre Francesca aveva creduto che Annetta
144 17| quando venne chiamato. Era Francesca che lo aveva atteso lungamente
145 17| da dire. Esitò tanto che Francesca si accinse ad allontanarsi
146 17| spiegare la mia assenza?~ ~Francesca rimase fredda.~ ~— Voi non
147 17| imbecille!~ ~Egli già sapeva che Francesca era l'amante di Maller e
148 17| Maller e le rivelazioni di Francesca non gli apportavano che
149 17| influire sul padre contro Francesca. Ella se ne era accorta
150 17| tranquillità. Di tutte le parole di Francesca gli rimaneva soltanto l'
151 20| accanto ad essa trotterellava Francesca insignificante come una
152 20| quasi a chiederle grazia. Francesca non rispose al saluto come
153 20| dietro egli la vide parlare a Francesca; gli sembrò che il suo volto