IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensate 15 pensateci 2 pensati 1 pensato 125 pensatore 2 pensatori 1 pensava 109 | Frequenza [« »] 126 strano 126 venir 125 ordine 125 pensato 125 prova 125 stati 124 bambino | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze pensato |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 1 | Che classe?~ ~Non ci aveva pensato.~ ~– Terza. – Non sceglieva 2 3 | suoi simili, egli non aveva pensato al difficile compito di 3 | bacio e sono sicuro di aver pensato ch'era una fortuna per me 4 | dalla soddisfazione di aver pensato tanto esattamente. Le mie 5 | piangi pure con me. Tu hai pensato di fare il bene di tutti La coscienza di Zeno Capitolo
6 fum | corpo.~ ~Dapprima avevamo pensato di andare in Isvizzera, 7 fum | fumare di meno non avevo mai pensato.~ ~Ma venuto ora, quel consiglio 8 mat | via Cavana avevo dunque pensato più dirittamente che nel 9 mat | so quello che Guido abbia pensato in quel momento. In quanto 10 mat | Alberta! Ho un'idea: avete mai pensato che siete nell'età di prendere 11 mat | ricordo oscuramente di aver pensato una volta che sarebbe stata 12 mog | E il Copler, dopo averci pensato sù, asseriva ora che il 13 mog | quasi la verità e aveva pensato ch'io fossi innamorato di 14 mog | sono sposato, io non ho più pensato a lei: Non ricordavo neppure 15 mog | Ecco che se ora avessi pensato di parlare del mio amore 16 ass | ci avevamo ancora neppur pensato. Noi sapevamo che prima 17 ass | togliermi il rimorso di aver pensato di non saper amarla, eppoi 18 ass | che per lungo tempo avevo pensato avesse scelto il marito 19 ass | registrazioni e non ci avrei pensato più.~ ~ ~ ~Invece sentii 20 ass | constatazione della stessa. Ci avevo pensato tanto che m'era facile di 21 ass | in piena salute, aveva pensato ai fatti proprii e, quando 22 psi | rampogne e che io avevo pensato anche allora: a lui non 23 psi | dall'amore. Quando non avevo pensato alla mia donna, vi avevo 24 psi | alla mia donna, vi avevo pensato ancora per farmi perdonare Una vita Paragrafo
25 3 | La signora Lanucci aveva pensato a tutto, dalla cravatta 26 6 | avvilimento. Dinanzi ad un libro pensato faceva sogni da megalomane, 27 7 | preparato per parlare avendo pensato solo a correre, semplicemente 28 7 | organismo era, come egli aveva pensato sempre, il bisogno di fatica 29 9 | preoccupato su quanto ne avrebbero pensato i presenti. — Ella ha ragione 30 9 | In quei frangenti aveva pensato al suo studio sulla morale 31 11 | poteva raccontare di aver pensato qualche cosa di artistico, 32 11 | nulla era avvenuto. Aveva pensato soltanto di aver già portato 33 12 | prova di aver lavorato o pensato per il romanzo.~ ~Ciò gli 34 12 | in Fumigi. Per aver tanto pensato a lui, Alfonso, vedendoselo 35 12 | parlare del suo amore e aveva pensato che quella sarebbe stata 36 14 | avvicinato, lungamente egli aveva pensato a quella figurina aristocratica 37 14 | di rimprovero, ma neppure pensato che così presto ella avrebbe 38 14 | pensavo, ma riconosco di aver pensato scioccamente.~ ~Senza che 39 15 | questa soluzione non aveva pensato durante la lunga giornata, 40 17 | iscusarsi di aver detto e pensato cose non vere.~ ~ ~ ~ 41 20 | lavoro, ma che non aveva mai pensato di subire senza protestare 42 20 | accordatigli.~ ~Non aveva pensato mai al suicidio che col 43 20 | fino a poco prima aveva pensato altrimenti e volle calmarsi, Senilità Paragrafo
44 5 | si dice. Credeva di aver pensato intensamente, e perciò di 45 6 | perciò non aveva neppure pensato a lui.~ ~- Oh, bella! Conosco 46 7 | tristezza di Angiolina, aveva pensato di non lasciarla che molto 47 7 | proprio a tempo egli s'era pensato d'adirarsi di cose che aveva 48 7 | Infatti se il Leardi avesse pensato che Angiolina lo tradiva, 49 9 | Balli tacque. Ci avrebbe pensato lui ad apparire diverso 50 10 | quale amante. Ci avrebbe pensato. Esitava soltanto perché 51 10 | angoscia amorosa, egli aveva pensato che il possesso di quella 52 10 | serenità, e, peggio, a non aver pensato al contegno da seguire per 53 10 | poche ore prima egli aveva pensato di aver perduto la capacità 54 10 | disfatta ma tranquilla. E aveva pensato che l'amore, per Amalia, 55 10 | al solito dopo averci ben pensato: - Non mi sono data al Volpini 56 11 | Poi aggiunse, dopo averci pensato come se avesse scoperto 57 11 | dignitosa ch'egli aveva pensato di dover darle. Perciò penetrò 58 12 | dichiarò che non aveva mai pensato di mandarla via, ma che 59 13 | ininterrotto. Non che avesse pensato continuamente ad Angiolina, 60 13 | Balli, che non s'era neppure pensato di chiedergli come fosse 61 14 | egli in quel periodo avesse pensato od osservato.~ ~Quella figura Corto viaggio sentimentale Capitolo
62 2 | manifestare un rispetto e avrebbe pensato: «Presuntuosi questi vecchi. 63 4 | volta. S'accorgeva d'aver pensato poco a lei e nello stesso 64 4 | perorazione che doveva aver pensato per lungo tempo: «Certo 65 5 | medesimo istante egli aveva pensato di simulare. Anche quella La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
66 2 | da molti anni non aveva pensato a quello, ma favoriscono 67 3 | intendere, se ci avesse pensato, la ragione per cui la madre 68 3 | padrona della casa. Poi aveva pensato che il ritegno del vecchio 69 9 | bonariamente, come se avesse pensato a voce alta, ch'egli intendeva 70 9 | perché egli credette di aver pensato bene e di aver scritto male. Una burla riuscita Paragrafo
71 5 | essere. Tutto questo fu pensato da Mario con un certo sforzo. 72 5 | rimani tu il proprietario. Ho pensato di riservare a te questa 73 5 | istruzioni. Del resto aveva già pensato di fare così. Con quell' 74 7 | al riso. Perchè non aveva pensato, perchè non guardato? Ricordò 75 7 | presente, sconfortato, avrebbe pensato che con un presuntuoso simile Commedie Sezione, Parte, Capitolo
76 ire, 1, 2| tanto ponderatamente! Ci ho pensato tutta la notte! Ho vagliato 77 ire, 1, 2| proposito come se vi avesse pensato sempre! Ma per chi mi tiene 78 ire, 1, 4| preso la mia decisione; ho pensato a tutto, ho previsto tutto.~ ~ 79 ire, 1, 5| confesso, fece un atto poco pensato.~ ~LUCIA. Io non ho bisogno 80 mar, 1, 7| sai che all'amore io ci ho pensato poco. Già da giovine incominciai 81 mar, 1, 8| quella misericordia! Ho pensato di colpirvi nelle sostanze, 82 mar, 2, 2| sconcertato in un modo! Ho sempre pensato che non v'è nulla di più 83 mar, 2, 2| sbagliato; non ci avevo mai pensato ad Amelia.~ ~PAOLO. E neppur 84 mar, 3, 1| egli più volte deve aver pensato. Disse parole che significavano 85 mar, 3, 3| raccontarti tutto quanto io avevo pensato dacché t'avevo lasciata. 86 avv, 1, 2| Davvero?~ ~ALBERTO. Ho pensato di fare tale acquisto qui, 87 avv, 1, 2| scherzosamente). Io non ci ho mica pensato che il dono a Piero poteva 88 avv, 1, 2| Peccato che tu non ci abbia pensato!~ ~ALBERTO. Bravo Piero! 89 avv, 2, 7| sempre così!». Ho detto e pensato: «Passi presto questa giornata 90 avv, 2, 11| figliuolo! Non ci avevo pensato! Ebbene! Allora stia lontano 91 avv, 2, 11| che potrò offrirle? Ci ha pensato? Abituata com'è alla vita 92 pen, 1, 4| furente. Adesso, dopo averci pensato tanto, egli è sicuro di 93 pen, 1, 5| idea strana.~ ~TELVI. Ho pensato così l'altro giorno quando 94 pen, 1, 16| sconvolta com'è. Deve averlo pensato da lungo tempo e rivelato 95 rig, 1, 1| lascio questo lavoro. Avevo pensato potesse distrarmi. M'addolora 96 rig, 1, 5| anni e non ci avevo mai pensato ad avere un coraggio simile. 97 rig, 1, 6| Ma Giovanni non ha mai pensato seriamente a tale operazione.~ ~ 98 rig, 1, 6| operazione.~ ~RAULLI. Ci ha pensato, ci ha pensato, signora. 99 rig, 1, 6| RAULLI. Ci ha pensato, ci ha pensato, signora. O meglio ci ha 100 rig, 1, 6| signora. O meglio ci ha pensato questo Suo nipote, il futuro 101 rig, 1, 6| operazione, ma non ci avevo pensato tanto. Sentendosi un po' 102 rig, 1, 15| vero. A questo non avevo pensato. (Con un sospiro.) Io andrò 103 rig, 1, 23| GIOVANNI. Non ci avevo mai pensato. (Mangia, poi.) Margherita! 104 rig, 2, 14| amore. Guarda. Io ci ho pensato lungamente a questo bacio. I racconti Racconto
105 0 | lavorare. Ai denari ci aveva pensato a sufficienza il padre e 106 0 | propri occhi azzurri aveva pensato che qualche suo antenato 107 0 | avendo che una figlia aveva pensato di andarsi a cercare un 108 0 | rideva come di uno che avesse pensato di asciugare il mare. Finì 109 0 | tempo! Buono che lei ci ha pensato!» disse al padrone. E per 110 0 | anche lui, a modo suo, aveva pensato a lei: era per lei ch'egli 111 0 | salute più perfetta avesse pensato alla morte, egli esclamò: « 112 0 | alla morte aveva ancora pensato. Se non ci fosse stata la 113 0 | la febbre, essa avrebbe pensato che tutto quello ch'egli 114 0 | egli aveva detto fosse poco pensato, mancasse di vigore. Se 115 0 | occupato e non ci avrei pensato tanto, ma mi dispiaceva 116 0 | agli altri non ci avevo mai pensato. La ribellione? Quando ne 117 0 | imbattuto in quell'uomo avevo pensato: Ecco l'uomo che quasi andò 118 0 | una Banca e non ci aveva pensato più. Così che quando le 119 0 | di quanto io abbia sempre pensato o la vita più seria di quanto 120 0 | Giurava ch'egli mai aveva pensato che Valentino potesse morire 121 0 | allontanare Umbertino che s'era pensato di voler scoprire perché 122 0 | veramente non ci avevo mai pensato di non far schifo. Anzi 123 0 | denicotinizzate non ci avevo pensato mai.~ ~Come Dio volle arrivammo 124 0 | anticipatamente. Dopo di aver pensato d'essere stato truffato 125 0 | trasferiti nel passato.~ ~Ho pensato tanto a lungo a questo problema