IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] emigrare 3 emigrava 1 emigrazione 3 emilia 108 emilio 525 eminenti 1 emise 7 | Frequenza [« »] 109 sentivo 109 spalle 108 amo 108 emilia 108 felice 108 piangere 108 presenza | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze emilia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoCommedie
Sezione, Parte, Capitolo
1 lad, 0, per| zio di Ignazio~ ~EMILIO~ ~EMILIA, serva di Carla~ ~CATINA,
2 lad, 2, 1| vestita per uscire) ed Emilia.~ ~ ~ ~CARLA (gridando fuori
3 lad, 2, 1| gridando fuori della porta). Emilia! Emilia!… Emilia…~ ~EMILIA.
4 lad, 2, 1| fuori della porta). Emilia! Emilia!… Emilia…~ ~EMILIA. La mi
5 lad, 2, 1| porta). Emilia! Emilia!… Emilia…~ ~EMILIA. La mi chiama
6 lad, 2, 1| Emilia! Emilia!… Emilia…~ ~EMILIA. La mi chiama lei, signora?~ ~
7 lad, 2, 1| ora! Cosa faceva di là?~ ~EMILIA. Nulla! Se non c'era nulla
8 lad, 2, 1| alla mia prima chiamata!~ ~EMILIA. Mi ero un po' addormentata.~ ~
9 lad, 2, 1| non vedo pronto nulla!~ ~EMILIA. Non mi aveva ordinato nulla
10 lad, 2, 1| ogni sera a quest'ora!~ ~EMILIA. Non c'era nessuno a casa
11 lad, 2, 1| imbecillita, si affretti!~ ~EMILIA (con flemma). Eh, non c'
12 lad, 2, 1| tavola. Mi dia la tovaglia!~ ~EMILIA. Se vuole l'aiuto… (Sempre
13 lad, 2, 1| detto otto giorni fa.~ ~EMILIA. Io non sono una sgualdrina
14 lad, 2, 1| di rimanere?! Io? Io!~ ~EMILIA. Precisamente. Là in cucina.
15 lad, 2, 1| a dirmi: Vuol rimanere, Emilia? Si ricorda?~ ~CARLA (affettando
16 lad, 2, 1| lei finché ci sono io!…~ ~EMILIA. Va bene.~ ~CARLA (scoppiando).
17 lad, 2, 1| pregarla di rimanere!…~ ~EMILIA (sorridendo). La vedremo!~ ~
18 lad, 2, 1| aprire la porta, adesso! (Emilia via.)~ ~ ~ ~
19 lad, 2, 2| Scena seconda. Emilia, Carla, Elena.~ ~ ~ ~ELENA.
20 lad, 2, 2| Nulla, nulla. Accomodati! (Emilia accenna ad Elena che Carla
21 lad, 2, 2| non ti veda più! Capito?~ ~EMILIA. Oh, questa la vedremo! (
22 lad, 2, 2| pianger così! Era proprio l'Emilia?~ ~CARLA (singhiozza).~ ~
23 lad, 2, 2| Lunedì non so perché ebbi con Emilia un'altra disputa e finii
24 lad, 2, 3| Scena terza. Emilia e dette, poi Marco.~ ~ ~ ~
25 lad, 2, 3| dette, poi Marco.~ ~ ~ ~EMILIA. C'è il signor Marco. (Marco
26 lad, 2, 5| Ignazio, sai, ho licenziato Emilia.~ ~IGNAZIO (sorpreso il
27 lad, 2, 5| stringe la mano.)~ ~IGNAZIO. Emilia! Un lume! Gli faccia chiaro!
28 lad, 2, 5| Buona notte! (Poi ritorna. Emilia rimane fuori della porta.)
29 lad, 2, 5| non centri. Manda via l'Emilia.~ ~CARLA. Chi ci pensa più…
30 lad, 2, 5| occupazione che mi annoia.~ ~EMILIA (rientrando). Sono qui i
31 lad, 2, 5| Almiti.~ ~IGNAZIO. Dove?~ ~EMILIA. Li ho veduti sulle scale.~ ~
32 lad, 2, 6| Carlo, Fortunata e detti. Emilia passa la Scena.~ ~ ~ ~CARLA.
33 lad, 2, 6| IGNAZIO. Arrivederci domani!… Emilia! Lume!~ ~ ~ ~
34 lad, 2, 7| sfinito.~ ~CARLA (alzandosi). Emilia!~ ~EMILIA (piange). La cena
35 lad, 2, 7| CARLA (alzandosi). Emilia!~ ~EMILIA (piange). La cena è pronta.
36 lad, 2, 7| CARLA (guarda un istante Emilia, poi Ignazio che, indifferente,
37 lad, 2, 7| Allora, puoi rimanere. (Emilia le bacia la mano.)~ ~IGNAZIO.
38 ver, 0, per| moglie~ ~ALFONSO BERTET~ ~EMILIA, sua moglie~ ~LUIGI, servitore~ ~ ~ ~ ~
39 ver, 1, 4| Scena quarta. Emilia e Silvio.~ ~ ~ ~EMILIA (
40 ver, 1, 4| Emilia e Silvio.~ ~ ~ ~EMILIA (indignata). Che maniera!~ ~
41 ver, 1, 4| resta stupito al vedere Emilia). Tu! Ma è un po' troppo.~ ~
42 ver, 1, 4| Tu! Ma è un po' troppo.~ ~EMILIA. Che cosa è troppo?~ ~SILVIO (
43 ver, 1, 4| incontrato tuo marito?~ ~EMILIA. L'ho visto ma era tanto
44 ver, 1, 4| piuttosto lui ad agitare me.~ ~EMILIA. In qual modo?~ ~SILVIO.
45 ver, 1, 4| la verità a mia moglie…~ ~EMILIA (ridendo). Ah! Ah! Ci sei
46 ver, 1, 4| volevi esserci anche tu.~ ~EMILIA. Ma come hai potuto dimenticare
47 ver, 1, 4| a sinistra! Che casi!~ ~EMILIA. Io non lo so ma si dice
48 ver, 1, 4| Giuro che non è vero.~ ~EMILIA. E non hai promesso a mio
49 ver, 1, 4| la sarta di mia moglie? (Emilia ha un gesto espressivo.)
50 ver, 1, 4| E perché credi ciò?~ ~EMILIA. Ne so di peggio sul tuo
51 ver, 1, 4| di nuovo alla poesia.~ ~EMILIA. E cominciavi col toccarmi
52 ver, 1, 4| irrequieto coi piedi, io?~ ~EMILIA. E dire che sei in vena
53 ver, 1, 4| questa storia a mia moglie?~ ~EMILIA. No! Io non sono affatto
54 ver, 1, 4| marito l'hai raccontata?~ ~EMILIA (arrossendo). No! Neppure!
55 ver, 1, 4| verità che vanno taciute?~ ~EMILIA. Per me, sì, per mio marito
56 ver, 1, 4| essere stata tradita?~ ~EMILIA (con ira). Come lo sai?
57 ver, 1, 4| quindici anni di matrimonio…~ ~EMILIA. Capisco! Giudichi da te
58 ver, 1, 4| guardandola). Povero Alfonso!~ ~EMILIA. Non m'ha tradita ma quasi.
59 ver, 1, 4| fortissimo nei «quasi».~ ~EMILIA (ride, poi). Sono stata
60 ver, 1, 4| avvilente. Che ne dici?~ ~EMILIA. A me pare che quando si
61 ver, 1, 4| faccio una vita esemplare. (Emilia ride di gusto.) Ah! Tu ridi
62 ver, 1, 4| trovato in tutt'altra.~ ~EMILIA (ridendo). Chissà? Dopo
63 ver, 1, 4| voglio ha qualche valore.~ ~EMILIA. Ricominci mi pare.~ ~SILVIO.
64 ver, 1, 5| il piede nella porta.~ ~EMILIA. Anch'io ho osservato che
65 ver, 1, 5| pigliar fiato. (Siede, poi a Emilia.) E tu hai raggiunto il
66 ver, 1, 5| la confessione scritta?~ ~EMILIA. Non volle darmela.~ ~SILVIO.
67 ver, 1, 5| confessione? Che te ne pare Emilia? (Emilia alza le spalle
68 ver, 1, 5| Che te ne pare Emilia? (Emilia alza le spalle non volendo
69 ver, 1, 6| Scena sesta. Emilia e Silvio.~ ~ ~ ~EMILIA (
70 ver, 1, 6| Emilia e Silvio.~ ~ ~ ~EMILIA (ridendo). Me l'hai conciato
71 ver, 1, 6| abbia confessato tutto.~ ~EMILIA. Sei un furbacchione, tu!
72 ver, 1, 6| assoluta la menzogna.~ ~EMILIA. Sono curiosa di vederti
73 ver, 1, 6| vero uomo… un po' bestia.~ ~EMILIA. Mi lascierai assistere
74 ver, 1, 6| SILVIO (pensieroso). Senti, Emilia, io ho anzi bisogno che
75 ver, 1, 6| bisogno che tu vi assista.~ ~EMILIA. Perché?~ ~SILVIO. Perché
76 ver, 1, 6| bisogno del tuo concorso.~ ~EMILIA (protestando). Oh! mai!~ ~
77 ver, 1, 6| mai!~ ~SILVIO. Rifletti, Emilia. Devi riconoscere - te l'
78 ver, 1, 6| frangenti. Devi aiutarmi.~ ~EMILIA (risoluta). Io me ne vado.~ ~
79 ver, 1, 6| avrebbe tratto alla tomba?~ ~EMILIA. Ma io non te lo credetti
80 ver, 1, 6| è che io te lo dissi.~ ~EMILIA. Sì! Una malattia di cuore.~ ~
81 ver, 1, 6| di cuore ma di nervi.~ ~EMILIA. Di cuore, lo ricordo benissimo.~ ~
82 ver, 1, 6| una malattia nervosa.~ ~EMILIA (risoluta). No!~ ~SILVIO.
83 ver, 1, 6| solo dei cenni col capo.~ ~EMILIA. Io non voglio mentire neppure
84 ver, 1, 6| altri e non di te stessa.~ ~EMILIA. Non ti capisco.~ ~SILVIO.
85 ver, 1, 6| tuo dovere di dirglielo.~ ~EMILIA. E tu vigliacco, minacci
86 ver, 1, 6| amarti ancora. (Disgusto di Emilia.) Davvero che non ne ricordo
87 ver, 1, 6| proposi di fuggire con me.~ ~EMILIA. Ma non ne avevi la vera
88 ver, 1, 6| considerato come un'attenuante.~ ~EMILIA. E la collaborazione che
89 ver, 1, 6| promettermi di restare seria.~ ~EMILIA. Ho tanta poca voglia di
90 ver, 1, 7| parliamo. Tu permetti che Emilia assista al nostro colloquio?
91 ver, 1, 7| la colpa a te stesso.~ ~EMILIA. Volete che me ne vada?~ ~
92 ver, 1, 7| rimprovero e di minaccia Emilia, poi a Fanny). Credi sia
93 ver, 1, 7| SILVIO (avvilito). Allora tu Emilia avevi ragione quando dicesti
94 ver, 1, 7| della sua sarta. Può dire Emilia quale non fu la mia sorpresa
95 ver, 1, 7| rassegno. Lo dissi anche ad Emilia: La nostra felicità sarà
96 ver, 1, 7| ore prima io parlai con Emilia qui presente raccontandole
97 ver, 1, 7| innocenza.~ ~FANNY. Ma, Emilia, parla tu levami di pensiero.
98 ver, 1, 7| piacere di avere tenuta qui Emilia per testimonia. Essa può
99 ver, 1, 7| avevo veramente pregata Emilia di andarci lei. Ma essa
100 ver, 1, 7| occhiata di rimprovero a Emilia che alza le spalle.) Perché
101 ver, 1, 7| in visita. Vieni con me, Emilia?~ ~EMILIA. No! Io devo andarmene
102 ver, 1, 7| Vieni con me, Emilia?~ ~EMILIA. No! Io devo andarmene subito,
103 ver, 1, 7| FANNY. Allora arrivederci, Emilia. (Abbracciandola.) Sai,
104 ver, 1, 8| Scena ottava. Emilia e Silvio.~ ~ ~ ~EMILIA (
105 ver, 1, 8| Emilia e Silvio.~ ~ ~ ~EMILIA (corre per la scena respirando
106 ver, 1, 8| me? Come mi sento puro.~ ~EMILIA (avviandosi). Tanto sei
107 ver, 1, 8| me perché non la dico.~ ~EMILIA (alza le spalle ed è in
108 ver, 1, 8| lui ingiusta e cattiva.~ ~EMILIA (fuori di sé). In quanto