L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 | completando le indicazioni della mamma. Volevano dunque ricordarmi 2 | ragazzo. Salutò me e la sua mamma quasi senza vederci. Era 3 | pesato, esaminato, cribrato e mamma aveva trovato il modo di 4 | stabilirne la diversità.~ ~Quando mamma cominciò a lavorare con 5 | che da dire una parola e mamma pensava il mio pensiero. 6 | specie di stupefazione e mamma l'osservò tanto ch'ebbe 7 | animo decimano l'umanità.~ ~Mamma parlava ora di cose di casa 8 | forte odore di lavanda che mamma amava molto. Più di una 9 | Dio!~ ~– Ti senti male, mamma?~ ~Mi disse di no con un 10 | spaventata. – E poi devi pensare mamma ch'io ho preso una dose 11 | spaventato di aver lasciato sola mamma. Non sentendo subito il La coscienza di Zeno Capitolo
12 fum | chiamò:~ ~- Maria!~ ~La mamma con un gesto accompagnato 13 mor | intero e, dopo la morte di mamma, quando non dormiva, anche 14 mat | di esse, ch'entrò con la mamma, non aveva che otto anni. 15 mat | continuare i miei studii. Anche mamma lo desidera.~ ~- Potreste 16 mog | che porgono al bacio della mamma la manina ferita.~ ~ ~ ~ 17 mog | trasportato qui il letto; la mamma non s'arrischia di spiarmi.~ ~ 18 ass | importanza. Ne parlai anche con mamma. Papà giuocava anche lui 19 psi | siede su un sofà accanto a mamma che sta imprimendo con certo 20 psi | M'avvicino sempre più a mamma. Probabilmente desidero 21 psi | le mie vesti, la gonna di mamma e produce una lieve macchia 22 psi | senza dubbio sarà partito da mamma. Ma chi può arrestare quelle Una vita Paragrafo
23 1 | 1-~ ~ ~ ~«Mamma mia,~ ~ ~ ~«Iersera, appena, 24 1 | orsacchiotto avaro?~ ~«Non credere, mamma, che qui si stia tanto male; 25 1 | alle oche!~ ~«Non ti pare, mamma, che sarebbe meglio che 26 15 | Vendiamo la nostra casa che per mamma è troppo grande e troppo 27 16 | Alfonso?~ ~— Stai meglio, mamma?~ ~— Sì, sì, molto. Apri 28 16 | piccola contro il muro.~ ~— Mamma sta male. Si alzi e accenda 29 16 | Alfonso, — soltanto finché mamma per la sua malattia non 30 16 | universitari.~ ~— Ma, e mamma?~ ~Il notaio si trovò portato 31 17 | durante la tua assenza. Mamma ti ha già raccontato? E 32 19 | per condurlo a casa.~ ~— Mamma mi attende? — chiese Gustavo 33 19 | morte.~ ~— Vado a dire a mamma che ho messo tutto in ordine; 34 19 | stanno così, come faremo? Mamma è donna che quando ha detto 35 19 | Vengo per ringraziarla. Mamma sa che ho da venire; anzi 36 20 | dalla stanza di Lucia.~ ~— Mamma se ne dimenticò, — gli disse Senilità Paragrafo
37 10 | Mi corico subito. Addio, mamma.~ ~Accese una candela e 38 10 | ella gridò: - Domandalo a mamma se non è vero.~ ~Era una 39 10 | ora di cuore. Poi gridò: - Mamma vieni a prendere papà. - 40 11 | raccontato tutto anche a mamma, ma essa, poveretta, non 41 11 | Bada per il caso che mamma venga qui e ti parli, ch' 42 13 | braccia al collo, chiamandola mamma e pregandola di salvarlo. 43 14 | la sorella d'Angiolina. - Mamma è andata di perché sta La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
44 3 | giovinetta che venne da me con la mamma… Come sta quella cara signora?~ ~ 45 3 | quella cara Signora, alla mamma. Per apparire filantropico Commedie Sezione, Parte, Capitolo
46 ire, 1, 1| LUCIA (preceduta da Maria). Mamma è ancora a letto?~ ~MARIA. 47 ire, 1, 1| Sì! Sì! va a vedere se mamma è alzata.~ ~ ~ ~ 48 ire, 1, 2| le braccia al collo). Sì! mamma mia! a quest'ora.~ ~GIOVANNA. 49 ire, 1, 2| è ammalato?~ ~LUCIA. No, mamma!~ ~GIOVANNA. E allora?~ ~ 50 ire, 1, 2| ho da dire qualche cosa a mamma! Dopo lo saprai anche tu, 51 ire, 1, 2| c'è, ma da piangere! Oh! Mamma!~ ~GIOVANNA. Ma parla dunque!~ ~ 52 ire, 1, 2| proprio più!~ ~LUCIA. Oh! mamma! Se sapessi quale notte 53 ire, 1, 2| LUCIA. Te lo assicuro! mamma! Erano molto spesse! Nell' 54 ire, 1, 2| tanto tremendo?~ ~LUCIA. Oh! mamma mia! se tu lo vedessi! Non 55 ire, 1, 2| Esageri!~ ~LUCIA. Oh! no mamma! È proprio così! (Piange.)~ ~ 56 ire, 1, 3| EMILIO. Buon giorno, mamma, buon giorno Lucia. Già 57 ire, 1, 3| dicevo per fare un piacere a mamma ma non era vero.~ ~EMILIO. 58 ire, 1, 4| parlarti prima di venire da mamma, ma fosti troppo lenta ad 59 ire, 1, 4| EMILIO. Mi meraviglio che mamma dia importanza a queste 60 ire, 1, 4| mantenere con decoro la mamma e te. Lavorerò anch'io e 61 ire, 1, 4| pur di vivere a canto a mamma.~ ~GIOVANNA. Povera la mia 62 ire, 1, 4| potuto finora mantenere la mamma, se posso anche adesso pensare 63 ire, 1, 6| difficile la vita! Addio, mamma! (Via.)~ ~GIOVANNA. Sai, 64 ire, 1, 7| Piange.)~ ~LUCIA. Vedi, mamma! In una sola giornata hai 65 ire, 1, 8| ora Momi a casa?~ ~ROMOLO. Mamma, voglio andare a letto.~ ~ 66 ire, 1, 8| Vuoi andare da lui? No, mamma, che non offenda anche te!~ ~ 67 ire, 1, 8| eseguisce.)~ ~LUCIA. Non adesso, mamma. Non è meglio attendere 68 ire, 1, 8| pessima figura.~ ~ROMOLO. No, mamma! proprio non c'è altro.~ ~ 69 ire, 1, 8| do la mia parola d'onore, mamma!~ ~GIOVANNA. Allora a noi 70 ire, 1, 9| Vorrei attendere prima la mamma. Anzi forse la troviamo 71 ire, 1, 9| Che vuole?~ ~LUCIA. Se mamma voleva farvi dei rimproveri 72 ire, 1, 9| ma non cercate di trovare mamma per dirle insolenze, non 73 ire, 1, 9| LUCIA. E non attenderemo mamma?~ ~GIULIANO (offuscandosi). 74 ire, 1, 9| cappello, a Maria). Dica a mamma che non occorre fare altri 75 teo, 1, 1| LORENZO. E come sta la mamma?~ ~ANNA. È di con la 76 teo, 1, 1| ANNA. È di con la sarta. Mamma! mamma! è giunto Lorenzo.~ ~ ~ ~ 77 teo, 1, 1| con la sarta. Mamma! mamma! è giunto Lorenzo.~ ~ ~ ~ 78 teo, 1, 4| non siamo mai; c'è sempre mamma.~ ~LORENZO (facendo un complimento 79 teo, 1, 5| ANNA. Perché se ne è andata mamma?~ ~LORENZO. È un poco offesa 80 teo, 1, 8| Via.)~ ~ANNA. Cosa dice mamma?~ ~LORENZO. Senti Anna mia! 81 teo, 2, 4| Piano.) Io condurrò da mamma il dottore e tu raccontagli 82 teo, 2, 4| Vuole venir a salutare mamma?~ ~REDELLA. Anzi! (Alzandosi 83 teo, 2, 7| Ti attendo in stanza di mamma Lorenzo. (Via.)~ ~LORENZO. 84 lad, 1, 1| che riporta tutto alla sua mamma…~ ~ELENA. Principierai, 85 lad, 1, 3| cosa?~ ~OTTAVIO. Di te, mamma, di me…~ ~FORTUNATA. Che 86 lad, 2, 2| andare a casa. Ero dalla mamma e dovrò andarmene subito, 87 lad, 3, 1| poi Ignazio.~ ~ ~ ~ELENA. Mamma non c'è?~ ~OTTAVIO (che 88 lad, 3, 1| abbastanza. Stanno tutti bene? Mamma? Papà? Papà è uscito?~ ~ 89 lad, 3, 1| pensieri. Vuoi che chiami mamma?~ ~IGNAZIO. Non occorre. ( 90 com, 1, 1| vengo. Io mi ritiro presso mamma e ti lascio partire solo! 91 bal | verso l'ingresso). Sì, cara mamma, sarò modesta, non farò 92 bal | possibile d'intenderci. Povera mamma! Ha frequentati tanti balli 93 bal | i cavalieri del tempo di mamma non fossero stati differenti!~ ~( 94 bal | prima dell'ingenuità di mamma che andava descrivendomi 95 ver, 1, 7| aprire le imposte urlando: Mamma, mamma! Capitò subito fuori 96 ver, 1, 7| imposte urlando: Mamma, mamma! Capitò subito fuori un 97 mar, 1, 8| FEDERICO (spaventato). Mamma! Mamma! Augusto! Soccorso!~ ~ ~ ~ 98 mar, 1, 8| FEDERICO (spaventato). Mamma! Mamma! Augusto! Soccorso!~ ~ ~ ~ 99 avv, 1, 2| Giorgio via.)~ ~PIERO. Mamma, papà non ti ha detto niente 100 avv, 2, 8| PIERO. Avevo da leggere a mamma la poesia che m'avevano 101 pen, 1, 4| qualche mese. Avevi perduta la mamma tua ed io venni a stare 102 pen, 2, 1| fui io… naturalmente. La mamma di Alice era troppo testarda 103 pen, 2, 1| Testarda com'è la figlia. La mamma di Alberta era troppo vana. 104 pen, 2, 10| perché gridavo io. Anche la mamma di Alice era bella e buona. 105 pen, 2, 10| Perciò il matrimonio della mamma di Alice non andò tanto 106 rig, 1, 2| bene con lui da vecchia. Mamma dice sempre che bisogna 107 rig, 1, 5| volta che mi vede mi dice: Mamma non ne vuol sapere di te.~ ~ 108 rig, 1, 5| sarei confidato in Lei, mamma.~ ~ANNA (sorridendo). Adagio, 109 rig, 1, 7| Poi.) Io allora, vado, mamma. Non so perché ma mi sento 110 rig, 1, 7| del babbo non mi piacque. Mamma comperò per lui subito un 111 rig, 1, 7| una cosa simile. (Poi.) Mamma. Io vado. Sarò di ritorno 112 rig, 1, 22| fatta.~ ~EMMA. Che c'è, mamma.~ ~ANNA (ad Emma ma in modo 113 rig, 1, 22| morissero. Lo giuro.~ ~EMMA. Mamma, io prenderò la colazione 114 rig, 2, 4| No.~ ~EMMA. Ma si sposò. Mamma mia. Corse a te.~ ~ANNA. 115 rig, 2, 4| stato.~ ~EMMA. Per fortuna, mamma mia, io a quelle operazioni 116 rig, 2, 4| ed aiutarti.~ ~EMMA. Oh, mamma mia, come sei ingenua.~ ~ 117 rig, 3, 2| trovavo benissimo con te e la mamma, ma ora vorrei ritornare 118 rig, 3, 2| vuoi lasciarci… me e la mamma? E perché?~ ~EMMA. Vorrei 119 rig, 3, 2| spaventata). E che cosa dirà la mamma?~ ~GIOVANNI (stupito). La 120 rig, 3, 2| GIOVANNI (stupito). La mamma? Anna? Ah, sì. Devo pregarti 121 rig, 3, 2| proteggere te, per proteggere la mamma.~ ~GIOVANNI. Brava la mia 122 rig, 3, 2| tu starai attenta che la mamma non sappia nulla. Io ho 123 rig, 3, 2| faccia una cosa simile? Mamma si accorgerebbe…~ ~GIOVANNI. 124 rig, 3, 5| Fortunato era stato mandato da mamma in città per delle spese. 125 rig, 3, 6| Padre mio, non occorre. Mamma non rientrerà che di qui I racconti Racconto
126 0 | lui perdette la testa. La mamma e il babbo erano tanto lividi 127 0 | una lunga epoca grigia. Mamma Berta gli voleva bene ma 128 0 | più luminosa della casa. Mamma Berta gli faceva degli impacchi 129 0 | preso la febbre da lui, mamma Berta sentì nel suo cuore 130 0 | ricevuti lei e bisognò che mamma Berta corresse in cerca 131 0 | usare dei grandi riguardi a mamma Berta tanto più che costei 132 0 | della famiglia.~ ~Stizzita mamma Berta uscì dalla stanza 133 0 | premiato per la sua guarigione. Mamma Berta con l'aspetto di cedere 134 0 | cancella l'antico. Quel giorno mamma Berta non gli aveva voluto 135 0 | schiaffi che provenivano da mamma Berta gli sembravano abbastanza 136 0 | fredde le sue relazioni con mamma Berta. Ma questa mancanza 137 0 | convalescenza era stata altra. Mamma Berta infuriò contro il 138 0 | pesce fritto.~ ~Ma insomma mamma Berta gli dava poco da fare 139 0 | con la quale lo studiò. Mamma Berta gli diceva sempre 140 0 | esattamente i suoi pensieri: «Mamma Berta dice sempre che sono 141 0 | sull'argomento. «Quando mamma ti dice cattivo devi crederle 142 0 | scrivere e far di conti. Mamma Berta pagò per un anno intero 143 0 | far altro a questo mondo. Mamma Berta gli dava dello stupido; 144 0 | consultarsi con la moglie. Mamma Berta era la sola in casa 145 0 | intero.~ ~Un mese intero! Mamma Berta lo passò vantandosi 146 0 | Berta» disse risoluto.~ ~Mamma Berta fu anche lei stupita 147 0 | Si congestionò e corse da mamma Berta. Mamma Berta non volle 148 0 | e corse da mamma Berta. Mamma Berta non volle prendere 149 0 | Olga era più attaccata alla mamma da cui aveva avute le prime 150 0 | conquistarsi l'assistenza della mamma o la mia, del nonno. Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License