IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significhi 2 signor 915 signora 756 signore 129 signoreggiare 1 signoreggiava 1 signori 26 | Frequenza [« »] 130 quelli 130 venuto 129 mese 129 signore 128 anno 128 causa 128 dico | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze signore |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 2 | viveva, veniva chiamato il signore. Non doveva questo nomignolo 2 2 | Giovanni esclamò: – Oh! il signore! Continui pure a riposare. – 3 | povero animale creato dal Signore! Giuralo!~ ~Io giurai! Poi 4 | Tutti risero e il vecchio signore ringiovanito dall'applauso La coscienza di Zeno Capitolo
5 fum | L'amico mio era un ricco signore che abbelliva i suoi ozii 6 fum | dottore le disse:~ ~- Ecco il signore col quale dovete essere 7 mat | Dapprima feci visita alle sue signore una volta alla settimana, 8 mat | al gioco del biliardo. Un signore, appoggiato ad una gruccia, 9 mat | percorrendo, fui accostato da un signore che mi conosceva e che io 10 mat | ragioni differenti le due signore ebbero da me un saluto compassato.~ ~ 11 mat | ammetterlo e mi disse:~ ~- Queste signore sono troppo buone! Io non 12 mog | compianto:~ ~- Il povero signore! Tanto buono!~ ~Aveva già 13 mog | Poi entrò nel portone un signore vestito di bianco e grondante 14 ass | diventava il mio padrone e signore. Questa volta come tante 15 psi | far ridere quell'arcigno signore. Gli raccontai che a Lucinico Una vita Paragrafo
16 3 | fermezza. Poi gli parve che il signore ed anche la signora Lanucci 17 4 | Santo.~ ~Dava a Santo del signore in omaggio alla persona 18 8 | la splendidezza di gran signore.~ ~Macario gli chiese come 19 9 | Macario perplesso.~ ~— Sì, signore. La signorina fece però 20 12 | momento all'altro questo signore lasciò l'idea di chiedere 21 13 | Canciri, una delle più ricche signore del paese. Era un donnaiuolo 22 16 | figliuolo l'apparenza da signore. Ammirò pezzo per pezzo, 23 18 | non riconosce questo signore?~ ~Fumigi guardò a lungo 24 20 | asciutto sull'acqua ed era signore di un vasto paese.~ ~Ma Senilità Paragrafo
25 2 | stessa cosa. - Ah! le superbe signore son dunque fatte così? - 26 3 | fondo del corridoio. - Un signore domanda di te. - Quella 27 9 | che potesse dare a quel signore il diritto di contenersi 28 9 | affetto di alcune ricche signore. Invece ora fu con isforzo 29 10 | cinque minuti prima da certe signore che abitavano lì accanto - 30 12 | via, accompagnata da un signore? Avevo lasciata la casa Corto viaggio sentimentale Capitolo
31 1 | alla porta della sala un signore che parve indignato che 32 2 | non era facile al vecchio signore di muoversi in quel corridoio 33 2 | sedile occupato da un grosso signore che gli stava di faccia 34 2 | faccia a costui c'era un signore che s'era procurato un giornale 35 2 | rimasto anche il grosso signore dagli occhiali di tante 36 2 | prontamente restituito.~ ~Il signore grosso lo guardava, anche 37 2 | fumare, ma visto che il signore già me lo permise, avrebbe 38 2 | calzoni. Intanto il grosso signore fu anche una volta molto 39 2 | Aveva un mondo di cose quel signore, come un armadio ambulante 40 2 | rassicurare anche meglio quel signore ch'egli non aveva riso di 41 2 | cosa che appartenesse al signore dai grossi occhiali.~ ~Ma 42 3 | perché convincere quel signore che non avrebbe rivisto 43 4 | sono la compagnia che lei, signore, meriterebbe. È questa la 44 4 | affidarsi nella generosità del signore. Quando il signor Aghios La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
45 2 | discorrere con un simile signore non cessò più di chiacchierare Una burla riuscita Paragrafo
46 1 | perchè non fallo.~ ~Un ricco signore amava tanto gli uccellini 47 1 | gli uccellini. Il ricco signore pianse, ma non guarì della 48 2 | sorprendente. Eccola: «Un ricco signore disponeva di molto pane 49 2 | ammuffiva all'aria. Il povero signore ne soffriva, perchè nulla 50 6 | si stabilì poi un ricco signore, il cui piacere maggiore 51 6 | pieno inverno) il ricco signore morì, e ai passeri, dai Commedie Sezione, Parte, Capitolo
52 ire, 1, 5| Giuliano vi si appoggia.) «Signore! Lei comprenderà che dopo 53 teo, 2, 2| non sa come si tratti con signore?~ ~ALBERTO. Ma io fino ad 54 teo, 2, 2| trattare così alla buona le signore! Una volta era tutt'altro! 55 teo, 2, 4| ingegnose. Sono giuste o signore. È questo il termine appropriato.~ ~ 56 lad, 1, 8| Erano i nostri nomi… Il signore ci presentava…~ ~CARLO. 57 lad, 1, 8| a mezzodì?~ ~CARLO. No, signore. (Poi più forte.) No, signore.~ ~ ~ ~ 58 lad, 1, 8| signore. (Poi più forte.) No, signore.~ ~ ~ ~ 59 lad, 1, 13| intanto a tranquillizzare le signore. (Via.)~ ~CARLA. Pare che 60 lad, 1, 15| Catina.~ ~ ~ ~CARLA. Il signore vuole andarsene.~ ~FORTUNATA. 61 lad, 1, 15| Catina, il cappello del signore.~ ~CATINA. Non è di là.~ ~ 62 lad, 4, 2| andata ad aprire, quando il signore suonò per la seconda volta.~ ~ 63 lad, 4, 2| cambialuccia, caro il mio signore; si tratta del modo! Io, 64 lad, 4, 10| abitazione?~ ~CARLO. Faccia pure, signore.~ ~MARCO (entrando). Signor 65 com, 1, 2| PENINI. E piange?~ ~ROSA. Sa, signore, non dica alla signora che 66 com, 1, 4| ROSA (Spaventata). Il Signore!~ ~PENINI. Silenzio, sciocca! ( 67 com, 1, 4| condurlo qui?~ ~ROSA. Sì, signore!~ ~PENINI. Io mi nasconderò 68 com, 1, 5| tasca). Signora!~ ~ELENA. Signore! (Adolfo via. Elena apre 69 bal | sulla posizione di quel signore. Invece non m'invitò neppure 70 bal | carnet.~ ~Parlava bene quel signore ma a me non la dava ad intendere. 71 ver, 0, per| stanza da lavoro di un ricco signore. Mobili grevi e solidi. 72 ver, 1, 1| domandare di me?~ ~LUIGI. Sì, signore. Una persona della quale 73 ver, 1, 1| risentito). È stato il signore che me l'ha imposto e insegnato.~ ~ 74 ver, 1, 1| istante di riflessione). Signore! Mi dispiace ma io non posso 75 ver, 1, 1| LUIGI (con amarezza). Oh! Signore! Neppure Lei sa quanto mi 76 mar, 1, 5| Andiamo allora. Giacché le due signore sono convinte che la salute 77 mar, 2, 1| levarsi il mantello). No! il signore non è ancora rientrato. 78 mar, 2, 5| Calma! Calma!~ ~CAMERIERA. Signore! (Movimento di spavento 79 mar, 2, 5| stupita). Quattro anni, signore!~ ~FEDERICO. Quattro anni! 80 mar, 2, 6| casa?~ ~GIOVANNA. No! Ma il signore è là. (Via.)~ ~FEDERICO ( 81 mar, 2, 6| di sorta!~ ~AUGUSTO. Oh! signore! Sì! Ci può essere relazione 82 mar, 2, 6| soluzione?~ ~AUGUSTO. Oh! signore! Io sono vecchio e ho dimenticata 83 mar, 2, 9| fortuna e se il tuo… quel signore userà proprio la parola 84 avv, 1, 2| AMELIA. C'è fuori un signore che vuol parlare col signor 85 avv, 1, 2| GIULIA. C'è fuori un signore che domanda di te. Amelia, 86 avv, 2, 7| lo strepito che fa quel signore non posso declamare bene!…~ ~ 87 avv, 2, 12| cade seduto).~ ~ ~ ~AMELIA. Signore, la padrona l'avverte che 88 avv, 3, 6| detti.~ ~ ~ ~AMELIA. Il signore desidera?~ ~TARELLI. Dica, 89 avv, 3, 6| stanze.~ ~AMELIA. Subito, signore.~ ~TARELLI (la trattiene). 90 avv, 3, 6| di lei.~ ~AMELIA. Grazie, signore. Mi dispiace di non aver 91 inf, 0, 4| ALBERIGHI. Ma che padrone e che signore! Quasi t'inchini! Sarebbe 92 pen, 1, 12| PAOLI (saluta le due signore). Non si dirà ch'io arrivi 93 pen, 1, 15| sono Telvi e Sereni). Ma signore. Non siete due cugine? V' 94 pen, 2, 1| anche che in strada c'è quel signore grasso e vecchietto che 95 pen, 2, 7| andare di là solo perché quel signore mi pregò di poter parlarmi 96 pen, 2, 7| volevi parlare con quel signore due parole non destinate 97 pen, 2, 8| Oppure vuole raggiungere quel signore grasso dal passo lento e 98 pen, 2, 10| perché sulla via c'è un signore attempatello che guarda 99 pen, 2, 11| far correre così un bel signore.~ ~ALBERTA. Non permettetevi 100 pen, 2, 11| vedere se conoscevo quel signore.~ ~ALBERTA. Ma Lei non conosce 101 pen, 2, 11| il muso che farebbe quel signore a trovarci qui adunate ad 102 rig, 1, 5| Perché quando il vecchio signore esita finisce coll'avercela 103 rig, 1, 5| conquistare l'amicizia del vecchio signore. Son molto, molto lunghi, 104 rig, 1, 6| parlare anche dinanzi al signore. Già non ha infine da essere 105 rig, 1, 6| malattia, io, al povero vecchio signore. Ma si sa che i giovani - 106 rig, 1, 16| dicesti prima al vecchio signore?~ ~FORTUNATO. Prima di che?~ ~ 107 rig, 1, 16| medicine che il vecchio signore prende in luogo del vino! 108 rig, 1, 23| dire dell'operazione a quel signore?~ ~ANNA (esitante). Mi pare 109 rig, 2, 6| neppure conoscere questo signore. Un altro vecchio che ambisce 110 rig, 2, 8| accennando Enrico.) Quel signore… Come si chiama?~ ~GUIDO. 111 rig, 2, 8| più operare. Buon giorno, signore.~ ~GIOVANNI. Che cosa gli 112 rig, 3, 3| trovava qui assieme al vecchio signore, il mio padrone. Come se 113 rig, 3, 3| padrone. Come se il vecchio signore sarebbe disposto di perdere 114 rig, 3, 3| essere insidiata dal vecchio signore. Mi parlò a lungo di operazioni 115 rig, 3, 4| nessuno turbasse il vecchio signore intanto che faceva l'esperienza 116 rig, 3, 6| quelle due ore con Lei, signore. È una cosa incredibile? 117 rig, 3, 6| una cosa incredibile? Lei, signore, passerebbe il Suo tempo I racconti Racconto
118 0 | che nutriva pel vecchio signore ma quando egli cominciò 119 0 | ad ascoltarlo. Il vecchio signore raccontò delle virtù famigliari 120 0 | la sua comparsa un ricco signore abruzzese certo Cima. Io 121 0 | seccarmi mi diceva: «Il signore della media».~ ~Antonia 122 0 | elegante ove abitava il vecchio signore, sua moglie e alcune fantesche. 123 0 | era molto perché tanto il signore che la signora Perini restavano 124 0 | domandò il signor Giulio. «Sì, signore, sempre!» disse essa con 125 0 | matrimonio di costui e le loro signore non si trattavano. Egli 126 0 | ch'era toccata ad un ricco signore di Trieste e per la quale 127 0 | Mi salutò: «Buona sera, signore» e uscì. Ma subito ritornò 128 0 | devo portare ad un altro signore».~ ~Certo erano per il povero 129 0 | guardato come può colui cui il Signore Iddio conservò la vista.