IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bamboccio 1 bambole 3 banali 1 banca 115 bancaria 1 bancarie 1 bancario 6 | Frequenza [« »] 116 allo 116 libertà 115 arrivare 115 banca 115 enorme 115 eppure 115 freddo | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze banca |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1| tasche e palpò i biglietti di banca. Erano soffici quasi volessero
La coscienza di Zeno
Capitolo
2 mat| medie, era entrato in una banca, dove occupava un buon posto.~ ~
3 mat| un lungo permesso dalla banca per poter approfondirsi
4 ass| non trovammo la via ad una Banca che ci sbrigò dell'incomodo
5 ass| potuto prelevare da una Banca) mi recai in ufficio.~ ~ ~ ~
6 ass| lo depositai poco fa alla Banca. Ma possiamo riaverlo quando
Una vita
Paragrafo
7 2| sottoscrizione per la nuova Banca Ipotecaria.~ ~Sanneo aveva
8 2| giovinetto Giacomo, entrato alla banca il giorno dopo di Alfonso.
9 2| succinta dello scopo a cui la Banca Ipotecaria veniva fondata,
10 2| certezza che aveva la nuova banca di trovare lavoro proficuo.~ ~
11 2| buffone, il buffone della banca. Quella sera non aveva voglia
12 2| impressionabile, la sua posizione alla banca gli sembrò migliorata: alla
13 2| avvisandola che le viste alla banca si miglioravano per lui
14 5| al verde, presidenti di banca, direttori e peggio, unitamente
15 5| come se fossi da ieri alla banca.~ ~Ripensandoci rammentò
16 5| Come se gli affari della banca fossero i tuoi. Capisco,
17 5| condurre. Era entrato alla banca quale corrispondente francese,
18 5| alla quale faceva vedere la banca. Salutò con grande dimestichezza
19 5| partenza. Rientrato alla banca ridiveniva immediatamente
20 5| la sua. Camminava per la banca più stecchito del solito,
21 5| Ben presto tutti alla banca seppero che i rapporti fra
22 5| agli usi speciali della banca, stabilì che andare a notabenarsi
23 5| Infatti uscendo dalla banca alla sera tardi, Alfonso
24 6| andava raccontando per la banca che due giorni di lavoro
25 6| trovare i copialettere alla banca Maller! Fra tanti impiegati
26 6| cifre o correndo per la banca oppure con la penna sulla
27 6| di essersi stancato alla banca e alla biblioteca, gettava
28 6| secondo programma, andava alla banca il giorno appresso ancora
29 8| incontestabile che alla banca egli si trovava meglio e
30 9| Stava per uscire dalla banca rimandando la difficile
31 10| stato insolito in quella banca ove non si era abituati
32 11| alludeva a quello della banca, la via grande, spaziosa,
33 12| della biblioteca. Anche alla banca coglieva ogni occasione
34 12| che mai difficile. Alla banca aveva molto da fare. Aveva
35 12| le sue occupazioni alla banca e non avendo il coraggio
36 12| l'ordine gerarchico della banca, mentre a lui toglieva parte
37 13| procurargli un posto di fante alla banca ove sospettava si stesse
38 13| amici di Alfonso, agenti di banca e scritturali.~ ~— Anche
39 14| atteso un inno di lode alla banca Maller. Avvedutosi di aver
40 15| sentito tanto infelice alla banca come quel giorno, quantunque
41 15| abbandonava il giorno appresso la banca, e ne parlò a lui togliendo
42 15| ridivenuto il travetto della banca Maller e Annetta non si
43 15| dalla sua rinunzia.~ ~Alla banca egli si sentì meglio il
44 15| innumerevoli documenti della banca e non lo abbandonavano che
45 15| qualche ira per conto della banca Maller e C., — non doveva
46 15| dopo di aver ricevuto alla banca il permesso di partire.
47 16| direttore? Come va alla banca?~ ~Appena allora entrò il
48 16| Veramente una lettera della banca Maller e C. e anche quanto
49 16| fredda e misurata che la banca usava per fare ai suoi clienti
50 16| riguardo dalla direzione della banca. Finì col trovare la nota
51 16| sognandosi scacciato dalla banca con ingiurie da Maller e
52 16| possibilità di avanzare alla banca Maller. Non era una grande
53 17| apprestò ad andare subito alla banca. Già era cosa che prima
54 17| imbatté nel corridoio della banca, lo salutò con grande amicizia
55 17| reso indispensabile alla banca e gli balenò alla mente
56 17| fosse la sua assenza alla banca Maller e C. Il toscano Marlucci
57 17| depositare presso un'altra banca i suoi denari.~ ~Sanneo
58 17| parole buone che udiva alla banca dopo il suo ritorno.~ ~Ma
59 17| odio. Avrebbe fatto alla banca il suo dovere, ma non dal
60 18| 18-~ ~ ~ ~Alla banca, passando il corridoio per
61 18| pregava di rimanere lui alla banca, visto che tutti gli altri
62 18| e poteva, rimanendo alla banca, aver bisogno di qualche
63 18| un poco da correre per la banca a cercare qualche documento.~ ~
64 18| documento.~ ~Rimanendo alla banca correva dunque i medesimi
65 18| non più.~ ~Il lavoro alla banca ora bastava ad Alfonso perché
66 18| Cellani. La sera usciva dalla banca esausto, tranquillo, soddisfatto
67 18| diligenza che salvavano la banca dalla rovina.~ ~In seguito
68 18| di correre per lui per la banca a cercare i documenti necessari
69 18| malcontento passati prima alla banca, inquieto e ambizioso vivendo
70 18| della sua posizione alla banca. La rendita ch'egli poteva
71 18| posto.~ ~Intorno a lui, alla banca stessa, si lottava con un
72 18| pochi anni impiegato della banca Maller. Aveva bensì fatto
73 18| contenzioso e di avvocato della banca. Era un posto che non gli
74 18| I quattro vecchi della banca, Rultini, Ciappi, Jassy
75 18| giovanetti che invadevano la banca, ma specialmente nota e
76 18| bellissima, umana, ma alla banca si diceva ch'era lui che
77 18| quella di Alfonso, alla banca esistevano altre tristezze.
78 18| vecchio amico che avesse alla banca:~ ~— Non capisco come Ciappi
79 18| fabbricate.~ ~I fanti della banca venivano considerati quali
80 18| altrimenti, quello della banca.~ ~Ad onta della sua bontà,
81 18| piccolo impiegatuccio della banca Maller e C. e Alfonso s'
82 18| meno felice del solito alla banca; dovette lottare per rimanere
83 20| da quindici giorni e alla banca non si sapeva ancora nulla
84 20| egli aveva prestati alla banca, le ore in cui aveva dovuto
85 20| lezioni alla signorina! È una banca scandalosa!~ ~Alfonso si
86 20| divenire procuratore della banca. In quella quiete in cui
87 20| vendicato, sarebbe uscito dalla banca a testa alta. Una soddisfazione
88 20| poter essere utile alla banca e di poter quindi sperare
89 20| contabilità la Siberia della banca.~ ~— Non capisco perché
90 20| Alfonso avesse abbandonato la banca egli se ne sarebbe consolato.~ ~—
91 20| agli occhi dei capi della banca. Conservava l'impiego —
92 20| veniva maltrattato alla banca. Aveva fatto una minaccia
93 20| Santo si allontanava dalla banca. Ogni minuto che lo avvicinava
94 20| sua stanza e andò per la banca in cerca di persone con
95 20| come al solito, cenava alla banca e quella sera stava cuocendo
96 20| Non uscì ancora dalla banca. Si pulì con accuratezza
97 20| occupazione.~ ~Quando uscì dalla banca, mancava poco più di un
Senilità
Paragrafo
98 14| cassiere infedele di una Banca. Il fatto aveva destato
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
99 1| andare con quel denaro alla banca e aveva rimandato quell'
100 5| fratello, cassiere in una banca, aveva commesso una cattiva
Una burla riuscita
Paragrafo
101 5| all'ordine di Mario su una Banca di Vienna.~ ~Quando uscirono
102 5| Gaia - andiamo insieme alla Banca a consegnare quest'assegno
103 5| accompagnare subito Mario alla Banca che a quell'ora si chiudeva. «
104 5| protestò che sapeva andare alla Banca da solo. Non era anche lui
105 5| Tu devi consegnarlo alla Banca impartendole l'istruzione
106 5| ai tempi che corrono, la Banca non pagherebbe quest'assegno,
107 5| meglio di consegnarlo alla Banca perchè lo incassi. Io non
108 5| il Brauer che andò alla Banca pregatone da Mario che era
109 5| ebbe un cedolino in cui la Banca gli dichiarava di aver comperato
110 6| Brauer andò varie volte alla Banca e, non trovandoci la notizia
111 6| convincere a correre lui alla Banca per inviare quel dispaccio,
112 8| avrebbe appreso, perchè alla Banca nessuno sapeva a quale origine
I racconti
Racconto
113 0| albergo delle banconote della Banca Triestina allora autorizzata
114 0| conoscono le banconote della Banca Triestina!». Erano le prime
115 0| ereditati dal padre presso una Banca e non ci aveva pensato più.