IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sanissima 2 sanità 2 sanitario 2 sanneo 136 sanno 67 sano 45 sant' 18 | Frequenza [« »] 136 gente 136 insomma 136 nuova 136 sanneo 136 suono 135 dapprima 135 dovette | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze sanneo |
Una vita
Paragrafo
1 2| incerto.~ ~Entrò correndo Sanneo, il capo corrispondente.
2 2| istruzioni.~ ~Il signor Sanneo era antipatico ad Alfonso,
3 2| organismo debole, il signor Sanneo aveva una memoria ferrea,
4 2| passione per quel lavoro.~ ~Sanneo aveva un difetto che Alfonso
5 2| essersi accertato che c'era Sanneo entrò nella stanza. Alfonso
6 2| Consegnò un telegramma a Sanneo con un sorriso e gli disse:~ ~—
7 2| nuova Banca Ipotecaria.~ ~Sanneo aveva compreso e impallidì.
8 2| chiarezza a chi lo rivolgesse.~ ~Sanneo, che già aveva avuto il
9 2| soglia gridò:~ ~— Il signor Sanneo avverte che per questa sera
10 2| Ho da avvertire il signor Sanneo? — chiese timidamente Alfonso,
11 2| di scrittura del signor Sanneo da copiarsi in conferma
12 2| da Alfonso la lettera di Sanneo per farne altre copie.~ ~—
13 2| diceva sempre bene.~ ~Entrò Sanneo come sempre correndo; lo
14 2| sguardo.~ ~Con accento ruvido Sanneo chiese a Ballina perché
15 2| aveva ancora finita alcuna. Sanneo voltò le spalle ad Alfonso,
16 2| voleva deporre dal signor Sanneo, vi unì per compiacenza
17 2| e andò immediatamente da Sanneo temendo già di aver fatto
18 2| imbatteva in Maller, in Sanneo, in Cellani; naturalmente
19 2| sfuriata ricevuta poco prima da Sanneo, lo guardò temendo che parlasse
20 2| corrispondente, il signor Sanneo, tutti desideravano di vederlo
21 5| passavano per quella di Sanneo e terminavano in corrispondenza,
22 5| Il primo a partire fu Sanneo il quale si prese quindici
23 5| si asseriva che il signor Sanneo non sapesse restare per
24 5| Alfonso, per caso, presente, Sanneo diede le istruzioni a Miceni,
25 5| fungere da capo. La stanza di Sanneo era posta accanto a quella
26 5| stato levato il palchetto.~ ~Sanneo, seduto, andava consegnando
27 5| particolari del suo colloquio con Sanneo e ne rise:~ ~— Vuoi scommettere
28 5| scommettere che all'ultimo momento Sanneo si pente e rimane?~ ~Il
29 5| rimanere.~ ~Poco dopo venne Sanneo ad avvisare che differiva
30 5| guardò Alfonso, e quando uscì Sanneo esclamò con ira:~ ~— Valeva
31 5| è partito oggi.~ ~Invece Sanneo partì. Alla sera andò in
32 5| Miceni occupò la stanza di Sanneo per essere alla mano dei
33 5| cui veniva costretto da Sanneo ed ebbe poscia spesso a
34 5| subito il sistema seguito da Sanneo. Costui non dava da fare
35 5| dieci imbecilli» soleva dire Sanneo. Miceni chiamò tutti ad
36 5| Quando c'era il signor Sanneo vi si stava sempre all'erta
37 5| signor Maller, che il signor Sanneo ci tratti con alterigia,
38 5| francese, da prima sottoposto a Sanneo, poi indipendente dopo una
39 5| risolutamente.~ ~Al suo ritorno, Sanneo salutò gl'impiegati più
40 5| lo passò nella stanza di Sanneo per consegnargli i sospesi.
41 5| assuefatto al lavoro di Sanneo non era occupato abbastanza
42 5| esaltava il genere di lavoro di Sanneo.~ ~— Questo è tutt'altra
43 5| Alfonso era ozioso perché Sanneo non gli aveva dato ancora
44 5| i rapporti fra Miceni e Sanneo erano divenuti difficili
45 5| attribuita la colpa a Miceni.~ ~Sanneo aveva l'abitudine di segnare
46 5| preferendo la propria all'idea di Sanneo. Questi attribuiva tutte
47 5| avesse chiaramente spiegato a Sanneo tutto il suo malvolere.~ ~
48 5| di lavoro, alla sera, e Sanneo trovò una lettera di Miceni
49 5| pensava.~ ~— Ah! così! — urlò Sanneo dopo un istante di sorpresa
50 5| provocazione.~ ~Asserivasi di Sanneo che gridava finché non trovava
51 5| consegnata la lettera a Sanneo spiegò ad Alfonso che anche
52 5| possibile di emanciparsi da Sanneo, perché a costui bastava
53 5| io valga!~ ~Si capiva che Sanneo nei giorni susseguenti agiva
54 5| cui i pochi notabene di Sanneo lo costringevano.~ ~Ballina
55 5| molto a presentarsi, perché Sanneo aveva periodicamente delle
56 5| biasimare. Fu sua la colpa se Sanneo con tanta facilità ottenne
57 5| ordine era stato dato da Sanneo, avendo il desiderio di
58 5| impiegato riferì la risposta a Sanneo il quale andò su tutte le
59 5| non lavoro.~ ~Era stato Sanneo che aveva imposto alla corrispondenza
60 5| Ah! così! — chiese Sanneo con voce pacata. Da un momento
61 5| inquieto e preoccupato.~ ~Sanneo rilesse la lettera fatta
62 5| ascoltare.~ ~— Il signor Sanneo si lagnò di lei, signor
63 5| risposta.~ ~— Ma se il signor Sanneo ordina che si devono fare
64 5| fatto da parte del signor Sanneo di obbligarmi a lavorare
65 5| per le quali si sapeva che Sanneo era stato biasimato; poi,
66 5| Il contegno del signor Sanneo con gl'impiegati non è quale
67 5| indipendente solamente nel caso che Sanneo non avesse saputo contenersi
68 5| veniva dalla stanza di Sanneo ove aveva udito che Alfonso
69 5| prima, perché il signor Sanneo ha dovuto spiegargli tutto
70 5| ufficialmente l'annunzio di Ballina. Sanneo lo fece chiamare quando
71 5| facile. In pochi minuti Sanneo gli mise in mano una quindicina
72 5| consegnategli ultime da Sanneo, delle quali rammentava
73 5| Alfonso vide la stanza di Sanneo ancora illuminata e proiettarsi
74 5| dunque di mano quel foglio!~ ~Sanneo sul tardi gli diede da fare
75 6| lavoro di Alfonso aumentò. Sanneo, che nulla sapeva dell'aiuto
76 6| ricevette una prima sgridata da Sanneo, alla sera Sanneo andava
77 6| sgridata da Sanneo, alla sera Sanneo andava raccontando per la
78 6| stato aiutato da White. Sanneo si calmò, ma da allora lo
79 6| aiutare da White per il quale Sanneo serbava un po' di rancore
80 6| dargli le istruzioni, spesso Sanneo gl'indicava il giorno in
81 6| trovarci la lettera voluta. Se Sanneo gli avesse saputo anche
82 6| La grossa scrittura di Sanneo anneriva tutto il foglio
83 6| lettere con annotazioni di Sanneo, disperava e avrebbe preso
84 6| vero però che se poco dopo Sanneo apponendo il suo segno ad
85 6| gli venivano restituite da Sanneo delle lettere con l'annotazione: «
86 6| peccatore se ne andava da Sanneo a udire una grande predica
87 6| aveva lasciato sul tavolo.~ ~Sanneo si diceva sorpreso che a
88 6| Le cieche obbedienze a Sanneo, le sgridate che giornalmente
89 7| inquieti e la parola brusca di Sanneo.~ ~Talvolta l'ignoranza
90 7| esaminare la parola altrui. Sanneo, dopo che per lungo tempo
91 7| Alquanto bruscamente anche Sanneo gli accordò il chiesto permesso.
92 7| tutto il lavoro da solo. Sanneo non era uomo da togliere
93 7| naturalmente — come si esprimeva Sanneo, cioè senza suo intervento,
94 8| cappello in mano entrava da Sanneo ad annunziargli che ritornava
95 8| riposare e non per scrivere.~ ~Sanneo salutò Alfonso con cordialità
96 8| non comprese che a mezzo. Sanneo si riferiva a cose avvenute
97 8| lavoro filosofico. Una sera Sanneo lo sgridò per un errore
98 8| effetto della brutalità di Sanneo, una discussione sull'autenticità
99 9| dimenticare lo scacco subito da Sanneo. Non soltanto lodava il
100 9| valeva quale norma, perché Sanneo lo aveva mandato in direzione
101 9| vicari sì. Quando arrivò Sanneo andai a salutarlo perché
102 9| rapporti con Maller, con Sanneo, con tutti i suoi superiori.
103 15| Lo pregò di avvertire Sanneo e di mettersi d'accordo
104 15| diverta e a rivederci.~ ~Sanneo era ancora tutto al suo
105 15| quindici giorni. S'accorse che Sanneo continuava a scrivere e
106 15| Come, come? — chiese Sanneo sorpreso e alzando finalmente
107 15| quanto aveva già detto e Sanneo ebbe l'aspetto di persona
108 15| nulla da obbiettare, — disse Sanneo, — quantunque io in questi
109 15| era una proposta velata, Sanneo divenne improvvisamente
110 16| caratteristica calligrafia di Sanneo, ma firmata da Cellani.
111 17| chiese se avesse salutato Sanneo. Se ne era infatti dimenticato.
112 17| istante di trovare anche da Sanneo il trattamento subito da
113 17| presto disingannato perché Sanneo lo accolse con la cortesia
114 17| appresso.~ ~Poco dopo venne Sanneo portando seco un pacco di
115 17| altra banca i suoi denari.~ ~Sanneo imitò Alfonso. Gli disse
116 17| mattina. Poteva presentare a Sanneo un enorme pacco di lettere
117 17| riconoscenza.~ ~Infatti Sanneo fu molto cortese con lui.
118 17| poteva avere la simpatia di Sanneo in confronto all'odio immenso
119 18| Venne levato d'imbarazzo da Sanneo il quale gli disse che lo
120 18| Alfonso trasalì in modo che Sanneo se ne accorse.~ ~— Oh! non
121 18| tenesse ai suoi conforti.~ ~Sanneo chiamò Alfonso per ringraziarlo
122 18| lavoro di copiatura a cui Sanneo lo aveva relegato. Dai colleghi
123 18| dovevano venir lodati da Sanneo e dalla direzione. Dovevano
124 18| anche non come sognava, Sanneo lo aveva lodato, ciò ch'
125 18| anziani, compresi Marlucci e Sanneo. Marlucci disse poi ch'egli
126 18| sua sventura ad Alfonso. Sanneo faceva trasportare in corrispondenza
127 20| istante dinanzi alla porta di Sanneo. Secondo la consuetudine
128 20| rimunerazione ricevuta. Ma no! Sanneo non lo meritava! Doveva
129 20| come sempre, egli andò da Sanneo a chiedere le istruzioni
130 20| arrivate il giorno innanzi. Sanneo lo accolse con un sorriso
131 20| Non lo so! — rispose Sanneo, — ma credo che in quelle
132 20| Bravicci le lettere come Sanneo gli aveva ordinato. Bravicci
133 20| il secondo dunque! Questo Sanneo a poco alla volta ci caccia
134 20| contabilità!~ ~Alfonso non scolpò Sanneo e anzi l'osservazione di
135 20| gioia immensa di non vedere Sanneo.~ ~Marlucci gli fece un'
136 20| mandarono qui è proprio perché Sanneo non ne volle più sapere