IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortificata 2 mortificato 1 mortificò 1 morto 135 mortorio 1 mortuaria 3 mortuario 3 | Frequenza [« »] 135 dapprima 135 dovette 135 fortunata 135 morto 135 piena 135 seconda 135 vino | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze morto |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | parti erano veramente di un morto, anzi di un assassinato.~ ~ 2 | chi leggerà quando sarò morto, mi sento aleggiare d'intorno 3 | certo che voi lascerete il morto in pace.~ ~La quiete che 4 | destino mio soprattutto. Morto mio padre la bella figura 5 | continuamente del marito morto avendo dimenticato di lui 6 | Ma, insomma, dormi o sei morto?~ ~Aprii la porta ed entrò 7 | questa mia memoria io sarò morto, è da ritenersi che il dottor 8 | e non potevo e tutto era morto in me fuori che il desiderio La coscienza di Zeno Capitolo
9 fum | anno di me più giovine e morto tanti anni or sono. Pare 10 fum | dolgono. Ma solo dacché era morto, perché prima, visto che 11 mor | me, e me solo perché era morto lui. Fino ad allora io ero 12 mor | se mio padre non fosse morto. Lui morto non c'era più 13 mor | padre non fosse morto. Lui morto non c'era più una dimane 14 mor | aperti, come di un uomo morto.~ ~- Poverino! - diceva. - 15 mor | Ora anche quel rimorso è morto insieme a tutti i miei altri 16 mor | stesso, a me che avevo voluto morto mio padre e che non avevo 17 mor | letto e di là sul pavimento. Morto!~ ~Non lo sapevo morto, 18 mor | Morto!~ ~Non lo sapevo morto, ma mi si contrasse il cuore 19 mor | L'infermiere disse:~ ~- È morto.~ ~Dovettero allontanarmi 20 mor | quella stanza. Egli era morto ed io non potevo più provargli 21 mat | sicurezza se egli non fosse morto tanto presto. Continuò a 22 mat | professor Bertini ch'era morto poco tempo prima a Firenze 23 mat | vista. Col Bertini ch'era morto da un anno!~ ~Poco dopo 24 mat | questo: a Trieste, anche dopo morto il Bertini, viveva una persona 25 mat | pensate intensamente al morto che desiderate di evocare.~ ~ 26 mat | quale malattia io sarei già morto se il mio dolore in tempo 27 mog | figuravo che non appena morto e sepolto, dopo di aver 28 mog | bella salute perché ero morto io. Avevo una tale fede 29 mog | ricredermi. Quando fossi stato morto, essa ne avrebbe preso un 30 mog | della malattia di cui sarei morto qualche ventennio più tardi. 31 mog | il pover'uomo non fosse morto a tempo, sarebbe stato buttato 32 mog | quelle ore. Il Copler era morto da due ore circa, subito 33 mog | momento sembrandomi che il morto ricominciasse a rantolare. 34 mog | Gridai che il Copler era morto, veramente morto e che fino 35 mog | Copler era morto, veramente morto e che fino ad allora ne 36 mog | evidente del vino. Descrissi il morto:~ ~- Pareva scolpito da 37 mog | la verità? Il Copler era morto, e non appena fossi stato 38 mog | staccò definitivamente dal morto: «Addio! Aspettami! Ritornerò 39 ass | agli utili e danni - era morto ammazzato, l'altro - quello 40 ass | altro - quello di Ada - era morto di morte naturale perché 41 ass | poteva supporre ch'essendo morto un suo zio e lasciatolo 42 ass | inondazioni, poi che Guido era morto.~ ~Molto più tardi seppi 43 ass | alla mattina che Guido era morto, tanto che sospettò fosse 44 ass | ad Ada che Guido era già morto e far venire la signora 45 ass | io subito vidi ch'essendo morto, dei suoi errori non restava 46 ass | sua relazione col povero morto. Non doveva somigliare affatto 47 ass | grande stupefazione di essere morto senz'averlo voluto. Sulla 48 ass | fatto in modo ch'egli è morto proprio per una cosa che 49 psi | alla frontiera non era morto ancora nessuno e perciò Una vita Paragrafo
50 16 | villaggio. Il vecchio era morto senz'assistenza di medico, 51 16 | questo era un capitale morto. — Ciarlava volontieri dei 52 17 | famiglia.~ ~La notte prima era morto Jassy dopo una malattia 53 17 | essere indispensabile ed era morto con questa convinzione perché 54 20 | irresistibilmente. Annetta lo voleva morto! Desiderò che le riuscisse 55 20 | Alfonso Nitti. Fu trovato morto nel suo letto il 16 corrente, Senilità Paragrafo
56 5 | subito, agli esordii, sarebbe morto di fame. Passando un giorno 57 5 | esposte le opere di un artista morto da poco, egli vi andò per 58 5 | per quell'artista ch'era morto vecchio portando il proprio 59 5 | lutto quando il vecchio era morto, ma, per piangerlo più allegramente, 60 12 | Forse il sogno era già morto da tempo ed Emilio cercava 61 14 | morte non si lotta. - Chi è morto è morto e il conforto non 62 14 | si lotta. - Chi è morto è morto e il conforto non può venire Corto viaggio sentimentale Capitolo
63 2 | esistesse ancora, quand'era morto il pittore che l'aveva baciato, Una burla riuscita Paragrafo
64 1 | sarebbe potuto considerare morto se a questo mondo sapessero 65 4 | il lume per ricordare che morto il rappresentante suo, restava Commedie Sezione, Parte, Capitolo
66 teo, 2, 5| saputo che suo padre era morto in prigione e le chiesi 67 teo, 2, 5| ALBERTO. Ma solo dopo morto il marito?~ ~LORENZO. E 68 lad, 4, 10| spettacolo!~ ~FORTUNATA. È morto?~ ~MARCO. Morto? Non soltanto. 69 lad, 4, 10| FORTUNATA. È morto?~ ~MARCO. Morto? Non soltanto. Per mettere 70 ter, 1, 1| scherzando le dissi che dopo morto sarei venuto a trovarla 71 ter, 1, 1| lasciarla in pace quando fossi morto prima di lei. Dunque dinanzi 72 ter, 1, 2| sospiro va al marito). Che sia morto anche lui?! Sarebbe un'adunanza 73 ter, 1, 3| più vecchio di te, fossi morto io pel primo e ti avessi 74 mar, 1, 8| conoscervi. Perché non è morto nello stesso tempo? Lo assolvano 75 inf, 0, 5| GIOVANNI (guardandolo fisso). È morto. (Corre per la stanza; ritorna 76 pen, 1, 12| spedito, il secondo è già morto, senz'alcun rispetto, in 77 rig, 1, 2| pericoloso per me di dire che un morto fu bello. Persino Fortunato 78 rig, 1, 5| povero grande amico. Ma è morto, ora. Non c'è rimedio che 79 rig, 1, 5| lui era meglio d'essere morto ed essere liberata così 80 rig, 1, 5| Valentino. Ed è vero. Un amico morto non è più un amico. Se ben 81 rig, 1, 5| danneggia il ricordo del povero morto. Ecco che io che tanto l' 82 rig, 1, 5| alcuna colpa né di essere morto né di non essere morto prima.~ ~ 83 rig, 1, 5| essere morto né di non essere morto prima.~ ~ANNA. Ma non lo 84 rig, 1, 6| porta a spasso quello ch'è morto. Perciò tentenna come se 85 rig, 1, 11| RITA. Umbertino non c'è… è morto, sfracellato da un'automobile…~ ~ 86 rig, 1, 11| L'hai visto?~ ~RITA. È morto, morto, il povero fanciullo. 87 rig, 1, 11| visto?~ ~RITA. È morto, morto, il povero fanciullo. Lo 88 rig, 1, 12| premura di vedere il povero morto quanto di assistere la povera 89 rig, 1, 12| GIOVANNI (commosso). Non son morto io ch'ero là…~ ~GUIDO. Capisco, 90 rig, 1, 13| alla mia mano e lui era già morto. Un attimo! Mentre adesso: ( 91 rig, 1, 14| anche tu credevi ch'io sia morto? Perciò guardasti sotto 92 rig, 1, 14| istante credetti che tu fossi morto. Poi pensai che per te una 93 rig, 1, 14| si capisce. Io credevo morto lui e lui credeva morto 94 rig, 1, 14| morto lui e lui credeva morto me.~ ~GUIDO. Tutto questo 95 rig, 1, 14| Anche la nonna mi credeva morto? Vuoi che m'involga in un 96 rig, 1, 15| successo. Se Umbertino fosse morto, dopo poco mezza città si 97 rig, 1, 17| Umbertino non fosse stato mai morto né ora fosse risuscitato. ( 98 rig, 1, 18| che Valentino non fosse morto.~ ~GUIDO. Questo è certo, 99 rig, 1, 18| Questo è certo, ma giacché è morto è meglio che ci sia qualcuno 100 rig, 1, 20| Uno di essi è addirittura morto.~ ~GIOVANNI. Ma parlo di 101 rig, 1, 20| lui quando non è ancora morto.~ ~GUIDO. Capisco, zio. 102 rig, 1, 22| povero Valentino non fosse morto sei mesi fa con questa operazione 103 rig, 1, 23| dispiacere che non sono morto? A me sembra una vera e 104 rig, 2, 3| inglese il lutto. Per ogni morto inglese si calcola che in 105 rig, 2, 4| Egli pensa: Valentino è morto! Tanto peggio per lui! ( 106 rig, 3, 4| ch'ebbi da Lei dopo ch'è morto il povero Valentino, io 107 rig, 3, 4| sbaglia in tutto dacché è morto il povero Valentino. Non 108 rig, 3, 4| il mio destino dacché è morto il povero Valentino.~ ~EMMA. 109 rig, 3, 7| vecchio solo perché non sono morto giovine. Ed è una cosa che 110 rig, 3, 7| febbraio. Il povero Valentino è morto proprio il 22 di febbraio.~ ~ 111 rig, 3, sog| perché? Forse perché le è morto il marito prima che da lui I racconti Racconto
112 0 | avvenuto quella volta ch'era morto un pulcino crollato esausto 113 0 | esserci un grande uccello morto squarciato da una palla. 114 0 | lettere. Ma da quel buon morto ch'era non protestava e 115 0 | Stava morendo od era già morto?".~ ~Ma poi sentì quegl' 116 0 | giorni dopo appresi ch'era morto pensai che non avesse saputo 117 0 | mia lettera. Invece era morto di grippe. Nella lettera 118 0 | dirlo così ora, ora ch'è morto non vorrei fargli di torto) 119 0 | convincimento. Che il povero morto mi perdoni ma in quel momento 120 0 | vecchio Olivi non fosse morto io non avrei avuto da dover 121 0 | mio figliuolo al vedermi morto avesse dovuto dare un suono 122 0 | ritornava a casa stanco morto. Tuttavia usciva ancora 123 0 | poverissimo perché a quest'ora è morto anche lui) si presentò anche 124 0 | ucciso a 40 anni.~ ~Valentino morto, restammo a bocca aperta 125 0 | mai piansi sì a lungo un morto come mi avvenne per il povero 126 0 | come se Valentino fosse morto in quel momento. La sollevai, 127 0 | che dopo di esser vissuto morto a mezzo, ora era morto proprio 128 0 | vissuto morto a mezzo, ora era morto proprio del tutto, ma tanto 129 0 | abbandonata la casa dove egli era morto. Poi dove essa avrebbe potuto 130 0 | di curiosità: «Ad un uomo morto si può dunque dare persino 131 0 | Vuoi davvero il nonno morto? Con la testa non potrebbe 132 0 | voleva sposare la moglie del morto e perciò aveva cominciato 133 0 | accoglienza in Cielo per il morto anche il bel tempo. Piena 134 0 | come se Valentino non fosse morto». Rimase ancora per un istante 135 0 | avvide che il suo fedele era morto e pianse quella fedeltà