IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giugno 10 giulia 178 giuliano 73 giulio 121 giulivo 1 giunga 3 giunge 5 | Frequenza [« »] 122 appresso 122 uscire 122 vide 121 giulio 121 gl' 121 poté 120 braccio | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze giulio |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 fum | fare altro perché il solo Giulio Cesare sapeva fare più cose Una burla riuscita Paragrafo
2 1 | esili membra. Il fratello Giulio che abitava con lui, e pretendeva 3 1 | nelle sue notti e nel sogno. Giulio, il fratello suo, dormiva 4 1 | giornata faticosa. Quando Giulio, impensierito, gli raccontò 5 1 | mattino sorgeva il sole, e Giulio, stupito, apprendeva che 6 2 | umano di lasciargliela. Giulio la tutelava tanto bene che 7 2 | averla manifestata. Anzi Giulio l'aveva intesa tanto bene 8 2 | stato posto il letto di Giulio. Durante la guerra il combustibile 9 2 | tutto il resto del mondo. Giulio lottava da anni e con buon 10 2 | abbastanza la vita regolata.~ ~Giulio, d'inverno, si coricava 11 2 | giovinezza. Mario era per Giulio sempre molto giovine, e 12 2 | sempre molto giovine, e Giulio per Mario il vecchio che 13 2 | consigliarlo in ogni evenienza. Giulio non s'accorgeva quanto Mario 14 2 | le parole: «Ti pare?» a Giulio assolutamente pareva, e 15 2 | con quel pane, » osservò Giulio. E Mario: «Ma sono più di 16 2 | quel pane rendo felici». Giulio fu subito e per sempre d' 17 2 | Quando la cena era finita, Giulio si copriva la testa, le 18 2 | della dolce voce fraterna, Giulio si quietava, il suo cuore 19 2 | una buona cosa anche per Giulio, ma una sua forma, la critica, 20 2 | inpedivano il sonno. Eppoi Giulio anche per cortesia doveva 21 2 | accompagnata dal vivo consenso di Giulio che incominciava ad abbandonarsi 22 2 | poche pagine il respiro di Giulio rantolò: era il segno che 23 2 | abbia intuita la malizia di Giulio. Invece bisogna pensare 24 2 | ho paura di seccarti». Ma Giulio non intendeva di rinunziare 25 2 | troppo corto. Ma nè per Giulio nè per Mario ciò fu una 26 2 | fu una grande difficoltà. Giulio dichiarò: «Mi sono tanto 27 4 | esigendo che il povero Giulio l'aiutasse a decidere. Niente 28 4 | rispondere alle domande di Mario, Giulio due o tre volte spalancò 29 4 | balzo.~ ~ A Mario pareva che Giulio non lo assistesse come avrebbe 30 6 | umanità del mecenate.~ ~E Giulio, dal suo letto innocente, 31 6 | Le acute riflessioni di Giulio bastavano a rendere più 32 6 | forza di trovate astute, Giulio aveva saputo tutelare il 33 6 | vedervi l'uso di una parola. Giulio, richiamato violentemente 34 6 | punto, e invocava l'aiuto di Giulio.~ ~Giulio comprese ch'era 35 6 | invocava l'aiuto di Giulio.~ ~Giulio comprese ch'era passato 36 6 | una parola sgradevole di Giulio. Credette suo dovere fingersi 37 6 | rispettarmi meglio.~ ~E Giulio, accanto a quella porta 38 6 | deciso a non fare altro. Giulio non voleva il vocabolario, 39 6 | suoi rappresentanti?~ ~Ma Giulio sentiva urgente il bisogno 40 6 | notizie della città, che Giulio attendeva come una delle 41 6 | non doveva farla più.~ ~Giulio si spaventò, perchè subito 42 6 | la lettura».~ ~Il povero Giulio non sapeva che v'è un solo 43 6 | bugia, ma non era accorto Giulio a rilevarla. Disse mitemente: « 44 6 | malattia. Profondamente, Giulio cercò la parola ma non trovò 45 6 | accorgesse che l'occhio di Giulio s'era fatto supplice, nella 46 6 | sarebbe stato il dovere di Giulio di assisterlo nel suo lavoro? 47 6 | resto anche la bestialità di Giulio e il rimorso di averlo offeso.~ ~ 48 6 | sarebbe volentieri andato da Giulio a domandargli scusa. Ma 49 6 | era vero che la vita di Giulio non meritava di essere vissuta, 50 6 | lento Westermann.~ ~Infatti Giulio soffriva. Anche quando Mario 51 6 | disprezzato?~ ~Ed è così che Giulio, incapace d'azioni, ritornò 52 6 | voce proclamò il dovere di Giulio di curarsi per guarire, 53 6 | troppo poco per rabbonire Giulio. Mario non se ne avvide; 54 6 | divertì a osservare che Giulio ingoiando la polveretta 55 6 | ostinazione, sostituì a Giulio, ch'egli credeva non ricordasse 56 6 | ch'era la sua fortuna che Giulio non fosse all'altezza di 57 7 | informarsi di loro, riferì a Giulio a un di presso quanto aveva 58 7 | era tanto sbagliato che Giulio dapprima credette si trattasse 59 7 | interrogatorio del povero Giulio il quale non ricordava quelle 60 7 | sopportare la debolezza di Giulio. Piantò la cena e fatto 61 7 | fatto un breve saluto a Giulio (cui realmente serbava rancore 62 7 | russare del fratello. Che Giulio non dormisse ancora? A quell' 63 7 | La luce vi era spenta, ma Giulio, tuttavia desto, lo sentì 64 7 | ebbe accesa la lampada, Giulio lo guardò timoroso, e per 65 7 | a spegnere la luce.~ ~A Giulio non pareva vera tanta dolcezza 66 7 | che letteratura regalò a Giulio ancora dell'altro affetto. 67 7 | mie azioni».~ ~Poco dopo Giulio russava, e Mario, beato 68 7 | bordone i suoni ritmici di Giulio e, presto, anche qualche Commedie Sezione, Parte, Capitolo
69 avv, 1, 4| non occorresse. Mio zio, Giulio Tarelli.~ ~TARELLI (stringendo I racconti Racconto
70 0 | cigolare e ne uscì il signor Giulio. Doveva essere sulla quarantina, 71 0 | resero impaziente il signor Giulio. Divenne parolaio perché 72 0 | con le man!». Il signor Giulio fu interdetto: Aveva dato 73 0 | breve e veloce. Il signor Giulio lo seguì. Era il suo lavoro 74 0 | la calava...». Il signor Giulio ci si divertiva ai conteggi 75 0 | nella cavana. Il signor Giulio lo seguì per la scaletta 76 0 | giù in un balzo. Il signor Giulio per quanto si trovasse in 77 0 | tempo!» disse il signor Giulio. Poi Cimutti cominciò a 78 0 | gondola» avvertì il signor Giulio che s'era arrampicato fuori 79 0 | palude solo per il signor Giulio che vedeva questa in iscorcio. 80 0 | potuto secondo il signor Giulio celare qualche cosa di più 81 0 | dalla spiaggia sua il signor Giulio avrebbe potuto vederlo tutto, 82 0 | non ci fosse». Il signor Giulio che stava facendosi una 83 0 | varcava la palude ed il signor Giulio stava là sognando attività, 84 0 | a passo lento il signor Giulio si avviò verso la casa. 85 0 | di caffè caldo. Il signor Giulio era tanto abituato ad assistere 86 0 | faccina esangue. E il signor Giulio vedendola perché ella, per 87 0 | Lisa?» domandò il signor Giulio. «Sì, signore, sempre!» 88 0 | fu percepita dal signor Giulio. Egli era sempre alla ricerca 89 0 | E così quando il signor Giulio si volse per andare a prendere 90 0 | l'appartamento. Il signor Giulio saliva le scale con prudenza 91 0 | babbo da parecchio tempo. Giulio entrò nella stanza e andò 92 0 | sul guanciale. Al signor Giulio dispiacque di averlo destato 93 0 | dormisse ancora. Il signor Giulio andò ad accarezzarlo l'anima 94 0 | era agli occhi del signor Giulio uno dei meriti di quell' 95 0 | lui la Olga e il signor Giulio e lo diceva dall'altra stanza 96 0 | buon sognatore del signor Giulio. Dunque in quella casa c' 97 0 | domandato un giorno dal signor Giulio quale tempo era da attendersi 98 0 | fratello maggiore del signor Giulio, una signora alquanto imperiosa 99 0 | caffè in letto e il signor Giulio andava ogni mattina ad aprirle 100 0 | due fratelli del signor Giulio facevano una grande stima 101 0 | anche i sogni del signor Giulio erano cosa che rendeva più 102 0 | il luogo dove il signor Giulio inerte e buono era e si 103 0 | solitudine.~ ~Il signor Giulio se fosse stato sincero avrebbe 104 0 | cuciva i sacchi. Il signor Giulio si mise ad obiettare: Le 105 0 | donne a Murano» osservò Giulio con un sorriso di superiorità 106 0 | fosse stato in Serenella Giulio avrebbe potuto fargli delle 107 0 | canale!» diceva il signor Giulio alla moglie. «Loro, a Trieste, 108 0 | grande dolore per il signor Giulio perché quel lavoro femminile 109 0 | Trieste le doghe. Il signor Giulio dovette subito convenire 110 0 | cognata diceva ch'egli con Giulio non amava discutere di affari 111 0 | con quelle peate. Allora Giulio credette i propri dubbi 112 0 | prezzo che avevano costato. Giulio restò per molto tempo del 113 0 | quello di Serenella e quando Giulio ne parlò ad amici di Venezia 114 0 | ragione a Nino.~ ~Ed il signor Giulio sentiva un certo avvilimento 115 0 | tante poverine». Il signor Giulio non accettava il biasimo 116 0 | tanti altri trovavano che Giulio era un buon diavolo ma che 117 0 | Nino e di... Nell'intimo di Giulio doveva esserci anche un 118 0 | la presunzione del signor Giulio non danneggiava nessuno. 119 0 | insegnava spesso lei al signor Giulio. Così fu lei a scoprire 120 0 | capricciosi. Poi il signor Giulio trovò che salvo nelle ore 121 0 | Con tutto che il signor Giulio vivesse si può dire~ ~