IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] demoliva 1 demoralizzato 1 demoralizzazione 1 denari 137 denaro 222 denicotinizzate 4 denominato 1 | Frequenza [« »] 138 viaggio 137 com' 137 cura 137 denari 137 speranza 136 acqua 136 destino | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze denari |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | staccarsene.~ ~– Dammi i miei denari – gli aveva detto Antonio
2 1 | giubba nella quale v'erano i denari, sotto il guanciale e s'
3 3 | tentazione di rendere suoi quei denari che lo salvavano dalla sua
4 3 | restituzione di tutti i suoi denari, magari obbligandosi a dargliene
5 3 | il superiore, contavano i denari che già avevano trovati
6 | coloro che non avranno i denari per corromperli.~ ~– Ma
La coscienza di Zeno
Capitolo
7 mor | diedi di vecchio Silva manda denari. Ci volle la malattia per
8 mat | perché ha tanti di quei denari che non si degna di farne
9 mog | croupier che raccoglie i denari sparsi sul tavolo da giuoco.~ ~
10 mog | dava gratuitamente quei denari: Era il vero padrone in
11 mog | due donne egli portava i denari altrui, ma dava tutta l'
12 mog | essa, disponendo di quei denari e avendo sentito ch'io m'
13 ass | tavolo da giuoco i suoi denari.~ ~Accanto a lui io mi feci
14 ass | comincerete a guadagnare dei denari?~ ~Denari? A quelli non
15 ass | guadagnare dei denari?~ ~Denari? A quelli non ci avevamo
16 ass | anno gli feci vedere quanti denari avevamo perduti, egli mormorò:~ ~-
17 ass | farne di più, anche molti denari.~ ~Carmen invece era agitata
18 ass | caccia che gli costava tanti denari né alla pesca. Diceva di
19 ass | non si guadagnavano dei denari, ma nemmeno se ne perdevano.~ ~
20 ass | di perdere degli altri denari e fallire. Un'eventuale
21 ass | ispirazioni quando si giuocava coi denari altrui! Per far vivere una
22 ass | a correre dietro a quei denari, mentre lei, che non era
23 ass | con un solo argomento: i denari dovevano restare ai bambini.
24 ass | farsi fare un versamento di denari? La perdita così non appariva
25 ass | lei. V'erano tanti di quei denari sparsi per terra in Borsa,
26 ass | saputo guadagnare dei bei denari alla borsa, eppoi anche
27 ass | registrazioni? Avendo tanti denari non si va in carcere. -
28 ass | vi guadagnò tanti di quei denari!~ ~Io rimasi sconcertato
29 ass | strapparle di nuovo dei denari.~ ~Poi, trascorsa quasi
30 psi | momento in cui incassai quei denari mi si allargò il petto al
Una vita
Paragrafo
31 1 | ch'egli disponeva di più denari. Basterebbe a rendermi infelice
32 1 | utile per me a rimanere qui. Denari non ti posso inviare perché
33 1 | m'ingegno come posso ma i denari non bastano, o appena appena.
34 13 | senza senso. Quando aveva denari, e per pochi che fossero,
35 15 | un grande dubbio:~ ~— I denari per il viaggio le vengono
36 16 | diceva ci aveva fatto molti denari. Creglingi era sopravvenuto,
37 16 | giorno Faldelli portò tutti i denari, un franco sull'altro, come
38 17 | presso un'altra banca i suoi denari.~ ~Sanneo imitò Alfonso.
39 18 | si sapesse che tanto più denari si posseggono tanto più
40 18 | sparlava dei Maller. Davano dei denari a Fumigi, ma questo era
41 19 | In nessun caso le darei i denari in mano perché diffido io
42 19 | sapere prima di aver veduto i denari! Non le basta neppure che
43 19 | depositare presso di lui i denari con la dichiarazione che
44 19 | disse Gustavo. — Quanti denari ti restano ora? Udita la
45 20 | felice. La sua paga e i denari che ancora possedeva dovevano
Senilità
Paragrafo
46 12 | occorreva consegnarle dei denari, perché, per una vecchia
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
47 1 | tasca. E s'impensierì, per i denari e non per lui. «Ho fatto
48 1 | raccomandazione di badare ai denari che aveva nella tasca del
49 2 | a buon mercato. Vuole i denari, il cuore, la vita. Invece
50 2 | subito ricordò che v'erano i denari), due del panciotto e due
51 2 | prepara a domandare dei denari in prestito».~ ~Era una
52 3 | viaggiare così, carico di denari». E si batté la tasca di
53 3 | ha paura di portare tanti denari con sé?» Il signor Aghios
54 4 | uomo tanto occupato a far denari che poteva anche morire
55 4 | Riebbe con facilità i suoi denari ma non gli bastò e volle
56 5 | dinanzi ad un notaio quei denari ch'io ora faccio questo
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
57 8 | potevano essere venuti tutti i denari che occorrevano per acquistare
58 8 | perdette in calcoli. Quanti denari le aveva rimessi lui cinque
59 8 | prima? Potevano bastare i denari dati da lui per spiegare
60 8 | verità perché allora con quei denari si potevano comperare tutt'
61 9 | giovinetta. Le mandava i denari che le aveva destinati fin
62 10 | alcuni giorni scrisse che i denari (che di solito appartengono
Una burla riuscita
Paragrafo
63 5 | pazienza e non appena avuti i denari potrò render pubblico il
64 5 | Gaia lo fermò: «Prima i denari, poi la firma!». Parlò concitatamente
65 5 | assegno ch'equivaleva ai denari (come il Gaia spiegò): una
66 5 | che penasse quando tanti denari stavano già viaggiando al
67 6 | duro. Vienna non mandava i denari e non si facevano vivi nè
68 6 | Westermann, avesse offerto tanti denari per una cosa che avrebbe
69 8 | vita. E Mario, per quei denari che si sentiva in tasca,
70 8 | cento di provvigione.~ ~I denari furono molto utili ai due
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
71 ire, 1, 9| perseguitate il cognato che vi deve denari; egli non ha nulla di comune
72 lad, 1, 13| debbo sborsarli, questi denari, non preoccuparti, se mi
73 lad, 2, 5| potrebbe prestarteli questi denari?~ ~IGNAZIO. Se mi sono rivolto
74 lad, 2, 7| Ignazio! Non prendere quei denari da Carlo!~ ~IGNAZIO. Sei
75 lad, 3, 8| mi chiese invece altri denari. Mi mostrò delle merci preziose
76 lad, 3, 8| aver perduto al circolo i denari rubatimi; ma mi meraviglierebbe,
77 lad, 3, 8| Perché continuai a dargli denari; si trattava di salvare
78 lad, 4, 2| Estorcermi in tal modo gli ultimi denari occorrenti alla fuga! Dopo
79 lad, 4, 7| la prima volta ti estorse denari io sapeva ch'era già fallito
80 lad, 4, 7| nausea). Io non accetto denari rubati.~ ~CARLA. Perché?
81 lad, 4, 7| Carlo esita a prendere i denari offerti, li prende lei.)
82 lad, 4, 8| diritto di prendere questi denari. Non temo che lo si sappia.
83 ver, 1, 2| non ho bisogno dei suoi denari? Figurati che l'ho tutto
84 ver, 1, 6| intenzione, con tutti quei denari che dovevi abbandonare.~ ~
85 ver, 1, 7| nostra. Ebbe non so da chi i denari per mettere su un laboratorio
86 ter, 1, 1| MARITO. T'ha lasciati dei denari?~ ~L'AMANTE. Miserie!~ ~
87 ter, 1, 3| che gli lasciò pochissimi denari? Chissà se poi questo lontano
88 inf, 0, 4| importerebbe affatto! Ha tanti denari che in fondo non gliene
89 inf, 0, 4| sorveglianza.~ ~ALBERIGHI. E quanti denari ti occorrono per lasciare
90 inf, 0, 4| Una volta che hai i tuoi denari il tuo padrone non è più
91 inf, 0, 5| ancora…~ ~ALFREDO. Di quali denari parli?~ ~GIOVANNI (subito
92 inf, 0, 5| Gridando.)~ ~GIOVANNI. Ma quei denari sono miei! (Cammina intorno
93 inf, 0, 5| una cattiva azione. Quei denari son miei ed io non ricordo
94 pen, 1, 2| procurarsi tanto facilmente i denari che io le rifiuto. (Commossa.)
95 pen, 1, 4| improvvisamente… sola. Priva di denari forse perché egli ne spese
96 pen, 1, 6| TELVI. Perché? Anche i denari hanno la loro importanza.~ ~
97 pen, 1, 9| ALICE. È vero. Ma avendo dei denari si può provvedere al benessere
98 pen, 2, 6| costosa. Io ci perderò molti denari e una gran parte della mia
99 pen, 2, 10| penso che a lei. Le diedi denari, vestiti e masserizie. D'
100 pen, 3, 1| Bella bravura con tutti quei denari. Alberta, sì, è buona fa
101 pen, 3, 1| casa poi si parla molto di denari, un argomento che a me poco
102 pen, 4, 1| ALBERTA. Qui hai i tuoi denari 2100 franchi.~ ~CHERMIS.
103 pen, 4, 1| padrona! Ci sono due specie di denari. Quelli che guadagnate voi
104 pen, 4, 1| impongo di regalare i tuoi denari. Dovresti prendere un interesse
105 pen, 4, 1| ha finito col prendere i denari da me!~ ~CHERMIS. Perché
106 pen, 4, 5| ora ho bisogno di molti denari e se non avessi te sarei
107 pen, 4, 5| allora non li voglio i tuoi denari. Farò quello che non avrei
108 pen, 4, 5| sapere… che io non dovevo dei denari mica al solo Chermis.~ ~
109 pen, 4, 5| E avevo tanto bisogno di denari! Dovevo pur farmi bella…
110 rig, 1, 5| Perdetti una quantità di denari.~ ~ANNA (dottrinale). È
111 rig, 1, 5| che coi tessuti fece tanti denari. Si sarebbe divenuti amici.
112 rig, 1, 5| interessante ma che gli costa tanti denari. A proposito. Io direi che
113 rig, 1, 6| può impiegarla per fare i denari e l'altra per spenderli.~ ~
114 rig, 1, 20| perché vuole lasciare tanti denari?~ ~GIOVANNI. Lasciare i
115 rig, 1, 20| GIOVANNI. Lasciare i denari? Voglio godermeli io. Come
116 rig, 2, 3| vorrà mica regalarmi dei denari?~ ~ENRICO (avvilito). E
117 rig, 2, 9| ENRICO. Non è di quei denari che mi preoccupi. Ella ha
118 rig, 3, 1| hai fatto spendere tanti denari a papà ma sii sincero. Io
119 rig, 3, 1| ch'è, vi partecipò per far denari corrompendo anzi distruggendo
I racconti
Racconto
120 0 | Alla moglie: «Io so far denari e tu sai risparmiarli!».
121 0 | tutte le classi. «Io faccio denari» diceva il buon vecchio «
122 0 | meritasse. Egli aveva tutti i denari che potesse desiderare;
123 0 | sferzasse per farlo lavorare. Ai denari ci aveva pensato a sufficienza
124 0 | quando ritornò con tutti quei denari al padre, costui lo accolse
125 0 | prendeva da sua moglie i denari per andar a comperare le
126 0 | Berta non gli lasciava i denari necessari. Così lavorava
127 0 | erano garantiti tutti quei denari ch'essa sapeva guadagnare
128 0 | sua riuscita. Prestava dei denari ai suoi vecchi amici poveri
129 0 | presentavo anche un computo dei denari guadagnati. Tutto ciò con
130 0 | bilancio precedente che i denari non gli sarebbero bastati
131 0 | Essa ci tiene molto ai denari perché ne consuma molti,
132 0 | duecento lire. So, che coi denari egli ha un'accuratezza che
133 0 | proprio comperato coi proprii denari. Là la conobbi. Fummo presto
134 0 | efficace. Ma, ad onta dei denari che pagavo per la cura,
135 0 | gerontomane. Mi prendeva troppi denari perché si possa credere
136 0 | perdette ogni intensità. Mise i denari in altra tasca di quella
137 0 | lire. Teneva i conti e i denari separati. Mi salutò: «Buona