IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gabia 1 gabinetto 11 gaffe 1 gaia 113 gaiamente 1 gaiezza 3 gaio 2 | Frequenza [« »] 113 capito 113 domani 113 figlio 113 gaia 113 marco 113 matrimonio 113 preso | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze gaia |
Una burla riuscita
Paragrafo
1 3| nemico, era un certo Enrico Gaia, commesso viaggiatore. In
2 3| difficile di sopprimere nel Gaia la letteratura. Egli era
3 3| altro destino.~ ~Però il Gaia era apprezzatissimo quale
4 3| essere che le altre burle del Gaia fossero più innocue di questa
5 3| minaccia.~ ~Lo invidiava. Il Gaia apparteneva alla gozzoviglia
6 3| Ma come avrebbe potuto il Gaia proclamare in buona fede
7 3| intorbidare l'anima del Gaia, che pur ne sembrava nettato.
8 3| invidia e l'odio. Enrico Gaia non gli risparmiava i sarcasmi
9 3| ridere del proprio stato. Il Gaia avrebbe voluto strappargli
10 3| scrittore.~ ~Nelle favole il Gaia non apparve. Però un giorno
11 3| passeri uno che somigliasse al Gaia. Se tutti almeno per una
12 3| verde». Alludeva certo al Gaia che una sera, dopo di aver
13 4| conoscenti trovò il solo Gaia, che su un sofà riposava
14 4| bisogna confessare che il Gaia aveva realmente l'aspetto
15 4| serena, riposata.~ ~Il Gaia si eccitava parlando dei
16 4| pergamene alluminate. Ma al Gaia parve tutt'altro, e s'arrabbiò
17 4| contatto col fuoco. Così il Gaia imparò che anche la burla
18 4| uno sforzo grande. E il Gaia lasciò vivere la burla,
19 4| aveva potuto credere il Gaia che il romanzo non fosse
20 4| ora tutto nelle mani del Gaia e vedeva che non doveva
21 4| delle comunicazioni del Gaia. Doveva essere più disposto
22 4| naturalmente non si nomina.~ ~Il Gaia sfruttò meravigliosamente
23 4| la carta, propose che il Gaia, per non perdere tempo,
24 4| consegnata il giorno dopo. Ma il Gaia non volle. Per andare sicuri
25 4| e gli eredi a versare al Gaia la provvigione su qualunque
26 4| la leggerezza con cui il Gaia aveva compromesso i suoi
27 4| dichiarazione.~ ~Poi il Gaia ebbe anche lui fretta, e
28 4| la propria ansietà, ma il Gaia non volle. Prima doveva
29 4| uomo d'affari accorto, un Gaia reso più importante da qualche
30 4| perciò che la burla del Gaia minacciava di farsi importantissima,
31 4| della comunicazione del Gaia, ma così, quasi macchinalmente,
32 4| fratello. Non conosceva il Gaia e perciò quel dubbio mancava
33 4| portato un biglietto del Gaia, col quale veniva invitato
34 5| 5-~ ~ ~ ~Il Gaia, Mario e il rappresentante
35 5| tutto andò perduto perchè il Gaia assiduamente tradusse: «
36 5| voleva possedere».~ ~Anche il Gaia, con fare più villano che
37 5| trasformava in buon affare? Ma il Gaia dava dei colpi alla letteratura
38 5| Mario non protestò: certo il Gaia voleva attribuirgli dell'
39 5| solo in affari.~ ~Poi il Gaia si seccò di stare lì all'
40 5| quelle celebri giornate. Il Gaia spinse la porta del caffè
41 5| pelliccia. Fin qui somigliava al Gaia. La sua pelliccia dal collare
42 5| angoloso.~ ~Era più brutto del Gaia, ma al letterato parve naturale
43 5| individuo della specie del Gaia, non era difficile d'intendere
44 5| coso simile, un amico del Gaia.~ ~Attorno al tavolo, nel
45 5| italiano, e non vi riuscì. Il Gaia intervenne: «Costui vuole
46 5| italiano che quello che il Gaia aveva stabilito era impegnativo
47 5| e di accontentarsi.~ ~Il Gaia offerse il caffè, e subito
48 5| lombaggine?».~ ~Aveva fretta il Gaia. Strappò le carte all'altro
49 5| Avrebbe abbracciato il Gaia, e non perchè gli aveva
50 5| affettuosamente al braccio del Gaia, propose che nel contratto
51 5| prima della mia morte».~ ~Il Gaia era indignato, e il suo
52 5| dal ridere in corpo. Il Gaia, dopo un momento di esitazione
53 5| pausa nelle trattative. Il Gaia centellinava il suo caffè
54 5| serbatoio prestatagli dal Gaia.~ ~Il Gaia lo fermò: «Prima
55 5| prestatagli dal Gaia.~ ~Il Gaia lo fermò: «Prima i denari,
56 5| assegno bancario. Lo diede al Gaia ch'ebbe il torto di guardare
57 5| buona politica, mentre il Gaia, imbaldanzito dalla padronanza
58 5| affaristi.~ ~Finalmente il Gaia potè riaversi e correre
59 5| luoghi non si trovano. Ma il Gaia aveva detto la prima parola
60 5| della castità» pensò poi il Gaia.~ ~Mario si accontentò solo
61 5| guardare il cedolino che il Gaia sempre ancora teneva in
62 5| equivaleva ai denari (come il Gaia spiegò): una tratta a vista
63 5| era fatta suggerire dal Gaia. Ma poi il Gaia stesso lo
64 5| suggerire dal Gaia. Ma poi il Gaia stesso lo interruppe: «Va
65 5| Adesso - propose il Gaia - andiamo insieme alla Banca
66 5| piazza suonò il mezzodì. Al Gaia dolse di aver fatto tardi,
67 5| affari? Sospettò che il Gaia temesse per la sua provvigione,
68 5| tratta di questo » disse il Gaia tuttavia esitante. Poi,
69 5| rifiuto». Infine parve che il Gaia si pentisse delle proprie
70 5| lui ad uomo d'affari. E il Gaia potè sentirsi tranquillo
71 5| cieco. L'inquietudine del Gaia s'era rivelata evidente,
72 5| aver sempre spregiato il Gaia e di trarne ora tanto vantaggio.
73 5| la sua amicizia.~ ~Ma il Gaia, che ormai s'era liberato
74 5| giusto».~ ~Non tutto il Gaia aveva previsto. Intanto
75 5| falcidiato.~ ~Un'altra cosa il Gaia non aveva preveduto. Alcuni
76 6| di averne il consenso del Gaia. Ma costui era introvabile.
77 6| altro che la traduzione del Gaia italiano. Poteva perciò
78 6| dell'editore? Se il furbo Gaia gliel'aveva fatta, tanto
79 7| 7-~ ~ ~ ~Il Gaia era sorpreso e seccato che
80 7| Sempre più occupato, il Gaia non trovava il tempo di
81 7| rifiutarono di collaborarvi, e il Gaia vi rinunziò facendosi promettere
82 7| lontano da Trieste, e il Gaia avrebbe potuto asserire
83 7| appreso. Raccontò che il Gaia aveva burlato Mario facendogli
84 7| impossibilità di raggiungere il Gaia il quale, specialmente di
85 7| invece, di far piangere il Gaia se realmente m'ha burlato».~ ~
86 7| di tutte quelle di cui il Gaia aveva cosparso l'Istria
87 7| abbellito la sua vita. Se il Gaia aveva voluto questo, per
88 7| più atroci di quelle del Gaia, e bastava saperne per esser
89 7| sorriso e di respiro. Il Gaia non aveva previsto ch'egli
90 7| abbastanza per punire il Gaia, non perchè temesse di lui,
91 7| a non fare quello che il Gaia avrebbe voluto: «Un uccellino
92 7| perduto ogni efficacia. Se il Gaia fosse stato presente, sconfortato,
93 7| sonno. Bisognava arrivare al Gaia sereno e riposato. E invece
94 8| diritto all'abitazione del Gaia, situata in una delle vie
95 8| Stava anche per salire dal Gaia, ma poi si pentì, e ritornò
96 8| egli avrebbe aspettato il Gaia sulla via e poi, se fosse
97 8| importante era di trovare il Gaia.~ ~Ebbe fortuna, intanto.
98 8| delle spiegazioni. Ma il Gaia ebbe la sfortuna d'essere
99 8| cadere sulla faccia del Gaia un manrovescio enorme di
100 8| equilibrio.~ ~Il cappello del Gaia era stato abbandonato alla
101 8| oggetto molto importante, e il Gaia perdette la poca capacità
102 8| dovuto gettare ai piedi del Gaia.~ ~Ma intanto il cappello
103 8| intanto il cappello del Gaia, dopo essere calato a terra,
104 8| definitiva perdizione, ed il Gaia comprese che non lo poteva
105 8| come quello prodotto al Gaia dalla percossa, dà intero
106 8| dolore.~ ~Appena allora il Gaia si sentì imposta la resistenza,
107 8| braccio lussato. Il naso del Gaia sanguinava e, col pretesto
108 8| si fermò a guardarli. Il Gaia si vergognò anche perchè
109 8| inferse subito uno al povero Gaia.~ ~Il quale, sempre ripetendo
110 8| velocemente, il cappello del Gaia. Veleggiava proprio. La
111 8| primo manrovescio inferto al Gaia e, al secondo, abbracciò
112 8| disse: «Quel bestione di un Gaia, giacchè aveva architettata
113 8| affare. Infatti neppure il Gaia ne riseppe; chè, se no,