IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parigi 18 parigino 1 pario 1 parla 103 parlagliene 1 parlai 50 parlami 1 | Frequenza [« »] 103 giovanna 103 labbra 103 messo 103 parla 103 peggio 103 pronto 103 sangue | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze parla |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 | che tocca solo a lui, e ne parla, ne parla, ne parla. Ammetto
2 | solo a lui, e ne parla, ne parla, ne parla. Ammetto che sia
3 | e ne parla, ne parla, ne parla. Ammetto che sia capacissimo
4 | diagnosi era giusta egli ne parla tanto che pare ne sia più
5 | parlerò al collega Walther. Si parla tanto in quest'epoca della
La coscienza di Zeno
Capitolo
6 pre | cui in questa novella si parla talvolta con parole poco
7 pre | parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo
8 mor | accuratamente le cose di cui parla.~ ~Si sedette in anticamera
9 mat | Anna gridò:~ ~- È pazzo! Parla coi gatti! Bisognerebbe
10 mog | in onore di Ada e Guido! Parla di loro!~ ~Tutti annuirono
Una vita
Paragrafo
11 4 | Si va da un amico, non ti parla che della revolverata toccata
12 4 | calzolaio e anche lui non vi parla che di Gambetta e qui meno
13 4 | lasciava.~ ~— La signorina parla magnificamente il francese! —
14 9 | esagerazione delle sue qualità. Parla tanto volontieri di medicina
15 9 | di medicina che talvolta parla anche di dosi. Annetta mi
16 10 | sconosciuta. «Del resto, parla di questa sua venuta fra
17 11 | amicizia. È la prima volta che parla con me. Non se ne sarà accorto,
18 15 | passi di cui ella qui mi parla?~ ~— Perché?~ ~— Oh bella!
Senilità
Paragrafo
19 4 | affettuosa - Davvero! Mi parla continuamente di lei. Le
20 6 | uccide - pensò - non si parla. - Una grande paura di se
21 8 | bisogno di dirmi delle bugie. Parla adesso con franchezza. -
22 13 | quella Vittoria di cui ella parla. Sono il suo devoto amico
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
23 2 | isolato in un paese ove si parla una lingua incomprensibile,
24 3 | contadina. «E se ghe ne parla zà da quindese zorni de
Una burla riuscita
Paragrafo
25 3 | viaggiatore corre, viaggia e parla, soprattutto parla fino
26 3 | viaggia e parla, soprattutto parla fino all'esaurimento. Forse
27 3 | immortale. Vero è che se ne parla di più se la raccontò un
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
28 ire, 1, 2| GIOVANNA. Ebbene? Dunque! parla!~ ~LUCIA (singhiozza appesa
29 ire, 1, 2| Oh! Mamma!~ ~GIOVANNA. Ma parla dunque!~ ~LUCIA. Ho fatto
30 ire, 1, 5| rientra con Matilde che gli parla sottovoce, in atto supplichevole).
31 ire, 1, 8| risponde.) Male di gola? Ma parla! (Romolo si mette a piangere.)~ ~
32 teo, 1, 4| parliamo. Ah! bravo! Mi parla anche di scienza.~ ~LORENZO.
33 teo, 1, 5| Non c'è dubbio, ma… (Le parla in orecchio.)~ ~ELVIRA (
34 teo, 1, 5| qualunque luogo.~ ~ALBERTO (parla sottovoce ad Anna).~ ~ELVIRA (
35 teo, 2, 2| inchino.)~ ~ALBERTO. Ma lei parla sul serio?~ ~ELVIRA. E ancora
36 teo, 2, 3| signora Elvira. Ella mi parla in maniera da farmi pensare
37 com, 1, 5| ELENA (ridendo). Lei parla bene ma ho paura che dimentichi
38 com, 1, 5| campanello, loda le mie mani, non parla francamente del lume che
39 com, 1, 5| perché quest'uno di cui lei parla sarei potuta essere io.~ ~
40 ver, 1, 7| desidero altro che di crederti. Parla francamente. Dimmi tutto.
41 ver, 1, 7| innocenza.~ ~FANNY. Ma, Emilia, parla tu levami di pensiero. È
42 ter, 1, 2| riprende a stento. Rasserenato parla con maggiore freddezza).
43 att, 1, 2| Imbarazzato.) Mi…~ ~ALFONSINA (gli parla all'orecchio). Dighe che
44 att, 1, 3| più dei altri.~ ~CLEMENTE. Parla pian, te prego. Ti sa cossa
45 att, 1, 8| AMELIA. Del porzetér no se parla più. E ti netarà la cusina,
46 mar, 1, 4| sorpreso la guarda). Un favore? Parla!~ ~PAOLO. Se disturbo me
47 mar, 1, 6| stesso affare a Federico? Parla tu solo! È la migliore risposta
48 mar, 1, 8| AUGUSTO (va a Federico e gli parla a bassa voce).~ ~FEDERICO.
49 mar, 1, 8| Quell'attentato di cui essa parla fu una cosa veramente inoffensiva.~ ~
50 mar, 2, 2| ad aprire la porta e le parla.) Resta, resta aperta; sei
51 mar, 2, 6| FEDERICO (convinto che Augusto parla seriamente). Sta bene! Ognuno
52 mar, 2, 7| di Federico la spaventa; parla perciò più celermente) fino
53 mar, 2, 9| movimento d'ira; padroneggiatosi parla con dolcezza). Vieni qua
54 mar, 2, 9| rimorsi…~ ~FEDERICO. Oh! parla, parla ancora così, te ne
55 mar, 2, 9| FEDERICO. Oh! parla, parla ancora così, te ne scongiuro!~ ~
56 mar, 3, 5| AMELIA (va a Bice e le parla in orecchio). A me non pare
57 avv, 1, 5| di sentirla parlare; ella parla bene di queste cose, e sono
58 avv, 1, 5| d'altro, di quello di cui parla a Giulia. Anzi, ne ho ritratto
59 avv, 2, 3| ben detto, signorina. Ella parla come suona. Infatti, quale
60 avv, 2, 7| telaio, e senza guardarla parla a Maria). Senti, Maria,
61 avv, 2, 7| ripone il violino e gli parla). E dormi bene, povero violino! (
62 avv, 2, 7| essere felici.~ ~GIORGIO (parla da professore e Maria lo
63 avv, 2, 7| massaia! La signorina Maria parla così in un momento di malumore.
64 avv, 2, 12| vinta dalla commozione parla più rapidamente) vivremo
65 pen, 1, 4| che quando arriva a casa parla ancora di affari se non
66 pen, 1, 5| offeso se liberamente se ne parla. Non domando di questi riguardi.~ ~
67 pen, 1, 6| stringe a Telvi cui ora parla.) Sarete più lieto questa
68 pen, 1, 6| solo di giorno, o quando parla o - peggio - quando tace.
69 pen, 1, 13| abbacinato dalla tanta luce… e ne parla spesso per intendere meglio. (
70 pen, 2, 8| talvolta s'arrampica e grida e parla e talvolta, anzi molto spesso,
71 pen, 2, 10| usa altrimenti. Del resto parla con Clelia. Essa sa tutto,
72 pen, 2, 12| faccia le persone. Quando si parla di te nei suoi occhi passa
73 pen, 3, 1| cortese. In questa casa poi si parla molto di denari, un argomento
74 pen, 3, 4| TERESINA (interrorita). Ma parla piano, parla piano. (Abbassando
75 pen, 3, 4| interrorita). Ma parla piano, parla piano. (Abbassando essa
76 pen, 3, 9| avvicina ad Alberta e le parla a bassa voce quasi all'orecchio
77 pen, 4, 1| Ma che 30 per cento. Si parla del 2,½ % al mese.~ ~ALBERTA.
78 rig, 1, 2| Guido.~ ~ANNA. Ah! Egli parla seriamente?~ ~RITA. No!
79 rig, 1, 5| stupita). Mai! Quella Emma! Mi parla continuamente di tante cose
80 rig, 1, 5| Valentino…~ ~ENRICO. Vede che ne parla anche Lei per riderne?~ ~
81 rig, 1, 5| guadagnerei molto.~ ~ANNA. Ma Lei parla della nostra famiglia come
82 rig, 1, 5| ANNA. Ella non lo conosce. Parla poco, si esprime con qualche
83 rig, 1, 7| conforto.~ ~ANNA. Quest’è vero. Parla sempre del povero Valentino.~ ~
84 rig, 1, 11| forze e siede anche lei). Parla, che c'è? Vuoi parlare,
85 rig, 1, 12| Stia però attento come parla con Emma. Una parola troppo
86 rig, 1, 14| tu scherzi. Te ne prego, parla seriamente. Non dubitare
87 rig, 1, 20| questo? (Ride.) Ma non si parla più del pozzo perché le
88 rig, 1, 20| rispettabilità.~ ~GUIDO. Ma Lei parla di rispettabilità e intende
89 rig, 1, 20| l'attenzione di Rita le parla). Come è la signora Emma?~ ~
90 rig, 1, 23| un medico o quasi. Ma già parla come un medico. Non c'è
91 rig, 2, 8| operazione. Non sente come Lei parla? Vada, corra a farsi operare.~ ~
92 rig, 2, 8| GIOVANNI. Le donne? Perché mi parla delle donne? Che c'entrano
93 rig, 3, 4| con sdegno). Già così ne parla troppo.~ ~ENRICO. Ma per
94 rig, 3, 7| compagnia di Rita?~ ~GIOVANNI (parla con qualche stento). Talvolta…
95 rig, 3, 12| Tutti si fanno lontani e lui parla alla moglie che gli si è
I racconti
Racconto
96 0 | essere aggredito. L'odore parla chiaro: Impone di aggredire
97 0 | fossero invincibili. Se si parla sempre del grande interesse
98 0 | ancora adesso quando si parla di lei, la si qualifica
99 0 | ascoltare una persona che mi parla senza sentire una sola parola
100 0 | poco si occupi. Adesso che parla perfettamente l'italiano
101 0 | ringiovanimento ma anche lui quando si parla di organi sessuali si leva
102 0 | vengono menzionate. Non vi si parla del respiro finché non diventa
103 0 | ombra e nel silenzio là... parla proprio ad Amelia.~ ~Certo