IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] romanzi 11 romanziere 1 romanzina 1 romanzo 119 rombare 1 romeri 1 romolo 24 | Frequenza [« »] 119 giorgio 119 mesi 119 pericolo 119 romanzo 118 braccia 118 certa 118 contro | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze romanzo |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 mat | delineava proprio il solito romanzo popolare della giovinetta Una vita Paragrafo
2 5 | Quegli dava il titolo al suo romanzo per attirare gli acquirenti, 3 8 | aveva letto qualche loro romanzo, poi qualche recensione 4 10 | Prarchi parlò di un suo romanzo naturalista.~ ~— Rimarrò 5 10 | che lo contornano e... il romanzo è fatto.~ ~— Sì — esclamò 6 10 | Sì — esclamò Annetta — il romanzo sì, ma il successo?~ ~Ad 7 10 | descrizione di Prarchi che del romanzo ch'egli descriveva nulla 8 11 | l'intenzione di fare un romanzo insieme. Quel caratterino 9 11 | dunque lei a svolgere questo romanzo?~ ~— Bisognerebbe riflettere 10 11 | serbiamo per la chiusa del romanzo.~ ~Con un solo balzo leggiero 11 11 | alcune buone idee per il romanzo ch'egli riteneva di aver 12 11 | Annetta descrisse un suo romanzo, la biografia di una donna 13 11 | tutto l'argomento di un romanzo, fissandone anche i capitoli. 14 11 | dispiacque fu la chiusa del romanzo che da Annetta non era stata 15 11 | insignificante ch'era il romanzo, Annetta forse perché tanto 16 11 | che occorreva per fare un romanzo.~ ~Si rivolse a Macario 17 11 | loro intenzione di fare un romanzo in collaborazione. Quantunque 18 11 | Alfonso a che punto fosse il romanzo.~ ~— Non ho saputo far nulla 19 12 | mettere la tua idea nel romanzo, perché si può ammettere 20 12 | può ammettere di fare un romanzo in due ma non in tre.~ ~ 21 12 | come se con ciò parte del romanzo fosse stata terminata.~ ~— 22 12 | Annetta aveva proposto il romanzo di una giovine nobile che 23 12 | situazione ed era quindi un altro romanzo in cui Alfonso aveva la 24 12 | che a questo modo tutto il romanzo non poteva venir condotto, 25 12 | capace di collaborare ad un romanzo del tutto romantico.~ ~Alfonso 26 12 | molto all'argomento del romanzo, ma quando affettando indifferenza 27 12 | importante di esporre la base del romanzo, le prime idee di Clara 28 12 | sapesse unirle a farne un buon romanzo. Era troppo greve e troppo 29 12 | divisi. Tutto il resto del romanzo doveva trattare di queste 30 12 | questo era l'argomento del romanzo. Almeno avesse trattato 31 12 | Annetta voleva innestare al romanzo mille altre storielle che 32 12 | ingrossare la novelluccia a romanzo. Alfonso aveva proposto 33 12 | divertenti quelle in cui del romanzo nulla affatto si parlava, 34 12 | lavorato o pensato per il romanzo.~ ~Ciò gli riusciva più 35 12 | impedito di lavorare al romanzo, egli era passato a parlare 36 12 | È tanto occupato del romanzo — gli chiese — che non è 37 12 | Macario gli parlasse del romanzo e quel suo tono amichevolmente 38 12 | con tutta tranquillità del romanzo. Ella dunque nulla attendeva 39 12 | soggetto, più sciocco il romanzo. Pensava che aumentando 40 12 | lo guardava. Per lui quel romanzo aveva minima importanza 41 12 | su quella situazione un romanzo in cui a sé riserbava la 42 12 | felicità.~ ~Andò a lavorare al romanzo perché gli sembrava di meritare 43 12 | di quella vanità, in quel romanzo, un dettato della vanità 44 12 | parlò di un capitolo del romanzo, fece delle proposte per 45 12 | dicendoselo. Alla conclusione del romanzo non mancava che questa confessione 46 12 | di parlare, e parlò del romanzo e della sua ammirazione 47 12 | la sua collaborazione al romanzo.~ ~— Sarei venuto tanto 48 12 | adesso ritorniamo al nostro romanzo.~ ~Ma non ci ritornarono. 49 12 | poco o nulla lavoravano al romanzo, ella prendeva parte attiva 50 14 | voluto dare all'eroe del loro romanzo, la quale essa diceva che 51 14 | che non lavoravano più al romanzo. A Federico ne era stato 52 14 | chiese ad Alfonso:~ ~— E quel romanzo perché non venne terminato?~ ~— 53 14 | avevano cessato di lavorare al romanzo e restava bugia quanto avevano 54 14 | tutto zelo egli si gettò al romanzo perché sarebbe stato per 55 14 | bisognato di rileggere tutto il romanzo di cui qualche parte avevano 56 14 | inutilmente col rileggere il romanzo, Alfonso propose e Annetta 57 14 | svolto a quel modo, il romanzo non poteva essere vestito 58 14 | pur ancora avvenivano sul romanzo, egli, e per quanto poco 59 15 | conoscere lavorando con essa al romanzo. L'aperse subito. Forse 60 16 | passava le sere a scrivere il romanzo con Annetta. Quest'Annetta 61 17 | Macario a testimonio! Come romanzo non sarebbe stato male, Senilità Paragrafo
62 Pre | totalmente esaurita.~ ~Questo romanzo non ottenne una sola parola 63 Pre | tanto silenzio dopoché il romanzo Una vita, da me pubblicato 64 Pre | pubblicazione di questo secondo romanzo, il quale fu poi ignorato 65 Pre | predilezione del Larbaud per questo romanzo me lo rese subito caro come 66 Pre | che il titolo di questo romanzo non sia quello che gli competa. 67 Pre | Rimanga dunque così questo romanzo che ripresento ai lettori 68 1 | dopo di aver pubblicato un romanzo lodatissimo dalla stampa 69 1 | inerzia non per sfiducia. Il romanzo, stampato su carta cattiva, 70 10 | padre. Aveva scritto il suo romanzo, la storia di un giovane 71 10 | il primo capitolo di un romanzo. Trovava un nuovo indirizzo 72 10 | della donna-tigre del primo romanzo, ma non ne aveva la vita, 73 10 | e sperava di vivere il romanzo che non sapeva scrivere.~ ~ Corto viaggio sentimentale Capitolo
74 5 | vero ultimo capitolo del romanzo. Non avrebbe più bisogno Una burla riuscita Paragrafo
75 1 | letterato quasi sessantenne. Un romanzo ch’egli aveva pubblicato 76 1 | felicità. Fare un altro romanzo come il suo antico, che 77 1 | continuava ad amare quel suo romanzo perchè poteva amarlo senza 78 1 | avrebbe dovuto leggere il suo romanzo, e - se ci doveva essere 79 1 | sperare che, dopo letto il romanzo, per premio, la vita gli 80 2 | oretta gli leggeva qualche romanzo. Al suono della dolce voce 81 2 | violentemente il valore del romanzo che leggeva. La critica 82 2 | Mario di leggergli il suo romanzo. Mario si sentì affluire 83 2 | iniziò la lettura del suo romanzo Una giovinezza, accompagnata 84 2 | non seppe staccarsi dal romanzo che lesse ad alta voce per 85 2 | guerra durò tanto che il romanzo - contrariamente a quanto 86 4 | editore per quel tuo vecchio romanzo Una Giovinezza. Se non erro, 87 4 | possibilità di vendere quel romanzo - esclamò - Peccato ch'io 88 4 | potuto credere il Gaia che il romanzo non fosse più suo? Chi mai 89 4 | successo di ogni sera del suo romanzo nella stanza del fratello. 90 4 | rimessa in moto. Dopo letto il romanzo del Samigli, il critico 91 4 | Ecco che rifattosi vivo, il romanzo provocava la critica inquietante 92 4 | che non credeva che il suo romanzo avrebbe potuto assicurargli 93 5 | avrebbe potuto avere il romanzo quando l'avesse pagato. 94 5 | diritto di traduzione del romanzo in tutto il mondo. «Per 95 5 | valore potrà acquistare il romanzo in Italia quando si saprà 96 5 | anche in Italia, presto, il romanzo si sarebbe conquistato il 97 5 | Westermann alla pubblicazione del romanzo almeno in tedesco prima 98 5 | vorrei veder tradotto il mio romanzo prima della mia morte».~ ~ 99 5 | fatta per quello straccio di romanzo privo di valore.~ ~Come 100 6 | decidere di fare senza del romanzo. In quanto merce, un romanzo 101 6 | romanzo. In quanto merce, un romanzo è sempre differente da altre 102 6 | egli avrebbe concesso il romanzo magari per niente. Ma forse 103 6 | alla pubblicazione del suo romanzo. Anche allora l'attesa del 104 6 | provava che in altro punto del romanzo egli aveva sbagliato nell' 105 6 | vuoi, ritorniamo al tuo romanzo. Io sono pienamente d'accordo. 106 6 | suo pensiero all'antico romanzo, ch'egli studiava per rifarlo, 107 7 | pubblicazione immediata del romanzo. Schiattava dal ridere pensando 108 8 | all'apprendere che per un romanzo venisse offerta una somma 109 8 | luce s'era riversata sul romanzo, che ora piombava nel nulla, 110 8 | mai ammesso che per il mio romanzo si pagasse tanto». Il Brauer Commedie Sezione, Parte, Capitolo
111 lad, 1, 12| assumere l'aria di eroi da romanzo, che a voi ragazze piace 112 bal | Basta aver letto qualche romanzo di Kock per parlar bene 113 ter, 1, 2| dicevo di aver cominciato un romanzo, il mio capolavoro! Non 114 att, 1, 2| nel Picolo no lezo che el romanzo e questo xe presto fato.~ ~ 115 att, 1, 2| Giuseppe.) Se la vol lezer el romanzo del Picolo che lo taierò 116 avv, 3, 3| ridendo rabbiosamente). Un romanzo, dunque. Un intiero romanzo. ( 117 avv, 3, 3| romanzo, dunque. Un intiero romanzo. (Chiude la porta a chiave I racconti Racconto
118 0 | VII~ UN QUARTO ROMANZO?~ GLI ULTIMI GRANDI FRAMMENTI~ ~ 119 0 | Sono le prime pagine del romanzo che Italo Svevo s'era accinto