IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pura 40 puramente 4 purché 2 pure 144 purezza 9 purgante 5 purganti 3 | Frequenza [« »] 145 terra 144 esitante 144 fossero 144 pure 143 contegno 143 devo 143 grandi | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze pure |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 2 | Oh! il signore! Continui pure a riposare. – Uscì sbattacchiando
2 | dell'altro vino, di cui pure sorbii un poco. Ma la gioia
3 | voi l'ha mai vista e sia pure per pochi istanti, non l'
4 | fiamma era una fiamma ma pure mi parve non illuminasse
5 | tale occhio quell'armadio pure nella visione attuale s'
6 | che, vicino o lontano, era pure il mio destino. La previsione
7 | me la tua Annina? Oh! Fa pure! Ringrazio il cielo che
8 | piccola possibilità – sia pure un miracolo – che ogni medico
9 | Oh! Baciami e piangi pure con me. Tu hai pensato di
La coscienza di Zeno
Capitolo
10 fum | Le cose mi sfuggono.~ ~Pure a voce bassa, ma che tradiva
11 mor | il mio amico parlava, ma pure m'adattai a quella sofferenza
12 mor | oramai intendeva tutto ed io pure. E per parecchio tempo i
13 mat | intera non disgraziata, pure un po' grossa per quell'
14 mat | Ma la protesta conferisce pure un po' di sollievo ed io
15 mat | fanciulla dal mio destino, pure dovevo usarle il riguardo
16 mat | un'ora. Ma uccidere e sia pure a tradimento, è cosa più
17 mat | non potevo dire di amarla, pure è certo che non avrei voluto
18 mog | altra delle sue sorelle che pure mi respinse e come infine
19 ass | stessa buona sorte m'impedì pure di prendere una parte troppo
20 ass | provinciale!~ ~Ricordo che tentai pure di correggerlo, dicendogli
21 ass | parlavo sul serio.~ ~- Ma pure - disse - mi sembra che
22 ass | avevo certamente goduto, ma pure avevo rivolto il pensiero
23 ass | troppi figliuoli e così pure noi. Tuttavia Ada e Augusta
24 ass | commestibile e si manifesti pure al sole in mezzo agli applausi.
25 psi | fretta erano sciocche. Era pure sciocco d'inquietarsi per
Una vita
Paragrafo
26 3 | non rientrava. Alfonso lui pure qualche volta, annoiandovisi
27 4 | tutti di là, in tinello.~ ~Pure, scosso dalla paura di Alfonso,
28 12 | Annetta arrossendo ella pure — per un'altra volta, siamo
29 12 | adesso mi uccidessero sarebbe pure la bella morte!~ ~Era una
30 13 | a quelle allusioni che pure per una o per altra ragione
31 14 | in un sogno continuato, pure ebbe una freddezza di calcolo
32 15 | Non lo si crederebbe, ma pure ancora esistono a questo
33 15 | dei parenti? Se ne vada pure giacché lo vuole e ritorni
34 15 | rispettosamente.~ ~— Dica pure! — disse costui senza alzare
35 16 | nulla affatto gl'importasse, pure, dopo ricevuta la lettera
36 17 | di saper sventurato voi pure.~ ~Lo lasciò con queste
37 19 | lo abbia capito, lei che pure crede di conoscere il cuore
38 20 | sorpresa:~ ~— Ah! così! ma pure non viene più tanto di spesso
Senilità
Paragrafo
39 1 | amavano anche l'arte sua che pure era tanto poco femminea.
40 3 | fosse difeso altrimenti, ma pure ad Emilio i sospetti non
41 7 | Questa nuova dilazione, sia pure di pochi minuti, lo fece
42 9 | simile in quella testa che pure di solito non appariva una
43 9 | in quell'espressione che pure era tanto completa.~ ~L'
44 11 | tutta lena il lavoro fosse pure per distruggerlo qualche
45 11 | consenso dall'altro. - Sia pure - disse Emilio, macchinalmente,
46 13 | mai avesse vegliata e che pure poteva divenire oggetto
47 13 | di far così. E tu resta pure con loro - borbottò ella
48 13 | Ebbe una brutta smorfia che pure rassomigliò a un sorriso.~ ~-
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
49 2 | dolce e più forte.~ ~Ma pure questo pensiero non era
50 2 | ma che il giovanissimo ha pure i suoi pregi. La merenda
51 3 | E pensò: «Guarda, guarda pure, ad onta di tanto occhiale
52 5 | interpunzione. Per imitazione e lui pure senza accorgersene, ne bevette
53 5 | a prestito dieci o (sia pure) quindicimila lire. Si resta
54 5 | liberi di prima, quando pure si era liberi per propria
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
55 2 | emulare la gioventù, quando pure oggi esista, dev'essere
56 7 | mancasse nulla in quella casa, pure le spiaceva di veder preparati
57 8 | mancavano. Appartenevano pure alla borghesia, ma un po'
58 9 | chi ne è stato privo e sia pure per qualche istante. Tuttavia
Una burla riuscita
Paragrafo
59 3 | passa impunemente, e sia pure per il più breve spazio
60 7 | potuto spiarle. Erano più pure ancora perchè Mario stesso
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
61 ire, 1, 4| Lucia.) Scusa!~ ~LUCIA. Di' pure, non ne potrai mai dire
62 ire, 1, 5| EMILIO. Ma Lucia, vedi pure che lui è pronto a far pace?~ ~
63 ire, 1, 5| LUCIA (piangendo ella pure). Darei la vita per salvarvi.
64 ire, 1, 6| MATILDE. La fermezza è pure la gran bella cosa! Ne riparleremo
65 ire, 1, 9| GIULIANO (frenandosi). Ditelo pure, io non m'adiro più. L'ho
66 ire, 1, 9| divisione?~ ~LUCIA. Lo vedete pure che bisogna!~ ~GIULIANO (
67 ire, 1, 9| cuore) un turbine e che pure riesco a padroneggiarmi?
68 teo, 1, 6| diffidava delle mie forze. Pure, preso il cappello in mano
69 teo, 1, 8| gratitudine. Nemmeno tu che pure mi vuoi bene avresti tanta
70 teo, 2, 7| da me pensate; da me che pure al pari di te conosco tutti
71 lad, 1, 5| EMILIO (indifferente). Faccia pure. (Guarda l'orologio.) A
72 lad, 1, 6| mio stanzino.~ ~ELENA. Va pure.~ ~EMILIO (piano ad Elena,
73 lad, 1, 10| IGNAZIO. Eh, lo sai tu pure che ti è toccato metter
74 lad, 2, 4| permetti?~ ~CARLA. Oh, fate pure!~ ~IGNAZIO. Ritorno immediatamente,
75 lad, 2, 5| fallire. Ma sta allegra. Vedi pure come io me la prendo. Figurati
76 lad, 4, 4| rimanere nascosto qui, rimanete pure. Naturalmente quando Carlo
77 lad, 4, 10| abitazione?~ ~CARLO. Faccia pure, signore.~ ~MARCO (entrando).
78 ver, 1, 2| schiacciarlo.~ ~ALFONSO. Di' pure la parola: Un cumulo di
79 ver, 1, 4| risollevare un uomo che pure voglio o non voglio ha qualche
80 ver, 1, 5| me e mia moglie. Racconta pure a mia moglie di questo mio
81 ver, 1, 7| bene di venire. Dividiamoci pure ma dividiamoci da amici.
82 ver, 1, 7| detto…~ ~SILVIO. Parliamo pure ancora per un istante di
83 ver, 1, 7| contro di me. Ammettiamo pure per un momento che io sia
84 ver, 1, 7| violentemente). Ebbene! Dividiamoci pure! Non più spiegazioni! Dividiamoci!
85 ver, 1, 7| Ciò non ha importanza. Ma pure è interessante per spiegare
86 ver, 1, 7| aggravamento del mio male pure l'avventura potrebbe essere
87 ter, 0, per| spettatore. Nell'altro canto, pure fuori di posto, un sofà.
88 ter, 1, 2| ne andavo da te trovavo pure un po' di conforto nell'
89 att, 1, 3| CLEMENTE. No zigar! Legi pure avanti. Mi intanto vado
90 mar, 1, 2| subito.) Glielo dirò! Ma pure l'ha ricevuta spesso da
91 mar, 1, 3| Santa pazienza! Bisogna pure che mi distragga! Non vuole?
92 mar, 1, 7| quello che ho fatto. Vedi pure! Io difenderò Cerigni e
93 mar, 1, 8| voce).~ ~FEDERICO. Venga pure! (Seccato e rassegnato,
94 mar, 1, 8| stesso tempo? Lo assolvano pure ma come potrà egli vivere?
95 mar, 2, 2| piacere.~ ~BICE (ride). Sia pure! Abbiamo finito ridendo.
96 mar, 2, 6| improvvisa gioia). Ebbene! Sia pure! Con te parlerò, mio vecchio
97 mar, 2, 9| che diedi a Clara colpì me pure. Non avevo ancora raggiunto
98 avv, 1, 4| piacciano.~ ~GIULIA. Sai pure che non bisogna tener conto
99 avv, 2, 10| Giulia, la quale ritira pure la sua.)~ ~GIULIA. Grazie.
100 avv, 3, 4| stesso.~ ~TARELLI. E lei pure diede immediatamente il
101 avv, 3, 5| di piume e di fiori, ma pure di catene. Tu adesso vorresti
102 avv, 3, 8| sua opinione, la signora, pure, tant'è vero che tutte le
103 avv, 3, 8| parlare?~ ~GIORGIO. Parli pure.~ ~TARELLI. Anzi, a dire
104 avv, 3, 8| della famiglia, non solo, ma pure quale un'eroina nella dura
105 avv, 3, 10| oratore? Hai convinto me pure…~ ~TARELLI. Davvero?~ ~MARIA.
106 avv, 3, 11| detti.~ ~ ~ ~GIORGIO. Fate pure! Io non posso impedirvelo.
107 avv, 3, 11| alcuna condizione. Facciano pure, ma io non rimetto più piede
108 inf, 0, 4| Io non lo credo, sa, ma pure il contegno di questo Burrini
109 inf, 0, 4| attesa?~ ~ALBERIGHI. Prendili pure. Curiosa dimenticanza per
110 pen, 1, 2| fiera a te si rivolga ma pure potrebbe avvenire e allora
111 pen, 1, 4| ALBERTA (esitante). Io vorrei pure che tu facessi in modo di
112 pen, 1, 6| Sereni.~ ~ALBERTA. Venga pure. Lupo…~ ~TELVI. Dolce lupo,
113 pen, 1, 9| scusi tanto.~ ~TELVI. Dica pure. Da me non c'è odio. A che
114 pen, 2, 9| or ora.~ ~CLELIA. E disse pure che non sarebbe ritornata
115 pen, 2, 10| alla stalla. Eppoi là sarei pure un poco utile ad Alice perché
116 pen, 2, 15| neppure un istante! E ora cedi pure al suo invito e va da lei.~ ~
117 pen, 3, 8| madre.~ ~ALBERTA. Resti pure zia! Io la onorai sempre
118 rig, 1, 1| vecchio.~ ~ANNA. Poverino! Noi pure quando ci pensiamo gli dedichiamo
119 rig, 1, 6| alterati dalle malattie che pure conosco. Se furono alterati
120 rig, 1, 9| miei congiunti i quali sia pure per bontà si sono addossati
121 rig, 1, 16| a lavorare.~ ~RITA. Vai pure. E litigare anche ti piace.~ ~
122 rig, 1, 18| crederanno imbecillito ma pure io feci quanto seppi per
123 rig, 1, 18| non è una cosa grave. Ma pure la confusione è un segno
124 rig, 2, 8| non l'ha fatto per me ma pure a me sembra che anch'io
125 rig, 2, 8| GIOVANNI. Parlate, parlate pure. Io se non avete nulla in
126 rig, 3, 1| benedetto vecchio sorprese me pure. Com'è giovine! Intraprendente!~ ~
127 rig, 3, 1| rimprovero?~ ~EMMA. Oh, fa pure. Io sapevo che non era vero.
128 rig, 3, 2| GIOVANNI. Eccomi, di' pure, cara.~ ~EMMA. Io mi trovavo
129 rig, 3, 4| celatamente. Gli dirò: Fa pure, padre mio. Ma con discrezione.~ ~
130 rig, 3, 7| Ad Emma.) Oh, sposalo pure. Vale meglio un uomo che
131 rig, 3, 7| l'avrei trovata. Sposalo pure.~ ~EMMA. Non è questo il
I racconti
Racconto
132 0 | importava tanto dell'amore ma pure si sentiva bene di tenersi
133 0 | sigarette al giorno. Ammettiamo pure che sarei stato capace di
134 0 | sei cattivo devi credermi pure! Si è cattivi o buoni anche
135 0 | quanto poco retribuito era pure un grande aiuto per certe
136 0 | dal tempo, le linee meno pure, il color roseo delle guancie
137 0 | tanto lieto sempre e che pure di sotto a quella lietezza
138 0 | anche su questo punto che pure anch'esso riflette sulla
139 0 | bocca quel suono sia finito pure per coll'essere percepito
140 0 | confessarsi che lui stesso che pure vi era esortato dalla moglie
141 0 | protagonista. Per tutti, per me pure io oramai vivevo perché
142 0 | aveva dato della bestia, sia pure solo in pittura. Non potevo
143 0 | io sono una bestia sia pure solo in pittura». Gli feci
144 0 | la soddisfazione, diciamo pure la gioia, di esaltare il