IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] percettibile 2 percezione 5 perché 2856 perchè 117 perciò 580 percorre 1 percorremmo 1 | Frequenza [« »] 117 basta 117 chissà 117 intendere 117 perchè 116 allo 116 libertà 115 arrivare | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze perchè |
Una burla riuscita
Paragrafo
1 1| di poter fare, ma così, perchè un’inerzia grande, quella
2 1| in lui tanta presunzione, perchè Mario la celava con quell’
3 1| ad amare quel suo romanzo perchè poteva amarlo senza grande
4 1| mummiette e non dei cadaveri perchè neppure putivano, gli venivano
5 1| com'era (non per vecchiaia, perchè lo era stato sempre) le
6 1| dittero, velocità sprecata perchè non gli serviva nè a raggiungere
7 1| trattava della Germania? E perchè pensare alla stessa Germania
8 1| leone, che vinceva sempre, perchè non s'allontanava di troppo
9 1| brillante della giornata, perchè la più letteraria, forse
10 1| miglior posto per la notte, perchè sarebbe un buon segno per
11 1| come nell'uomo, e non mica perchè celata dalle pene, chè appare
12 1| c'è mai lite fra di loro perchè sarebbe pericoloso. La contesa
13 1| grave offesa all'umanità, perchè se gli uccellini che non
14 1| favola resta sorridente solo perchè chi legge ride. Ride di
15 1| vissuto alcuni certi giorni, perchè egli stesso non ne fu toccato.
16 1| bene io che non faccio, perchè non fallo.~ ~Un ricco signore
17 1| fossi») rimase lieta anche perchè i passeri durante la guerra
18 2| posto raro a questo mondo perchè Mario vi trovava una pace
19 2| peggio quando il pane indurì, perchè allora l'uccellino dovette
20 2| Con voce turbata (forse perchè temeva di essere indovinato)
21 2| povero signore ne soffriva, perchè nulla è tanto disgustoso
22 3| Brauer. Un amico intimo perchè non si comportava da suo
23 3| più commerciale della sua, perchè quello era il modo più sicuro
24 3| veniva offerto del pane perchè essi esistono perchè la
25 3| pane perchè essi esistono perchè la bontà umana possa esercitarsi
26 3| Brauer gli era riconoscente perchè così aveva più tempo per
27 3| non bisogna disprezzarlo, perchè un buon commesso viaggiatore
28 3| anche quand'era partito, perchè continuavano a divertirsi
29 3| forse del tutto consapevole, perchè egli era anzi convinto di
30 3| accompagna all'ombra, è atroce. Perchè essa è un delitto contro
31 3| scriveva nulla (esagerando perchè c'erano le storie degli
32 3| Ma ciò non gli bastava, perchè Mario stesso amava di ridere
33 4| beone, e talvolta la urlava perchè aveva per massima che bisognava
34 4| sempre della stessa gamba, perchè il reuma lo afferrava ora
35 4| Faceva della retorica, perchè era venuto il momento di
36 4| alluminata».~ ~Era una rinunzia, perchè fra altre molte cose, a
37 4| possibilità di un buon affare, perchè egli aveva almeno una volta
38 4| ira ch'era insopportabile, perchè subito intese che non doveva
39 4| che molti uccelli perirono perchè sullo stesso posto s'annidarono
40 4| era altro che una falsità, perchè gli era stata suggerita
41 4| subito assurgevano alla fama. Perchè la fama arrivi, infatti,
42 4| il caso mio è diverso».~ ~Perchè non era venuto da lui il
43 4| sicuro dei soliti critici, perchè non era soggetto che ad
44 4| occhio che mai si chiudeva, perchè altrimenti all'editore poteva
45 4| ad altri e dimenticata, perchè non intralciasse l'opera
46 4| la pena di scrivere, solo perchè a questo mondo esisteva
47 4| di farsi importantissima, perchè subito all'inizio falsava
48 5| si trattennero parecchio perchè vi costituirono una piccola
49 5| e non tutto andò perduto perchè il Gaia assiduamente tradusse: «
50 5| ciò ch'era imprudente. Perchè maltrattare la letteratura
51 5| a Mario: «Tu stai zitto perchè non capisci niente». Mario
52 5| dolorosamente su lui stesso, perchè egli le aveva permesso di
53 5| si facevano più dolorose perchè inferte da una mano simile.
54 5| truffati col minimo sforzo, perchè sanno fare l'osservazione
55 5| naturale gli somigliasse. Perchè chi commercia i libri non
56 5| era difficile d'intendere perchè esso fosse stato adottato.
57 5| riservare a te questa proprietà, perchè chissà che valore potrà
58 5| abbracciato il Gaia, e non perchè gli aveva regalato l'Italia,
59 5| aveva regalato l'Italia, ma perchè prevedeva che anche in Italia,
60 5| tremavano gli occhiali. Perchè tremavano quegli occhiali?
61 5| tremavano quegli occhiali? Forse perchè quel naso passava sul contratto
62 5| di naso, era molto seria, perchè le mancavano gli organi
63 5| Mario si accontentò solo perchè era ansioso di veder ritornare
64 5| di consegnarlo alla Banca perchè lo incassi. Io non ho alcuna
65 5| ma egli non se ne accorse perchè in quel momento era tormentato
66 5| parve di poterlo far subito perchè sarebbe stato come dirgli
67 5| quindicina di giorni prima, perchè in confronto ad allora Mario
68 6| ch'essa non era monotona, perchè non uno di quei giorni somigliava
69 6| consiglio dell'uomo d'affari, perchè pensava che qui la pratica
70 6| occuparsi più di letteratura, perchè poteva divenire una pratica
71 6| e forse sbagliò tanto, perchè aveva riflettuto troppo.
72 6| suo organismo torturato. - Perchè non si sarebbe potuto ritornare
73 6| più.~ ~Giulio si spaventò, perchè subito s'accorse dell'errore
74 6| affetto più che della lettura perchè l'adducesse al sonno. Volle,
75 6| ammalato fu tutta insonne, perchè egli la passò dapprima cercando
76 6| ferite prodotte dalle parole. Perchè era vero che la vita di
77 6| però le spiegazioni solo perchè in quelle già avute s'era
78 6| s'accorse di nulla, forse perchè la dimostrazione durò troppo
79 6| non se ne accorge neppure, perchè ciò non ha alcuna importanza
80 6| suoi rapporti col fratello. Perchè subito dopo creata quella
81 6| all'altezza di giudicarlo, perchè egli, l'uomo del successo,
82 6| lui affidato dal destino, perchè innocentemente e per una
83 6| tempo non ha importanza, perchè se esso fu, resta, nè si
84 7| compromettersi di più, eppoi perchè credeva che non ce ne sarebbe
85 7| non era molto probabile, perchè gli uomini che amano la
86 7| erano abbandonati al riso. Perchè non aveva pensato, perchè
87 7| Perchè non aveva pensato, perchè non guardato? Ricordò ancora:
88 7| liberarsi del dubbio non perchè gli sembrasse poco fondato,
89 7| sembrasse poco fondato, ma perchè gli sembrava contribuisse
90 7| grande importanza. Urlò: «Perchè piangi? Non vedi che io,
91 7| realmente serbava rancore perchè non ricordava bene quello
92 7| altri un rimprovero vivente, perchè in città v'era qualcuno
93 7| non vi era riuscito, anche perchè tali imbarazzi non si levano,
94 7| spiarle. Erano più pure ancora perchè Mario stesso non le aveva
95 7| per punire il Gaia, non perchè temesse di lui, ma perchè
96 7| perchè temesse di lui, ma perchè non avrebbe saputo abbordarlo
97 7| terza chiarì la seconda. Perchè celare la propria letteratura
98 7| dormi subito. Adesso so perchè non potevo dormire io stesso.
99 7| Tu sei più calmo ora. Perchè non si potrebbe farmi ora
100 7| Mario, in piena buona fede, perchè non ricordava più in quale
101 7| esclamò: «Io non lo sapevo, perchè altrimenti t'avrei letto
102 7| Anzi non era letteratura perchè letteratura è una cosa che
103 7| leggendole, come son nate, perchè ognuna d'esse ricorda una
104 8| gli appariva ben triste, perchè privato dell'esistenza del
105 8| poter protestare, confessò: «Perchè? Per uno scherzo innocente».~ ~
106 8| appioppati da Mario a due mani, perchè oramai la sinistra doveva
107 8| Il Gaia si vergognò anche perchè Mario aveva finalmente riacquistata
108 8| espressione virile, ma non seppe perchè si sentiva male, molto male,
109 8| capo, e non comprendeva perchè gli dolesse il fianco. Se
110 8| provava alcuna sorpresa perchè ricordava ancora quella
111 8| sempre, ma parevano nuove perchè si avveravano in tali proporzioni
112 8| Nessuno l'avrebbe appreso, perchè alla Banca nessuno sapeva
113 8| Sei un animale spregevole, perchè ti nutri delle porcheriole
114 8| favola non voleva finire più, perchè molto tempo dopo, con altro
115 8| passero: «Mangi volando, perchè non sai camminare». Mario
116 8| Osi biasimare un animale perchè non è fatto come te?».~ ~
I racconti
Racconto
117 0| tale spesa e le è facile perchè io di questioni di denaro