IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] volte 283 volterà 1 volti 6 volto 111 voltò 3 voltosi 1 volts 1 | Frequenza [« »] 111 facilmente 111 quegli 111 vestito 111 volto 110 coscienza 110 dello 110 maggiore | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze volto |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 1 | percepirne la fisionomia, quel volto magro da sofferente e la
2 3 | non vedeva dinanzi a sé il volto della defunta ora illividito,
3 3 | piccolo e tarchiato, con un volto grasso e dolce sembrava
4 3 | voce dolcissima l'uomo dal volto dolce gli chiese se stesse
5 3 | lagrime gl'irrigarono il volto. – Ella mi sembra buono
6 | eccessivo che mi coloriva il volto, degenerasse in altrettanta
7 | dalla pallidezza del suo volto, mi disse: – Vorresti provare
La coscienza di Zeno
Capitolo
8 mog | immaginario. Allora sul volto emaciato del Copler passò
9 ass | col quale si copriva il volto sfatto e disse:~ ~- Hai
Una vita
Paragrafo
10 2 | il loro tempo? Rosso in volto, ingrossate le vene della
11 2 | e saliva coprendogli il volto fin sotto agli occhi. La
12 2 | lo seguiva Giacomo col volto da adolescente serio, un
13 4 | chiese timidamente.~ ~Il volto del vecchio divenne anche
14 4 | Alfonso lieto d'imbattersi in volto conosciuto, e salì le scale
15 4 | meno che a me.~ ~Il suo volto era sfavillante dall'orgoglio
16 4 | rivederla; — e già a mezzo volto verso il tavolo gli strinse
17 4 | egli disse a Miceni, il suo volto largo e roseo non gli piacesse.
18 4 | leggere. Ella però aveva il volto tranquillamente sorridente.~ ~
19 4 | signorina.~ ~Alfonso atteggiò il volto ad un sorriso; stava peggio
20 4 | secca con l'espressione del volto e vi riuscì.~ ~— Passerà,
21 4 | apertamente la sua stizza. Col volto serio e persino alquanto
22 5 | figura da vecchio. Il suo volto invece era regolarissimo;
23 5 | signor Jassy, un vecchio dal volto coperto da numerose pustolette
24 7 | quando si vedeva dinanzi quel volto sciocco, senza espressione,
25 7 | accordata. Era un giovane dal volto da vecchio con barba intera
26 8 | doveva a lui, si alzò, e sul volto pallido un sorriso amichevole,
27 8 | guardandolo quasi con invidia nel volto toccato dal sole. Aveva
28 9 | Nell'ultima idea il suo volto, ancora molto serio dopo
29 9 | Alfonso non poté vederne il volto.~ ~Si sentiva avvicinato
30 10 | venirne amato, perché su quel volto calmo, marmoreo non sapeva
31 10 | provocarli; studiava quel volto per vedere di metterci l'
32 10 | quasi calva e sul largo volto piccoli mustacchi di un
33 12 | sofferente quantunque sul suo volto, ch'era sempre pallido,
34 12 | del discorso, — dal suo volto mi è sembrato di capire
35 12 | esempio, baciare una mano, un volto, un collo, un piede magari,
36 12 | cadde! Egli vide che il volto di Annetta aveva cambiato
37 12 | troppo, e l'aspetto del volto e il suono della voce tutt'
38 12 | trasparire neppure dal suo volto qualche cosa dei sentimenti
39 12 | Intanto, per timidezza, al suo volto non lasciò esprimere che
40 12 | pensandoci, atteggiasse il volto.~ ~Quella settimana era
41 12 | scherzosamente col dito e sul suo volto passò un'ombra di serietà.
42 12 | magrezza né la pallidezza di volto che lo sorprendeva; era
43 13 | appariva più piccola e il volto quindi più regolare, le
44 13 | giovanissimo, molto magro, il volto dalla pelle bruna sulla
45 14 | Biondo, alto, slanciato, un volto meno che ovale, affilato,
46 14 | abbondante e oscura; sul volto giovanile sembrava andasse
47 14 | molto vicino ad Annetta, il volto infocato, mentre Annetta
48 14 | osservazione e il disdegno sul suo volto pallido non scomparve.~ ~
49 14 | leggere ad Alfonso sul suo volto l'approvazione ch'egli ancora
50 14 | di sposarla. — Io risi in volto a Francesca e mi opposi
51 15 | negli occhi, White col suo volto regolare molto serio, gli
52 15 | Ella gli venne incontro, il volto leggermente arrossato e
53 15 | fitto velo che le copriva il volto, e Alfonso pensò ch'egli
54 15 | tristezza passò sul suo largo volto. Ah! egli non pensava che
55 15 | conservando, con sforzo, calmo il volto per non lasciar capire a
56 16 | nuova. La pelle di questo volto, che solo per la mancanza
57 16 | penombra egli riconobbe il volto della madre che gli parve
58 16 | sorridere come quando il suo volto si atteggiava a grande serietà
59 16 | facevano corona intorno ad un volto che sembrava infantile.~ ~
60 16 | vestito ricercatamente, dal volto ovale regolare ma troppo
61 16 | immensa angoscia impressa sul volto di Alfonso e aveva aggiunto
62 16 | ritornato a colorirle il volto. Così supina con le braccia
63 16 | stata ad osservare il suo volto dal momento in cui egli
64 16 | parole gli vide brillare nel volto.~ ~Nelle ore pomeridiane
65 16 | di favorirlo, sul largo volto di Creglingi passò un sorriso
66 17 | attenzione studiando il suo volto per vedere quale impressione
67 17 | volle ridere, ma di nuovo il volto prese quell'espressione
68 17 | figurina sempre composta, il volto pallido sempre uguale, ella
69 17 | in pianto, si nascose il volto nella pezzuola e, non bastandole,
70 18 | Il principale aveva il volto intensamente rosso e Alfonso
71 18 | godere.~ ~Aveva sul suo volto grasso, ancora senza rughe,
72 18 | dal suo Friuli e il suo volto, allungandosi, aveva preso
73 18 | alquanto inerte e pallido. Il volto era più scarno, ma la figurina,
74 19 | Alfonso; tutto rosso in volto rispose:~ ~— Con le buone
75 20 | svelare la burla, rosso in volto e ben pentito di aver provocato
76 20 | Ad Alfonso s'imporporò il volto, era anche peggio di quanto
77 20 | Francesca; gli sembrò che il suo volto fosse molto pallido. Volle
78 20 | il sangue gl'imporporò il volto come se fosse stato preso
79 20 | celare l'espressione del suo volto. Ad onta dell'avviso che
80 20 | doveva essere scherzosa.~ ~Il volto di Maller aveva il colore
81 20 | ad Alfonso perché su quel volto non v'era alcuna traccia
82 20 | aveva negato che su quel volto la passione potesse gettare
83 20 | aveva già visto altrove quel volto oblungo con baffi biondi
Senilità
Paragrafo
84 1 | ma snella e flessuosa, il volto illuminato dalla vita, un
85 3 | nulla sorpresa al vedere un volto nuovo; soltanto sollevò
86 3 | alla friulana. Del resto il volto conservava qualche traccia
87 4 | egli vide dipinta su quel volto la meraviglia che si potesse
88 5 | le parlava di questo, il volto di Amalia si rischiarava,
89 7 | energicamente, e il suo volto si colorò per qualche cosa
90 10 | via, pallido e smunto, sul volto i segni evidenti della sua
91 10 | bambino egli vi appoggiò il volto per fiutarne il colore.
92 12 | alla porta e, celandosi il volto nelle mani, scoppiò in singhiozzi
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
93 6 | senza levare la mano dal volto, mormorò: «Ciò avviene perché
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
94 8 | tutte?~ ~Poi la guardò. Il volto gli parve meno fresco. Attorno
Una burla riuscita
Paragrafo
95 5 | intera». E non rise, il volto addirittura ghiacciato nell'
96 6 | atteggiare ragionevolmente il volto del suo fantasma a tanta
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
97 ire, 1, 5| lo guarda un istante in volto, poi siede, affettando calma.)
98 ire, 1, 9| Senti Lucia! Guardami in volto. Non vedi che ho ancor sempre
99 teo, 1, 6| manifestano dinanzi al creato. Il volto era perfettamente ovale
100 lad, 1, 15| Carlo si mette a sedere col volto fra le mani.)~ ~FORTUNATA (
101 lad, 3, 8| mio!~ ~CARLO (si copre il volto con le mani). Dunque era
102 com, 1, 2| ora mostrami il tuo bel volto allegro come l'avevi il
103 mar, 1, 7| Se tu avessi visto quel volto emaciato come si contrasse
104 avv, 2, 10| inquietudine che ti vedo ancora in volto, vado dalla signora Giulia,
105 avv, 2, 11| confessione. D'ora in poi sul mio volto non vedrà che indifferenza.
106 avv, 2, 12| ALBERTO (si cela il volto e cade seduto).~ ~ ~ ~AMELIA.
I racconti
Racconto
107 0 | passate le trentasei ore». Sul volto di Giuseppe passò un lampo
108 0 | egli non leggesse nel suo volto chi ella ritenesse non saper
109 0 | arrossato tanto vivamente in volto per il suo rancore che la
110 0 | marito. Volse al Maier un volto irrorato di lagrime ma che
111 0 | disprezzo. Arrossato nel grosso volto egli s'era accostato a me