IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] felicissimi 1 felicissimo 4 felicita 41 felicità 149 felicitazione 2 felicitò 1 felino 2 | Frequenza [« »] 150 qualcuno 149 correre 149 domanda 149 felicità 149 signorina 148 calma 148 giovinetta | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze felicità |
La coscienza di Zeno
Capitolo
1 mor | accompagnata dal senso della felicità e del riposo visto che la
2 mat | per arrivare subito alla felicità o altrimenti dimenticare
3 mog | avviato alla salute e alla felicità. Mai però tale fede fu tanto
4 mog | io so almeno che la mia felicità non distrugge quella di
5 mog | contribuisco anch'io alla loro felicità. Se mi domandassero di preparare
6 mog | derubato di tanto tempo di felicità. Poi, per cavalleria, attribuii
7 mog | riservato un istante di felicità perfetta.~ ~Mi sentivo tanto
8 mog | istanti.~ ~Sorrideva di quella felicità, maternamente. Mi raccontò
9 ass | pensiero a quei due anni di felicità che Carla m'aveva concessi,
10 ass | ingranditi smisuratamente dalla felicità. La sua malattia sapeva
11 ass | naturale non dà il diritto alla felicità, ma anzi prescrive la miseria
Una vita
Paragrafo
12 7 | infelice! Trovava la sua felicità da una parte nello studio
13 11 | insieme per molti anni in una felicità perfetta.~ ~Ad Alfonso l'
14 11 | ringraziarlo della grande felicità di cui gli andava debitore
15 11 | con l'espansione che dà la felicità gli avrebbe raccontato della
16 11 | parole, egli perché nella sua felicità non s'era rammentato della
17 12 | sorriso di Annetta era la felicità! Gli era stato domandato
18 12 | conciliare la sua con la felicità di Fumigi. Non ve n'era,
19 12 | profondo disgusto della sua felicità.~ ~Andò a lavorare al romanzo
20 12 | credeva fosse la suprema delle felicità.~ ~Santo già gli aveva voltato
21 12 | mandava la fortuna e la felicità a chi la meritava e senza
22 12 | di potersene vestire. Era felicità quella derivante da questa
23 12 | contendeva. Quella era la felicità. L'abitudine e la regolarità
24 12 | averne sentito tutta la felicità che avrebbe dovuto e tentò
25 12 | era accorto quanto maggior felicità gli fosse derivata dal passo
26 13 | a raggiungere un poco di felicità? Non appena potrò le condurrò
27 13 | diavoleto portava seco la felicità di un bacio rubato ad Annetta.~ ~
28 13 | avrebbe dedicata una alla felicità dei Lanucci.~ ~ ~ ~
29 14 | volontariamente a quella felicità. Non valse a fortificarlo
30 14 | fosse per lui un'immensa felicità. A passare gradevolmente
31 14 | rimanessero stazionarii.~ ~Nella felicità egli volle dimostrarsi riconoscente
32 14 | andar debitore della sua felicità. Dimenticò il modo con cui
33 14 | della vicinanza di tanta felicità gli dava le vertigini. I
34 14 | il diritto ad ogni altra felicità. Annetta ripeté la sua dichiarazione
35 14 | avere avuta.~ ~Se c'era, la felicità di Alfonso veniva diminuita
36 14 | toglievano di godere della sua felicità e, salendo l'erta che conduceva
37 15 | sentimento. Nell'immensa felicità di possedere Annetta, egli
38 15 | belle ore! Era stata una felicità strana, una soddisfazione
39 15 | nessuno gli contendeva la sua felicità, egli non chiedeva nulla
40 15 | uscirne del tutto; anche la felicità modesta che aveva chiesta
41 15 | potevano di certo dargli la felicità.~ ~White lo guardò col suo
42 15 | era vissuto non dava la felicità?~ ~Eppure ancora desiderava
43 15 | espone a grande pericolo la felicità ch'ella crede di avere in
44 15 | sono tali che ne dipende la felicità della mia vita. Ha capito
45 15 | chiuderlo, gli parlò della felicità che attendeva Lucia. Quel
46 16 | luoghi odiati ma anche la felicità di rivedere il suo paesello.~ ~
47 17 | concerneva affatto; alla sua felicità doveva bastare di sapersi
48 17 | della giornata, fu una vera felicità per Alfonso potersi stendere
49 18 | affari. Per completare la sua felicità, Rultini non desiderava
50 18 | valeva più che tutte le felicità che potevano dare la ricchezza
51 18 | elemento più importante per la felicità. Ella non doveva credere
52 18 | potesse godere di una grande felicità, perché il rimorso, la mancanza
53 18 | semplicità dei costumi era felicità, era felicità la bontà ed
54 18 | costumi era felicità, era felicità la bontà ed era felicità
55 18 | felicità la bontà ed era felicità la pace. E poi niente altro.~ ~
56 18 | quell'istante gli parve una felicità inapprezzabile.~ ~ ~ ~
57 19 | poter sagrificare per la felicità di Lucia una piccola somma
58 20 | aveva procurato la maggiore felicità di cui in sua vita avesse
Senilità
Paragrafo
59 1 | ma anche il godimento, la felicità. A trentacinque anni si
60 1 | di dubitare della propria felicità ad alta voce.~ ~- Chissà? -
61 1 | la sua ammirazione e la felicità provata quella prima sera,
62 2 | il sentimento della sua felicità. - Ed io credeva non ci
63 3 | attualizzazione e la conseguente felicità. Ma quanti piani non erano
64 4 | avrebbe dovuto diminuire la felicità con dei litigi? Gli parve
65 4 | all'Arsenale, un'ora di felicità perfetta, nella notte chiara,
66 5 | cielo. La ricchezza e la felicità erano i portati del suo
67 5 | tanto lieta. Ella ammirò la felicità del Balli e amò in lui la
68 5 | Angiolina visto ch'ella era la felicità? Un giorno domandò di conoscerla,
69 8 | creduto in nessuna delle felicità che gli erano state offerte;
70 8 | non aveva mai cercato la felicità. Ma come era più difficile
71 8 | le concedeva quel po' di felicità che il giorno le rifiutava.~ ~
72 10 | per tutta la vita quella felicità. Tutto si scioglieva, tutto
73 10 | aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio
74 12 | saputo approfittare della felicità, che fino a quel giorno
75 12 | dargli il sentimento della felicità per tutta la vita. Non era
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
76 9 | di respirare è una vera felicità per chi ne è stato privo
Una burla riuscita
Paragrafo
77 1 | potesse allontanarsi da tanta felicità. Fare un altro romanzo come
78 3 | Mario aveva l'aspetto e la felicità del grande scrittore.~ ~
79 6 | appassionato desiderio della felicità che dà il successo. Un giorno
80 8 | sarebbe occorso per la sua felicità.~ ~Lo prova la favola seguente,
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
81 ire, 1, 9| nostra unione una certa felicità.~ ~GIULIANO (sempre più
82 ire, 1, 9| mie idee che impedivano la felicità della nostra unione? O quando
83 teo, 1, 6| dedicarmi agli studi; la vera felicità della vita; in quella volta
84 teo, 1, 6| correva dietro alla mia felicità!~ ~LORENZO (ridendo). Che
85 teo, 1, 7| non importa nemmeno della felicità di tua figlia!~ ~ELVIRA.
86 teo, 1, 9| sarà difficile ottenere una felicità coniugale. Tu sei troppo
87 teo, 2, 5| alla quale si rapiva la felicità e che soffriva, dall'altra
88 teo, 2, 5| rimorso, la vista della felicità di Anna me lo avrebbe fatto
89 teo, 2, 5| mi produsse l'unica vera felicità della mia vita perché io
90 teo, 2, 5| non mi rovinerebbe la mia felicità. Io ho poca scienza ma anche
91 teo, 2, 6| Lorenzo mi disse che così la felicità non verrebbe in casa nostra. (
92 teo, 2, 6| convinto di farlo per la mia felicità.~ ~ ~ ~
93 teo, 2, 7| che formi con me la tua felicità? Hai intera fiducia in me?~ ~
94 teo, 2, 7| Guarda! raramente per la mia felicità ho da ringraziare qualcuno
95 lad, 1, 9| attendevamo non spirito, ma felicità.~ ~ELENA. Ben venga la felicità,
96 lad, 1, 9| felicità.~ ~ELENA. Ben venga la felicità, ma che non sia una felicità
97 lad, 1, 9| felicità, ma che non sia una felicità troppo noiosa. (Via.)~ ~
98 lad, 1, 11| come se tu avessi detto: La felicità mia devo cercarla io.~ ~
99 lad, 3, 2| fare di meglio per la mia felicità che fuggire con te? La menzogna
100 lad, 3, 8| Ma con gioia! S'è l'unica felicità che mi rimanga vivergli
101 ver, 1, 7| anche ad Emilia: La nostra felicità sarà anche maggiore di prima
102 mar, 1, 2| disparte all'ombra della felicità della figlia, non chiedendo
103 mar, 1, 7| sai, fu la mia pura vera felicità.~ ~REALI (costernato). Povera
104 mar, 2, 6| In tutti i casi la mia felicità domestica è ruinata. (Torvo.)
105 mar, 2, 9| domandi altro che la mia felicità o almeno la mia vita? In
106 avv, 1, 1| scienza; noi vogliamo calma e felicità. Ritengo però che Maria
107 avv, 1, 5| devo prevenirla che questa felicità scomparirebbe, se Giulia
108 avv, 1, 5| portiamo l'una all'altro. La felicità di Giulia è formata dalla
109 avv, 1, 5| in aria e la mia e la sua felicità. È perciò che formalmente
110 avv, 2, 7| ritornando a noi… La tua felicità è tale che non la puoi neppur
111 avv, 2, 7| so figurarmi uno stato di felicità per me. E per gli altri?
112 avv, 2, 7| intende lei con la parola felicità. Se la vita che ci descrisse,
113 avv, 2, 7| che ci descrisse, non è felicità, allora la felicità non
114 avv, 2, 7| non è felicità, allora la felicità non esiste.~ ~GIULIA. No,
115 avv, 2, 8| stesso di spiegarti la mia felicità.~ ~MARIA. Diamine! Capisco
116 avv, 2, 9| non possedevo la stessa felicità di cui essa gode… Allora
117 avv, 2, 11| pur di non turbare la mia felicità domestica? Ebbene, ora diffido
118 avv, 2, 11| inceppa, m'impedisce la felicità e… e correre precisamente
119 avv, 2, 11| precisamente dietro a questa felicità.~ ~MARIA. Ma posso credere
120 avv, 2, 11| credere che parlando di questa felicità così grande che la indurrebbe
121 avv, 2, 11| rovinare la mia vita, la mia felicità, allora…~ ~MARIA. Non è
122 avv, 2, 11| finché lei sa che la sua felicità non è affatto compromessa.
123 avv, 2, 11| per egoismo io rifiuti la felicità che mi offre? Io sono un
124 avv, 2, 11| e povera, ma nostra. La felicità mite e quieta di gente modesta…~ ~
125 avv, 3, 5| tratta di raggiungere la mia felicità, soltanto perché non curo
126 avv, 3, 8| Checché avvenga la mia felicità è distrutta per sempre…
127 avv, 3, 12| volevo la tua casa, la tua felicità, tuo marito, e sognavo di
128 avv, 3, 12| tuo posto, vedendo la mia felicità minacciata, avrei ammazzato
129 inf, 0, 4| per me la ricchezza, la felicità… (Quasi piangendo.) Già,
130 pen, 1, 6| anche quella che guida alla felicità.~ ~ALBERTA. Grazie! Siete
131 pen, 2, 15| Così che io debbo la mia felicità ad Alberta?~ ~ALICE. Io
132 pen, 2, 15| mentre io godevo di tanta felicità tu forse ti arrovellavi
133 pen, 3, 8| quale dovevi trovare la felicità tua e della tua famiglia?
134 pen, 3, 8| intromissione che annebbia ogni felicità. Ah! La sua coscienza le
135 rig, 2, 2| che avrebbe tutelata la felicità della mia famiglia come
136 rig, 3, 6| quello, ma anche la mia felicità. A questo mondo c'è anche
I racconti
Racconto
137 0 | dovessero condurci alla felicità, e invece la tribù di eroi,
138 0 | coltivare le vostre terre, è felicità e ricchezza in confronto
139 0 | nuovi tempi, il pane, la felicità e il lavoro saranno di tutti».~ ~«
140 0 | lungo per raggiungere tanta felicità?» gridò Hussein con voce
141 0 | erano soddisfatti di quella felicità di Gerardo.~ ~Vincenzo invece
142 0 | padre e a quell'idea la felicità della propria vita. Se quel
143 0 | facesse tanto per la sua felicità. Non viveva ella stessa
144 0 | fargli sentire meglio la sua felicità quando questo periodo era
145 0 | rendeva tutti attenti alla felicità che là si godeva di grande
146 0 | tanta sicurezza, tanta felicità. Era il padrone perché si
147 0 | allora nell'ammirazione della felicità dell'amico. Ed ora diceva
148 0 | con le mani e coi piedi la felicità del mio matrimonio come
149 0 | intelligenza occorra per la felicità».~ ~Ma il povero Fortunato