IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vincolato 1 vincoli 1 vini 5 vino 135 vinse 6 vinsero 1 vinsi 4 | Frequenza [« »] 135 morto 135 piena 135 seconda 135 vino 134 possibile 133 alcuna 132 accordo | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze vino |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | aveva affaticato. Forse il vino poco prima? Non l'assassinio, 2 1 | causa del delitto, ma il vino, fornitogli dalla sua vittima 3 | Vino generoso~ ~ ~ ~Andava a 4 | i singoli bocconi, ed il vino passava dalla bottiglia 5 | brindisi, ero ritornato al vino da pasto comune, un vino 6 | vino da pasto comune, un vino istriano secco e sincero, 7 | occasione. Io l'amavo quel vino, come si amano i ricordi 8 | tempo dicendo che a tutti il vino alterava la visione del 9 | della giovinezza che il vino procura, purtroppo per breve 10 | indipendenza: mi parve il miglior vino che avessi avuto quella 11 | nel bicchiere dell'altro vino, di cui pure sorbii un poco. 12 | Ma lasciatelo bere. Il vino è il latte dei vecchi. – 13 | più efficaci se prese con vino.~ ~Spense la luce e ben 14 | declamando i miei torti. Il vino, il cibo e i miei modi bruschi La coscienza di Zeno Capitolo
15 fum | mi si procurasse del buon vino.~ ~Ma al vino essa non pensava. 16 fum | procurasse del buon vino.~ ~Ma al vino essa non pensava. Prima 17 mor | per un solo pasto senza vino. Si sentì molto bene quando 18 mat | prima di quella cena. - Il vino inventa, - diceva egli serenamente 19 mog | raccomandazioni di rinunziare al vino. Egli allora faceva un proposito 20 mog | descrissi il sapore del nostro vino, tanto differente da quello 21 mog | mi fece vedere come il vino gli attaccasse qualche volta 22 mog | al terzo bicchierino di vino bianco, brontolò sottovoce:~ ~- 23 mog | stata augurata anche al vino che passava per la mia bocca. 24 mog | dei grandi bicchieri di vino. Alberta, solo per il desiderio 25 mog | Io non ho mai abusato di vino o di cibo. Chi ne abusa 26 mog | complimento.~ ~Per l'effetto del vino, quella parola offensiva 27 mog | altri quando versai del vino a Giovanni nel suo grande 28 mog | con curiosità. - Hai il vino cattivo, tu! - Egli non 29 mog | gesto per approfittare del vino che gli avevo offerto.~ ~ 30 mog | parve un suggerimento del vino e lo respinsi. Domandando 31 mog | di ogni suggerimento del vino. Quando ho bevuto troppo, 32 mog | magnanimo dall'azione del vino? Finii col parlare del Copler. 33 mog | carattere più evidente del vino. Descrissi il morto:~ ~- 34 mog | sorvegliò come gli versarono il vino, e rifiutò di portare il 35 mog | confusa dalla stanchezza e dal vino, sereno del tutto, accarezzai 36 mog | scopo. Eppoi si dice che nel vino ci sia la verità.~ ~Augusta 37 mog | vari altri bicchieri di vino uno dopo l'altro:~ ~- Questo 38 mog | dopo aver tracannato il vino:~ ~- Di tutto cuore! - obliando 39 mog | io avrei bevuto tutto il vino che si trovava su quel tavolo.~ ~ 40 mog | ero sicuro. Intervenne il vino quando volli spiegarmi meglio 41 mog | altrimenti.~ ~Le fantasie del vino sono veri avvenimenti.~ ~ 42 mog | parole perché nel mare di vino in cui nuotavo, trovai una 43 mog | subito a letto con me?». Il vino è un grande pericolo specie 44 mog | è sempre leggibile e il vino la grida, trascurando quello 45 mog | cambiato fra di noi: il vino gridava anche questo! Ella 46 mog | delle altre donne di cui il vino, per rendermi più lieto, 47 mog | ridere ricordando che il mio vino l'aveva tante volte ammazzato 48 mog | era durato l'effetto del vino, non lo avevo sentito affatto 49 mog | del mio amore per lei. Il vino preso come cura era già 50 mog | volevo oramai tutt'altro vino. Ma quel giorno la mia relazione 51 mog | a quella che, preso dal vino, avevo fatto ad Augusta 52 mog | Solo che qui mancava il vino ed io finii col commovermi Una vita Paragrafo
53 13 | beccaio bevette di troppo del vino che c'era sul tavolo dei 54 16 | delle sedie e approntò del vino.~ ~Appena seduti, Mascotti 55 16 | conversazione, ma parlarono del vino che bevevano, della posizione 56 19 | sgangheratamente.~ ~Chiese del vino e Gralli diede ordine che 57 19 | un sorriso malizioso:~ ~— Vino quanto ne vuole!~ ~— Basta 58 19 | quanto ne vuole!~ ~— Basta vino! — intimò Alfonso. — Bevi 59 19 | tracannò l'intiero bicchiere di vino. Dopo un lungo silenzio 60 19 | sposarsi?~ ~Anche a lui il vino doveva essere salito alla 61 20 | inaffiandole con un bicchiere di vino. Spiegò ad Alfonso quanto Senilità Paragrafo
62 2 | mortadelIe, le bottiglie di vino e di liquori, roba già molto 63 11 | in un'osteria a bere del vino caldo. Visto che nel locale 64 11 | la sua bocca puzzava di vino.~ ~- Infatti ho bevuto molto - 65 11 | abbattuta - aveva bevuto tanto vino il giorno prima - e aveva 66 12 | combattere la sete le darei del vino con dell'acqua di selz. 67 12 | prendere un bicchiere di vino generoso. Già - fece esitante - 68 12 | signorina dev'essere abituata al vino. - Con due tratti risoluti 69 12 | Amalia non è abituata al vino - protestò Emilio. - Anzi 70 12 | ponesse a mano fosse di vino spumante; il turacciolo 71 12 | Poi l'ammalata bevve il vino offertole dalla signora 72 12 | disgusto ha bevuto quel vino? Era quella forse la faccia Corto viaggio sentimentale Capitolo
73 2 | aveva detto: «Abbiamo il vino triste quest'anno, perché 74 2 | chiusa da una bottiglia di vino di Torlano. Oh! il vino 75 2 | vino di Torlano. Oh! il vino di Torlano! Giallo e luminoso 76 2 | quella roba giovine e quel vino vecchio (aveva tre anni, 77 5 | della carne fredda e del vino. Avevano ancora molto tempo 78 5 | accorgersene molti bicchieri di vino, proprio nel corso del discorso 79 5 | trangugiò un bicchiere di vino. Poi non fu facile al signor 80 5 | tracannò un bicchiere di vino per poter restare col pensiero 81 5 | furono parole dettate dal vino. «A madre natura non sarebbe 82 5 | lietezza che produce il vino diventa ubbriacatura». Poi, 83 5 | L'Aghios, ostinato nel vino, avrebbe voluto sostenere 84 5 | L'Aghios pronto causa il vino a tradire ogni movimento 85 6 | lo stomaco per il tanto vino bevuto. La sua coscienza 86 6 | sentiva perfettamente bene. Il vino era stato smaltito nella La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
87 4 | pericoloso che un eccesso di vino, di cibo e anche di amore. 88 6 | che per la malattia quel vino non giovava.~ ~La parte Una burla riuscita Paragrafo
89 5 | a colui che s'occupa di vino? Anche per il vino c'era 90 5 | occupa di vino? Anche per il vino c'era stato qualche cosa 91 5 | contratto per il trasporto di vino in vagoni cisterna) eppoi 92 5 | tale guisa. La nobiltà del vino e del libro era profanata 93 7 | alcuni amici. E come il vino doveva fargli dimenticare Commedie Sezione, Parte, Capitolo
94 inf, 0, 2| apparisce alquanto preso dal vino; il secondo di circa 25 95 inf, 0, 4| che aveva bevuto parecchio vino e lo chiamava coraggio, 96 pen, 2, 10| armenti si moltiplicavano, il vino aumentava di ettolitri e 97 rig, 1, 12| convinta. Vuoi un bicchiere di vino per rianimarti?~ ~GIOVANNI ( 98 rig, 1, 16| signore prende in luogo del vino! Le bestie della signora! 99 rig, 2, 14| il dottore ha proibito il vino.~ ~RITA. Ma io… così… in 100 rig, 2, 14| se collabori… (Versa del vino nel proprio e nel bicchiere 101 rig, 2, 14| anch'essa presa un poco dal vino). Bravo, bravo il vecchietto. 102 rig, 2, 14| Curioso.~ ~RITA (versa il vino nei bicchieri, allegrissima). 103 rig, 2, 14| bicchiere vi farà bene. Amore e vino.~ ~GIOVANNI (bevendo pensieroso). 104 rig, 2, 14| bevendo pensieroso). Ecco il vino. Ma l'amore? Aspetta. Siederemo 105 rig, 3, 5| stato tu a… sì, a dare del vino a Rita. Ma poi pensai d' 106 rig, 3, sog| proibì di bere dell'altro vino ed infatti io non ne presi 107 rig, 3, sog| abito bianco e tutto quel vino e quel cibo?~ ~ANNA. Nacque I racconti Racconto
108 0 | Napoleone dei commercianti di vino d'Italia. Il vecchio Gerardo 109 0 | orgoglio mite di negoziante di vino fortunato si sentivano lesi. 110 0 | negozianti o consumatori di vino. «Quando il vino passa per 111 0 | consumatori di vino. «Quando il vino passa per le mie mani aumenta 112 0 | gli risultavano dal suo vino.~ ~Lesse molto in quel tempo 113 0 | vecchia signora fosse usa al vino. E quando il padre gli rispose 114 0 | dinanzi ad un bicchiere di vino che io pagai. Non trovo 115 0 | Si trattava di calare del vino in una cantina. Vi lavoravano 116 0 | Giacomo «che si porta il vino prima in là e poi in qua; 117 0 | alla cantina e calare il vino direttamente al tinozzo?». 118 0 | sole sulla via scaldava il vino e il padrone finì con l' 119 0 | passanti per salvare il suo vino.~ ~Giacomo all'osteria non 120 0 | neri e grigi arrossata dal vino diventava tutta malizia.~ ~ 121 0 | trovato uno sfogo al suo vino s'intenerì sulla bontà di 122 0 | reso più geniale per il vino, ritornò sull'argomento. « 123 0 | camminava piano e nel tepore del vino e del giugno Alessandro 124 0 | mancasse il bicchiere di vino anche se non fosse suo destino 125 0 | operaio e come beone (il vino gli produceva il male di 126 0 | complesso. Quando era pieno di vino era bestia come un ubbriaco 127 0 | settimane prima. Un odore di vino antico dagli elementi equilibrati 128 0 | avevo spiato tante volte. Il vino vivificava in lui l'istinto 129 0 | Com'era buono, contento del vino tracannato. E modesto! Cantare 130 0 | qualcuno e si consola col vino».~ ~A me sembrò esagerato 131 0 | bevevo un solo bicchiere di vino, se fumavo più di dieci 132 0 | purgante con un sorso di vino eppoi mi studio. Può esserci 133 0 | quella musica c'è molto vino ma mai il vino ebbe un ufficio 134 0 | c'è molto vino ma mai il vino ebbe un ufficio più nobile. 135 0 | tutte le altre sere da quel vino che gli procura tanto gaudio?